<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Perchè critico la giulietta | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Perchè critico la giulietta

fpaol68 ha scritto:
Apro questa ennesima discussione sulla giulietta senza nessun intento polemico, nè provocatorio per spiegare il mio punto di visto (e quello di altri vecchi alfisti) su questa auto già tanto chiaccherata.

Come già detto in molti altri post, la critica non è alla giulietta in quanto tale, ribadisco ancora, ottima auto, ma alla filosofia progettuale che sta alla base della giulietta, ed è causa anche delle tantissime lacune della gamma Alfa Romeo. Sono tutti sintomi della stessa malattia. Cioè la filosofia fiat del risparmio. L'Alfa Romeo le sue scelte le improntava all'eccelenza tecnica, Fiat al risparmio. La critica è tutta qui, l'aver rinunciato ad una ottima soluzione già presente e sviluppata in favore di una più semplice ed economica. Con la rinuncia al QA (il top sarebbe stato quello di 159) ma anche quello tipo 147, si è persa l'ennesima occasione di avere un prodotto di eccellenza tecnica unico e superiore a tutta la concorrenza, nel pieno spirito Alfa.
E' stata scelta la strada del risparmio e dell'omologazione.
Scelta rispettabilissima, ma non una scelta da Alfa Romeo.
noto che abbiamo lo stesso pensiero ;)
 
vecchioAlfista ha scritto:
elancia75 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
elancia75 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Apro questa ennesima discussione sulla giulietta senza nessun intento polemico, nè provocatorio per spiegare il mio (e quello di altri vecchi alfisti) su questa auto già tanto chiaccherata.

Come già detto in molti altri post, la critica non è alla giulietta in quanto tale, ribadisco ancora, ottima auto, ma alla filosofia progettuale che sta alla base della giulietta, ed è causa anche delle tantissime lacune della gamma Alfa Romeo. Sono tutti sintomi della stessa malattia. Cioè la filosofia fiat del risparmio. L'Alfa Romeo le sue scelte le improntava all'eccelenza tecnica, Fiat al risparmio. La critica è tutta qui, l'aver rinunciato ad una ottima soluzione già presente e sviluppata in favore di una più semplice ed economica. Con la rinuncia al QA (il top sarebbe stato quello di 159) ma anche quello tipo 147, si è persa l'ennesima occasione di avere un prodotto di eccellenza tecnica unico e superiore a tutta la concorrenza, nel pieno spirito Alfa.
E' stata scelta la strada del risparmio e dell'omologazione.
Scelta rispettabilissima, ma non una scelta da Alfa Romeo.

E' vero, ma siamo nel 2010.

Io ho una Civic nuova, ed anche in Honda c'è lo stesso problema, gran progetto di auto, gran motore (2.2 td), ma la componentistica è più scarsa che in passato e le sospensioni hanno fatto un passo indietro.
Risultato? L'auto è dura sullo sconnesso, qualche scricchiolio e qualche richiamo di troppo.

Cosa hanno fatto in compenso... ...hanno migliorato il telaio e l'assetto al punto di rendere comunque ottima l'auto a livello di tenuta e maneggevolezza.
A fronte quindi di una regressione tecnica visibile (no multilink, no quadrilateri (147)) abbiamo una crescita totale in tutto il resto dovuta all'evoluzione della tecnologia che cè e va avanti anche a scapito dei risparmi e degli apparenti ripieghi.

Rassegnamoci dunque noi poveri mortali a questo mondo globale, ma consapevoli pur sempre che le auto non potranno mai regredire in senso assoluto, ma solo relativamente.

Beh, forse questo è quello che fiat ci vuole far credere. E come lei altri marchi, per lo più senza arte ne parte, neppure lontani parenti di quello che "era" e "dava" Alfa Romeo

Oggi come oggi, credo che un'Alfa, ma anche una Honda, veramente diversa dalle altre "senza arte nè parte" non possa esistere.
Se tecnicamente la facessero, avrebbe un costo per forza almeno pari a Bmw per esempio, anzi superiore.
Quale casa sarebbe disposta a produrre dei gioielli con costi mostruosi, maggiori magari a quelli di case che ordinariamente producono auto di prestigio? Per venderli a chi?
Una Giulietta Supersport con trazione posteriore, V6 tipo il glorioso "Busso", venduta a 38.000/45.000 euro, chi la comprerebbe?
Hanno fatto la 8C che è proprio la dimostrazione di quello che scrivo, imho.

Forse una volta le auto le vendevano ad un prezzo inferiore a quanto costava produrle? Questo è paradossale.

...o forse una volta tali auto non erano "di massa"... ...ma piuttosto, di nicchia.

Non credo che l'esempio 8C sia pertinente.

Hanno ricarrozzato una Maserati-Ferrari (operazione discutibile), per cui il "costo di sviluppo" non ha nulla a che fare con quello di vendita.

Appunto, poi volete le auto per i comuni mortali prodotte ex novo... ...o te le regalano o devi sborsare di più che per Porsche o Bmw...

Quanti oggi lo farebbero, vecchi alfisti compresi? ;)
 
vecchioAlfista ha scritto:
Avere una super fiat (nel caso, una Punto-Mito) ricarrozzata, seppur al vertice del suo segmento, è senz'altro insufficiente per un Alfa.
Perlomeno, perchè non hai un Alfa ma qualcos'altro proveniente da torino :rolleyes:

Con questa posizione sarai destinato a "soffrire" per ogni nuova Alfa Romeo, destinato a farti il fegato amaro, a rimpiangere i bei tempi andati.... perché una Alfa Romeo sola ed indipendente non esisterà mai più, mai, mai più, ma proprio mai... sai quando? Mai. ;)
 
Dannatio ha scritto:
Ragazzuoli, io ben vi comprendo....dico sul serio......

Ma pensate che VERAMENTE a me non farebbe piacere una 159 Longitudinale / TP con distribuzione dei pesi 50-50..... Quadrilateri anteriori, Multilink Posteriore.

e magari ...................un bel 2.0 V6 Turbo da 270cv ?

Da guidare con il GAS invece che da correggere di Sterzo allargando le traiettorie in ingresso di curva?

eh? :D

Se non ce la fanno e non ce la danno..... che dobbiamo fare? spararci?

Poi come si suol dire, La speranza è l'ultima a morire.

Ecco l'ho detto. :D

E già.

PErò la pazienza ha un limite.

Per ora ci limitiamo ad arrabbiarci ed a sfogarci su queste pagine. Salvo poi continuare a comprare Alfa.

Per ora. Ma se la fiat continua a perseverare con il suo grottesco qualunquismo, del futuro "non c'è certezza"...

Fra l'altro, mi risulta che siano molti quelli già passati alla concorrenza... :rolleyes:
 
alexmed ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Avere una super fiat (nel caso, una Punto-Mito) ricarrozzata, seppur al vertice del suo segmento, è senz'altro insufficiente per un Alfa.
Perlomeno, perchè non hai un Alfa ma qualcos'altro proveniente da torino :rolleyes:

Con questa posizione sarai destinato a "soffrire" per ogni nuova Alfa Romeo, destinato a farti il fegato amaro, a rimpiangere i bei tempi andati.... perché una Alfa Romeo sola ed indipendente non esisterà mai più, mai, mai più, ma proprio mai... sai quando? Mai. ;)

Beh, soffrire mi sembra eccessivo.

Certo che da qui a "farsela andare bene sempre e comunque", c'è ne passa. Farebbe anche un pò difetto all'onestà intellettuale (parlo per me, ovviamente ;))
 
Dannatio ha scritto:
Ragazzuoli, io ben vi comprendo....dico sul serio......

Ma pensate che VERAMENTE a me non farebbe piacere una 159 Longitudinale / TP con distribuzione dei pesi 50-50..... Quadrilateri anteriori, Multilink Posteriore.

e magari ...................un bel 2.0 V6 Turbo da 270cv ?

