<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Perchè la Croma vendeva... | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Perchè la Croma vendeva...

Imho una volta si guardava più la sostanza, poi è arrivato il premium, e ora chi poteva permettersi la croma piuttosto prende la A3 o anche la A1 che fanno più immagine.
Scendo di segmento ma voglio il premium
 
Beh, io sono sceso di segmento (sono passato da 3 seg. D di seguito a 2 seg. C di seguito) senza però passare a marchi premium.
Non mi serviva tutto quello spazio e apprezzo la maggiore compattezza e leggerezza di un'auto più piccola, senza perdere in comfort (anzi, ne ho guadagnato parecchio con l'ultima).
 
L a Fiat vendeva e primeggiava in Europa grazie a Vittorio Ghidella , cito alcune delle sue creature di maggior successo: Uno, la Croma, la Lancia Delta, la Lancia Thema, la Fiat Tipo e la Autobianchi Y10. Poi purtroppo l'avvocato seguì i consigli di Cesare Romiti e iniziò il declino.
 
L a Fiat vendeva e primeggiava in Europa grazie a Vittorio Ghidella , cito alcune delle sue creature di maggior successo: Uno, la Croma, la Lancia Delta, la Lancia Thema, la Fiat Tipo e la Autobianchi Y10. Poi purtroppo l'avvocato seguì i consigli di Cesare Romiti e iniziò il declino.
chiedo eh?
Sicuri che fuori dall'Italia Uno a parte vendesseo abbastanza?
 
Mio padre ha avuto una Croma 2.0 ie turbo azzurra (inizio anni '90), bellissima, ricordo un viaggio in autostrada dove tendevo a superare il limite tanto era prestazionale; ma ricordo anche che non brillava per l'assemblaggio degli interni (cigolii e scricchiolii vari, specialmente nel posteriore).
 
chiedo eh?
Sicuri che fuori dall'Italia Uno a parte vendesseo abbastanza?

I "nostalgici" dimenticano convenientemente che al di fuori dell'Italia le grosse Fiat, Lancia e Alfa vendevano poco.

Thema e 164 erano osannate (e oggi ricordate con nostalgia) dalla piccola borghesia Italiana perche' avevano onestamente una bella linea ed interni accattivanti come design ed andavano forte per il prezzo, se volevi le stesse prestazioni da una Tedesca dovevi sborsare di piu', a volte molto di piu'...ma le differenze negli anni 80 c'erano come oggi, Le Crucche erano rifinite e costruite molto meglio ed i loro interni dell'epoca hanno fatto scuola,...ad es. la W124 era nettamente superiore ad una Thema o una 164...ma ci volevano molti piu' dindini per una W124 che fosse veloce come una Thema Turbo 16V.....oggi, grazie alla sempre piu' incalzante polarizzazione economica, quella fascia di utenza probabilmente e' nella maggior parte dei casi scesa di segmento (chi si ricorda il "popolo delle 2500 diesel" tra i rappresentanti??? Parecchi sono poi scesi sotto i 2 litri e passati al Seg. D) ed al tempo stesso i Tedeschi hanno imparato anche a fare anche ottimi motori "piccoli" (diciamo dai 2000 cc in giu').
 
Ultima modifica:
I "nostalgici" dimenticano convenientemente che al di fuori dell'Italia le grosse Fiat, Lancia e Alfa vendevano poco.

Thema e 164 erano osannate (e oggi ricordate con nostalgia) dalla piccola borghesia Italiana perche' avevano onestamente una bella linea ed interni accattivanti come design ed andavano forte per il prezzo, se volevi le stesse prestazioni da una Tedesca dovevi sborsare di piu', a volte molto di piu'...ma le differenze negli anni 80 c'erano come oggi, Le Crucche erano rifinite e costruite molto meglio ed i loro interni dell'epoca hanno fatto scuola,...ad es. la W124 era nettamente superiore ad una Thema o una 164...ma ci volevano molti piu' dindini per una W124 che fosse veloce come una Thema Turbo 16V.....oggi, grazie alla sempre piu' incalzante polarizzazione economica, quella fascia di utenza probabilmente e' nella maggior parte dei casi scesa di segmento (chi si ricorda il "popolo delle 2500 diesel" tra i rappresentanti??? Parecchi sono poi scesi sotto i 2 litri e passati al Seg. D) ed al tempo stesso i Tedeschi hanno imparato anche a fare anche ottimi motori "piccoli" (diciamo dai 2000 cc in giu').
non so... La classificazione segmnenti è sempre stata difficile...
Thema per dire me la vedevo come via di mezzo tra 190 e w124, anzi più vicina alla 190
 
Sono cambiati i tempi.
Circoscrivere l'analisi a Fiat o ai marchi italiani è riduttivo.
Nessun marchio generalista europeo fa più le "ammiraglie" (come le chiamavamo negli anni '80).
 
I "nostalgici" dimenticano convenientemente che al di fuori dell'Italia le grosse Fiat, Lancia e Alfa vendevano poco.

Thema e 164 erano osannate (e oggi ricordate con nostalgia) dalla piccola borghesia Italiana perche' avevano onestamente una bella linea ed interni accattivanti come design ed andavano forte per il prezzo, se volevi le stesse prestazioni da una Tedesca dovevi sborsare di piu', a volte molto di piu'...ma le differenze negli anni 80 c'erano come oggi, Le Crucche erano rifinite e costruite molto meglio ed i loro interni dell'epoca hanno fatto scuola,...ad es. la W124 era nettamente superiore ad una Thema o una 164...ma ci volevano molti piu' dindini per una W124 che fosse veloce come una Thema Turbo 16V.....oggi, grazie alla sempre piu' incalzante polarizzazione economica, quella fascia di utenza probabilmente e' nella maggior parte dei casi scesa di segmento (chi si ricorda il "popolo delle 2500 diesel" tra i rappresentanti??? Parecchi sono poi scesi sotto i 2 litri e passati al Seg. D) ed al tempo stesso i Tedeschi hanno imparato anche a fare anche ottimi motori "piccoli" (diciamo dai 2000 cc in giu').



Non sono assolutamente d' accordo.
La W 124 era una grandissima auto di un grandissimo marchio....
Ma non era assolutamente superiore negli interni rispetto alla Thema.
E non lo dico per il gusto di dirlo....
lo dico perche' era l' auto piu' ambita e diffusa fra i rappresentanti con entrate di un certo tipo.
E con molti di questi ero amico e ci uscivo, alternando la mia e la loro auto.
Sara' perche' avevo optato per l' alcantara dei sedili e per il legno rossiccio del ciliegio che Lancia metteva alle portiere e sul tunnel,
che vedevo nei loro occhi un certo " sbigottimento "....
Sbigottimento, che poi sfociava nello stupore mentre gli ripiegavo elettricamente gli specchietti quando ci fermavamo.
Evidentemente pensavano alla miseria degli interni delle loro MB
 
Ultima modifica:
non so... La classificazione segmnenti è sempre stata difficile...
Thema per dire me la vedevo come via di mezzo tra 190 e w124, anzi più vicina alla 190


....Avevo amici anche con la 190....
Dentro non era altro che la W 124 piu' in piccolo.
La differenza fra le 2 auto, era solo nella lunghezza totale e chiaramente nel prezzo
 
Ultima modifica:
Back
Alto