<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Perchè critico la giulietta | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Perchè critico la giulietta

fpaol68 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
alexmed ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
PEr il resto, l'analisi che fai sui costi è giusta. Ma la soluzione offerta da fiat è stato peggio del male che andava a curare.

Il male era che Alfa Romeo era fallita...

Mentre con fiat è sparita.

E' cambiato qualcosa?

PS - Prima il prodotto non era disprezzato, anche se antieconomico, pur vendendo piuttosto bene (quasi 400mila Alfa 75 vendute, ed era un Alfa "al declino)

Con fiat il prodotto è sempre più "dibattuto" (guarda qui che casino solo con la Giulietta), non si vende più nulla (tolta la Mito-Punto, non esiste neppure un listino degno di tale nome). Cosa rimane: che costa poco produrle?? (Certo, a ricarrozzare qualcosa che c'è già come fanno certi crucchi sono buoni tutti)

Sono d'accordo, ma mi permetto di correggerti. Non era il prodotto ad essere antieconomico, tant'è che Fiat lo ha tenuto in produzione per altri 7-8 anni, ma era la gestione industriale nel suo complesso ad esserlo. Maestranze molto in esubero rispetto al necessario, ecc ecc

antieconomico in senso lato, per accettare l'obbiezione di alexmed.

Di per se, con quello che ha venduto, ha sicuramente contribuito a mantenere il marchio saldo sul mercato.
A differenza di altre segmento D che l'hanno sostituita...
 
alexmed ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
PEr il resto, l'analisi che fai sui costi è giusta. Ma la soluzione offerta da fiat è stato peggio del male che andava a curare.

Il male era che Alfa Romeo era fallita...

Guarda che quello che dici non è vero. E' un falso storico. L'Alfa non è fallita, è stata fatta fallire, a mio avviso volontariamente, per poi regalarla a Fiat. L'Alfa di Luraghi era una azienda statale che produceva utili, posti di lavoro e creava tecnologia. L'assassinio dell'Alfa è la più grande vergogna della storia industriale italiana. Non si può far passare il concetto che in Italia non si possono produrre auto di prestigio ma solo scatolette.
La Fiat sì, che è fallita più volte, salvata solo dai nostri soldi.
 
loopo ha scritto:
Certa gente (come me) considera la bella meccanica come un´arte. L´arte con cui trovare certe soluzioni. Soluzioni tecniche che sapeva progettare solo Alfa Romeo, cioé un´arte che sapeva creare solo Alfa.
Le 147 e 156 le ho considerato da sempre poco Alfa - come l´ultima arrivata - sotto questo punto di vista.
Ma ripeto, questo é un mio pensiero presonale, e non devo convincere nessuno. Non si vince niente.
C´é gente poi che la pensa al contrario (con tutto il rispetto) e magari ha anche ragione, anzi, ne sono sempre piú convinto...
L´arte non ti da da mangiare, é completamente inutile, ma sempre arte é...
C´é a chi piace il Vaso di girasoli di Van Gogh, c´é a chi piace.....,si puó discutere fino alla noia. :rolleyes:

La meccanica (soluzioni tecniche) delle Alfa pre Fiat é ARTE
.

Per quanto riguarda l´ultima nata in casa del Biscione, credo che questa vettura vendera tanto. Di certo non saranno i McP al posto dei Qa a determinare il suo successo. Credo che il 95% dei clienti delle 147 / 156 e derivate non sono a conoscenza del tipo di sospensione che monta la loro vettura.

Credo che questa volta in Fiat hanno fatto un ottimo lavoro per quanto riguarda il marketing / reclame / commercializzazione.
Il nome scelto é azzeccatissimo (anche se io personalmente non condivido, mi conoscete :D ). Sono convinto che questa vettura (ottima) riempirá
le casse dell´Alfa Romeo. (ed é questo su cui deve puntare un´azienda sana)
In poche parole - sará un successo.

A me comunque piace la 75 (per la sua tecnica esclusiva) e magari un giorno la rivedro in chiave moderna - chi sa...

Ovviamente tutto I.M.H.O.

Saluti
;)

Bella meccanica, non fine a se stessa, ma che si traducevano in prestazioni all'avanguardia, piacere di guida e vero e proprio stile di vita.

Semplicemente questo è ed era l'essenza dell'essere Alfista.

Certo che è legittimo anche il pensiero di chi la vede diversamente.
Ma rimane il fatto che l'Alfismo c'è da prima dell'avvento di fiat e delle sue "soluzioni", ed in tale ottica non posso che considerare il nuovo corso come distante anni luce e non rispondente con quello che era. Insomma, fra vecchi e nuovi, senza nulla togliere, siao moi quelli "nel giusto" 8).
 
più che altro fa senso pensare che l'auto italiana è x il 99,90% fiat...

un monopolio che non esiste in nessun altro paese costruttore di automobili dell'universo..

ma a proposito...escluso le supersportive di nicchia....noi italiani...siamo ancora costruttori di AUTOMOBILI ?????
 
Merosi1910 ha scritto:
Guarda che quello che dici non è vero. E' un falso storico. L'Alfa non è fallita, è stata fatta fallire, a mio avviso volontariamente, per poi regalarla a Fiat.

Questa è dietrologia. Che sia fallita o è stata fatta fallire... fallita rimane e mai più tornerà come casa sola e indipendente.
 
alexmed ha scritto:
Merosi1910 ha scritto:
Guarda che quello che dici non è vero. E' un falso storico. L'Alfa non è fallita, è stata fatta fallire, a mio avviso volontariamente, per poi regalarla a Fiat.

Questa è dietrologia. Che sia fallita o è stata fatta fallire... fallita rimane e mai più tornerà come casa sola e indipendente.

ciò non toglie che si debba fare difetto alla verità, facendo magari passare la gestione pre-fiat per fallimentare "tout-court", e nobilitando quello che è venuto dopo (Romiti-Fresco docet...)
 
vecchioAlfista ha scritto:
loopo ha scritto:
Certa gente (come me) considera la bella meccanica come un´arte. L´arte con cui trovare certe soluzioni. Soluzioni tecniche che sapeva progettare solo Alfa Romeo, cioé un´arte che sapeva creare solo Alfa.
Le 147 e 156 le ho considerato da sempre poco Alfa - come l´ultima arrivata - sotto questo punto di vista.
Ma ripeto, questo é un mio pensiero presonale, e non devo convincere nessuno. Non si vince niente.
C´é gente poi che la pensa al contrario (con tutto il rispetto) e magari ha anche ragione, anzi, ne sono sempre piú convinto...
L´arte non ti da da mangiare, é completamente inutile, ma sempre arte é...
C´é a chi piace il Vaso di girasoli di Van Gogh, c´é a chi piace.....,si puó discutere fino alla noia. :rolleyes:

La meccanica (soluzioni tecniche) delle Alfa pre Fiat é ARTE
.

Per quanto riguarda l´ultima nata in casa del Biscione, credo che questa vettura vendera tanto. Di certo non saranno i McP al posto dei Qa a determinare il suo successo. Credo che il 95% dei clienti delle 147 / 156 e derivate non sono a conoscenza del tipo di sospensione che monta la loro vettura.

Credo che questa volta in Fiat hanno fatto un ottimo lavoro per quanto riguarda il marketing / reclame / commercializzazione.
Il nome scelto é azzeccatissimo (anche se io personalmente non condivido, mi conoscete :D ). Sono convinto che questa vettura (ottima) riempirá
le casse dell´Alfa Romeo. (ed é questo su cui deve puntare un´azienda sana)
In poche parole - sará un successo.

A me comunque piace la 75 (per la sua tecnica esclusiva) e magari un giorno la rivedro in chiave moderna - chi sa...

Ovviamente tutto I.M.H.O.

Saluti
;)

Bella meccanica, non fine a se stessa, ma che si traducevano in prestazioni all'avanguardia, piacere di guida e vero e proprio stile di vita.

Semplicemente questo è ed era l'essenza dell'essere Alfista.

Certo che è legittimo anche il pensiero di chi la vede diversamente.
Ma rimane il fatto che l'Alfismo c'è da prima dell'avvento di fiat e delle sue "soluzioni", ed in tale ottica non posso che considerare il nuovo corso come distante anni luce e non rispondente con quello che era. Insomma, fra vecchi e nuovi, senza nulla togliere, siao moi quelli "nel giusto" 8).

Bravo! Proprio quello che volevo dire. ;)
 
GregC5 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Apro questa ennesima discussione sulla giulietta senza nessun intento polemico, nè provocatorio per spiegare il mio punto di visto (e quello di altri vecchi alfisti) su questa auto già tanto chiaccherata.

Come già detto in molti altri post, la critica non è alla giulietta in quanto tale, ribadisco ancora, ottima auto, ma alla filosofia progettuale che sta alla base della giulietta, ed è causa anche delle tantissime lacune della gamma Alfa Romeo. Sono tutti sintomi della stessa malattia. Cioè la filosofia fiat del risparmio. L'Alfa Romeo le sue scelte le improntava all'eccelenza tecnica, Fiat al risparmio. La critica è tutta qui, l'aver rinunciato ad una ottima soluzione già presente e sviluppata in favore di una più semplice ed economica. Con la rinuncia al QA (il top sarebbe stato quello di 159) ma anche quello tipo 147, si è persa l'ennesima occasione di avere un prodotto di eccellenza tecnica unico e superiore a tutta la concorrenza, nel pieno spirito Alfa.
E' stata scelta la strada del risparmio e dell'omologazione.
Scelta rispettabilissima, ma non una scelta da Alfa Romeo.

Mi sta venendo mal di testa!
Potete aprire qualche altro post sullo stesso tema.
Io leggo molto, intervengo poco, ma voi siete gente malata, fatevi curare!
Non capisco cosa ci trovate di eccitante nel ripetere all'infinito sempre le stesse cose.
Saluti a tutti cambierò lidi nonostante il mio passato di Alfista!
Arriverderci,
ma sinceramente spero di no!

(SFOGO MODE: ON)

PERFETTAMENTE d´ACCORDO!!!!!!
sta storia delle "vecchie alfa" ha davvero rotto.
Sembra che piu si dice di essere un "vecchio alfista", "vero alfista" "alfa75Turbo" etc, ossia piu si mistifica il passato e piu si sprezza il presente, e piu si venga accolti in questo forum, e allora giu tutti come capre a dire la stessa cosa per far parte del branco dei fighi.

non se ne puó piu! analizziamo alfa per cosa é oggi in confronto alla concorrenza di oggi e alla situazione di mercato dell´auio di oggi....

continuare a dire quanto era bella la vecchia Giulietta, e la Tp, e qua e la...ha davvero stufato!

Ho avuto una 146 2.0 Ti del ´96 nel 99/2000, e non mi importa se era una delle prime alfa/fiat o meno, se aveva la trazione davanti e non dietro etc, mi sono vissuto quell´Alfa cosi come era e me la sono goduta.
Ora vorrei valutare la nuova Giulietta, dopo essere passato ad altri lidi per diversi anni.
Che non sia una "vecchia vera Alfa" non me ne sbatte niente, vorrei non sentirlo ripetere ogni volta che apro il forum AR.
(SFOGO MODE: OFF)

:D
 
Alosqualo ha scritto:
GregC5 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Apro questa ennesima discussione sulla giulietta senza nessun intento polemico, nè provocatorio per spiegare il mio punto di visto (e quello di altri vecchi alfisti) su questa auto già tanto chiaccherata.

Come già detto in molti altri post, la critica non è alla giulietta in quanto tale, ribadisco ancora, ottima auto, ma alla filosofia progettuale che sta alla base della giulietta, ed è causa anche delle tantissime lacune della gamma Alfa Romeo. Sono tutti sintomi della stessa malattia. Cioè la filosofia fiat del risparmio. L'Alfa Romeo le sue scelte le improntava all'eccelenza tecnica, Fiat al risparmio. La critica è tutta qui, l'aver rinunciato ad una ottima soluzione già presente e sviluppata in favore di una più semplice ed economica. Con la rinuncia al QA (il top sarebbe stato quello di 159) ma anche quello tipo 147, si è persa l'ennesima occasione di avere un prodotto di eccellenza tecnica unico e superiore a tutta la concorrenza, nel pieno spirito Alfa.
E' stata scelta la strada del risparmio e dell'omologazione.
Scelta rispettabilissima, ma non una scelta da Alfa Romeo.

Mi sta venendo mal di testa!
Potete aprire qualche altro post sullo stesso tema.
Io leggo molto, intervengo poco, ma voi siete gente malata, fatevi curare!
Non capisco cosa ci trovate di eccitante nel ripetere all'infinito sempre le stesse cose.
Saluti a tutti cambierò lidi nonostante il mio passato di Alfista!
Arriverderci,
ma sinceramente spero di no!

(SFOGO MODE: ON)

PERFETTAMENTE d´ACCORDO!!!!!!
sta storia delle "vecchie alfa" ha davvero rotto.
Sembra che piu si dice di essere un "vecchio alfista", "vero alfista" "alfa75Turbo" etc, ossia piu si mistifica il passato e piu si sprezza il presente, e piu si venga accolti in questo forum, e allora giu tutti come capre a dire la stessa cosa per far parte del branco dei fighi.

non se ne puó piu! analizziamo alfa per cosa é oggi in confronto alla concorrenza di oggi e alla situazione di mercato dell´auio di oggi....

continuare a dire quanto era bella la vecchia Giulietta, e la Tp, e qua e la...ha davvero stufato!

Ho avuto una 146 2.0 Ti del ´96 nel 99/2000, e non mi importa se era una delle prime alfa/fiat o meno, se aveva la trazione davanti e non dietro etc, mi sono vissuto quell´Alfa cosi come era e me la sono goduta.
Ora vorrei valutare la nuova Giulietta, dopo essere passato ad altri lidi per diversi anni.
Che non sia una "vecchia vera Alfa" non me ne sbatte niente, vorrei non sentirlo ripetere ogni volta che apro il forum AR.
(SFOGO MODE: OFF)

:D

ma infatti è esattamente quello che facciamo noi :lol: :lol:

e che quando hai un passato così ingombrante, e ti porti aspettative di un certo tipo, finire in certi "discorsi" è davvero la più naturale delle conseguenze.

Specie di fronte alla perseveranza fiat di presentare prodotti sempre più...torinesi ;)
 
Alosqualo ha scritto:
GregC5 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Apro questa ennesima discussione sulla giulietta senza nessun intento polemico, nè provocatorio per spiegare il mio punto di visto (e quello di altri vecchi alfisti) su questa auto già tanto chiaccherata.

Come già detto in molti altri post, la critica non è alla giulietta in quanto tale, ribadisco ancora, ottima auto, ma alla filosofia progettuale che sta alla base della giulietta, ed è causa anche delle tantissime lacune della gamma Alfa Romeo. Sono tutti sintomi della stessa malattia. Cioè la filosofia fiat del risparmio. L'Alfa Romeo le sue scelte le improntava all'eccelenza tecnica, Fiat al risparmio. La critica è tutta qui, l'aver rinunciato ad una ottima soluzione già presente e sviluppata in favore di una più semplice ed economica. Con la rinuncia al QA (il top sarebbe stato quello di 159) ma anche quello tipo 147, si è persa l'ennesima occasione di avere un prodotto di eccellenza tecnica unico e superiore a tutta la concorrenza, nel pieno spirito Alfa.
E' stata scelta la strada del risparmio e dell'omologazione.
Scelta rispettabilissima, ma non una scelta da Alfa Romeo.

Mi sta venendo mal di testa!
Potete aprire qualche altro post sullo stesso tema.
Io leggo molto, intervengo poco, ma voi siete gente malata, fatevi curare!
Non capisco cosa ci trovate di eccitante nel ripetere all'infinito sempre le stesse cose.
Saluti a tutti cambierò lidi nonostante il mio passato di Alfista!
Arriverderci,
ma sinceramente spero di no!

(SFOGO MODE: ON)

PERFETTAMENTE d´ACCORDO!!!!!!
sta storia delle "vecchie alfa" ha davvero rotto.
Sembra che piu si dice di essere un "vecchio alfista", "vero alfista" "alfa75Turbo" etc, ossia piu si mistifica il passato e piu si sprezza il presente, e piu si venga accolti in questo forum, e allora giu tutti come capre a dire la stessa cosa per far parte del branco dei fighi.

non se ne puó piu! analizziamo alfa per cosa é oggi in confronto alla concorrenza di oggi e alla situazione di mercato dell´auio di oggi....

continuare a dire quanto era bella la vecchia Giulietta, e la Tp, e qua e la...ha davvero stufato!

Ho avuto una 146 2.0 Ti del ´96 nel 99/2000, e non mi importa se era una delle prime alfa/fiat o meno, se aveva la trazione davanti e non dietro etc, mi sono vissuto quell´Alfa cosi come era e me la sono goduta.
Ora vorrei valutare la nuova Giulietta, dopo essere passato ad altri lidi per diversi anni.
Che non sia una "vecchia vera Alfa" non me ne sbatte niente, vorrei non sentirlo ripetere ogni volta che apro il forum AR.
(SFOGO MODE: OFF)

:D

Bravo, bisogna guardare avanti, in generale.
Basta anche cò sti "veri Hondisti", e vuoi mettere la Civic 5 con quella di adesso che ha il ponte torcente... ...ma fattici un giro! :twisted:
E che i vecchi alfisti si facciano un giro sulla Giulietta!!! ...Me lo farei anch'io, per curiosità. ;)
 
fpaol68 ha scritto:
Apro questa ennesima discussione sulla giulietta senza nessun intento polemico, nè provocatorio per spiegare il mio punto di visto (e quello di altri vecchi alfisti) su questa auto già tanto chiaccherata.

Come già detto in molti altri post, la critica non è alla giulietta in quanto tale, ribadisco ancora, ottima auto, ma alla filosofia progettuale che sta alla base della giulietta, ed è causa anche delle tantissime lacune della gamma Alfa Romeo. Sono tutti sintomi della stessa malattia. Cioè la filosofia fiat del risparmio. L'Alfa Romeo le sue scelte le improntava all'eccelenza tecnica, Fiat al risparmio. La critica è tutta qui, l'aver rinunciato ad una ottima soluzione già presente e sviluppata in favore di una più semplice ed economica. Con la rinuncia al QA (il top sarebbe stato quello di 159) ma anche quello tipo 147, si è persa l'ennesima occasione di avere un prodotto di eccellenza tecnica unico e superiore a tutta la concorrenza, nel pieno spirito Alfa.
E' stata scelta la strada del risparmio e dell'omologazione.
Scelta rispettabilissima, ma non una scelta da Alfa Romeo.

Scusa ma io non vi capisco verametne.
Criticate la Giulietta per mancanza di cosidetta "eccellenza tecnica" sapendo che è un ottimo prodotto, probabilemtne il migliore della categoria nel complesso anche a detta dei vari teser che l'hanno provata in queste settimane.
Voi avreste voluto una auto meno prestazionale probabilmente grazie ai problemi che potevano portare i Qa in termini di consumo ingombro e prestazioni , avreste voluto un'auto meno confortevole grazie ai Mcp posteriori(147) al posto degli attuali multilink, avreste voluto un'auto meno economica perchè non fa figo (come lo spot della dacia logan), ma voi forse non vi rendete conto che andate contro tutte le leggi di mercato.

In alfa hanno ottenuto un prodotto che ha un ottimo comportamento stradale grazie al nuovo pianale C-Compact, ai Mcp Evoluti con i cuscinetti di nuva generazione sull'anteriore e allo sterzo dual pinion, ottimi consumi e prestazioni motoristiche grazie alle leghe leggere utilizzate, ai MultiAir, al 1750, ai MJ2, ottimo confort grazie ai multilink posteriori, divertente da guidare grazie al DNA e spaziosa oltre che con un baule da golf...e voi siete qui che criticate la filosofia,filologia, filantropia, filoetc. dell'alfa perche non ha utilizzato le eccellenze tecniche di 30 anni fa :!: :!: :?: :?: :shock: :shock:

Ma rendetevi conto che è assurdo tutto questo. E allora spendetevi 7/8 mila euro in piu per la serie1 cosi avrete delle eccellenze tecniche di 30 anni fa sotto il beep anche se poi andrà di meno.

E cmq la dove si parla di Giulietta e si dice che un ottimo prodotto (il migliore al momento) smerttiamola di parlare di Alfa e della sua storia per parlare male degli attuali modelli.
apritevi dei thread appositi e sfogatevi li!

Senza polemica ovviamente ;)
Ciao
 
alexmed ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Il mio dubbio è uno solo e cioè: ammettiamo per assurdo che Alfa non fosse mai stata ceduta a Fiat e fosse rimasta autonoma e statale.
Quale tipo di evoluzione avrebbe avuto il marchio?
Siamo sicuri che non avrebbero lasciato molte soluzioni tecniche di una volta perchè oggi troppo costose?

