chassis_engineer ha scritto:Sul peso....
Non so....ti leggo e rimango un po' con l'impressione che tu abbia replicato punto per punto, ma poi trascurato ( chi ha detto eluso? ) la questione di fondo, cioè il confronto con la 159.
Mi dici che il peso sarà quello di una Mazda 6, che per essere molto lunga ed avere pure i quadrilateri all'anteriore pesa relativamente poco. Ma la Mazda 6 di fatto pesa quanto la criticata 159: punto intoccato quindi.
Per i motori mi dici che siete meglio attrezzati. In effetti il 1750 c'è e lo potete stiracchiare in 12 power step. Ma se guardo ai nuovi motori grossi e di pregio, non mi pare si vedano grossi correttivi alle lagnanze sui motori australiani. Del resto al 3.2 v6 Holden mica mancava la birra, solo che - birra o non birra - con quella stazza e tre differenziali era costretto a sudare e bere. E se sul fronte stazza il benchmark è la Mazda 6, mi confermi non stia cambiando nulla.
Sulla trazione mi dici che "Audi docet" ( salvo layout diverso ), e quindi rifate tutto uguale a 159: altro punto intoccato ( l' haldex ho pensato di "tirarlo fuori" dalle informazioni sul suv C, dove mi pare sia attestato, ma sono contento di essere smentito ).
Insomma... alla fine io rimango con l'impressione che con questa Giulia stiate andando nella stessa identica direzione intrapresa con la 159. Con alcuni elementi se possibile leggermente peggiorativi: le dimensioni ed il passo superiori, che penalizzano l'agilità anche a parità di peso ( che comunque non è un vanto ), le sospensioni semplificate, la classe di estrazione della piattaforma, inferiore.
E siccome Fiat ha riconosciuto la 159 come un errore sia pubblicamente, sia nel privato dei propri tavoli di progettazione - come mi confermi parlandomi del primo progetto per la sostituta, per cui l'imperativo era la riduzione del peso - se ora non ci si preoccupa più di cambiare la rotta, nè di correggere almeno qualcuno di quegli errori, allora io mi faccio l'idea che, invece che cambiare il prodotto, che costa ovviamente un pacco di soldi, Marchionne abbia semplicemente pensato di provare a cambiare il cliente.
Prendere cioè lo stesso prodotto, disdegnato dai viziati europei, ( anzi una versione semplificata ) e provare a portarlo ad un altro cliente, più di bocca buona. Quello statunitense, che già oggi compra migliaia di Chrysler 200c, Dodge Avenger e frigoriferi similari, senza star tanto a guardare da che parte girano le ruote, come sta messo il motore, quante tonnellate pesa e dove ecc... ecc.... Un pubblico che sarebbe lietissimo di comprare una para - 200c con sopra un marchio europeo, esotico, di fama sportiva, ma non seguito dalla cattiva immagine di Fiat, che in Usa in questi anni non si è fatta vedere, e quindi è quasi "vergine"-
Se questa è la sua strategia, allora questa per me è l'estrema unzione per Alfa. L'ennesima, ma quella definitiva.