<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Per tutti gli ingegneri del forum..... | Page 48 | Il Forum di Quattroruote

Per tutti gli ingegneri del forum.....

chassis_engineer ha scritto:

Non so....ti leggo e rimango un po' con l'impressione che tu abbia replicato punto per punto, ma poi trascurato ( chi ha detto eluso? ) la questione di fondo, cioè il confronto con la 159.

Mi dici che il peso sarà quello di una Mazda 6, che per essere molto lunga ed avere pure i quadrilateri all'anteriore pesa relativamente poco. Ma la Mazda 6 di fatto pesa quanto la criticata 159: punto intoccato quindi.

Per i motori mi dici che siete meglio attrezzati. In effetti il 1750 c'è e lo potete stiracchiare in 12 power step. Ma se guardo ai nuovi motori grossi e di pregio, non mi pare si vedano grossi correttivi alle lagnanze sui motori australiani. Del resto al 3.2 v6 Holden mica mancava la birra, solo che - birra o non birra - con quella stazza e tre differenziali era costretto a sudare e bere. E se sul fronte stazza il benchmark è la Mazda 6, mi confermi non stia cambiando nulla.

Sulla trazione mi dici che "Audi docet" ( salvo layout diverso ), e quindi rifate tutto uguale a 159: altro punto intoccato ( l' haldex ho pensato di "tirarlo fuori" dalle informazioni sul suv C, dove mi pare sia attestato, ma sono contento di essere smentito ).

Insomma... alla fine io rimango con l'impressione che con questa Giulia stiate andando nella stessa identica direzione intrapresa con la 159. Con alcuni elementi se possibile leggermente peggiorativi: le dimensioni ed il passo superiori, che penalizzano l'agilità anche a parità di peso ( che comunque non è un vanto ), le sospensioni semplificate, la classe di estrazione della piattaforma, inferiore.

E siccome Fiat ha riconosciuto la 159 come un errore sia pubblicamente, sia nel privato dei propri tavoli di progettazione - come mi confermi parlandomi del primo progetto per la sostituta, per cui l'imperativo era la riduzione del peso - se ora non ci si preoccupa più di cambiare la rotta, nè di correggere almeno qualcuno di quegli errori, allora io mi faccio l'idea che, invece che cambiare il prodotto, che costa ovviamente un pacco di soldi, Marchionne abbia semplicemente pensato di provare a cambiare il cliente.

Prendere cioè lo stesso prodotto, disdegnato dai viziati europei, ( anzi una versione semplificata ) e provare a portarlo ad un altro cliente, più di bocca buona. Quello statunitense, che già oggi compra migliaia di Chrysler 200c, Dodge Avenger e frigoriferi similari, senza star tanto a guardare da che parte girano le ruote, come sta messo il motore, quante tonnellate pesa e dove ecc... ecc.... Un pubblico che sarebbe lietissimo di comprare una para - 200c con sopra un marchio europeo, esotico, di fama sportiva, ma non seguito dalla cattiva immagine di Fiat, che in Usa in questi anni non si è fatta vedere, e quindi è quasi "vergine"-

Se questa è la sua strategia, allora questa per me è l'estrema unzione per Alfa. L'ennesima, ma quella definitiva.
 
sebaco ha scritto:
Per questo credo che Giulia sarà soprattutto un prodotto per gli Stati Uniti. Nostro malgrado...
Per il resto, continuo a ritenere le considerazini di Chassis sensate, molto sensate. E anche i dubbi di BC3, purtroppo...

Siamo arrivati alla stessa conclusione.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
sebaco ha scritto:
Per questo credo che Giulia sarà soprattutto un prodotto per gli Stati Uniti. Nostro malgrado...
Per il resto, continuo a ritenere le considerazini di Chassis sensate, molto sensate. E anche i dubbi di BC3, purtroppo...

Siamo arrivati alla stessa conclusione.
questo l'ho sempre detto,dobbiamo cominciare a realizzare che l'Alfa pian piano diventerà un marchio più americano che italiano come lo sono Ford e Opel,bisogna mirare a vendere se si vuole sopravvivere e bisogna fare le macchine adatte ai mercati dove si vende di più. Ho sempre detto le Maserati sono macchine italiane? A ben vedere Quattroporte e granturismo hanno delle dimensioni enormi per i nostri gusti e a ben guardare i numeri di vendita li fanno soprattutto in america e altri continenti ma un pò meno proprio in Italia e in Europa. Le Ferrari FF e California sono fatte per accontentare i gusti dell'italiano sportivo o per quelli degli sceicchi arabi che per decenni si sono fatti fare le versioni personalizzate stationwagon o 4 porte di Ferrari e Maserati? (anche Aston Martin). Eppure nessuno se ne lamenta. AlfaRomeo sarà quello che è Maserati adesso ma in una gamma più bassa.
 
Riguardo la Maserati vi ricordate la 3200 GT? Quel posteriore bello e coi fari a led? Vi ricordate poi perchè hanno fatto la GT col 4.2 V8 e dei comunissimi fari posteriori? proprio per accontentare i gusti degli americani che non erano attratti ne da un 3.2 V6 biturbo ne da quella coda.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
sebaco ha scritto:
Per questo credo che Giulia sarà soprattutto un prodotto per gli Stati Uniti. Nostro malgrado...
Per il resto, continuo a ritenere le considerazini di Chassis sensate, molto sensate. E anche i dubbi di BC3, purtroppo...

Siamo arrivati alla stessa conclusione.

Sulla conclusione siam d'accordo, con qualche precisazione: personalmente non son convinto che gli automobilisti americani siano di bocca buona e affascinati dai frigoriferi mentre gli europei abbiano il palato fino. Penso invece che gran parte degli acquirenti Audi e BMW manco sappia dove è la trazione (davanti? dietro? dappertutto? alla sbarra - ma solo per chi ha reminescenze ginniche un po' datate?...).
Però magicamente sul cofano compare l'elica bianca e blu... o i quattro anelli... e tutto diventa meraviglioso e appagante: perchè se ti si pianta una turbina su un JTDm - mai saputo di qualcuno cui sia successo, anche se è possibile - apriti cielo, se succede su un sei cilindri di Monaco - capitato a un amico, la sfiga è sfiga - cosa vuoi farci, la vita è così, del resto son motori molto sofisticati...; se la frizione della 159 è un po' pesante e ha la corsa troppo lunga è la solita Fiat, che usa i cambi della 125 che aveva in magazzino per risparmiare, se va a balle dopo 60.000 Km un DSG con conseguenti 5.000 Euro di danno, be', insomma, del resto... se si vogliono avere le cose tecnologiche...
La percezione è tutto in questi segmenti. Per questo ci sono tante persone pronte a sperare che Alfa venga acquisita da Vw: perchè nel momento in cui non è più Fiat, perde lo stigma plebeo (anche se in fondo anche l'auto del popolo un po' plebea dovrebbe essere, almeno etimologicamente...).
Gli Stati Uniti sono l'ultima spiaggia. E capisco l'incazzatura bestiale di Marchionne quando ha saputo che 159 non si sarebbe potuta vendere per problemi di crash test posteriore: bella è bella, e il 3.2 v6 non sarebbe stato un problema da quelle parti.
Staremo a vedere...

Quanto a Ferrari e Maserati, tre considerazioni: hanno altri livelli di prezzo; hanno un fascino invincibile (tanto che in passato son stati capaci di piazzare anche qualche bidone mica male - nel relativo, s'intende - ); soprattutto, non sono percepiti come Fiat...
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Mi dici che il peso sarà quello di una Mazda 6, che per essere molto lunga ed avere pure i quadrilateri all'anteriore pesa relativamente poco. Ma la Mazda 6 di fatto pesa quanto la criticata 159: punto intoccato quindi.

Per i motori mi dici che siete meglio attrezzati. In effetti il 1750 c'è e lo potete stiracchiare in 12 power step. Ma se guardo ai nuovi motori grossi e di pregio, non mi pare si vedano grossi correttivi alle lagnanze sui motori australiani. Del resto al 3.2 v6 Holden mica mancava la birra, solo che - birra o non birra - con quella stazza e tre differenziali era costretto a sudare e bere. E se sul fronte stazza il benchmark è la Mazda 6, mi confermi non stia cambiando nulla.
La Mazda 6 è un esempio di macchina relativamente leggera per le dimensioni che ha, non ho detto che è il benchmark.

