<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Per tutti gli ingegneri del forum..... | Page 77 | Il Forum di Quattroruote

Per tutti gli ingegneri del forum.....

Kren ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Voi fate solo supposizioni la cosa certa e' che l'unica cosa rimasta della Grande Alfa,il Museo di Arese e' chiuso per ritorsione contro il provvedimento statale per salvaguardare l'ultimo patrimonio dell'Alfa che ci rimane e quando da Pomigliano sara' uscita l'ultima 159 quello che era la piu grande costruttice di passioni di sogni di motori di vittorie e di auto sportive dopo 100 anni sara' definitivamente e completamente scomparsa,voi continuate pure a girarci intorno e a continuare a desiderare che resti in mano di chi l'ha distrutta umiliata e venduta agli Americani,perche' le umiliazioni sono solo all'inizio,quelle dei motori e dei telai Fiat ,quelle dei motori Holden Australiani e Opel-GM tedeschi sono nulla in confronto a quello che arrivera'.

DAi, lo sai che ti voglio bene, però sembrava stessi descrivendo l'apocalisse .........

Abbi fede e sii positivo e vedrai che Marchionne ti sorprenderà. ;)
Multi, con tutta la buona volontà, ma come facciamo ad aver fiducia in Marchionne? Hai letto cosa ha scritto Chassis? Ha detto che quando deliberano un modello non stanno a pensare se produceva TP o TA! Non gliene frega niente di Alfa, di Lancia ecc.
L'ha detto lui non io. Quindi faranno ottime auto, come la g10 ma niente che si avvicini minimamente alle Alfa Romeo.
Peccato! Non ci resta, purtroppo, che la concorrenza.
Ha detto una cosa che sa anche l'eschimese sotto l'igloo,non la sa solo chi ha altri interessi per non saperlo.
 
75TURBO-TP ha scritto:
Kren ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Voi fate solo supposizioni la cosa certa e' che l'unica cosa rimasta della Grande Alfa,il Museo di Arese e' chiuso per ritorsione contro il provvedimento statale per salvaguardare l'ultimo patrimonio dell'Alfa che ci rimane e quando da Pomigliano sara' uscita l'ultima 159 quello che era la piu grande costruttice di passioni di sogni di motori di vittorie e di auto sportive dopo 100 anni sara' definitivamente e completamente scomparsa,voi continuate pure a girarci intorno e a continuare a desiderare che resti in mano di chi l'ha distrutta umiliata e venduta agli Americani,perche' le umiliazioni sono solo all'inizio,quelle dei motori e dei telai Fiat ,quelle dei motori Holden Australiani e Opel-GM tedeschi sono nulla in confronto a quello che arrivera'.

DAi, lo sai che ti voglio bene, però sembrava stessi descrivendo l'apocalisse .........

Abbi fede e sii positivo e vedrai che Marchionne ti sorprenderà. ;)
Multi, con tutta la buona volontà, ma come facciamo ad aver fiducia in Marchionne? Hai letto cosa ha scritto Chassis? Ha detto che quando deliberano un modello non stanno a pensare se produceva TP o TA! Non gliene frega niente di Alfa, di Lancia ecc.
L'ha detto lui non io. Quindi faranno ottime auto, come la g10 ma niente che si avvicini minimamente alle Alfa Romeo.
Peccato! Non ci resta, purtroppo, che la concorrenza.
Ha detto una cosa che sa anche l'eschimese sotto l'igloo,non la sa solo chi ha altri interessi per non saperlo.
Speravo fosse cambiato qualcosa. Ma sono un illuso
 
75TURBO-TP ha scritto:
Kren ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Voi fate solo supposizioni la cosa certa e' che l'unica cosa rimasta della Grande Alfa,il Museo di Arese e' chiuso per ritorsione contro il provvedimento statale per salvaguardare l'ultimo patrimonio dell'Alfa che ci rimane e quando da Pomigliano sara' uscita l'ultima 159 quello che era la piu grande costruttice di passioni di sogni di motori di vittorie e di auto sportive dopo 100 anni sara' definitivamente e completamente scomparsa,voi continuate pure a girarci intorno e a continuare a desiderare che resti in mano di chi l'ha distrutta umiliata e venduta agli Americani,perche' le umiliazioni sono solo all'inizio,quelle dei motori e dei telai Fiat ,quelle dei motori Holden Australiani e Opel-GM tedeschi sono nulla in confronto a quello che arrivera'.

