<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Per tutti gli ingegneri del forum..... | Page 49 | Il Forum di Quattroruote

Per tutti gli ingegneri del forum.....

reFORESTERation ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
se ti può essere d'aiuto sulla Delta c'è un 1.9 TwinTurbo che nessuna macchina del gruppo Vag monta...solo la BMW 123D le si avvicina e credo pure la Mercedes propone un motore simile.
Oppure critichiamo l'Alfa per non darci un 1.2 turbo da 100cv?

sarebbe il massimo per alfa!!! un bel 1.2 turbo id! :D
Devi vedere col bicilindrico da 105cv che arriverà a fine anno su Mito 8)
 
sebaco ha scritto:
Sulla conclusione siam d'accordo, con qualche precisazione: personalmente non son convinto che gli automobilisti americani siano di bocca buona e affascinati dai frigoriferi mentre gli europei abbiano il palato fino. Penso invece che gran parte degli acquirenti Audi e BMW manco sappia dove è la trazione (davanti? dietro? dappertutto? alla sbarra - ma solo per chi ha reminescenze ginniche un po' datate?...).
Però magicamente sul cofano compare l'elica bianca e blu... o i quattro anelli... e tutto diventa meraviglioso e appagante: perchè se ti si pianta una turbina su un JTDm - mai saputo di qualcuno cui sia successo, anche se è possibile - apriti cielo, se succede su un sei cilindri di Monaco - capitato a un amico, la sfiga è sfiga - cosa vuoi farci, la vita è così, del resto son motori molto sofisticati...; se la frizione della 159 è un po' pesante e ha la corsa troppo lunga è la solita Fiat, che usa i cambi della 125 che aveva in magazzino per risparmiare, se va a balle dopo 60.000 Km un DSG con conseguenti 5.000 Euro di danno, be', insomma, del resto... se si vogliono avere le cose tecnologiche...
La percezione è tutto in questi segmenti. Per questo ci sono tante persone pronte a sperare che Alfa venga acquisita da Vw: perchè nel momento in cui non è più Fiat, perde lo stigma plebeo (anche se in fondo anche l'auto del popolo un po' plebea dovrebbe essere, almeno etimologicamente...).
Gli Stati Uniti sono l'ultima spiaggia. E capisco l'incazzatura bestiale di Marchionne quando ha saputo che 159 non si sarebbe potuta vendere per problemi di crash test posteriore: bella è bella, e il 3.2 v6 non sarebbe stato un problema da quelle parti.
Staremo a vedere...

Personalmente credo tu abbia frequentato pochi forum VW o Audi all'epoca in cui saltavano le testate, o adesso quando salta qualche dsg, e punti forum BMW quando saltavano gli automatici Aisin o gli attuatori turbina: avresti accumulato un archivio di sagrati cui attingere per il prossimo secolo. Il fatto che poi queste case siano state successivamente "perdonate" - più o meno - dagli stessi clienti, credo dipenda anche molto da come l'assistenza ha affrontato quei casi, soprattutto... a spese di chi. Di solito si raccoglie ció che si semina, e la "percezione", o l'immagine di un'elica bianco blu, sebbene autoalimentata come un mito, da qualche parte deve pure arrivare, in qualche modo viene costruita mattone su mattone. A meno di non convincersi che sia la fata turchina ad aspergerla a caso e senza merito alcuno.
 
loopo ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
e quindi non puoi confrontare uno scooter 50 con un 125!

Qui l´hai sparata un po grossa. :lol:
Sarebbe al massimo 50cc vs. 57cc. ;)

SediciValvole ha scritto:
se ti può essere d'aiuto sulla Delta c'è un 1.9 TwinTurbo che nessuna macchina del gruppo Vag monta...solo la BMW 123D le si avvicina e credo pure la Mercedes propone un motore simile.
Oppure critichiamo l'Alfa per non darci un 1.2 turbo da 100cv?

Concordo invece per quanto riguarda il 1.9 Twinturbo, purtroppo mai montato su un modello Alfa.
Il 1.2 VAG che centra??
Ma vai a percentuale? Tra i due motori ci sono 242 cc. di differenza.
 
Chrom&gt ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
...
Mi pare di dire una banalità se affermo che Giulia avrà le stesse qualità di Giulietta nel D, rispetto alla concorrenza.

Allora, se cosi si rivelerà, comunque vada sarà un successo... :D
La Giulietta è quanto di più appagante si possa trovare nel suo segmento, su questo sta via via scomparendo ogni dubbio. 8)
Scommetto che le concorrenti del segmento le hai provate tutte!
Quanto sei super partes :D
Mi fai scompisciare :D
 
Chrom&gt ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
...
Mi pare di dire una banalità se affermo che Giulia avrà le stesse qualità di Giulietta nel D, rispetto alla concorrenza.

Allora, se cosi si rivelerà, comunque vada sarà un successo... :D
La Giulietta è quanto di più appagante si possa trovare nel suo segmento, su questo sta via via scomparendo ogni dubbio. 8)

Quoto.
Piuttosto, chassis si può avere grossomodo un idea delle dimensioni della nuova giulia? I vociferati 4,80m sono una possibile realtà? E, se si, come viene valutato il buco che si viene a creare tra Giulia e Giulietta?
 
chassis_engineer ha scritto:
sebaco ha scritto:
Perdona l'ignoranza: mi spieghi cos'è il BEP? Forse posso intuirlo, ma dalle mie parti il Bep è il frontman di un gruppo rock anni settanta - gli Aere perennius - che si chiama Giuseppe e che ora si avvia verso la sessantina...
Break Even Point.
Il punto di pareggio di un investimento.

Grazie! Avevo intuito giusto... mi mancava la P...
Comunque se vuol andare sempre in pari in due anni è davvero esigente il capo col maglione scuro! Immagino che per arrivarci imponga fermacarte e matite contingentati agli ingegneri e frustate a quattro mani a commerciali e uomini marketing (che devono inventarsi qualcosa per vendere come sorprendente e innovativo qualcosa che è stato progettato con le matite contate...). Esagero, naturalmente. Non penso che sia così, anzi (e con questo replico anche alle tue "accuse" di pessimismo): personalmente mi sembra che per la prima volta dopo tanti anni di nebbia il gruppo Fiat (meglio Fiat-Chrysler) abbia intrapreso una linea coerente. Può piacere o meno, ma un progetto c'è, una logica anche. Gli appassionati vorrebbero tutto e subito, ma non si può nè l'uno, n'è l'altro, nè tantomeno tutt'e due insieme. Credo sia (per quella che è la mia esperienza) un tratto distintivo di noi italiani (ma forse dei latini in generale, e trovo affinità in brasiliani e argentini): o tutto, o niente; o si è i migliori, o non si vale nulla. Le mezze misure non esistono, e non esiste la pazienza di seguire un percorso, a volte lungo, per raggiungere un risultato: o si cercano scorciatoie, o lo Stellone, o il mago con la bacchetta magica che "ghe pensa lù" (e infatti il principe dei maghi ce lo vediamo in tutte le salse in tv, ma questo è un altro discorso...).
BMW e Vw dove sono ora ci sono arrivate un passo alla volta (ma tutti nella stessa direzione).
Quanto a Alfa, lo scrivevo da qualche altra parte (non ricordo dove): è inutile rimpiengere l'Alfa degli anni sessanta e dei primi settanta: il sistema industriale italiano, in rapporto ai Paesi concorrenti, non è quello di quegli anni.
Per il resto, considero i prodotti Fiat complessivamente buoni, se non di più (con alcune ingenuità). Per quel che ho provato, tutto a noleggio salvo 500 TA:
Panda come citycar è eccezionale (pratica, semplice e affidabile); 500 si guida molto bene (e il twinair per me è un ottimo motore che sta pagando aspettative troppo alte e un lancio forse non del tutto azzeccato. Si è puntato troppo sui consumi... Ma anche questo è un altro discorso); Bravo è più che onesta,e il 1.6 Jtdm un gran motore; Punto evo ha ottimi contenuti. Purtroppo ha un'estetica discutibile...;159 su strada è una gran macchina; Giulietta non so ancora, ma se ne parla bene. Quindi, neinte pessimismo!
Buon lavoro.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
sebaco ha scritto:
Sulla conclusione siam d'accordo, con qualche precisazione: personalmente non son convinto che gli automobilisti americani siano di bocca buona e affascinati dai frigoriferi mentre gli europei abbiano il palato fino. Penso invece che gran parte degli acquirenti Audi e BMW manco sappia dove è la trazione (davanti? dietro? dappertutto? alla sbarra - ma solo per chi ha reminescenze ginniche un po' datate?...).
Però magicamente sul cofano compare l'elica bianca e blu... o i quattro anelli... e tutto diventa meraviglioso e appagante: perchè se ti si pianta una turbina su un JTDm - mai saputo di qualcuno cui sia successo, anche se è possibile - apriti cielo, se succede su un sei cilindri di Monaco - capitato a un amico, la sfiga è sfiga - cosa vuoi farci, la vita è così, del resto son motori molto sofisticati...; se la frizione della 159 è un po' pesante e ha la corsa troppo lunga è la solita Fiat, che usa i cambi della 125 che aveva in magazzino per risparmiare, se va a balle dopo 60.000 Km un DSG con conseguenti 5.000 Euro di danno, be', insomma, del resto... se si vogliono avere le cose tecnologiche...
La percezione è tutto in questi segmenti. Per questo ci sono tante persone pronte a sperare che Alfa venga acquisita da Vw: perchè nel momento in cui non è più Fiat, perde lo stigma plebeo (anche se in fondo anche l'auto del popolo un po' plebea dovrebbe essere, almeno etimologicamente...).
Gli Stati Uniti sono l'ultima spiaggia. E capisco l'incazzatura bestiale di Marchionne quando ha saputo che 159 non si sarebbe potuta vendere per problemi di crash test posteriore: bella è bella, e il 3.2 v6 non sarebbe stato un problema da quelle parti.
Staremo a vedere...

Personalmente credo tu abbia frequentato pochi forum VW o Audi all'epoca in cui saltavano le testate, o adesso quando salta qualche dsg, e punti forum BMW quando saltavano gli automatici Aisin o gli attuatori turbina: avresti accumulato un archivio di sagrati cui attingere per il prossimo secolo. Il fatto che poi queste case siano state successivamente "perdonate" - più o meno - dagli stessi clienti, credo dipenda anche molto da come l'assistenza ha affrontato quei casi, soprattutto... a spese di chi. Di solito si raccoglie ció che si semina, e la "percezione", o l'immagine di un'elica bianco blu, sebbene autoalimentata come un mito, da qualche parte deve pure arrivare, in qualche modo viene costruita mattone su mattone. A meno di non convincersi che sia la fata turchina ad aspergerla a caso e senza merito alcuno.

Confermo. Non ho frequentato molti altri forum. Come e perchè sono arrivato su questo l'ho già scritto altrove. Mi ci sono affezionato, qualche volta intervengo e se posso rispondo a richieste di consigli. L'ho fatto anche nel forum Fiat, per omogeneità di gruppo :)
Comunque i frequentatori dei forum non credo siano molto rappresentativi della massa: ti garantisco che la percezione dell' "eh, ma è Fiat, si sa..." e "ah ma è tedesca, sai!" è molto molto diffusa.
Per il resto continuo a pensare che non siamo molto distanti come idee di fondo: leggiti la mia risposta a Chassis, nella parte in cui replico alle "accuse" di pessimismo. Ci troverai analogie anche nei riferimenti alla magia...
 
Questa - grazie anche al buon chassis - è una delle discussioni più interessanti del forum Alfa da mesi, se non da anni, ed era anche molto civile.

E'una vergogna che una manica di troll pluribannati - plurinick ben conosciuti alla moderazione, eppur sempreverdi, abbiano libertà di farlo pretestuosamente chiudere a suon di insulti.

Raccomando a tutti gli interessati di non abboccare all'amo.

Faccio presente che, anche qualora questo thread venisse chiuso per impossibilità della moderazione di cancellare manualmente ogni insulto ( comprensibile ), ne riapparirà un'altro identico 20 secondi dopo: della Giulia e di come è fatta leggerete fino a quando uscirà ed oltre: fatevene una ragione.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Questa - grazie anche al buon chassis - è una delle discussioni più interessanti del forum Alfa da mesi, se non da anni, ed era anche molto civile.

E'una vergogna che una manica di troll pluribannati - plurinick ben conosciuti alla moderazione, eppur sempreverdi, abbiano libertà di farlo pretestuosamente chiudere a suon di insulti.

Raccomando a tutti gli interessati di non abboccare all'amo.

Faccio presente che, anche qualora questo thread venisse chiuso per impossibilità della moderazione di cancellare manualmente ogni insulto ( comprensibile ), ne riapparirà un'altro identico 20 secondi dopo: della Giulia e di come è fatta leggerete fino a quando uscirà ed oltre: fatevene una ragione.
Ma perchè c'è chi non ha interesse a parlare della Giulia?
 
penso che i collaudatori quando studiano la messa a punto di una vettura conoscono bene anche il comportamento stradale delle vetture concorrenti...eccetto però proprio la Serie3 che ancora deve uscire,non credo che fanno in tempo a provarla e a portare la Giulia a quei livelli,per questo m'accontento anche di una "seconda posizione"
 
SediciValvole ha scritto:
Kren ha scritto:
BARON SAMEDI X ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
Chrom&gt ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
Chrom&gt ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
...
Mi pare di dire una banalità se affermo che Giulia avrà le stesse qualità di Giulietta nel D, rispetto alla concorrenza.

Allora, se cosi si rivelerà, comunque vada sarà un successo... :D
La Giulietta è quanto di più appagante si possa trovare nel suo segmento, su questo sta via via scomparendo ogni dubbio. 8)
Scommetto che le concorrenti del segmento le hai provate tutte!
Quanto sei super partes :D
Mi fai scompisciare :D

Io si!
Quelli come te, invece, li aspetto pazientemente al varco... quello in cui avranno dovuto accettare l'evidenza. 8)
In questo specifico caso, s'intende. ;)

Le hai provate tutte nel solito tratto appenninico scommetto :D

Senza entrare nel merito della questione, trovo che le tue affermazioni siano perlomeno risibili - in quanto &quot;assolutistiche&quot;. Purtroppo per te, sei un talebano del Gruppo, e c'è poco da fare.

Buona attesa!

E i talebani anti Fiat Group dove li mettiamo?
Mi chiedo il perché della loro esistenza...
clienti delusi o gente che non è mai stata cliente ma ha un rigetto innato per le Fiat
Io conosco molti clienti delusi. Gli altri non li considero.
Io di fiat ne ho avute e in casa ne ho ancora 1. Ma quello che vorrei è una Alfa come l'Alfetta che un tempo avevamo in casa.
Per questo il bicchiere continuo a vederlo vuoto. Fosse mezzo vuoto sarei contento.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Questa - grazie anche al buon chassis - è una delle discussioni più interessanti del forum Alfa da mesi, se non da anni, ed era anche molto civile.

E'una vergogna che una manica di troll pluribannati - plurinick ben conosciuti alla moderazione, eppur sempreverdi, abbiano libertà di farlo pretestuosamente chiudere a suon di insulti.

Raccomando a tutti gli interessati di non abboccare all'amo.

Faccio presente che, anche qualora questo thread venisse chiuso per impossibilità della moderazione di cancellare manualmente ogni insulto ( comprensibile ), ne riapparirà un'altro identico 20 secondi dopo: della Giulia e di come è fatta leggerete fino a quando uscirà ed oltre: fatevene una ragione.

Concordo al 100%, un pò di pulizia l'ho fatta, ma è veramente molto dura.

Penso che passerò alle maniere pesanti nei confronti di Chrom e Baron Samedi (Ex vanguard/ex Vanguart) e prima che si lamentino per il fatto di avergli cancellato tutti i messaggi ribadisco che la linea della moderazione (tutta) è quella che un utente bannato non è un nick bannato, ma una persona bannata e che, a meno che non ci sia una dimostrazione di buona volontà (vedi caso Luigi82, che però non deve prenderla come licenza a ricadere nelle vecchie abitudini) da parte del forumista che si reiscrive, buona volontà che può essere dimostrata solo da un cambiamento degli atteggiamenti, non è permessa la reiscrizione dell'utente bannato e i suoi messaggi (e i topic da lui aperti) potranno essere cancellati a giudizio insindacabile dei moderatori.

Detto questo, inizio a cancellare, mi riservo di osservare il comportamento dei due utenti (e di tutti gli altri) nei prossimi giorni, riservandomi di segnalare di nuovo i due utenti Chrom e BaronSamedi per il banning.

Buon Proseguimento.
 
Maxetto ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Questa - grazie anche al buon chassis - è una delle discussioni più interessanti del forum Alfa da mesi, se non da anni, ed era anche molto civile.

E'una vergogna che una manica di troll pluribannati - plurinick ben conosciuti alla moderazione, eppur sempreverdi, abbiano libertà di farlo pretestuosamente chiudere a suon di insulti.

Raccomando a tutti gli interessati di non abboccare all'amo.

Faccio presente che, anche qualora questo thread venisse chiuso per impossibilità della moderazione di cancellare manualmente ogni insulto ( comprensibile ), ne riapparirà un'altro identico 20 secondi dopo: della Giulia e di come è fatta leggerete fino a quando uscirà ed oltre: fatevene una ragione.
Ma perchè c'è chi non ha interesse a parlare della Giulia?
Della g13 in se magari anche no. Di come sarà si
 
chassis_engineer ha scritto:
Sul peso ...
Quella che verrà fuori ora non sarà più pesante di una Mazda 6, per dire, che è una D full size, ma che pesa grossomodo, se non meno, di una A4, che è diversi cm più corta e millanta chissà quali tecnologie costruttive.
Chiaramente il leggero è relativo alla attuale condizione di mercato.
...

Sui motori idem con patate, tenendo conto che ora come gamma, efficienza e prestazioni siamo messi enormemente meglio rispetto a 159 al lancio.
...

Una domanda terra terra: ma invece di guardare alla Mazda6 (la versione 4p, immagino) e quindi i relativi motori, non sarebbe più "congruo" rapportarsi - per esempio, solo per un esempio - ad una Honda Accord?

Io vedrei una certa affinità più marcata, tra queste due Case, che non con la Mazda ! Soprattutto a livello di motori (1 e poi anche di sospensioni/telaio (2.

:rolleyes: :rolleyes:
 
Back
Alto