<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Percezione della velocità a 2 e a 4 ruote | Page 25 | Il Forum di Quattroruote

Percezione della velocità a 2 e a 4 ruote

Riguardo le cambiate senza frizione, quando avevo la V-Strom ci ho provato anch'io e ci riuscivo pure, ma non capisco il senso: con la frizione si cambia velocemente e senza strappi, quasi "in automatico" e si rimane concentrati nella guida, senza frizione bisogna fare molta più attenzione a sincronizzare regime motore e cambio in modo da "beccare" il momento giusto.... va bene, si può fare, ma a che serve?
è proprio il contrario, molto più fluido senza firzione e aiutandosi col gas, la trazione resta costante... me lo hanno confermato tanti passeggeri quando facevo la staffetta per il miomotoclub, praticamente riesco a guidare fluido come con uno scooter e concentrarmi sul fine tuning di traiettorie e velocità... usando motori e cambi scorrevolied adeguati, come scritto sopra non ci sono riuscito molto con HD, BMW e MG, per no parlarew di quelle d'epoca...
 
@pi_greco Molto banalmente, se non usi la frizione non hai il problema di dover modulare l'innesto e il disinnesto della frizione, cosa che se fatta male scompone un pò la moto, specie se non si è perfettamente dritti. Diciamo che se riesci a usare sempre bene la frizione, non cambia nulla, ma nella pratica usare sempre bene la frizione non è facile (dopo mezz'ora di coda in città con la mano indolenzita voglio vedere se hai ancora la sensibilità giusta...poi sulla mia moto per esempio la frizione a freddo stacca in un modo, a caldo in un altro...poca differenza, ma c'è). Poi nelle staccate più violente io preferisco sempre gestire il freno motore modulando la frizione, ma questo dipende molto dalla moto (con un 125 due tempi o un 600 4 cilindri è un problema irrilevante per dire)
@a_gricolo l'unica vera utilità pratica, è che nella guida sportiva si riesce a cambiare più velocemente senza frizione, cosa importante specie in salita, anche perchè se stai guidando sportivamente (specie in pista) te ne freghi del rischio di rovinare qualcosa se non fai tutto col sincronismo giusto. Nella guida normale su strada, è come fare la doppietta in macchina (so che non è un problema che ti riguarda :D, ma è l'unico esempio adeguato che mi sovviene..): non serve a una sega, ma dà soddisfazione riuscire a farlo.
Nel mio caso specifico, avendo la mia Guzzi una frizione monodisco a secco invece che multidisco in bagno d'olio come il 90% delle altre moto, con comando a cavo oltretutto, il comando è discretamente duretto, quindi a volte quando ho il braccio affaticato nei giri lunghi faccio qualche cambiata senza frizione semplicemente per comodità...

Detto ciò ormai le moto di alto livello, anche turistiche, hanno quasi tutte in opzione il cambio elettronico bidirezionale, che ti fa cambiare senza frizione in salita a gas aperto e in scalata senza frizione (fa il rev matching da solo)...ed è un optional sempre più gradito, pare..
 
a me non si scompone... ribadisco, resta fluido...
Appunto...se usi la frizione a volte rischi di scomporre la moto, senza non corri quel rischio (se, ovviamente, sai fare tutto bene..)

Anche modulando la frizione nel modo giusto in teoria non scomponi la moto, la pratica spesso poi è un'altra cosa.

Il cambio elettronico non lo vedo male invece..non ci spenderei soldi, ma se me lo danno a pari prezzo me lo piglio..
 
Ecco, da lì si vede che non sono un motociclista. L'unica cosa per cui mi è dispiaciuto passare dallo scooter alla moto, e l'unico motivo per cui non mi è dispiaciuto più di tanto chiudere la mia pratica da bipede era proprio il cambio..... ci fossero state nel 2004 le moto automatiche l'avrei presa senza pensarci un secondo. Ribadisco: non sono adatto alla moto.
 
Per assurdo, quello che fa "grattare"se cambi senza frizione è proprio la presenza dei sincronizzatori.
Con la Fiat 500, quella con il motore dietro, che non li aveva, riuscivo a cambiare, anche scalare, senza frizione.
 
io sono il re dell'obsoleto... fin che posso resto ancorato alle mie vecchie cose...
Mah non è che ci perda il sonno sopra ma se ci fosse non mi dispererei.
Tra l'altro ieri mi sono attardato al lavoro e sono tornato che stava piovendo leggermente (io evito come la peste di prendere la moto quando è prevista pioggia, di freddo e acqua ne ho presi a sufficienza per un paio di vite quando andavo a scuola)
Fuori da una rotonda ho voluto saggiare la tenuta delle nuove gomme esagerando un po' con il gas.. Dopo aver riassaporato un po' delle emozioni di quando avevo il due tempi sono tornato a più miti consigli e sono subito passato alla mappa B (a proposito, avranno tolto 30cv come minimo ai bassi giri su quella mappa, non si muove proprio :D)
Ecco diciamo che la prossima moto avrà asr e abs come minimo
 
Ecco diciamo che la prossima moto avrà asr e abs come minimo
l'abs ce l'ho già sulla mia (2004)... entrato poche volte... ma davvero utile in inverno... ora ci sono i cornering e sistemi di controllo pattinamento e saltellamento... altra cosa utile sono le sospensioni evolute moderne... e spendere due soldini per le gomme.. ovviamente...
 
@Suby01 no la MT-09 ha il quickshifter di serie, ma solo a salire...la Tracer 900 GT idem, la 900 base in optional ma è sempre solo a salire.

Le uniche Yamaha col cambio elettronico up&down sono la MT10 e la R1M...però per esempio Ducati ormai lo mette di serie sulle sportive, e optional sul Monster 821 che è una moto normale...ma a 200 €, non è così tanto (specie considerato che la moto in sè veleggia sui 12mila..)

Tempo 2 anni sarà di serie pure sulle entry level.

@pi_greco come peso sarà si e no mezzo kg...cella di carico sull'asta del cambio e una centralina (ma sulle Aprilia per es è già una funzione presente nella centralina di serie col pacchetto APRC), fine. Sul rompersi...siamo alle solite, le rogne elettroniche sono poco probabili ma quando capitano son dolori. C'è da dire che se si incasina il ride by wire è un casino, se si impalla il quickshifter usi semplicemente il cambio come si è sempre fatto...è un problema relativo.

@renatom in realtà il fatto di cambiare senza frizione è dovuto al cambio a innesti frontali, con un cambio automobilistico, con o senza sincro, è più difficile, perchè la catena cinematica ha molta più inerzia (imbiellaggio-volano-frizione-alberi del cambio pesano molto di più e trasmettono coppie molto più alte su un'auto).
Col cinquino ti veniva bene perchè è un bicilindrico 500 cc...molto più "motociclistico" che automobilistico, come frazionamento...inerzie ridotte, coppia trasmessa bassissima, mettici il cambio a imbocchi facilitati (economico tentativo di non far sentir troppo la mancanza dei sincro..) et voilà...
Con un Harley (bicilindrico 1800 cc), o un Triumph Rocket III (tricilindrico 2200 cc) , in entrambi i casi coppia da rimorchiatore, anche se è una moto cambiare senza frizione, come testimoniato sopra, è molto meno facile...
 
Ecco, da lì si vede che non sono un motociclista. L'unica cosa per cui mi è dispiaciuto passare dallo scooter alla moto, e l'unico motivo per cui non mi è dispiaciuto più di tanto chiudere la mia pratica da bipede era proprio il cambio..... ci fossero state nel 2004 le moto automatiche l'avrei presa senza pensarci un secondo. Ribadisco: non sono adatto alla moto.
...comunque, nel caso volessi toglierti lo sfizio di provare, la Honda adesso sta facendo tutta la gamma o quasi col DCT (è un normalissimo doppia frizione, con tre mappature "automatiche" - in pratica Drive 1 "da bagnato", Drive 2 normale e Sport e l'opzione di usarla in manuale).
Ci sono Integra e X-ADV (scooter), NC750 e NC750X (turistiche, la seconda fa vagamente il verso alle enduro), VFR (sport touring, ottimo motore V4), Crossrunner (...boh...è sempre una VFR che fa vagamente il verso alle enduro...) e Africa Twin (che invece è una enduro vera, e con i controca$$i pure), quest'ultima esiste sia "manuale" che col DCT.

Ho letto prove e sentito recensioni di amici mototuristi, che ne parlano abbastanza bene (addirittura c'è chi ha usato l'Africona in fuoristrada tosto e se l'è cavata bene)..
 
Back
Alto