<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Per tutti gli ingegneri del forum..... | Page 136 | Il Forum di Quattroruote

Per tutti gli ingegneri del forum.....

alexmed ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Cioè: quello che scrivi non è sbagliato, ed anche piuttosto riconosciuto: c'è' un momeno di grossa crisi alle spalle. Ma con un piccolo distinguo, che dovrebbe cambiare leggermente la prospettiva di quello che racconti: non risale a 5 anni fa, ma a 10 anni fa. Cioè pareeeeechio alle spalle.

Sbagli. L'accordo con GM fu sì del marzo 2000 come ricerca di soluzione ad una fase molto critica, ma è nel 2005 che c'è la rottura con GM che aveva valutato spacciata FIAT e un pericolo doversi accollare l'accordo col "famoso" put otion che scadeva nel 2010. Marchionne diventa ad FIAT nel 2004 e con GM ha giocato pericolosamente, ma quel miliardo e mezzo di euro di GM nel 2005 ha tamponato la falla, ma Fiat non era salva e si è andati giù di accetta.
Nel 2005 Fiat era data per fallita e oggi siamo nel 2011. La fase cura da cavallo per me non è per nulla finita e ripeto solo se la va col mercato USA/Canada + Sud America ce la si fa. Il destino Fiat lo vedo molto legato alle americhe, anche perché Fiat è in gravissimo ritardo sul mercato oggi più importante: la Cina. Mi dirai e l'Europa? L'Europa conterà sempre meno e non solo per Fiat.
infatti un pò tutti i costruttori guardano all'america e all'asia in generale...sono rimasti solo i francesi ma tanto lì....c'è il governo che tappa i buchi.
 
SediciValvole ha scritto:
renexx ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
Kren ha scritto:
renexx ha scritto:
Bello sognare, ma Subaru, in termini automobilistici, è una azienda di nicchia che ha bisogno dei soldi Toyota e di apporre il proprio marchio su modelli altrui (Trezia & c.) per sopravvivere.
Alfa avrebbe bisogno di un grosso gruppo dotato di capacità di investimento e di flessibilità tecnica che Subaru non ha.
Si ma vende quasi 700.000 auto all'anno....
Vogliamo fare paragoni?
Meglio di no

appunto, pensa se AR vendesse 300.000 vetture all'anno in Nord America... 8) 8) 8)

E dove le produrrebbero?
ne nella repubblica ceca,ne in bulgaria,ne in cina e nemmeno in india,ne in spagna e nemmeno in romania....e m'hanno detto nemmeno in sudafrica! ma pensa te!

Nè a Pomigliano, nè ad Arese, ma pensa te!
La Subaru porterebbe i macchinari per riconvertire le linee di un impianto italiano per produrre le Alfa-Suby o le assemblerebbe direttamente in Giappone? Industrialmente sarebbe un bagno di sangue per una realtà comunque piccola come Subaru.
 
SediciValvole ha scritto:
automoto3 ha scritto:
Post di BC : quoto totalmente.

Purtroppo è così, lui si è preso le redini della biga - poco ma sicuro - ma è anche vero che la famiglia non ha mosso un dito per frenarlo.
Lavagna totalmente bianca. Libertà massima.

Inquietante .. :shock: :shock:
io ho l'impressione che gli Agnelli prima o poi lasciano definitivamente la Fiat...

Gli Agnelli, in compenso, a noi ci hanno già lasciati:
"Colpo di scena nella querelle sull'eredità di Gianni Agnelli. L'Agenzia delle Entrate avrebbe avviato un'inchiesta sull'eredità contesa di Gianni Agnelli. Nel mirino, ci sarebbe una somma superiore al miliardo di euro depositata in Svizzera e mai dichiarata al Fisco. Lo afferma il Tg5."
http://www.corriere.it/economia/09_agosto_12/agnelli_eridta_3baf8258-8769-11de-a53e-00144f02aabc.shtml
 
chassis_engineer ha scritto:
E' in preparazione.

Alla fine di quest'anno Lancia avrà una gamma.
Ahimè, di cloni.

In autunno parte Panda.
benissimo, ma è una Fiat. Inserita peraltro in una gamma costituita da Grande Punto rovinata col restyiling ed ormai vecchia, Bravo senza sw ed ormai lessa, niente più segmento D, Freemont clone di una Chrysler in via di dismissione.