DAi, lo sai che ti voglio bene, però sembrava stessi descrivendo l'apocalisse .........

Abbi fede e sii positivo e vedrai che Marchionne ti sorprenderà. ;)
Multi, con tutta la buona volontà, ma come facciamo ad aver fiducia in Marchionne? Hai letto cosa ha scritto Chassis? Ha detto che quando deliberano un modello non stanno a pensare se produceva TP o TA! Non gliene frega niente di Alfa, di Lancia ecc.
L'ha detto lui non io. Quindi faranno ottime auto, come la g10 ma niente che si avvicini minimamente alle Alfa Romeo.
Peccato! Non ci resta, purtroppo, che la concorrenza.
Ha detto una cosa che sa anche l'eschimese sotto l'igloo,non la sa solo chi ha altri interessi per non saperlo.
Marchionne ne ha dette tante di cose...ha detto anche che con la Giulia non possono sbagliare e che lo sanno cosa vogliono gli alfisti e bla bla bla.....e va bè tanto sono Lancista e probabilmente non comprerò mai un'Alfa,però da italiano medio mi dispiace vedere marchiata AlfaRomeo una Fiat Marea Evo (ahahahah ci sta?) a sto punto meglio una Chrysler 200 chiamata Lancia Flavia almeno c'è la certezza della sua provenienza!
 
Kren ha scritto:
Multi, con tutta la buona volontà, ma come facciamo ad aver fiducia in Marchionne? Hai letto cosa ha scritto Chassis? Ha detto che quando deliberano un modello non stanno a pensare se produceva TP o TA! Non gliene frega niente di Alfa, di Lancia ecc.
L'ha detto lui non io. Quindi faranno ottime auto, come la g10 ma niente che si avvicini minimamente alle Alfa Romeo.
Peccato! Non ci resta, purtroppo, che la concorrenza.
Io non faccio analisi di mercato, ma mi piacerebbe sapere perchè bmwisti, audisti e mercedessisti, chiamiamoli così, sono oggi di fatto lo stesso tipo di clientela che acquista l'uno o l'altro a seconda della riuscita del singolo modello e dell'occasione.
Se questo assunto è vero, mi devi dare un'idea dell'importanza di singoli dettagli tecnici nel totale della considerazione del mezzo, o se c'è qualcos'altro di contorno ma fondamentale.
Fondamentale quando poi si devono sganciare soldi piuttosto pesanti.

Oppure, magari, giungeresti alla conclusione che una Lexus IS o una Mercedes C è meglio da guidare di una 159 solo perchè è a trazione posteriore?
Cosa che, se conosci come sono declinati i mezzi in questione, non è vera.
Ciononostante è più facile richiedere soldi pesanti per Lexus o Mercedes che per 159.
 
chassis_engineer ha scritto:
Kren ha scritto:
Multi, con tutta la buona volontà, ma come facciamo ad aver fiducia in Marchionne? Hai letto cosa ha scritto Chassis? Ha detto che quando deliberano un modello non stanno a pensare se produceva TP o TA! Non gliene frega niente di Alfa, di Lancia ecc.
L'ha detto lui non io. Quindi faranno ottime auto, come la g10 ma niente che si avvicini minimamente alle Alfa Romeo.
Peccato! Non ci resta, purtroppo, che la concorrenza.
Io non faccio analisi di mercato, ma mi piacerebbe sapere perchè bmwisti, audisti e mercedessisti, chiamiamoli così, sono oggi di fatto lo stesso tipo di clientela che acquista l'uno o l'altro a seconda della riuscita del singolo modello e dell'occasione.
Se questo assunto è vero, mi devi dare un'idea dell'importanza di singoli dettagli tecnici nel totale della considerazione del mezzo, o se c'è qualcos'altro di contorno ma fondamentale.
Fondamentale quando poi si devono sganciare soldi piuttosto pesanti.

Oppure, magari, giungeresti alla conclusione che una Lexus IS o una Mercedes C è meglio da guidare di una 159 solo perchè è a trazione posteriore?
Cosa che, se conosci come sono declinati i mezzi in questione, non è vera.
Ciononostante è più facile richiedere soldi pesanti per Lexus o Mercedes che per 159.
c'è un'efficienza maggiore nel sistema "trazione posteriore-motore longitudinale",efficienza nel mangiare i chilometri spendendo meno energia e quindi consumando meno. Lexus IS è un'ottima macchina con un motore più vecchio del 1.9 M-Jet di qualche anno fa,la Mercedes Classe C invece è un riferimento pari alla BMW Serie3. L'Audi sarà premium ma per me è una Volkswagen fatta meglio,PUNTO.
 
chassis_engineer ha scritto:
Kren ha scritto:
Multi, con tutta la buona volontà, ma come facciamo ad aver fiducia in Marchionne? Hai letto cosa ha scritto Chassis? Ha detto che quando deliberano un modello non stanno a pensare se produceva TP o TA! Non gliene frega niente di Alfa, di Lancia ecc.
L'ha detto lui non io. Quindi faranno ottime auto, come la g10 ma niente che si avvicini minimamente alle Alfa Romeo.
Peccato! Non ci resta, purtroppo, che la concorrenza.
Io non faccio analisi di mercato, ma mi piacerebbe sapere perchè bmwisti, audisti e mercedessisti, chiamiamoli così, sono oggi di fatto lo stesso tipo di clientela che acquista l'uno o l'altro a seconda della riuscita del singolo modello e dell'occasione.
Se questo assunto è vero, mi devi dare un'idea dell'importanza di singoli dettagli tecnici nel totale della considerazione del mezzo, o se c'è qualcos'altro di contorno ma fondamentale.
Fondamentale quando poi si devono sganciare soldi piuttosto pesanti.

Oppure, magari, giungeresti alla conclusione che una Lexus IS o una Mercedes C è meglio da guidare di una 159 solo perchè è a trazione posteriore?
Cosa che, se conosci come sono declinati i mezzi in questione, non è vera.
Ciononostante è più facile richiedere soldi pesanti per Lexus o Mercedes che per 159.
Neppure io faccio analisi di mercato ma prima di risponderti vorrei prima porti una domanda.
Perché la quota di mercato del gruppo fiat si sta assottigliando anno dopo anno?
Vengo ora alla tua domanda. Io sinceramente di gente che passa da Audi a MB a BMW indistintamente non ne conosco molti, per cui non saprei dirti. Ti posso dire, per quel poco che conosco, che molti ex alfisti sono passati alla concorrenza proprio per la trazione e per il piacere di guida che da l'alfa attuale non riescono ad ottenere.
Mercedes ha tutt'altro target e credo (ma non sono un esperto) non abbia attinto dagli ex clienti Alfa.
Sono certo che a Torino esistano statistiche e ricerche di mercato che dimostrano il passaggio di molti ex alfisti a BMW.
Audi si è fatta largo grazie alla trazione integrale e forse, con quella, qualche cliente a BMW l'ha strappato (per quelli tolti a MB bisogna guardare agli interni e ai problemi di affidabilità manifestati da alcuni recenti modelli sfornati dalle parti di Stoccarda).
Francamente, quello del passaggio da un marchio ad un altro senza motivazioni (che ci sarà pure) mi pare un modo come un altro per banalizzare il problema e lasciare le cose come stanno.
 
SediciValvole ha scritto:
L'Audi sarà premium ma per me è una Volkswagen fatta meglio,PUNTO.
Per te che scrivi sul forum.
Se a molti gli chiedi di spendere la stessa cifra in 3er Coupè o A5, anche TA, vediamo che ti rispondono dopo esserci montati dentro.
 
chassis_engineer ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
L'Audi sarà premium ma per me è una Volkswagen fatta meglio,PUNTO.
Per te che scrivi sul forum.
Se a molti gli chiedi di spendere la stessa cifra in 3er Coupè o A5, anche TA, vediamo che ti rispondono dopo esserci montati dentro.
Se lo chiedi ad un cliente BMW la risposta sarà uguale alla mia.... :D
 
chassis_engineer ha scritto:
Perdonami, BelliCapelli3, ma stai sparando sul bersaglio sbagliato.

