<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Per tutti gli ingegneri del forum..... | Page 135 | Il Forum di Quattroruote

Per tutti gli ingegneri del forum.....

fpaol68 ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
angelo0 ha scritto:
chassis,ti faccio una domanda che da tempo volevo farti,credi che se gli italiani comprerebbero prodotti Fiat a priori ,questea farebbe di piu negli investimenti cosi tipo tedeschi che si buttano in tutti i segmenti e ne trovano anche nuovi?
No. Il monopolio non ha fatto bene a Fiat, che ne è stata in adorazione per diversi anni.

Se oggi le macchine veramente ambite dagli italiani sono le varie Q5, le Q3, le X5, le X6, le crossover, etc...è ovvio che Fiat ha dormito non poco in quei segmenti e che la gente non compra.

Fortunatamente arriverà anche roba di quel tipo, partendo da cose compatte.

Alla buon ora, eh! :lol:

Viva l'onesta e la sincerità. Alla buon'ora ve ne siete accorti.
Chissà se riuscirete a capire anche tutti gli errori ed orrori commessi con l'Alfa ed a capire cosa il mercato vuole dall'Alfa. Al momento siete ancora molto ma molto ma molto fuori strada.
Mi sono perso un passaggio epocale.....
mi unisco all'evviva. Lo vado dicendo da anni! E questo smentisce tutti quelli che incolpano gli italiani di tutti i mali di fiat.
X Angelo: Carissimo, come purtroppo puoi notare non sbagliavo di molto.
Fiat è stata rovinata dall'interno dai suoi stessi padroni e da chi l'amministrava!
L'Italiano ha comprato quel che passava il convento fino a quando ha potuto/ dovuto (non a caso in periodo di monopolio fiat, Alfa aveva quasi il 10% del mercato interno, nonostante i boicottaggi politici).
Quando gli hanno dato la possiblità di scegliere ha agito di conseguenza.
Adesso devono impegnarsi a far rientrare i buoi.
Secondo me non ce la faranno.
Quindi, bisogna puntare ai mercati fuori porta per cercare nuovo bestiame...
 
Kren ha scritto:
Quindi, bisogna puntare ai mercati fuori porta per cercare nuovo bestiame...
Bah...come se gli altri non facessero macchine per la Cina o per gli USA.

Mi dispiace tirare sempre fuori BMW, ma lo faccio per inquadrare il contesto, non per criticare: la nuove son molto Mercedessizzate (Z4, 5er, 6er), passatemi il termine, e virate verso il comfort proprio perchè certi clienti, spesso fuori Europa, le hanno chieste così.

E loro gliele hanno fatte e portate così.

Chiaramente se anche Fiat fà considerazioni su gusti "esteri" vari ed ulteriori (non si stà parlando di comfort tout court, eh...), Marchionne è un cowboy che stà mettendo in atto un piano diabolico per ingannare gli alfisti ...

Capisci che è tutto molto paradossale, come al solito. :D
 
chassis_engineer ha scritto:
Kren ha scritto:
Quindi, bisogna puntare ai mercati fuori porta per cercare nuovo bestiame...
Bah...come se gli altri non facessero macchine per la Cina o per gli USA.

Mi dispiace tirare sempre fuori BMW, ma lo faccio per inquadrare il contesto, non per criticare: la nuove son molto Mercedessizzate (Z4, 5er, 6er), passatemi il termine, e virate verso il comfort proprio perchè certi clienti, spesso fuori Europa, le hanno chieste così.

E loro gliele hanno fatte e portate così.

Chiaramente se anche Fiat fà considerazioni su gusti "esteri" vari ed ulteriori (non si stà parlando di comfort tout court, eh...), Marchionne è un cowboy che stà mettendo in atto un piano diabolico per ingannare gli alfisti ...

Capisci che è tutto molto paradossale, come al solito. :D
Alt. Non mi fraintendere. Mica ne faccio una colpa. Quella di provare all'estero è una necessita - dovuta alle magre figure accumulate - che alla lunga potrebbe pagare.
Se contestualizzi quella frase che hai estrapolato credo tu non possa equivocare ;)
 
Kren ha scritto:
Alt. Non mi fraintendere. Mica ne faccio una colpa. Quella di provare all'estero è una necessita - dovuta alle magre figure accumulate - che alla lunga potrebbe pagare.
Se contestualizzi quella frase che hai estrapolato credo tu non possa equivocare ;)
;)
 
matteomatte1 ha scritto:
Kren ha scritto:
renexx ha scritto:
Bello sognare, ma Subaru, in termini automobilistici, è una azienda di nicchia che ha bisogno dei soldi Toyota e di apporre il proprio marchio su modelli altrui (Trezia & c.) per sopravvivere.
Alfa avrebbe bisogno di un grosso gruppo dotato di capacità di investimento e di flessibilità tecnica che Subaru non ha.
Si ma vende quasi 700.000 auto all'anno....
Vogliamo fare paragoni?
Meglio di no

appunto, pensa se AR vendesse 300.000 vetture all'anno in Nord America... 8) 8) 8)

E dove le produrrebbero?
 
renexx ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
Kren ha scritto:
renexx ha scritto:
Bello sognare, ma Subaru, in termini automobilistici, è una azienda di nicchia che ha bisogno dei soldi Toyota e di apporre il proprio marchio su modelli altrui (Trezia & c.) per sopravvivere.
Alfa avrebbe bisogno di un grosso gruppo dotato di capacità di investimento e di flessibilità tecnica che Subaru non ha.
Si ma vende quasi 700.000 auto all'anno....
Vogliamo fare paragoni?
Meglio di no

appunto, pensa se AR vendesse 300.000 vetture all'anno in Nord America... 8) 8) 8)

E dove le produrrebbero?
ne nella repubblica ceca,ne in bulgaria,ne in cina e nemmeno in india,ne in spagna e nemmeno in romania....e m'hanno detto nemmeno in sudafrica! ma pensa te!
 
fpaol68 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
angelo0 ha scritto:
mi vuoi dire che persone come me tutto questo tempo siamo stati naivi a comprare alfa pur sapendo che di alfa mancava la base pricipale.................spero tu sappia qualé... con poche parole mi hai fatto capire che ho sbagliato a credere che Fiat fosse una azienda seria spero tu ti renda conto? qui dentro cé poca gente o forse nessuno che ha comprato tante alfefiat quanto me?
Scusa, ma l'acqua calda da te arriva? :lol: ;)

Che Fiat abbia disinvestito sull'auto per un lungo periodo è cosa vera e stranota.

Fiat ha i suoi cicli. E'un'azienda che può fare cacate o grandi(ssime) cose.

Ora si sta ripartendo con degli obiettivi, quindi direi che è tornato il tempo delle grandi cose.

L acqua calda? purtropp ho fatto finta fino ad oggi di non averla é ho fatto il bagno o la doccia solo con acqua fredda... capisco bene che finalmente a Fiat gli é venuta la voglia di fare /avere una delle sue fase belle, buono a sapersi,solo che io non so se tra uno due anni faró il bagno/doccia ancora una volta con acqua fredda,anche se questa avrebbe un prodotto di una fase
propensa. A me piace premiare chi é costante e cerca di fare sempre meglio e non solo quando ne ha voglia. Adesso capisco perché questa grande voglia in me, di averla messa in Salotto.Grazie di cuore chassis.

Benvenuto a bordo caro Angelo. Comprendo in pieno la tua amarezza

adesso Angelo hai capito perchè non ti capivo quando sostenevi che era giusto comprare italiano a prescindere?

Così facendo, si è fatto il gioco di questi signori. Che mentre incameravano denaro per "reinvestirlo" fuori dall'auto, impoverivano sempre di più il prodotto.

Alfa in primis.

Benvenuto anche da parte mia, caro Angelo. Come vedi, ai vecchi Alfisti stava molto più a cuore l'auto italiana che alla fiat di Romiti. Sicuro
 
OT.
Sul Corriere della sera cè un articolo sulla Y dove per svilupparla sono stati spesi 500milioni di euro..e per la Thema 1miliardo di dollari..quanto era stato speso per la 159??perchè con la Y ci puoi rientrare nella spesa ma con la Thema...
 
