<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Per VW Alfa è estremamente interessante Marchionne non sa che farsene..... | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Per VW Alfa è estremamente interessante Marchionne non sa che farsene.....

gitizetadue ha scritto:
75turboTP ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Alfa è interessante ma hanno già Audi......e Porsche.
Non sarebbe facile gestire anche Alfa Romeo.
Al limite potrebbero renderlo un marchio di nicchia con modelli spider e coupè...
Ormai Audi è lanciatissima e secondo me non potrebbero permettersi di sacrificarla per Alfa.
C'è pure Seat che non va a gonfie vele...
Non chiedo altro.....per me basta....spero solo che oltre al longitudinale e TI ci saranno anche versioni con sola TP 8)

sono d'accordo, però anche se facessero un bel crossower ed una bella berlina sportiva di segm. D (sempre con le caratteristiche che hai ricordato) non sarebbero di troppo!
Lo so sono stato egoista ma io voglio quella....dopo tutto mi stara' bene, anche un suv su base Ape Cross ;)

Scherzo dai ;)
 
De Chirico ha scritto:
come qualcuno prima di me, in altri thread, ha osservato, il fascino dell'alfa risiede - oltre che nella bontà, storicamente consolidata, del prodotto - nella sua italianità. ed è proprio quel velato o palese nazionalismo che ci fa accorare sulle vicende di un prodotto che era italiano e di eccellenza e che vorremmo ancora tale.
la prospettiva di una nuova famiglia di Seat rimarchiate Alfa non scalda il cuore degli alfisti . almeno non il mio.

potrebbe rimanere italiana ed essere prodotta in Italia con la proprietà tedesca come succede per altre marche del gruppo che sono prodotte nei loro paesi d'origine
 
75turboTP ha scritto:
gitizetadue ha scritto:
75turboTP ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Alfa è interessante ma hanno già Audi......e Porsche.
Non sarebbe facile gestire anche Alfa Romeo.
Al limite potrebbero renderlo un marchio di nicchia con modelli spider e coupè...
Ormai Audi è lanciatissima e secondo me non potrebbero permettersi di sacrificarla per Alfa.
C'è pure Seat che non va a gonfie vele...
Non chiedo altro.....per me basta....spero solo che oltre al longitudinale e TI ci saranno anche versioni con sola TP 8)

sono d'accordo, però anche se facessero un bel crossower ed una bella berlina sportiva di segm. D (sempre con le caratteristiche che hai ricordato) non sarebbero di troppo!
Lo so sono stato egoista ma io voglio quella....dopo tutto mi stara' bene, anche un suv su base Ape Cross ;)

Scherzo dai ;)

il suv su base Ape Cross, perchè no? Si inventano un nuovo segmento, quello 0 e voilà! :D :D :D ;)
 
gitizetadue ha scritto:
De Chirico ha scritto:
come qualcuno prima di me, in altri thread, ha osservato, il fascino dell'alfa risiede - oltre che nella bontà, storicamente consolidata, del prodotto - nella sua italianità. ed è proprio quel velato o palese nazionalismo che ci fa accorare sulle vicende di un prodotto che era italiano e di eccellenza e che vorremmo ancora tale.
la prospettiva di una nuova famiglia di Seat rimarchiate Alfa non scalda il cuore degli alfisti . almeno non il mio.

potrebbe rimanere italiana ed essere prodotta in Italia con la proprietà tedesca come succede per altre marche del gruppo che sono prodotte nei loro paesi d'origine
Ma Alfa ha solo Pomigliano......
Se ci fosse ancora Arese allora si!...
 
Fancar_ ha scritto:
gitizetadue ha scritto:
De Chirico ha scritto:
come qualcuno prima di me, in altri thread, ha osservato, il fascino dell'alfa risiede - oltre che nella bontà, storicamente consolidata, del prodotto - nella sua italianità. ed è proprio quel velato o palese nazionalismo che ci fa accorare sulle vicende di un prodotto che era italiano e di eccellenza e che vorremmo ancora tale.
la prospettiva di una nuova famiglia di Seat rimarchiate Alfa non scalda il cuore degli alfisti . almeno non il mio.

potrebbe rimanere italiana ed essere prodotta in Italia con la proprietà tedesca come succede per altre marche del gruppo che sono prodotte nei loro paesi d'origine
Ma Alfa ha solo Pomigliano......
Se ci fosse ancora Arese allora si!...

No NO NOOO a Pomigliano hanno gia' tolto il logo Alfa per metterci quello fiat per fare le panda....non ha piu' nulla.
 
potrebbero restaurare Arese oppure, nel caso che Arese non fosse più assolutamente disponibile, potrebbero fare uno stabilimento completamente nuovo e comunque nella zona di Milano, perchè no?
 
gitizetadue ha scritto:
potrebbero restaurare Arese oppure, nel caso che Arese non fosse più assolutamente disponibile, potrebbero fare uno stabilimento completamente nuovo e comunque nella zona di Milano, perchè no?
Arese e' persa sorgeranno centri commerciali.....l'unica e farne una nuova....ma chi?
 
75turboTP ha scritto:
gitizetadue ha scritto:
potrebbero restaurare Arese oppure, nel caso che Arese non fosse più assolutamente disponibile, potrebbero fare uno stabilimento completamente nuovo e comunque nella zona di Milano, perchè no?
Arese e' persa sorgeranno centri commerciali.....l'unica e farne una nuova....ma chi?

se la compra, ovviamente, la potrebbe fare VW
 
fpaol68 ha scritto:
Uno dei 2 o è un pazzo o non capisce niente del mercato dell'auto.......
Winterkorn (ad VW) non è pazzo, quindi......

Sinceramente, non credo nemmeno che Marchionne sia un pazzo. Parliamoci chiaro: è stato capace di "acquisire" (si fa per dire) la Chrysler quasi a costo zero. A partire da quest'anno, (almeno credo), la gamma Chrysler sarà composta da modelli derivati dalle italiane Fiat e Lancia. I cittadini americani potrebbero guidare la 500 (se mai sarà introdotta negli U.S.A), la lancia Delta.
Se tutto sarà confermato, anche alcuni modelli della gamma Jeep potrebbero montare una meccanica sviluppata insieme a Fiat. Insomma, l'impresa di Marchionne non è una cosa da tutti.... Ma le frasi sull'Alfaromeo mi hanno allarmato non poco, specialmente questa "sono in troppi a volere un'Alfa che non può più esistere".

A questo punto, allora, è meglio che l'Alfa venga venduta. Non so a chi. Ma basta che dietro all'Alfa ci sia qualcuno disposto ad investire in progetti e soluzioni MECCANICHE alternative: sotto il vestito delle Alfa, deve esserci qualcosa che le altre auto non hanno. Questo accadeva soprattutto fino al 1986 e in tono minore fino al pensionamento della 147, sostituita dalla Milano. Auto molto fotogenica, bella almeno in foto, con dei bei motori, ma che di vera Alfa ha ben poco. Mi spiego meglio: non vorrei che per assicurare un feeling con la strada simile a quello di 147/156/159/GT si faccia un uso massivo dell'elettronica, per compensare le eventuali mancanze del "banale" McPherson (davanti) comune a tutte le segmento C del mondo e del nuovo "B-LINK" che ancora dobbiamo conoscere e verso il quale in molti nutrono diffidenza

Se davvero Alfa fosse venduta a VW, non so fino a che punto Alfa Romeo riuscirà a ritagliarsi uno spazio nel gruppo tedesco. La Casa che più le somiglia, Audi, ha una gamma che nei segmenti C e D si sovrappone con quella di Alfa (vedi Alfa 147 e Milano contro Audi A3, vedi Alfa 159 contro Audi A4). Senza contare che sta per uscire anche l'Audi A2 che dovrà vedersela con l'Alfa Mito (quest'ultiima, almeno, può vantare il valore aggiunto dei motori multiair). Perché il Gruppo VW dovrebbe mettersi il nemico dentro casa? A meno che, ad acquisto fatto, VW non abbia intenzione di diversificare molto le due gamme, almeno nel futuro. Cioè, le due case rimarrebbero "nemiche" con le gamme attuali, ma in futuro, si potrebbe pensare di produrre modelli indirizzati a target differenziati: lusso (sfrenato o quasi) per audi, che potrebbe così produrre vetture meno spinte delle attuali, e sportività pura per AlfaRomeo, senza troppe concessioni al lusso e al comfort come piace tanto a me (ma è solo un'opinione).

Per ora, anche se l'interessamento di VW per l'AlfaRomeo è stato annunciato dal FinancialTimes, la notizia mi sa ancora un po' troppo di "industrial gossip"... Finché non vedo, non credo. Se tutto fosse confermato, potrei essere contento.
 
liuc30 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Uno dei 2 o è un pazzo o non capisce niente del mercato dell'auto.......
Winterkorn (ad VW) non è pazzo, quindi......

Semplice, uno sà perfettamente che qualsiasi cosa presenterà sul mercato, il mercato risponderà positivamente, L'altro invece è consapevole, che pur proponendo prodotti all'altezza della concorrenza, avrà difficoltà a riconquistare la fiducia dei clienti.
A questo punto mi chiedo se saranno leggittimi e accettati i ricarozzamenti Vw...... bla bala.....
Mandi Liuc.
Sinceramente non penso sia solo questo. O meglio non sempre (nei segmenti premium secondo me quasi mai) i prodotti sono e sono stati all'altezza della migliore concorrenza.
Tanti di coloro che negli ultimi dieci/quindici anni ha comprato Alfa lo ha fatto per attaccamento al marchio e per l'italianità, pur ingoiando rospi di non poco conto.
Tuttavia a forza di presentare modelli snaturati rispetto al DNA alfa, molti si sono stufati e son passati alla concorrenza (BMW in primis....chissà perché).
Mi pare che dopo la 75 i numeri di Alfa nei segmenti superiori siano stati sempre deludenti (a parte la parentesi della prima 156). A mio parere, perché di alfa romeo autentiche dopo quella macchina non ce ne sono state. Anzi, ultimamente, quel poco di buono che comunque si continuava a proporre sembra essere stato accantonato in nome dei risparmi di costo e delle economie di scala (termine nobile con cui vengono definiti i ricarrozzamenti).
Saluti
 
gitizetadue ha scritto:
75turboTP ha scritto:
gitizetadue ha scritto:
potrebbero restaurare Arese oppure, nel caso che Arese non fosse più assolutamente disponibile, potrebbero fare uno stabilimento completamente nuovo e comunque nella zona di Milano, perchè no?
Arese e' persa sorgeranno centri commerciali.....l'unica e farne una nuova....ma chi?

se la compra, ovviamente, la potrebbe fare VW
La soluzione migliore sarebbe Pomigliano che ha una capacita' pruduttiva buona......il problema e' che nemmeno Ford e Nissan la volevano negli anni 80,e fiat in questi 25 anni non e' riuscita a fare nulla per risanare la situazione ....ma speriamo anche per questo.
 
Kren ha scritto:
liuc30 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Uno dei 2 o è un pazzo o non capisce niente del mercato dell'auto.......
Winterkorn (ad VW) non è pazzo, quindi......

Semplice, uno sà perfettamente che qualsiasi cosa presenterà sul mercato, il mercato risponderà positivamente, L'altro invece è consapevole, che pur proponendo prodotti all'altezza della concorrenza, avrà difficoltà a riconquistare la fiducia dei clienti.
A questo punto mi chiedo se saranno leggittimi e accettati i ricarozzamenti Vw...... bla bala.....
Mandi Liuc.
Sinceramente non penso sia solo questo. O meglio non sempre (nei segmenti premium secondo me quasi mai) i prodotti sono e sono stati all'altezza della migliore concorrenza.
Tanti di coloro che negli ultimi dieci/quindici anni ha comprato Alfa lo ha fatto per attaccamento al marchio e per l'italianità, pur ingoiando rospi di non poco conto.
Tuttavia a forza di presentare modelli snaturati rispetto al DNA alfa, molti si sono stufati e son passati alla concorrenza (BMW in primis....chissà perché).
Mi pare che dopo la 75 i numeri di Alfa nei segmenti superiori siano stati sempre deludenti (a parte la parentesi della prima 156). A mio parere, perché di alfa romeo autentiche dopo quella macchina non ce ne sono state. Anzi, ultimamente, quel poco di buono che comunque si continuava a proporre sembra essere stato accantonato in nome dei risparmi di costo e delle economie di scala (termine nobile con cui vengono definiti i ricarrozzamenti).
Saluti
Condivido quello che dici.
 
75turboTP ha scritto:
Kren ha scritto:
liuc30 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Uno dei 2 o è un pazzo o non capisce niente del mercato dell'auto.......
Winterkorn (ad VW) non è pazzo, quindi......

Semplice, uno sà perfettamente che qualsiasi cosa presenterà sul mercato, il mercato risponderà positivamente, L'altro invece è consapevole, che pur proponendo prodotti all'altezza della concorrenza, avrà difficoltà a riconquistare la fiducia dei clienti.
A questo punto mi chiedo se saranno leggittimi e accettati i ricarozzamenti Vw...... bla bala.....
Mandi Liuc.
Sinceramente non penso sia solo questo. O meglio non sempre (nei segmenti premium secondo me quasi mai) i prodotti sono e sono stati all'altezza della migliore concorrenza.
Tanti di coloro che negli ultimi dieci/quindici anni ha comprato Alfa lo ha fatto per attaccamento al marchio e per l'italianità, pur ingoiando rospi di non poco conto.
Tuttavia a forza di presentare modelli snaturati rispetto al DNA alfa, molti si sono stufati e son passati alla concorrenza (BMW in primis....chissà perché).
Mi pare che dopo la 75 i numeri di Alfa nei segmenti superiori siano stati sempre deludenti (a parte la parentesi della prima 156). A mio parere, perché di alfa romeo autentiche dopo quella macchina non ce ne sono state. Anzi, ultimamente, quel poco di buono che comunque si continuava a proporre sembra essere stato accantonato in nome dei risparmi di costo e delle economie di scala (termine nobile con cui vengono definiti i ricarrozzamenti).
Saluti
Condivido quello che dici.
Ho avuto modo di leggere alcuni tuoi post e devo dire che mi trovo sulla tua stessa lunghezza d'onda quando parli dell'agonia Alfa in mano a Fiat
 
Mi pare che dopo la 75 i numeri di Alfa nei segmenti superiori siano stati sempre deludenti (a parte la parentesi della prima 156). A mio parere, perché di alfa romeo autentiche dopo quella macchina non ce ne sono state. Anzi, ultimamente, quel poco di buono che comunque si continuava a proporre sembra essere stato accantonato in nome dei risparmi di costo e delle economie di scala (termine nobile con cui vengono definiti i ricarrozzamenti).
Saluti

Vogliamo parlare della 166? A mio parere è stata un'auto bellissima ma è stata venduta male! Nel senso che nemmeno il management della casa ha mai creduto in lei. Almeno, non ci ha creduto come con la 164, visto che sicuramente qualche unità in più l'ha venduta, nonostante fosse stata la prima alfa del corso fiat a trazione anteriore, con il telaio della croma, della thema e della saab 9000.

All'inizio, la 166 ha pagato un prezzo troppo alto per via del muso "triste". Dopodiché, ad eccezione di un restyling tardivo, non sono stati apportati sviluppi interessanti a livello di meccanica. Il 2.0 V6 TB è morto (a causa delle norme anti-inquinamento???), il 3.0 e il 3.2 V6 erano roba riservata alle "auto blu" e i diesel più spinti non sono stati adottati. C'era il 2.4 jtd... ma escludo che si trattasse della versione da 200 cavalli. Hanno aggiunto il cambio automatico? Si, ma era troppo tardi, il modello era già vecchio e la concorrenza era già avanti di un bel pezzo. Non parliamo, poi, dell'unità multimediale che vantava un lettore mangianastri, caduto in disuso pure sulle utilitarie!!! P E C C A T O!!!
 
Fancar_ ha scritto:
gitizetadue ha scritto:
De Chirico ha scritto:
come qualcuno prima di me, in altri thread, ha osservato, il fascino dell'alfa risiede - oltre che nella bontà, storicamente consolidata, del prodotto - nella sua italianità. ed è proprio quel velato o palese nazionalismo che ci fa accorare sulle vicende di un prodotto che era italiano e di eccellenza e che vorremmo ancora tale.
la prospettiva di una nuova famiglia di Seat rimarchiate Alfa non scalda il cuore degli alfisti . almeno non il mio.

potrebbe rimanere italiana ed essere prodotta in Italia con la proprietà tedesca come succede per altre marche del gruppo che sono prodotte nei loro paesi d'origine
Ma Alfa ha solo Pomigliano......
Se ci fosse ancora Arese allora si!...

Con tutto il rispetto non è la catena di montaggio che fa un'auto. Perchè la 500 non è italiana essendo prodotta in polonia?

Quello che secondo me doveva fare FIAT (che invece ha intrapreso la strada opposta accentratrice) era lasciare la sede di progetto alfa da un'altra parte rispetto a FIAT. Soprattutto la divisione motori, anche solo per un discorso di immagine, visto che a guardare gli ultimi modelli e pubblicità, pare che al marketing-immagine ci tenga tanto.
Se vuole fare numeri, anche uno che compra un'auto piuttosto che un'altra solo per un discorso da bar, per quanto magari non sia un cliente competente, è pur sempre un cliente.
Perchè chi compra le ferrari sono solo gente adeguatamente competente? Se la ferrari dovesse vendere solo a questi potrebbe chiudere subito. Noi possiamo "tirarcela" per avere un marchio come la ferrari, o anche maserati, che fa determinate tipo di auto, perchè c'è gente che le compra (che non le compra per la disposizione dei pesi, o trazione, o assetto, o bilanciamento)... Forse anche alfa sta tentando di prendere questa strada: fare auto che vendano a tanti, per potersi permetter di fare auto di livello e accontentare quelli che cercano anche contenuti. E se ci penso un po'... è la strada che ha percorso bmw, e sta facendo audi... prima i numeri, poi le soluzioni tecniche...
 
Back
Alto