<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Per tutti gli ingegneri del forum..... | Page 35 | Il Forum di Quattroruote

Per tutti gli ingegneri del forum.....

BufaloBic ha scritto:
Certo esattamente come Bmw che dapprima ha acquisito Mini e oggi è costretta a buttarsi nei segmenti in cui non era mai entrata prima e a dar alla luce auto con meccanica assolutamente inedita per lei... non lo fa perchè le piacciono le monovolume in stile Idea o perchè adori cimentarsi in imprese ardue come far entrare il suo 2.0D dentro il cofano della Mini, ma perchè è una strada obbligata per lei come per tutti. Punto e basta.

Bah....se il punto ( e basta ) è questo, credo sia di gran lunga preferibile la strada BMW a quella di chiunque altro. Anche se costa più soldi e fatica.
 
BufaloBic ha scritto:
Ecco appunto, oggi come oggi abbiamo la Golf e la Giulietta e la prima non si è dimostrata superiore alla seconda, almeno per ora. Quando avremo la Giulia vedremo come se la caverà con le concorrenti.
Fino ad allora che senso ha parlarne male?
Personalmente sono dell'idea che la Giulia sarà un'ottima auto, dico ciò no nsulla base di una sensazione personale ma perchè mi sembra che hanno compreso che se si fà un'ottima auto si viene premiati, vedi Giulietta, per cui non credo che abbiano voglia di abbandonare questa strada che si è già dimostrata vincente. Io vorrei che la Giulia avesse il C-Wide con le TP/TI e il motore long. ma se non fosse possibile ci si accontenta delle TA/TI, in cosa sarebbe inferiore a una A4? Nella disposizione del motore? Sei sicuro che poi una volta messe sul Ring non vengono fuori risultati come quelli del confronto Golf GTI - Giulietta QV?

Bufalo, sai benissimo che il segmento C non è il segmento D. Nel segmento C, con uno schema 128, puoi tentare di tenere nel mirino quasi tutti, BMW esclusa.

Se ti presenti nel segmento D con uno schema 128, tieni nel mirino la Passat. E basta: da quella in su offrono tutti ben di meglio e di più esclusivo, anche VAG, che è il moloch delle sinergie.

Poi uno può partire dal presupposto che la cosa importante è che sia una Fiat, dopodichè ci si accontenta di tutto. Ma è una visione piuttosto ristretta, in tutti i sensi, anche numericamente.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Certo esattamente come Bmw che dapprima ha acquisito Mini e oggi è costretta a buttarsi nei segmenti in cui non era mai entrata prima e a dar alla luce auto con meccanica assolutamente inedita per lei... non lo fa perchè le piacciono le monovolume in stile Idea o perchè adori cimentarsi in imprese ardue come far entrare il suo 2.0D dentro il cofano della Mini, ma perchè è una strada obbligata per lei come per tutti. Punto e basta.

Bah....se il punto ( e basta ) è questo, credo sia di gran lunga preferibile la strada BMW a quella di chiunque altro. Anche se costa più soldi e fatica.

beh qui è questione di punti di vista, ma al di là delle opinioni se uno si trova nella situazione di Fiat non può percorrere la strada di Bmw e viceversa. La Giulia con TA e TI può andare alla grande a patto che sia una gran macchina, vale per lei lo stesso discorso che vale per la Giulietta. E' vero che l'una è nel segmento C e l'altra nello D ma se dentro ci sarà la qualità anche a cominciare dalle doti dinamiche, proseguendo con un'adeguata rigidità, ecc. la Giulia finirà con l'affermarsi esattamente come la Giulietta, altrimenti no. Poi io auspico che ci sia la TP al posto della TA ma bisognerà vedere se ciò sarà possibile. Il Corriere della sera qualche tempo fa ne aveva parlato ma non vi sono state altre conferme per cui potrebbe essere una topica, o una notizia data in maniera troppo frettolosa. Insomma a oggi è inutile farsi illusioni, vedremo cosa verrà
 
loopo ha scritto:
Non sono d´accordo. Il tempo é denaro, soprattutto in questi periodi, che Fiat, secondo me, non ha. Il marchio Fiat (non l´azienda ovviamente) é spacciato.
Lo sa anche Marchionne.
(Altrimenti non mi spiego la fantomatica "revisione" del pianale C-Evo da parte dei tecnici americani... come la Lancia che ora ricarrozza con orgoglio delle Chrysler e/o le piccole made in Polonia)
Marchió vuole, a mio avviso, togliere la "puzza" di Fiat, per usare le tuep arole, dai marchi satelliti del gruppone.
E´un passo importante, neccessario, e fa proprio bene!
Per questo ci vuole una divisione Alfa Romeo, almeno per i motori.
Il marchio Fiat è spacciato? E perchè mai?

La revisione, come la chiami tu, ha una motivazione semplice: l'industrializzazione fatta di là costa meno ed è comunque seguita da gente nostra là, che ha lavorato sul progetto originario.

Per il resto, capisco che le tempistiche siano lunghe, ma così è...con tutti i rischi annessi, se vuoi.

Sulla divisione motori non commento perchè è fantaindustria.
Dura lex, sed lex.
 
Questa 128 ridondante nei commenti di certi tizi è quantomeno curiosa...siete percaso stati cornificati in vetture simili?
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
O stai disegnando una realtà inesistente o non sono capaci....

...oppure insisti a parlare di BMW sul forum Alfa, senza avere conoscenza alcuna. Niente di grave: se davvero ti interessa BMW ti fai un po' di ricerche e ti documenti, magari passi nel forum BMW e ti facciamo un po' di ripetizioni. Se invece stai semplicemente sparando quattro stupidate nel mucchio per trovare qualche pagliuzza nell'occhio di altri, ti è andata male.

Ripetizioni da uno che si chiama bellicapelli3?
Preferisco tagliarmelo di netto e senza anestesia...

Non sta in piedi? Alzi, con un leggero maquillage, quello che oggi vendi a partire da 25.000? verso i 30.000, per lasciare lo spazio che OGGI ricopri con una vera Bmw ad una 207/mini. Certo che è aggiungere un prodotto in più , ma sostituendo, per posizionamento commerciale (mica a prezzi più bassi), una vera Bmw con una 128, cosi come vi piace tanto definire lo schema tutt'avanti...

E'ufficiale, non hai confidenza con i numeri. Pazienza.

E tu con l'italiano visto che non capisci, o fingi per miope convenienza.

Certo, ha aggiunto i Suv e ha eliminato le serie 8 e gli Z8, ha proprio aggiunto...non c'è che dire.

Continui a dire una fesseria dopo l'altra. La z8 è una mosca bianca che ha avuto per la gamma BMW la stessa rilevanza della 8c per Alfa ( con la differenza che naturalmente la prima era una BMW autentica ).

Su questo hai ragione, talmente autentica da deformare il telaio nella zona della sospensione anteriore.

E' stata una fuoriserie prodotta in poco più di 5000 pezzi totali per tutto il mondo, con produzione di manifattura. Prima di lei, non c'è stata BMW simile per 50 anni. Quando è uscita del resto, la x5 già esisteva.

Anche prima dell'X5 in Bmw non era mai esistito nulla di simile, poi si sono accorti che spinge di più lo spirito bmw a 2,5tonellate che le 2 posti secchi, vuoi negarlo? Ohggi hanno in listino 4 suv con la previsione di un quinto (X4) e una sola vettura sportiva, la Z4.

La serie 8 invece, anch'essa vettura nuova che prima non era mai esistita, non avendo avuto buon successo, è stata sostituita dalla serie 6, che invece aveva un'antenata celebre, e di fatto è la stessa macchina.
Sarebbe interessante parlare con te di BMW, ma non ne azzecchi una, e poi invece mi glissi proprio sulle osservazioni circa Alfa.

Ma se permetti sono io che non gradisco discuttere di Bmw con te che metti sullo stesso piano serie 8 e serie 6 (oppure il termine "stessa macchina" si riferisce all'antenata della serie 6?).
 
chassis_engineer ha scritto:
loopo ha scritto:
Non sono d´accordo. Il tempo é denaro, soprattutto in questi periodi, che Fiat, secondo me, non ha. Il marchio Fiat (non l´azienda ovviamente) é spacciato.
Lo sa anche Marchionne.
(Altrimenti non mi spiego la fantomatica "revisione" del pianale C-Evo da parte dei tecnici americani... come la Lancia che ora ricarrozza con orgoglio delle Chrysler e/o le piccole made in Polonia)
Marchió vuole, a mio avviso, togliere la "puzza" di Fiat, per usare le tuep arole, dai marchi satelliti del gruppone.
E´un passo importante, neccessario, e fa proprio bene!
Per questo ci vuole una divisione Alfa Romeo, almeno per i motori.
Il marchio Fiat è spacciato? E perchè mai?

La revisione, come la chiami tu, ha una motivazione semplice: l'industrializzazione fatta di là costa meno ed è comunque seguita da gente nostra là, che ha lavorato sul progetto originario.

Per il resto, capisco che le tempistiche siano lunghe, ma così è...con tutti i rischi annessi, se vuoi.

Sulla divisione motori non commento perchè è fantaindustria.
Dura lex, sed lex.

se è per quello, ormai con 30 anni di fiat siamo arrivati ben oltre alla fantascienza. Ogni cattivo pensiero si trasforma puntualmente in triste realtà. Perdendo un pò di Alfa ad ogni modello.

Cmq hai ragione: è sempre l'industria ed i costi che fanno "il prodotto", e mai il contrario. In questo a Torino siete maestri. Tanto da arrivare, spesso e volentieri, a banalizzarlo "il prodotto". E questa è realtà, purtroppo.

Che peccato...
 
vecchioAlfista ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
loopo ha scritto:
Non sono d´accordo. Il tempo é denaro, soprattutto in questi periodi, che Fiat, secondo me, non ha. Il marchio Fiat (non l´azienda ovviamente) é spacciato.
Lo sa anche Marchionne.
(Altrimenti non mi spiego la fantomatica "revisione" del pianale C-Evo da parte dei tecnici americani... come la Lancia che ora ricarrozza con orgoglio delle Chrysler e/o le piccole made in Polonia)
Marchió vuole, a mio avviso, togliere la "puzza" di Fiat, per usare le tuep arole, dai marchi satelliti del gruppone.
E´un passo importante, neccessario, e fa proprio bene!
Per questo ci vuole una divisione Alfa Romeo, almeno per i motori.
Il marchio Fiat è spacciato? E perchè mai?

La revisione, come la chiami tu, ha una motivazione semplice: l'industrializzazione fatta di là costa meno ed è comunque seguita da gente nostra là, che ha lavorato sul progetto originario.

Per il resto, capisco che le tempistiche siano lunghe, ma così è...con tutti i rischi annessi, se vuoi.

Sulla divisione motori non commento perchè è fantaindustria.
Dura lex, sed lex.

se è per quello, ormai con 30 anni di fiat siamo arrivati ben oltre alla fantascienza. Ogni cattivo pensiero si trasforma puntualmente in triste realtà. Perdendo un pò di Alfa ad ogni modello.

Cmq hai ragione: è sempre l'industria ed i costi che fanno "il prodotto", e mai il contrario. In questo a Torino siete maestri. Tanto da arrivare, spesso e volentieri, a banalizzarlo "il prodotto". E questa è realtà, purtroppo.

Che peccato...

E' questo il tuo/vostro guaio, se vissuto in un mondo inesistente. In ogni angolo del globo si è costruito tenendo a bada i conti, tranne che in quel di Arese. Ed ora scalciate...
 
Luigi-82 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
loopo ha scritto:
Non sono d´accordo. Il tempo é denaro, soprattutto in questi periodi, che Fiat, secondo me, non ha. Il marchio Fiat (non l´azienda ovviamente) é spacciato.
Lo sa anche Marchionne.
(Altrimenti non mi spiego la fantomatica "revisione" del pianale C-Evo da parte dei tecnici americani... come la Lancia che ora ricarrozza con orgoglio delle Chrysler e/o le piccole made in Polonia)
Marchió vuole, a mio avviso, togliere la "puzza" di Fiat, per usare le tuep arole, dai marchi satelliti del gruppone.
E´un passo importante, neccessario, e fa proprio bene!
Per questo ci vuole una divisione Alfa Romeo, almeno per i motori.
Il marchio Fiat è spacciato? E perchè mai?

La revisione, come la chiami tu, ha una motivazione semplice: l'industrializzazione fatta di là costa meno ed è comunque seguita da gente nostra là, che ha lavorato sul progetto originario.

Per il resto, capisco che le tempistiche siano lunghe, ma così è...con tutti i rischi annessi, se vuoi.

Sulla divisione motori non commento perchè è fantaindustria.
Dura lex, sed lex.

se è per quello, ormai con 30 anni di fiat siamo arrivati ben oltre alla fantascienza. Ogni cattivo pensiero si trasforma puntualmente in triste realtà. Perdendo un pò di Alfa ad ogni modello.

Cmq hai ragione: è sempre l'industria ed i costi che fanno "il prodotto", e mai il contrario. In questo a Torino siete maestri. Tanto da arrivare, spesso e volentieri, a banalizzarlo "il prodotto". E questa è realtà, purtroppo.

Che peccato...

E' questo il tuo/vostro guaio, se vissuto in un mondo inesistente. In ogni angolo del globo si è costruito tenendo a bada i conti, tranne che in quel di Arese. Ed ora scalciate...

A Torino invece si riusciva a produrre in perdita, ma non perseguendo l'eccellenza nella tecnica, ma colmo dei colmi ponendosi l'obiettivo del risparmio a tutti i costi! Alfa Romeo, se lo mettessero in testa una buona volta i fiattari, ha presentato bilanci in utile fino a quando i politici non l'hanno costretta ad aprire Pomigliano :evil: poi la Fiat e l'inizio della fine, la sostituzione della 75 con la 155 e dire che nel periodo in cui entrambe erano in commercio il "vecchio" modello era ancora richiestissimo, mentre la 155 non è riuscita a sfondare nemmeno con lo specchietto per le allodole dei successi nelle competizioni :evil:
 
Chiedo scusa ad Angelo ed ai molti che hanno contribuito in maniera costruttiva a questo topic.
L'argomento è indubbiamente interessante, e anche le divagazioni off topic, relative a sospensioni o alla fattibilità dei programmi industriali non sono da meno, per di più la partecipazione di un insider non può che essere accolta con favore.

Detto questo evitiamo di scivolare nella rissa, cosa che si è già rischiata almeno 3 o 4 volte, continuiamo a parlare di motori e, non me ne voglia Angelo, anche di sospensioni, pianali e programmi, ma per favore evitiamo risse ed insulti, altrimenti il lucchetto scatterà inevitabilmente.

Mi riferisco soprattutto ad alcuni post delle ultime 2 pagine, non mi pare il caso di rovinare questo topic.
 
chassis_engineer ha scritto:
loopo ha scritto:
Non sono d´accordo. Il tempo é denaro, soprattutto in questi periodi, che Fiat, secondo me, non ha. Il marchio Fiat (non l´azienda ovviamente) é spacciato.
Lo sa anche Marchionne.
(Altrimenti non mi spiego la fantomatica "revisione" del pianale C-Evo da parte dei tecnici americani... come la Lancia che ora ricarrozza con orgoglio delle Chrysler e/o le piccole made in Polonia)
Marchió vuole, a mio avviso, togliere la "puzza" di Fiat, per usare le tuep arole, dai marchi satelliti del gruppone.
E´un passo importante, neccessario, e fa proprio bene!
Per questo ci vuole una divisione Alfa Romeo, almeno per i motori.
Il marchio Fiat è spacciato? E perchè mai?

La revisione, come la chiami tu, ha una motivazione semplice: l'industrializzazione fatta di là costa meno ed è comunque seguita da gente nostra là, che ha lavorato sul progetto originario.

Per il resto, capisco che le tempistiche siano lunghe, ma così è...con tutti i rischi annessi, se vuoi.

Sulla divisione motori non commento perchè è fantaindustria.
Dura lex, sed lex.

Fantaindustria??
Intanto (sottolineo intanto) basterebbe rinominare un'azienda già esistente..

Aperi oculos tuos et vide, dura lex, sed lex.
 
smargia2002 ha scritto:
Chiedo scusa ad Angelo ed ai molti che hanno contribuito in maniera costruttiva a questo topic.
L'argomento è indubbiamente interessante, e anche le divagazioni off topic, relative a sospensioni o alla fattibilità dei programmi industriali non sono da meno, per di più la partecipazione di un insider non può che essere accolta con favore.

Detto questo evitiamo di scivolare nella rissa, cosa che si è già rischiata almeno 3 o 4 volte, continuiamo a parlare di motori e, non me ne voglia Angelo, anche di sospensioni, pianali e programmi, ma per favore evitiamo risse ed insulti, altrimenti il lucchetto scatterà inevitabilmente.

Mi riferisco soprattutto ad alcuni post delle ultime 2 pagine, non mi pare il caso di rovinare questo topic.
Ringrazio te per l intervento credo sicuramente necessario,sono daccordo con te ,non cé niente incontrario affinche gli OT sono interessanti
e discussi nei toni civili come é stato per il 96% del topic.
Naturalmente vi prego di ricoradavi ogni tanto di cosa trattasi il topic
e discutere di questo(i motori) grazie
 
loopo ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
loopo ha scritto:
Non sono d´accordo. Il tempo é denaro, soprattutto in questi periodi, che Fiat, secondo me, non ha. Il marchio Fiat (non l´azienda ovviamente) é spacciato.
Lo sa anche Marchionne.
(Altrimenti non mi spiego la fantomatica "revisione" del pianale C-Evo da parte dei tecnici americani... come la Lancia che ora ricarrozza con orgoglio delle Chrysler e/o le piccole made in Polonia)
Marchió vuole, a mio avviso, togliere la "puzza" di Fiat, per usare le tuep arole, dai marchi satelliti del gruppone.
E´un passo importante, neccessario, e fa proprio bene!
Per questo ci vuole una divisione Alfa Romeo, almeno per i motori.
Il marchio Fiat è spacciato? E perchè mai?

La revisione, come la chiami tu, ha una motivazione semplice: l'industrializzazione fatta di là costa meno ed è comunque seguita da gente nostra là, che ha lavorato sul progetto originario.

Per il resto, capisco che le tempistiche siano lunghe, ma così è...con tutti i rischi annessi, se vuoi.

Sulla divisione motori non commento perchè è fantaindustria.
Dura lex, sed lex.

Fantaindustria??
Intanto (sottolineo intanto) basterebbe rinominare un'azienda già esistente..

Aperi oculos tuos et vide, dura lex, sed lex.

se tornate indietro nel forum lo dico da mesi, forse anni, perchè invece che FTP non hanno tenuto il reparto tecnico di Alfa? adesso al massimo, avremmo delle Fiat e Lancia che quando apri il cofano trovi scritto Alfa Romeo.....mi sa che ai proprietari non farebbe schifo....anzi......era solo questione di marketing......... a meno che sia vero che si vogliono liberare del marchio......
 
marchionne guarda solo ai conti.....quindi l'Alfa si scordi pure la TP, al massimo ci sarà una segmento E su base LX tipo la Thema....che poi con una bella linea andrebbe anche bene, ma essendoci già la thema che senso (produttivo) avrebbe? si certo coi volumi americani e prodotta in Usa il senso lo avrebbe, ma per l'Italia sarebbe minimo, i modelli che servono quì sono solo il SUV (ormai d'obbligo) e la Giulia. Perchè non impegnarsi ? lo sforzo economico dello studio di un telaio come si deve (longitudinale e TP) si ripagherebbe nel tempo con i volumi anche di Dodge in Usa.....però MArchionne guarda al breve ed ai conti adesso dato che deve spendere per scalare Chrysler...per cui poco gli frega di noi, lui vorrebbe che comprassimo le Alfa solo perchè ha detto che son tornate alla tradizione :shock: (vedi intervista a Forbes)......
 
Back
Alto