<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Per tutti gli ingegneri del forum..... | Page 79 | Il Forum di Quattroruote

Per tutti gli ingegneri del forum.....

75TURBO-TP ha scritto:
SZ. ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
SZ. ha scritto:
Certo ,sarebbe curioso capire quali siano questi segmenti in cui fiat potrebbe sfruttare tutto il potenziale del marchio Alfa Romeo.

A - B - C, non sono certo rinomati per gli ampi margini;
D, molto incognito: dipende molto sia per i margini che per i volumi (vedi incubo 159);
E - maggior margini, volume 0,00: Alfa Romeo è fuori giuoco.
Coupe/spider dipo TT, 3er coupe, A5, Z4, mx5 - maggiori margini, volume 0,00: Alfa Romeo è fuori giuoco ( per favore non citiamo 4C / 8C che sono giocattoli per pochi selezionati, quindi volumi nulli)
SUV maggiori margini possibile, volumi grossissimo punto di domanda perchè cani e porci li propongono, ed è da vedere chi si accorgerà che la bella addormentata nel bosco si è svegliata anche lei...
Uhm...fai un'analisi con alcuni spunti, però poi la porti alle estreme conseguenze e ne vanifichi il significato.

Sembra che qualsiasi cosa si faccia, sia inutile.

Dovete tenere conto dei costi industriali, quando parlate di margini.
E lo scopo dell'alleanza è quello di abbassare significativamente i costi con le sinergie.

Si, diciamo che vale la pena di non vendere adesso il marchio, che può essere una riserva di liquidità da spendere più utilmente più avanti.
Bah, se non riuscisse l'operazione non sò che riserva di liquidità potrà costituire Alfa Romeo nel 2014/2015.
Stiamo comunque parlando del nulla perchè o ce la fa Fiat o non ce la fa nessuno.

Ok, va bene...
il gruppo che oggi in Europa va peggio di tutti, che nel mondo non è certo in vetta alla classifica dei produttori, e che ha fatto tutto quello che si poteva fare per ridurre al lumicino le vendite di Alfa Romeo è accreditato come L'UNICO che può risollevare il marchio Alfa Romeo.
Ti dirò... chapeau per la stima e la fiducia che esprimi per il gruppo di cui fai parte. Seriamente, ti va tutto l'onore.
Dopo le sentenze di licenziamento per chi nei social forum parla male dei datori di lavoro e' anche comprensibile,se ci tiene al posto. :D

Ciao SZ: ;)

Ciao 75! :D Sai che sono passato in officina a rettificare quel silent block...al ginocchio sinistro.... :D
 
BelliCapelli3 ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Visto che facciamo oroscopi la serie 3 avra' i QA,cosi' come la serie uno e dai 180cv in poi ci sara' l'autobloccante.
Visto che la benchmarkiamo, non c'è niente di quello che dici.
Contento?

Ma voi "benchmark-ate" anche i modelli futuri? Ammazza quanto siete avanti!! :D
bhe devono comunque tenerne conto da quello che riescono a sapere di questi modelli futuri. Esiste lo spionaggio industriale o le varie "amicizie intime" ahahahah può essere che dell'Alfa si sa così poco proprio per non far trapelare niente ai tecnici BMW che stanno preparando la Serie3 (una delle mille ipotesi)
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Ma voi "benchmark-ate" anche i modelli futuri? Ammazza quanto siete avanti!! :D
Già... :lol:...

Tornando seri, come dicevo giorni fà sappiamo in linea di massima dove si muove la concorrenza, così come loro seguono noi.

Non mi hai risposto sulle nuove Biemme, però...
 
chassis_engineer ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Ma voi "benchmark-ate" anche i modelli futuri? Ammazza quanto siete avanti!! :D
Già... :lol:...

Tornando seri, come dicevo giorni fà sappiamo in linea di massima dove si muove la concorrenza, così come loro seguono noi.

Non mi hai risposto sulle nuove Biemme, però...
Chassis: puoi dirmi se intendi rispondere alla domanda che ti ho fatto prima?
 
chassis_engineer ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
Quello che non capisco (scusa se salto di palo in frasca e se forse non ho letto tutto tutto questo mega 3d) è che mi piazzino una TP sulla nuova "Lancia" :? cioè su una casa che aveva la TA nel suo dna come la Citroen e mi mettano la TA sulla Giulia :hunf:
Perchè d'ora in poi Lancia = Chrysler.
Pensi che arrivino al livello di "sofisticazione" del ragionamento che intendi tu?

