<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Perchè ho scelto il multijet... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Perchè ho scelto il multijet...

Io ho una nuova croma e nonostante sulla carta vi siano ben 150 cv. ho dovuto far intervenire sulla centralina per ovviare al notevole peso dell'auto per un uso più cittadino.
Ora è molto più pronta e scattante da ferma anche a basso numero di giri, oltre che in coppia al di sopra dei 2000 come suo solito.
Potendo avere una guida comunque tranquilla anche sotto questa soglia, è perfettamete inutile anche accennare ai benefici in termini di consumo.
I motori Mjt già sono bellissime opere dell'ingegno, ma se opportunamente ottimizzati possono esprimere ancor più tutto il meglio di se.
Ah dimenticavo... non sono pilota di formula 1.
 
andel69 ha scritto:
Io ho una nuova croma e nonostante sulla carta vi siano ben 150 cv. ho dovuto far intervenire sulla centralina per ovviare al notevole peso dell'auto per un uso più cittadino.
Ora è molto più pronta e scattante da ferma anche a basso numero di giri, oltre che in coppia al di sopra dei 2000 come suo solito.
Potendo avere una guida comunque tranquilla anche sotto questa soglia, è perfettamete inutile anche accennare ai benefici in termini di consumo.
I motori Mjt già sono bellissime opere dell'ingegno, ma se opportunamente ottimizzati possono esprimere ancor più tutto il meglio di se.
Ah dimenticavo... non sono pilota di formula 1.

quoto :D
 
In effetti rimappare la centralina è il modo migliore per ridurre la vita del motore.
Quanto al Mjet, non mi pare che ne abbia bisogno.
 
Eldinero ha scritto:
In sostanza il Multijet per andare deve essere rimappato altrimenti non va. Per cui è vero che ai bassi giri è vuoto e pigro. Non l'ho mai provato ma ho sempre letto queste caratteristiche negative, specialmente per quello da 90cv.

Per cui non è per niente vero quello che Kanarino ha detto "alla faccia di chi dice che il mjt è pigro e lento..."

forse non è stato ben capito il messaggio...il mjt va più che bene originale...anche perchè se la prova fosse stata fatta con auto con centraline originali il risultato sarebbe stato lo stesso, il 1.3 multijet avrebbe staccato di gran lunga il 1.4 tdci ford...tutto qui...questo era il messaggio...
 
4Ri0 ha scritto:
In effetti rimappare la centralina è il modo migliore per ridurre la vita del motore.
Quanto al Mjet, non mi pare che ne abbia bisogno.

infatti non ne ha assolutamente bisogno...è stato un caso che il video che ho trovato riguardasse 2 auto entrambe rimappate...anche senza centraline la punto avrebbe staccato la fiesta allo stesso modo...
 
Eldinero ha scritto:
In sostanza il Multijet per andare deve essere rimappato altrimenti non va. Per cui è vero che ai bassi giri è vuoto e pigro. Non l'ho mai provato ma ho sempre letto queste caratteristiche negative, specialmente per quello da 90cv.

Per cui non è per niente vero quello che Kanarino ha detto "alla faccia di chi dice che il mjt è pigro e lento..."

il 1.3 mjt è tutt'altro che pigro...ho avuto la fortuna di provarne uno sullo 0-100 km/h ed è davvero fantastico...ottima accelerazione...
 
kanarino ha scritto:
Eldinero ha scritto:
In sostanza il Multijet per andare deve essere rimappato altrimenti non va. Per cui è vero che ai bassi giri è vuoto e pigro. Non l'ho mai provato ma ho sempre letto queste caratteristiche negative, specialmente per quello da 90cv.

Per cui non è per niente vero quello che Kanarino ha detto "alla faccia di chi dice che il mjt è pigro e lento..."

il 1.3 mjt è tutt'altro che pigro...ho avuto la fortuna di provarne uno sullo 0-100 km/h ed è davvero fantastico...ottima accelerazione...
Ripeto...Bisogna sempre vedere su che auto è stato montato....
 
Eldinero ha scritto:
Ma ai bassi regimi è vuoto e pigro?
Io ho sempre letto così.
Si..prima che attacchi la turbina è un po pigro...ma ricordiamoci che il 1.3 è un 1.248 cc... è anche troppo quello che fa povero motore...
poi se montato sulla panda o sulla punto classic fa un figurone... a pari potenza se è montato su GP o su Qubo inizia ad affogare un po...se fosse montato (per assurdo) sulla 600 sarebbe una belva...Tutto è relativo al tipo di auto su cui è montato... poi sta di fatto che di suo è secondo me il miglior motore a gasolio con piccola cilindrata.
 
nemo86 ha scritto:
kanarino ha scritto:
Eldinero ha scritto:
In sostanza il Multijet per andare deve essere rimappato altrimenti non va. Per cui è vero che ai bassi giri è vuoto e pigro. Non l'ho mai provato ma ho sempre letto queste caratteristiche negative, specialmente per quello da 90cv.

Per cui non è per niente vero quello che Kanarino ha detto "alla faccia di chi dice che il mjt è pigro e lento..."

il 1.3 mjt è tutt'altro che pigro...ho avuto la fortuna di provarne uno sullo 0-100 km/h ed è davvero fantastico...ottima accelerazione...
Ripeto...Bisogna sempre vedere su che auto è stato montato....

si certo...nel mio caso mi riferisco al 1.3 multijet da 70 cv montato su punto e panda...e al 1.3 multijet 90 cv montato sulla Gp...
 
Eldinero ha scritto:
Ma ai bassi regimi è vuoto e pigro?
Io ho sempre letto così.

Sotto i 2000 giri/min è molto vuoto e pigro, ed in questo il 90 CV è peggio del 75. L'effetto di questa caratteristica sulla guida è però assai diverso a seconda del veicolo su cui è montato.
Sulla Panda (che ha una regolazione diversa con un pò meno coppia), te ne accorgi molto poco, perchè l'auto è leggera e ha le marce corte che ti fanno salire subito di giri.
Sulla Punto Classic vai ancora bene, a mio parere è l'abbinamento migliore, solo a macchina molto carica oppure in condizioni particolari lo senti un pò stretto.
Sulle altre la sensazione è alquanto sgradevole soprattutto per chi scende da auto turbodiesel di cilindrata più elevata, e, ovviamente, è tanto più marcata quanto più è pesante il veicolo.
Superati i 2000 giri/min ti arriva la botta di coppia ed allora l'auto si risveglia, anche qui sulle piccole e leggere ti sembra che decolli, su quelle più pesanti (Doblò e Qubo, ad esempio) riesci al massimo a tenere il passo del traffico.
Saluti
 
Eldinero ha scritto:
Ma ai bassi regimi è vuoto e pigro?
Io ho sempre letto così.

si ma per farti capire...se cambi la marce a 2.500 giri vedrai le auto dietro di te allontanarsi e spesso anche di molto...e fidati che io in accelerazione ho staccato parecchie concorrenti della serie 206, fiesta, polo,C3...la turbina entra a 2.000 giri ed è formidabile...sotto i 2.000 è un pò pigra ma non è un polmone anche perchè in terza regge e riprende tranquillamente anche se stai poco sopra i 1.000 giri....senza sobbalzare...
 
kanarino ha scritto:
Eldinero ha scritto:
Ma ai bassi regimi è vuoto e pigro?
Io ho sempre letto così.

si ma per farti capire...se cambi la marce a 2.500 giri vedrai le auto dietro di te allontanarsi e spesso anche di molto...e fidati che io in accelerazione ho staccato parecchie concorrenti della serie 206, fiesta, polo,C3...la turbina entra a 2.000 giri ed è formidabile...sotto i 2.000 è un pò pigra ma non è un polmone anche perchè in terza regge e riprende tranquillamente anche se stai poco sopra i 1.000 giri....senza sobbalzare...
Io se sto in terza a 1000 giri la macchina mi molla del tutto a meno di non scalare in seconda...
Oh nella Ypsilon che avevo il 90 cv era una bomba...altro che questo...
 
nemo86 ha scritto:
kanarino ha scritto:
Eldinero ha scritto:
Ma ai bassi regimi è vuoto e pigro?
Io ho sempre letto così.

si ma per farti capire...se cambi la marce a 2.500 giri vedrai le auto dietro di te allontanarsi e spesso anche di molto...e fidati che io in accelerazione ho staccato parecchie concorrenti della serie 206, fiesta, polo,C3...la turbina entra a 2.000 giri ed è formidabile...sotto i 2.000 è un pò pigra ma non è un polmone anche perchè in terza regge e riprende tranquillamente anche se stai poco sopra i 1.000 giri....senza sobbalzare...
Io se sto in terza a 1000 giri la macchina mi molla del tutto a meno di non scalare in seconda...
Oh nella Ypsilon che avevo il 90 cv era una bomba...altro che questo...

come hai detto tu prima dipende dall'auto.... sulla punto lo puoi fare...come del resto quando allunghi di 4° da 80-110 km/h la punto non ci mette nulla...
 
kanarino ha scritto:
nemo86 ha scritto:
kanarino ha scritto:
Eldinero ha scritto:
Ma ai bassi regimi è vuoto e pigro?
Io ho sempre letto così.

si ma per farti capire...se cambi la marce a 2.500 giri vedrai le auto dietro di te allontanarsi e spesso anche di molto...e fidati che io in accelerazione ho staccato parecchie concorrenti della serie 206, fiesta, polo,C3...la turbina entra a 2.000 giri ed è formidabile...sotto i 2.000 è un pò pigra ma non è un polmone anche perchè in terza regge e riprende tranquillamente anche se stai poco sopra i 1.000 giri....senza sobbalzare...
Io se sto in terza a 1000 giri la macchina mi molla del tutto a meno di non scalare in seconda...
Oh nella Ypsilon che avevo il 90 cv era una bomba...altro che questo...

come hai detto tu prima dipende dall'auto.... sulla punto lo puoi fare...come del resto quando allunghi di 4° da 80-110 km/h la punto non ci mette nulla...
vedi cosi non ho problemi nemmeno col Qubo...ho notato cmq che il Qubo ha le marce molto molto lunghe
 
Back
Alto