<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Per tutti gli ingegneri del forum..... | Page 78 | Il Forum di Quattroruote

Per tutti gli ingegneri del forum.....

chassis_engineer ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Già...se questo assunto è vero. Per saperlo bisognerebbe portare i dati. Ad occhiometro non mi pare. Per esperienza personale il BMWista appassionato alla guida fatica a scegliere un'Audi, che spesso considera una VW col trucco e parrucco, ed anche una Mercedes, che considererà una vasca da bagno per quando andrà in pensione. Così come un utente viziato dal comfort MB spesso rimarrà fedele nei secoli, e meno che mai andrà a cercare una durissima BMW "da tamarri". Questo dice la vulgata, e lo verifico nel piccolo della mia esperienza personale, pur limitata.

Ho visto molti alfisti arrendersi a BMW invece, trovandovi i contenuti che invano cercavano in Fiat.
Dai sù, BelliCapelli3...chè 5er, Z4, 6er nuovi sono dei bei Mercedessoni...dove le vedi le BMW durissime?
anche la nuova Serie3 credo s'imborghesirà un pò così come la Serie1 se verrà proposta pure nella variante TA con carrozzeria da monovolume. La nuova Classe A che schema meccanico usa? come l'attuale Classe B?
 
SediciValvole ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Già...se questo assunto è vero. Per saperlo bisognerebbe portare i dati. Ad occhiometro non mi pare. Per esperienza personale il BMWista appassionato alla guida fatica a scegliere un'Audi, che spesso considera una VW col trucco e parrucco, ed anche una Mercedes, che considererà una vasca da bagno per quando andrà in pensione. Così come un utente viziato dal comfort MB spesso rimarrà fedele nei secoli, e meno che mai andrà a cercare una durissima BMW "da tamarri". Questo dice la vulgata, e lo verifico nel piccolo della mia esperienza personale, pur limitata.

Ho visto molti alfisti arrendersi a BMW invece, trovandovi i contenuti che invano cercavano in Fiat.
Dai sù, BelliCapelli3...chè 5er, Z4, 6er nuovi sono dei bei Mercedessoni...dove le vedi le BMW durissime?
anche la nuova Serie3 credo s'imborghesirà un pò così come la Serie1 se verrà proposta pure nella variante TA con carrozzeria da monovolume. La nuova Classe A che schema meccanico usa? come l'attuale Classe B?
Visto che facciamo oroscopi la serie 3 avra' i QA,cosi' come la serie uno e dai 180cv in poi ci sara' l'autobloccante.
 
chassis_engineer ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Già...se questo assunto è vero. Per saperlo bisognerebbe portare i dati. Ad occhiometro non mi pare. Per esperienza personale il BMWista appassionato alla guida fatica a scegliere un'Audi, che spesso considera una VW col trucco e parrucco, ed anche una Mercedes, che considererà una vasca da bagno per quando andrà in pensione. Così come un utente viziato dal comfort MB spesso rimarrà fedele nei secoli, e meno che mai andrà a cercare una durissima BMW "da tamarri". Questo dice la vulgata, e lo verifico nel piccolo della mia esperienza personale, pur limitata.

Ho visto molti alfisti arrendersi a BMW invece, trovandovi i contenuti che invano cercavano in Fiat.
Dai sù, BelliCapelli3...chè 5er, Z4, 6er nuovi sono dei bei Mercedessoni...dove le vedi le BMW durissime?

E' un po' quello che dicevo prima...gli schemi sono abbastanza saltati dal punto di vista che intendono gli appassionati.

Questo ci potrebbe tornare comodo.
Ma cosa vorresti dire? Che chi compra le c.d. premium lo compra a prescindere così come esclude a prescindere le vostre?
 
BelliCapelli3 ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
Io non faccio analisi di mercato, ma mi piacerebbe sapere perchè bmwisti, audisti e mercedessisti, chiamiamoli così, sono oggi di fatto lo stesso tipo di clientela che acquista l'uno o l'altro a seconda della riuscita del singolo modello e dell'occasione.
Se questo assunto è vero.....

Già...se questo assunto è vero. Per saperlo bisognerebbe portare i dati. Ad occhiometro non mi pare. Per esperienza personale il BMWista appassionato alla guida fatica a scegliere un'Audi, che spesso considera una VW col trucco e parrucco, ed anche una Mercedes, che considererà una vasca da bagno per quando andrà in pensione. Così come un utente viziato dal comfort MB spesso rimarrà fedele nei secoli, e meno che mai andrà a cercare una durissima BMW "da tamarri". Questo dice la vulgata, e lo verifico nel piccolo della mia esperienza personale, pur limitata.

Ho visto molti alfisti arrendersi a BMW invece, trovandovi i contenuti che invano cercavano in Fiat.
Peccato quegli interni nemmeno quelli della M3 di mio fratello mi fanno sentire a casa mia,anche se poi alla guida non ci fai troppo caso, ;)
 
Kren ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Già...se questo assunto è vero. Per saperlo bisognerebbe portare i dati. Ad occhiometro non mi pare. Per esperienza personale il BMWista appassionato alla guida fatica a scegliere un'Audi, che spesso considera una VW col trucco e parrucco, ed anche una Mercedes, che considererà una vasca da bagno per quando andrà in pensione. Così come un utente viziato dal comfort MB spesso rimarrà fedele nei secoli, e meno che mai andrà a cercare una durissima BMW "da tamarri". Questo dice la vulgata, e lo verifico nel piccolo della mia esperienza personale, pur limitata.

Ho visto molti alfisti arrendersi a BMW invece, trovandovi i contenuti che invano cercavano in Fiat.
Dai sù, BelliCapelli3...chè 5er, Z4, 6er nuovi sono dei bei Mercedessoni...dove le vedi le BMW durissime?

E' un po' quello che dicevo prima...gli schemi sono abbastanza saltati dal punto di vista che intendono gli appassionati.

Questo ci potrebbe tornare comodo.
Ma cosa vorresti dire? Che chi compra le c.d. premium lo compra a prescindere così come esclude a prescindere le vostre?
Perche' hanno anche Premium? :shock: :shock: :shock:
 
75TURBO-TP ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Già...se questo assunto è vero. Per saperlo bisognerebbe portare i dati. Ad occhiometro non mi pare. Per esperienza personale il BMWista appassionato alla guida fatica a scegliere un'Audi, che spesso considera una VW col trucco e parrucco, ed anche una Mercedes, che considererà una vasca da bagno per quando andrà in pensione. Così come un utente viziato dal comfort MB spesso rimarrà fedele nei secoli, e meno che mai andrà a cercare una durissima BMW "da tamarri". Questo dice la vulgata, e lo verifico nel piccolo della mia esperienza personale, pur limitata.

Ho visto molti alfisti arrendersi a BMW invece, trovandovi i contenuti che invano cercavano in Fiat.
Dai sù, BelliCapelli3...chè 5er, Z4, 6er nuovi sono dei bei Mercedessoni...dove le vedi le BMW durissime?
anche la nuova Serie3 credo s'imborghesirà un pò così come la Serie1 se verrà proposta pure nella variante TA con carrozzeria da monovolume. La nuova Classe A che schema meccanico usa? come l'attuale Classe B?
Visto che facciamo oroscopi la serie 3 avra' i QA,cosi' come la serie uno e dai 180cv in poi ci sara' l'autobloccante.
non parlo di tecnica ma della linea esterna e degli interni,basta guardare le nuove Serie5 e X3 per vedere un cambio di rotta del marchio,senza stravolgimenti però tutte le nuove BMW saranno un pò più eleganti e lussuose senza trascurare il livello tecnico che tutti conosciamo.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
Io non faccio analisi di mercato, ma mi piacerebbe sapere perchè bmwisti, audisti e mercedessisti, chiamiamoli così, sono oggi di fatto lo stesso tipo di clientela che acquista l'uno o l'altro a seconda della riuscita del singolo modello e dell'occasione.
Se questo assunto è vero.....

Già...se questo assunto è vero. Per saperlo bisognerebbe portare i dati. Ad occhiometro non mi pare. Per esperienza personale il BMWista appassionato alla guida fatica a scegliere un'Audi, che spesso considera una VW col trucco e parrucco, ed anche una Mercedes, che considererà una vasca da bagno per quando andrà in pensione. Così come un utente viziato dal comfort MB spesso rimarrà fedele nei secoli, e meno che mai andrà a cercare una durissima BMW "da tamarri". Questo dice la vulgata, e lo verifico nel piccolo della mia esperienza personale, pur limitata.

Ho visto molti alfisti arrendersi a BMW invece, trovandovi i contenuti che invano cercavano in Fiat.
vero e quoto la tua prima parte.
la seconda parte te la replico,perché i contenuti per cui si sono arresi non sono sicuramente la trazione ma le altre cose che gia prima, ad alfa mancavano quando essa era solo alfa. sono in pochi ad averlo fatto solo per la trazione e qui in germania si é capito molto prima che in Italia,e si BC quanti ne sono venuti su con bisarche a caricare BMW e credimi non parlavano di trazione ma di ben altro.....................
 
75TURBO-TP ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Visto che facciamo oroscopi la serie 3 avra' i QA,cosi' come la serie uno e dai 180cv in poi ci sara' l'autobloccante.
Visto che la benchmarkiamo, non c'è niente di quello che dici.
Contento?
Perche' tu chi sei per dirlo?
La Serie 1 con l'autobloccante fa il pari con il tuo post delirante sull'Autobianchi Primula e la Giulietta.
 
chassis_engineer ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Visto che facciamo oroscopi la serie 3 avra' i QA,cosi' come la serie uno e dai 180cv in poi ci sara' l'autobloccante.
Visto che la benchmarkiamo, non c'è niente di quello che dici.
Contento?
Perche' tu chi sei per dirlo?
La Serie 1 con l'autobloccante fa il pari con il tuo post delirante sull'Autobianchi Primula e la Giulietta.
Infatti leggi bene,e cerca di capire quello che ho scritto.
 
chassis_engineer ha scritto:
SZ. ha scritto:
Certo ,sarebbe curioso capire quali siano questi segmenti in cui fiat potrebbe sfruttare tutto il potenziale del marchio Alfa Romeo.

A - B - C, non sono certo rinomati per gli ampi margini;
D, molto incognito: dipende molto sia per i margini che per i volumi (vedi incubo 159);
E - maggior margini, volume 0,00: Alfa Romeo è fuori giuoco.
Coupe/spider dipo TT, 3er coupe, A5, Z4, mx5 - maggiori margini, volume 0,00: Alfa Romeo è fuori giuoco ( per favore non citiamo 4C / 8C che sono giocattoli per pochi selezionati, quindi volumi nulli)
SUV maggiori margini possibile, volumi grossissimo punto di domanda perchè cani e porci li propongono, ed è da vedere chi si accorgerà che la bella addormentata nel bosco si è svegliata anche lei...
Uhm...fai un'analisi con alcuni spunti, però poi la porti alle estreme conseguenze e ne vanifichi il significato.

Sembra che qualsiasi cosa si faccia, sia inutile.

Dovete tenere conto dei costi industriali, quando parlate di margini.
E lo scopo dell'alleanza è quello di abbassare significativamente i costi con le sinergie.

Si, diciamo che vale la pena di non vendere adesso il marchio, che può essere una riserva di liquidità da spendere più utilmente più avanti.
Bah, se non riuscisse l'operazione non sò che riserva di liquidità potrà costituire Alfa Romeo nel 2014/2015.
Stiamo comunque parlando del nulla perchè o ce la fa Fiat o non ce la fa nessuno.

Ok, va bene...
il gruppo che oggi in Europa va peggio di tutti, che nel mondo non è certo in vetta alla classifica dei produttori, e che ha fatto tutto quello che si poteva fare per ridurre al lumicino le vendite di Alfa Romeo è accreditato come L'UNICO che può risollevare il marchio Alfa Romeo.
Ti dirò... chapeau per la stima e la fiducia che esprimi per il gruppo di cui fai parte. Seriamente, ti va tutto l'onore.
 
SediciValvole ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
L'Audi sarà premium ma per me è una Volkswagen fatta meglio,PUNTO.
Per te che scrivi sul forum.
Se a molti gli chiedi di spendere la stessa cifra in 3er Coupè o A5, anche TA, vediamo che ti rispondono dopo esserci montati dentro.
perchè contano i led,gli schermi lcd,tasti,tastini ecc ecc....e MiTo assieme alla Giulietta sotto questo aspetto sono allineate alla concorrenza...si sono audizzate un pò rispetto alla 147 che invece era votata più alla tecnica.
Ritornando al discorso di prima si sceglie una premium non solo per il prodotto in sè ma anche per tutto quello che gli ruota attorno,per le soluzioni di leasing,per l'assistenza,per le quotazioni dell'usato....se dovessi scegliere unaa segmento D in leasing probabilmente un'Alfa non la considero proprio per tutti quegli altri fattori,ma non considero nemmeno la Lexus.
up!
 
75TURBO-TP ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Visto che facciamo oroscopi la serie 3 avra' i QA,cosi' come la serie uno e dai 180cv in poi ci sara' l'autobloccante.
Visto che la benchmarkiamo, non c'è niente di quello che dici.
Contento?
Perche' tu chi sei per dirlo?
La Serie 1 con l'autobloccante fa il pari con il tuo post delirante sull'Autobianchi Primula e la Giulietta.
Infatti leggi bene,e cerca di capire quello che ho scritto.
Deliranti? prova a smentirmi.
 
SZ. ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
SZ. ha scritto:
Certo ,sarebbe curioso capire quali siano questi segmenti in cui fiat potrebbe sfruttare tutto il potenziale del marchio Alfa Romeo.

A - B - C, non sono certo rinomati per gli ampi margini;
D, molto incognito: dipende molto sia per i margini che per i volumi (vedi incubo 159);
E - maggior margini, volume 0,00: Alfa Romeo è fuori giuoco.
Coupe/spider dipo TT, 3er coupe, A5, Z4, mx5 - maggiori margini, volume 0,00: Alfa Romeo è fuori giuoco ( per favore non citiamo 4C / 8C che sono giocattoli per pochi selezionati, quindi volumi nulli)
SUV maggiori margini possibile, volumi grossissimo punto di domanda perchè cani e porci li propongono, ed è da vedere chi si accorgerà che la bella addormentata nel bosco si è svegliata anche lei...
Uhm...fai un'analisi con alcuni spunti, però poi la porti alle estreme conseguenze e ne vanifichi il significato.

Sembra che qualsiasi cosa si faccia, sia inutile.

Dovete tenere conto dei costi industriali, quando parlate di margini.
E lo scopo dell'alleanza è quello di abbassare significativamente i costi con le sinergie.

Si, diciamo che vale la pena di non vendere adesso il marchio, che può essere una riserva di liquidità da spendere più utilmente più avanti.
Bah, se non riuscisse l'operazione non sò che riserva di liquidità potrà costituire Alfa Romeo nel 2014/2015.
Stiamo comunque parlando del nulla perchè o ce la fa Fiat o non ce la fa nessuno.

Ok, va bene...
il gruppo che oggi in Europa va peggio di tutti, che nel mondo non è certo in vetta alla classifica dei produttori, e che ha fatto tutto quello che si poteva fare per ridurre al lumicino le vendite di Alfa Romeo è accreditato come L'UNICO che può risollevare il marchio Alfa Romeo.
Ti dirò... chapeau per la stima e la fiducia che esprimi per il gruppo di cui fai parte. Seriamente, ti va tutto l'onore.
Dopo le sentenze di licenziamento per chi nei social forum parla male dei datori di lavoro e' anche comprensibile,se ci tiene al posto. :D

Ciao SZ: ;)
 
Back
Alto