<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Per tutti gli ingegneri del forum..... | Page 132 | Il Forum di Quattroruote

Per tutti gli ingegneri del forum.....

SediciValvole ha scritto:
automoto3 ha scritto:
Credo cmq che tra il Boxer Subaru e il vecchio 1.3 - 1.5 AlfaRomeo ci siano delle inevitabili differenze, perlomeno a livello di alimentazione e di conseguente gestione dell'accensione (centralina elettronica).

Ai tempi dell'Alfasud credo che fosse quasi tutto analogico/elettromeccanico.
E se Alfa compra il motore da Subaru e ci lavora un pò su? Come la vedreste un'operazione simile?

Io, personalmente, a Suby gliela darei direttamente tutta, l'AlfaRomeo !

Sicuramente ne farebbe molto ma molto miglior uso di quanto succede ora, dai tenutari attuali ...
;) ;)
 
automoto3 ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
automoto3 ha scritto:
Credo cmq che tra il Boxer Subaru e il vecchio 1.3 - 1.5 AlfaRomeo ci siano delle inevitabili differenze, perlomeno a livello di alimentazione e di conseguente gestione dell'accensione (centralina elettronica).

Ai tempi dell'Alfasud credo che fosse quasi tutto analogico/elettromeccanico.
E se Alfa compra il motore da Subaru e ci lavora un pò su? Come la vedreste un'operazione simile?

Io, personalmente, a Suby gliela darei direttamente tutta, l'AlfaRomeo !

Sicuramente ne farebbe molto ma molto miglior uso di quanto succede ora, dai tenutari attuali ...
;) ;)
Immagina le Subaru con carrozzeria Alfa,ma anche Giulietta e MiTo con un boxer Subaru e la trazione integrale...
 
SediciValvole ha scritto:
automoto3 ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
automoto3 ha scritto:
Credo cmq che tra il Boxer Subaru e il vecchio 1.3 - 1.5 AlfaRomeo ci siano delle inevitabili differenze, perlomeno a livello di alimentazione e di conseguente gestione dell'accensione (centralina elettronica).

Ai tempi dell'Alfasud credo che fosse quasi tutto analogico/elettromeccanico.
E se Alfa compra il motore da Subaru e ci lavora un pò su? Come la vedreste un'operazione simile?

Io, personalmente, a Suby gliela darei direttamente tutta, l'AlfaRomeo !

Sicuramente ne farebbe molto ma molto miglior uso di quanto succede ora, dai tenutari attuali ...
;) ;)
Immagina le Subaru con carrozzeria Alfa,ma anche Giulietta e MiTo con un boxer Subaru e la trazione integrale...

E' già da parecchio che me la immagino ..
infatti è vero: tutti i modelli Suby sono veramente handicappati dall'estetica pesantissima e, certe volte, anche incomprensibile!
Se, su una carrozzeria tipo 159, ci si mettesse sotto tutta l'attuale meccanica Suby col Boxer 2.0 ... sai che piccola bomba?
8) 8)
 
automoto3 ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
automoto3 ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
automoto3 ha scritto:
Credo cmq che tra il Boxer Subaru e il vecchio 1.3 - 1.5 AlfaRomeo ci siano delle inevitabili differenze, perlomeno a livello di alimentazione e di conseguente gestione dell'accensione (centralina elettronica).

Ai tempi dell'Alfasud credo che fosse quasi tutto analogico/elettromeccanico.
E se Alfa compra il motore da Subaru e ci lavora un pò su? Come la vedreste un'operazione simile?

Io, personalmente, a Suby gliela darei direttamente tutta, l'AlfaRomeo !

Sicuramente ne farebbe molto ma molto miglior uso di quanto succede ora, dai tenutari attuali ...
;) ;)
Immagina le Subaru con carrozzeria Alfa,ma anche Giulietta e MiTo con un boxer Subaru e la trazione integrale...

E' già da parecchio che me la immagino ..
infatti è vero: tutti i modelli Suby sono veramente handicappati dall'estetica pesantissima e, certe volte, anche incomprensibile!
Se, su una carrozzeria tipo 159, ci si mettesse sotto tutta l'attuale meccanica Suby col Boxer 2.0 ... sai che piccola bomba?
8) 8)
chissa quante risate...
 
angelo0 ha scritto:
automoto3 ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
automoto3 ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
automoto3 ha scritto:
Credo cmq che tra il Boxer Subaru e il vecchio 1.3 - 1.5 AlfaRomeo ci siano delle inevitabili differenze, perlomeno a livello di alimentazione e di conseguente gestione dell'accensione (centralina elettronica).

Ai tempi dell'Alfasud credo che fosse quasi tutto analogico/elettromeccanico.
E se Alfa compra il motore da Subaru e ci lavora un pò su? Come la vedreste un'operazione simile?

Io, personalmente, a Suby gliela darei direttamente tutta, l'AlfaRomeo !

Sicuramente ne farebbe molto ma molto miglior uso di quanto succede ora, dai tenutari attuali ...
;) ;)
Immagina le Subaru con carrozzeria Alfa,ma anche Giulietta e MiTo con un boxer Subaru e la trazione integrale...

E' già da parecchio che me la immagino ..
infatti è vero: tutti i modelli Suby sono veramente handicappati dall'estetica pesantissima e, certe volte, anche incomprensibile!
Se, su una carrozzeria tipo 159, ci si mettesse sotto tutta l'attuale meccanica Suby col Boxer 2.0 ... sai che piccola bomba?
8) 8)
chissa quante risate...

e che pesi.... :lol: :lol: :lol: :lol:
 
Avete proprio ragione, invece di un bel Boxer 2.0 sulla 159 ci và a pennello il multiair bicilindrico.

Chissà poi che musoni lunghi .. :shock: :shock: però sarebbe un'auto leggera.
 
automoto3 ha scritto:
Avete proprio ragione, invece di un bel Boxer 2.0 sulla 159 ci và a pennello il multiair bicilindrico.

Chissà poi che musoni lunghi .. :shock: :shock: però sarebbe un'auto leggera.
io metterei un 900 d'avanti e uno dietro e ci esce un bel 4x4 bilanciato :D
frrrrrrrrr frrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr frrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr :D
 
Bello sognare, ma Subaru, in termini automobilistici, è una azienda di nicchia che ha bisogno dei soldi Toyota e di apporre il proprio marchio su modelli altrui (Trezia & c.) per sopravvivere.
Alfa avrebbe bisogno di un grosso gruppo dotato di capacità di investimento e di flessibilità tecnica che Subaru non ha.
 
renexx ha scritto:
Bello sognare, ma Subaru, in termini automobilistici, è una azienda di nicchia che ha bisogno dei soldi Toyota e di apporre il proprio marchio su modelli altrui (Trezia & c.) per sopravvivere.

insomma i numeri Subaru li fa con OB, Legacy e Impreza mica con la Trezia (così come con la vecchia Justy)
 
renexx ha scritto:
Bello sognare, ma Subaru, in termini automobilistici, è una azienda di nicchia che ha bisogno dei soldi Toyota e di apporre il proprio marchio su modelli altrui (Trezia & c.) per sopravvivere.
Alfa avrebbe bisogno di un grosso gruppo dotato di capacità di investimento e di flessibilità tecnica che Subaru non ha.
Si ma vende quasi 700.000 auto all'anno....
Vogliamo fare paragoni?
Meglio di no
 
Kren ha scritto:
renexx ha scritto:
Bello sognare, ma Subaru, in termini automobilistici, è una azienda di nicchia che ha bisogno dei soldi Toyota e di apporre il proprio marchio su modelli altrui (Trezia & c.) per sopravvivere.
Alfa avrebbe bisogno di un grosso gruppo dotato di capacità di investimento e di flessibilità tecnica che Subaru non ha.
Si ma vende quasi 700.000 auto all'anno....
Vogliamo fare paragoni?
Meglio di no

appunto, pensa se AR vendesse 300.000 vetture all'anno in Nord America... 8) 8) 8)
 
matteomatte1 ha scritto:
Kren ha scritto:
renexx ha scritto:
Bello sognare, ma Subaru, in termini automobilistici, è una azienda di nicchia che ha bisogno dei soldi Toyota e di apporre il proprio marchio su modelli altrui (Trezia & c.) per sopravvivere.
Alfa avrebbe bisogno di un grosso gruppo dotato di capacità di investimento e di flessibilità tecnica che Subaru non ha.
Si ma vende quasi 700.000 auto all'anno....
Vogliamo fare paragoni?
Meglio di no

appunto, pensa se AR vendesse 300.000 vetture all'anno in Nord America... 8) 8) 8)
Per me il discorso americano è a senso unico: se una volta avviata la "macchina bellica" ex Chrysler e prodotti i modelli nuovi e messi in vendita, si assiste ad un successo commerciale - apprezzamento dei prodotti da parte dei cugini Americans .. non credo che poi (da parte di FIAT) ci sarà un grande ritorno verso le patrie terre natìe: se quel target lì aggrada l'Azienda, porta utili e risulta gradito, allora chi te lo fà fare di riportare in auge i modelli sportiveggianti ? O - se proprio dovessero farlo - quello che uscirebbe sarebbe uno o due modelli tirati "al minimo sindacale" come meccanica, proprio per soddisfare solo e soltanto il mercato USA che, come si sà, gradisce storicamente avere una 2a o 3a vetturetta sportiva in garage.

:shock: :shock:
 
automoto3 ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
Kren ha scritto:
renexx ha scritto:
Bello sognare, ma Subaru, in termini automobilistici, è una azienda di nicchia che ha bisogno dei soldi Toyota e di apporre il proprio marchio su modelli altrui (Trezia & c.) per sopravvivere.
Alfa avrebbe bisogno di un grosso gruppo dotato di capacità di investimento e di flessibilità tecnica che Subaru non ha.
Si ma vende quasi 700.000 auto all'anno....
Vogliamo fare paragoni?
Meglio di no

appunto, pensa se AR vendesse 300.000 vetture all'anno in Nord America... 8) 8) 8)
Per me il discorso americano è a senso unico: se una volta avviata la "macchina bellica" ex Chrysler e prodotti i modelli nuovi e messi in vendita, si assiste ad un successo commerciale - apprezzamento dei prodotti da parte dei cugini Americans .. non credo che poi (da parte di FIAT) ci sarà un grande ritorno verso le patrie terre natìe: se quel target lì aggrada l'Azienda, porta utili e risulta gradito, allora chi te lo fà fare di riportare in auge i modelli sportiveggianti ? O - se proprio dovessero farlo - quello che uscirebbe sarebbe uno o due modelli tirati "al minimo sindacale" come meccanica, proprio per soddisfare solo e soltanto il mercato USA che, come si sà, gradisce storicamente avere una 2a o 3a vetturetta sportiva in garage.

:shock: :shock:

concordo, non ci resta che aspettare (e sperare)...
 
Io vedrei molto bene questa cosa della 3a vetturetta sportiveggiante e, anzi, la vedrei ancora meglio se pensata e costruita quì in Italia: non solo riprenderesti il contatto storico col Duetto, ma addirittura abbineresti il Made in Italy, e sarebbe quello davvero autentico, non un bollino applicato - che sò - in Canada!

Secondo me ci sarebbe - volendo - parecchio da lavorarci, attorno a questa idea.

8) 8) 8)
 
automoto3 ha scritto:
Per me il discorso americano è a senso unico: se una volta avviata la "macchina bellica" ex Chrysler e prodotti i modelli nuovi e messi in vendita, si assiste ad un successo commerciale - apprezzamento dei prodotti da parte dei cugini Americans .. non credo che poi (da parte di FIAT) ci sarà un grande ritorno verso le patrie terre natìe: se quel target lì aggrada l'Azienda, porta utili e risulta gradito, allora chi te lo fà fare di riportare in auge i modelli sportiveggianti ? O - se proprio dovessero farlo - quello che uscirebbe sarebbe uno o due modelli tirati "al minimo sindacale" come meccanica, proprio per soddisfare solo e soltanto il mercato USA che, come si sà, gradisce storicamente avere una 2a o 3a vetturetta sportiva in garage.
:shock: :shock:
Impossibile pensare ad un abbandono dell'Europa.
Che senso avrebbe?
 
Back
Alto