La misura della validità di una soluzione tecnica la si vede nel funzionamento del prodotto complessivo, sennò l'utenza che cosa vede?
Allora, guardatevi quello che ha detto la stampa, soprattutto estera, dell'autotelaio di Giulietta.
Ne sono rimasti tutti molto soddisfati.

Se io ho Giulietta offre quel miglior trade-off, chi lavora sui collaudi e sulla progettazione dell'autotelaio ha fatto bene il proprio dovere.
Perchè la funzione di un sistema sospensivo è, lapalissianamente, quella di sospendere l'insieme cassa-ruota (comfort) e di minimizzare le variazioni di assetto in curva (handling).
Capisco che è un modo di vedere estraneo a chi non è del settore, ma questo è il modo in cui devo necessariamente ragionare io.

Secondo te quello che, su un forum, mi dice che Giulietta è una 128, che fa schifo perchè ha McP, etc... senza, evidentemente, sapere nemmeno UNO dei migliaia di parametri che coinvolgono la progettazione di una auto, è uno competente di auto?
Dovrei prendere questo giudizio come metro per dire quello che va bene e quello che non va bene nella progettazione di un auto?

Lasciamo perdere, va, che è meglio.
Poi magari un giorno mi spiegherai perchè l'80% dei clienti di 1er non sa che la macchina è a trazione posteriore.

Chassis, ormai l'avrai capito, nessuno spara, ci stiamo scambiando opinioni.

Guarda ho il massimo rispetto di voi tecnici Fiat: come dice Mauro, con la poca ciccia che avete a disposizione, siete dei geni a tirar fuori un prodotto come quello attuale, lo dico senza ironia. Sono capaci tutti a fare gli ingegneroni tedeschi in Audi o BMW, con profusione di mezzi e meccanica disponibile. Del resto ti ho già confermato che secondo me con Giulietta avete fatto un buon lavoro, ed anche la vostra idea di suv segmento C mi pare accettabile.

Il fatto è che qui si parla della Giulia, secondo tue anticipazioni, non della Giulietta: segmento D, dove un'auto fatta come la vostra la fanno solo i generalisti.

Io capisco che voi tecnici gestiate ogni giorno parametri di cui molti utonti nemmeno conoscono il nome, o l'esistenza. Ma siete sicuri che tutti questi utenti, palesemente incolti sulla teoria, messisi alla guida del mezzo, necessariamente non sappiano distinguere un'auto che si guida in un modo da una radicalmente diversa? E lascerei stare i sondaggi sulla la serie 1, perchè qui non si sta mica parlando della 116i che potrei comprare a mia moglie o a mia figlia ( e di cui è pieno il mondo, ovvio ), ma magari di una bella 123d, 135i o della 1er M. Sicuro che anche questo tipo di utente in caso di neve metterebbe le catene all'avantreno? Perchè son prodotti un po' diversi, ed è chiaro che se fai un prodotto idoneo a ragazzi e signorine, facilmente avrai una fetta di pubblico meno educato.

E va bene anche che il vostro vodoo è ignoto ed esoterico ai più, ma sei sicuro di poter affermare che mettendo a punto la dinamica di un carrozzone da 480cm di lunghezza, trazione anteriore, motore fuoribordo e passo kilometrico, puoi seriamente prendere a benchmark una 3er di 30cm più corta, motore entrobordo, bilanciamento pesi 50/50 e trazione posteriore, SENZA andare a sbattere contro qualche limite fisico strutturale ben prima di raggiungere l'obiettivo? E' come se dicessi che, per mettere a punto l'handling della Mito, avete usato come benchmark la Ferrari 458 a motore centrale posteriore, che pure è roba vosta. Qualche spiritoso potrebbe risponderti: "Si certo, e provare con un Eurofighter, no?" :D Andiamo, siamo utonti, ma non per questo siamo scesi dalla montagna con la piena: non è che ci si possa raccontare che Cristo è morto di freddo.

In ultimo, parli di miglior trade off handling / confort. Ma all'interno di questo compromesso, che direttive seguite riguardo a quanto peso dare alla componente confort, e quanto alla componente handling, e chi ve le da? Mi spieghi come si fa a giudicare migliore o peggiore di un'altro il compromesso handling / comfort di un'auto, senza avere il riferimento del desiderato dal cliente? E da quale cliente? Io per esempio, se dici che la Giulia viene più confortevole della 3er, non mi emoziono affatto. Prova a sentire qualche altro appassionato e senti che ti dice.

Saluti ;-)
 
chassis_engineer ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
L'Audi sarà premium ma per me è una Volkswagen fatta meglio,PUNTO.
Per te che scrivi sul forum.
Se a molti gli chiedi di spendere la stessa cifra in 3er Coupè o A5, anche TA, vediamo che ti rispondono dopo esserci montati dentro.
perchè contano i led,gli schermi lcd,tasti,tastini ecc ecc....e MiTo assieme alla Giulietta sotto questo aspetto sono allineate alla concorrenza...si sono audizzate un pò rispetto alla 147 che invece era votata più alla tecnica.
Ritornando al discorso di prima si sceglie una premium non solo per il prodotto in sè ma anche per tutto quello che gli ruota attorno,per le soluzioni di leasing,per l'assistenza,per le quotazioni dell'usato....se dovessi scegliere unaa segmento D in leasing probabilmente un'Alfa non la considero proprio per tutti quegli altri fattori,ma non considero nemmeno la Lexus.
 
Kren ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
Kren ha scritto:
Multi, con tutta la buona volontà, ma come facciamo ad aver fiducia in Marchionne? Hai letto cosa ha scritto Chassis? Ha detto che quando deliberano un modello non stanno a pensare se produceva TP o TA! Non gliene frega niente di Alfa, di Lancia ecc.
L'ha detto lui non io. Quindi faranno ottime auto, come la g10 ma niente che si avvicini minimamente alle Alfa Romeo.
Peccato! Non ci resta, purtroppo, che la concorrenza.
Io non faccio analisi di mercato, ma mi piacerebbe sapere perchè bmwisti, audisti e mercedessisti, chiamiamoli così, sono oggi di fatto lo stesso tipo di clientela che acquista l'uno o l'altro a seconda della riuscita del singolo modello e dell'occasione.
Se questo assunto è vero, mi devi dare un'idea dell'importanza di singoli dettagli tecnici nel totale della considerazione del mezzo, o se c'è qualcos'altro di contorno ma fondamentale.
Fondamentale quando poi si devono sganciare soldi piuttosto pesanti.

Oppure, magari, giungeresti alla conclusione che una Lexus IS o una Mercedes C è meglio da guidare di una 159 solo perchè è a trazione posteriore?
Cosa che, se conosci come sono declinati i mezzi in questione, non è vera.
Ciononostante è più facile richiedere soldi pesanti per Lexus o Mercedes che per 159.
Neppure io faccio analisi di mercato ma prima di risponderti vorrei prima porti una domanda.
Perché la quota di mercato del gruppo fiat si sta assottigliando anno dopo anno?
Vengo ora alla tua domanda. Io sinceramente di gente che passa da Audi a MB a BMW indistintamente non ne conosco molti, per cui non saprei dirti. Ti posso dire, per quel poco che conosco, che molti ex alfisti sono passati alla concorrenza proprio per la trazione e per il piacere di guida che da l'alfa attuale non riescono ad ottenere.
Mercedes ha tutt'altro target e credo (ma non sono un esperto) non abbia attinto dagli ex clienti Alfa.
Sono certo che a Torino esistano statistiche e ricerche di mercato che dimostrano il passaggio di molti ex alfisti a BMW.
Audi si è fatta largo grazie alla trazione integrale e forse, con quella, qualche cliente a BMW l'ha strappato (per quelli tolti a MB bisogna guardare agli interni e ai problemi di affidabilità manifestati da alcuni recenti modelli sfornati dalle parti di Stoccarda).
Francamente, quello del passaggio da un marchio ad un altro senza motivazioni (che ci sarà pure) mi pare un modo come un altro per banalizzare il problema e lasciare le cose come stanno.
Rispondo solo alla prima: forse tu ancora non credi che la percezione dell Italia all estero é quasi zero...solo pizza e manddolino.
ti dovresti chiedere di chi é la colpa.
 
