JigenD
0
Luigigeo ha scritto:- 1.6 dci 131 cv (addirittura su questo, appena entrato in produzione).
pure su questo che è nuovissimo? :shock: la cosa sarebbe estremamente grave...
Luigigeo ha scritto:- 1.6 dci 131 cv (addirittura su questo, appena entrato in produzione).
manuel46 ha scritto:blackblizzard82 ha scritto:anche io conoscevo il problema dei motori Renault, ma al momento non me ne sono mai capitati.
Spero che l'utente che ha tirato fuori la storia dei 1.9 dci 120cv, metta qualche link,
io che sono spesso in sezione renault e ho bazzicato anche il forum del megane club,
ho sempre sentito che il 1.9 dci era cagionevole di turbina,
la turbina garret con alberino da 10 mm di diametro, si rompevano spesso,
a quelli che avevano fatto i tagliandi in renault, veniva cambiata con un altra turbina credo sempre garret, ma con alberino da 12 mm di diametro,
l'intervento in correntezza o anche gratuito,
il problema delle bronzine è dei 1.5 dci di un determinato periodo, ma non ricordo gli anni,
dopo un indagine, mi pare che la renault stessa parlò di un 1% dei motori di quegli anni ad avere probelmi alle bronzine,
Anche qui è molto importante che l'olio sia quello prescritto e che venga cambiato almeno alle scadenze prestabilite,
chi fa i tagliandi fuori dalla rete ufficiale può avere nel motore un olio di qualità inferiore e/o non adatto a quel motore!
JigenD ha scritto:reFORESTERation ha scritto:ammazza che ciofeca!!!
ma come casso si fa??
parli dell' hdi o del dci?![]()
Luigigeo ha scritto:JigenD ha scritto:blackblizzard82 ha scritto:anche io conoscevo il problema dei motori Renault, ma al momento non me ne sono mai capitati.
ma è confermata la faccenda che i dci renault sarebbero gli unici a non avere i supporti??
Sul web ci sono parecchie storie, tutte con la stessa causa, soprattutto sulle Scenic prodotte dal 2004 in poi. Ma il problema riguarda sostanzialmente questi motori:
- 1.5 dci 68 - 82 - 110 cv;
- 1.9 dci 120 - 131 cv;
- 2.0 dci 150 - 173 cv;
- 1.6 dci 131 cv (addirittura su questo, appena entrato in produzione).
Comunque, personalmente posso confermartelo, visto che questo problema è accaduto proprio alla Scenic 1.9 dci 120 cv di mio padre, proprio in questi giorni.
Abbiamo girato in diversi meccanici della zona e tutti hanno risposto allo stesso modo: o si cambia il motore (ma è sconsigliato, vista la spesa e visto che poi il problema si ripresenterà nuovamente) o la si butta al cestino.
E tutti ci hanno spiegato la stessa situazione: la Renault è l'unica casa automobilistica che non installa supporti alle bronzine: o fai manutenzione ordinaria molto spesso (rimandando però il problema), oppure si danneggiano irreparabilmente e quindi si getta via l'auto.
Luigigeo ha scritto:manuel46 ha scritto:blackblizzard82 ha scritto:anche io conoscevo il problema dei motori Renault, ma al momento non me ne sono mai capitati.
Spero che l'utente che ha tirato fuori la storia dei 1.9 dci 120cv, metta qualche link,
io che sono spesso in sezione renault e ho bazzicato anche il forum del megane club,
ho sempre sentito che il 1.9 dci era cagionevole di turbina,
la turbina garret con alberino da 10 mm di diametro, si rompevano spesso,
a quelli che avevano fatto i tagliandi in renault, veniva cambiata con un altra turbina credo sempre garret, ma con alberino da 12 mm di diametro,
l'intervento in correntezza o anche gratuito,
il problema delle bronzine è dei 1.5 dci di un determinato periodo, ma non ricordo gli anni,
dopo un indagine, mi pare che la renault stessa parlò di un 1% dei motori di quegli anni ad avere probelmi alle bronzine,
Anche qui è molto importante che l'olio sia quello prescritto e che venga cambiato almeno alle scadenze prestabilite,
chi fa i tagliandi fuori dalla rete ufficiale può avere nel motore un olio di qualità inferiore e/o non adatto a quel motore!
