chassis_engineer ha scritto:
...
Fiat ha i suoi cicli. E'un'azienda che può fare cacate o grandi(ssime) cose.
Ora si sta ripartendo con degli obiettivi, quindi direi che è tornato il tempo delle grandi cose.
Ecco, quando sento queste cose - però - mi cascano.
E' proprio questo che a me dà un gigantesco fastidio: il sapere per certo che dentro a Fiat ci sono veramente TUTTE le risorse per fare ora e per aver potuto fare nel passato delle ottime realizzazioni a marchio AlfaRomeo.
Invece si è letteralmente persa la tramontana (per colpa di una sottana? Non credo .. anzi, forse di un perizoma!) andando a perlustrare mercati insulsi e avulsi dalla funzione aziendale primaria, ovvero la produzione di automobili.
Sono passati 30 anni, con alti e bassi, discontinuità di prodotti, lanci continui e ripetuti di nuove "vetture definitive" per il futuro (??) e soldi buttati a palate.
Questa politica, fatta di inallenamenti di cose tutte negative, ha "costruito" almeno una - se non due - generazioni di acquirenti che vedono e percepiscono Fiat come un qualche cosa di poco serio. Perchè dovrei acquistare da loro un modello se solo dopo un anno e mezzo poi lo vanno a restylizzare o addiritt. lo tolgono dal listino?
E' questo che gli altri, invece, non hanno fatto: la Golf è andata avanti imperterrita. Sempre la stessa macchina, sempre la stessa volumetria, dal padre al figlio e avanti così .. e migliorare qui e migliorare li .. dan dan come un chiodo fisso e siamo arrivati alla "forma mentis" al mito, all'optimum.
E l'esempio di modello ripetuto e tenuto nel tempo lo hanno assunto tanti altri: Toyota col Rav, Honda con Civic, Peugeot con 105 - 205 ecc, Audi con A4, BMW con le varie serie 3 ecc, e avanti con Ford e company.
Spero che la lezione sia stata appresa, perchè se si dovesse replicare .. stavolta Fiat finisce veramente la sua corsa.
:idea: :idea: