<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Percezione della velocità a 2 e a 4 ruote | Page 28 | Il Forum di Quattroruote

Percezione della velocità a 2 e a 4 ruote

Crocifisso.
Crocifisso in sala mensa!
Scusami, Santo, ma la tua deliziosa citazione merita di essere completa e corretta :)
Vedi l'allegato 7602
Chiedo umilmente venia.

Ricordavo (male) la scena delle 100 nerbate che prese insieme a Filini dopo aver tamponato con la Bianchina l'auto del "monsieur ministre du petrol" e averla inondata rovesciandovi dentro tutta la pioggia della "nuvoletta dell'impiegato" che si era raccolta sulla barca che portavano sul tetto.

26912_big.jpg
 
Chiedo umilmente venia.

Ricordavo (male) la scena delle 100 nerbate che prese insieme a Filini dopo aver tamponato con la Bianchina l'auto del "monsieur ministre du petrol" e averla inondata rovesciandovi dentro tutta la pioggia della "nuvoletta dell'impiegato" che si era raccolta sulla barca che portavano sul tetto.

26912_big.jpg

Bellissima anche quell'altra scena che stai citando!
Comicità demenziale, che ha il suo perché.
Ma presa a piccole dosi, sennò poi stufa.

E col caldo estivo, la stufa non ci può proprio stare !
 
Non ho esperienza ma non è detto che non sappia capire,che accelerare con una moto da 50 Cv e 200 kg di peso, significa come accelerare con un'auto con 300 Cv nel cofano, con tutto quello che comporta frenare in poco spazio o evitare un'ostacolo a 150 Km/orari in città su vialoni.
Secondo me ti focalizzi troppo sulla questione cavalli e accelerazione. Con un auto da 600 cv si può tranquillamente viaggiare a 90 all'ora, su una strada statale, lo può fare anche chi ha guidato solo una panda, chiaramente deve saper dosare il piedino destro , ma questo vale per tutto, mentre per frenare basta pestare, non c'è differenza . La moto ha in più la difficoltà del peso e delle sue reazioni, la mano che dosa il gas é la stessa che mantiene la direzione e corregge le reazioni della ciclistica in accelerazione, curva e sopratutto staccata , e farlo, pur alla stessa velocità, con una motina da 80 kg o con una da 200 cambia di parecchio la storia, soprattutto in frenata o nelle correzioni.
Comunque al nostro forse prossimo collega centauro, consiglierei una 4 cilindri di 500 - 600 cc, es kawa Er6 oppure Honda cb500. Pesano il giusto, motore molto fluido in basso, che resta civile se proprio non si esagera con il gas,ma che ti permettono comunque buoni sorpassi quando ci prendi la mano, perché sopra gli 8-9000 di birra ne hanno, oltre ad una ciclistica più che dignitosa. Imho con un motore più piccolo rischi di stufarti presto e voler cambiare. Con queste, se vuoi farti solo il giretto domenicale senza pretese corsaiole, sono perfette
 
Secondo me ti focalizzi troppo sulla questione cavalli e accelerazione. Con un auto da 600 cv si può tranquillamente viaggiare a 90 all'ora, su una strada statale, lo può fare anche chi ha guidato solo una panda, chiaramente deve saper dosare il piedino destro , ma questo vale per tutto, mentre per frenare basta pestare, non c'è differenza . La moto ha in più la difficoltà del peso e delle sue reazioni, la mano che dosa il gas é la stessa che mantiene la direzione e corregge le reazioni della ciclistica in accelerazione, curva e sopratutto staccata , e farlo, pur alla stessa velocità, con una motina da 80 kg o con una da 200 cambia di parecchio la storia, soprattutto in frenata o nelle correzioni.
Comunque al nostro forse prossimo collega centauro, consiglierei una 4 cilindri di 500 - 600 cc, es kawa Er6 oppure Honda cb500. Pesano il giusto, motore molto fluido in basso, che resta civile se proprio non si esagera con il gas,ma che ti permettono comunque buoni sorpassi quando ci prendi la mano, perché sopra gli 8-9000 di birra ne hanno, oltre ad una ciclistica più che dignitosa. Imho con un motore più piccolo rischi di stufarti presto e voler cambiare. Con queste, se vuoi farti solo il giretto domenicale senza pretese corsaiole, sono perfette
Tutto perfetto, se non che ER6 e CB500 sono bicilindriche, non 4, e che di birra sopra gli 8-9000 non c'è poi sto granchè (nel senso, non stiamo parlando di un 600 4 cilindri tipo Hornet che effettivamente a 8000 entra in coppia e da lì al limitatore ha prestazioni da supersport, anche se su un telaio da turistica)

Vero che come sulle quadricilindriche, su quei motori i cavalli li devi cercare in alto, ma vengono comunque erogati abbastanza dolcemente, mentre un 4 in linea quando entra in coppia ti dà una bella frustata e ci vuole un certo pelo a gestirlo.

