fpaol68 ha scritto:
Uno dei 2 o è un pazzo o non capisce niente del mercato dell'auto.......
Winterkorn (ad VW) non è pazzo, quindi......
Sinceramente, non credo nemmeno che Marchionne sia un pazzo. Parliamoci chiaro: è stato capace di "acquisire" (si fa per dire) la Chrysler quasi a costo zero. A partire da quest'anno, (almeno credo), la gamma Chrysler sarà composta da modelli derivati dalle italiane Fiat e Lancia. I cittadini americani potrebbero guidare la 500 (se mai sarà introdotta negli U.S.A), la lancia Delta.
Se tutto sarà confermato, anche alcuni modelli della gamma Jeep potrebbero montare una meccanica sviluppata insieme a Fiat. Insomma, l'impresa di Marchionne non è una cosa da tutti.... Ma le frasi sull'Alfaromeo mi hanno allarmato non poco, specialmente questa "sono in troppi a volere un'Alfa che non può più esistere".
A questo punto, allora, è meglio che l'Alfa venga venduta. Non so a chi. Ma basta che dietro all'Alfa ci sia qualcuno disposto ad investire in progetti e soluzioni MECCANICHE alternative: sotto il vestito delle Alfa, deve esserci qualcosa che le altre auto non hanno. Questo accadeva soprattutto fino al 1986 e in tono minore fino al pensionamento della 147, sostituita dalla Milano. Auto molto fotogenica, bella almeno in foto, con dei bei motori, ma che di vera Alfa ha ben poco. Mi spiego meglio: non vorrei che per assicurare un feeling con la strada simile a quello di 147/156/159/GT si faccia un uso massivo dell'elettronica, per compensare le eventuali mancanze del "banale" McPherson (davanti) comune a tutte le segmento C del mondo e del nuovo "B-LINK" che ancora dobbiamo conoscere e verso il quale in molti nutrono diffidenza
Se davvero Alfa fosse venduta a VW,
non so fino a che punto Alfa Romeo riuscirà a ritagliarsi uno spazio nel gruppo tedesco. La Casa che più le somiglia, Audi, ha una gamma che nei segmenti C e D si sovrappone con quella di Alfa (vedi Alfa 147 e Milano contro Audi A3, vedi Alfa 159 contro Audi A4). Senza contare che sta per uscire anche l'Audi A2 che dovrà vedersela con l'Alfa Mito (quest'ultiima, almeno, può vantare il valore aggiunto dei motori multiair). Perché il Gruppo VW dovrebbe mettersi il nemico dentro casa?
A meno che, ad acquisto fatto, VW non abbia intenzione di diversificare molto le due gamme, almeno nel futuro. Cioè, le due case rimarrebbero "nemiche" con le gamme attuali, ma in futuro, si potrebbe pensare di produrre modelli indirizzati a target differenziati: lusso (sfrenato o quasi) per audi, che potrebbe così produrre vetture meno spinte delle attuali, e sportività pura per AlfaRomeo, senza troppe concessioni al lusso e al comfort come piace tanto a me (ma è solo un'opinione).
Per ora, anche se l'interessamento di VW per l'AlfaRomeo è stato annunciato dal FinancialTimes, la notizia mi sa ancora un po' troppo di "industrial gossip"... Finché non vedo, non credo. Se tutto fosse confermato, potrei essere contento.