Per Alfa l'anno decisivo sarà il 2013.
Per me personalmente non c'è nulla di appetibile.

Diciamo che la mia era una lettura qualitativa più che quantitativa. Fiat non sta mettendo in cantiere per Alfa il prodotto che una fetta di pubblico si aspettava. Non nel merito ( nuova 155 ), nè nella forma ( orizzonte privo di una segmento E, di un suv segmento D ecc...tutto un copiare incollare di una segmento C, al pari di VW ). Di fresco ed entusiasmante vedo solo 4c, e mi sà di specchietto per le allodole.

Vedremo quanto pesa questa fetta di pubblico.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
E' in preparazione.

Alla fine di quest'anno Lancia avrà una gamma.
Ahimè, di cloni.

In autunno parte Panda.
benissimo, ma è una Fiat. Inserita peraltro in una gamma costituita da Grande Punto rovinata col restyiling ed ormai vecchia, Bravo senza sw ed ormai lessa, niente più segmento D, Freemont clone di una Chrysler in via di dismissione.

Per Alfa l'anno decisivo sarà il 2013.
Per me personalmente non c'è nulla di appetibile.

Diciamo che la mia era una lettura qualitativa più che quantitativa. Fiat non sta mettendo in cantiere per Alfa il prodotto che una fetta di pubblico si aspettava. Non nel merito ( nuova 155 ), nè nella forma ( orizzonte privo di una segmento E, di un suv segmento D ecc...tutto un copiare incollare di una segmento C, al pari di VW ). Di fresco ed entusiasmante vedo solo 4c, e mi sà di specchietto per le allodole.

Vedremo quanto pesa questa fetta di pubblico.

Fusione e inglobo di Chrysler, riassetto del bilancio, risposta Borsa.

Dopo e solo dopo Marchionne inizierà a guardare (davvero lui?) e pensare a nuovi modelli e strategie di mercato.

Nel frattempo l'Azienda "deve vivacchiare" e, assieme a loro, tutti noi utenti o potenziali utenti ..
8) 8)
 
alexmed ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Cioè: quello che scrivi non è sbagliato, ed anche piuttosto riconosciuto: c'è' un momeno di grossa crisi alle spalle. Ma con un piccolo distinguo, che dovrebbe cambiare leggermente la prospettiva di quello che racconti: non risale a 5 anni fa, ma a 10 anni fa. Cioè pareeeeechio alle spalle.

Sbagli. L'accordo con GM fu sì del marzo 2000 come ricerca di soluzione ad una fase molto critica, ma è nel 2005 che c'è la rottura con GM che aveva valutato spacciata FIAT e un pericolo doversi accollare l'accordo col "famoso" put otion che scadeva nel 2010. Marchionne diventa ad FIAT nel 2004 e con GM ha giocato pericolosamente, ma quel miliardo e mezzo di euro di GM nel 2005 ha tamponato la falla, ma Fiat non era salva e si è andati giù di accetta.
Nel 2005 Fiat era data per fallita e oggi siamo nel 2011. La fase cura da cavallo per me non è per nulla finita e ripeto solo se la va col mercato USA/Canada + Sud America ce la si fa. Il destino Fiat lo vedo molto legato alle americhe, anche perché Fiat è in gravissimo ritardo sul mercato oggi più importante: la Cina. Mi dirai e l'Europa? L'Europa conterà sempre meno e non solo per Fiat.

Dipende da quando dati il "quasi fallimento" di Fiat. Tu sembri farlo risalire alla riscossione dei 1,5mld da GM. In realtà il bubbone nasce ben prima: si parla di ipotesi fallimento fin dal 2003. Non sono 10 anni, facciamo 8.

Ma fossero anche 5, non è che in questi 5 anni si sia fatto molto dal lato prodotto, salvo mettere fuori produzione una serie di modelli e scarnificare le gamme di ben tre marchi.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
E' in preparazione.

Alla fine di quest'anno Lancia avrà una gamma.
Ahimè, di cloni.

In autunno parte Panda.
benissimo, ma è una Fiat. Inserita peraltro in una gamma costituita da Grande Punto rovinata col restyiling ed ormai vecchia, Bravo senza sw ed ormai lessa, niente più segmento D, Freemont clone di una Chrysler in via di dismissione.

Per Alfa l'anno decisivo sarà il 2013.
Per me personalmente non c'è nulla di appetibile.

Diciamo che la mia era una lettura qualitativa più che quantitativa. Fiat non sta mettendo in cantiere per Alfa il prodotto che una fetta di pubblico si aspettava. Non nel merito ( nuova 155 ), nè nella forma ( orizzonte privo di una segmento E, di un suv segmento D ecc...tutto un copiare incollare di una segmento C, al pari di VW ). Di fresco ed entusiasmante vedo solo 4c, e mi sà di specchietto per le allodole.

Vedremo quanto pesa questa fetta di pubblico.
La strategia su Lancia era l'unica fattibile alla svelta, è evidente.
I prossimi prodotti ChryLancia saranno più omogenei perchè pensati fin dall'inizio in quella direzione.

Prossima Bravo abbandonerà la formula della berlina, che non ha funzionato, per diventare crossover.

Definire Giulia "nuova 155" è un grossolano errore.

E' come dire che Giulietta è al pari di 145/146. Un illogico.

SUV segmento D ci sarà.
 
alexmed ha scritto:
Mi dirai e l'Europa? L'Europa conterà sempre meno e non solo per Fiat.
Può essere vero. Ma l'Europa tutta intera vale quasi 15 milioni di veicoli. Mica noccioline.
L'Europa conterà sempre di meno ma, per chi la battaglia nel vecchio continente l'ha già persa per i motivi noti a tutti, l'Europa rischia di diventare poco più di un ricordo (Italia a parte) se non si cambia rotta.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
alexmed ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Cioè: quello che scrivi non è sbagliato, ed anche piuttosto riconosciuto: c'è' un momeno di grossa crisi alle spalle. Ma con un piccolo distinguo, che dovrebbe cambiare leggermente la prospettiva di quello che racconti: non risale a 5 anni fa, ma a 10 anni fa. Cioè pareeeeechio alle spalle.

Sbagli. L'accordo con GM fu sì del marzo 2000 come ricerca di soluzione ad una fase molto critica, ma è nel 2005 che c'è la rottura con GM che aveva valutato spacciata FIAT e un pericolo doversi accollare l'accordo col "famoso" put otion che scadeva nel 2010. Marchionne diventa ad FIAT nel 2004 e con GM ha giocato pericolosamente, ma quel miliardo e mezzo di euro di GM nel 2005 ha tamponato la falla, ma Fiat non era salva e si è andati giù di accetta.
Nel 2005 Fiat era data per fallita e oggi siamo nel 2011. La fase cura da cavallo per me non è per nulla finita e ripeto solo se la va col mercato USA/Canada + Sud America ce la si fa. Il destino Fiat lo vedo molto legato alle americhe, anche perché Fiat è in gravissimo ritardo sul mercato oggi più importante: la Cina. Mi dirai e l'Europa? L'Europa conterà sempre meno e non solo per Fiat.

Dipende da quando dati il "quasi fallimento" di Fiat. Tu sembri farlo risalire alla riscossione dei 1,5mld da GM. In realtà il bubbone nasce ben prima: si parla di ipotesi fallimento fin dal 2003. Non sono 10 anni, facciamo 8.

Ma fossero anche 5, non è che in questi 5 anni si sia fatto molto dal lato prodotto, salvo mettere fuori produzione una serie di modelli e scarnificare le gamme di ben tre marchi.

Il bubbone nasce prima ma è 6/5 anni fa che Fiat era clinicamente fallita, non si scappa. In questi 5 anni la cura Marchionne sul lato prodotto è stato usare l'accetta e tagliare via tutto ciò che era in perdita e sviluppare con poco i prodotti. La Bravo ad esempio è nata come restyling (riuscito) della Stilo, ma senza varianti di carrozzeria ovvero con la minima spesa. Delta idem, MiTo pure. Croma è eredità del passato, come Panda, Punto, Ypsilon, etc, etc. Doblò e Giulietta rispetto a Bravo e MiTo portano qualcosa di nuovo, sarà poco, ma almeno non è solo un riciclare roba vecchia. I pochi soldi sul piatto son stati messi nello sviluppo di cose come il Multijet, il Multiair e il TCT. Dici che è troppo poco per una multinazionale sul baratro? Boh può essere che tu avresti fatto meglio... io di sicuro no. Ora si ironizza su Lancia che diventa Chrysler. Piango anche io per ciò che era Lancia e ciò che Lancia è stata nella storia dell'auto, ma Lancia è stata spazzata via proprio da Alfa Romeo. Fiat aveva Lancia un tempo come auto sportiva-lusso, quando si è ritrovatya Alfa romeo regalata in mano ha abbandonato Lancia che è diventata la Fiat con gli interni più bellini.. e se ora diventa Chrysler poco cambia.. anzi a dirti il vero la 300C come berlinone mi piace, la cosa grave e greve è che si perde l'italianità e ripeto per me è grave... spero per Bertone che le Chrysler-Lancia per l'europa verranno fatte là come Jeep che si farà a Mirafiori.

Ora qui si piange e si canta la lode a VW nella speranza della DAS Alfa, ma Fiat secondo me non si priverà mai di Alfa perché all'interno del gruppo gli unici marchi globali sono:

Ferrari;
Maserati;
Alfa Romeo;
Jeep.

Se si vuole in futuro pensare di avere auto che si vendano in tutti i continenti secondo me questi 4 marchi non saranno mai ceduti.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
alexmed ha scritto:
Caro Mr Write è facile dire bisogna investire di più seduti comodi a casuccia propria. Magari potevi dire che per Alfa bisogna investire almeno... facciamo 5 miliardi di euro? Ma sì, dai, anzi facciamo 50 miliardi di euro. Guarda lo dico anche io, la Fiat è un'armata brancaleone di incapaci io se fossi loro 50 miliardi di euro li investirei in Alfa e spaccherei il mondo. C'è un piccolissimo problemuccio da niente... 5 anni fà Fiat era fallita, salvata per i capelli senza aiuto statale dalle magie finanziarie di Marchionne che povero lui non si è creato quella situazione, che ha radici negli anni '90 cioè ben ben 20 anni fà quando l'avvocato scelse la linea Romiti e non la linea Ghidella. Quindi quella mossa di dirottare i soldini dall'auto su altro disinvestendo dall'auto ha prodotto il baratro in cui tutta Fiat era finita. Oggi non sono finite le "magie" di Marchionne per far star su la baracca e l'opportunità Chrysler è una grossa scommessa della serie o la va o la spacca che tanto peggio di così c'è solo la chiusura, ma ecco che questa scommessa presuppone di raschiare il fondo della cassa e oggi ha ripagato sì i debiti coi governi di USA e Canada, ma aprendo nuovi prestiti con banche che non sono propriamente degli istituti di beneficenza. Tu mi dirai e i prodotti? In questa fase penso che puntino al massimo profitto con la minima spesa che è un ragionamento da casalinga, ma non penso si possa fare altrimenti, quindi massime sinergie, pochi modelli il più remunerativi che si può e da questo punto di vista la 4C è una bella foglia di fico che a me piace, ma sempre foglia si tratta. Detto questo se la va il gruppo Fiat proseguirà la storia altrimenti chiude e credo che solo se fallisse tutto il gruppo ecco che allora i vari marchi sarebbero messi all'asta al miglior offerente col pezzo pregiato Ferrari e poi Alfa Romeo in seconda battuta, ma francamente io non spero per il sistema Italia che il gruppo Fiat fallisca per vedere Alfa nelle mani tedesche.

Alex, questo discorso mi ricorda quelli che fa il nostro ( quasi ex ) Presidente del Consiglio quando, per giustificare la crisi attuale, invoca il buco di bilancio lasciatogli dal precedente governo....si, 20 anni fa. :D

Cioè: quello che scrivi non è sbagliato, ed anche piuttosto riconosciuto: c'è' un momeno di grossa crisi alle spalle. Ma con un piccolo distinguo, che dovrebbe cambiare leggermente la prospettiva di quello che racconti: non risale a 5 anni fa, ma a 10 anni fa. Cioè pareeeeechio alle spalle. Da quel momento di quasi fallimento alla crisi odierna, ci passano in mezzo 10 esercizi, 10 bilanci, svariati modelli di grande successo, come la Panda, la Grande Punto, Ypsilon, 500, 147 e 156, con cui Fiat ha ampiamente risollevato le sue sorti, non che l'intervento di un mago della finanza ( detto senza ironia ) come Marchionne, che ha risanato tutto il risanabile.

Siamo fuori tempo massimo per invocare ancora quel quasi fallimento: è acqua passata ed ormai debole come alibi.

La verità è un'altra ( secondo me ): la fase Marchionne - della medicina per curare la malattia - adesso dovrebbe finire. Sistemati i buchi Fiat dovrebbe avvicendargli un uomo di prodotto per ricominciare a crescere nelle vendite, perchè i conti adesso tornano ma il prodotto - ad unanime giudizio - ancora manca. Ed infatti non è un caso il suo mandato si stia avvicinando alla prima scadenza naturale inizialmente ipotizzata.

Il fatto è che nel frattempo è successo che Marchionne, invece di limitarsi a fare il Ghosn della situazione, si è anche pappato anche un mare di azioni Fiat, e poi ha imbarcato tutta la nave verso l'operazione Chrysler che, una volta iniziata, può portare a termine solo lui. Diciamo che si è prolungato il mandato forzosamente, e Fiat ora si trova impiccata ad un capitano che non può sostituire, nemmeno se volesse, perchè l'ha portata in acque sconosciute, su una rotta che soltanto lui conosce. Adesso sarebbe il momento del prodotto, ed invece niente.

Scusa, ma... continuo a leggere critiche, però non vedo proposte alternative concrete.

E sull'affare Chrysler cosa pensi, che sarebbe stato meglio lasciar perdere e sputare sul mercato USA?

Perchè poi quel che conta è fare utili, non con quali marchi li fai: adesso un progetto mi pare ci sia. Può piacere o no ma c'è. Prima c'era solo confusione.

Marchionne quando si sono presentate occasioni è stato abile e rapido (chiusura accordo con GM, affare Chrysler, tentativo di acquisizione Opel), adesso si dovrebbe cominciare a fare sul serio.

L'unica cosa che mi preoccupa un po', in prospettiva gradimento, è soprattutto l'involuzione stilistica: Punto Evo, Giulietta (personalmente non mi fa impazzire), anche la nuova Y (che però non ho visto dal vivo) e il restyling del frontale Delta... Ma sull'estetica, de gustibus...
 
Kren ha scritto:
alexmed ha scritto:
Mi dirai e l'Europa? L'Europa conterà sempre meno e non solo per Fiat.
Può essere vero. Ma l'Europa tutta intera vale quasi 15 milioni di veicoli. Mica noccioline.
L'Europa conterà sempre di meno ma, per chi la battaglia nel vecchio continente l'ha già persa per i motivi noti a tutti, l'Europa rischia di diventare poco più di un ricordo (Italia a parte) se non si cambia rotta.

Prova ad indovinare quante auto quest'anno si vendono in Cina. Prova a far una ricerchina su quante auto il governo cinese ha deciso si venderanno da qui al 2020. Prova a sommare Cina, India, Russia e le americhe.
 
chassis_engineer ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
E' in preparazione.

Alla fine di quest'anno Lancia avrà una gamma.
Ahimè, di cloni.

In autunno parte Panda.
benissimo, ma è una Fiat. Inserita peraltro in una gamma costituita da Grande Punto rovinata col restyiling ed ormai vecchia, Bravo senza sw ed ormai lessa, niente più segmento D, Freemont clone di una Chrysler in via di dismissione.

Per Alfa l'anno decisivo sarà il 2013.
Per me personalmente non c'è nulla di appetibile.

Diciamo che la mia era una lettura qualitativa più che quantitativa. Fiat non sta mettendo in cantiere per Alfa il prodotto che una fetta di pubblico si aspettava. Non nel merito ( nuova 155 ), nè nella forma ( orizzonte privo di una segmento E, di un suv segmento D ecc...tutto un copiare incollare di una segmento C, al pari di VW ). Di fresco ed entusiasmante vedo solo 4c, e mi sà di specchietto per le allodole.

Vedremo quanto pesa questa fetta di pubblico.
La strategia su Lancia era l'unica fattibile alla svelta, è evidente.
I prossimi prodotti ChryLancia saranno più omogenei perchè pensati fin dall'inizio in quella direzione.

Prossima Bravo abbandonerà la formula della berlina, che non ha funzionato, per diventare crossover.

Definire Giulia "nuova 155" è un grossolano errore.

E' come dire che Giulietta è al pari di 145/146. Un illogico.

SUV segmento D ci sarà.
Chassis invece è proprio qui che vi sbagliate,la Bravo berlina è una delle più belle e valide del suo segmento,funziona e ne vedo tantissime guidate anche da giovani,piace più di quanto pensate....personalmente Bravo e Delta mi piacciono più della Giulietta. Il problema è che come al solito si crea un prodotto e non ci si crede,nasce la Focus e a 15 giorni ha già la sua versione sw così come Astra,Megane e anche quello sgorbio assurdo di 308!!! Per non parlare della Golf...saranno belle o saranno brutte ma di sicuro sono pratiche e ottime macchine da lavoro,da caricare....ogni tanto pensateci a noi artigiani! Non siamo tutti ingegneri dottori avvocati e commercialisti,ci sono gli artigiani che devono aprire un cofano e caricare un tavolino su una vettura soprattutto pratica e relativamente economica. A me basterebbe pure la Delta,ho esigenze di spazio ma quel baule è sufficiente (pensa che la Y la riempio a pressione e c'è pure un subwoofer che prende un quarto di cofano...) però pensa quanta gente compra la nuova Focus o la Megane sw pur costando quanto la Delta ma solo perchè sono più caricabili. Ve le siete dimenticate le sw lunghe con la ribaltina? Regata,Tempra e Marea? Penso che quelle un pò di soldi li portavano! E i monovolumi compatti? Slo la Multipla,è nata nel 96 e apparte un restyling è rimasta sempre quella...Renault,Ford e Opel nelfrattempo hanno cambiato 4 generazioni di vetture! Dall'Alfa vogliamo le macchine sportive ma dev'essere la Fiat a fare i numeri per mantenere Alfa e Lancia e in questo momento è proprio Fiat a deficiare nella gamma...e tutto il gruppo ne risente. Non volete fare la Bravo sw? Tamponate con la Giulietta SportWagon! D'altronte esisteva anche la 33 SportWagon,non si andrebbe nemmeno contro la tradizione,oppure vendete la Linea qui in Italia o meglio ancora fate la Linea sw! Diamo le macchine agli artigiani e ai tassisti! Forse vi cullate di avere il Doblò e il Fiorino Qubo ma ci permetti che preferisco spendere qualcosa in più e avere una macchina che mi dia anche un minimo d'immagine e d'orgoglio nel mio mestiere? Altra proposta,perchè portate la Chrysler 200 e non la fate pure sw? Questa sarebbe un'altra macchina da numeri!
 
alexmed ha scritto:
Kren ha scritto:
alexmed ha scritto:
Mi dirai e l'Europa? L'Europa conterà sempre meno e non solo per Fiat.
Può essere vero. Ma l'Europa tutta intera vale quasi 15 milioni di veicoli. Mica noccioline.
L'Europa conterà sempre di meno ma, per chi la battaglia nel vecchio continente l'ha già persa per i motivi noti a tutti, l'Europa rischia di diventare poco più di un ricordo (Italia a parte) se non si cambia rotta.

Prova ad indovinare quante auto quest'anno si vendono in Cina. Prova a far una ricerchina su quante auto il governo cinese ha deciso si venderanno da qui al 2020. Prova a sommare Cina, India, Russia e le americhe.
Quanto alla Cina sono d'accordo.
E perché mai dovrei sommare 4 mercati (e anche più) che non hanno nulla a che spartire l'uno con l'altro?
La Russia, probabilmente, avrà gusti automobilistici abbastanza vicini ai nostri.
 
Kren ha scritto:
alexmed ha scritto:
Kren ha scritto:
alexmed ha scritto:
Mi dirai e l'Europa? L'Europa conterà sempre meno e non solo per Fiat.
Può essere vero. Ma l'Europa tutta intera vale quasi 15 milioni di veicoli. Mica noccioline.
L'Europa conterà sempre di meno ma, per chi la battaglia nel vecchio continente l'ha già persa per i motivi noti a tutti, l'Europa rischia di diventare poco più di un ricordo (Italia a parte) se non si cambia rotta.

Prova ad indovinare quante auto quest'anno si vendono in Cina. Prova a far una ricerchina su quante auto il governo cinese ha deciso si venderanno da qui al 2020. Prova a sommare Cina, India, Russia e le americhe.
Quanto alla Cina sono d'accordo.
E perché mai dovrei sommare 4 mercati (e anche più) che non hanno nulla a che spartire l'uno con l'altro?
La Russia, probabilmente, avrà gusti automobilistici abbastanza vicini ai nostri.

Per dire quanto conterà l'Europa vs resto del mondo.
 
Back
Alto