Altrimenti io consiglio umilmente la mia motina, Guzzi Breva 750: un pò pesantuccia forse, ma ben bilanciata, ciclistica buona (diventa ottima sistemando gli ammortizzatori), motore che ha sempre i soliti 50 cv ma erogati alla turbodiesel, tutto subito e poco allungo (per essere una moto), solo che per averli veramente tutti anche a bassi giri devi davvero violentare il gas..forse un pò meno intuitiva, rispetto alle giapponesi, ma guidare "di coppia" nelle stradine di montagna è una goduria pura..
 
Anche la Hornet e le sue concorrenti sono ottime per iniziare, motore bello pastoso in basso, ma senza esagerare, e cavalli veri in alto. Ho avuto una GSR 600 e finché stavi sotto gli 8000 rpm era bella paciosa, se invece volevi andare deciso da 10000 a 13000 tirava più che dignitosamente..
 
Anche la Hornet e le sue concorrenti sono ottime per iniziare
Anche no. Parecchi cavalli da un motore che fa praticamente on/off possono essere critici da gestire, soprattutto alle prime armi.

E cmq, mi sembra che l'argomento sia ormai ampiamente dibattuto. Continuare a proporre modelli mi sembra inutile, e visto che è già stato chiesto di lasciar perdere mi sembra anche poco carino nei confronti dei moderatori.

Ora aspettiamo serenamente la foto di Zinza in sella.










(o sulla croce.... :emoji_smirk:)
 
Nulla di fatto ragazzi :emoji_disappointed:

Sono andato a vedere la moto oggi e il proprietario apparteneva alla categoria degli smemorati che omettono un problema qui e un problema la.
Nell'annuncio si vedeva una sola fiancata perchè l'altra era segnata,mi ha detto che è stata una piccola caduta.
Doveva essere appena tagliandata ma non lo era,anzi mi ha detto che necessitava di qualche lavoro.
Io da neofita vorrei evitare magagne,anche perchè non avrei nemmeno un meccanico di fiducia a cui rivolgermi e non vorrei pagare la mia inesperienza alla prima visita in officina.

In compenso ne ho vista un'altra,sempre una ER 5.
Nera stavolta.
Solo che si trova a una cinquantina di km da dove vivo io.
L'annuncio dice poco quindi sto aspettando notizie dal venditore,il prezzo è sempre sui 1000 euro.

Se però anche questa si rivelasse un cattivo affare penso che forse mi converrà aumentare un po' il budget,anche se non è che i soldi avanzino.
Vediamo come va con questa...
 
mah...... resto del parere che con quei soldi ci compri una bicicletta, e neanche delle migliori.....

Non è così: una ER-5, anche in buone condizioni la puoi tranquillamente prendere con quella cifra.
Spesso le moto sono sfruttate pochissimo, ma una moto così, anche se ha 15.000 km ed è praticamente nuova, più di quello non vale.
Anche la mia TDM 850, di km ne ha 65000, ma ti garantisco che non ha un problema e non ne ha mai avuti, da vedere sembra nuova, se la vado a vendere, ricavo quella cifra
 
Ultima modifica:
Quoto renatom. Il prezzo è giusto e il mezzo, più che valido, vale molto di più ma paga l'età e il fatto di non essere proprio un missile o un oggetto di moda.

Se invece provi a cercare una vespa si va all'estremo opposto: rottami inclassificabili sono accompagnati da richieste esorbitanti e totalmente immotivate. Ma è la vespa, e quindi è tutto normale...
 
Della ER 5 mi preoccupa più che altro l'età.
Anche se poco sfruttate le due che ho visto sono mezzi che hanno quasi 20 anni sul groppone.

Sicuramente spendendo di più potrei andare su qualcosa di più recente.
Ma essendo un esperimento per vedere come va,potrebbe tranquillamente essere la mia prima e ultima moto,preferisco non spendere molto.
 
Della ER 5 mi preoccupa più che altro l'età.
Anche se poco sfruttate le due che ho visto sono mezzi che hanno quasi 20 anni sul groppone.
È lì il bello. Essendo mezzi semplici, con soluzioni ultracollaudate e zero elettronica, una volta controllate le parti in gomma hai praticamente finito e sei pronto per altri vent'anni.
 
Back
Alto