<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Per tutti gli ingegneri del forum..... | Page 133 | Il Forum di Quattroruote

Per tutti gli ingegneri del forum.....

automoto3 ha scritto:
Per me il discorso americano è a senso unico: se una volta avviata la "macchina bellica" ex Chrysler e prodotti i modelli nuovi e messi in vendita, si assiste ad un successo commerciale - apprezzamento dei prodotti da parte dei cugini Americans .. non credo che poi (da parte di FIAT) ci sarà un grande ritorno verso le patrie terre natìe: se quel target lì aggrada l'Azienda, porta utili e risulta gradito, allora chi te lo fà fare di riportare in auge i modelli sportiveggianti ? O - se proprio dovessero farlo - quello che uscirebbe sarebbe uno o due modelli tirati "al minimo sindacale" come meccanica, proprio per soddisfare solo e soltanto il mercato USA che, come si sà, gradisce storicamente avere una 2a o 3a vetturetta sportiva in garage.

:shock: :shock:

Concordo. Quello che Fiat ha sempre perseverato a fare - contro tutto e tutti - sono Alfa generaliste. Ci si è incaponita anche contro il mercato, che le dava palesemente torto.

Francamente, dopo 30 di perseveranza su questa strada, non si vede perchè dovrebbero tornare indietro proprio allorquando dovessero trovare un mercato - enorme - che finalmente desse loro ragione, regalando a Fiat il successo con il prodotto che ha sempre voluto fare. Sarebbe un paradosso.

Se si venderanno in USA le auto che stanno preparando, così come le stanno preparando, sarà anzi la consacrazione postuma e definitiva dell'Alfa 155 come capostipite. 155 la vendetta. :XD:
 
chassis_engineer ha scritto:
Impossibile pensare ad un abbandono dell'Europa.
Che senso avrebbe?

Scusami .. ma, la tua domanda trova la spiegazione proprio "in Azienda" !!

Perche l'AD si è tuffato e vi ha fatto tuffare tutti in questa manovra globale di ampliamento di asset e di gnam gnam off-shore e ralativi esborsi ed indebitamenti?

C'è ben poco da scervellarsi per capire: l'Europa è considerato oramai dominio quasi esclusivo della Germania, per lo meno a livelli medio - medioalti.

Marchionne punta tutto su un nuovo mercato .. o la và o la spacca.

;) ;)
 
automoto3 ha scritto:
Avete proprio ragione, invece di un bel Boxer 2.0 sulla 159 ci và a pennello il multiair bicilindrico.

Chissà poi che musoni lunghi .. :shock: :shock: però sarebbe un'auto leggera.
L hanno fatta morire perché pesante come un carroarmato....
oggi sognano tutti un anteriore leggere.Buh!
 
SediciValvole ha scritto:
automoto3 ha scritto:
Avete proprio ragione, invece di un bel Boxer 2.0 sulla 159 ci và a pennello il multiair bicilindrico.

Chissà poi che musoni lunghi .. :shock: :shock: però sarebbe un'auto leggera.
io metterei un 900 d'avanti e uno dietro e ci esce un bel 4x4 bilanciato :D
frrrrrrrrr frrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr frrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr :D
Per alfa non sarebbe una novitá... ma si, poi a qualcuno mancherebbe il cofano.... altro motivo per lamentarsi......
 
Kren ha scritto:
renexx ha scritto:
Bello sognare, ma Subaru, in termini automobilistici, è una azienda di nicchia che ha bisogno dei soldi Toyota e di apporre il proprio marchio su modelli altrui (Trezia & c.) per sopravvivere.
Alfa avrebbe bisogno di un grosso gruppo dotato di capacità di investimento e di flessibilità tecnica che Subaru non ha.
Si ma vende quasi 700.000 auto all'anno....
Vogliamo fare paragoni?
Meglio di no
infatti un marchio che si vede poco,si sente poco,nessuno gli rompe... ma vende lo stesso.Non credi che si dovrebbe incominciare a pensare......cosa la gente veramente cerca.
 
automoto3 ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
Kren ha scritto:
renexx ha scritto:
Bello sognare, ma Subaru, in termini automobilistici, è una azienda di nicchia che ha bisogno dei soldi Toyota e di apporre il proprio marchio su modelli altrui (Trezia & c.) per sopravvivere.
Alfa avrebbe bisogno di un grosso gruppo dotato di capacità di investimento e di flessibilità tecnica che Subaru non ha.
Si ma vende quasi 700.000 auto all'anno....
Vogliamo fare paragoni?
Meglio di no

appunto, pensa se AR vendesse 300.000 vetture all'anno in Nord America... 8) 8) 8)
Per me il discorso americano è a senso unico: se una volta avviata la "macchina bellica" ex Chrysler e prodotti i modelli nuovi e messi in vendita, si assiste ad un successo commerciale - apprezzamento dei prodotti da parte dei cugini Americans .. non credo che poi (da parte di FIAT) ci sarà un grande ritorno verso le patrie terre natìe: se quel target lì aggrada l'Azienda, porta utili e risulta gradito, allora chi te lo fà fare di riportare in auge i modelli sportiveggianti ? O - se proprio dovessero farlo - quello che uscirebbe sarebbe uno o due modelli tirati "al minimo sindacale" come meccanica, proprio per soddisfare solo e soltanto il mercato USA che, come si sà, gradisce storicamente avere una 2a o 3a vetturetta sportiva in garage.

:shock: :shock:
....allora invece di fare bla bla bla,cercate di cambiare mentalita voi non americani ,da niente viene niente..........
 
automoto3 ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
Impossibile pensare ad un abbandono dell'Europa.
Che senso avrebbe?

Scusami .. ma, la tua domanda trova la spiegazione proprio "in Azienda" !!

Perche l'AD si è tuffato e vi ha fatto tuffare tutti in questa manovra globale di ampliamento di asset e di gnam gnam off-shore e ralativi esborsi ed indebitamenti?

C'è ben poco da scervellarsi per capire: l'Europa è considerato oramai dominio quasi esclusivo della Germania, per lo meno a livelli medio - medioalti.

Marchionne punta tutto su un nuovo mercato .. o la và o la spacca.

;) ;)
Guarda che entrare da zero negli States mica è facile...quindi non è nessuna scorciatoia, è un allargamento delle aree di vendita.

Poi, certo, se il massimo dell'analisi fatta su un forum di appassionati sull'ultima uscita è: "probabilmente la migliore del segmento ma in realtà è solo un'ottima fiat, etc, etc..."...è chiaro che montano dei problemi.

Evidentemente per alcuni l'idiosincrasia verso Fiat è tale che non andrà mai bene niente e si arriva a ragionamenti assurdi (è la migliore ma non va bene uguale) :rolleyes: .
Pazienza, si va avanti lo stesso.

I tedeschi non si fanno certo queste pippe mentali e, soprattutto, fanno sistema, come si dice.

Noi italiani se non ci lamentiamo ad libitum non siamo contenti.
 
chassis_engineer ha scritto:
automoto3 ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
Impossibile pensare ad un abbandono dell'Europa.
Che senso avrebbe?

Scusami .. ma, la tua domanda trova la spiegazione proprio "in Azienda" !!

Perche l'AD si è tuffato e vi ha fatto tuffare tutti in questa manovra globale di ampliamento di asset e di gnam gnam off-shore e ralativi esborsi ed indebitamenti?

C'è ben poco da scervellarsi per capire: l'Europa è considerato oramai dominio quasi esclusivo della Germania, per lo meno a livelli medio - medioalti.

Marchionne punta tutto su un nuovo mercato .. o la và o la spacca.

;) ;)
Guarda che entrare da zero negli States mica è facile...quindi non è nessuna scorciatoia, è un allargamento delle aree di vendita.

Poi, certo, se il massimo dell'analisi fatta su un forum di appasionati sull'ultima uscita è: "probabilmente la migliore del segmento ma in realtà è solo un'ottima fiat, etc, etc..."...è chiaro che montano dei problemi.

Evidentemente per alcuni l'idiosincrasia verso Fiat è tale che non andrà mai bene niente e si arriva a ragionamenti assurdi (è la migliore ma non va bene uguale) :rolleyes: .
Pazienza, si va avanti lo stesso.

I tedeschi non si fanno certo queste pippe mentali e, soprattutto, fanno sistema, come si dice.

Noi italiani se non ci lamentiamo ad libitum non siamo contenti.

Nel mio post che tu citi non ho mai fatto riferimento a lametele o piagnistei di sorta .. dove ne vedi traccia?
Io ho fatto una serie di constatazioni - logiche o illogiche che siano - appunto sugli spostamenti di asset e relative somme da investire e impegni finanziari ai quali tutta l'Azienda deve prenderne atto.

Non sò perchè ogni qualvolta si entri in det. discorsi estrai il "cartellino rosa" buttandola sul sentimentale, sui ricordi nostalgici .. e sulle pippe.

C'è ben poco di logico e - scusami se te lo dico - altrettanto molto di evasivo.

:oops: :oops:
 
automoto3 ha scritto:
Nel mio post che tu citi non ho mai fatto riferimento a lametele o piagnistei di sorta .. dove ne vedi traccia?
Io ho fatto una serie di constatazioni - logiche o illogiche che siano - appunto sugli spostamenti di asset e relative somme da investire e impegni finanziari ai quali tutta l'Azienda deve prenderne atto.

Non sò perchè ogni qualvolta si entri in det. discorsi estrai il "cartellino rosa" buttandola sul sentimentale, sui ricordi nostalgici .. e sulle pippe.

C'è ben poco di logico e - scusami se te lo dico - altrettanto molto di evasivo.

:oops: :oops:
Mah...se un'azienda italiana cerca di espandersi tramite un grosso accordo, penso sia positivo, visto che la stessa VAG, ad esempio, ha compreso la necessità di aumentare i numeri e le economie di scala (vedi il loro obiettivo al 2018 ).
Quindi dov'è il problema?
 
chassis_engineer ha scritto:
automoto3 ha scritto:
Nel mio post che tu citi non ho mai fatto riferimento a lametele o piagnistei di sorta .. dove ne vedi traccia?
Io ho fatto una serie di constatazioni - logiche o illogiche che siano - appunto sugli spostamenti di asset e relative somme da investire e impegni finanziari ai quali tutta l'Azienda deve prenderne atto.

Non sò perchè ogni qualvolta si entri in det. discorsi estrai il "cartellino rosa" buttandola sul sentimentale, sui ricordi nostalgici .. e sulle pippe.

C'è ben poco di logico e - scusami se te lo dico - altrettanto molto di evasivo.

:oops: :oops:
Mah...se un'azienda italiana cerca di espandersi tramite un grosso accordo, penso sia positivo, visto che la stessa VAG, ad esempio, ha compreso la necessità di aumentare i numeri e le economie di scala (vedi il loro obiettivo al 2018 ).
Quindi dov'è il problema?

Oddio .. non è un vero e proprio problema.
E' solo che, dal particolare balconcino al quale siamo affacciati (Forum AlfaRomeo) tutte 'ste operazioni economiche, tentativi di scalata/acquisizione, allargamenti di mercato, contenimento dei costi, contrazione della produzione, ecc ecc, non è che paiano poi così rassicuranti per le future sorti del Marchio.
Tutto qua.
 
automoto3 ha scritto:
Oddio .. non è un vero e proprio problema.
E' solo che, dal particolare balconcino al quale siamo affacciati (Forum AlfaRomeo) tutte 'ste operazioni economiche, tentativi di scalata/acquisizione, allargamenti di mercato, contenimento dei costi, contrazione della produzione, ecc ecc, non è che paiano poi così rassicuranti per le future sorti del Marchio.
Tutto qua.
Eh lo sò...non ci sono tanto dentro nemmeno io...i tecnici si appassionano di altre cose. ;)

Comunque, penso che prima del 2014/2015 non sarà possibile giudicare compiutamente ed in prospettiva il lavoro fatto da questa azienda su Alfa Romeo.
SediciValvole ha scritto:
Chassis la Giulia come silhouette somiglierà alla 159?
Mmm...non direi...ma ci sono dei rifacimenti in corso, anche se non sò di preciso in quale direzione.
 
chassis_engineer ha scritto:
automoto3 ha scritto:
Oddio .. non è un vero e proprio problema.
E' solo che, dal particolare balconcino al quale siamo affacciati (Forum AlfaRomeo) tutte 'ste operazioni economiche, tentativi di scalata/acquisizione, allargamenti di mercato, contenimento dei costi, contrazione della produzione, ecc ecc, non è che paiano poi così rassicuranti per le future sorti del Marchio.
Tutto qua.
Eh lo sò...non ci sono tanto dentro nemmeno io...i tecnici si appassionano di altre cose. ;)

Comunque, penso che prima del 2014/2015 non sarà possibile giudicare compiutamente ed in prospettiva il lavoro fatto da questa azienda su Alfa Romeo.
Sì in effetti .. mi sto convincendo anch'io che questa sarà l'unica strada percorribile (per tutti tutti ..) e che star lì a recriminare e sottilizzare su determinati particolari - magari anche macroscopici - non solo non cava un ragno dal buco, ma addirittura crea attriti così notevoli quanto perfettamente inutili.
8) 8)
 
chassis_engineer ha scritto:
automoto3 ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
Impossibile pensare ad un abbandono dell'Europa.
Che senso avrebbe?

Scusami .. ma, la tua domanda trova la spiegazione proprio "in Azienda" !!

Perche l'AD si è tuffato e vi ha fatto tuffare tutti in questa manovra globale di ampliamento di asset e di gnam gnam off-shore e ralativi esborsi ed indebitamenti?

C'è ben poco da scervellarsi per capire: l'Europa è considerato oramai dominio quasi esclusivo della Germania, per lo meno a livelli medio - medioalti.

Marchionne punta tutto su un nuovo mercato .. o la và o la spacca.

;) ;)
Guarda che entrare da zero negli States mica è facile...quindi non è nessuna scorciatoia, è un allargamento delle aree di vendita.

Poi, certo, se il massimo dell'analisi fatta su un forum di appassionati sull'ultima uscita è: "probabilmente la migliore del segmento ma in realtà è solo un'ottima fiat, etc, etc..."...è chiaro che montano dei problemi.

Evidentemente per alcuni l'idiosincrasia verso Fiat è tale che non andrà mai bene niente e si arriva a ragionamenti assurdi (è la migliore ma non va bene uguale) :rolleyes: .
Pazienza, si va avanti lo stesso.

I tedeschi non si fanno certo queste pippe mentali e, soprattutto, fanno sistema, come si dice.

Noi italiani se non ci lamentiamo ad libitum non siamo contenti.
chassis,ti faccio una domanda che da tempo volevo farti,credi che se gli italiani comprerebbero prodotti Fiat a priori ,questea farebbe di piu negli investimenti cosi tipo tedeschi che si buttano in tutti i segmenti e ne trovano anche nuovi?
 
Back
Alto