<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> percentuali suv 2wd | Page 12 | Il Forum di Quattroruote

percentuali suv 2wd

bumper morgan ha scritto:
gallongi ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
bah...penso anch'io penso che le haldex per generalizzare debbano definirsi 4x4 on demand anche se magari hanno un precaricamento del 4% dietro
anche il CRV mi pare avesse un 5% di traz sul posteriore, comunque dire 4x4 on demand giá é altra cosa che dire AWD

Un crv,imho,e' un classico 4x4 TOD.... ;)
lo so che é un classico on demand peró mi pare che avesse/abba un 5% di trazione al post; ció non lo fa ovviamente divenare un awd, rimane un on demand[/quote]

dual pump

non me ne parlarono bene.
 
bumper morgan ha scritto:
lo so che é un classico on demand peró mi pare che avesse/abba un 5% di trazione al post; ció non lo fa ovviamente divenare un awd, rimane un on demand

certo,certo..cioe' ,gia' che ci siamo con le pippe mentali,continuiamo: avendo una minima parte di coppia al post,andando a cercare il pelo nell'uovo dovrebbe essere considerata permanente,perche' ant non lo e' ,il 95% di coppia non e' il 100...a senso comune,e' una on demand,anche se sappiamo che col trascinamento della meccanica e tutto uno non deve aspettarsi di consumare come un tiguan 2wd che la meccanica dietro non ce l'ha proprio ;)
 
zero c. ha scritto:
dual pump

non me ne parlarono bene.

forse perche' magari non e' rapidissimo nell'attaccare il 4wd? ora hanno usato parte dell'sh awd,avendo messo solo la frizione idraulica in blocco col diff post e solidale con l'albero e non messo ( purtroppo?) le due frizioni sull'asse posteriore vettoriali...cmq,tutto honda,spettacolo... ;)
 
gallongi ha scritto:
zero c. ha scritto:
dual pump

non me ne parlarono bene.

forse perche' magari non e' rapidissimo nell'attaccare il 4wd? ora hanno usato parte dell'sh awd,avendo messo solo la frizione idraulica in blocco col diff post e solidale con l'albero e non messo ( purtroppo?) le due frizioni sull'asse posteriore vettoriali...cmq,tutto honda,spettacolo... ;)

Nel nuovo il Dual Pump non esiste più, c'è un sistema eletronico che trasferisce molto più rapidemente la coppia dietro, che addirittura è sempre minimamente presente (stand by torque). E pesa pure meno.
Ovviamente di ciò non se ne parla, tutti presi a suonare l'inno americano.
 
elancia ha scritto:
gallongi ha scritto:
zero c. ha scritto:
dual pump

non me ne parlarono bene.

forse perche' magari non e' rapidissimo nell'attaccare il 4wd? ora hanno usato parte dell'sh awd,avendo messo solo la frizione idraulica in blocco col diff post e solidale con l'albero e non messo ( purtroppo?) le due frizioni sull'asse posteriore vettoriali...cmq,tutto honda,spettacolo... ;)

Nel nuovo il Dual Pump non esiste più, c'è un sistema eletronico che trasferisce molto più rapidemente la coppia dietro, che addirittura è sempre minimamente presente (stand by torque). E pesa pure meno.
Ovviamente di ciò non se ne parla, tutti presi a suonare l'inno americano.

qui mi pare di sentire fin troppo l'inno giapponese......... :D
 
elancia ha scritto:
Nel nuovo il Dual Pump non esiste più, c'è un sistema eletronico che trasferisce molto più rapidemente la coppia dietro, che addirittura è sempre minimamente presente (stand by torque). E pesa pure meno.
Ovviamente di ciò non se ne parla, tutti presi a suonare l'inno americano.

si,il nuovo e' un'accoppiamento elettroidraulico sviluppato da honda perche' derivante dall'Sh awd...dovrebbe essere piu' rapido..
 
bumper morgan ha scritto:
qui mi pare di sentire fin troppo l'inno giapponese......... :D

le foto dell'awd subaru andavano diffuse x dovere di cronaca,visto che ne aprlano poco i giornali...avrai visto tu stesso che si tratta di un sistema come si deve... ;)
 
elancia ha scritto:
gallongi ha scritto:
zero c. ha scritto:
dual pump

non me ne parlarono bene.

forse perche' magari non e' rapidissimo nell'attaccare il 4wd? ora hanno usato parte dell'sh awd,avendo messo solo la frizione idraulica in blocco col diff post e solidale con l'albero e non messo ( purtroppo?) le due frizioni sull'asse posteriore vettoriali...cmq,tutto honda,spettacolo... ;)

Nel nuovo il Dual Pump non esiste più, c'è un sistema eletronico che trasferisce molto più rapidemente la coppia dietro, che addirittura è sempre minimamente presente (stand by torque). E pesa pure meno.
Ovviamente di ciò non se ne parla, tutti presi a suonare l'inno americano.
Io lo sapevo, davo per scontato che tutti lo sapessero.
In ogni a me, interessa poco, di onda l'unica trazione integrale che co sniderò é l'sh awd, addirittura degna a sostituire la mia forester se fosse su accord col 2.0 vtec, ma Honda é tale e quale a SI. Glie ne frega poco
 
Quando avete fiuto di parlare auto diversamente stabilì, in demand, prevaricate in partenza sino al 50% per poi scendere sino al 5% ecc, si torna a parlare di TI come si deve, anche il glk si intende eh
 
reFORESTERation ha scritto:
elancia ha scritto:
gallongi ha scritto:
zero c. ha scritto:
dual pump

non me ne parlarono bene.

forse perche' magari non e' rapidissimo nell'attaccare il 4wd? ora hanno usato parte dell'sh awd,avendo messo solo la frizione idraulica in blocco col diff post e solidale con l'albero e non messo ( purtroppo?) le due frizioni sull'asse posteriore vettoriali...cmq,tutto honda,spettacolo... ;)

Nel nuovo il Dual Pump non esiste più, c'è un sistema eletronico che trasferisce molto più rapidemente la coppia dietro, che addirittura è sempre minimamente presente (stand by torque). E pesa pure meno.
Ovviamente di ciò non se ne parla, tutti presi a suonare l'inno americano.
Io lo sapevo, davo per scontato che tutti lo sapessero.
In ogni a me, interessa poco, di onda l'unica trazione integrale che co sniderò é l'sh awd, addirittura degna a sostituire la mia forester se fosse su accord col 2.0 vtec, ma Honda é tale e quale a SI. Glie ne frega poco

No, è che dovrebbero venderla a 40.000 euro almeno! :twisted:
Anch'io preferirei la ti permanente, sopratutto su masse notevoli.
Tuttavia analizzo anche il "dove" uso l'auto e per il "dove" la uso pure TA va bene, anzi è pure più divertente (Civic-Impreza).
Sicuramente vivessi in montagna preferirei il Forester al CR-V od al CX-5, altrimenti valuto un pò tutto.
Per esempio a me la TI di Subaru sembra qualcosa da sfruttare con tanta potenza, e con erogazione da benzina... ...il che già la rende tabù. (conosco bene il Boxer Diesel).
 
elancia ha scritto:
No, è che dovrebbero venderla a 40.000 euro almeno! :twisted:
Anch'io preferirei la ti permanente, sopratutto su masse notevoli.
Tuttavia analizzo anche il "dove" uso l'auto e per il "dove" la uso pure TA va bene, anzi è pure più divertente (Civic-Impreza).
Sicuramente vivessi in montagna preferirei il Forester al CR-V od al CX-5, altrimenti valuto un pò tutto.
Per esempio a me la TI di Subaru sembra qualcosa da sfruttare con tanta potenza, e con erogazione da benzina... ...il che già la rende tabù. (conosco bene il Boxer Diesel).

non ti credere..la sfrutti bene anche con un polmone,,io avevo la 125cv a benz/ gpl,fai te... ;) e gia' col diesel qualche curvetta la prendi...
 
reFORESTERation ha scritto:
Io lo sapevo, davo per scontato che tutti lo sapessero.

m infatti lo sappiamo,continuiamo a dire tutti la stessa cosa.. ;)

In ogni a me, interessa poco, di onda l'unica trazione integrale che co sniderò é l'sh awd, addirittura degna a sostituire la mia forester se fosse su accord col 2.0 vtec, ma Honda é tale e quale a SI. Glie ne frega poco

giusto..pensa un po' un'auto come l'accord tourer con l'sh awd,...che roba!
 
elancia ha scritto:
Anch'io preferirei la ti permanente, sopratutto su masse notevoli.
Tuttavia analizzo anche il "dove" uso l'auto e per il "dove" la uso pure TA va bene, anzi è pure più divertente (Civic-Impreza).

ma certo,qui non si parla di avere obbligatorimanente un 4x4,ma se si hanno certi mezzi,bisogna averlo...e possibilmente serio.. ;)

Sicuramente vivessi in montagna preferirei il Forester al CR-V od al CX-5, altrimenti valuto un pò tutto.

il cx 5 pero' e' un gran mezzo...
 
Back
Alto