<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Perchè gli hondisti oggi tendono sempre più al diesel? Per tutti i possessori di questi motori | Page 4 | Il Forum di Quattroruote
  • Forum
  • Marche
  • Honda
  • Perchè gli hondisti oggi tendono sempre più al diesel? Per tutti i possessori di questi motori

Perchè gli hondisti oggi tendono sempre più al diesel? Per tutti i possessori di questi motori

Vincenzo_f ha scritto:
marclenders ha scritto:
Vincenzo_f ha scritto:
marclenders ha scritto:
GuguLeo ha scritto:
il mondo va così, e se non mi compro in fretta una Type-R o una S2000 usata certe cose me le scordo e saranno perse per sempre.

Credevo che anche col 1.8 certe cose non si dimenticassero.

Comunque tutto chiarissimo.

Invece per quanto mi riguarda, dopo averla provata un bel pò, certe cose mi sono tornate alla memoria, altrochè ;)

Che vuoi dire?

Voglio dire che sono 8 anni che guido una turbo diesel (jtd) e quando ho provato la 1.8 I-Vtec mi si è riacceso nel cuore il ricordo del motore a benzina. Il sound che non avevo mai sentito, i giri oltre i 6000, la potenza da ricercare con cura.
C'è chi col 1.8 ha dimenticato i vecchi motori V-Tec (non posso dar loro torto) ma io invece ho scoperto, quando la ho provata, il motore a benzina di un certo spessore. Tutto qui ;)

Scusate se mi intrometto nel nostalgico idillio... :)

A volte, raramente, mi capita di guidare la Focus 1.6 Tdci di mio padre, 109 CV. Beh, nella mia limitatezza, posso dire che non vedo l'ora di ri-prendere la mia Civic i-Ctdi, che a confronto di quella, sembra un benzina nell'erogazione e nella disponibilità all'allungo, a prescindere dalla maggiore coppia e potenza.
Così come ogni tanto guido la Jazz 1.4 i - vtec 100 CV di mia sorella e, rispetto alla mia vecchia Seat Ibiza 1.4 sport con 60 CV (euro1 e rapporti corti) mi sembra (quasi) piantata e poco sfruttabile, a meno che non le tiri il collo.
Se questo è il pregio di un i-vtec (il doppio comportamento) credo che, per essere sufficiente nel comportamento a basso regime, debba avere una potenza tale che solo la Type-R riesce ad esprimere, per poi essere esagerata in alto. Il 1.8 i-vtec, che ho provato, mi sembra veramente troppo vuoto in basso e il buon allungo difficilmente raggiungibile nella guida di tutti i giorni. Senza nulla togliere alla qualità del 1.8, credo che un aspirato con la natura dell'i-Vtec possa darti un margine di soddisfazione vero e completo solo nelle sue espressioni più sportive, a patto poi che tu lo possa sfruttare.

Chi scrive non ne voleva sapere mezza dei diesel ed ha provato prima la Civic 1.8. dell' i-Ctdi. Però non ho provato la Type-R, sennò........ :twisted:
 
Ma quale nostalgico idillio :lol: :lol:
Semplicemente impatto da massiccia assuefacione da turbo diesel. :D
Avessi davvero provato un vecchio Vtec...ma questo, secondo me, ha il suo fascino. :D
 
elancia75 ha scritto:
Scusate se mi intrometto nel nostalgico idillio... :)
...ogni tanto guido la Jazz 1.4 i - vtec 100 CV di mia sorella e [...] mi sembra (quasi) piantata e poco sfruttabile, a meno che non le tiri il collo.

Ecco, espressioni come "tirare il collo" difficilissimamente le sentirai pronunciare da chi guida abitualmente un Vtec. Implicano l'idea di sofferenza, di sforzo, di carenza che sono quanto di più diverso da quello che si può invece provare avventurandosi nelle zone alte del contagiri con questi motori.

E' per contro verissimo che per poter viaggiare in grande souplesse anche a bassissimo regime di giri, serve un minimo di coppia (data dalla cubatura) che il 1.4 e il 1.2 di Jazz forniscono al minimo sindacale, costringendo i loro proprietari ad allungarsi in determinate situazioni un po' di più per avere spinta consistente.

Non è facilissimo gestire al meglio questi motori, e una breve prova spesso non è adeguata, sia perché ci possono essere delle remore nello sfruttare appieno un motore con il venditore del conce seduto da parte, sia perché chi proviene dai diesel è abituato a gestire l'acceleratore in modo completamente diverso.

Piccola nota di colore: tempo fa ho provato una Zafira con il diesel 1.9 da 120cv (non male abbinato al genere di vettura). C'era traffico, e nell'immettermi in una rotonda partendo da fermo, ho dosato come d'abitudine il piede destro con la mia solita gentilezza tenendo il motore poco sopra il minimo (comportamento oramai per me connaturato a quel genere di situazione). Mi sono ingloriosamente piantato sulla linea d'arresto con il motore fermo! Una cosa che neppure ai tempi della patente...
 
Vincenzo_f ha scritto:
Ma quale nostalgico idillio :lol: :lol:
Semplicemente impatto da massiccia assuefacione da turbo diesel. :D
Avessi davvero provato un vecchio Vtec...ma questo, secondo me, ha il suo fascino. :D

Quando c'erano i veri v-tec io non avevo la patente (presa a 18 anni nel 1994) :oops:, poi ho avuto una Seat Ibiza per 13 anni 1994-2007 (causa lunghi studi... :rolleyes: ) e, appena ho avuto i soldi, miei, mi sono fatto la Civic. Non posso avere, quindi, quell'esperienza nel mio background personale. Il 1.8 tuttavia l'ho provato e il mio giudizio non risente dei paragoni e degli amori passati ma è un giudizio freddo e forse spietato.
 
elancia75 ha scritto:
[ Il 1.8 i-vtec, che ho provato, mi sembra veramente troppo vuoto in basso e il buon allungo difficilmente raggiungibile nella guida di tutti i giorni.

Ecco, a me il 1.8 non sembra assolutamente vuoto in basso. Ad esempio il 2.0 da 145cv della focus che ho prova imho va molto meno, sia in basso sia in alto e consuma il triplo.

Secondo me il primo problema e' che l'aspettativa di chi scende da un diesel e' sbagliata.. costui cerca la coppia e solo la coppia e il benzina aspirato ha altre caratteristiche. E' come avere una ex con una 5a e mettersi con milla jovovic... non puoi cercare la 5a, pero' lei ha ben altre caratteristiche! :)

Il secondo e' che il 1.8 i.vtec e' troppo progressivo. Non ti accorgi di correre. Non ha nessuna "botta" ed e' molto, (troppo?), lineare. Pero' va, il tachimetro lo dimostra. E non e' un motore sportivo, e' solamente sportiveggiante.. consuma poca.. io non so cosa si possa pretendere di piu' da un 1.8.

e per ultimo costa 5 milioni di lire meno del diesel..
 
GuguLeo ha scritto:
elancia75 ha scritto:
Scusate se mi intrometto nel nostalgico idillio... :)
...ogni tanto guido la Jazz 1.4 i - vtec 100 CV di mia sorella e [...] mi sembra (quasi) piantata e poco sfruttabile, a meno che non le tiri il collo.

Ecco, espressioni come "tirare il collo" difficilissimamente le sentirai pronunciare da chi guida abitualmente un Vtec. Implicano l'idea di sofferenza, di sforzo, di carenza che sono quanto di più diverso da quello che si può invece provare avventurandosi nelle zone alte del contagiri con questi motori.

E' per contro verissimo che per poter viaggiare in grande souplesse anche a bassissimo regime di giri, serve un minimo di coppia (data dalla cubatura) che il 1.4 e il 1.2 di Jazz forniscono al minimo sindacale, costringendo i loro proprietari ad allungarsi in determinate situazioni un po' di più per avere spinta consistente.

Non è facilissimo gestire al meglio questi motori, e una breve prova spesso non è adeguata, sia perché ci possono essere delle remore nello sfruttare appieno un motore con il venditore del conce seduto da parte, sia perché chi proviene dai diesel è abituato a gestire l'acceleratore in modo completamente diverso.

Piccola nota di colore: tempo fa ho provato una Zafira con il diesel 1.9 da 120cv (non male abbinato al genere di vettura). C'era traffico, e nell'immettermi in una rotonda partendo da fermo, ho dosato come d'abitudine il piede destro con la mia solita gentilezza tenendo il motore poco sopra il minimo (comportamento oramai per me connaturato a quel genere di situazione). Mi sono ingloriosamente piantato sulla linea d'arresto con il motore fermo! Una cosa che neppure ai tempi della patente...

Per me "tirare il collo" ad un motore macchina è piacevole! :D Forse hai frainteso... :rolleyes:
La Jazz, in montagna, la tenevo sempre alta di giri ed era carina da guidare. :)
Quando posso allungo anche con l' i-Ctdi, salvo essere disposto a ritrovarmi a 130 in quarta in un baleno...
Anche se i giri sono "pochi" il comportamento dell'allungo c'è ed è valido.

Quanto all'erogazione della Zafira, ti capisco, succede anche a me con la Focus di mio padre... :cry:
 
fdb75 ha scritto:
...E' come avere una ex con una 5a e mettersi con milla jovovic... non puoi cercare la 5a, pero' lei ha ben altre caratteristiche! ...il 1.8 i.vtec ...e' molto, (troppo?), lineare...

qui c'è materiale per blob... :D
 
fdb75 ha scritto:
elancia75 ha scritto:
[ Il 1.8 i-vtec, che ho provato, mi sembra veramente troppo vuoto in basso e il buon allungo difficilmente raggiungibile nella guida di tutti i giorni.

Ecco, a me il 1.8 non sembra assolutamente vuoto in basso. Ad esempio il 2.0 da 145cv della focus che ho prova imho va molto meno, sia in basso sia in alto e consuma il triplo.

Secondo me il primo problema e' che l'aspettativa di chi scende da un diesel e' sbagliata.. costui cerca la coppia e solo la coppia e il benzina aspirato ha altre caratteristiche. E' come avere una ex con una 5a e mettersi con milla jovovic... non puoi cercare la 5a, pero' lei ha ben altre caratteristiche! :)

Il secondo e' che il 1.8 i.vtec e' troppo progressivo. Non ti accorgi di correre. Non ha nessuna "botta" ed e' molto, (troppo?), lineare. Pero' va, il tachimetro lo dimostra. E non e' un motore sportivo, e' solamente sportiveggiante.. consuma poca.. io non so cosa si possa pretendere di piu' da un 1.8.

e per ultimo costa 5 milioni di lire meno del diesel..

In buona parte ti quoto, dipende molto anche dalle aspettative.
Allora diciamo... ...basta con queste auto siliconate!!! :D
 
fdb75 ha scritto:
[...] milla jovovic... [...] ha ben altre caratteristiche! [...]
come non quotare, però occhio a non farla mai, e sottolineo mai, arrabbiare, che mena pure... e come un fabbro ferraio :D
hai visto ultraviolet o resident evil! :shock:
 
elancia75 ha scritto:
Per me "tirare il collo" ad un motore macchina è piacevole! :D Forse hai frainteso... :rolleyes:
La Jazz, in montagna, la tenevo sempre alta di giri ed era carina da guidare. :)
Quando posso allungo anche con l' i-Ctdi, salvo essere disposto a ritrovarmi a 130 in quarta in un baleno...
Anche se i giri sono "pochi" il comportamento dell'allungo c'è ed è valido.

Quanto all'erogazione della Zafira, ti capisco, succede anche a me con la Focus di mio padre... :cry:

Ok, così è più chiaro. Probabilmente è anche un discorso di rapportatura del cambio: i 130 li passo in terza (con la seconda da 100). Si poteva forse tenere più corte le prime 3 marce per evidenziare maggiormente il brio...non lo so.

Tornando ai 2 motori in uno: in seconda si arriva a 100 orari, ma la sesta si può mettere abitualmente a 60 km/h e scendere fino ai 45 e riprendere se necessario. Bellissimo!
 
rosmarc ha scritto:
fdb75 ha scritto:
[...] milla jovovic... [...] ha ben altre caratteristiche! [...]
come non quotare, però occhio a non farla mai, e sottolineo mai, arrabbiare, che mena pure... e come un fabbro ferraio :D
hai visto ultraviolet o resident evil! :shock:

Si potrebbe aprire un topic/sondaggio per vedere se è meglio la Jolie di Lara Croft o la Jovovich di Resident Evil. :rolleyes:

E il primo che si mette a parlare dei videogiochi "spunto" lo sparo!!! :D
 
GuguLeo ha scritto:
[...] meglio la Jolie di Lara Croft o la Jovovich di Resident Evil. [...]
uhm, difficile dire su due piedi, bisognerebbe analizzare in dettaglio i diagrammi e le curve (di coppia: cosa avevate capito?!?), verificare le condizioni d'uso, i consumi (ah... i consumi!!!), alla fine mi sa che non se ne esce: magari tocca pure sentire il parere (puramente tecnico, s'intende) di meipso ed è un casino :D :D :D
 
rosmarc ha scritto:
GuguLeo ha scritto:
[...] meglio la Jolie di Lara Croft o la Jovovich di Resident Evil. [...]
uhm, difficile dire su due piedi, bisognerebbe analizzare in dettaglio i diagrammi e le curve (di coppia: cosa avevate capito?!?), verificare le condizioni d'uso, i consumi (ah... i consumi!!!), alla fine mi sa che non se ne esce: magari tocca pure sentire il parere (puramente tecnico, s'intende) di meipso ed è un casino :D :D :D

Allora... ...Meipso poteva stare tranquillamente nella giurìa di Miss Italia!
 
GuguLeo ha scritto:
[...] la Jovovich [...]
la cosa più gustosa di milla nei film citati sono gli inserti del backstage: lei prima di girare le scene d'azione si carica a molla in religioso silenzio, poi al ciak scatta a fionda urlando come un'ossessa e... mena sul serio!
Non ti dico lo sguardo dei poveri malcapitati colleghi di set, tra il perplesso e il terrorizzato, della serie, "qui prima o poi qualche bel cartone lo prendo e porto a casa" :!:
 
rosmarc ha scritto:
GuguLeo ha scritto:
[...] la Jovovich [...]
la cosa più gustosa di milla nei film citati sono gli inserti del backstage: lei prima di girare le scene d'azione si carica a molla in religioso silenzio, poi scatta a fionda urlando come un'ossessa e... mena sul serio!
Non ti dico lo sguardo dei poveri malcapitati colleghi di set, tra il perplesso e il terrorizzato, della serie, "qui prima o poi qualche bel cartone lo prendo e porto a casa" :!:

:D :D :D

Mi hai fatto venire in mente "Mr. & Mrs. Smith" con lo scontro tra Angelina e consorte... dici che anche lei ha seguito la stessa tecnica di immedesimazione nel personaggio? Povero Brad... :D
 
Back
Alto