<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Per tutti i possessori di 1.6 Hdi/TDCI con FAP - nota tecnica | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Per tutti i possessori di 1.6 Hdi/TDCI con FAP - nota tecnica

JigenD ha scritto:
skid32 ha scritto:
del tipo se non cambi mezzo motore non ti do' la garanzia:D
ovvio che estremizzo ma fare tutte quelle operazioni praticamente ad ogni cambio olio è oltremodo oneroso ed inoltre è indice di una non corretta progettazione
non puoi fare un diesel che richieda una manutenzione da motore aereonautico

non è ad ogni cambio olio, ma solo in caso di sostituzione del turbo. Difatti sui forum è facile trovare gente (giustamente) incaxxatissima perchè il secondo turbo è saltato pochi chilometri dopo la sostituzione del primo

opss letto di corsa
:D
cmq il giudizio cambia di poco....ammette implicitamente che se il livello olio scende un po' sotto il minimo il motore ha seri problemi
 
skid32 ha scritto:
cmq il giudizio cambia di poco....ammette implicitamente che se il livello olio scende un po' sotto il minimo il motore ha seri problemi
Infatti il livello MINIMO si chiama così perché non si deve scendere sotto (come il livello MASSIMO oltre il quale non bisogna salire... non è così difficile tenerlo in mezzo), c'è scritto chiaramente in tutti i libretti d'uso e manutenzione che mi è capitato di vedere. Ora sapiamo che cosa capita in questo motore e che se non si esegue la procedura corretta (che è la cosa grave) ti giochi anche il turbo nuovo a causa della mancata lubrificazione nonostante i livelli corretti (e probabilmente in ford/psa si son rotti di cambiare il secondo turbo in garanzia perché le officine risparmiavano sul tempo di esecuzione, quindi gli hanno reso noto che nel caso se lo devono pagare di tasca propria ovvero fare le cose come vanno fatte).
In altri motori può capitare qualsiasi altra cosa.
 
JigenD ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
Questo manuale l'ho ricopiato per voi, perchè non tutti i meccanici conoscono esattamente l'entità del problema, e fino all'altro giorno non la conoscevo nemmeno io. Perciò, copiatelo e salvatelo: vi potrà tornare utile nel momento in cui vi dovesse succedere qualcosa di simile. Spero di essere stato utile ;)

strano, la nota tecnica di cui sopra (un pò più sintetica, probabilmente non è quella ufficiale ma una ufficiosa elaborata da terzi), sia in inglese che in italiano, si trova su google da almeno un anno, pensavo fosse un difetto noto.
Ad ogni modo, dovrebbe riguardare il vecchio 1.6 16v, sul nuovo dovrebbero avere riprogettato mezzo motore (come io so bene, mio malgrado) e risolto il problema. Il condizionale, naturalmente, è d'obbligo.

bè, certo, col senno di poi anche io l'avrei trovata su internet senza scomodare nessuno... ma tu vai ad immaginare una cosa simile... di turbine ne abbiamo cambiate una infinità e le auto girano ancora adesso...
 
blackblizzard82 ha scritto:
JigenD ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
Questo manuale l'ho ricopiato per voi, perchè non tutti i meccanici conoscono esattamente l'entità del problema, e fino all'altro giorno non la conoscevo nemmeno io. Perciò, copiatelo e salvatelo: vi potrà tornare utile nel momento in cui vi dovesse succedere qualcosa di simile. Spero di essere stato utile ;)

strano, la nota tecnica di cui sopra (un pò più sintetica, probabilmente non è quella ufficiale ma una ufficiosa elaborata da terzi), sia in inglese che in italiano, si trova su google da almeno un anno, pensavo fosse un difetto noto.
Ad ogni modo, dovrebbe riguardare il vecchio 1.6 16v, sul nuovo dovrebbero avere riprogettato mezzo motore (come io so bene, mio malgrado) e risolto il problema. Il condizionale, naturalmente, è d'obbligo.

bè, certo, col senno di poi anche io l'avrei trovata su internet senza scomodare nessuno... ma tu vai ad immaginare una cosa simile... di turbine ne abbiamo cambiate una infinità e le auto girano ancora adesso...

