Cazzarola non pensavo così tanto.
Ma gli stivali servono proprio?
Io pensavo di cavarmela con giubbotto,casco e guanti.
Per le ginocchia oltre ai pantaloni con protezioni integrate non esiste qualcosa di più comodo?
Allora.
Moto da 10k euro.
NO.
La prima cosa che farai sarà sdraiarla facendo manovra o cercando di metterla sul cavalletto. Vuoi fare danni (anche solo una riga) su una moto da 10 milloni?
E lo dice uno che dopo sei mesi di moto, ha già messo nel mirino una moto che guarda caso costa proprio quella cifra (ovviamente, non la comprerò...ma è la moto che sarebbe ottima per quello che ci farei io)
Discorso protezioni: il casco è obbligatorio, tutto il resto no.
Io in moto non son mai caduto (sgraat), ma in bici si e tante volte pure. Ho imparato che l'asfalto fa molto male, e che non scegli tu dove farti male quando cadi.
Quindi tu mi puoi fare un discorso "a me piace il pericolo, sentire il vento sulla pelle, un casco jet e sono a posto, ecc ecc", benissimo, sono opinioni, ma sei a posto con la legge - occhio che però non funziona così ovunque, in Francia i guanti omologati sono obbligatori per esempio.
Oppure, l'alternativa è prendere tutto quello che serve: casco integrale (non jet, non modulare, integrale), giubbino con protezioni su gomiti e spalle, meglio se anche torace, paraschiena - al limite va bene quello integrato nel giubbino, meglio di nulla - pantaloni con protezioni, scarpe o stivali con protezioni.
L'unica cosa su cui ho qualche riserva, sono i pantaloni: a volte uso quelli normali, perchè in effetti tener su quelli con le ginocchiere integrate tutto il giorno è molto scomodo, però mi sto attrezzando: ci sono prodotti, tipo il Mesh Leg della Spidi, che sono sovrapantaloni con le protezioni che metti e togli al volo, ma volendo li puoi usare anche da soli. Li prenderò a breve.
Tieni conto che, protezioni a parte, giubbino e pantaloni tecnici servono anche a proteggerti dalle abrasioni, aspetto molto sottovalutato.
Mi vien da ridere quando vedo gente in giro con casco integrale, giubbino, paraschiena, guanti, bermuda e all-stars...capisco il caldo ma pensano di cadere solo con la parte alta del corpo?
Cadendo a 60 all'ora, senza protezioni, ci vuol niente a scarnificarsi una gamba eh..
Capitolo casco: perchè integrale e null'altro? Non so se sono sfigato io, ma non credo che tutti i moscerini, insetti, e sassolini sparati dalle ruote dei camion finiscano addosso solo a me...dopo il secondo insettino sulla guancia (e poteva finire in un occhio..) preso a 50 all'ora, ora tengo la visiera aperta solo fermo al semaforo.
Dopo un certo viaggio in autostrada tra le campagne, ho preso tanti di quei moscerini da dovermi fermare a pulire la visiera ogni 30 km, e un bel calabrone, e l'impatto è stato fastidioso anche col casco (un bello "stlonk")..figurati se non avessi avuto la mentoniera.
Per non parlare del fatto che se cadi e picchi la faccia, con un jet o un modulare aperto (ma se lo devi tener chiuso tanto vale l'integrale..) ti rifai, letteralmente, i connotati. Se becchi il chirurgo bravo.
E dopo il sassolino beccato sull'unghia del mignolo, che si è tradotto in un'unghia azzurrina e niente di peggio solo grazie al guanto, rabbrividisco a vedere gente in autostrada senza guanti..
Capitolo scarpe tecniche: non danno nemmeno troppo fastidio, in realtà (certo, se come in questo periodo fa caldo ma devi tenere quelle impermeabili perchè può sempre piovere...un pò sì, ma si sopporta), ma conosco gente che muovendo la moto nel box (senza volerla prendere: solo spostandola per prendere la bici parcheggiata dietro..) se l'è tirata sul piede, malleolo andato, 2 mesi di stampelle. Certo non tutti hanno un Guzzi California Touring da 300 kg, ma ne bastano la metà per farsi male se ti resta il piede sotto..
Detto questo, mi sento già a disagio, perchè uso le scarpe invece degli stivali (che proteggono anche, entro certi limiti ovviamente, da fratture di tibia e perone), ma non è che posso arrivare in ufficio vestito da MotoGP..però per uso turistico, anche quelli li prenderò.
In sintesi: andare in moto è pericoloso, usando il cervello e imparando come guidare (a proposito, anche un corso di guida, non è male..altra spesa in preventivo prima o poi) si limitano i rischi derivanti da se stessi, ma per il resto l'unica è proteggersi.