Caro Mr Write è facile dire bisogna investire di più seduti comodi a casuccia propria. Magari potevi dire che per Alfa bisogna investire almeno... facciamo 5 miliardi di euro? Ma sì, dai, anzi facciamo 50 miliardi di euro. Guarda lo dico anche io, la Fiat è un'armata brancaleone di incapaci io se fossi loro 50 miliardi di euro li investirei in Alfa e spaccherei il mondo. C'è un piccolissimo problemuccio da niente... 5 anni fà Fiat era fallita, salvata per i capelli senza aiuto statale dalle magie finanziarie di Marchionne che povero lui non si è creato quella situazione, che ha radici negli anni '90 cioè ben ben 20 anni fà quando l'avvocato scelse la linea Romiti e non la linea Ghidella. Quindi quella mossa di dirottare i soldini dall'auto su altro disinvestendo dall'auto ha prodotto il baratro in cui tutta Fiat era finita. Oggi non sono finite le "magie" di Marchionne per far star su la baracca e l'opportunità Chrysler è una grossa scommessa della serie o la va o la spacca che tanto peggio di così c'è solo la chiusura, ma ecco che questa scommessa presuppone di raschiare il fondo della cassa e oggi ha ripagato sì i debiti coi governi di USA e Canada, ma aprendo nuovi prestiti con banche che non sono propriamente degli istituti di beneficenza. Tu mi dirai e i prodotti? In questa fase penso che puntino al massimo profitto con la minima spesa che è un ragionamento da casalinga, ma non penso si possa fare altrimenti, quindi massime sinergie, pochi modelli il più remunerativi che si può e da questo punto di vista la 4C è una bella foglia di fico che a me piace, ma sempre foglia si tratta. Detto questo se la va il gruppo Fiat proseguirà la storia altrimenti chiude e credo che solo se fallisse tutto il gruppo ecco che allora i vari marchi sarebbero messi all'asta al miglior offerente col pezzo pregiato Ferrari e poi Alfa Romeo in seconda battuta, ma francamente io non spero per il sistema Italia che il gruppo Fiat fallisca per vedere Alfa nelle mani tedesche.
 
alfalele ha scritto:
OT.
Sul Corriere della sera cè un articolo sulla Y dove per svilupparla sono stati spesi 500milioni di euro..e per la Thema 1miliardo di dollari..quanto era stato speso per la 159??perchè con la Y ci puoi rientrare nella spesa ma con la Thema...

Cazzo! :shock: E chi gliela fornisce quella mascherina anteriore con lo stemma Lancia, Bulgari??
 
alexmed ha scritto:
Caro Mr Write è facile dire bisogna investire di più seduti comodi a casuccia propria. Magari potevi dire che per Alfa bisogna investire almeno... facciamo 5 miliardi di euro? Ma sì, dai, anzi facciamo 50 miliardi di euro. Guarda lo dico anche io, la Fiat è un'armata brancaleone di incapaci io se fossi loro 50 miliardi di euro li investirei in Alfa e spaccherei il mondo. C'è un piccolissimo problemuccio da niente... 5 anni fà Fiat era fallita, salvata per i capelli senza aiuto statale dalle magie finanziarie di Marchionne che povero lui non si è creato quella situazione, che ha radici negli anni '90 cioè ben ben 20 anni fà quando l'avvocato scelse la linea Romiti e non la linea Ghidella. Quindi quella mossa di dirottare i soldini dall'auto su altro disinvestendo dall'auto ha prodotto il baratro in cui tutta Fiat era finita. Oggi non sono finite le "magie" di Marchionne per far star su la baracca e l'opportunità Chrysler è una grossa scommessa della serie o la va o la spacca che tanto peggio di così c'è solo la chiusura, ma ecco che questa scommessa presuppone di raschiare il fondo della cassa e oggi ha ripagato sì i debiti coi governi di USA e Canada, ma aprendo nuovi prestiti con banche che non sono propriamente degli istituti di beneficenza. Tu mi dirai e i prodotti? In questa fase penso che puntino al massimo profitto con la minima spesa che è un ragionamento da casalinga, ma non penso si possa fare altrimenti, quindi massime sinergie, pochi modelli il più remunerativi che si può e da questo punto di vista la 4C è una bella foglia di fico che a me piace, ma sempre foglia si tratta. Detto questo se la va il gruppo Fiat proseguirà la storia altrimenti chiude e credo che solo se fallisse tutto il gruppo ecco che allora i vari marchi sarebbero messi all'asta al miglior offerente col pezzo pregiato Ferrari e poi Alfa Romeo in seconda battuta, ma francamente io non spero per il sistema Italia che il gruppo Fiat fallisca per vedere Alfa nelle mani tedesche.

Alex, questo discorso mi ricorda quelli che fa il nostro ( quasi ex ) Presidente del Consiglio quando, per giustificare la crisi attuale, invoca il buco di bilancio lasciatogli dal precedente governo....si, 20 anni fa. :D

Cioè: quello che scrivi non è sbagliato, ed anche piuttosto riconosciuto: c'è' un momeno di grossa crisi alle spalle. Ma con un piccolo distinguo, che dovrebbe cambiare leggermente la prospettiva di quello che racconti: non risale a 5 anni fa, ma a 10 anni fa. Cioè pareeeeechio alle spalle. Da quel momento di quasi fallimento alla crisi odierna, ci passano in mezzo 10 esercizi, 10 bilanci, svariati modelli di grande successo, come la Panda, la Grande Punto, Ypsilon, 500, 147 e 156, con cui Fiat ha ampiamente risollevato le sue sorti, non che l'intervento di un mago della finanza ( detto senza ironia ) come Marchionne, che ha risanato tutto il risanabile.

Siamo fuori tempo massimo per invocare ancora quel quasi fallimento: è acqua passata ed ormai debole come alibi.

La verità è un'altra ( secondo me ): la fase Marchionne - della medicina per curare la malattia - adesso dovrebbe finire. Sistemati i buchi Fiat dovrebbe avvicendargli un uomo di prodotto per ricominciare a crescere nelle vendite, perchè i conti adesso tornano ma il prodotto - ad unanime giudizio - ancora manca. Ed infatti non è un caso il suo mandato si stia avvicinando alla prima scadenza naturale inizialmente ipotizzata.

Il fatto è che nel frattempo è successo che Marchionne, invece di limitarsi a fare il Ghosn della situazione, si è anche pappato anche un mare di azioni Fiat, e poi ha imbarcato tutta la nave verso l'operazione Chrysler che, una volta iniziata, può portare a termine solo lui. Diciamo che si è prolungato il mandato forzosamente, e Fiat ora si trova impiccata ad un capitano che non può sostituire, nemmeno se volesse, perchè l'ha portata in acque sconosciute, su una rotta che soltanto lui conosce. Adesso sarebbe il momento del prodotto, ed invece niente.
 
Post di BC : quoto totalmente.

Purtroppo è così, lui si è preso le redini della biga - poco ma sicuro - ma è anche vero che la famiglia non ha mosso un dito per frenarlo.
Lavagna totalmente bianca. Libertà massima.

Inquietante .. :shock: :shock:
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Cioè: quello che scrivi non è sbagliato, ed anche piuttosto riconosciuto: c'è' un momeno di grossa crisi alle spalle. Ma con un piccolo distinguo, che dovrebbe cambiare leggermente la prospettiva di quello che racconti: non risale a 5 anni fa, ma a 10 anni fa. Cioè pareeeeechio alle spalle.

Sbagli. L'accordo con GM fu sì del marzo 2000 come ricerca di soluzione ad una fase molto critica, ma è nel 2005 che c'è la rottura con GM che aveva valutato spacciata FIAT e un pericolo doversi accollare l'accordo col "famoso" put otion che scadeva nel 2010. Marchionne diventa ad FIAT nel 2004 e con GM ha giocato pericolosamente, ma quel miliardo e mezzo di euro di GM nel 2005 ha tamponato la falla, ma Fiat non era salva e si è andati giù di accetta.
Nel 2005 Fiat era data per fallita e oggi siamo nel 2011. La fase cura da cavallo per me non è per nulla finita e ripeto solo se la va col mercato USA/Canada + Sud America ce la si fa. Il destino Fiat lo vedo molto legato alle americhe, anche perché Fiat è in gravissimo ritardo sul mercato oggi più importante: la Cina. Mi dirai e l'Europa? L'Europa conterà sempre meno e non solo per Fiat.
 
automoto3 ha scritto:
Post di BC : quoto totalmente.

Purtroppo è così, lui si è preso le redini della biga - poco ma sicuro - ma è anche vero che la famiglia non ha mosso un dito per frenarlo.
Lavagna totalmente bianca. Libertà massima.

Inquietante .. :shock: :shock:
io ho l'impressione che gli Agnelli prima o poi lasciano definitivamente la Fiat...
 
Back
Alto