L'A4 non è una balena anch'essa, dati effettivi alla mano?
Lo è.
E avrà grossomodo gli stessi problemi, chiamiamoli così, con la trazione integrale che fà sudare e bere.
Eppure è leader di mercato.

Mi pare di dire una banalità se affermo che Giulia avrà le stesse qualità di Giulietta nel D, rispetto alla concorrenza.

Insomma... alla fine io rimango con l'impressione che con questa Giulia stiate andando nella stessa identica direzione intrapresa con la 159. Con alcuni elementi se possibile leggermente peggiorativi: le dimensioni ed il passo superiori, che penalizzano l'agilità anche a parità di peso ( che comunque non è un vanto ), le sospensioni semplificate, la classe di estrazione della piattaforma, inferiore.

E siccome Fiat ha riconosciuto la 159 come un errore sia pubblicamente, sia nel privato dei propri tavoli di progettazione - come mi confermi parlandomi del primo progetto per la sostituta, per cui l'imperativo era la riduzione del peso - se ora non ci si preoccupa più di cambiare la rotta, nè di correggere almeno qualcuno di quegli errori, allora io mi faccio l'idea che, invece che cambiare il prodotto, che costa ovviamente un pacco di soldi, Marchionne abbia semplicemente pensato di provare a cambiare il cliente.

Prendere cioè lo stesso prodotto, disdegnato dai viziati europei, ( anzi una versione semplificata ) e provare a portarlo ad un altro cliente, più di bocca buona. Quello statunitense, che già oggi compra migliaia di Chrysler 200c, Dodge Avenger e frigoriferi similari, senza star tanto a guardare da che parte girano le ruote, come sta messo il motore, quante tonnellate pesa e dove ecc... ecc.... Un pubblico che sarebbe lietissimo di comprare una para - 200c con sopra un marchio europeo, esotico, di fama sportiva, ma non seguito dalla cattiva immagine di Fiat, che in Usa in questi anni non si è fatta vedere, e quindi è quasi "vergine"-

Se questa è la sua strategia, allora questa per me è l'estrema unzione per Alfa. L'ennesima, ma quella definitiva.
Sì, però tu e Marchionne avete una diversa definizione di errore.
Per te è il peso, etc...per lui sono 900 milioni di euro "buttati" in roba non sinergica fatta a Pomigliano che ha difficoltà ad arrivare al BEP entro due anni.
sebaco ha scritto:
Talebano sì... tanto che dopo questa affermazione ci son già i navy seals del Lingotto che ti cercano.
Perchè le tue parole, per quanto oneste, e proprio perchè vengono da una fonte tecnicamente qualificata, equivalgono a una condanna a morte sia per Giulia, sia per un'eventuale futura segmento E, che difficilmente potranno proporre quello schema.
Come attenuante, c'è che la maggior parte di chi frequenta questo forum la pensa esattamente allo stesso modo, e chi non la pansa in questo modo difficilmente frequenta il forum, e quindi difficilmente ti legge... Quindi l'impatto effettivo non è particolarmente significativo.
Da tenera a mente se oltre al licenziamento ti chiedono anche i danni...
Santo subito? Il primo santo talebano! Credo che le competenti autorità ecclesiastiche (nessun riferimento a persone che potrebbe essere percepito come offensivo) metteranno questo forum all'indice...
Ahahahah...in un mondo ideale, ho detto.
Comunque, capisco la passione, ma secondo me siete davvero troppo pessimisti.
 
vecchioAlfista ha scritto:
Si ma anche 10 anni fa il 1,6 (ed il 2,0) era inferiore complessivamente ai motori della concorrenza. Si salvavano per una buona potenza specifica ed un carattere consistente. Quanto ai consumi, per carità. Oggi invece i motori di Giulietta sono complessivamente quanto di meglio si possa trovare sul mercato tra le vetture compatte. Piccoli, leggeri, prestazionali, efficienti e dai consumi contenuti. Poi se non vogliamo vedere la realtà...

"si salvavano" per una buona potenza specifica ed un carattere consistente.... e cos'altro dovrebbe avere un motore Alfa per essere considerato di buona qualità? Andare ad aria? :D Bisognerebbe anche guardare cosa offriva la concorrenza.
 
SediciValvole ha scritto:
e quindi non puoi confrontare uno scooter 50 con un 125!

Qui l´hai sparata un po grossa. :lol:
Sarebbe al massimo 50cc vs. 57cc. ;)

SediciValvole ha scritto:
se ti può essere d'aiuto sulla Delta c'è un 1.9 TwinTurbo che nessuna macchina del gruppo Vag monta...solo la BMW 123D le si avvicina e credo pure la Mercedes propone un motore simile.
Oppure critichiamo l'Alfa per non darci un 1.2 turbo da 100cv?

Concordo invece per quanto riguarda il 1.9 Twinturbo, purtroppo mai montato su un modello Alfa.
Il 1.2 VAG che centra??
 
chassis_engineer ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Mi dici che il peso sarà quello di una Mazda 6, che per essere molto lunga ed avere pure i quadrilateri all'anteriore pesa relativamente poco. Ma la Mazda 6 di fatto pesa quanto la criticata 159: punto intoccato quindi.

Per i motori mi dici che siete meglio attrezzati. In effetti il 1750 c'è e lo potete stiracchiare in 12 power step. Ma se guardo ai nuovi motori grossi e di pregio, non mi pare si vedano grossi correttivi alle lagnanze sui motori australiani. Del resto al 3.2 v6 Holden mica mancava la birra, solo che - birra o non birra - con quella stazza e tre differenziali era costretto a sudare e bere. E se sul fronte stazza il benchmark è la Mazda 6, mi confermi non stia cambiando nulla.
La Mazda 6 è un esempio di macchina relativamente leggera per le dimensioni che ha, non ho detto che è il benchmark.

L'A4 non è una balena anch'essa, dati effettivi alla mano?
Lo è.
E avrà grossomodo gli stessi problemi, chiamiamoli così, con la trazione integrale che fà sudare e bere.
Eppure è leader di mercato.

Mi pare di dire una banalità se affermo che Giulia avrà le stesse qualità di Giulietta nel D, rispetto alla concorrenza.

Insomma... alla fine io rimango con l'impressione che con questa Giulia stiate andando nella stessa identica direzione intrapresa con la 159. Con alcuni elementi se possibile leggermente peggiorativi: le dimensioni ed il passo superiori, che penalizzano l'agilità anche a parità di peso ( che comunque non è un vanto ), le sospensioni semplificate, la classe di estrazione della piattaforma, inferiore.

E siccome Fiat ha riconosciuto la 159 come un errore sia pubblicamente, sia nel privato dei propri tavoli di progettazione - come mi confermi parlandomi del primo progetto per la sostituta, per cui l'imperativo era la riduzione del peso - se ora non ci si preoccupa più di cambiare la rotta, nè di correggere almeno qualcuno di quegli errori, allora io mi faccio l'idea che, invece che cambiare il prodotto, che costa ovviamente un pacco di soldi, Marchionne abbia semplicemente pensato di provare a cambiare il cliente.

Prendere cioè lo stesso prodotto, disdegnato dai viziati europei, ( anzi una versione semplificata ) e provare a portarlo ad un altro cliente, più di bocca buona. Quello statunitense, che già oggi compra migliaia di Chrysler 200c, Dodge Avenger e frigoriferi similari, senza star tanto a guardare da che parte girano le ruote, come sta messo il motore, quante tonnellate pesa e dove ecc... ecc.... Un pubblico che sarebbe lietissimo di comprare una para - 200c con sopra un marchio europeo, esotico, di fama sportiva, ma non seguito dalla cattiva immagine di Fiat, che in Usa in questi anni non si è fatta vedere, e quindi è quasi "vergine"-

Se questa è la sua strategia, allora questa per me è l'estrema unzione per Alfa. L'ennesima, ma quella definitiva.
Sì, però tu e Marchionne avete una diversa definizione di errore.
Per te è il peso, etc...per lui sono 900 milioni di euro "buttati" in roba non sinergica fatta a Pomigliano che ha difficoltà ad arrivare al BEP entro due anni.

Perdona l'ignoranza: mi spieghi cos'è il BEP? Forse posso intuirlo, ma dalle mie parti il Bep è il frontman di un gruppo rock anni settanta - gli Aere perennius - che si chiama Giuseppe e che ora si avvia verso la sessantina...
 
sebaco ha scritto:
Perdona l'ignoranza: mi spieghi cos'è il BEP? Forse posso intuirlo, ma dalle mie parti il Bep è il frontman di un gruppo rock anni settanta - gli Aere perennius - che si chiama Giuseppe e che ora si avvia verso la sessantina...
Break Even Point.
Il punto di pareggio di un investimento.
 
vecchioAlfista ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Chassis, mi permetti una domanda?
Sul peso ti posso dire che già all'epoca del primo progetto della sostituta di 159, datato 2007/2008, si era posto l'accento sulla leggerezza, anche se quella macchina, era in realtà di poco più piccola della 159 (463 cm).
Poi quel progetto è stato cancellato per l'alleanza che da lì a poco sarebbe stata annunciata (e per la crisi finanziaria).
Quella che verrà fuori ora non sarà più pesante di una Mazda 6, per dire, che è una D full size, ma che pesa grossomodo, se non meno, di una A4, che è diversi cm più corta e millanta chissà quali tecnologie costruttive.
Chiaramente il leggero è relativo alla attuale condizione di mercato.
Non vi preoccupate su questo.

Sulla trazione non commento perchè secondo me Audi docet.
Poi mi dirai che Alfa non è Audi...e io ti risponderò, al solito, che "magari fossimo Audi".
Haldex non so proprio da dove l'avete tirato fuori.

Sui motori idem con patate, tenendo conto che ora come gamma, efficienza e prestazioni siamo messi enormemente meglio rispetto a 159 al lancio.

E' chiaro che è più che fondamentale lo stile degli esterni, degli interni e la qualità costruttiva.

Per il resto, i modelli devono andare al BEP entro il secondo anno.
vecchioAlfista ha scritto:
Un auto che appare tecnicamente più povera e meno Alfa della precedente 147, (e lo è), ma che, di fatto, è estremamente ben fatta e razionale nel suo essere così "Golf".

Scusa ma ora Giulietta diventa tecnicamente più povera per la sola sospensione anteriore (peraltro ben realizzata)?

Siamo seri.

Il 30% di rigidità torsionale in più rispetto a 147 5p, sospensioni posteriori più evolute, miglior trade-off comfort-handling, motori nettamente più prestazionali e con chicche tecnologiche assolute come il Multiair (o rimpiangiamo quei cadaveri dei 1.6 Pratola che non avevano coppia nemmeno a pregarli in turco e consumavano come un 3.0 BMW?), trasmissione decisamente più efficiente.

Vabbè che ci sono 10 anni di mezzo, però ce ne vuole a bollarla come una macchina tecnicamente più povera.

chassis, hai detto tutto tu.

Ci sono dieci anni in mezzo.

Se perdiamo il riferimento temporale, anche l'Alfetta 159 campione del mondo di F1 diventa una caccola innanzi ad un odierna Punto.

Se poi su G10 la strada può apparire positiva rispetto a chi andava a sostituire, su una segmento D sarebbe lecito aspettarsi altro.

Per lo meno, qualche "caratterizzazione" più marcata...

Si ma anche 10 anni fa il 1,6 (ed il 2,0) era inferiore complessivamente ai motori della concorrenza. Si salvavano per una buona potenza specifica ed un carattere consistente. Quanto ai consumi, per carità. Oggi invece i motori di Giulietta sono complessivamente quanto di meglio si possa trovare sul mercato tra le vetture compatte. Piccoli, leggeri, prestazionali, efficienti e dai consumi contenuti. Poi se non vogliamo vedere la realtà...

per parlare dei motori, ti dirò che:
- i pratola serra non erano inferiori alla concorrenza. Erano un concentrato di tecnica fra doppia candela, variatore di fase, condotti a geometria variabile, distribuzione plurivalvole. Per essere degli iniezione indiretta con simili potenze specifiche, consumavano il giusto. E si potevano considerare, a ragione, motori integralmente Alfa Romeo.

- i fire su base multiair sono senz'altro un prodotto di alto livello. Con la differenza che sono un prodotto smaccatamente fiat, che alloggiano i cofani indistintamente di Lancia come di fiat. Ed in fatto di sportività (prima ancora che di consumi), esistono iniezioni dirette sovralimentate di altrettanto buon livello (se non superiori a temperamento).

anche questa è realtà
I Pratola Serra sarebbero motori integralmente Alfa solo per via della doppia candela?
Perchè per il resto erano Fiat al 100%.
 
SediciValvole ha scritto:
loopo ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
Seat col marchio più fico, questa sarebbe la ricetta del pelatino Piech.

Sei sicuro?
E anche se fosse così, con Fiat non mi sembra tanto meglio...
Per esempio, un motore 2.0 da 265CV (Leon) ce lo sogniamo...
Basta OT, basta VAG. :evil:

Non ho dubbi per quanto riguarda il tuo lavoro, ma concedimi una domanda:
Per te, cosa significa Alfa Romeo? ;)

Un giorno potremmo di nuovo vedere una berlina Alfa Romeo con trazione posteriore, cioè in pieno stile Alfa Romeo?
:?:
si infatti c'abbiamo un misero 1750 da soli 235cv...Per caso sai dirmi che marca è il motore della Leon? E' marchiato Seat? Skoda? VW, Audi? Lamborghini? Bugatti? e siccome è Seat non conta la provenienza dei suoi motori? E lo stesso motore montato sulla TT? Che marca è? E se fosse montato su un'Alfa sareste tutti felici e contenti?
:thumbup:
 
chassis_engineer ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Mi dici che il peso sarà quello di una Mazda 6, che per essere molto lunga ed avere pure i quadrilateri all'anteriore pesa relativamente poco. Ma la Mazda 6 di fatto pesa quanto la criticata 159: punto intoccato quindi.

Per i motori mi dici che siete meglio attrezzati. In effetti il 1750 c'è e lo potete stiracchiare in 12 power step. Ma se guardo ai nuovi motori grossi e di pregio, non mi pare si vedano grossi correttivi alle lagnanze sui motori australiani. Del resto al 3.2 v6 Holden mica mancava la birra, solo che - birra o non birra - con quella stazza e tre differenziali era costretto a sudare e bere. E se sul fronte stazza il benchmark è la Mazda 6, mi confermi non stia cambiando nulla.
La Mazda 6 è un esempio di macchina relativamente leggera per le dimensioni che ha, non ho detto che è il benchmark.

L'A4 non è una balena anch'essa, dati effettivi alla mano?
Lo è.
E avrà grossomodo gli stessi problemi, chiamiamoli così, con la trazione integrale che fà sudare e bere.
Eppure è leader di mercato.

Mi pare di dire una banalità se affermo che Giulia avrà le stesse qualità di Giulietta nel D, rispetto alla concorrenza.

Insomma... alla fine io rimango con l'impressione che con questa Giulia stiate andando nella stessa identica direzione intrapresa con la 159. Con alcuni elementi se possibile leggermente peggiorativi: le dimensioni ed il passo superiori, che penalizzano l'agilità anche a parità di peso ( che comunque non è un vanto ), le sospensioni semplificate, la classe di estrazione della piattaforma, inferiore.

E siccome Fiat ha riconosciuto la 159 come un errore sia pubblicamente, sia nel privato dei propri tavoli di progettazione - come mi confermi parlandomi del primo progetto per la sostituta, per cui l'imperativo era la riduzione del peso - se ora non ci si preoccupa più di cambiare la rotta, nè di correggere almeno qualcuno di quegli errori, allora io mi faccio l'idea che, invece che cambiare il prodotto, che costa ovviamente un pacco di soldi, Marchionne abbia semplicemente pensato di provare a cambiare il cliente.

Prendere cioè lo stesso prodotto, disdegnato dai viziati europei, ( anzi una versione semplificata ) e provare a portarlo ad un altro cliente, più di bocca buona. Quello statunitense, che già oggi compra migliaia di Chrysler 200c, Dodge Avenger e frigoriferi similari, senza star tanto a guardare da che parte girano le ruote, come sta messo il motore, quante tonnellate pesa e dove ecc... ecc.... Un pubblico che sarebbe lietissimo di comprare una para - 200c con sopra un marchio europeo, esotico, di fama sportiva, ma non seguito dalla cattiva immagine di Fiat, che in Usa in questi anni non si è fatta vedere, e quindi è quasi "vergine"-

Se questa è la sua strategia, allora questa per me è l'estrema unzione per Alfa. L'ennesima, ma quella definitiva.
Sì, però tu e Marchionne avete una diversa definizione di errore.
Per te è il peso, etc...per lui sono 900 milioni di euro "buttati" in roba non sinergica fatta a Pomigliano che ha difficoltà ad arrivare al BEP entro due anni.
sebaco ha scritto:
Talebano sì... tanto che dopo questa affermazione ci son già i navy seals del Lingotto che ti cercano.
Perchè le tue parole, per quanto oneste, e proprio perchè vengono da una fonte tecnicamente qualificata, equivalgono a una condanna a morte sia per Giulia, sia per un'eventuale futura segmento E, che difficilmente potranno proporre quello schema.
Come attenuante, c'è che la maggior parte di chi frequenta questo forum la pensa esattamente allo stesso modo, e chi non la pansa in questo modo difficilmente frequenta il forum, e quindi difficilmente ti legge... Quindi l'impatto effettivo non è particolarmente significativo.
Da tenera a mente se oltre al licenziamento ti chiedono anche i danni...
Santo subito? Il primo santo talebano! Credo che le competenti autorità ecclesiastiche (nessun riferimento a persone che potrebbe essere percepito come offensivo) metteranno questo forum all'indice...
Ahahahah...in un mondo ideale, ho detto.
Comunque, capisco la passione, ma secondo me siete davvero troppo pessimisti.
Vabbè quindi anche le prossime alfa avranno il motore di traverso la trazione sul davanti ed altre amenità stile 128.
Peccato!
Prendo atto che da fiat possiamo aspettarci solo questo.
 
loopo ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
loopo ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
Seat col marchio più fico, questa sarebbe la ricetta del pelatino Piech.

Sei sicuro?
E anche se fosse così, con Fiat non mi sembra tanto meglio...
Per esempio, un motore 2.0 da 265CV (Leon) ce lo sogniamo...
Basta OT, basta VAG. :evil:

Non ho dubbi per quanto riguarda il tuo lavoro, ma concedimi una domanda:
Per te, cosa significa Alfa Romeo? ;)

Un giorno potremmo di nuovo vedere una berlina Alfa Romeo con trazione posteriore, cioè in pieno stile Alfa Romeo?
:?:
si infatti c'abbiamo un misero 1750 da soli 235cv...Per caso sai dirmi che marca è il motore della Leon? E' marchiato Seat? Skoda? VW, Audi? Lamborghini? Bugatti? e siccome è Seat non conta la provenienza dei suoi motori? E lo stesso motore montato sulla TT? Che marca è? E se fosse montato su un'Alfa sareste tutti felici e contenti?

:?: :?: :?: :?: :?:
Ma cosa stai dicendo??
Ho detto che un 2.0 da 265 CV in Fiat (Alfa) ce lo sogniamo. Ma per risponderti, il 2.0 265 CV é un motore VW.
Ne megilo ne peggio di un motore Fiat, solo che ha 30 CV in piú del TBI Fiat.
Se tieni conto della differenza di cc. ti rendi conto che come potenza specifica siamo lì.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Si ma anche 10 anni fa il 1,6 (ed il 2,0) era inferiore complessivamente ai motori della concorrenza. Si salvavano per una buona potenza specifica ed un carattere consistente. Quanto ai consumi, per carità. Oggi invece i motori di Giulietta sono complessivamente quanto di meglio si possa trovare sul mercato tra le vetture compatte. Piccoli, leggeri, prestazionali, efficienti e dai consumi contenuti. Poi se non vogliamo vedere la realtà...

"si salvavano" per una buona potenza specifica ed un carattere consistente.... e cos'altro dovrebbe avere un motore Alfa per essere considerato di buona qualità? Andare ad aria? :D Bisognerebbe anche guardare cosa offriva la concorrenza.

Per essere un motore per "4 gatti incalliti" andava bene, per essere un motore eccezionale a 360° e pluripremiato a livello internazionale no.
Ecco guardala la concorrenza. Specie quella orientale. ;)
Ripeto, io lo possiedo tutt'ora, tu lo hai mai posseduto?

PS. Abbiamo trovato l'idealtipo del motore alfa:
potenza specifica, bel carattere e alti consumi. :D

PPS. io vado matto per il mio motore, capiamoci 8) ma le cose vanno dette tutte.
 
Back
Alto