Eh be'

http://www.quattroruote.it/notizie/auto-novita/novita-tecniche-per-il-16-hdi-peugeot-citroen?comeFrom=forum_QRT
 
zero c. ha scritto:
JigenD ha scritto:
zero c. ha scritto:
JigenD ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
Questo manuale l'ho ricopiato per voi, perchè non tutti i meccanici conoscono esattamente l'entità del problema, e fino all'altro giorno non la conoscevo nemmeno io. Perciò, copiatelo e salvatelo: vi potrà tornare utile nel momento in cui vi dovesse succedere qualcosa di simile. Spero di essere stato utile ;)

strano, la nota tecnica di cui sopra (un pò più sintetica, probabilmente non è quella ufficiale ma una ufficiosa elaborata da terzi), sia in inglese che in italiano, si trova su google da almeno un anno, pensavo fosse un difetto noto.
Ad ogni modo, dovrebbe riguardare il vecchio 1.6 16v, sul nuovo dovrebbero avere riprogettato mezzo motore (come io so bene, mio malgrado) e risolto il problema. Il condizionale, naturalmente, è d'obbligo.

Babba bia...
dopo il trauma di aver scoperto che la mia auto non montava un motore mazda, ma di terzi, credo di aver letto qualche migliaio di pagine internet in merito :twisted:

Eh...bastava chiedere...a me :lol:
Ora va. E nin peccare più quando usi il bidet

la prossiama volta che dovrò comprare un'auto chiederò lumi a te, molto onorevole maestro :D
p.s. ho visto adesso il link sulle novità tecniche hdi...è di oggi...mah...suppongo che siano ottimizzazioni della psa che non interesseranno anche ford
 
gnpb ha scritto:
skid32 ha scritto:
cmq il giudizio cambia di poco....ammette implicitamente che se il livello olio scende un po' sotto il minimo il motore ha seri problemi
Infatti il livello MINIMO si chiama così perché non si deve scendere sotto (come il livello MASSIMO oltre il quale non bisogna salire... non è così difficile tenerlo in mezzo), c'è scritto chiaramente in tutti i libretti d'uso e manutenzione che mi è capitato di vedere. Ora sapiamo che cosa capita in questo motore e che se non si esegue la procedura corretta (che è la cosa grave) ti giochi anche il turbo nuovo a causa della mancata lubrificazione nonostante i livelli corretti (e probabilmente in ford/psa si son rotti di cambiare il secondo turbo in garanzia perché le officine risparmiavano sul tempo di esecuzione, quindi gli hanno reso noto che nel caso se lo devono pagare di tasca propria ovvero fare le cose come vanno fatte).
In altri motori può capitare qualsiasi altra cosa.

in effetti, se il problema riguardasse realmente solo i motori con l'olio sotto il livello minimo, ci potrebbe stare
 
Luigigeo ha scritto:
Ottimo intervento!

Perchè succede alle Renault? Semplice, perchè la Renault è l'unica casa costruttrice che non realizza supporti per tenere bene ancorate le bronzine, a differenza di tutte le altre case automobilistiche.
Se le bronzine fossero fissate con dei supporti, anche una manutenzione ordinaria scadente, non causerebbe alcun problema.
Nel caso di Renault invece la manutenzione ordinaria è fondamentale e deve essere effettuata spesso. Pena appunto la rottura delle bronzine e quindi, di gettare l'auto definitivamente.

Questo problema, da quanto ho sentito, è comune a tutti i diesel Renault: quindi anche per i vari 1.500 dci e i 2000 dci, montati sulla Espace e Laguna.
davvero?? questa mi mancava :shock:
 
blackblizzard82 ha scritto:
anche io conoscevo il problema dei motori Renault, ma al momento non me ne sono mai capitati.

ma è confermata la faccenda che i dci renault sarebbero gli unici a non avere i supporti??
 
blackblizzard82 ha scritto:
anche io conoscevo il problema dei motori Renault, ma al momento non me ne sono mai capitati.

Spero che l'utente che ha tirato fuori la storia dei 1.9 dci 120cv, metta qualche link,
io che sono spesso in sezione renault e ho bazzicato anche il forum del megane club,
ho sempre sentito che il 1.9 dci era cagionevole di turbina,
la turbina garret con alberino da 10 mm di diametro, si rompevano spesso,
a quelli che avevano fatto i tagliandi in renault, veniva cambiata con un altra turbina credo sempre garret, ma con alberino da 12 mm di diametro,
l'intervento in correntezza o anche gratuito,
il problema delle bronzine è dei 1.5 dci di un determinato periodo, ma non ricordo gli anni,
dopo un indagine, mi pare che la renault stessa parlò di un 1% dei motori di quegli anni ad avere probelmi alle bronzine,
Anche qui è molto importante che l'olio sia quello prescritto e che venga cambiato almeno alle scadenze prestabilite,
chi fa i tagliandi fuori dalla rete ufficiale può avere nel motore un olio di qualità inferiore e/o non adatto a quel motore!
 
JigenD ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
anche io conoscevo il problema dei motori Renault, ma al momento non me ne sono mai capitati.

ma è confermata la faccenda che i dci renault sarebbero gli unici a non avere i supporti??

Sul web ci sono parecchie storie, tutte con la stessa causa, soprattutto sulle Scenic prodotte dal 2004 in poi. Ma il problema riguarda sostanzialmente questi motori:
- 1.5 dci 68 - 82 - 110 cv;
- 1.9 dci 120 - 131 cv;
- 2.0 dci 150 - 173 cv;
- 1.6 dci 131 cv (addirittura su questo, appena entrato in produzione).

Comunque, personalmente posso confermartelo, visto che questo problema è accaduto proprio alla Scenic 1.9 dci 120 cv di mio padre, proprio in questi giorni.
Abbiamo girato in diversi meccanici della zona e tutti hanno risposto allo stesso modo: o si cambia il motore (ma è sconsigliato, vista la spesa e visto che poi il problema si ripresenterà nuovamente) o la si butta al cestino.

E tutti ci hanno spiegato la stessa situazione: la Renault è l'unica casa automobilistica che non installa supporti alle bronzine: o fai manutenzione ordinaria molto spesso (rimandando però il problema), oppure si danneggiano irreparabilmente e quindi si getta via l'auto.
 
manuel46 ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
anche io conoscevo il problema dei motori Renault, ma al momento non me ne sono mai capitati.

Spero che l'utente che ha tirato fuori la storia dei 1.9 dci 120cv, metta qualche link,
io che sono spesso in sezione renault e ho bazzicato anche il forum del megane club,
ho sempre sentito che il 1.9 dci era cagionevole di turbina,
la turbina garret con alberino da 10 mm di diametro, si rompevano spesso,
a quelli che avevano fatto i tagliandi in renault, veniva cambiata con un altra turbina credo sempre garret, ma con alberino da 12 mm di diametro,
l'intervento in correntezza o anche gratuito,
il problema delle bronzine è dei 1.5 dci di un determinato periodo, ma non ricordo gli anni,
dopo un indagine, mi pare che la renault stessa parlò di un 1% dei motori di quegli anni ad avere probelmi alle bronzine,
Anche qui è molto importante che l'olio sia quello prescritto e che venga cambiato almeno alle scadenze prestabilite,
chi fa i tagliandi fuori dalla rete ufficiale può avere nel motore un olio di qualità inferiore e/o non adatto a quel motore!

Vai su google e scrivi "problema bronzine renault scenic" e vedrai quanta roba esce fuori. C'è addirittura una discussione di parecchio tempo fa, perfino qui sul forum di quattroruote.
 
JigenD ha scritto:
zero c. ha scritto:
JigenD ha scritto:
zero c. ha scritto:
JigenD ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
Questo manuale l'ho ricopiato per voi, perchè non tutti i meccanici conoscono esattamente l'entità del problema, e fino all'altro giorno non la conoscevo nemmeno io. Perciò, copiatelo e salvatelo: vi potrà tornare utile nel momento in cui vi dovesse succedere qualcosa di simile. Spero di essere stato utile ;)

strano, la nota tecnica di cui sopra (un pò più sintetica, probabilmente non è quella ufficiale ma una ufficiosa elaborata da terzi), sia in inglese che in italiano, si trova su google da almeno un anno, pensavo fosse un difetto noto.
Ad ogni modo, dovrebbe riguardare il vecchio 1.6 16v, sul nuovo dovrebbero avere riprogettato mezzo motore (come io so bene, mio malgrado) e risolto il problema. Il condizionale, naturalmente, è d'obbligo.

Babba bia...
dopo il trauma di aver scoperto che la mia auto non montava un motore mazda, ma di terzi, credo di aver letto qualche migliaio di pagine internet in merito :twisted:

Eh...bastava chiedere...a me :lol:
Ora va. E nin peccare più quando usi il bidet

la prossiama volta che dovrò comprare un'auto chiederò lumi a te, molto onorevole maestro :D
p.s. ho visto adesso il link sulle novità tecniche hdi...è di oggi...mah...suppongo che siano ottimizzazioni della psa che non interesseranno anche ford

Ma i migliori diesel Mazda son proprio questi ultimi gli skyDiesel ...tanta roba
Hai tempo per pensarci.
Quanto ai 1600 quelli vecchi erano più che discreti questi qui...non so
Poi hanno una strana idea dell'evoluzione tecnica: da bi albero 16v a mono 8v
Penso che il passo successivo sia che finiranno a letto con i parenti :D
 
Back
Alto