<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Percezione della velocità a 2 e a 4 ruote | Page 14 | Il Forum di Quattroruote

Percezione della velocità a 2 e a 4 ruote

Anche i primi V65 Lario (4 valvole) erano rinomati per problematiche alle testate/valvole ...ma un certo Sig. Guareschi Claudio riuscì a porvi rimedio :emoji_thumbsup:
Il problema del Lario è lo stesso dell'Imola II, il motore era fatto nello stesso modo. Solo che il 350 girando più alto era molto più incline a rompersi, mentre il 650 andando tranquilli anche con le teste originali poteva andar bene.
Poi hanno risolto, come al solito, Guareschi e Scola...decenni dopo, stessa storia per il 1200 8 valvole...2 kit ufficiali della Guzzi che non risolvevano nulla, poi Scola si inventa la distribuzione a rullini et voilà ecco il terzo kit ufficiale che risolve tutto :D
 
Ho appena visto parcheggiata una Suzuki Gladius.
Carina, mi sembra una moto adatta a un principiante che si vuole togliere qualche sfizio.

La cosa che non ho capito di quella moto è come mai hanno "caricato" 25 Kg in più rispetto alla SV (190 vs 165 dichiarati a secco).
Vedo il traliccio di acciaio anziché di alluminio, ma 25 Kg sono tanti!
 
A sto punto tanto vale la nuova SV650, che ha un telaio nuovo e migliore, un motore più potente e euro 4 (ha guadagnato un paio di cv con l'adeguamento €4), l'ABS, e un'estetica abbastanza migliore...io son stato parecchio tentato di prenderla, a suo tempo, anche perchè nuova sta sui 7000, ma si trovano anche offerte a meno...km0 ecc..

EDIT dimenticavo alcune chicche elettroniche tipo un sistema che alza leggermente il minimo quando stacchi la frizione, per aiutare nelle partenze. Molto utile per i neofiti, e in generale nelle partenze in salita.

AH e a proposito del peso...vero 25 kg in più son tanti, ma 190 kg a secco non son molti...la mia ne pesa 190 in ordine di marcia (con l'olio e 10 litri di benzina su 18 di capienza totale) e pur mettendoci qualche chilo extra tra bauletto e cose varie in esso contenute (bloccadisco, antipioggia, zainetto con chiavi di casa ecc..) mi sembra una bicicletta...
 
Ultima modifica:
@Zinzabr
allora? Non ti interessa più l'argomento moto?
Almeno ne hai provata qualcuna?
Dopo che ne abbiamo parlato per 16 pagine e ci siamo pure fatti cazziare da Algepa....

No no,ho continuato a leggervi con interesse però dato che siete andati molto sul tecnico sono stato zitto per evitare di scrivere qualche boiata.
Per il momento non ho ancora provato delle moto,sto guardando gli annunci.
Ne ho vista una che mi piace molto,ma è anche molto costosa,quasi 10000 euro.
Trascorso questo periodo in cui ci sono parecchie spese inizierò a stabilire un budget e guardarmi intorno.
 
No no,ho continuato a leggervi con interesse però dato che siete andati molto sul tecnico sono stato zitto per evitare di scrivere qualche boiata.
Per il momento non ho ancora provato delle moto,sto guardando gli annunci.
Ne ho vista una che mi piace molto,ma è anche molto costosa,quasi 10000 euro.
Trascorso questo periodo in cui ci sono parecchie spese inizierò a stabilire un budget e guardarmi intorno.
Provata? Magari mi è sfuggito, ma hai già la patente A?
P.S. qual è questa moto da quasi 10.000 euro? ma nuova o usata?
 
Consiglio di tener conto nel budget di casco, giubbotto, paraschiena, guanti e stivali (e più di 700€ si sono già volatilizzati)

Cazzarola non pensavo così tanto.
Ma gli stivali servono proprio?
Io pensavo di cavarmela con giubbotto,casco e guanti.
Per le ginocchia oltre ai pantaloni con protezioni integrate non esiste qualcosa di più comodo?
 
Provata? Magari mi è sfuggito, ma hai già la patente A?
P.S. qual è questa moto da quasi 10.000 euro? ma nuova o usata?

No la patente A pensavo di prenderla una volta deciso cosa acquistare.
Anche perchè se non erro per sostenere l'esame pratico devi presentarti con la tua moto intestata giusto?
Quindi in teoria la patente dovrebbe venire dopo l'acquisto della moto,anche se è un po' assurdo.

Zero Motorcycles Zero S.
Usata.
In tutta Europa non si trova nulla sotto gli 8000 euro.
Però quella al momento sarebbe la moto dei sogni,anche se in teoria dovrebbe essere una buona moto per un principiante.
 
Quando dovevo o volevo indossare pantaloni normali (per esempio, per andare al lavoro) mettevo sotto delle ginocchiere sportive, ma non è la stessa cosa, sia come sicurezza (in caso malaugurato di caduta si possono spostare con facilità) che come comodità (tenute da elastici sulla nuda pelle).
Comunque, sempre meglio di niente.

E' che io onestamente non mi ci vedo a camminare per strada coi pantaloni da moto,e l'idea di portarmi i pantaloni di ricambio non mi attira.

Una moto elettrica??? :emoji_fearful:

Si,che ci posso fare il sound tipo muletto,come dice agricolo,a me piace...
 
A prescindere da legittime motivazioni di tipo ecologico, il sound tipo muletto è ancora meno adatto a una moto, rispetto a un'auto!
Se dev'essere una moto, che faccia almeno il rumore da moto!

Sarà ma per me il rumore da moto è quello della moto del vicino di casa che mi rompre i .... timpani stando fermo sotto la mia finestra dando gas prima di partire.
Oppure quello delle moto che ti sorpassano a tuono e se non li vedi con la coda dell'occhio negli specchietti ti fanno venire un infarto.
Per me il sound nel 99% dei casi è rumore di cui non sentirei la mancanza.
Per dirne una io adoro la vecchia 500,oggi ne ho vista una e a 15 km orari faceva tanto di quel rumore da darmi fastidio.
Oppure le Harley Davidson,bellissime da vedere,ma se ne incroci una fa più rumore di un incrociatore.
La componente uditiva delle due ruote è quella che mi attira meno,ma anche sulle auto io proprio non sono un appassionato del rumore dello scarico.
 
Back
Alto