Comunque sia confermo il problema della turbina:
la Scenic di mio padre, 1.9 dci 120 cv del 2005, ha avuto parecchi problemi e te li elenco per ordine cronologico:
- alzavetro elettrici posteriori che non si alzavano più;
- accensione immotivata della spia che segnala "alimentazione non corretta";
- rottura del climatizzatore automatico (tubi che passano troppo vicini al radiatore e il calore del radiatore a contatto con il "gelo" dei tubi del climatizzatore, provocava la rottura di quest'ultimi);
- rottura della turbina, e sostituzione con una rigenerata, costata 750 euro;
- nuova rottura del climatizzatore automatico, per gli stessi problemi di cui sopra;
- puleggia albero motore allentata che provocava parecchi rumori;
- rottura bronzina, albero motore già danneggiato auto da buttare.
Ecco, questo è un vero bidet francese, di cui spesso i forumisti parlano.
In famiglia abbiamo avuto diverse Peugeot e nessuna ha mai avuto problemi, sempre auto oneste. Nonostante anch'esse siano francesi.
JigenD ha scritto:Luigigeo ha scritto:- 1.6 dci 131 cv (addirittura su questo, appena entrato in produzione).
pure su questo che è nuovissimo? :shock: la cosa sarebbe estremamente grave...
alfless ha scritto:Il problema riguarda solo le motorizzazioni PSA (Peugeot Citroen) da 80 kw HDI non TDCI quelle non hanno nessun problema. Attenzione perchè questo motore viene montato anche su Mini e Volvo, qui di seguito la nota tecnica ufficiale del distributore ufficiale del turbo che è il GARRETT 753420 nota che vale anche per quello equivalente MITSUBISCHI
Il problema non nasce dal turbo quindi ma dalla produzione eccessiva di residui carboniosi di questo motore, leggete l'allegato il problema può pregiudicare immediatamente il turbo montato in sostituzione di quello danneggiato sempre pulire la coppa olio dai residui carboniosi ed eseguire più lavaggi del motore verificando comunque la qualità dell'olio che arriva al turbo a seguito di queste operazioni (il meccanico sà come fare potrebbero esserci ancora residui nell'olio nonostante i lavaggi e le sostituzioni dei particolari riportati nel bollettino)
Il problema dei 1.9dci da 120cv è noto, la turbina era una versione particolare della Garrett con alberino alleggerito per aver più prontezza al gas, ma la cosa ha dato problemi a percorrenze sui 100000km perchè saltava o l'alberino o i paraolio. Questo è un difetto di TUTTI i 1.9dci 120cv fino alla produzione di fine 2004, quando son ritornati alla turbina standard (montata anche su altri 1.9 della concorrenza..). Renault, se il veicolo era in regola con la manutenzione, interveniva in garanzia.Luigigeo ha scritto:Sul web ci sono parecchie storie, tutte con la stessa causa, soprattutto sulle Scenic prodotte dal 2004 in poi. Ma il problema riguarda sostanzialmente questi motori:
- 1.5 dci 68 - 82 - 110 cv;
- 1.9 dci 120 - 131 cv;
- 2.0 dci 150 - 173 cv;
- 1.6 dci 131 cv (addirittura su questo, appena entrato in produzione).
Comunque, personalmente posso confermartelo, visto che questo problema è accaduto proprio alla Scenic 1.9 dci 120 cv di mio padre, proprio in questi giorni.
Abbiamo girato in diversi meccanici della zona e tutti hanno risposto allo stesso modo: o si cambia il motore (ma è sconsigliato, vista la spesa e visto che poi il problema si ripresenterà nuovamente) o la si butta al cestino.
E tutti ci hanno spiegato la stessa situazione: la Renault è l'unica casa automobilistica che non installa supporti alle bronzine: o fai manutenzione ordinaria molto spesso (rimandando però il problema), oppure si danneggiano irreparabilmente e quindi si getta via l'auto.
ma la pianti di riportare vaccate sul forum?Luigigeo ha scritto:Sul web ci sono parecchie storie, tutte con la stessa causa, soprattutto sulle Scenic prodotte dal 2004 in poi. Ma il problema riguarda sostanzialmente questi motori:
- 1.5 dci 68 - 82 - 110 cv;
- 1.9 dci 120 - 131 cv;
- 2.0 dci 150 - 173 cv;
- 1.6 dci 131 cv (addirittura su questo, appena entrato in produzione).
