fpaol68 ha scritto:
Apro questa ennesima discussione sulla giulietta senza nessun intento polemico, nè provocatorio per spiegare il mio punto di visto (e quello di altri vecchi alfisti) su questa auto già tanto chiaccherata.
Come già detto in molti altri post, la critica non è alla giulietta in quanto tale, ribadisco ancora, ottima auto, ma alla filosofia progettuale che sta alla base della giulietta, ed è causa anche delle tantissime lacune della gamma Alfa Romeo. Sono tutti sintomi della stessa malattia. Cioè la filosofia fiat del risparmio. L'Alfa Romeo le sue scelte le improntava all'eccelenza tecnica, Fiat al risparmio. La critica è tutta qui, l'aver rinunciato ad una ottima soluzione già presente e sviluppata in favore di una più semplice ed economica. Con la rinuncia al QA (il top sarebbe stato quello di 159) ma anche quello tipo 147, si è persa l'ennesima occasione di avere un prodotto di eccellenza tecnica unico e superiore a tutta la concorrenza, nel pieno spirito Alfa.
E' stata scelta la strada del risparmio e dell'omologazione.
Scelta rispettabilissima, ma non una scelta da Alfa Romeo.
Anche per me questa polemica sta cominciando a diventare "sterile e ripetitiva"....
Oltretutto si basa su un preconcetto del tutto "opinabile".
Si può stigmatizzare che FIAT non investa o non ABBIA MAI investito a sufficienza per offrire un prodotto Alfa romeo degno di questo nome.....e siamo d'accordo.
Ma partire dall'assunto che Giulietta sia una specie di "Inizio della fine " della volontà di dare specificità al marchio Alfa Romeo non ha senso.
145/146 e 155 non mi sembra si siano distinte con soluzioni degne di questo marchio....o sbaglio?
156/147 sono stati passi avanti più che notevoli, ma io in questa sede ho sentito persone sputarci sopra COME e PIU' di prima perchè non rispecchiavano la filosofia AR del passato con TP/Longitudinale/Transaxle, LSD e via discorrendo......tranne parlarne ORA come dei modelli irripetibili!!!!

Arriva 159/ Brera.....e giù critiche sperticate su prestazioni non all'altezza....posizione a sbalzo del motore Trasversale su asse anteriore che ne penalizza il comportamento dinamico e bla bla bla bla e c'era un volta che era cosi e adesso non è più cosi e moriremo tutti.....
Io 159 l'ho avuta....era un ottima macchina con tanti pregi e qualche difetto....ma uno su tutti, per me intollerabile per un'Alfa romeo....era la tendenza ad un sottosterzo eccessivo nella guida "cattiva" data da quel Pezzo di GHISA smodato che mi trovavo piantato fra le ruote davanti.....
In Autostrada e sul veloce ZERU PRUBLEMI....ma sullo stretto e nel guidato feroce, una 320D mi faceva vedere i sorci verdi con 20cv in meno!!!
PARADOSSALMENTE quel cessetto di MITO che ho adesso è una piccola ira di Dio, le cui prime volte che ho aperto il Gas in curva mi ha pure "chiuso" il muso verso la corda della curva!!!
Ancora un po e mi commuovo......
Senza parlare che nel misto non esiste una 159 che mi possa stare dietro.....e a Varano, una stessa 147 GTA ha fatto la lingua lunga a tenermi la coda.....
( C'ho le prove!!

8) )
Quindi, Rispettabilissime tutte le opinioni.....ci mancherebbe....ma io del Feticismo tecnico fine a se stesso me ne fotto allegramente.
Non si guida il feticismo tecnico....va bene per bullarsi al bar con gli amici capisccciammmmè!!!!
Datemi un'auto cattiva , che si comporti bene per strada e che non tema la concorrenza di segmento.....foss'anche con Balestre e puntoni rigidi......fottesega a me dei quadrilateri per l'anima del Chiurlo. ....se poi devo "ARARE" ogni curva come un paranco per tirarmi dentro la curva un muso pesante al posto del Culo.......