<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Per tutti gli ingegneri del forum..... | Page 76 | Il Forum di Quattroruote

Per tutti gli ingegneri del forum.....

Mr. Write ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
L'alfa che vogliamo noi è stata cancellata completamente da fiat e non tornerà più. VAG è in grado di dare un'alfa sicuramente migliore di quella che ci stai prospettando tu (ripeto dal seg. D in su) e con caratteristiche tecniche che ci fanno piacere una auto.
Per quello che mi riguarda fino ad ora ho continuato a comprare le Alfa in salsa fiat, da ora in poi non lo farò più.
Attento ad essere troppo fiducioso, ci dovete arrivare a vendere 400,000 auto.
Sotto VAG, Alfa Romeo vivrebbe sempre all'ombra della corrazzata dei Signori degli Anelli, che vende 1 milione di auto all'anno, a prezzi premium, e si permette di cannibalizzare la produzione di Gallardo con R8 e di rompere le scatole al marchio con i profitti unitari più elevati del settore (Porsche).

Per Alfa ci sarebbero solo le briciole in salsa spagnola.

Sotto Fiat/Chrysler, invece, Alfa Romeo è l'unico marchio a risonanza mondiale, insieme a Jeep, per altri motivi.

Capisci bene che il buon pelatino Piech non gradirebbe una situazione del genere perchè, se dovesse avere successo, darebbe un'altra proiezione al Gruppone.

Ci ha provato e non gli è riuscito. E sbraita.

Che continui pure a sbraitare.

Così come il governo di PRODI anni fà regalò AR alla FIAT bene oggi questo governo (Almeno faccia questo) dovrebbe togliergliela!

Caro utente "CHASSIS eccetera eccetera" FGA è pur sempre una LURIDA POZZANGHERA usata per speculare anche su AR oltre che spudoratamente su LANCIA, mentre VAG è senz'altro un lago ben curato sotto tutti i punti di vista... e mentre la germania CRESCE del 1,5% l'italia solo dello 0,1% questo perchè quest'ultima con il suo "capitano" è esattamente lo specchio della gestione FGA ed in particolare AR con il suo altrettanto BRAVO capitano, poi possiamo pure tifare che al '90 FGA passerà da 0-4 a 5-4, ma questo è solo la solita favoletta, salutami marchionne quando lo rivedi, digli pure che ormai i suoi intenti sono sul terminare, dammi solo il tempo di dimostrarti il FLOP di thema e via dicendo e la crisi spaventosa del gruppo con le ZERO novità di quest'ultimi tempi, per non dimenticare i mutamenti e DOWNGRADE di stabilimenti come POMIGLIANO e per non ricordare cosa era e rappresentava ARESE, peccato in italia non ci sia la pena di morte.

75TURBO-TP ha scritto:
Voi fate solo supposizioni la cosa certa e' che l'unica cosa rimasta della Grande Alfa,il Museo di Arese e' chiuso per ritorsione contro il provvedimento statale per salvaguardare l'ultimo patrimonio dell'Alfa che ci rimane e quando da Pomigliano sara' uscita l'ultima 159 quello che era la piu grande costruttice di passioni di sogni di motori di vittorie e di auto sportive dopo 100 anni sara' definitivamente e completamente scomparsa,voi continuate pure a girarci intorno e a continuare a desiderare che resti in mano di chi l'ha distrutta umiliata e venduta agli Americani,perche' le umiliazioni sono solo all'inizio,quelle dei motori e dei telai Fiat ,quelle dei motori Holden Australiani e Opel-GM tedeschi sono nulla in confronto a quello che arrivera'.

Condivido pienamente

chassis_engineer ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Ribadisco che VAG ha infinite risorse in più rispetto a fiat/chr. Ed oltre alle risorse una cosa impagabile: la fiducia ed il buon nome, cosa che invece fiat assolutamente non ha. Ripeto ancora una volta il problema non è la G10, è quello che viene dopo che non va. La g13 fatta come la g10 non va bene. In VAG le piattaforme per motore longitudinali, QA, multilink 5 bracci ecc ecc, le hanno già in produzione. Resta il fatto come dicevo che già in una comunità ristrettissima come questa, nel giro di 1/2 anni fiat perderà almeno 7/8 clienti (cioè attualmente possessori di Alfa seg. D o coupè). Tradotto in euri spariscono sui 300.000.
La fiducia ed il buon nome.
Certo, abbiamo un problema di percezione, causato da grossisimi errori del passato.
Lo sanno anche i muri, ormai.

Ma pensare che VAG vi darà l'Alfa che volete voi è esterofilia pura, ma di quella pesante.

Comunque non vi preoccupate che Ferdy non vedrà niente, e tornerà a dirimere le liti tra i Signori degli Anelli e le Cavalline Storne. :lol: ;)

Infatti non vedremo più le vere alfa, colpa di certa gente che mi ricorda qualcuno, ma vedremo auto decenti, gestioni decenti, gamma e listini decenti e MAI stabilimenti DISTRUTTI unitamente a MUSEI STORICI, mica quisquilie

Se volgiamo far polemica, facciamo polemica. Se volgiamo parlare dei fatti, almeno riportiamoli in modo preciso e completo: Alfa è stata ceduta a Fiat quando Prodi era presidente dell'IRI, non presidente del Consiglio (o capo del governo, se si preferisce). E il pacchetto regalo conteneva un bel po' di debiti, oltre all'impegno di mantenere alcuni stabilimenti dei quali l'acquirente avrebbe fatto volentieri a meno (e dei quali si discute ancora oggi...).
Poi, sul perchè le cose siano andate in questo modo è stato scritto tanto e c'è poco da aggiungere. Se sarebbe stata meglio la soluzione alternativa non lo si potrà mai sapere, quindi è inutile starci a perdere tempo.
Sulla prospettiva della ri-statalizzazione di Alfa, lasciamo perdere, che l'epoca delle partecipazioni statali è - per fortuna, visto come l'abbiamo gestita - finita. Come son finiti i soldi.
E comunque, Alfa era già moribonda nel 1988. Sul fatto che Fiat non abbia neanche tentato la rianimazione in modo serio, poi, si può anche ssere d'accordo.
Cordialità
 
BelliCapelli3 ha scritto:
sebaco ha scritto:
Trovo spesso interessante quel che scrivi, e condivido i toni che usi, ma stavolta non son d'accordo con l'impostazione di fondo del discorso: i tempi in pista, come scrivevo qualche intervento fa, hanno un'importanza relativa nel giudizio complessivo di un'auto stradale (e non da competizione). Ha molto più peso l'equilibrio generale.
Per esempio: Mito nella prova in pista da te ricordata (e sbandierata in una nota trasmissine televisiva) è arrivata ultima; Mini prima. Lasciamo perdere i discorsi economici. Bene, se ti facessero provare in pista Mito e Mini, e andassi più veloce con la Mito, alla fine quale sceglieresti? Se dovessero contare le prestazioni, nella scelta, dovresti scegliere Mito. Se no significa che la scelta la fai sulla base di qualcosa che c'è in più sotto la carrozzeria (ma che non porta, a te, appassionato di belle auto ma non pilota professionista, alcun beneficio), o di qualcosa che c'è sopra la carrozzeria...
Se su 100 guidatori normali più della metà ottenessero il miglior tempo con Mito, nonostante Mini sia oggettivamente più performante, cosa dovresti concludere, che è meglio Mito o che è meglio Mini? Per l'utente normale cosa conta alla fine, le prestazioni assolute o l'equilibrio?
Mi concedo un altro esempio, OT, ma ho letto che sei un motociclista appassionato.
Bene, sai di sicuro qual'è la moto più venduta in Italia da qualche tempo; saprai anche che c'è una moto giapponese, oggettivamente bruttina, che ha quasi metà cilindrata, poco più della metà della potenza e costa la metà. Bene, prendi 100 motociclisti normali (non piloti professionisti) prendi 50 moto del modello più venduto e 50 della cenerentola jap, portali sotto a un passo appenninico o alpino (senza rettilinei troppo lunghi naturalmente, sennò con i cavalli non c'è partita...). Pensi che arrivino per primi i 50 con la più venduta e per ultimi gli altri 50? Non credo proprio, anzi: non mi sorprenderei se alla fine la classifica premiasse proprio la cenerentola... Perchè? Equilibrio. Provala, poi mi racconti. Però la

regina vende quattro volte tanto. Come mai?

Ciao sebaco, temo tu abbia preso il mio intervento dal verso sbagliato.

Non voleva essere un giudizio sulla Mito e sulla sua lentezza in pista, quanto piuttosto una deduzione logica che secondo me contraddice quanto diceva Modus circa l'integrazione profonda dell'elettronica con la dinamica della vettura.

Mi spiego meglio ed in maniera più concisa: se una serie di riviste tecniche giustificano la scarsa prestazione in pista della Mito, attribuendola all'impossibilità di staccare il grande fratello elettronica, significa che danno per scontato che questi RALLENTI la vettura in pista, in percorrenza di curva ecc...

Nozione che peraltro è universalmente diffusa, e corroborata anche dal fatto che la gemella GPAbarth, che poteva staccare i controlli, era anch'essa nettamente più veloce.

Modus sosteneva appunto il contrario di quanto sopra, ed a me il conto non torna.

Vero. Avevo letto troppo in fretta. Chiedo venia.
Comunque la cosa migliore è chiederlo a Chassis :)
 
75TURBO-TP ha scritto:
Maxetto ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
L'alfa che vogliamo noi è stata cancellata completamente da fiat e non tornerà più. VAG è in grado di dare un'alfa sicuramente migliore di quella che ci stai prospettando tu (ripeto dal seg. D in su) e con caratteristiche tecniche che ci fanno piacere una auto.
Per quello che mi riguarda fino ad ora ho continuato a comprare le Alfa in salsa fiat, da ora in poi non lo farò più.
Attento ad essere troppo fiducioso, ci dovete arrivare a vendere 400,000 auto.
Sotto VAG, Alfa Romeo vivrebbe sempre all'ombra della corrazzata dei Signori degli Anelli, che vende 1 milione di auto all'anno, a prezzi premium, e si permette di cannibalizzare la produzione di Gallardo con R8 e di rompere le scatole al marchio con i profitti unitari più elevati del settore (Porsche).

Per Alfa ci sarebbero solo le briciole in salsa spagnola.

Sotto Fiat/Chrysler, invece, Alfa Romeo è l'unico marchio a risonanza mondiale, insieme a Jeep, per altri motivi.

Capisci bene che il buon pelatino Piech non gradirebbe una situazione del genere perchè, se dovesse avere successo, darebbe un'altra proiezione al Gruppone.

Ci ha provato e non gli è riuscito. E sbraita.

Che continui pure a sbraitare.
Chassis,facciamo finta che non sei un insider,cosa ne penseresti di un'Alfa invece sotto Tata in compagnia di Jaguar e LandRover?
Ma hai visto i motori di Jaguar. Solo 2 un 4.0 V8 e un 3.0 V6 diesel (nemmeno suo ma PSA). Cofa può fare Alfa là dentro?
Quello che fa con fiat esattamente quello che fa Seat e che fa skoda.
A parte il fatto che le vie del Signore sono infinite e Fiat può anche fare una Grande Alfa, ma se anche non cambiasse nulla tanto vale rimanere dov'è.
 
75TURBO-TP ha scritto:
Maxetto ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
L'alfa che vogliamo noi è stata cancellata completamente da fiat e non tornerà più. VAG è in grado di dare un'alfa sicuramente migliore di quella che ci stai prospettando tu (ripeto dal seg. D in su) e con caratteristiche tecniche che ci fanno piacere una auto.
Per quello che mi riguarda fino ad ora ho continuato a comprare le Alfa in salsa fiat, da ora in poi non lo farò più.
Attento ad essere troppo fiducioso, ci dovete arrivare a vendere 400,000 auto.
Sotto VAG, Alfa Romeo vivrebbe sempre all'ombra della corrazzata dei Signori degli Anelli, che vende 1 milione di auto all'anno, a prezzi premium, e si permette di cannibalizzare la produzione di Gallardo con R8 e di rompere le scatole al marchio con i profitti unitari più elevati del settore (Porsche).

Per Alfa ci sarebbero solo le briciole in salsa spagnola.

Sotto Fiat/Chrysler, invece, Alfa Romeo è l'unico marchio a risonanza mondiale, insieme a Jeep, per altri motivi.

Capisci bene che il buon pelatino Piech non gradirebbe una situazione del genere perchè, se dovesse avere successo, darebbe un'altra proiezione al Gruppone.

Ci ha provato e non gli è riuscito. E sbraita.

Che continui pure a sbraitare.
Hai perfettamente ragione. Alfa nel gruppo Fiat ha molte possibilità di sviluppo. Certo c'è impazienza ma, visto ciò che il Gruppo sta diventando, tra alcuni anni si vedranno i frutti del cambiamento.
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Ottimo prima di pranzo una sana risata fa bene. ;)
Si aiuta a digerire, se poi diventa pure realtà mi voglio scompisciare. :D
 
sebaco ha scritto:
Se volgiamo far polemica, facciamo polemica. Se volgiamo parlare dei fatti, almeno riportiamoli in modo preciso e completo: Alfa è stata ceduta a Fiat quando Prodi era presidente dell'IRI, non presidente del Consiglio (o capo del governo, se si preferisce). E il pacchetto regalo conteneva un bel po' di debiti, oltre all'impegno di mantenere alcuni stabilimenti dei quali l'acquirente avrebbe fatto volentieri a meno (e dei quali si discute ancora oggi...).
Poi, sul perchè le cose siano andate in questo modo è stato scritto tanto e c'è poco da aggiungere. Se sarebbe stata meglio la soluzione alternativa non lo si potrà mai sapere, quindi è inutile starci a perdere tempo.
Sulla prospettiva della ri-statalizzazione di Alfa, lasciamo perdere, che l'epoca delle partecipazioni statali è - per fortuna, visto come l'abbiamo gestita - finita. Come son finiti i soldi.
E comunque, Alfa era già moribonda nel 1988. Sul fatto che Fiat non abbia neanche tentato la rianimazione in modo serio, poi, si può anche ssere d'accordo.
Cordialità
Vero parliamo di fatti,nel 1988 Fiat ebbe il piu' grande utile di impresa che mai prima e mai poi riusci'ad eguagliare,cosa ne fa di quei soldi , li ha ottenuti anche grazie all'Alfa che tu definisci moribonda?
Alfa Romeo per costruire la migliore TP dell'epoca e non solo ci rimetteva un milione di lire,successivamente Fiat ce ne rimetteva 10.milioni di lire per ogni auto costruita

Codialita',non sentivamo il bisogno di un'Altro fiattaro.
 
Maxetto ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Maxetto ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
L'alfa che vogliamo noi è stata cancellata completamente da fiat e non tornerà più. VAG è in grado di dare un'alfa sicuramente migliore di quella che ci stai prospettando tu (ripeto dal seg. D in su) e con caratteristiche tecniche che ci fanno piacere una auto.
Per quello che mi riguarda fino ad ora ho continuato a comprare le Alfa in salsa fiat, da ora in poi non lo farò più.
Attento ad essere troppo fiducioso, ci dovete arrivare a vendere 400,000 auto.
Sotto VAG, Alfa Romeo vivrebbe sempre all'ombra della corrazzata dei Signori degli Anelli, che vende 1 milione di auto all'anno, a prezzi premium, e si permette di cannibalizzare la produzione di Gallardo con R8 e di rompere le scatole al marchio con i profitti unitari più elevati del settore (Porsche).

Per Alfa ci sarebbero solo le briciole in salsa spagnola.

Sotto Fiat/Chrysler, invece, Alfa Romeo è l'unico marchio a risonanza mondiale, insieme a Jeep, per altri motivi.

Capisci bene che il buon pelatino Piech non gradirebbe una situazione del genere perchè, se dovesse avere successo, darebbe un'altra proiezione al Gruppone.

Ci ha provato e non gli è riuscito. E sbraita.

Che continui pure a sbraitare.
Hai perfettamente ragione. Alfa nel gruppo Fiat ha molte possibilità di sviluppo. Certo c'è impazienza ma, visto ciò che il Gruppo sta diventando, tra alcuni anni si vedranno i frutti del cambiamento.
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Ottimo prima di pranzo una sana risata fa bene. ;)
Si aiuta a digerire, se poi diventa pure realtà mi voglio scompisciare. :D
Realta' cosa,Alfa Romeo prima ricarrozzate Fiat ed ora Americane? Comincia pure ad andare al bagno o mettere il pannolone. :lol: ;)
 
Maxetto ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Maxetto ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
L'alfa che vogliamo noi è stata cancellata completamente da fiat e non tornerà più. VAG è in grado di dare un'alfa sicuramente migliore di quella che ci stai prospettando tu (ripeto dal seg. D in su) e con caratteristiche tecniche che ci fanno piacere una auto.
Per quello che mi riguarda fino ad ora ho continuato a comprare le Alfa in salsa fiat, da ora in poi non lo farò più.
Attento ad essere troppo fiducioso, ci dovete arrivare a vendere 400,000 auto.
Sotto VAG, Alfa Romeo vivrebbe sempre all'ombra della corrazzata dei Signori degli Anelli, che vende 1 milione di auto all'anno, a prezzi premium, e si permette di cannibalizzare la produzione di Gallardo con R8 e di rompere le scatole al marchio con i profitti unitari più elevati del settore (Porsche).

Per Alfa ci sarebbero solo le briciole in salsa spagnola.

Sotto Fiat/Chrysler, invece, Alfa Romeo è l'unico marchio a risonanza mondiale, insieme a Jeep, per altri motivi.

Capisci bene che il buon pelatino Piech non gradirebbe una situazione del genere perchè, se dovesse avere successo, darebbe un'altra proiezione al Gruppone.

Ci ha provato e non gli è riuscito. E sbraita.

Che continui pure a sbraitare.
Chassis,facciamo finta che non sei un insider,cosa ne penseresti di un'Alfa invece sotto Tata in compagnia di Jaguar e LandRover?
Ma hai visto i motori di Jaguar. Solo 2 un 4.0 V8 e un 3.0 V6 diesel (nemmeno suo ma PSA). Cofa può fare Alfa là dentro?
Quello che fa con fiat esattamente quello che fa Seat e che fa skoda.
A parte il fatto che le vie del Signore sono infinite e Fiat può anche fare una Grande Alfa, ma se anche non cambiasse nulla tanto vale rimanere dov'è.
Cosa deve rimanere dove e' se non c'e' nulla?
 
SediciValvole ha scritto:
ultima provocazione e vado a mangiare,Alfa sotto il controllo di Chrysler assieme a Dodge e Jeep...secondo me è questa la strada che si sta prendendo
Un Marchio ,quello che e' rimasto della Grande Alfa dopo la cura ventennale Fiat,a chiunque verra ceduto potra' solo ricarrozzare sotto il controllo del proprio proprietario e peggio di Fiat non ne vedo.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
sebaco ha scritto:
Trovo spesso interessante quel che scrivi, e condivido i toni che usi, ma stavolta non son d'accordo con l'impostazione di fondo del discorso: i tempi in pista, come scrivevo qualche intervento fa, hanno un'importanza relativa nel giudizio complessivo di un'auto stradale (e non da competizione). Ha molto più peso l'equilibrio generale.
Per esempio: Mito nella prova in pista da te ricordata (e sbandierata in una nota trasmissine televisiva) è arrivata ultima; Mini prima. Lasciamo perdere i discorsi economici. Bene, se ti facessero provare in pista Mito e Mini, e andassi più veloce con la Mito, alla fine quale sceglieresti? Se dovessero contare le prestazioni, nella scelta, dovresti scegliere Mito. Se no significa che la scelta la fai sulla base di qualcosa che c'è in più sotto la carrozzeria (ma che non porta, a te, appassionato di belle auto ma non pilota professionista, alcun beneficio), o di qualcosa che c'è sopra la carrozzeria...
Se su 100 guidatori normali più della metà ottenessero il miglior tempo con Mito, nonostante Mini sia oggettivamente più performante, cosa dovresti concludere, che è meglio Mito o che è meglio Mini? Per l'utente normale cosa conta alla fine, le prestazioni assolute o l'equilibrio?
Mi concedo un altro esempio, OT, ma ho letto che sei un motociclista appassionato.
Bene, sai di sicuro qual'è la moto più venduta in Italia da qualche tempo; saprai anche che c'è una moto giapponese, oggettivamente bruttina, che ha quasi metà cilindrata, poco più della metà della potenza e costa la metà. Bene, prendi 100 motociclisti normali (non piloti professionisti) prendi 50 moto del modello più venduto e 50 della cenerentola jap, portali sotto a un passo appenninico o alpino (senza rettilinei troppo lunghi naturalmente, sennò con i cavalli non c'è partita...). Pensi che arrivino per primi i 50 con la più venduta e per ultimi gli altri 50? Non credo proprio, anzi: non mi sorprenderei se alla fine la classifica premiasse proprio la cenerentola... Perchè? Equilibrio. Provala, poi mi racconti. Però la

regina vende quattro volte tanto. Come mai?

Ciao sebaco, temo tu abbia preso il mio intervento dal verso sbagliato.

Non voleva essere un giudizio sulla Mito e sulla sua lentezza in pista, quanto piuttosto una deduzione logica che secondo me contraddice quanto diceva Modus circa l'integrazione profonda dell'elettronica con la dinamica della vettura.

Mi spiego meglio ed in maniera più concisa: se una serie di riviste tecniche giustificano la scarsa prestazione in pista della Mito, attribuendola all'impossibilità di staccare il grande fratello elettronica, significa che danno per scontato che questi RALLENTI la vettura in pista, in percorrenza di curva ecc...

Nozione che peraltro è universalmente diffusa, e corroborata anche dal fatto che la gemella GPAbarth, che poteva staccare i controlli, era anch'essa nettamente più veloce.

Modus sosteneva appunto il contrario di quanto sopra, ed a me il conto non torna.
Modus sosteneva che nelle auto moderne l'elettronica nasce già intergata nel progetto. Del resto sono sempre più obblighi di legge.
 
75TURBO-TP ha scritto:
Maxetto ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Maxetto ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
L'alfa che vogliamo noi è stata cancellata completamente da fiat e non tornerà più. VAG è in grado di dare un'alfa sicuramente migliore di quella che ci stai prospettando tu (ripeto dal seg. D in su) e con caratteristiche tecniche che ci fanno piacere una auto.
Per quello che mi riguarda fino ad ora ho continuato a comprare le Alfa in salsa fiat, da ora in poi non lo farò più.
Attento ad essere troppo fiducioso, ci dovete arrivare a vendere 400,000 auto.
Sotto VAG, Alfa Romeo vivrebbe sempre all'ombra della corrazzata dei Signori degli Anelli, che vende 1 milione di auto all'anno, a prezzi premium, e si permette di cannibalizzare la produzione di Gallardo con R8 e di rompere le scatole al marchio con i profitti unitari più elevati del settore (Porsche).

Per Alfa ci sarebbero solo le briciole in salsa spagnola.

Sotto Fiat/Chrysler, invece, Alfa Romeo è l'unico marchio a risonanza mondiale, insieme a Jeep, per altri motivi.

Capisci bene che il buon pelatino Piech non gradirebbe una situazione del genere perchè, se dovesse avere successo, darebbe un'altra proiezione al Gruppone.

Ci ha provato e non gli è riuscito. E sbraita.

Che continui pure a sbraitare.
Hai perfettamente ragione. Alfa nel gruppo Fiat ha molte possibilità di sviluppo. Certo c'è impazienza ma, visto ciò che il Gruppo sta diventando, tra alcuni anni si vedranno i frutti del cambiamento.
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Ottimo prima di pranzo una sana risata fa bene. ;)
Si aiuta a digerire, se poi diventa pure realtà mi voglio scompisciare. :D
Realta' cosa,Alfa Romeo prima ricarrozzate Fiat ed ora Americane? Comincia pure ad andare al bagno o mettere il pannolone. :lol: ;)
Io non ho fretta e aspetto. Che mi costa?
 
MultiJet150 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Voi fate solo supposizioni la cosa certa e' che l'unica cosa rimasta della Grande Alfa,il Museo di Arese e' chiuso per ritorsione contro il provvedimento statale per salvaguardare l'ultimo patrimonio dell'Alfa che ci rimane e quando da Pomigliano sara' uscita l'ultima 159 quello che era la piu grande costruttice di passioni di sogni di motori di vittorie e di auto sportive dopo 100 anni sara' definitivamente e completamente scomparsa,voi continuate pure a girarci intorno e a continuare a desiderare che resti in mano di chi l'ha distrutta umiliata e venduta agli Americani,perche' le umiliazioni sono solo all'inizio,quelle dei motori e dei telai Fiat ,quelle dei motori Holden Australiani e Opel-GM tedeschi sono nulla in confronto a quello che arrivera'.

DAi, lo sai che ti voglio bene, però sembrava stessi descrivendo l'apocalisse .........

Abbi fede e sii positivo e vedrai che Marchionne ti sorprenderà. ;)
Multi, con tutta la buona volontà, ma come facciamo ad aver fiducia in Marchionne? Hai letto cosa ha scritto Chassis? Ha detto che quando deliberano un modello non stanno a pensare se produceva TP o TA! Non gliene frega niente di Alfa, di Lancia ecc.
L'ha detto lui non io. Quindi faranno ottime auto, come la g10 ma niente che si avvicini minimamente alle Alfa Romeo.
Peccato! Non ci resta, purtroppo, che la concorrenza.
 
Maxetto ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Maxetto ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Maxetto ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
L'alfa che vogliamo noi è stata cancellata completamente da fiat e non tornerà più. VAG è in grado di dare un'alfa sicuramente migliore di quella che ci stai prospettando tu (ripeto dal seg. D in su) e con caratteristiche tecniche che ci fanno piacere una auto.
Per quello che mi riguarda fino ad ora ho continuato a comprare le Alfa in salsa fiat, da ora in poi non lo farò più.
Attento ad essere troppo fiducioso, ci dovete arrivare a vendere 400,000 auto.
Sotto VAG, Alfa Romeo vivrebbe sempre all'ombra della corrazzata dei Signori degli Anelli, che vende 1 milione di auto all'anno, a prezzi premium, e si permette di cannibalizzare la produzione di Gallardo con R8 e di rompere le scatole al marchio con i profitti unitari più elevati del settore (Porsche).

Per Alfa ci sarebbero solo le briciole in salsa spagnola.

Sotto Fiat/Chrysler, invece, Alfa Romeo è l'unico marchio a risonanza mondiale, insieme a Jeep, per altri motivi.

Capisci bene che il buon pelatino Piech non gradirebbe una situazione del genere perchè, se dovesse avere successo, darebbe un'altra proiezione al Gruppone.

Ci ha provato e non gli è riuscito. E sbraita.

Che continui pure a sbraitare.
Hai perfettamente ragione. Alfa nel gruppo Fiat ha molte possibilità di sviluppo. Certo c'è impazienza ma, visto ciò che il Gruppo sta diventando, tra alcuni anni si vedranno i frutti del cambiamento.
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Ottimo prima di pranzo una sana risata fa bene. ;)
Si aiuta a digerire, se poi diventa pure realtà mi voglio scompisciare. :D
Realta' cosa,Alfa Romeo prima ricarrozzate Fiat ed ora Americane? Comincia pure ad andare al bagno o mettere il pannolone. :lol: ;)
Io non ho fretta e aspetto. Che mi costa?
Anche io,tanto o Fiat o Vw oppure gli Americani non mi cambia assolutamente nulla,una cosa e' certa che se prima mi sarei sentito un po' in colpa a non comprare un prodotto Nazionale ora mi sento totamente libero e senza sensi di colpa di comprare qualsiasi cosa,ormai la GT ha cinque anni.
 
sebaco ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Tutto bla bla bla bla solo con bla bla bla non si fa niente purtroppo in Italia non si tratta solo di automobilismo che fa bla bla bla bla.La cosa che sorprende é che quando non si sta dentro tutti sanno come fare per risolvere i problemi ,una volta presa la carica tutto ad un tratto cé il vuoto.....caspita,la bravura ,il sepere ,le idee finiscono, e rimane di nuovo bla bla bla, del nuovo arrivato. È cosi a ripetizione.

Ma in Italia lo sappiamo cosa é una catena di montaggio come essa funziona
e cosa bisogna fare per non farla fermare? i tedeschi lo hanno capito nell anno 1974 per ció che riguarda l automobilismo e dallora che non si é piu fermata,la nostra si é fermata ogni sei mesi gia da prima... ma si noi siamo i filosofici di natura gia dall impero romano, ah si grande Roma. Ah Grande Roma oh no grande Italia ,cosa? oh no scusate grande Ferrari! oh no scusate di nuovo grande Alfa! si, quella che no cé? ma quando c era beh buh! vabbe grande Ferrari ma solo quando vince se no niente eh..... eh no miei cari forza Alfa ....si, ma solo quando altri ti faranno riprendere, in Italia non cé la farai mai ,qui sei un grande problema.

Capisco il senso del discorso, ma ti ricordo che quelli che stavano a Roma, almeno inizialmente, non è che avessero tutte queste inclunazioni filosofiche, anzi: erano abbastanza pragmatici e andavano al sodo dei problemi. Poi li risolvevano a modo loro. I filosofi stavano più a sud, sud-est...
Difatti quelli del sud sud est si stanno scannanto..... noi ci vorremmo arrivare ma ci fermiamo quando l acqua ci supera il naso e non si puo piu respirare cosi ci hanno insegnato a fare.Solo allora crediamo che stiamo per morire........... ma si, tanto ci riprendiamo come sempre per rivivecchiare e riprendiamo la via della discesa eheheheh......
che bello giocare a sali e scende :D
 
Back
Alto