Comunque, personalmente posso confermartelo, visto che questo problema è accaduto proprio alla Scenic 1.9 dci 120 cv di mio padre, proprio in questi giorni.
Abbiamo girato in diversi meccanici della zona e tutti hanno risposto allo stesso modo: o si cambia il motore (ma è sconsigliato, vista la spesa e visto che poi il problema si ripresenterà nuovamente) o la si butta al cestino.
E tutti ci hanno spiegato la stessa situazione: la Renault è l'unica casa automobilistica che non installa supporti alle bronzine: o fai manutenzione ordinaria molto spesso (rimandando però il problema), oppure si danneggiano irreparabilmente e quindi si getta via l'auto.
cos'è, non la spunti contro toyota e adesso miri più vicino? :lol:Luigigeo ha scritto:JigenD ha scritto:reFORESTERation ha scritto:ammazza che ciofeca!!!
ma come casso si fa??
parli dell' hdi o del dci?![]()
Almeno in casa Peugeot soltanto il 1.6 hdi ha avuto un po' di problemi, gli altri diesel, soprattutto il 1.4 hdi, sono abbastanza robusti.
E, comunque sia, i problemi del 1.6 hdi non sono cosi gravi come quelli del Dci... Col dci devi proprio buttare l'auto perchè è un problema irreversibile, almeno quelli dell'hdi sono risolvibili.
riguardo a spie e problemi di elttronica PSA ha solo da insegnare.....Luigigeo ha scritto:Comunque sia confermo il problema della turbina:
la Scenic di mio padre, 1.9 dci 120 cv del 2005, ha avuto parecchi problemi e te li elenco per ordine cronologico:
- alzavetro elettrici posteriori che non si alzavano più;
- accensione immotivata della spia che segnala "alimentazione non corretta";
- rottura del climatizzatore automatico (tubi che passano troppo vicini al radiatore e il calore del radiatore a contatto con il "gelo" dei tubi del climatizzatore, provocava la rottura di quest'ultimi);
- rottura della turbina, e sostituzione con una rigenerata, costata 750 euro;
- nuova rottura del climatizzatore automatico, per gli stessi problemi di cui sopra;
- puleggia albero motore allentata che provocava parecchi rumori;
- rottura bronzina, albero motore già danneggiato auto da buttare.
Ecco, questo è un vero bidet francese, di cui spesso i forumisti parlano.
In famiglia abbiamo avuto diverse Peugeot e nessuna ha mai avuto problemi, sempre auto oneste. Nonostante anch'esse siano francesi.
fscorretti ha scritto:1.6 HDI PSA (DV6TED4 - 109 HP)
Purtroppo, ho verificato sulla mia pelle, la rottura della guarnizione del terzo iniettore da sinistra causa il cedimento del turbocompressore per scarsa lubrificazione. Io ne ho rotti due, prima che il mio meccanico (non ufficiale Citroen), supportato dal suo turbinista, prendesse in considerazione le informazioni che avevo reperito io in Internet.
Per quanto possa sembrare strano, è vero. Praticamente, si ha un forte inquinamento dell'olio motore dovuto ai gas di scarico che fuoriescono dal cilindro attraverso la sede dell'iniettore (per via della guarnizione rotta); qui si mescolano all'olio e si formano dei veri e propri depositi carboniosi che, a lungo andare, vanno ad intasare il filtro metallico posto all'inizio della succhiarola.
Se volete ulteriori ragguagli, ce ne sono varii in Internet:
http://www.ammirati.org/blog/approfondi ... ttura.html
http://www.ebay.com/gds/Peugeot-Citroen ... 761/g.html
http://www.honestjohn.co.uk/forum/post/ ... tm?t=90204 (è Ford, ma il motore è lo stesso!)
AKA_Zinzanbr - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa