<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> percentuali suv 2wd | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

percentuali suv 2wd

Kappa^ ha scritto:
Intanto ribadisco che haldex è un brand e non una tecnologia e anche la tua convnzione che una AWD non Suby sia prettamente vicino al 100% TA o TP in prevalenza è errata perchè dipende appunto dalla tecnologia in uso.
Ci sono torque on demand che hanno sempre un pò di coppia anche sull'altro asse e mandano più coppia ancora in frazioni di tempo infinitesimali all'occorenza ( e non solo per slittamento di quell'asse, basta anche accellerare più di un tot o prendere una curva in maniera allegra per fare esempi ) e quindi, mi chiedo, rispetto a queste AWD quali enormi vantaggi darebbe l'AWD di Suby... e non sto mettendo in dubbio che sia superiore come TI nello specifico eh. Ma nel complesso questa superiorità è solo sciccheria che non torna nulla di davvero utile nel 9999/10000 dell'uso dell'auto.

ohh,non confondiamo non confondiamo...un haldex non e' che non e' 4x4 ,e' semplicemente UN MODO meno raffinato di interpretare una ugualmente definita 4X4...chiaro che sia meglio avere tre differenziali ma sono 4x4 entrambi i sistemi... ;) come le bmw X,le mercedes 4 matic ( che non nominate ma hanno anch'esse 3 differenziali) ,le audi quattro ,le awd volvo,mazda,le all mode nissan ( in posizione auto)...
 
gallongi ha scritto:
Kappa^ ha scritto:
Intanto ribadisco che haldex è un brand e non una tecnologia e anche la tua convnzione che una AWD non Suby sia prettamente vicino al 100% TA o TP in prevalenza è errata perchè dipende appunto dalla tecnologia in uso.
Ci sono torque on demand che hanno sempre un pò di coppia anche sull'altro asse e mandano più coppia ancora in frazioni di tempo infinitesimali all'occorenza ( e non solo per slittamento di quell'asse, basta anche accellerare più di un tot o prendere una curva in maniera allegra per fare esempi ) e quindi, mi chiedo, rispetto a queste AWD quali enormi vantaggi darebbe l'AWD di Suby... e non sto mettendo in dubbio che sia superiore come TI nello specifico eh. Ma nel complesso questa superiorità è solo sciccheria che non torna nulla di davvero utile nel 9999/10000 dell'uso dell'auto.

ohh,non confondiamo non confondiamo...un haldex non e' che non e' 4x4 ,e' semplicemente UN MODO meno raffinato di interpretare una ugualmente definita 4X4...chiaro che sia meglio avere tre differenziali ma sono 4x4 entrambi i sistemi... ;) come le bmw X,le mercedes 4 matic ( che non nominate ma hanno anch'esse 3 differenziali) ,le audi quattro ,le awd volvo,mazda,le all mode nissan ( in posizione auto)...
Oibò, io non ho mica detto nulla che contraddice ciò che stai dicendo...
 
Kappa^ ha scritto:
Oibò, io non ho mica detto nulla che contraddice ciò che stai dicendo...

No no figurati,era x precisare i termini,i nomi commerciali,si Sto arrivando! Come sono...d'altrondevse la A3 e' chiamata quattro... ;)
 
non posso iniziare ricordandoti infatti di aver detto poco fa che AWD vero lo adottano in subaru certamente, ma anche le audi che contano, le bmw e le mb.
Certamente non sta a me stabilire se una gestione della TI di tipo on demand sia migliore o meno di una di tipo permanente, io posso solo esprimere il mio pensiero, che come noto è molto "integralista".
Posto che parliamo di suv a TI, i quali hanno un target non troppo attento ai consumi, andarmi a fidare di una coppia (torque) gestita da un sistema made in Haldex (cosi va meglio vero? ), il quale affida gran parte della sua funzionalità alla elettronica, per me è già motivo discriminante. Assodato che sul freelander ad esempio con quella diavoleria chiamata terrain response hanno ottenuto miracoli FUORI dall'asfalto, confermano quanto tutti sappiamo, ovvero che il sistema haldex SE supportato da buona elettronica offre buoni risultati ma....
troppi se, troppi ma, troppa eletronica. A me dammi una TI permanente, lascia cher sia la SOLA meccanica a decidere come distribuire la coppia tra i due assi, lascia che sia abbinata ad un multilink, quadrilateri, baricentro basso, materiali leggeri, e sono a posto così.
Spesso il 99,9% dell persone è confusa sulla TI subaru, la quale se presa da sola non è un gran che: il giunto viscoso non permette di separare gli assi completamente, ha tempi di inserimento lunghi, al massimo quando si verifica differenza di rotazione può uniformare la trazione sui due assi, ma non gestisce ogni singola ruota (le va in soccorso il VDC quello si studiato ad hoc), per quello ci vorrebbero 3 differenziali non liberi ma bloccabili (quindi lontao da essere una TI di tipo AWD), impossibile, o almeno non conviente per la produzione di massa. Detto questo, dicevo spesso si attribuiscono doti innaturali alle suby, pensando alla sola TI e alla sua TI, non è propriamente vero.
l'AWD subaru è quello che è (cmq tra le migliori), per tutto quello che è intorno al viscoso: le subaru pesano poco, hanno 3 differenziali, la TI è SIMMETRICA grazie al boxer, hanno un baricentro basso, montano sospesioni evolute con quadrilatero ecc.
ecco perchè allora, se messo tutto insieme, i benefici di una AWD fuji vengono fruiti tutti i giorni, sempre, anche d'estate con 35°, in rettilineo a 50km/h con gomme UHP, è tutto pensato, studiato, costruito, per essere sempre solo e comuqnue la migliore condizione possibile di guida, con l'handling migliore possibile. questo vale per le subaru certamente, ma non sono da buttare anche le altre permanenti 8audi mb ecc).
Il che è diverso da prendere una golf di un paio di generazioni fa (yeti), metterci un motore in ghisa tutto avanti, mettergli un haldex e dire ..ecco..ho la TI. No?
 
Kappa^ ha scritto:
l'immagine rende l'idea ed e' bellissima ma...ma e' 1 caso su 10000! :D
però, da appassionati di auto, è bello vedere in quella foto che mancano rivii, è tutto simmetrico, il motore è montato in basso e sotto vi è il primo differenziale, vedere il qudrilatero posteriore (la mia ha anche 2 erminali di scarico quindi è assolutamente simmetrico)!!! :D :D
 
Suby01 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
gallongi ha scritto:
In una parola:
si in effetti, hai fatto un riassunto perfetto, io ho buttato solo un fiume di parole :D :D

Io vedo solo che tanto simmetrica non lo è più senza il secondo scarico.. :evil: :D
made in Toyota!!! :D
pensa te..te hai fatto la battuta, io ti ho risposto allo stesso momento, senza leggere l'uno con l'altro!!!
eh si caro, i boxer diesel hanno tutti i doppi scarichi!" tiè..

si si dai ricominciamo?? te non hai le cornici, hai il cofano in alluminio, pesi 1350 kg... :D :D
 
Allora,esistono immagini piu complete comunque,la sostanza e': motore,cambio,diff centrale con uscita vs il diff ant posizionato sotto il motore ( da li l'ottima simmetria) e vs il diff post,tutto a ingranaggi collegati tra loro.... ;) unito a doppio braccio oscillante al retrotreno e a una massa contenuta con tutta la meccanica montata vicino a terra ecco li l'efficacia del sistema....
 
http://www.km77.com/fotos/Subaru/Forester_2008/Subaru-Forester_2008-2.0_XS_150_CV-Limited_Plus-Todo_terreno-Tecnica-Motor-5_puertas-200908170141.html?modelId=1017&photoType=3&order=2&division=tipo&galleryLimit=12&galleryBackLimit=8

Altra roba qui ;)
 
http://www.km77.com/fotos/Subaru/Forester_2008/Subaru-Forester_2008-2.0_XS_150_CV-Limited_Plus-Todo_terreno-Tecnica-Motor-5_puertas-200908170142.html?modelId=1017&photoType=3&order=2&division=tipo&galleryLimit=12&galleryBackLimit=8

E qui
 
Grande TI e meccanica in generale ma, non volermene, una cx-5 e' parecchio piu' avanti, sia del forester che della xv... mandatelo a 5500 g/min il vostro naftone! :D

p.s.: si scherza eh. nessuna offesa a nessuno
 
Back
Alto