<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Percezione della velocità a 2 e a 4 ruote | Page 26 | Il Forum di Quattroruote

Percezione della velocità a 2 e a 4 ruote

E poi c'è l'amico, quello simpatico...

FB_IMG_1528659307379.jpg
 
Ah ah...
mi ricordo che dal tipo di usura della gomma posteriore si classificava il motociclista tra "manico" e "fermone" e tutte le varianti nel mezzo...

Si diceva (non so se è vero) che alcuni consumavano la gomma sul bordo con la carta vetrata e le saponette strusciandole a mano sull'asfalto... :emoji_smile:
In realtà con la moto di adesso il mio problema (se vogliamo definirlo tale) non è tanto chiudere la posteriore quanto l'anteriore... son ben lontano dal bordo quando la posteriore è già praticamente chiusa senza essere andato in montagna.
Mi sa che è un po' troppo poco caricata sull'anteriore :emoji_confused:
 
Dipende tutto dal profilo della gomma, oltre che dal grip della mescola (chiudere una gomma progettata per fare 20k km sul posteriore di una GoldWing è pressochè impossibile..)

Per dire nonostante io non sia proprio un gran manico, ho quasi chiuso il posteriore (Pirelli Sport Demon, molto turistica e con un profilo "piatto"), mi mancherà mezzo cm forse pure meno.
All'anteriore (Pirelli Diablo Rosso, più sportiveggiante) mi mancano 2 cm, ma di questi, almeno 1 cm è fisicamente impossibile da consumare perchè la gomma ha un profilo molto "rotondo" e per toccare quel centimetro di gomma dovrei abbondantemente perdere il posteriore e finire per terra...
 
Orientati su moto non superiori ai 50 cv. di potenza massima e 180 kg. di massa complessiva (benzina compresa) ...un esempio valido con un ottimo rapporto prezzo/qualità?

Benelli Leoncino 500 ...bicilindrica ad H2O, 48 cv per giri fuori porta, come mi pare tu voglia fare :emoji_wink:

m1_dekat-1.jpg


https://red-live.it/moto/prova-benelli-leoncino-500/
insomma come muoversi con un'auto da 300 cv prima di passare alla diablo. Credo che anche una moto di 20Cv vada più che bene. per un neofita. Raggiunge comunque i 100km/h in 8 secondi
 
insomma come muoversi con un'auto da 300 cv prima di passare alla diablo. Credo che anche una moto di 20Cv vada più che bene. per un neofita. Raggiunge comunque i 100km/h in 8 secondi

Si, ma solo se tiri le marce al limitatore...anche la mia moto sulla carta lo 0-100 lo fa in 5 secondi e mezzo ma nella guida normale al semaforo gli scooter e le auto mi superano se non ci dò un pò dentro..e a me non piace partire al semaforo tipo GP.
Quel minimo di coppia e cavalleria serve anche per levarsi velocemente da situazioni poco belle - sotto un certo livello la poca potenza è quasi difficile da gestire come la troppa potenza.
Per me tra i 30 e i 50 cv come prima moto va bene (escludendo ovviamente i ragazzini che partono coi cinquantini o il 125).
Sotto i 30 non scenderei, a meno che non si parli di moto molto leggere...enduro o supermotard o cose così. Non dico che non abbiano senso, ma le moto piccole da 20-25 cv le vedo ideali come seconda moto "cittadina" per uno che ha già una certa esperienza...fermo restando che c'è gente che va a caponord con la Vespa 50 special, quindi poi tutto è relativo.
Sicuramente è meglio partire con 20 cv che con 150, ma in entrambi i casi è importante sapere cosa stai guidando e cosa non puoi permetterti di fare (nel primo caso, dimenticati i sorpassi; nel secondo, mooolta attenzione al gas..).

Diciamo che per me con una moto come dicevo tra i 30 e i 50 cv ce n'è già abbastanza anche per divertirsi e imparare a guidare sportivamente, se uno ci tiene, per fare sorpassi in sicurezza, per viaggiare senza tirare il collo al motore, ma allo stesso tempo 50 cv è ben difficile che ti mettano in difficoltà, anche sul bagnato..
 
Si, ma solo se tiri le marce al limitatore...anche la mia moto sulla carta lo 0-100 lo fa in 5 secondi e mezzo ma nella guida normale al semaforo gli scooter e le auto mi superano se non ci dò un pò dentro..e a me non piace partire al semaforo tipo GP.
Quel minimo di coppia e cavalleria serve anche per levarsi velocemente da situazioni poco belle - sotto un certo livello la poca potenza è quasi difficile da gestire come la troppa potenza.
E cosa credi che pensino quelli che acquistano una citycar con un peso potenza molto più sfavorevole di una moto da 50 CV? anche loro vorrebbero avere sotto il cofano 300 Cv che li trarrebbe d'impaccio nei sorpassi e in moltissime situazioni, tranne poi trovarsi in estrema difficoltà chi appena presa la partente si mettesse alla guida di un'auto di elevata potenza. Chi vuole guidare una moto può imparare benissimo anche con un ciclomotore di 5 CV.
Io trovo molto poco equalitario imporre il superbollo ad auto che superano i 185 KW e non le moto che superino i 40 CV.
 
Ultima modifica:
E cosa credi che pensino quelli che acquistano una citycar con un peso potenza molto più sfavorevole di una moto da 50 CV? anche loro vorrebbero avere sotto il cofano 300 Cv che li trarrebbe d'impaccio nei sorpassi e in moltissime situazioni, tranne poi trovarsi in estrema difficoltà chi appena presa la partente si mettesse alla guida di un'auto di elevata potenza. Chi vuole guidare una moto può imparare benissimo anche con un ciclomotore di 5 CV.
Io trovo molto poco equalitario imporre il superbollo ad auto che superano i 185 KW e non le moto che superino i 40 CV.
Ma anche no.
Imparare ad andare in moto significa anche imparare a gestire la potenza su due ruote.... al cambio moto passare da 20 cv ad una moto da 80-90 potrebbe risultare catastrofico.
Ai 20 cavalli ci si abitua molto in fretta e probabilmente si ritroverebbe dopo pochi mesi a voler cambiare ancora. Menre una moto con una cinquantina di cavalli può dare soddisfazioni per lungo tempo (o anche per sempre a chi non è assetato di cavalli).
Dissento poi sul fatto che si possa imparare ad andare in moto su un ciclomotore da 5 cv
 
Appunto anche la bici, ma la potenza che l'uomo sviluppa è la fraziione di un cavalo.
Motociclista mai, ma quando avevo 17 anni un mio amico durante l'intervallo ando' a prendere un quaderno a casa e mi chiese di accompagnarlo. Non lo fecìi e lui con la sua Norton 750, non è più tornato.Lo sto aspettando da oltre 50 anni
 
Ma anche no.
Imparare ad andare in moto significa anche imparare a gestire la potenza su due ruote.... al cambio moto passare da 20 cv ad una moto da 80-90 potrebbe risultare catastrofico.
Ai 20 cavalli ci si abitua molto in fretta e probabilmente si ritroverebbe dopo pochi mesi a voler cambiare ancora. Menre una moto con una cinquantina di cavalli può dare soddisfazioni per lungo tempo (o anche per sempre a chi non è assetato di cavalli).
Dissento poi sul fatto che si possa imparare ad andare in moto su un ciclomotore da 5 cv
Anche con un'auto si puo' prendere una panda e imparare a guidare, ma poi passare a una diablo non è proprio la stessa cosa, ma ci si abituare e puo' dare soddisfazioni per lungo tempo o per sempre.
 
Chi vuole guidare una moto può imparare benissimo anche con un ciclomotore di 5 CV.
Scusa, ma questa è una sonora cazzata.

Si comincia dal basso, è vero, ma perché di solito il primo approccio con le due ruote avviene da ragazzini e per una questione dimensionale sarebbe difficile fare diversamente, ma il ciclomotore è una cosa, e la moto è una cosa completamente diversa.

Se peso e altezza sono "da adulti" non ha senso prendere un mezzo sottodimensionato e con evidenti criticità ciclistiche e di motorizzazione. Meglio cominciare subito con una moto adeguata e imparare altrettanto subito a darle del lei e a capire quali siano i propri limiti.

Poi ovviamente il motociclista può spostarsi anche in scooter, ma questo è un altro discorso.
 
Non ho esperienza ma non è detto che non sappia capire,che accelerare con una moto da 50 Cv e 200 kg di peso, significa come accelerare con un'auto con 300 Cv nel cofano, con tutto quello che comporta frenare in poco spazio o evitare un'ostacolo a 150 Km/orari in città su vialoni.
 
Non ho esperienza ma non è detto che non sappia capire,che accelerare con una moto da 50 Cv e 200 kg di peso, significa come accelerare con un'auto con 300 Cv nel cofano, con tutto quello che comporta frenare in poco spazio o evitare un'ostacolo a 150 Km/orari in città su vialoni.

Per niente, io ho 62cv per 200kg ed ho la stessa accelerazione di una auto da 1200kg x 150cv
 
Non ho esperienza ma non è detto che non sappia capire,che accelerare con una moto da 50 Cv e 200 kg di peso, significa come accelerare con un'auto con 300 Cv nel cofano
Non hai esperienza, e infatti non è assolutamente la stessa cosa. Come non è la stessa cosa guidare una bici, uno scooter e una moto.
Per "mettercela per cappello" bastano anche i 2 cv della mia vespa px e una buona dose di idiozia, ma nessuna delle due cose farebbe di me un motociclista. Come gli 800 cv di un Actros non farebbero di me un pilota da corsa.
Ogni mezzo ha la sua guida, e per imparare ad andare in moto ci vuole una moto. Punto.
 
EDIT MOD : stiamo andand OT e soprattutto indirizzando il topic prettamente in ambito motociclistico che come espresso altre volte non può essere il tema dominante delle discussioni di un forum che nasce per il mondo automobilistico.
Gentilmente rientriamo nel tema originario della discussione.
Grazie
 
Back
Alto