Da guidare con il GAS invece che da correggere di Sterzo allargando le traiettorie in ingresso di curva?

eh? :D

Se non ce la fanno e non ce la danno..... che dobbiamo fare? spararci?

Poi come si suol dire, La speranza è l'ultima a morire.

Ecco l'ho detto. :D

Spararci, no ;) ma siccome qualcuno che le fa giusto giusto come le hai descritte sopra c'è..... il rimedio è trovato. Dispiace che non sia italiano quel costruttore!!
 
vecchioAlfista ha scritto:
snuffola ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Apro questa ennesima discussione sulla giulietta senza nessun intento polemico, nè provocatorio per spiegare il mio punto di visto (e quello di altri vecchi alfisti) su questa auto già tanto chiaccherata.

Come già detto in molti altri post, la critica non è alla giulietta in quanto tale, ribadisco ancora, ottima auto, ma alla filosofia progettuale che sta alla base della giulietta, ed è causa anche delle tantissime lacune della gamma Alfa Romeo. Sono tutti sintomi della stessa malattia. Cioè la filosofia fiat del risparmio. L'Alfa Romeo le sue scelte le improntava all'eccelenza tecnica, Fiat al risparmio. La critica è tutta qui, l'aver rinunciato ad una ottima soluzione già presente e sviluppata in favore di una più semplice ed economica. Con la rinuncia al QA (il top sarebbe stato quello di 159) ma anche quello tipo 147, si è persa l'ennesima occasione di avere un prodotto di eccellenza tecnica unico e superiore a tutta la concorrenza, nel pieno spirito Alfa.
E' stata scelta la strada del risparmio e dell'omologazione.
Scelta rispettabilissima, ma non una scelta da Alfa Romeo.

Non saprei, criticare PRIMA di aver provato non ha senso.
Ti assicuro che è meglio un McP ben fatto che un quadrilatero "tanto per averlo".
E quel che conta è la resa su strada. Io vedrò dopo averla provata, e spero esca 4WD.

Forse si continua a non voler capire, o a far finta di non capire.

Eppure fpaol lo dice chiaramente: non si critica l'auto ma il fatto che sia l'ennesimo prodotto "sempre meno Alfa" e sempre più smaccatamente fiat. Fatto con la volontà unica e principe di risparmiare, di lesinare sulle soluzioni tecniche e sulle peculiarità.
Poi va meglio dell'auto che va a sostituire? Vorrei vedere il contrario

Credo che il concetto sia abbastanza chiaro anche perché é stato ripetuto migliaia di volte, può essere che qualcuno abbia idee diverse?
Può essere che le persone abbiano capito che l'Alfa é morta da tempo e nonostante questo possa piacere lo stesso questa buona media col il marchio alfa?
O vogliamo ripertere infininite volte lo stesso disco rotto?
Mi sembra che tra l'altro nessuno qui difenda la sciagurata fiat, ma si difenda questo prodotto che probabilmente per caso é venuto molto bene, pare,
Poi vorrei sapere, oltre a ripetere fino allo sfinimento che la giulietta non é un alfa, qual é lo sviluppo del ragionamento?
Non compratela, comprate la Megane o l'audi A3?
Perché non riesco a capire la noiosa insistenza.
 
fpaol68 ha scritto:
Dannatio ha scritto:
Ragazzuoli, io ben vi comprendo....dico sul serio......

Ma pensate che VERAMENTE a me non farebbe piacere una 159 Longitudinale / TP con distribuzione dei pesi 50-50..... Quadrilateri anteriori, Multilink Posteriore.

e magari ...................un bel 2.0 V6 Turbo da 270cv ?

Da guidare con il GAS invece che da correggere di Sterzo allargando le traiettorie in ingresso di curva?

eh? :D

Se non ce la fanno e non ce la danno..... che dobbiamo fare? spararci?

Poi come si suol dire, La speranza è l'ultima a morire.

Ecco l'ho detto. :D

Spararci, no ;) ma siccome qualcuno che le fa giusto giusto come le hai descritte sopra c'è..... il rimedio è trovato. Dispiace che non sia italiano quel costruttore!!

