angelo0 ha scritto:
Chrom> ha scritto:
angelo0 ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
scusate la mia ignoranza,a che pro? cioè...ok che abbassa il baricentro,ma a livello termodinamico rende più di un 4 cilindri in linea? riuscirebbe ad essere più efficiente? Riuscirebbe a rientrare nelle normativa euro5 e poi 6?
Ma non credo che un motore in linea faccia meglio di un Boxer almeno non contro quello Alfa,difatto ,
il motore della GTI 110CV faceva uno 0-100 migliore di quello della sud 105 CV per il semplice fatto che céra una differenza di peso di almeno 100Kg
al riguardo le potenze ,gia da 1.3 ccm riusciva a tenere bene anche 140 CV Kit alfa Romeo. Sedici il Boxer alfa é mondato solo in lungo,il cambio pesava se ricordo bene tra i 70-80Kg se non di piu?era il punto debole, credo a causa del troppo gioco della frizione che in folle si poteva sendire e che andava via si davi qualche giro in piu al motore.
...ma solo fino alla terza, "angelo"... perché dopo le cose adavano meglio per l'Alfa, malgrado i circa 5cv in meno.
Ricordiamoci che già con l'aspirazione migliorata il 1.5 Boxer arrivava tranquillamente a 110cv.
Impossibile replicare oggi la produzione di un Boxer italiano, però, anche perché è ormai stabilito che proprio a causa della posizione orizzontale dei cilindri, questo motore dura complessivamente meno in perfetta efficienza di un 4L. Ma anche perché per lo stesso motivo già dopo qualche decina di migliaia di chilometri la compressione di qualcuno dei suoi quattro cilindri si ritrova già sballata rispetto agli altri, rompendo di fatto la rotondità degli scoppi, a causa del cilindro (o dei cilindri) che subisce una perdita di compressione, e quindi anche la regolarità e la persistenza della spinta. :?
Ma non credo,il mio 1.5 dopo averlo portato da 85 a 105CV
non mi dava la sensazione di perdere compressione o si sballava qualche cilindro
io l ho venduto con 106000Km con zero problemi e mai dovuto far visitare cilindri o valvole. la spinta anche con tutti questi KM stava sempre constante.
Ripeto contro la Golf ,il problema era il peso,se gli davi il tempo di allontanrsi non lo riprendevi facilmente,solo su autostrada avevi la possibilita di riprenderlo i 100Kg di differenza erano il problema principale poi l iniezione faceva il resto.
...beh, di questo te ne accorgevi meglio con i due doppiocorpo, che erano molto sensibili da questo punto di vista, soprattutto con aspirazione sportiva. Con il doppiocorpo unico molto meno, naturalmente.
Poi, può anche essere che non te ne sei mai accorto perché non te ne mai fregato nulla, eh!
La prima iniezione della GTI, quella elettromeccanica con il piattello, era anche il suo limite. Dopo le prime furie in prima, seconda e terza, anche grazie a quei circa 100Kg in meno, come indicavi bene prima, richiudeva mestamente le ali... :twisted: :lol: