<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Per tutti gli ingegneri del forum..... | Page 131 | Il Forum di Quattroruote

Per tutti gli ingegneri del forum.....

angelo0 ha scritto:
loopo ha scritto:
Angelo, usa questo:
http://www.alfauto.com.au/hot.htm

;)
hai visto che motore Boxer avrebbe le potenze di oggisenza problemi........

Eh si. Il Boxer sarebbe un motore molto equilibrato. Bello da guidare. (la 145 1.6 l´ho comprata solo ed esclusivamente per il motore! Poi che sound! :D )
 
Chrom&gt ha scritto:
angelo0 ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
scusate la mia ignoranza,a che pro? cioè...ok che abbassa il baricentro,ma a livello termodinamico rende più di un 4 cilindri in linea? riuscirebbe ad essere più efficiente? Riuscirebbe a rientrare nelle normativa euro5 e poi 6?
Ma non credo che un motore in linea faccia meglio di un Boxer almeno non contro quello Alfa,difatto ,il motore della GTI 110CV faceva uno 0-100 migliore di quello della sud 105 CV per il semplice fatto che céra una differenza di peso di almeno 100Kg
al riguardo le potenze ,gia da 1.3 ccm riusciva a tenere bene anche 140 CV Kit alfa Romeo. Sedici il Boxer alfa é mondato solo in lungo,il cambio pesava se ricordo bene tra i 70-80Kg se non di piu?era il punto debole, credo a causa del troppo gioco della frizione che in folle si poteva sendire e che andava via si davi qualche giro in piu al motore.

...ma solo fino alla terza, &quot;angelo&quot;... perché dopo le cose adavano meglio per l'Alfa, malgrado i circa 5cv in meno.
Ricordiamoci che già con l'aspirazione migliorata il 1.5 Boxer arrivava tranquillamente a 110cv. ;)

Impossibile replicare oggi la produzione di un Boxer italiano, però, anche perché è ormai stabilito che proprio a causa della posizione orizzontale dei cilindri, questo motore dura complessivamente meno in perfetta efficienza di un 4L. Ma anche perché per lo stesso motivo già dopo qualche decina di migliaia di chilometri la compressione di qualcuno dei suoi quattro cilindri si ritrova già sballata rispetto agli altri, rompendo di fatto la rotondità degli scoppi, a causa del cilindro (o dei cilindri) che subisce una perdita di compressione, e quindi anche la regolarità e la persistenza della spinta. :?

Si, Alfa Sud.
Problemi risolti in parte con 33.
Problemi risolti definitivamente con 33 seconda serie e 145/146.
Subaru ha pure fatto un Diesel.
 
Chrom&gt ha scritto:
angelo0 ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
scusate la mia ignoranza,a che pro? cioè...ok che abbassa il baricentro,ma a livello termodinamico rende più di un 4 cilindri in linea? riuscirebbe ad essere più efficiente? Riuscirebbe a rientrare nelle normativa euro5 e poi 6?
Ma non credo che un motore in linea faccia meglio di un Boxer almeno non contro quello Alfa,difatto ,il motore della GTI 110CV faceva uno 0-100 migliore di quello della sud 105 CV per il semplice fatto che céra una differenza di peso di almeno 100Kg
al riguardo le potenze ,gia da 1.3 ccm riusciva a tenere bene anche 140 CV Kit alfa Romeo. Sedici il Boxer alfa é mondato solo in lungo,il cambio pesava se ricordo bene tra i 70-80Kg se non di piu?era il punto debole, credo a causa del troppo gioco della frizione che in folle si poteva sendire e che andava via si davi qualche giro in piu al motore.

...ma solo fino alla terza, &quot;angelo&quot;... perché dopo le cose adavano meglio per l'Alfa, malgrado i circa 5cv in meno.
Ricordiamoci che già con l'aspirazione migliorata il 1.5 Boxer arrivava tranquillamente a 110cv. ;)

Impossibile replicare oggi la produzione di un Boxer italiano, però, anche perché è ormai stabilito che proprio a causa della posizione orizzontale dei cilindri, questo motore dura complessivamente meno in perfetta efficienza di un 4L. Ma anche perché per lo stesso motivo già dopo qualche decina di migliaia di chilometri la compressione di qualcuno dei suoi quattro cilindri si ritrova già sballata rispetto agli altri, rompendo di fatto la rotondità degli scoppi, a causa del cilindro (o dei cilindri) che subisce una perdita di compressione, e quindi anche la regolarità e la persistenza della spinta. :?
Ma non credo,il mio 1.5 dopo averlo portato da 85 a 105CV non mi dava la sensazione di perdere compressione o si sballava qualche cilindro
io l ho venduto con 106000Km con zero problemi e mai dovuto far visitare cilindri o valvole. la spinta anche con tutti questi KM stava sempre constante.
Ripeto contro la Golf ,il problema era il peso,se gli davi il tempo di allontanrsi non lo riprendevi facilmente,solo su autostrada avevi la possibilita di riprenderlo i 100Kg di differenza erano il problema principale poi l iniezione faceva il resto.
 
Chrom&gt ha scritto:
loopo ha scritto:
Chrom&gt ha scritto:
angelo0 ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
scusate la mia ignoranza,a che pro? cioè...ok che abbassa il baricentro,ma a livello termodinamico rende più di un 4 cilindri in linea? riuscirebbe ad essere più efficiente? Riuscirebbe a rientrare nelle normativa euro5 e poi 6?
Ma non credo che un motore in linea faccia meglio di un Boxer almeno non contro quello Alfa,difatto ,il motore della GTI 110CV faceva uno 0-100 migliore di quello della sud 105 CV per il semplice fatto che céra una differenza di peso di almeno 100Kg
al riguardo le potenze ,gia da 1.3 ccm riusciva a tenere bene anche 140 CV Kit alfa Romeo. Sedici il Boxer alfa é mondato solo in lungo,il cambio pesava se ricordo bene tra i 70-80Kg se non di piu?era il punto debole, credo a causa del troppo gioco della frizione che in folle si poteva sendire e che andava via si davi qualche giro in piu al motore.

...ma solo fino alla terza, &quot;angelo&quot;... perché dopo le cose adavano meglio per l'Alfa, malgrado i circa 5cv in meno.
Ricordiamoci che già con l'aspirazione migliorata il 1.5 Boxer arrivava tranquillamente a 110cv. ;)

Impossibile replicare oggi la produzione di un Boxer italiano, però, anche perché è ormai stabilito che proprio a causa della posizione orizzontale dei cilindri, questo motore dura complessivamente meno in perfetta efficienza di un 4L. Ma anche perché per lo stesso motivo già dopo qualche decina di migliaia di chilometri la compressione di qualcuno dei suoi quattro cilindri si ritrova già sballata rispetto agli altri, rompendo di fatto la rotondità degli scoppi, a causa del cilindro (o dei cilindri) che subisce una perdita di compressione, e quindi anche la regolarità e la persistenza della spinta. :?

Si, Alfa Sud.
Problemi risolti in parte con 33.
Problemi risolti definitivamente con 33 seconda serie e 145/146.
Subaru ha pure fatto un Diesel.

...beh, mica tanto, &quot;loopo&quot;...
Io ho avuto anche il 1.7 16v sulla 33 QV e dopo circa 40.000 Km era già sballato anche lui.
Ho cambiato più fasce e valvole ai Boxer che in tutti gli altri motori che ho posseduto... e ti garantisco che ne ho posseduti proprio tanti... :lol:

su due (2) 145 1.6 mai avuto problemi di questo tipo, una con 170.000km e l´altra con c.a. 210.000km. Vendute entrambe perfettamente funzionanti (non erano certo dei fulmini ma cali di potenza zero. Le valvole si bruciavano se toccavi sassi o marciapiedi col colettore di scarico che ovviamente si deformava e &quot;tappava&quot; lo scarico)
 
con le precisioni nelle tolleranze e negli accoppiamenti che la metalmeccanica moderna offre, oltre che su sviluppo tecnico, di materiali e progettazione, problemi tecnici come quelli evidenziati da chrom sono oggi giorno superati.