Evoluzione? Io avevo letto che agli inizi degli anni '80 una Alfetta costava a produrla tre volte tanto il prezzo di vendita... dove vuoi si andasse messi così?
Appunto, se rimaneva autonoma è probabile che Alfa cominciava a produrre auto meno sofisticate dal punto di vista meccanico.
 
Maxetto ha scritto:
Il mio dubbio è uno solo e cioè: ammettiamo per assurdo che Alfa non fosse mai stata ceduta a Fiat e fosse rimasta autonoma e statale.
Quale tipo di evoluzione avrebbe avuto il marchio?
Siamo sicuri che non avrebbero lasciato molte soluzioni tecniche di una volta perchè oggi troppo costose?

Era gia un fallimento (un pozzo senza fine) ai tempi dell'IRI figuriamoci oggi...anzi avrebbero gia chiuso da tempo.
 
Dannatio ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Io 159 l'ho avuta....era un ottima macchina con tanti pregi e qualche difetto....ma uno su tutti, per me intollerabile per un'Alfa romeo....era la tendenza ad un sottosterzo eccessivo nella guida "cattiva" data da quel Pezzo di GHISA smodato che mi trovavo piantato fra le ruote davanti.....
In Autostrada e sul veloce ZERU PRUBLEMI....ma sullo stretto e nel guidato feroce, una 320D mi faceva vedere i sorci verdi con 20cv in meno!!!
PARADOSSALMENTE quel cessetto di MITO che ho adesso è una piccola ira di Dio, le cui prime volte che ho aperto il Gas in curva mi ha pure "chiuso" il muso verso la corda della curva!!!
Ancora un po e mi commuovo......

Senza parlare che nel misto non esiste una 159 che mi possa stare dietro.....e a Varano, una stessa 147 GTA ha fatto la lingua lunga a tenermi la coda.....
( C'ho le prove!! :D :D 8) )

Quindi, Rispettabilissime tutte le opinioni.....ci mancherebbe....ma io del Feticismo tecnico fine a se stesso me ne fotto allegramente.

Non si guida il feticismo tecnico....va bene per bullarsi al bar con gli amici capisccciammmmè!!!!
Datemi un'auto cattiva , che si comporti bene per strada e che non tema la concorrenza di segmento.....foss'anche con Balestre e puntoni rigidi......fottesega a me dei quadrilateri per l'anima del Chiurlo. ....se poi devo "ARARE" ogni curva come un paranco per tirarmi dentro la curva un muso pesante al posto del Culo.......

Hai ragione Dan, ma il muso pesante che ti fa arare la curva è sempre a causa delle scelte fiat, ta e motore a sbalzo. Motori tutti in ghisa antichi e pesi. BMW con 20 cv in meno e TP ci saluta e ci spernacchia. Con la mito ti diverti di più, bella forza non hai il dinosauro appeso davanti. Pensa alla tua 159 o alla mia Brera senza i QA come si sarebbe comportata nelle curve!!!

Poi è questione di gusti a me il tecnicismo piace, che ci vuoi fare ;)

Hai detto tutto.

Poi, se ci si accontenta di una Punto supersportiva e prestante, non c'è nulla d'aggiungere.

Se non che in questo forum abbiamo idee molto diverse di cosa deve essere un Alfa Romeo 8)

Accontentarsi???

guarda che hai capito male .....o fai finta di non capire?

Per me un'Alfa Romeo dovrebbe innanzitutto LEGNARE la concorrenza sul piano dinamico.....e non mi riferisco alle prestazioni lineari dello 0-100 o del Km da fermo ( che hanno la loro bella importanza anche quelle ma non sono tutto)

PUNTO!!!

....che poi la facciano Con i quadrilateri alti, bassi, finti...... i McPherson o le balestre è U G U A L E !

Basta che mi diano un'auto bella ed EFFICACE da guidare!

SE quando avrò provato la Giulietta la reputerò efficace ma non BELLA da guidare stai tranquillo che lo scriverò senza remore....
cosi come scrivo senza patemi che la Mito è poco oltre una mera GPunto rebadged.... pur tuttavia sottolineandone la notevole prestanza .

Poter andare al BAR a dire che ho i Pentalaterizi con sospensioni all'Iperuranio .....a me no ndice nulla, ma magari per altri è importante.

STRAQUOTO
 
Back
Alto