@Suby01 no la MT-09 ha il quickshifter di serie, ma solo a salire...la Tracer 900 GT idem, la 900 base in optional ma è sempre solo a salire.
Le uniche Yamaha col cambio elettronico up&down sono la MT10 e la R1M...però per esempio Ducati ormai lo mette di serie sulle sportive, e optional sul Monster 821 che è una moto normale...ma a 200 €, non è così tanto (specie considerato che la moto in sè veleggia sui 12mila..)
Tempo 2 anni sarà di serie pure sulle entry level.
@pi_greco come peso sarà si e no mezzo kg...cella di carico sull'asta del cambio e una centralina (ma sulle Aprilia per es è già una funzione presente nella centralina di serie col pacchetto APRC), fine. Sul rompersi...siamo alle solite, le rogne elettroniche sono poco probabili ma quando capitano son dolori. C'è da dire che se si incasina il ride by wire è un casino, se si impalla il quickshifter usi semplicemente il cambio come si è sempre fatto...è un problema relativo.
@renatom in realtà il fatto di cambiare senza frizione è dovuto al cambio a innesti frontali, con un cambio automobilistico, con o senza sincro, è più difficile, perchè la catena cinematica ha molta più inerzia (imbiellaggio-volano-frizione-alberi del cambio pesano molto di più e trasmettono coppie molto più alte su un'auto).
Col cinquino ti veniva bene perchè è un bicilindrico 500 cc...molto più "motociclistico" che automobilistico, come frazionamento...inerzie ridotte, coppia trasmessa bassissima, mettici il cambio a imbocchi facilitati (economico tentativo di non far sentir troppo la mancanza dei sincro..) et voilà...
Con un Harley (bicilindrico 1800 cc), o un Triumph Rocket III (tricilindrico 2200 cc) , in entrambi i casi coppia da rimorchiatore, anche se è una moto cambiare senza frizione, come testimoniato sopra, è molto meno facile...