<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> perchè comprare un ibrida al posto di un Td parsimonioso? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

perchè comprare un ibrida al posto di un Td parsimonioso?

EdoMC ha scritto:
L'ibrido impone troppi limiti di scelta, a mio parere, per questo preferirei un turbodiesel tra le due.
Indubbiamente vero, ma questa non è una "colpa" o "caratteristica" dell'ibrido in sè.
Penso che l'autore del thread volesse fare un discorso tecnico legato al tipo di propulsione, decontestualizzato dal mercato attuale.
Perchè altrimenti, come giustamente osservi, c'è ben poca scelta sull'ibrido: una piccola sportivetta dalle prestazioni piuttosto limitate, due segmento C, e dei bestioni costosissimi....
 
EdoMC ha scritto:
Innanzitutto per la poca scelta di auto ibride che c'è in giro: Prius, Insight, CR-Z, Auris e tra un po' la piccola Lexus. Oltre a queste, solo bestioni da 70.000? in su. Il cambio manuale, inoltre è disponibile solo sulla CR-Z, la quale impone tutti i sacrifici in termini di spazio di una sportiva senza tuttavia esserlo. Se cerco un turbodiesel, mettiam 2 litri, vado dalla Golf, compatta, all'audi TT, coupé, alla Serie 3 cabrio, alla Mondeo, SW, fino alla Antara, Suv, alla 5008, monovolume. Posso scegliere il cambio che preferisco: manuale, doppia frizione, CVT o automatico. L'ibrido impone troppi limiti di scelta, a mio parere, per questo preferirei un turbodiesel tra le due.

limitatamente alla vera ibrida la Prius il cambio non ha senso, infatti il suo (se lo possiamo definire cambio) ha un funzionamento funzionale al tipo di trazione, metterci un manuale non si può e non ha nemmeno senso (i cambi manuali non hanno ragione di sopravvivere...spariranno dalle auto )
 
Gunsite ha scritto:
EdoMC ha scritto:
Innanzitutto per la poca scelta di auto ibride che c'è in giro: Prius, Insight, CR-Z, Auris e tra un po' la piccola Lexus. Oltre a queste, solo bestioni da 70.000? in su. Il cambio manuale, inoltre è disponibile solo sulla CR-Z, la quale impone tutti i sacrifici in termini di spazio di una sportiva senza tuttavia esserlo. Se cerco un turbodiesel, mettiam 2 litri, vado dalla Golf, compatta, all'audi TT, coupé, alla Serie 3 cabrio, alla Mondeo, SW, fino alla Antara, Suv, alla 5008, monovolume. Posso scegliere il cambio che preferisco: manuale, doppia frizione, CVT o automatico. L'ibrido impone troppi limiti di scelta, a mio parere, per questo preferirei un turbodiesel tra le due.

limitatamente alla vera ibrida la Prius il cambio non ha senso, infatti il suo (se lo possiamo definire cambio) ha un funzionamento funzionale al tipo di trazione, metterci un manuale non si può e non ha nemmeno senso (i cambi manuali non hanno ragione di sopravvivere...spariranno dalle auto )

Ora come ora preferisco il manuale, ho guidato diverse automatiche, e la guida la trovo noiosissima, tutte le volte tranne una mi sono ataccato alla funzione sequenziale e ho cambiato manualmente, pur senza frizione. Tecnicamente è possibile, la CR-Z ha il manuae, le Bmw hanno comunque la funzione sequenziale dell'automatico. Quanto al fatto che i manuali non hanno rgione di sopravvivere, beh, il manuale ha sempre una sua cerchia, nemmeno troppo ristretta, di sostenitori, penso che le auto votate al divertimento offriranno questa possibilità, almeno spero.
 
alkiap ha scritto:
EdoMC ha scritto:
L'ibrido impone troppi limiti di scelta, a mio parere, per questo preferirei un turbodiesel tra le due.
Indubbiamente vero, ma questa non è una "colpa" o "caratteristica" dell'ibrido in sè.
Penso che l'autore del thread volesse fare un discorso tecnico legato al tipo di propulsione, decontestualizzato dal mercato attuale.
Perchè altrimenti, come giustamente osservi, c'è ben poca scelta sull'ibrido: una piccola sportivetta dalle prestazioni piuttosto limitate, due segmento C, e dei bestioni costosissimi....

A parità di scelta è già più difficile. Un ibrido come quello della Prius non lo considererei, prchè sono un preistorico arretrato che vorrebbe avere la possibilità ci cambiare manualmente, anche con un sequenziale, ma un automatico totale non lo apprezzo moltissimo, trovo troppo noiosa una guida in questo senso. Un ibrido come quello Honda, che, pur meno sofisticato e parco nei consumi, mi da la possibilità di cambiare manualmente o, addirittura, col classico meccanico, allora potrei prenderlo seriamente in considerazione. Poi, dipende anche da altre cose: se fosse su una decapottabile, il genere che possiedo e preferisco, il turbodiesel lo scarterei a priori per il rumore e il ticchettio al minimo, se fosse una vettura chiusa, contando che abito in un centro urbano non grandissimo ma tendo anche ad evitare l'autostrada, tutto dipenderebbe dal prezzo. A parità di prezzo, il verdetto dipenderebbe essenzialmente da una prova su strada. Personalmente, potendo, il cuore avrebbe un grosso peso sulla scelta dell'auto.
 
EdoMC ha scritto:
Innanzitutto per la poca scelta di auto ibride che c'è in giro: Prius, Insight, CR-Z, Auris e tra un po' la piccola Lexus. Oltre a queste, solo bestioni da 70.000? in su. Il cambio manuale, inoltre è disponibile solo sulla CR-Z, la quale impone tutti i sacrifici in termini di spazio di una sportiva senza tuttavia esserlo. Se cerco un turbodiesel, mettiam 2 litri, vado dalla Golf, compatta, all'audi TT, coupé, alla Serie 3 cabrio, alla Mondeo, SW, fino alla Antara, Suv, alla 5008, monovolume. Posso scegliere il cambio che preferisco: manuale, doppia frizione, CVT o automatico. L'ibrido impone troppi limiti di scelta, a mio parere, .

questo e' l'UNICO vero motivo per cui mi dispiace avere un'auto ibrida.
essa ti coccola, ti abitua alla sua guida al punto tale che non puoi piu' immaginare di possedere un'auto classica considerando tutte le auto classiche come appartenenti al "paleolitico!"
permettetemi la battuta ma e' per evidenziare ancor di piu' l'enorme differenza che c'e' nella guida di un'ibrida rispetto alle auto classiche che ho guidato per 25 anni fino a 3 anni e mezzo fa.
quindi non riesci piu' a pensare di posar le tue chiappe su auto che non siano ibride senza provare grande fastidio e disagio.
ma se vuoi ipotizzare di cambiare auto e modello l'offerta e' ancora molto limitata ed in questo ti senti un po' in prigione.

ecco questo e' l'unico vero svantaggio dell'aver comprato e posseduto un'auto ibrida.
dopo di essa non immagini piu' di poter guidare altro che non sia ibrido, ma ancora sei un po' rinchiuso fra pochi modelli "come scelta".
 
EdoMC ha scritto:
Ora come ora preferisco il manuale, ho guidato diverse automatiche, e la guida la trovo noiosissima, tutte le volte tranne una mi sono ataccato alla funzione sequenziale e ho cambiato manualmente, pur senza frizione. Tecnicamente è possibile, la CR-Z ha il manuae, le Bmw hanno comunque la funzione sequenziale dell'automatico. Quanto al fatto che i manuali non hanno rgione di sopravvivere, beh, il manuale ha sempre una sua cerchia, nemmeno troppo ristretta, di sostenitori, penso che le auto votate al divertimento offriranno questa possibilità, almeno spero.

anche, anzi forse proprio perche' io, ho scelto "consapevolmente" la prius di cui non sapevo ancora niente, proprio per il suo cambio "automatico" di serie (poi dopo ho scoperto che non e' un cambio), capisco bene cosa intendi e spero per te che continuino a farle.
anche se, purtoppo spesso le aziende invece di "differenziarsi" quando inizia una moda si buttano tutte a far la stessa cosa (in questo caso potrebbe esser la moda del cambio automatico), ma al di la di questo rischio,
pero' credo che tu potrai goderti le auto con cambio manuale che ti piacciono ancora per molti anni,
al di la del discorso ibride, che semmai affianchera' le classiche, le auto classiche con cambio manuale secondo me restaranno SICURAMENTE almeno finche' i cambi automatici a loro dedicati cioe' i robotizzati (o sequenziali come volete chiamarli, cioe non quelli a convertitore di coppia) non smetteranno di dar problemi.
ho fatto il taxista a milano fino a maggio e di colleghi stufi del cambio manuale che si sono buttati sull'automatico "sequenziale robottizzato" (quindi non convertitore di coppia) che poi hanno avuto con questo decine di problemi ne ho sentiti veramente tanti.
gli unici cambi automatico che i taxi sopportano senza grossi problemi sono "per ora" quelli con convertitore di coppia.
e ovviamente poi quello della prius (che in realta' e' un "non cambio").
tanto e' vero che dopo le esperienze PESSIME di alcune decine di noi taxisti che hanno provato i robotizzati sequenziali diventandoci scemi, essento tutti ormai "refrattari alla frizione e manopola cambio classico" ci siamo buttati in massa sulla prius (unica vera auto che non da problemi se non in rarissimi casi) tenete conto che ora i taxi di milano sono quasi la meta' prius.
cioe' piu di 2000 prius su poco meno di 5000 taxi in totale.

per questo dicevo secondo me troverai i cambi manuali ancora per molto!
 
stratocastersun ha scritto:
EdoMC ha scritto:
Ora come ora preferisco il manuale, ho guidato diverse automatiche, e la guida la trovo noiosissima, tutte le volte tranne una mi sono ataccato alla funzione sequenziale e ho cambiato manualmente, pur senza frizione. Tecnicamente è possibile, la CR-Z ha il manuae, le Bmw hanno comunque la funzione sequenziale dell'automatico. Quanto al fatto che i manuali non hanno rgione di sopravvivere, beh, il manuale ha sempre una sua cerchia, nemmeno troppo ristretta, di sostenitori, penso che le auto votate al divertimento offriranno questa possibilità, almeno spero.

anche, anzi forse proprio perche' io, ho scelto "consapevolmente" la prius di cui non sapevo ancora niente, proprio per il suo cambio "automatico" di serie (poi dopo ho scoperto che non e' un cambio), capisco bene cosa intendi e spero per te che continuino a farle.
anche se, purtoppo spesso le aziende invece di "differenziarsi" quando inizia una moda si buttano tutte a far la stessa cosa (in questo caso potrebbe esser la moda del cambio automatico), ma al di la di questo rischio,
pero' credo che tu potrai goderti le auto con cambio manuale che ti piacciono ancora per molti anni,
al di la del discorso ibride, che semmai affianchera' le classiche, le auto classiche con cambio manuale secondo me restaranno SICURAMENTE almeno finche' i cambi automatici a loro dedicati cioe' i robotizzati (o sequenziali come volete chiamarli, cioe non quelli a convertitore di coppia) non smetteranno di dar problemi.
ho fatto il taxista a milano fino a maggio e di colleghi stufi del cambio manuale che si sono buttati sull'automatico "sequenziale robottizzato" (quindi non convertitore di coppia) che poi hanno avuto con questo decine di problemi ne ho sentiti veramente tanti.
gli unici cambi automatico che i taxi sopportano senza grossi problemi sono "per ora" quelli con convertitore di coppia.
e ovviamente poi quello della prius (che in realta' e' un "non cambio").
tanto e' vero che dopo le esperienze PESSIME di alcune decine di noi taxisti che hanno provato i robotizzati sequenziali diventandoci scemi, essento tutti ormai "refrattari alla frizione e manopola cambio classico" ci siamo buttati in massa sulla prius (unica vera auto che non da problemi se non in rarissimi casi) tenete conto che ora i taxi di milano sono quasi la meta' prius.
cioe' piu di 2000 prius su poco meno di 5000 taxi in totale.

per questo dicevo secondo me troverai i cambi manuali ancora per molto!

Diciamo che io, abitando in una cittadina di 25.000 abitanti, dunque coi suoi problemi di traffico, ma non certo enormi "posso permettermi" il lusso del cambio manuale. Sicuramente un tassista (ammiro motissimo la categoria, io non riuscirei a guidare in città tutto il giorno) ha esigenze molto diverse, soprattutto se lavora in posti come Milano. A Padova, dove studiavo fino all'anno passato la Prius non ha ancora preso piede, ma vanno tantissimo le bifuel, soprattutto Golf Plus e Subaru e turbodiesel di media e grossa cilindrata (Bmw serie 3, Skoda Octavia, Pasat o Audi A6). Poi, altro aspetto da non sottovalutare è che io sono un neolaureato, ho delle collaborazioni varie che i miei 6-700? al mene me li fanno avere, la mia macchina (Astra Cabrio coupé 1.6 benzina) mi è stata regalata dai genitori, e se un cambio automatico dovesse darmi problemi sarebbe una spesa troppo grande per le mie tasche farlo riparare, col manuale mi sento più sicuro. Come ho già scritto, un ibrido come quello della Insight o delle Bmw, che mi permettono di cambiare manualmente, o meglio ancora quello della CR-Z, se il prezzo dell'usato non è proibitivo potrei prenderlo sicuramente in considerazione in futuro, se fosse disponibile su una decapottabile, però, attualmente, per robustezza, affidabilità e soprattutto prezzo di listino, la mia scelta primaria sarebbe sui vecchi ma validi aspirati a benzina.

EDIT: se il tuo nick significa quello che penso, complimenti!
 
d15/11 ha scritto:
se tu mi vendi un ibrida e me la spacci per parsimoniosa, allora la prova di top gear ha un senso, voglio verificare se andando forte l'efficienza è reale.
ed è una critica a quei costruttori che credono di fregare i compratori proponendo auto che non mantengono quello che il marketing fa loro promettere.
Poi bisogna verificare il contesto; negli Usa la prius ha fatto miracoli di vendite promettendo bassi consumi; sulla rete è pieno di possessori americani di prius che sono stupiti che questa auto faccia i 13/14 con un litro mediamente quando erano abituati a percorrenze dai 4/5 con un litro.
ed è stata anche la forza di marchionne per portare i suoi motori di là;
ha fatto capire agli americani che le sue auto (panda, punto e 500) possono consumare già meno oggi rispetto anche ad auto ibride, così in america una 500 benzina da 18/20 km con un litro diventa uno strumento eccezionale. Mentre noi in europa, pur con un'altra educazione siamo abituati molto bene negli ultimi anni e addirittura se un piccolo motore benzina non fa almeno 15/16 con un litro questo ci fa inca.z.z.a.re da bestia.....

La Prius comunque consuma molto meno dei 14, le medie d'uso comuni sfiorano i 20 km/l...
 
Gunsite ha scritto:
EdoMC ha scritto:
Innanzitutto per la poca scelta di auto ibride che c'è in giro: Prius, Insight, CR-Z, Auris e tra un po' la piccola Lexus. Oltre a queste, solo bestioni da 70.000? in su. Il cambio manuale, inoltre è disponibile solo sulla CR-Z, la quale impone tutti i sacrifici in termini di spazio di una sportiva senza tuttavia esserlo. Se cerco un turbodiesel, mettiam 2 litri, vado dalla Golf, compatta, all'audi TT, coupé, alla Serie 3 cabrio, alla Mondeo, SW, fino alla Antara, Suv, alla 5008, monovolume. Posso scegliere il cambio che preferisco: manuale, doppia frizione, CVT o automatico. L'ibrido impone troppi limiti di scelta, a mio parere, per questo preferirei un turbodiesel tra le due.

limitatamente alla vera ibrida la Prius il cambio non ha senso, infatti il suo (se lo possiamo definire cambio) ha un funzionamento funzionale al tipo di trazione, metterci un manuale non si può e non ha nemmeno senso (i cambi manuali non hanno ragione di sopravvivere...spariranno dalle auto )

A me sembra un po' senza senso, tecnicamente, il tuo discorso (senza offesa!)...sono convinto che l'ibrido, magari tipo kers, si diffonderà sempre di più sulle sportive con trasmissione" tradizionale" (manuale o elettroattuata) per abbatterne emissioni e consumi aumentandone allo stesso tempo coppia e spunto.

La soluzione Honda è attualmente la più adatta alle auto sportive, ed è molto probabile che l'erede della S2000 utilizzi il sistema ibrido IMA...
 
DOVEROSA PRECISAZIONE
questo 3d non vuole essere il doppione di quello che domanda se siete disposti ad acquistare un'ibrida.
Questo 3d contrappone la tecnologia "ibrida" in tutte le sue forme, con quella "ciclo diesel" in tutte le sue forme.
Tutto questo aspettando l'ibrida a nafta, che a me personalmente non convince tanto .......
il quesito è, ancor più sinteticamente:
ibrido o turbo diesel ??
 
EdoMC ha scritto:
Diciamo che io, abitando in una cittadina di 25.000 abitanti, dunque coi suoi problemi di traffico, ma non certo enormi "posso permettermi" il lusso del cambio manuale. Sicuramente un tassista (ammiro motissimo la categoria, io non riuscirei a guidare in città tutto il giorno) ha esigenze molto diverse, soprattutto se lavora in posti come Milano. A Padova, dove studiavo fino all'anno passato la Prius non ha ancora preso piede, ma vanno tantissimo le bifuel, soprattutto Golf Plus e Subaru e turbodiesel di media e grossa cilindrata (Bmw serie 3, Skoda Octavia, Pasat o Audi A6). Poi, altro aspetto da non sottovalutare è che io sono un neolaureato, ho delle collaborazioni varie che i miei 6-700? al mene me li fanno avere, la mia macchina (Astra Cabrio coupé 1.6 benzina) mi è stata regalata dai genitori, e se un cambio automatico dovesse darmi problemi sarebbe una spesa troppo grande per le mie tasche farlo riparare, col manuale mi sento più sicuro. Come ho già scritto, un ibrido come quello della Insight o delle Bmw, che mi permettono di cambiare manualmente, o meglio ancora quello della CR-Z, se il prezzo dell'usato non è proibitivo potrei prenderlo sicuramente in considerazione in futuro, se fosse disponibile su una decapottabile, però, attualmente, per robustezza, affidabilità e soprattutto prezzo di listino, la mia scelta primaria sarebbe sui vecchi ma validi aspirati a benzina.

EDIT: se il tuo nick significa quello che penso, complimenti!

si capisco il tuo concetto perfettamente!

si il mio nick probabilmente significa quello che pensi cioe' la mia strato sunburst :) :) :)
a proposito sai quante volte mi e' capitato di pensare che secondo me la prius cosi' come la strato e' una cosa che entrera' nella storia.
come cambiamento "epocale" si forse il paragone con la strato e' eccessivo pero' la prius sicuramente ha segnato una bella svolta.
:) :) :)

qui se per curiosita' vuoi dare un'occhiata ti allego un link che ho gia visto altrove sulla prius, tanto se vuoi leggertelo cosi giusto per curiosita' e per farsi cultura al riguardo, il che non significa doverla prendere o passare ad essa ma solo conoscerne ulteriormente cose e caratteristiche e opinioni.

http://www.aspoitalia.it/blog/nte/2011/01/13/la-prius-forse-inquina-di-piu-di-una-pecora-ma/
 
ah giusto per correttezza e onesta' di informazione, dato che ne ho e ne stiamo dando varie sull'ibrido, sappiate che la prius sicuramente, le altre non so ma forse sono uguali alla prius, non puo' trainare.

cioe' non e' possibile portare in giro con la prius una roulotte un carrello o quant'altro attaccato alla stessa.

questo ovviamente e' un limite che va conosciuto.

:) :) :)
 
aronne_ ha scritto:
TTpower ha scritto:
per ora l'auto ibrida la vedo solo come un capriccio tecnologico....portata al limite consuma piu' di una BMW M3

http://www.youtube.com/watch?v=dKTOyiKLARk

...se parliamo di risparmio la soluzione migliore sarebbe il Turbodiesel.

prima di scatenare le ire di qualche ibridista volevo dirti che il filmato è del 2008, riguarda il vecchio modello Prius ed è costruito ad arte per sputtanare Prius in una prova che definire irreale è poco.
La cosa fa spettacolo, ma per bandire l'ibrido mi aspetto qualcosa di più .... "reale".
Comunque grazie del contributo.

ok..prendiamo allora come termne di paragone una BMW 520D...

http://www.duemotori.com/news/auto_ecologiche/24145_Test_comparativo_la_BMW_520d_consuma_meno_della_Toyota_Prius.php

http://www.autoblog.it/post/13235/la-bmw-520d-sfida-la-toyota-prius-sul-fronte-consumi-esito-scontato

questa e' una serie 5....la serie 1 pesa circa 200kg in meno
 
Bhe il primo test,mi sembra un cicinino di parte,se non altro perchè alla fine recita "un'orrenda saponetta giapponese " cosa che mi fà cadare le braccia nei confronti del test quanto a imparzialità.
 
Back
Alto