Sembra di capire che "alcuni" aspetti,ragionamenti siano tenuti in conto pari a zero, per un modello di segmento E che dovrebbe portare un marchio di prestigio, e che dovrebbe costare 60-70 mila euro.

La cosa è estremizzata ad un punto tale che si pensa basti prendere un modello generalista studiato per il mercato americano e già in produzione da anni, cambiargli la calandra e la selleria.

Non è concepibile che sulle scelte dell'acquirente possa pesare l'osservazione e l'apprezzamento di certi "dettagli", perche' per definizione di certi dettagli il cliente (che al 99% dovrebbe arrivare dalla concorrenza) non si può, non si vuole, non si deve interessare.

Ottima analisi di mercato.... Non mi rivolgo a te, caro Chassis, ma quelli che ragionassero così nello sviluppare il prodotto. Buona fortuna per loro, che ne hanno bisogno tanta tanta...
 
Kren ha scritto:
Chassis: puoi dirmi se intendi rispondere alla domanda che ti ho fatto prima?
La fama se la sono ben meritata, per carità...se la sono guadagnata.

Capisci bene, però, che se per un prodotto valido come Giulietta si trovano diecimila scuse per denigrarla, per lo più ridicole vista l'attuale situazione di mercato, come si fà a lavorare per riguadagnare una buona percezione?
Da qui, Marchionne che vuole tentarla in territorio "vergine", gli usa.

P.S L'avete letta quella dichiarazione di quel capoccia BMW di qualche mese fà (se la ritrovo la posto) che diceva che il "guidatore premium del futuro" sarà ecologicamente coscienzioso, avrà un gusto globale e porrà meno attenzione sull'"andare veloce"?
 
chassis_engineer ha scritto:
Io non faccio analisi di mercato, ma mi piacerebbe sapere perchè bmwisti, audisti e mercedessisti, chiamiamoli così, sono oggi di fatto lo stesso tipo di clientela che acquista l'uno o l'altro a seconda della riuscita del singolo modello e dell'occasione.
Io ho avuto Bmw e la guido tutt'ora (un'altra) .... tra un po' penso di riprendermi probabilmente una sw ... avrei grosse difficoltà ad acquistare una C ... feeling di guida del tutto diverso (traducendo = se vuoi "guidare", le sospensioni agility control fanno cagare, perché non sai mai cosa attenderti - ne guido spesso una e penso di spare di che parlo). La A4 mi attira solo come e per il concetto stesso di "Quattro", ma non mi convince la posizione di guida troppo distesa che va assunta. Paradossalmente (ma anche no, anzi), l'unica auto che posso definire "gradevole" alla guida è la 159, magari benzina (avantreno più leggero), che pur non restituendo lo stesso feeling della 3er è parecchi gradini sopra ad altr sw. Poi sulla versatilità paga dazio alla linea

Una non è indifferente all'altra, imho, lo sarebbe se devo andare su vetture tipo Mondeo SW o Avensis Sw, a quale punto guardo solo quella che mi costa meno, tanto al volante sono due cessi uguali (per i possessori delle due esemplificate: non è un commento "assoluto", ma relativo al particolare contesto di cui si parla)
 
Kren ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Ma voi "benchmark-ate" anche i modelli futuri? Ammazza quanto siete avanti!! :D
Già... :lol:...

Tornando seri, come dicevo giorni fà sappiamo in linea di massima dove si muove la concorrenza, così come loro seguono noi.

Non mi hai risposto sulle nuove Biemme, però...
Chassis: puoi dirmi se intendi rispondere alla domanda che ti ho fatto prima?
Veramente anche io sto aspettando di sapere sulle mie deliranti affermazioni,se la 940 ha il DNA della della 128 e prima ancora della Autobianchi Primula della Alfasud o della 124.
 
chassis_engineer ha scritto:
Kren ha scritto:
Chassis: puoi dirmi se intendi rispondere alla domanda che ti ho fatto prima?
La fama se la sono ben meritata, per carità...se la sono guadagnata.

Capisci bene, però, che se per un prodotto valido come Giulietta si trovano diecimila scuse per denigrarla, per lo più ridicole vista l'attuale situazione di mercato, come si fà a lavorare per riguadagnare una buona percezione?
Da qui, Marchionne che vuole tentarla in territorio "vergine", gli usa.

P.S L'avete letta quella dichiarazione di quel capoccia BMW di qualche mese fà (se la ritrovo la posto) che diceva che il "guidatore premium del futuro" sarà ecologicamente coscienzioso, avrà un gusto globale e porrà meno attenzione sull'"andare veloce"?
la tua prima parte ,difficile da voler capire, conosco gia le risposte... cme non si puo comprare a priori o mancano altri modelli o la giulietta é una Golf.
 
chassis_engineer ha scritto:
Dai sù, BelliCapelli3...chè 5er, Z4, 6er nuovi sono dei bei Mercedessoni...dove le vedi le BMW durissime?

E' un po' quello che dicevo prima...gli schemi sono abbastanza saltati dal punto di vista che intendono gli appassionati.

Questo ci potrebbe tornare comodo.

Può darsi. Io non le ho ancora provate, ma leggo anche io in giro che sono diventate più confortevoli, in onore al nuovo mercato asiatico, e la cosa mi ha abbastanza seccato ( ne abbiamo scritto molto sul forum, amche su BMWPassion c'è molta incazzatura nell'aria ). Il fatto è che dubito BMW abbia deciso di abbassare la guardia sull'handling e sul piacere di guida, che è il proprio atout qualificante, senza aver prima sondato che questa tendenza sia comune alle sue concorrenti, in modo da poter conservare comunque il primato.

Mi aspetto ( il BMWista si aspetterà ) quindi di trovare una segmento E BMW che, sebbene un poco più confortevole, rimanga quella più agile rispetto alla concorrenza: personalmente lo verificherò quando dovesse essere il caso.

Il mio argomento comunque era proprio questo: la percezione ben differenziata che secondo me ha il pubblico, in risposta a te che invece sostieni che gli utenti salterebbero indistintamente da un marchio all'altro. Anzi, a me pare che tu / voi partiate proprio dal presupposto che il cliente non abbia / non debba avere alcuna percezione precisa delle peculiarità del marchio. Ma se nel vostro caso è così, è solo perchè voi andate proprio in cerca di quel cliente. Che, al momento di cambiare auto, andrà a provare una Giulietta, e subito dopo andrà dal concessionario Opel a provare un'Astra. Decidendo per quella perchè magari ne preferisce gli assemblaggi.

Un cliente fissato con la 1er perchè è BMW e vuole la tp - anche se non la sa guidare - non va a provare un'Astra.
 
chassis_engineer ha scritto:
Kren ha scritto:
Chassis: puoi dirmi se intendi rispondere alla domanda che ti ho fatto prima?
La fama se la sono ben meritata, per carità...se la sono guadagnata.

Capisci bene, però, che se per un prodotto valido come Giulietta si trovano diecimila scuse per denigrarla, per lo più ridicole vista l'attuale situazione di mercato, come si fà a lavorare per riguadagnare una buona percezione?
Da qui, Marchionne che vuole tentarla in territorio "vergine", gli usa.

P.S L'avete letta quella dichiarazione di quel capoccia BMW di qualche mese fà (se la ritrovo la posto) che diceva che il "guidatore premium del futuro" sarà ecologicamente coscienzioso, avrà un gusto globale e porrà meno attenzione sull'"andare veloce"?
si infatti non si legge altro che elettrico,ibrido,kers,anche la Serie3 avrà un 1.5 ibrido da 180cv...e in questo TUTTO il gruppo Fiat lo vedo indietro...non dico Alfa ma Lancia dovrebbe essere quello che Audi è per VW e Lexus per Toyota,non solo lusso ma innovazione,sperimentazione,ricerca,sviluppo e chi più ne ha più ne metta. Una Lancia Delta doveva essere una Bravo ricarrozzata ma solo ibrida come la Lexus CT200H a patto di venderne solo 2.
 
Back
Alto