<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Perchè critico la giulietta | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Perchè critico la giulietta

Maxetto ha scritto:
Il mio dubbio è uno solo e cioè: ammettiamo per assurdo che Alfa non fosse mai stata ceduta a Fiat e fosse rimasta autonoma e statale.
Quale tipo di evoluzione avrebbe avuto il marchio?
Siamo sicuri che non avrebbero lasciato molte soluzioni tecniche di una volta perchè oggi troppo costose?

Evoluzione? Io avevo letto che agli inizi degli anni '80 una Alfetta costava a produrla tre volte tanto il prezzo di vendita... dove vuoi si andasse messi così?
 
Dannatio ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Apro questa ennesima discussione sulla giulietta senza nessun intento polemico, nè provocatorio per spiegare il mio punto di visto (e quello di altri vecchi alfisti) su questa auto già tanto chiaccherata.

Come già detto in molti altri post, la critica non è alla giulietta in quanto tale, ribadisco ancora, ottima auto, ma alla filosofia progettuale che sta alla base della giulietta, ed è causa anche delle tantissime lacune della gamma Alfa Romeo. Sono tutti sintomi della stessa malattia. Cioè la filosofia fiat del risparmio. L'Alfa Romeo le sue scelte le improntava all'eccelenza tecnica, Fiat al risparmio. La critica è tutta qui, l'aver rinunciato ad una ottima soluzione già presente e sviluppata in favore di una più semplice ed economica. Con la rinuncia al QA (il top sarebbe stato quello di 159) ma anche quello tipo 147, si è persa l'ennesima occasione di avere un prodotto di eccellenza tecnica unico e superiore a tutta la concorrenza, nel pieno spirito Alfa.
E' stata scelta la strada del risparmio e dell'omologazione.
Scelta rispettabilissima, ma non una scelta da Alfa Romeo.

Anche per me questa polemica sta cominciando a diventare "sterile e ripetitiva"....
Oltretutto si basa su un preconcetto del tutto "opinabile".
Si può stigmatizzare che FIAT non investa o non ABBIA MAI investito a sufficienza per offrire un prodotto Alfa romeo degno di questo nome.....e siamo d'accordo.
Ma partire dall'assunto che Giulietta sia una specie di "Inizio della fine " della volontà di dare specificità al marchio Alfa Romeo non ha senso.
145/146 e 155 non mi sembra si siano distinte con soluzioni degne di questo marchio....o sbaglio?
156/147 sono stati passi avanti più che notevoli, ma io in questa sede ho sentito persone sputarci sopra COME e PIU' di prima perchè non rispecchiavano la filosofia AR del passato con TP/Longitudinale/Transaxle, LSD e via discorrendo......tranne parlarne ORA come dei modelli irripetibili!!!! :D
Arriva 159/ Brera.....e giù critiche sperticate su prestazioni non all'altezza....posizione a sbalzo del motore Trasversale su asse anteriore che ne penalizza il comportamento dinamico e bla bla bla bla e c'era un volta che era cosi e adesso non è più cosi e moriremo tutti.....

Io 159 l'ho avuta....era un ottima macchina con tanti pregi e qualche difetto....ma uno su tutti, per me intollerabile per un'Alfa romeo....era la tendenza ad un sottosterzo eccessivo nella guida "cattiva" data da quel Pezzo di GHISA smodato che mi trovavo piantato fra le ruote davanti.....
In Autostrada e sul veloce ZERU PRUBLEMI....ma sullo stretto e nel guidato feroce, una 320D mi faceva vedere i sorci verdi con 20cv in meno!!!
PARADOSSALMENTE quel cessetto di MITO che ho adesso è una piccola ira di Dio, le cui prime volte che ho aperto il Gas in curva mi ha pure "chiuso" il muso verso la corda della curva!!!
Ancora un po e mi commuovo......

Senza parlare che nel misto non esiste una 159 che mi possa stare dietro.....e a Varano, una stessa 147 GTA ha fatto la lingua lunga a tenermi la coda.....
( C'ho le prove!! :D :D 8) )

Quindi, Rispettabilissime tutte le opinioni.....ci mancherebbe....ma io del Feticismo tecnico fine a se stesso me ne fotto allegramente.