angelo0 ha scritto:
Kren ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
Kren ha scritto:
Multi, con tutta la buona volontà, ma come facciamo ad aver fiducia in Marchionne? Hai letto cosa ha scritto Chassis? Ha detto che quando deliberano un modello non stanno a pensare se produceva TP o TA! Non gliene frega niente di Alfa, di Lancia ecc.
L'ha detto lui non io. Quindi faranno ottime auto, come la g10 ma niente che si avvicini minimamente alle Alfa Romeo.
Peccato! Non ci resta, purtroppo, che la concorrenza.
Io non faccio analisi di mercato, ma mi piacerebbe sapere perchè bmwisti, audisti e mercedessisti, chiamiamoli così, sono oggi di fatto lo stesso tipo di clientela che acquista l'uno o l'altro a seconda della riuscita del singolo modello e dell'occasione.
Se questo assunto è vero, mi devi dare un'idea dell'importanza di singoli dettagli tecnici nel totale della considerazione del mezzo, o se c'è qualcos'altro di contorno ma fondamentale.
Fondamentale quando poi si devono sganciare soldi piuttosto pesanti.

Oppure, magari, giungeresti alla conclusione che una Lexus IS o una Mercedes C è meglio da guidare di una 159 solo perchè è a trazione posteriore?
Cosa che, se conosci come sono declinati i mezzi in questione, non è vera.
Ciononostante è più facile richiedere soldi pesanti per Lexus o Mercedes che per 159.
Neppure io faccio analisi di mercato ma prima di risponderti vorrei prima porti una domanda.
Perché la quota di mercato del gruppo fiat si sta assottigliando anno dopo anno?
Vengo ora alla tua domanda. Io sinceramente di gente che passa da Audi a MB a BMW indistintamente non ne conosco molti, per cui non saprei dirti. Ti posso dire, per quel poco che conosco, che molti ex alfisti sono passati alla concorrenza proprio per la trazione e per il piacere di guida che da l'alfa attuale non riescono ad ottenere.
Mercedes ha tutt'altro target e credo (ma non sono un esperto) non abbia attinto dagli ex clienti Alfa.
Sono certo che a Torino esistano statistiche e ricerche di mercato che dimostrano il passaggio di molti ex alfisti a BMW.
Audi si è fatta largo grazie alla trazione integrale e forse, con quella, qualche cliente a BMW l'ha strappato (per quelli tolti a MB bisogna guardare agli interni e ai problemi di affidabilità manifestati da alcuni recenti modelli sfornati dalle parti di Stoccarda).
Francamente, quello del passaggio da un marchio ad un altro senza motivazioni (che ci sarà pure) mi pare un modo come un altro per banalizzare il problema e lasciare le cose come stanno.
Rispondo solo alla prima: forse tu ancora non credi che la percezione dell Italia all estero é quasi zero...solo pizza e manddolino.
ti dovresti chiedere di chi é la colpa.
Ciao Angelo. Limitavo il mio discorso all'Italia.
 
SediciValvole ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
Kren ha scritto:
Multi, con tutta la buona volontà, ma come facciamo ad aver fiducia in Marchionne? Hai letto cosa ha scritto Chassis? Ha detto che quando deliberano un modello non stanno a pensare se produceva TP o TA! Non gliene frega niente di Alfa, di Lancia ecc.
L'ha detto lui non io. Quindi faranno ottime auto, come la g10 ma niente che si avvicini minimamente alle Alfa Romeo.
Peccato! Non ci resta, purtroppo, che la concorrenza.
Io non faccio analisi di mercato, ma mi piacerebbe sapere perchè bmwisti, audisti e mercedessisti, chiamiamoli così, sono oggi di fatto lo stesso tipo di clientela che acquista l'uno o l'altro a seconda della riuscita del singolo modello e dell'occasione.
Se questo assunto è vero, mi devi dare un'idea dell'importanza di singoli dettagli tecnici nel totale della considerazione del mezzo, o se c'è qualcos'altro di contorno ma fondamentale.
Fondamentale quando poi si devono sganciare soldi piuttosto pesanti.

Oppure, magari, giungeresti alla conclusione che una Lexus IS o una Mercedes C è meglio da guidare di una 159 solo perchè è a trazione posteriore?
Cosa che, se conosci come sono declinati i mezzi in questione, non è vera.
Ciononostante è più facile richiedere soldi pesanti per Lexus o Mercedes che per 159.
c'è un'efficienza maggiore nel sistema "trazione posteriore-motore longitudinale",efficienza nel mangiare i chilometri spendendo meno energia e quindi consumando meno. Lexus IS è un'ottima macchina con un motore più vecchio del 1.9 M-Jet di qualche anno fa,la Mercedes Classe C invece è un riferimento pari alla BMW Serie3. L'Audi sarà premium ma per me è una Volkswagen fatta meglio,PUNTO.
Magari ha Multilink in alluminio,motore longitudinale,meccanicamente dalla A4 in poi non ha nulla con la Golf che deriva dalla 128 copiata tale e quale negli anni 70 quando Giugiaro ricorda una 128 smontata davanti agli stabilimenti Vw,diverso per l'Alfa Romeo dalla Panda alla Brera stesso schema meccanico quello degli anni 60 che per paura fu messo prima sulla Autobianchi Primula(Agnelli aveva paura della TA dopo una brutta esperienza di sputtanare il marchio Fiat) e poi sulla 128,Trasversale e TA con la 940 siamo allo stesso livello ci sono anche i McP. :? :lol:
 
chassis_engineer ha scritto:
Io non faccio analisi di mercato, ma mi piacerebbe sapere perchè bmwisti, audisti e mercedessisti, chiamiamoli così, sono oggi di fatto lo stesso tipo di clientela che acquista l'uno o l'altro a seconda della riuscita del singolo modello e dell'occasione.
Se questo assunto è vero.....

Già...se questo assunto è vero. Per saperlo bisognerebbe portare i dati. Ad occhiometro non mi pare. Per esperienza personale il BMWista appassionato alla guida fatica a scegliere un'Audi, che spesso considera una VW col trucco e parrucco, ed anche una Mercedes, che considererà una vasca da bagno per quando andrà in pensione. Così come un utente viziato dal comfort MB spesso rimarrà fedele nei secoli, e meno che mai andrà a cercare una durissima BMW "da tamarri". Questo dice la vulgata, e lo verifico nel piccolo della mia esperienza personale, pur limitata.

Ho visto molti alfisti arrendersi a BMW invece, trovandovi i contenuti che invano cercavano in Fiat.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Già...se questo assunto è vero. Per saperlo bisognerebbe portare i dati. Ad occhiometro non mi pare. Per esperienza personale il BMWista appassionato alla guida fatica a scegliere un'Audi, che spesso considera una VW col trucco e parrucco, ed anche una Mercedes, che considererà una vasca da bagno per quando andrà in pensione. Così come un utente viziato dal comfort MB spesso rimarrà fedele nei secoli, e meno che mai andrà a cercare una durissima BMW "da tamarri". Questo dice la vulgata, e lo verifico nel piccolo della mia esperienza personale, pur limitata.

Ho visto molti alfisti arrendersi a BMW invece, trovandovi i contenuti che invano cercavano in Fiat.
Dai sù, BelliCapelli3...chè 5er, Z4, 6er nuovi sono dei bei Mercedessoni...dove le vedi le BMW durissime?

E' un po' quello che dicevo prima...gli schemi sono abbastanza saltati dal punto di vista che intendono gli appassionati.

Questo ci potrebbe tornare comodo.
 
Back
Alto