Ovviamente, la sola idea di investire denaro per progettare un motore specifico e non sinergico, quando hanno già il m.air su base fire a coprire quella fascia, è un ipotesi che fa scompisciare marchione e tutti i ragionieri fiat. Come direbbe qualcuno, fantaindustria...

...purtroppo, con buona pace di quei rompiscatole degli Alfisti, orfani da troppo tempo di un motore vero
 
Chrom&gt ha scritto:
Le precisioni e le tolleranze raggiunte negli accoppiamenti che offre oggi la moderna metalmeccanica ai quali si riferisce quel &quot;vecchioalfista&quot; di cui sopra, non sono ancora riusciti a sconfiggere la fisica.
Tant'é che seriamente, a parte Subaru e la specializzatissima Porsche, che li cede a costi esorbitanti per i comuni mortali malgrado rimangano comunque delicati, nessun costruttore al mondo se ne occupa più... da un bel pezzo, mi pare.

Beh, direi che con quel &quot;a parte&quot; condividi con me che un attento sviluppo e progettazone permettano di sopperire a tale lacuna &quot;fisica&quot;.

Certo, servono volontà ed investimenti specifici. Quello è il vero limite &quot;fisico&quot; :D
 
Chrom&gt ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Chrom&gt ha scritto:
Le precisioni e le tolleranze raggiunte negli accoppiamenti che offre oggi la moderna metalmeccanica ai quali si riferisce quel &quot;vecchioalfista&quot; di cui sopra, non sono ancora riusciti a sconfiggere la fisica.
Tant'é che seriamente, a parte Subaru e la specializzatissima Porsche, che li cede a costi esorbitanti per i comuni mortali malgrado rimangano comunque delicati, nessun costruttore al mondo se ne occupa più... da un bel pezzo, mi pare.

Beh, direi che con quel &quot;a parte&quot; condividi con me che un attento sviluppo e progettazone permettano di sopperire a tale lacuna &quot;fisica&quot;.

Certo, servono volontà ed investimenti specifici. Quello è il vero limite &quot;fisico&quot; :D

...dai, &quot;vecchio&quot; mio... Un motore Boxer è certamente un bel gioiellino, ma ormai lo sà chiunque che non può essere all'altezza dell'efficenza di 4L nel tempo.
Nessuno sarebbe stato cosi fesso da abbandonarlo se cosi non fosse. ;)

Più che altro, è un efficenza più semplice ed economica da ottenere. Questo certo.

Cmq trovo che sia stato abbandonato per i soliti motivi di &quot;sinergia&quot;. Non dimentichiamo che i Pratola Serra 1.4 e 1.8 erano, così, unificabili per Fiat/Lancia/Alfa (teste a parte, ovviamente)
 
rispetto i 4L com'erano messi a consumi? Altra curiosità vedendo le foto della nuova Impreza è che lo sbalzo anteriore e l'altezza del cofano è uguale alle tradizionali schema 128,non è strano?
 
SediciValvole ha scritto:
rispetto i 4L com'erano messi a consumi? Altra curiosità vedendo le foto della nuova Impreza è che lo sbalzo anteriore e l'altezza del cofano è uguale alle tradizionali schema 128,non è strano?

Ciao 16V.
Ti avevo risposto qualcosa circa il longitudinale a pag. 136/7.
 
Chrom&gt ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
loopo ha scritto:
Subaru ha pure fatto un Diesel.

probabilmente il miglior motore 2 litri monoturbo diesel sul mercato...

Ma come?!!!... Un due litri Diesel monoturbo di appena 150cv ed è già il migliore sul mercato, sia pur probabilmente? :lol:
ciccio, il boxer diesel subaru è un gioiellino e rende anche più dei 150cv dichiarati, un signor motore, infatti ha preso da suo cugino a benzina....
 
Chrom&gt ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Chrom&gt ha scritto:
angelo0 ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
scusate la mia ignoranza,a che pro? cioè...ok che abbassa il baricentro,ma a livello termodinamico rende più di un 4 cilindri in linea? riuscirebbe ad essere più efficiente? Riuscirebbe a rientrare nelle normativa euro5 e poi 6?
Ma non credo che un motore in linea faccia meglio di un Boxer almeno non contro quello Alfa,difatto ,il motore della GTI 110CV faceva uno 0-100 migliore di quello della sud 105 CV per il semplice fatto che céra una differenza di peso di almeno 100Kg
al riguardo le potenze ,gia da 1.3 ccm riusciva a tenere bene anche 140 CV Kit alfa Romeo. Sedici il Boxer alfa é mondato solo in lungo,il cambio pesava se ricordo bene tra i 70-80Kg se non di piu?era il punto debole, credo a causa del troppo gioco della frizione che in folle si poteva sendire e che andava via si davi qualche giro in piu al motore.

...ma solo fino alla terza, &quot;angelo&quot;... perché dopo le cose adavano meglio per l'Alfa, malgrado i circa 5cv in meno.
Ricordiamoci che già con l'aspirazione migliorata il 1.5 Boxer arrivava tranquillamente a 110cv. ;)

Impossibile replicare oggi la produzione di un Boxer italiano, però, anche perché è ormai stabilito che proprio a causa della posizione orizzontale dei cilindri, questo motore dura complessivamente meno in perfetta efficienza di un 4L. Ma anche perché per lo stesso motivo già dopo qualche decina di migliaia di chilometri la compressione di qualcuno dei suoi quattro cilindri si ritrova già sballata rispetto agli altri, rompendo di fatto la rotondità degli scoppi, a causa del cilindro (o dei cilindri) che subisce una perdita di compressione, e quindi anche la regolarità e la persistenza della spinta. :?
Ma non credo,il mio 1.5 dopo averlo portato da 85 a 105CV non mi dava la sensazione di perdere compressione o si sballava qualche cilindro
io l ho venduto con 106000Km con zero problemi e mai dovuto far visitare cilindri o valvole. la spinta anche con tutti questi KM stava sempre constante.
Ripeto contro la Golf ,il problema era il peso,se gli davi il tempo di allontanrsi non lo riprendevi facilmente,solo su autostrada avevi la possibilita di riprenderlo i 100Kg di differenza erano il problema principale poi l iniezione faceva il resto.

...beh, di questo te ne accorgevi meglio con i due doppiocorpo, che erano molto sensibili da questo punto di vista, soprattutto con aspirazione sportiva. Con il doppiocorpo unico molto meno, naturalmente.
Poi, può anche essere che non te ne sei mai accorto perché non te ne mai fregato nulla, eh! :D

La prima iniezione della GTI, quella elettromeccanica con il piattello, era anche il suo limite. Dopo le prime furie in prima, seconda e terza, anche grazie a quei circa 100Kg in meno, come indicavi bene prima, richiudeva mestamente le ali... :twisted: :lol:
..anchio ho avuto la 33 1.7 ie 117CV
lo data indietro con 86000KM dopo 4 anni e me ne son pendito da morire,mai un vero problema meglio dire tranne alla rottura dei cavi della culotta/candele originali rossi in carbone mai avuto altri problemi,cambiato solo le due ruote anteriori , pasticche freni, e la marmitta.
Poi una macchina che dava molte soddisfazioni, in autostrada un piccolo mostro per la sua velocita massima io sono riuscito fino a ..40 Kmh.
 
Credo cmq che tra il Boxer Subaru e il vecchio 1.3 - 1.5 AlfaRomeo ci siano delle inevitabili differenze, perlomeno a livello di alimentazione e di conseguente gestione dell'accensione (centralina elettronica).

Ai tempi dell'Alfasud credo che fosse quasi tutto analogico/elettromeccanico.
 
automoto3 ha scritto:
Credo cmq che tra il Boxer Subaru e il vecchio 1.3 - 1.5 AlfaRomeo ci siano delle inevitabili differenze, perlomeno a livello di alimentazione e di conseguente gestione dell'accensione (centralina elettronica).

Ai tempi dell'Alfasud credo che fosse quasi tutto analogico/elettromeccanico.
E se Alfa compra il motore da Subaru e ci lavora un pò su? Come la vedreste un'operazione simile?
 
Back
Alto