angelo0
0
scusami meglio 30 CV di meno ma sicuri che non si rompe e non 30 CV in piu e spesso in officina.loopo ha scritto:@sedicivalvole
P.S. felici no, insomma, come adesso, contenti? forse, ma anche no, cmq, 30CV non sono pochi..
scusami meglio 30 CV di meno ma sicuri che non si rompe e non 30 CV in piu e spesso in officina.loopo ha scritto:@sedicivalvole
P.S. felici no, insomma, come adesso, contenti? forse, ma anche no, cmq, 30CV non sono pochi..
Marchio Alfa...SediciValvole ha scritto:La Thema! Quadrilateri,multilink e le ruote che girano dalla parte giusta...Kren ha scritto:Mi permetto di farti una domanda alla quale non so se tu possa rispondere....chassis_engineer ha scritto:Questo è colpa dei giornalacci che chiamano qualsiasi cosa con multilink, quando quella definizione è pertinente solo la sospensione che impiega 5 leve per vincolare 5 su 6 g.d.l. della ruota.
La sospensione di 940 è una variazione un po' semplificata sul tema di quella di 939 (tre link e mezzo).
In un futuro prossimo è prevista una Alfa Romeo con multilink vero (magari con la trazione dietro la schiena del conducente)?
EDIT: per futuro prossimo intendo qualcosa che è già nei cassetti![]()
non è questo il problema,il fatto è solo che ci si lamentava che sulla Leon hanno messo il 2.0 TFSI da 265 cv e sulla Giulietta non c'è un motore simile...e io ho fatto notare che sulla Delta c'è un 1.9 biturbo diesel e il gruppo Vag non ha un motore simile nemmeno sull'Audi...in pratica ho detto la stessa identica cosa. Penso che un 1750 da 235cv è delicato uguale a un 2.0 da 265cv vista la potenza specifica simile.angelo0 ha scritto:scusami meglio 30 CV di meno ma sicuri che non si rompe e non 30 CV in piu e spesso in officina.loopo ha scritto:@sedicivalvole
P.S. felici no, insomma, come adesso, contenti? forse, ma anche no, cmq, 30CV non sono pochi..
bhe con queste premesse sicuramente non fanno un'ammiraglia a trazione anteriore con lo schema 128...com'era la 166. Per una volta c'è una Lancia che sta sopra un'Alfa e che se la portano pure nella variante sportiva (Chrysler 300 C SRT8) s'avvicina pure alla Quattroporte.Kren ha scritto:Marchio Alfa...SediciValvole ha scritto:La Thema! Quadrilateri,multilink e le ruote che girano dalla parte giusta...Kren ha scritto:Mi permetto di farti una domanda alla quale non so se tu possa rispondere....chassis_engineer ha scritto:Questo è colpa dei giornalacci che chiamano qualsiasi cosa con multilink, quando quella definizione è pertinente solo la sospensione che impiega 5 leve per vincolare 5 su 6 g.d.l. della ruota.
La sospensione di 940 è una variazione un po' semplificata sul tema di quella di 939 (tre link e mezzo).
In un futuro prossimo è prevista una Alfa Romeo con multilink vero (magari con la trazione dietro la schiena del conducente)?
EDIT: per futuro prossimo intendo qualcosa che è già nei cassetti![]()
Comunque la thema aspetto di vederla dal vivo...
scusami tanto tu vuoi mettere in bocca parole che Chassis non ha mai detto. Lui ha menzionato la Mazda 6 perchè probabilmente è stata la prima macchina che gli è venuta in mente mentre scriveva sul pc...ha detto che come pesi stava attorno a quelli della Mazda,tu vuoi per forza mettergli in bocca che hanno progettato una macchina prendendo come riferimento solo la Mazda 6...no caro mio allora sta monostella te la meriti tutta e se Chassis che è un insider del gruppo si rifiuta di continuare la discussione è proprio per colpa tua. Una persona più parla chiara più gli si vogliono far dire delle cose forzatamente...elasticità zero. BRAVO!automoto3 ha scritto:Ha Ha Ha ...
il mio amico Asimo mi deve aver letto e, come suo solito, mi ha sparato due bei monostella ! Solito suo, ma lo scuso, tanto la sua è una intelligenza SW.
Bello davvero essere tra Alfisti ...
Da ciucciarsi tutte e 20 le dita.
SediciValvole ha scritto:scusami tanto tu vuoi mettere in bocca parole che Chassis non ha mai detto. Lui ha menzionato la Mazda 6 perchè probabilmente è stata la prima macchina che gli è venuta in mente mentre scriveva sul pc...ha detto che come pesi stava attorno a quelli della Mazda,tu vuoi per forza mettergli in bocca che hanno progettato una macchina prendendo come riferimento solo la Mazda 6...no caro mio allora sta monostella te la meriti tutta e se Chassis che è un insider del gruppo si rifiuta di continuare la discussione è proprio per colpa tua. Una persona più parla chiara più gli si vogliono far dire delle cose forzatamente...elasticità zero. BRAVO!automoto3 ha scritto:Ha Ha Ha ...
il mio amico Asimo mi deve aver letto e, come suo solito, mi ha sparato due bei monostella ! Solito suo, ma lo scuso, tanto la sua è una intelligenza SW.
Bello davvero essere tra Alfisti ...
Da ciucciarsi tutte e 20 le dita.
avevo capito :thumbup:SediciValvole ha scritto:non è questo il problema,il fatto è solo che ci si lamentava che sulla Leon hanno messo il 2.0 TFSI da 265 cv e sulla Giulietta non c'è un motore simile...e io ho fatto notare che sulla Delta c'è un 1.9 biturbo diesel e il gruppo Vag non ha un motore simile nemmeno sull'Audi...in pratica ho detto la stessa identica cosa. Penso che un 1750 da 235cv è delicato uguale a un 2.0 da 265cv vista la potenza specifica simile.angelo0 ha scritto:scusami meglio 30 CV di meno ma sicuri che non si rompe e non 30 CV in piu e spesso in officina.loopo ha scritto:@sedicivalvole
P.S. felici no, insomma, come adesso, contenti? forse, ma anche no, cmq, 30CV non sono pochi..
SediciValvole ha scritto:scusami tanto tu vuoi mettere in bocca parole che Chassis non ha mai detto. Lui ha menzionato la Mazda 6 perchè probabilmente è stata la prima macchina che gli è venuta in mente mentre scriveva sul pc...ha detto che come pesi stava attorno a quelli della Mazda,tu vuoi per forza mettergli in bocca che hanno progettato una macchina prendendo come riferimento solo la Mazda 6...no caro mio allora sta monostella te la meriti tutta e se Chassis che è un insider del gruppo si rifiuta di continuare la discussione è proprio per colpa tua. Una persona più parla chiara più gli si vogliono far dire delle cose forzatamente...elasticità zero. BRAVO!automoto3 ha scritto:Ha Ha Ha ...
il mio amico Asimo mi deve aver letto e, come suo solito, mi ha sparato due bei monostella ! Solito suo, ma lo scuso, tanto la sua è una intelligenza SW.
Bello davvero essere tra Alfisti ...
Da ciucciarsi tutte e 20 le dita.
Questo sicuramente (sei lancista per caso?SediciValvole ha scritto:bhe con queste premesse sicuramente non fanno un'ammiraglia a trazione anteriore con lo schema 128...com'era la 166. Per una volta c'è una Lancia che sta sopra un'Alfa e che se la portano pure nella variante sportiva (Chrysler 300 C SRT8) s'avvicina pure alla Quattroporte.Kren ha scritto:Marchio Alfa...SediciValvole ha scritto:La Thema! Quadrilateri,multilink e le ruote che girano dalla parte giusta...Kren ha scritto:Mi permetto di farti una domanda alla quale non so se tu possa rispondere....chassis_engineer ha scritto:Questo è colpa dei giornalacci che chiamano qualsiasi cosa con multilink, quando quella definizione è pertinente solo la sospensione che impiega 5 leve per vincolare 5 su 6 g.d.l. della ruota.
La sospensione di 940 è una variazione un po' semplificata sul tema di quella di 939 (tre link e mezzo).
In un futuro prossimo è prevista una Alfa Romeo con multilink vero (magari con la trazione dietro la schiena del conducente)?
EDIT: per futuro prossimo intendo qualcosa che è già nei cassetti![]()
Comunque la thema aspetto di vederla dal vivo...
Io invece penso che prima o poi proprio Mazda entrerà nel gruppo.automoto3 ha scritto:chassis_engineer ha scritto:Sul peso ...
Quella che verrà fuori ora non sarà più pesante di una Mazda 6, per dire, che è una D full size, ma che pesa grossomodo, se non meno, di una A4, che è diversi cm più corta e millanta chissà quali tecnologie costruttive.
Chiaramente il leggero è relativo alla attuale condizione di mercato.
...
Sui motori idem con patate, tenendo conto che ora come gamma, efficienza e prestazioni siamo messi enormemente meglio rispetto a 159 al lancio.
...
Una domanda terra terra: ma invece di guardare alla Mazda6 (la versione 4p, immagino) e quindi i relativi motori, non sarebbe più "congruo" rapportarsi - per esempio, solo per un esempio - ad una Honda Accord?
Io vedrei una certa affinità più marcata, tra queste due Case, che non con la Mazda ! Soprattutto a livello di motori (1 e poi anche di sospensioni/telaio (2.
![]()
![]()
Quoto :thumbup:chassis_engineer ha scritto:Ho già detto che Mazda era solo un esempio sulla massa di una vettura D full size, non un benchmark.automoto3 ha scritto:chassis_engineer ha scritto:Sul peso ...
Quella che verrà fuori ora non sarà più pesante di una Mazda 6, per dire, che è una D full size, ma che pesa grossomodo, se non meno, di una A4, che è diversi cm più corta e millanta chissà quali tecnologie costruttive.
Chiaramente il leggero è relativo alla attuale condizione di mercato.
...
Sui motori idem con patate, tenendo conto che ora come gamma, efficienza e prestazioni siamo messi enormemente meglio rispetto a 159 al lancio.
...
Una domanda terra terra: ma invece di guardare alla Mazda6 (la versione 4p, immagino) e quindi i relativi motori, non sarebbe più "congruo" rapportarsi - per esempio, solo per un esempio - ad una Honda Accord?
Io vedrei una certa affinità più marcata, tra queste due Case, che non con la Mazda ! Soprattutto a livello di motori (1 e poi anche di sospensioni/telaio (2.
![]()
![]()
Anche se Mazda 6 è sicuramente una buona auto che monta i quadrilateri alti, se vogliamo proprio parlarne.
Honda Accord dinamicamente non è niente di che, non è certo un nostro riferimento cardine.
Ricordo di un cliente Mercedes che si lamentava del fatto che in garanzia gli cambiavano solo l'iniettore rotto gli altri pur se difettosi doveva tenerseli fino a quando sarebbe rimasto nuovamente a piedi.angelo0 ha scritto:BC ,la MB ne é uscita bastonato piu di quanto tu possa pensare proprio perché la situazione inizialmente la stava gestento come una generalista cioé, voleva togliere il difetto solo quando le macchine si sarebbero trovate durante l ispezione. solo quando le medie ha riportato il caso in modo massiccio ha fatto il richiamo quindi la greggisissima gestione non la vedo prorio volevano tenere tutto nasconsto e lo scopo stava li ,negli ultimi anni la MB stava scendento di qualitá che li ha fatto perdere clienti é un altro colpo anche se meccanico avrebbe messo di piu indiscussione la qualitá MB.BelliCapelli3 ha scritto:Luigi-82 ha scritto::shock:
L'hai scritto tu questo no?
E, se il cervello continua ad assistermi, questo pare essere esattamente un modo di "trattare la propria clientela".
Per cui, limitandomi all'esempio della casa con l'elica, ti chiedo, il trattamento di cui parli è limitato a Bmw o si estende anche a Mini?
Non ho parlato di un "trattamento BMW", ho solo fatti un'ipotesi generale: un difetto - anche gravissimo - può avere esiti molto diversi. Può farti condannare e giocare il cliente per sempre, può farti perdonare, e se sei particolarmente brillante, può addirittura farti fare una figura da signore: dipende tutto da come lo gestisci. E BMW ( anche se sei in fissa con BMW ), non c'entra nulla.
Esempio: un paio d'anni fa Mercedes ha avuto problemi devastanti sulla prima fornitura di iniettoriper il suo 2.2 litri cdi biturbo: la gente rimaneva per strada in mezza Europa, ed era imbufalita. Eppure la casa ha gestito la cosa nel miglior modo possibile, senza fare storie a nessuno. Risultato: ne è uscita confermata la qualità e solerzia del suo service.
VW ha avuto un problema molto simile col 2 litri 170cv, in particolar modo su Passat. E l'ha gestito molto diversamente: la gente infatti non se lo scorda, e nel relativo forum mi pare si sprechino le invocazioni alla class action.
Un difetto può essere "cose che càpitano anche ai migliori" oppure diventare una causa civile, addirittura collettiva, dipende da come si comporta la casa. Vale per tutti, italiani, tedeschi e tunisini: non c'entra nulla il "trattamento BMW o mini". La reputazione si fa soprattutto dopo aver incassato.
Tutte le altre cose che dici, quoto.
Non vedo perchè debba rispondere e rovinare la sorpresa agli alfisti. :lol:Kren ha scritto:Mi permetto di farti una domanda alla quale non so se tu possa rispondere....chassis_engineer ha scritto:Questo è colpa dei giornalacci che chiamano qualsiasi cosa con multilink, quando quella definizione è pertinente solo la sospensione che impiega 5 leve per vincolare 5 su 6 g.d.l. della ruota.
La sospensione di 940 è una variazione un po' semplificata sul tema di quella di 939 (tre link e mezzo).
In un futuro prossimo è prevista una Alfa Romeo con multilink vero (magari con la trazione dietro la schiena del conducente)?
EDIT: per futuro prossimo intendo qualcosa che è già nei cassetti![]()
mmmm si vede per caso?Kren ha scritto:Questo sicuramente (sei lancista per caso?SediciValvole ha scritto:bhe con queste premesse sicuramente non fanno un'ammiraglia a trazione anteriore con lo schema 128...com'era la 166. Per una volta c'è una Lancia che sta sopra un'Alfa e che se la portano pure nella variante sportiva (Chrysler 300 C SRT8) s'avvicina pure alla Quattroporte.Kren ha scritto:Marchio Alfa...SediciValvole ha scritto:La Thema! Quadrilateri,multilink e le ruote che girano dalla parte giusta...Kren ha scritto:Mi permetto di farti una domanda alla quale non so se tu possa rispondere....chassis_engineer ha scritto:Questo è colpa dei giornalacci che chiamano qualsiasi cosa con multilink, quando quella definizione è pertinente solo la sospensione che impiega 5 leve per vincolare 5 su 6 g.d.l. della ruota.
La sospensione di 940 è una variazione un po' semplificata sul tema di quella di 939 (tre link e mezzo).
In un futuro prossimo è prevista una Alfa Romeo con multilink vero (magari con la trazione dietro la schiena del conducente)?
EDIT: per futuro prossimo intendo qualcosa che è già nei cassetti![]()
Comunque la thema aspetto di vederla dal vivo...). Direi che finalmente, dopo tantissimi anni, c'è una ammiraglia. Purtuttavia è stata inserita forzando la storia di un marchio.
Ma Lancia la conosco poco.
Piuttosto di niente meglio piuttosto......
GuidoP - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa