<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Per tutti gli ingegneri del forum..... | Page 50 | Il Forum di Quattroruote

Per tutti gli ingegneri del forum.....

automoto3 ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
Sul peso ...
Quella che verrà fuori ora non sarà più pesante di una Mazda 6, per dire, che è una D full size, ma che pesa grossomodo, se non meno, di una A4, che è diversi cm più corta e millanta chissà quali tecnologie costruttive.
Chiaramente il leggero è relativo alla attuale condizione di mercato.
...

Sui motori idem con patate, tenendo conto che ora come gamma, efficienza e prestazioni siamo messi enormemente meglio rispetto a 159 al lancio.
...

Una domanda terra terra: ma invece di guardare alla Mazda6 (la versione 4p, immagino) e quindi i relativi motori, non sarebbe più "congruo" rapportarsi - per esempio, solo per un esempio - ad una Honda Accord?

Io vedrei una certa affinità più marcata, tra queste due Case, che non con la Mazda ! Soprattutto a livello di motori (1 e poi anche di sospensioni/telaio (2.

:rolleyes: :rolleyes:
Ho già detto che Mazda era solo un esempio sulla massa di una vettura D full size, non un benchmark.
Anche se Mazda 6 è sicuramente una buona auto che monta i quadrilateri alti, se vogliamo proprio parlarne.

Honda Accord dinamicamente non è niente di che, non è certo un nostro riferimento cardine.
 
Luigi-82 ha scritto:
:shock:
L'hai scritto tu questo no?
E, se il cervello continua ad assistermi, questo pare essere esattamente un modo di "trattare la propria clientela".
Per cui, limitandomi all'esempio della casa con l'elica, ti chiedo, il trattamento di cui parli è limitato a Bmw o si estende anche a Mini?

Non ho parlato di un "trattamento BMW", ho solo fatti un'ipotesi generale: un difetto - anche gravissimo - può avere esiti molto diversi. Può farti condannare e giocare il cliente per sempre, può farti perdonare, e se sei particolarmente brillante, può addirittura farti fare una figura da signore: dipende tutto da come lo gestisci. E BMW ( anche se sei in fissa con BMW ), non c'entra nulla.

Esempio: un paio d'anni fa Mercedes ha avuto problemi devastanti sulla prima fornitura di iniettoriper il suo 2.2 litri cdi biturbo: la gente rimaneva per strada in mezza Europa, ed era imbufalita. Eppure la casa ha gestito la cosa nel miglior modo possibile, senza fare storie a nessuno. Risultato: ne è uscita confermata la qualità e solerzia del suo service.

VW ha avuto un problema molto simile col 2 litri 170cv, in particolar modo su Passat. E l'ha gestito molto diversamente: la gente infatti non se lo scorda, e nel relativo forum mi pare si sprechino le invocazioni alla class action.

Un difetto può essere "cose che càpitano anche ai migliori" oppure diventare una causa civile, addirittura collettiva, dipende da come si comporta la casa. Vale per tutti, italiani, tedeschi e tunisini: non c'entra nulla il "trattamento BMW o mini". La reputazione si fa soprattutto dopo aver incassato.
 
sebaco ha scritto:
Per il resto continuo a pensare che non siamo molto distanti come idee di fondo: leggiti la mia risposta a Chassis, nella parte in cui replico alle "accuse" di pessimismo. Ci troverai analogie anche nei riferimenti alla magia...
letto tutto. ;-)
 
chassis_engineer ha scritto:
Sì, però tu e Marchionne avete una diversa definizione di errore.
Per te è il peso, etc...per lui sono 900 milioni di euro "buttati" in roba non sinergica fatta a Pomigliano che ha difficoltà ad arrivare al BEP entro due anni.

Comunque, capisco la passione, ma secondo me siete davvero troppo pessimisti.

Nulla avrebbe vietato a fiat di usare i pianale impiegato per 159 su altri modelli dei vari marchi, se il problema era quello di fare volumi più congrui a superare il BEP.

Nulla, nemmeno l'aspetto della specificità, dato che di specificità non si può di fatto parlare: stiamo parlando di un comune pianale per TA, con motore trasversale, solo con quadrilateri e multilink. Concettualmente identico a quello che Peugeot (che non è certo del "rango" di Maserati o Porsche, e non dovrebbe essere nemmeno di Alfa Romeo), adotta sulla 508. Quindi buono a fare una qualunque buona berlina media.

Se questo non è stato fatto dipende da ragioni che noi non possiamo conoscere, ma che non sono certo riconducibili alle "peculiarità" tenute in conto per Alfa Romeo.

Questo non può valere come giustificazione di aver rinunciato ai quadrilateri anteriori o ai multilink posteriori, in favore di McP e Blink. Diciamo che quattro bracci in meno costano sicuramente di meno, e delle peculiarità del marchio... al diavolo....
 
SZ. ha scritto:
Nulla avrebbe vietato a fiat di usare i pianale impiegato per 159 su altri modelli dei vari marchi, se il problema era quello di fare volumi più congrui a superare il BEP.
Comprendi benissimo il fatto che la piattaforma 939 è più costosa di quella attuale e che il gruppo fiat è passato attraverso un periodo di ristrutturazione pesante che sta continuando con l'integrazione con Chrylser.
Comunque, mi ripeto...capisco che non sia immediatamente percepibile...ma in Alfa, conti sul dare/avere, diciamo così, di certi modelli sono stati fatti e non hanno dato esito positivo, tutto quì.

Questo non può valere come giustificazione di aver rinunciato ai quadrilateri anteriori o ai multilink posteriori, in favore di McP e Blink. Diciamo che quattro bracci in meno costano sicuramente di meno, e delle peculiarità del marchio... al diavolo....
Questo è colpa dei giornalacci che chiamano qualsiasi cosa con multilink, quando quella definizione è pertinente solo la sospensione che impiega 5 leve per vincolare 5 su 6 g.d.l. della ruota.
La sospensione di 940 è una variazione un po' semplificata sul tema di quella di 939 (tre link e mezzo).
 
SZ. ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
Sì, però tu e Marchionne avete una diversa definizione di errore.
Per te è il peso, etc...per lui sono 900 milioni di euro "buttati" in roba non sinergica fatta a Pomigliano che ha difficoltà ad arrivare al BEP entro due anni.

Comunque, capisco la passione, ma secondo me siete davvero troppo pessimisti.

Nulla avrebbe vietato a fiat di usare i pianale impiegato per 159 su altri modelli dei vari marchi, se il problema era quello di fare volumi più congrui a superare il BEP.

Nulla, nemmeno l'aspetto della specificità, dato che di specificità non si può di fatto parlare: stiamo parlando di un comune pianale per TA, con motore trasversale, solo con quadrilateri e multilink. Concettualmente identico a quello che Peugeot (che non è certo del "rango" di Maserati o Porsche, e non dovrebbe essere nemmeno di Alfa Romeo), adotta sulla 508. Quindi buono a fare una qualunque buona berlina media.

Se questo non è stato fatto dipende da ragioni che noi non possiamo conoscere, ma che non sono certo riconducibili alle "peculiarità" tenute in conto per Alfa Romeo.

Questo non può valere come giustificazione di aver rinunciato ai quadrilateri anteriori o ai multilink posteriori, in favore di McP e Blink. Diciamo che quattro bracci in meno costano sicuramente di meno, e delle peculiarità del marchio... al diavolo....

Quoto totalmente.
L'ultima parte: abbiamo deciso per l'alleggerimento/semplificazione del telaio e sospensioni, per la Giulietta. OK .. messaggio ricevuto.

Da questo, ricavo due netti "non sensi" , che si sorreggono-distruggono a vicenda:
gli schemi esistenti su 159 ed anche su 147 (in forma diversa) non sono più considerati "congrui" e pertanto abbiamo assistito alla decisione di terminare queste due vetture. Addirittura, per 159, manco si è pensato di riutilizzare perlomeno l'ottimo telaio. Via tutto, si volta pagina.

L'altro aspetto: una volta distolto lo sguardo dalle vetture ritenute obsolete e girato quindi la pagina, a che cosa ci si và ad interessare per la Giulia?
Ad una macchina di serie, generalista Japo, con però .. gli stessi medesimi schemi costruttivi della 159 !!
Evidentemente questa (?!) vettura Mazda6, anche visto tutto il mercato/panorama attuale, deve avere degli stilemi e ricercatezze così sottili che - evidentemente - mi devono essere sfuggite.

E' questo - tutto questo - che a me rende estremamente difficile il digerire questo nuovo corso di Fiat e, quindi, di come vuole gestire AlfaRomeo.

Raga .. andiamoci piano con il "santo subito" .. 25 anni non si spazzano via con una ventina di righe su un Forum 8) 8)
 
automoto3 ha scritto:
L'altro aspetto: una volta distolto lo sguardo dalle vetture ritenute obsolete e girato quindi la pagina, a che cosa ci si và ad interessare per la Giulia?
Ad una macchina di serie, generalista Japo, con però .. gli stessi medesimi schemi costruttivi della 159 !!
Evidentemente questa (?!) vettura Mazda6, anche visto tutto il mercato/panorama attuale, deve avere degli stilemi e ricercatezze così sottili che - evidentemente - mi devono essere sfuggite.
automoto3...ti ho appena detto che Mazda 6 non è un benchmark e seguiti a tirarla fuori.
Fai un po' tu.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
:shock:
L'hai scritto tu questo no?
E, se il cervello continua ad assistermi, questo pare essere esattamente un modo di "trattare la propria clientela".
Per cui, limitandomi all'esempio della casa con l'elica, ti chiedo, il trattamento di cui parli è limitato a Bmw o si estende anche a Mini?

Non ho parlato di un "trattamento BMW", ho solo fatti un'ipotesi generale: un difetto - anche gravissimo - può avere esiti molto diversi. Può farti condannare e giocare il cliente per sempre, può farti perdonare, e se sei particolarmente brillante, può addirittura farti fare una figura da signore: dipende tutto da come lo gestisci. E BMW ( anche se sei in fissa con BMW ), non c'entra nulla.

Esempio: un paio d'anni fa Mercedes ha avuto problemi devastanti sulla prima fornitura di iniettoriper il suo 2.2 litri cdi biturbo: la gente rimaneva per strada in mezza Europa, ed era imbufalita. Eppure la casa ha gestito la cosa nel miglior modo possibile, senza fare storie a nessuno. Risultato: ne è uscita confermata la qualità e solerzia del suo service.

VW ha avuto un problema molto simile col 2 litri 170cv, in particolar modo su Passat. E l'ha gestito molto diversamente: la gente infatti non se lo scorda, e nel relativo forum mi pare si sprechino le invocazioni alla class action.

Un difetto può essere "cose che càpitano anche ai migliori" oppure diventare una causa civile, addirittura collettiva, dipende da come si comporta la casa. Vale per tutti, italiani, tedeschi e tunisini: non c'entra nulla il "trattamento BMW o mini". La reputazione si fa soprattutto dopo aver incassato.
BC ,la MB ne é uscita bastonato piu di quanto tu possa pensare proprio perché la situazione inizialmente la stava gestento come una generalista cioé, voleva togliere il difetto solo quando le macchine si sarebbero trovate durante l ispezione. solo quando le medie ha riportato il caso in modo massiccio ha fatto il richiamo quindi la greggisissima gestione non la vedo prorio volevano tenere tutto nasconsto e lo scopo stava li ,negli ultimi anni la MB stava scendento di qualitá che li ha fatto perdere clienti é un altro colpo anche se meccanico avrebbe messo di piu indiscussione la qualitá MB.
Tutte le altre cose che dici, quoto.
 
chassis_engineer ha scritto:
automoto3 ha scritto:
L'altro aspetto: una volta distolto lo sguardo dalle vetture ritenute obsolete e girato quindi la pagina, a che cosa ci si và ad interessare per la Giulia?
Ad una macchina di serie, generalista Japo, con però .. gli stessi medesimi schemi costruttivi della 159 !!
Evidentemente questa (?!) vettura Mazda6, anche visto tutto il mercato/panorama attuale, deve avere degli stilemi e ricercatezze così sottili che - evidentemente - mi devono essere sfuggite.
automoto3...ti ho appena detto che Mazda 6 non è un benchmark e seguiti a tirarla fuori.
Fai un po' tu.

Capisco l'italiano.
L'auto che non ritieni Benchmark è l'Accord (mia suggerita) così come mi hai appena postato, dicendo che "non ha niente di significativo".
Ergo, la conclusione che la Mz6 è un modello - per voi - significativo, o riferimento cardine..
 
automoto3 ha scritto:
Capisco l'italiano.
L'auto che non ritieni Benchmark è l'Accord (mia suggerita) così come mi hai appena postato, dicendo che "non ha niente di significativo".
Ergo, la conclusione che la Mz6 è un modello - per voi - significativo.
Senti, se vogliamo parlare, parliamo.
Se ci vogliamo prendere in giro, allora non sono interessato.
 
chassis_engineer ha scritto:
automoto3 ha scritto:
Capisco l'italiano.
L'auto che non ritieni Benchmark è l'Accord (mia suggerita) così come mi hai appena postato, dicendo che "non ha niente di significativo".
Ergo, la conclusione che la Mz6 è un modello - per voi - significativo.
Senti, se vogliamo parlare, parliamo.
Se ci vogliamo prendere in giro, allora non sono interessato.

chassis, scusa se mi intrometto, ma avevo una curiosità postata qualche pagina precedente

Piuttosto, chassis si può avere grossomodo un idea delle dimensioni della nuova giulia? I vociferati 4,80m sono una possibile realtà? E, se si, come viene valutato il buco che si viene a creare tra Giulia e Giulietta?
 
Questo Thread presenta 12.885 accessi e altrettante 768 risposte.
Non mi pare il caso, almeno per me, di cavalcare ipotesi remote, fantasiose o che comunque suscitino ilarità ..

Io sono serissimo, e cerco allo stesso modo di portare riferimenti chiari e concreti. Sia per me stesso, ed sia anche per tutti 'sti già citati 12mila e rotti che ci guardano interessatissimi.
Io sono - tra loro tutti - uno che ambirebbe TANTO ma TANTO che da mamma Fiat arrivasse una qualsiasi notizia confortante e SERIA.

La Mz6, per cortesia ..

Grazie.
 
chassis_engineer ha scritto:
Questo è colpa dei giornalacci che chiamano qualsiasi cosa con multilink, quando quella definizione è pertinente solo la sospensione che impiega 5 leve per vincolare 5 su 6 g.d.l. della ruota.
La sospensione di 940 è una variazione un po' semplificata sul tema di quella di 939 (tre link e mezzo).
Mi permetto di farti una domanda alla quale non so se tu possa rispondere....
In un futuro prossimo è prevista una Alfa Romeo con multilink vero (magari con la trazione dietro la schiena del conducente)?
EDIT: per futuro prossimo intendo qualcosa che è già nei cassetti ;)
 
Kren ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
Questo è colpa dei giornalacci che chiamano qualsiasi cosa con multilink, quando quella definizione è pertinente solo la sospensione che impiega 5 leve per vincolare 5 su 6 g.d.l. della ruota.
La sospensione di 940 è una variazione un po' semplificata sul tema di quella di 939 (tre link e mezzo).
Mi permetto di farti una domanda alla quale non so se tu possa rispondere....
In un futuro prossimo è prevista una Alfa Romeo con multilink vero (magari con la trazione dietro la schiena del conducente)?
EDIT: per futuro prossimo intendo qualcosa che è già nei cassetti ;)
La Thema! Quadrilateri,multilink e le ruote che girano dalla parte giusta...
 
Back
Alto