Non si guida il feticismo tecnico....va bene per bullarsi al bar con gli amici capisccciammmmè!!!!
Datemi un'auto cattiva , che si comporti bene per strada e che non tema la concorrenza di segmento.....foss'anche con Balestre e puntoni rigidi......fottesega a me dei quadrilateri per l'anima del Chiurlo. ....se poi devo "ARARE" ogni curva come un paranco per tirarmi dentro la curva un muso pesante al posto del Culo.......
Quoto tutto al 100% !! :thumbup: :thumbup: :thumbup:
 
Io 159 l'ho avuta....era un ottima macchina con tanti pregi e qualche difetto....ma uno su tutti, per me intollerabile per un'Alfa romeo....era la tendenza ad un sottosterzo eccessivo nella guida "cattiva" data da quel Pezzo di GHISA smodato che mi trovavo piantato fra le ruote davanti.....
In Autostrada e sul veloce ZERU PRUBLEMI....ma sullo stretto e nel guidato feroce, una 320D mi faceva vedere i sorci verdi con 20cv in meno!!!
PARADOSSALMENTE quel cessetto di MITO che ho adesso è una piccola ira di Dio, le cui prime volte che ho aperto il Gas in curva mi ha pure "chiuso" il muso verso la corda della curva!!!
Ancora un po e mi commuovo......

Senza parlare che nel misto non esiste una 159 che mi possa stare dietro.....e a Varano, una stessa 147 GTA ha fatto la lingua lunga a tenermi la coda.....
( C'ho le prove!! :D :D 8) )

Quindi, Rispettabilissime tutte le opinioni.....ci mancherebbe....ma io del Feticismo tecnico fine a se stesso me ne fotto allegramente.

Non si guida il feticismo tecnico....va bene per bullarsi al bar con gli amici capisccciammmmè!!!!
Datemi un'auto cattiva , che si comporti bene per strada e che non tema la concorrenza di segmento.....foss'anche con Balestre e puntoni rigidi......fottesega a me dei quadrilateri per l'anima del Chiurlo. ....se poi devo "ARARE" ogni curva come un paranco per tirarmi dentro la curva un muso pesante al posto del Culo.......

Hai ragione Dan, ma il muso pesante che ti fa arare la curva è sempre a causa delle scelte fiat, ta e motore a sbalzo. Motori tutti in ghisa antichi e pesi. BMW con 20 cv in meno e TP ci saluta e ci spernacchia. Con la mito ti diverti di più, bella forza non hai il dinosauro appeso davanti. Pensa alla tua 159 o alla mia Brera senza i QA come si sarebbe comportata nelle curve!!!

Poi è questione di gusti a me il tecnicismo piace, che ci vuoi fare ;)
 
fpaol68 ha scritto:
Io 159 l'ho avuta....era un ottima macchina con tanti pregi e qualche difetto....ma uno su tutti, per me intollerabile per un'Alfa romeo....era la tendenza ad un sottosterzo eccessivo nella guida "cattiva" data da quel Pezzo di GHISA smodato che mi trovavo piantato fra le ruote davanti.....
In Autostrada e sul veloce ZERU PRUBLEMI....ma sullo stretto e nel guidato feroce, una 320D mi faceva vedere i sorci verdi con 20cv in meno!!!
PARADOSSALMENTE quel cessetto di MITO che ho adesso è una piccola ira di Dio, le cui prime volte che ho aperto il Gas in curva mi ha pure "chiuso" il muso verso la corda della curva!!!
Ancora un po e mi commuovo......

Senza parlare che nel misto non esiste una 159 che mi possa stare dietro.....e a Varano, una stessa 147 GTA ha fatto la lingua lunga a tenermi la coda.....
( C'ho le prove!! :D :D 8) )

Quindi, Rispettabilissime tutte le opinioni.....ci mancherebbe....ma io del Feticismo tecnico fine a se stesso me ne fotto allegramente.

Non si guida il feticismo tecnico....va bene per bullarsi al bar con gli amici capisccciammmmè!!!!
Datemi un'auto cattiva , che si comporti bene per strada e che non tema la concorrenza di segmento.....foss'anche con Balestre e puntoni rigidi......fottesega a me dei quadrilateri per l'anima del Chiurlo. ....se poi devo "ARARE" ogni curva come un paranco per tirarmi dentro la curva un muso pesante al posto del Culo.......

Hai ragione Dan, ma il muso pesante che ti fa arare la curva è sempre a causa delle scelte fiat, ta e motore a sbalzo. Motori tutti in ghisa antichi e pesi. BMW con 20 cv in meno e TP ci saluta e ci spernacchia. Con la mito ti diverti di più, bella forza non hai il dinosauro appeso davanti. Pensa alla tua 159 o alla mia Brera senza i QA come si sarebbe comportata nelle curve!!!

Poi è questione di gusti a me il tecnicismo piace, che ci vuoi fare ;)

Hai detto tutto.

Poi, se ci si accontenta di una Punto supersportiva e prestante, non c'è nulla d'aggiungere.

Se non che in questo forum abbiamo idee molto diverse di cosa deve essere un Alfa Romeo 8)
 
fpaol68 ha scritto:
Apro questa ennesima discussione sulla giulietta senza nessun intento polemico, nè provocatorio per spiegare il mio punto di visto (e quello di altri vecchi alfisti) su questa auto già tanto chiaccherata.

Come già detto in molti altri post, la critica non è alla giulietta in quanto tale, ribadisco ancora, ottima auto, ma alla filosofia progettuale che sta alla base della giulietta, ed è causa anche delle tantissime lacune della gamma Alfa Romeo. Sono tutti sintomi della stessa malattia. Cioè la filosofia fiat del risparmio. L'Alfa Romeo le sue scelte le improntava all'eccelenza tecnica, Fiat al risparmio. La critica è tutta qui, l'aver rinunciato ad una ottima soluzione già presente e sviluppata in favore di una più semplice ed economica. Con la rinuncia al QA (il top sarebbe stato quello di 159) ma anche quello tipo 147, si è persa l'ennesima occasione di avere un prodotto di eccellenza tecnica unico e superiore a tutta la concorrenza, nel pieno spirito Alfa.
E' stata scelta la strada del risparmio e dell'omologazione.
Scelta rispettabilissima, ma non una scelta da Alfa Romeo.

Non saprei, criticare PRIMA di aver provato non ha senso.
Ti assicuro che è meglio un McP ben fatto che un quadrilatero "tanto per averlo".
E quel che conta è la resa su strada. Io vedrò dopo averla provata, e spero esca 4WD.
 
snuffola ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Apro questa ennesima discussione sulla giulietta senza nessun intento polemico, nè provocatorio per spiegare il mio punto di visto (e quello di altri vecchi alfisti) su questa auto già tanto chiaccherata.

Come già detto in molti altri post, la critica non è alla giulietta in quanto tale, ribadisco ancora, ottima auto, ma alla filosofia progettuale che sta alla base della giulietta, ed è causa anche delle tantissime lacune della gamma Alfa Romeo. Sono tutti sintomi della stessa malattia. Cioè la filosofia fiat del risparmio. L'Alfa Romeo le sue scelte le improntava all'eccelenza tecnica, Fiat al risparmio. La critica è tutta qui, l'aver rinunciato ad una ottima soluzione già presente e sviluppata in favore di una più semplice ed economica. Con la rinuncia al QA (il top sarebbe stato quello di 159) ma anche quello tipo 147, si è persa l'ennesima occasione di avere un prodotto di eccellenza tecnica unico e superiore a tutta la concorrenza, nel pieno spirito Alfa.
E' stata scelta la strada del risparmio e dell'omologazione.
Scelta rispettabilissima, ma non una scelta da Alfa Romeo.

Non saprei, criticare PRIMA di aver provato non ha senso.
Ti assicuro che è meglio un McP ben fatto che un quadrilatero "tanto per averlo".
E quel che conta è la resa su strada. Io vedrò dopo averla provata, e spero esca 4WD.

Forse si continua a non voler capire, o a far finta di non capire.

Eppure fpaol lo dice chiaramente: non si critica l'auto ma il fatto che sia l'ennesimo prodotto "sempre meno Alfa" e sempre più smaccatamente fiat. Fatto con la volontà unica e principe di risparmiare, di lesinare sulle soluzioni tecniche e sulle peculiarità.
Poi va meglio dell'auto che va a sostituire? Vorrei vedere il contrario
 
snuffola ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Apro questa ennesima discussione sulla giulietta senza nessun intento polemico, nè provocatorio per spiegare il mio punto di visto (e quello di altri vecchi alfisti) su questa auto già tanto chiaccherata.

Come già detto in molti altri post, la critica non è alla giulietta in quanto tale, ribadisco ancora, ottima auto, ma alla filosofia progettuale che sta alla base della giulietta, ed è causa anche delle tantissime lacune della gamma Alfa Romeo. Sono tutti sintomi della stessa malattia. Cioè la filosofia fiat del risparmio. L'Alfa Romeo le sue scelte le improntava all'eccelenza tecnica, Fiat al risparmio. La critica è tutta qui, l'aver rinunciato ad una ottima soluzione già presente e sviluppata in favore di una più semplice ed economica. Con la rinuncia al QA (il top sarebbe stato quello di 159) ma anche quello tipo 147, si è persa l'ennesima occasione di avere un prodotto di eccellenza tecnica unico e superiore a tutta la concorrenza, nel pieno spirito Alfa.
E' stata scelta la strada del risparmio e dell'omologazione.
Scelta rispettabilissima, ma non una scelta da Alfa Romeo.

Non saprei, criticare PRIMA di aver provato non ha senso.
Ti assicuro che è meglio un McP ben fatto che un quadrilatero "tanto per averlo".
E quel che conta è la resa su strada. Io vedrò dopo averla provata, e spero esca 4WD.

Ripeto la mia non è una critica all'auto è alle scelte progettuali.
 
vecchioAlfista ha scritto:
snuffola ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Apro questa ennesima discussione sulla giulietta senza nessun intento polemico, nè provocatorio per spiegare il mio punto di visto (e quello di altri vecchi alfisti) su questa auto già tanto chiaccherata.

Come già detto in molti altri post, la critica non è alla giulietta in quanto tale, ribadisco ancora, ottima auto, ma alla filosofia progettuale che sta alla base della giulietta, ed è causa anche delle tantissime lacune della gamma Alfa Romeo. Sono tutti sintomi della stessa malattia. Cioè la filosofia fiat del risparmio. L'Alfa Romeo le sue scelte le improntava all'eccelenza tecnica, Fiat al risparmio. La critica è tutta qui, l'aver rinunciato ad una ottima soluzione già presente e sviluppata in favore di una più semplice ed economica. Con la rinuncia al QA (il top sarebbe stato quello di 159) ma anche quello tipo 147, si è persa l'ennesima occasione di avere un prodotto di eccellenza tecnica unico e superiore a tutta la concorrenza, nel pieno spirito Alfa.
E' stata scelta la strada del risparmio e dell'omologazione.
Scelta rispettabilissima, ma non una scelta da Alfa Romeo.

Non saprei, criticare PRIMA di aver provato non ha senso.
Ti assicuro che è meglio un McP ben fatto che un quadrilatero "tanto per averlo".
E quel che conta è la resa su strada. Io vedrò dopo averla provata, e spero esca 4WD.

Forse si continua a non voler capire, o a far finta di non capire.

Eppure fpaol lo dice chiaramente: non si critica l'auto ma il fatto che sia l'ennesimo prodotto "sempre meno Alfa" e sempre più smaccatamente fiat. Fatto con la volontà unica e principe di risparmiare, di lesinare sulle soluzioni tecniche e sulle peculiarità.
Poi va meglio dell'auto che va a sostituire? Vorrei vedere il contrario

Bravo non potevi spiegare meglio il mio pensiero ;)
 
vecchioAlfista ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Io 159 l'ho avuta....era un ottima macchina con tanti pregi e qualche difetto....ma uno su tutti, per me intollerabile per un'Alfa romeo....era la tendenza ad un sottosterzo eccessivo nella guida "cattiva" data da quel Pezzo di GHISA smodato che mi trovavo piantato fra le ruote davanti.....
In Autostrada e sul veloce ZERU PRUBLEMI....ma sullo stretto e nel guidato feroce, una 320D mi faceva vedere i sorci verdi con 20cv in meno!!!
PARADOSSALMENTE quel cessetto di MITO che ho adesso è una piccola ira di Dio, le cui prime volte che ho aperto il Gas in curva mi ha pure "chiuso" il muso verso la corda della curva!!!
Ancora un po e mi commuovo......

Senza parlare che nel misto non esiste una 159 che mi possa stare dietro.....e a Varano, una stessa 147 GTA ha fatto la lingua lunga a tenermi la coda.....
( C'ho le prove!! :D :D 8) )

Quindi, Rispettabilissime tutte le opinioni.....ci mancherebbe....ma io del Feticismo tecnico fine a se stesso me ne fotto allegramente.

Non si guida il feticismo tecnico....va bene per bullarsi al bar con gli amici capisccciammmmè!!!!
Datemi un'auto cattiva , che si comporti bene per strada e che non tema la concorrenza di segmento.....foss'anche con Balestre e puntoni rigidi......fottesega a me dei quadrilateri per l'anima del Chiurlo. ....se poi devo "ARARE" ogni curva come un paranco per tirarmi dentro la curva un muso pesante al posto del Culo.......

Hai ragione Dan, ma il muso pesante che ti fa arare la curva è sempre a causa delle scelte fiat, ta e motore a sbalzo. Motori tutti in ghisa antichi e pesi. BMW con 20 cv in meno e TP ci saluta e ci spernacchia. Con la mito ti diverti di più, bella forza non hai il dinosauro appeso davanti. Pensa alla tua 159 o alla mia Brera senza i QA come si sarebbe comportata nelle curve!!!

Poi è questione di gusti a me il tecnicismo piace, che ci vuoi fare ;)

Hai detto tutto.

Poi, se ci si accontenta di una Punto supersportiva e prestante, non c'è nulla d'aggiungere.

Se non che in questo forum abbiamo idee molto diverse di cosa deve essere un Alfa Romeo 8)

Accontentarsi???

guarda che hai capito male .....o fai finta di non capire?

Per me un'Alfa Romeo dovrebbe innanzitutto LEGNARE la concorrenza sul piano dinamico.....e non mi riferisco alle prestazioni lineari dello 0-100 o del Km da fermo ( che hanno la loro bella importanza anche quelle ma non sono tutto)

PUNTO!!!

....che poi la facciano Con i quadrilateri alti, bassi, finti...... i McPherson o le balestre è U G U A L E !

Basta che mi diano un'auto bella ed EFFICACE da guidare!

SE quando avrò provato la Giulietta la reputerò efficace ma non BELLA da guidare stai tranquillo che lo scriverò senza remore....
cosi come scrivo senza patemi che la Mito è poco oltre una mera GPunto rebadged.... pur tuttavia sottolineandone la notevole prestanza .

Poter andare al BAR a dire che ho i Pentalaterizi con sospensioni all'Iperuranio .....a me no ndice nulla, ma magari per altri è importante.
 
vecchioAlfista ha scritto:
elancia75 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Apro questa ennesima discussione sulla giulietta senza nessun intento polemico, nè provocatorio per spiegare il mio (e quello di altri vecchi alfisti) su questa auto già tanto chiaccherata.

Come già detto in molti altri post, la critica non è alla giulietta in quanto tale, ribadisco ancora, ottima auto, ma alla filosofia progettuale che sta alla base della giulietta, ed è causa anche delle tantissime lacune della gamma Alfa Romeo. Sono tutti sintomi della stessa malattia. Cioè la filosofia fiat del risparmio. L'Alfa Romeo le sue scelte le improntava all'eccelenza tecnica, Fiat al risparmio. La critica è tutta qui, l'aver rinunciato ad una ottima soluzione già presente e sviluppata in favore di una più semplice ed economica. Con la rinuncia al QA (il top sarebbe stato quello di 159) ma anche quello tipo 147, si è persa l'ennesima occasione di avere un prodotto di eccellenza tecnica unico e superiore a tutta la concorrenza, nel pieno spirito Alfa.
E' stata scelta la strada del risparmio e dell'omologazione.
Scelta rispettabilissima, ma non una scelta da Alfa Romeo.

E' vero, ma siamo nel 2010.

Io ho una Civic nuova, ed anche in Honda c'è lo stesso problema, gran progetto di auto, gran motore (2.2 td), ma la componentistica è più scarsa che in passato e le sospensioni hanno fatto un passo indietro.
Risultato? L'auto è dura sullo sconnesso, qualche scricchiolio e qualche richiamo di troppo.

Cosa hanno fatto in compenso... ...hanno migliorato il telaio e l'assetto al punto di rendere comunque ottima l'auto a livello di tenuta e maneggevolezza.
A fronte quindi di una regressione tecnica visibile (no multilink, no quadrilateri (147)) abbiamo una crescita totale in tutto il resto dovuta all'evoluzione della tecnologia che cè e va avanti anche a scapito dei risparmi e degli apparenti ripieghi.

Rassegnamoci dunque noi poveri mortali a questo mondo globale, ma consapevoli pur sempre che le auto non potranno mai regredire in senso assoluto, ma solo relativamente.

Beh, forse questo è quello che fiat ci vuole far credere. E come lei altri marchi, per lo più senza arte ne parte, neppure lontani parenti di quello che "era" e "dava" Alfa Romeo

Oggi come oggi, credo che un'Alfa, ma anche una Honda, veramente diversa dalle altre "senza arte nè parte" non possa esistere.
Se tecnicamente la facessero, avrebbe un costo per forza almeno pari a Bmw per esempio, anzi superiore.
Quale casa sarebbe disposta a produrre dei gioielli con costi mostruosi, maggiori magari a quelli di case che ordinariamente producono auto di prestigio? Per venderli a chi?
Una Giulietta Supersport con trazione posteriore, V6 tipo il glorioso "Busso", venduta a 38.000/45.000 euro, chi la comprerebbe?
Hanno fatto la 8C che è proprio la dimostrazione di quello che scrivo, imho.

Forse una volta le auto le vendevano ad un prezzo inferiore a quanto costava produrle? Questo è paradossale.

...o forse una volta tali auto non erano "di massa"... ...ma piuttosto, di nicchia.
 
Dannatio ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Io 159 l'ho avuta....era un ottima macchina con tanti pregi e qualche difetto....ma uno su tutti, per me intollerabile per un'Alfa romeo....era la tendenza ad un sottosterzo eccessivo nella guida "cattiva" data da quel Pezzo di GHISA smodato che mi trovavo piantato fra le ruote davanti.....
In Autostrada e sul veloce ZERU PRUBLEMI....ma sullo stretto e nel guidato feroce, una 320D mi faceva vedere i sorci verdi con 20cv in meno!!!
PARADOSSALMENTE quel cessetto di MITO che ho adesso è una piccola ira di Dio, le cui prime volte che ho aperto il Gas in curva mi ha pure "chiuso" il muso verso la corda della curva!!!
Ancora un po e mi commuovo......

Senza parlare che nel misto non esiste una 159 che mi possa stare dietro.....e a Varano, una stessa 147 GTA ha fatto la lingua lunga a tenermi la coda.....
( C'ho le prove!! :D :D 8) )

Quindi, Rispettabilissime tutte le opinioni.....ci mancherebbe....ma io del Feticismo tecnico fine a se stesso me ne fotto allegramente.

Non si guida il feticismo tecnico....va bene per bullarsi al bar con gli amici capisccciammmmè!!!!
Datemi un'auto cattiva , che si comporti bene per strada e che non tema la concorrenza di segmento.....foss'anche con Balestre e puntoni rigidi......fottesega a me dei quadrilateri per l'anima del Chiurlo. ....se poi devo "ARARE" ogni curva come un paranco per tirarmi dentro la curva un muso pesante al posto del Culo.......

Hai ragione Dan, ma il muso pesante che ti fa arare la curva è sempre a causa delle scelte fiat, ta e motore a sbalzo. Motori tutti in ghisa antichi e pesi. BMW con 20 cv in meno e TP ci saluta e ci spernacchia. Con la mito ti diverti di più, bella forza non hai il dinosauro appeso davanti. Pensa alla tua 159 o alla mia Brera senza i QA come si sarebbe comportata nelle curve!!!

Poi è questione di gusti a me il tecnicismo piace, che ci vuoi fare ;)

Hai detto tutto.

Poi, se ci si accontenta di una Punto supersportiva e prestante, non c'è nulla d'aggiungere.

Se non che in questo forum abbiamo idee molto diverse di cosa deve essere un Alfa Romeo 8)

Accontentarsi???

guarda che hai capito male .....o fai finta di non capire?

Per me un'Alfa Romeo dovrebbe innanzitutto LEGNARE la concorrenza sul piano dinamico.....e non mi riferisco alle prestazioni lineari dello 0-100 o del Km da fermo ( che hanno la loro bella importanza anche quelle ma non sono tutto)

PUNTO!!!

....che poi la facciano Con i quadrilateri alti, bassi, finti...... i McPherson o le balestre è U G U A L E !

Basta che mi diano un'auto bella ed EFFICACE da guidare!

SE quando avrò provato la Giulietta la reputerò efficace ma non BELLA da guidare stai tranquillo che lo scriverò senza remore....
cosi come scrivo senza patemi che la Mito è poco oltre una mera GPunto rebadged.... pur tuttavia sottolineandone la notevole prestanza .

Poter andare al BAR a dire che ho i Pentalaterizi con sospensioni all'Iperuranio .....a me no ndice nulla, ma magari per altri è importante.

:thumbup: :thumbup: :thumbup:

Finalmente uno che ha fatto la sintesi delle sintesi.
 
Accontentarsi???

guarda che hai capito male .....o fai finta di non capire?

Per me un'Alfa Romeo dovrebbe innanzitutto LEGNARE la concorrenza sul piano dinamico.....e non mi riferisco alle prestazioni lineari dello 0-100 o del Km da fermo ( che hanno la loro bella importanza anche quelle ma non sono tutto)

PUNTO!!!

....che poi la facciano Con i quadrilateri alti, bassi, finti...... i McPherson o le balestre è U G U A L E !

Basta che mi diano un'auto bella ed EFFICACE da guidare!

SE quando avrò provato la Giulietta la reputerò efficace ma non BELLA da guidare stai tranquillo che lo scriverò senza remore....
cosi come scrivo senza patemi che la Mito è poco oltre una mera GPunto rebadged.... pur tuttavia sottolineandone la notevole prestanza .

Poter andare al BAR a dire che ho i Pentalaterizi con sospensioni all'Iperuranio .....a me no ndice nulla, ma magari per altri è importante.

Bravo Dan, così si parla! Ma vedi, sarà perchè sono ing meccanico, sarà anche un pò di fanatismo, l'eccellenza e la superiorità delle prestazioni non sono gratis nè ottenibili con giochini elettronici. Ci vuole la meccanica, quindi quadrilateri, ecc ecc.
 
Dannatio ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Io 159 l'ho avuta....era un ottima macchina con tanti pregi e qualche difetto....ma uno su tutti, per me intollerabile per un'Alfa romeo....era la tendenza ad un sottosterzo eccessivo nella guida "cattiva" data da quel Pezzo di GHISA smodato che mi trovavo piantato fra le ruote davanti.....
In Autostrada e sul veloce ZERU PRUBLEMI....ma sullo stretto e nel guidato feroce, una 320D mi faceva vedere i sorci verdi con 20cv in meno!!!
PARADOSSALMENTE quel cessetto di MITO che ho adesso è una piccola ira di Dio, le cui prime volte che ho aperto il Gas in curva mi ha pure "chiuso" il muso verso la corda della curva!!!
Ancora un po e mi commuovo......

Senza parlare che nel misto non esiste una 159 che mi possa stare dietro.....e a Varano, una stessa 147 GTA ha fatto la lingua lunga a tenermi la coda.....
( C'ho le prove!! :D :D 8) )

Quindi, Rispettabilissime tutte le opinioni.....ci mancherebbe....ma io del Feticismo tecnico fine a se stesso me ne fotto allegramente.

Non si guida il feticismo tecnico....va bene per bullarsi al bar con gli amici capisccciammmmè!!!!
Datemi un'auto cattiva , che si comporti bene per strada e che non tema la concorrenza di segmento.....foss'anche con Balestre e puntoni rigidi......fottesega a me dei quadrilateri per l'anima del Chiurlo. ....se poi devo "ARARE" ogni curva come un paranco per tirarmi dentro la curva un muso pesante al posto del Culo.......

Hai ragione Dan, ma il muso pesante che ti fa arare la curva è sempre a causa delle scelte fiat, ta e motore a sbalzo. Motori tutti in ghisa antichi e pesi. BMW con 20 cv in meno e TP ci saluta e ci spernacchia. Con la mito ti diverti di più, bella forza non hai il dinosauro appeso davanti. Pensa alla tua 159 o alla mia Brera senza i QA come si sarebbe comportata nelle curve!!!

Poi è questione di gusti a me il tecnicismo piace, che ci vuoi fare ;)

Hai detto tutto.

Poi, se ci si accontenta di una Punto supersportiva e prestante, non c'è nulla d'aggiungere.

Se non che in questo forum abbiamo idee molto diverse di cosa deve essere un Alfa Romeo 8)

Accontentarsi???

guarda che hai capito male .....o fai finta di non capire?

Per me un'Alfa Romeo dovrebbe innanzitutto LEGNARE la concorrenza sul piano dinamico.....e non mi riferisco alle prestazioni lineari dello 0-100 o del Km da fermo ( che hanno la loro bella importanza anche quelle ma non sono tutto)

PUNTO!!!

....che poi la facciano Con i quadrilateri alti, bassi, finti...... i McPherson o le balestre è U G U A L E !

Basta che mi diano un'auto bella ed EFFICACE da guidare!

SE quando avrò provato la Giulietta la reputerò efficace ma non BELLA da guidare stai tranquillo che lo scriverò senza remore....
cosi come scrivo senza patemi che la Mito è poco oltre una mera GPunto rebadged.... pur tuttavia sottolineandone la notevole prestanza .

Poter andare al BAR a dire che ho i Pentalaterizi con sospensioni all'Iperuranio .....a me no ndice nulla, ma magari per altri è importante.

aver una tecnica "specifica" ma che non porta a prestazioni "al top", non è sufficiente per un Alfa. Te ne dò atto.

Avere una super fiat (nel caso, una Punto-Mito) ricarrozzata, seppur al vertice del suo segmento, è senz'altro insufficiente per un Alfa.
Perlomeno, perchè non hai un Alfa ma qualcos'altro proveniente da torino :rolleyes:
 
elancia75 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
elancia75 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Apro questa ennesima discussione sulla giulietta senza nessun intento polemico, nè provocatorio per spiegare il mio (e quello di altri vecchi alfisti) su questa auto già tanto chiaccherata.

Come già detto in molti altri post, la critica non è alla giulietta in quanto tale, ribadisco ancora, ottima auto, ma alla filosofia progettuale che sta alla base della giulietta, ed è causa anche delle tantissime lacune della gamma Alfa Romeo. Sono tutti sintomi della stessa malattia. Cioè la filosofia fiat del risparmio. L'Alfa Romeo le sue scelte le improntava all'eccelenza tecnica, Fiat al risparmio. La critica è tutta qui, l'aver rinunciato ad una ottima soluzione già presente e sviluppata in favore di una più semplice ed economica. Con la rinuncia al QA (il top sarebbe stato quello di 159) ma anche quello tipo 147, si è persa l'ennesima occasione di avere un prodotto di eccellenza tecnica unico e superiore a tutta la concorrenza, nel pieno spirito Alfa.
E' stata scelta la strada del risparmio e dell'omologazione.
Scelta rispettabilissima, ma non una scelta da Alfa Romeo.

E' vero, ma siamo nel 2010.

Io ho una Civic nuova, ed anche in Honda c'è lo stesso problema, gran progetto di auto, gran motore (2.2 td), ma la componentistica è più scarsa che in passato e le sospensioni hanno fatto un passo indietro.
Risultato? L'auto è dura sullo sconnesso, qualche scricchiolio e qualche richiamo di troppo.

Cosa hanno fatto in compenso... ...hanno migliorato il telaio e l'assetto al punto di rendere comunque ottima l'auto a livello di tenuta e maneggevolezza.
A fronte quindi di una regressione tecnica visibile (no multilink, no quadrilateri (147)) abbiamo una crescita totale in tutto il resto dovuta all'evoluzione della tecnologia che cè e va avanti anche a scapito dei risparmi e degli apparenti ripieghi.

Rassegnamoci dunque noi poveri mortali a questo mondo globale, ma consapevoli pur sempre che le auto non potranno mai regredire in senso assoluto, ma solo relativamente.

Beh, forse questo è quello che fiat ci vuole far credere. E come lei altri marchi, per lo più senza arte ne parte, neppure lontani parenti di quello che "era" e "dava" Alfa Romeo

Oggi come oggi, credo che un'Alfa, ma anche una Honda, veramente diversa dalle altre "senza arte nè parte" non possa esistere.
Se tecnicamente la facessero, avrebbe un costo per forza almeno pari a Bmw per esempio, anzi superiore.
Quale casa sarebbe disposta a produrre dei gioielli con costi mostruosi, maggiori magari a quelli di case che ordinariamente producono auto di prestigio? Per venderli a chi?
Una Giulietta Supersport con trazione posteriore, V6 tipo il glorioso "Busso", venduta a 38.000/45.000 euro, chi la comprerebbe?
Hanno fatto la 8C che è proprio la dimostrazione di quello che scrivo, imho.

Forse una volta le auto le vendevano ad un prezzo inferiore a quanto costava produrle? Questo è paradossale.

...o forse una volta tali auto non erano "di massa"... ...ma piuttosto, di nicchia.

Non credo che l'esempio 8C sia pertinente.

Hanno ricarrozzato una Maserati-Ferrari (operazione discutibile), per cui il "costo di sviluppo" non ha nulla a che fare con quello di vendita.
 
Ragazzuoli, io ben vi comprendo....dico sul serio......

Ma pensate che VERAMENTE a me non farebbe piacere una 159 Longitudinale / TP con distribuzione dei pesi 50-50..... Quadrilateri anteriori, Multilink Posteriore.

e magari ...................un bel 2.0 V6 Turbo da 270cv ?

Da guidare con il GAS invece che da correggere di Sterzo allargando le traiettorie in ingresso di curva?

eh? :D

Se non ce la fanno e non ce la danno..... che dobbiamo fare? spararci?

Poi come si suol dire, La speranza è l'ultima a morire.

Ecco l'ho detto. :D
 
Back
Alto