Guarda...io già ci lavora da 20 anni...ho avuto 3 auto BMW in famiglia......basta.

Preferisco Vivere...... ;)
 
vecchioAlfista ha scritto:
Certo che da qui a "farsela andare bene sempre e comunque", c'è ne passa. Farebbe anche un pò difetto all'onestà intellettuale (parlo per me, ovviamente ;))

Comunque puoi metterti l'anima in pace per sempre... che da quanto ho capito non apprezzi nemmeno ricarrozzamenti di Maserati-Ferrari poiché non esclusivi.... ripeto una Alfa Romeo indipendente non esisterà mai più, quell'Alfa Romeo è defunta, estinta, caput... e come saprai è morta non tanto perché i prodotti che faceva erano disprezzati, ma perché si erano lasciati andare i costi di produzione a livelli oltre il ragionevole.... una qualunque industria se vende in perdita scampa poco... e guarda caso questo destino in Italia fu già di Lancia... oppure se vuoi andare in Francia Citroen ha fatto la stessa fine... e Citroen fino gli anni '70 era qualcosa da orgasmo se uno era feticista della meccanica e della tecnologia...
 
alexmed ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Certo che da qui a "farsela andare bene sempre e comunque", c'è ne passa. Farebbe anche un pò difetto all'onestà intellettuale (parlo per me, ovviamente ;))

Comunque puoi metterti l'anima in pace per sempre... che da quanto ho capito non apprezzi nemmeno ricarrozzamenti di Maserati-Ferrari poiché non esclusivi.... ripeto una Alfa Romeo indipendente non esisterà mai più, quell'Alfa Romeo è defunta, estinta, caput... e come saprai è morta non tanto perché i prodotti che faceva erano disprezzati, ma perché si erano lasciati andare i costi di produzione a livelli oltre il ragionevole.... una qualunque industria se vende in perdita scampa poco... e guarda caso questo destino in Italia fu già di Lancia... oppure se vuoi andare in Francia Citroen ha fatto la stessa fine... e Citroen fino gli anni '70 era qualcosa da orgasmo se uno era feticista della meccanica e della tecnologia...

Clap, clap, clap ;) :thumbup:
 
alexmed ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Certo che da qui a "farsela andare bene sempre e comunque", c'è ne passa. Farebbe anche un pò difetto all'onestà intellettuale (parlo per me, ovviamente ;))

Comunque puoi metterti l'anima in pace per sempre... che da quanto ho capito non apprezzi nemmeno ricarrozzamenti di Maserati-Ferrari poiché non esclusivi.... ripeto una Alfa Romeo indipendente non esisterà mai più, quell'Alfa Romeo è defunta, estinta, caput... e come saprai è morta non tanto perché i prodotti che faceva erano disprezzati, ma perché si erano lasciati andare i costi di produzione a livelli oltre il ragionevole.... una qualunque industria se vende in perdita scampa poco... e guarda caso questo destino in Italia fu già di Lancia... oppure se vuoi andare in Francia Citroen ha fatto la stessa fine... e Citroen fino gli anni '70 era qualcosa da orgasmo se uno era feticista della meccanica e della tecnologia...

certo che non li apprezzo. Anzi: li rifiuto ancora di più delle normali simil-fiat, dato che neanche nelle vetture-simbolo si riesce a fare qualcosa di "Alfa"

PEr il resto, l'analisi che fai sui costi è giusta. Ma la soluzione offerta da fiat è stato peggio del male che andava a curare. Perchè ha limato insieme ai costi anche la tecnica, con tutto quello che ne è derivato.
L'esempio di Lancia, poi, è umiliante per Torino, dato lo stato di catalessi in cui versa il marchio, ormai ridotto a utilitarietta chiccosa per signorine

Se permetti, "ragion di stato" a parte, permettimi di essere un pò arrabbiato, e di esprimere il disappunto che, è palese, è di molti e non solo il mio, con buona pace di fiat.

PS - PEr l'ennesima volta: ma a noi Alfisti, di quello che fanno gli altri, cosa ci importa??
 
alexmed ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
PEr il resto, l'analisi che fai sui costi è giusta. Ma la soluzione offerta da fiat è stato peggio del male che andava a curare.

Il male era che Alfa Romeo era fallita...

Mentre con fiat è sparita.

E' cambiato qualcosa?

PS - Prima il prodotto non era disprezzato, anche se antieconomico, pur vendendo piuttosto bene (quasi 400mila Alfa 75 vendute, ed era un Alfa "al declino)

Con fiat il prodotto è sempre più "dibattuto" (guarda qui che casino solo con la Giulietta), non si vende più nulla (tolta la Mito-Punto, non esiste neppure un listino degno di tale nome). Cosa rimane: che costa poco produrle?? (Certo, a ricarrozzare qualcosa che c'è già come fanno certi crucchi sono buoni tutti)
 
Certa gente (come me) considera la bella meccanica come un´arte. L´arte con cui trovare certe soluzioni. Soluzioni tecniche che sapeva progettare solo Alfa Romeo, cioé un´arte che sapeva creare solo Alfa.
Le 147 e 156 le ho considerato da sempre poco Alfa - come l´ultima arrivata - sotto questo punto di vista.
Ma ripeto, questo é un mio pensiero presonale, e non devo convincere nessuno. Non si vince niente.
C´é gente poi che la pensa al contrario (con tutto il rispetto) e magari ha anche ragione, anzi, ne sono sempre piú convinto...
L´arte non ti da da mangiare, é completamente inutile, ma sempre arte é...
C´é a chi piace il Vaso di girasoli di Van Gogh, c´é a chi piace.....,si puó discutere fino alla noia. :rolleyes:

La meccanica (soluzioni tecniche) delle Alfa pre Fiat é ARTE.

Per quanto riguarda l´ultima nata in casa del Biscione, credo che questa vettura vendera tanto. Di certo non saranno i McP al posto dei Qa a determinare il suo successo. Credo che il 95% dei clienti delle 147 / 156 e derivate non sono a conoscenza del tipo di sospensione che monta la loro vettura.

Credo che questa volta in Fiat hanno fatto un ottimo lavoro per quanto riguarda il marketing / reclame / commercializzazione.
Il nome scelto é azzeccatissimo (anche se io personalmente non condivido, mi conoscete :D ). Sono convinto che questa vettura (ottima) riempirá
le casse dell´Alfa Romeo. (ed é questo su cui deve puntare un´azienda sana)
In poche parole - sará un successo.

A me comunque piace la 75 (per la sua tecnica esclusiva) e magari un giorno la rivedro in chiave moderna - chi sa...

Ovviamente tutto I.M.H.O.

Saluti
;)
 
vecchioAlfista ha scritto:
alexmed ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
PEr il resto, l'analisi che fai sui costi è giusta. Ma la soluzione offerta da fiat è stato peggio del male che andava a curare.

Il male era che Alfa Romeo era fallita...

Mentre con fiat è sparita.

E' cambiato qualcosa?

PS - Prima il prodotto non era disprezzato, anche se antieconomico, pur vendendo piuttosto bene (quasi 400mila Alfa 75 vendute, ed era un Alfa "al declino)

Con fiat il prodotto è sempre più "dibattuto" (guarda qui che casino solo con la Giulietta), non si vende più nulla (tolta la Mito-Punto, non esiste neppure un listino degno di tale nome). Cosa rimane: che costa poco produrle?? (Certo, a ricarrozzare qualcosa che c'è già come fanno certi crucchi sono buoni tutti)

Sono d'accordo, ma mi permetto di correggerti. Non era il prodotto ad essere antieconomico, tant'è che Fiat lo ha tenuto in produzione per altri 7-8 anni, ma era la gestione industriale nel suo complesso ad esserlo. Maestranze molto in esubero rispetto al necessario, ecc ecc
 
Back
Alto