<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Per tutti gli ingegneri del forum..... | Page 32 | Il Forum di Quattroruote

Per tutti gli ingegneri del forum.....

BufaloBic ha scritto:
automoto3 ha scritto:
Scusami BufaloBic, ma non ho capito la frase:
la Giulia utilizzerà entrambe queste soluzioni, sempre che ci siano compatibilità di componentistica fra le due vetture e non è escluso che sia assente viste le profonde differenze fra le due piattaforme.

scusami, cosa non ti è chiaro?

Sì forse rileggendo .. tu volevi dire "che non sia assente la compatibilità di componentistica" giusto ?
 
chassis_engineer ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
devono creare in FPT una divisione distaccata AlfaRomeo che cammini per i fatti suoi e possibilmente che si concentri nella ricerca di nuove soluzioni,per me va bene qualsiasi cosa di innovativo,anche l'ibrido o l'elettrico ma qualsiasi cosa che si porti non a livello della concorrenza ma oltre. Preferisco parlare di motori Alfa montati su telai Fiat e non viceversa.
Scusa ma il principale competitor, VAG, che fa?
Condivide praticamente tutto...
Ormai anche i motori specifici Audi son pochi, visto che alcuni grossi tipo il 4.2 V8 TDI ed il 3.0 V6 TSI li monta anche il Touareg, che ha anche l'ibrido che mi pare Audi non abbia nemmeno...
...e non mi si tiri fuori il V12 TDi, che per quello tanto c'abbiamo Iveco... :lol:
Ad Audi rimane specifico il 4.2 V8 benzina, il 2.5 TFSI 5 cilindri e qualcosa di derivazione da progetti congiunti con Lamborghini...noi sulla 8C c'abbiamo montato il Ferrari-Maserati...poi per carità era una edizione fin troppo limitata.
Comuqnue Audi, oggi, è lapalissiano che si possa permettere più di noi, o sbaglio?

In altre parole, la strada che si è scelta è più Audi che BMW/Mercedes, da questo punto di vista, che poi è quella più consona alle sinergie di un grosso gruppo che ha molti marchi.

Si, ma ti sfugge un piccolo particolare: VW é sinonimo di qualitá ed affidabilitá, Fiat NO. VAG certe cose se le puo ampiamente permettere, Fiat NO! (i vari ricarrozzamenti e condivisione motori e componenti intendo, poi dalle seg. D in su il Layout Audi si differenzia dal resto di prioduzione VAG).
Quindi sostengo ampiamente l´idea di "sedicivalvole" di creare almeno una divisione distaccata Alfa Romeo di FPT.
Meglio una Fiat con motore Alfa (o una Chrysler con motore Alfa) che un´Alfa (o Chrysler o Lancia...) con motore Fiat.
Fiat la sua brutta fama (da barzelletta) non la perderá piú, ma allo stesso tempo un motore Alfa deve assolutamente rimanere italiano!
Poi lasciamo perdere Audi, per caritá, Alfa é tutt´altra cosa. Il cliente Audi cerca affidabilita VW, sitle e lusso Audi con/o tecnologia Audi (trazione quattro).
Il cliente Alfa, imho, cerca una berlina, ok, da famiglia, ma che sa essere soprattutto sportiva! E la trazione anteriore difficilmente si sposa con sportivitá!
Per ultimo, non sapevo che Iveco costruisce motori V12 Diesel (che possono essere montati anche in SUV)
Ciaoz
 
automoto3 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
automoto3 ha scritto:
Scusami BufaloBic, ma non ho capito la frase:
la Giulia utilizzerà entrambe queste soluzioni, sempre che ci siano compatibilità di componentistica fra le due vetture e non è escluso che sia assente viste le profonde differenze fra le due piattaforme.

scusami, cosa non ti è chiaro?

Sì forse rileggendo .. tu volevi dire "che non sia assente la compatibilità di componentistica" giusto ?

si, volevo dire che se il C-Wide consente la realizzazione di vetture con TA e TI è presumibile che la Giulia, che verrà progettata sulla base di questo pianale, adotti proprio questa configurazione cioè simile alla Giulietta ma con l'aggiunta della TI per le versioni estremamente potenti. Quanto alle sospensioni la Thema/300C oltre alla TP ha su quadrilateri davanti e multilink dietro per cui, se vi è compatibilità fra le due auto riguardo alla componentistica, può darsi che le stesse sospensioni le ritroveremo sulla Giulia, altrimenti no
 
BufaloBic ha scritto:
angelo0 ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
Chrom&gt ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Vedi, il problema é che ancora non abbiamo visto niente,sopra la Giulietta non esiste niente di nuovo quindi, é inutile bagnarsi prima che piove.

Scusa se mi permetto, &quot;angelo&quot;... ma con cognizione di causa, mi sento di poter affermare che sulla Giulietta è tutto nuovo. Sopra e sotto... e anche in mezzo, s'è per questo. 8)
Anzi, nel suo segmento direi che ha segnato un punto di svolta per il marchio Alfa Romeo.
La Giulia, ovviamente, non sapendo ancora nulla di certo, è un'altra storia. Tutta da scrivere, secondo me... almeno per noi. ;)
in Fiat hanno fatto un pianale nuovo prendendo come riferimento quello della Stilo e l'hanno usato per prima sulla Giulietta. Questo pianale poi sarà modificato opportunamente per essere usato sia in europa che in america e per farci uscire vetture dalle carrozzerie più disparate. Non è tanto diverso da quello che fa Renault che col pianale della Clio ci fa uscire pure la Dacia Duster e la Nissan Juke. Io penso solo una cosa,la Giulietta nasce su un pianale per adesso inedito (fin quando non escono gli altri modelli) ma non credo che le soluzioni meccaniche (sterzo,sospensioni e dna) saranno condivise pure dalle altre cugine,e infatti per creare più distacco s'è deciso di cambiare rotta con la Bravo e proporre al suo posto un crossover (secondo me sbagliano,la Bravo funziona e funzionerebbe alla grande proposta pure come sw) che non ha bisogno ne di macphersons evoluto in alluminio,ne di bilink e nemmeno dello sterzo dual pignon. Ergo la Giulietta anche quando usciranno le cugine con lo stesso pianale manterrà una certa specificità (non meno della 147). Riguardo la Giulia sogno una berlina 3 volumi che si rifaccia alla Serie3 e alla Lexus IS,magari più leggera e agile...
vedrai che la Giulia sará cosi......................

mmm è tutto da vedere secondo me stai esagerando con l'ottimismo. Tutto dipende dal C-Wide, noi non sappiamo quali siano le sue reali caratteristiche sappiamo per certo che è stato progettato per la TI oltre che per la TA. quindi questo dovrebbe essere il suo assetto. Poi sappiamo che la Thema/300C avrà i quadrilateri davanti e i multilink dietro per cui non è escluso che la Giulia utilizzerà entrambe queste soluzioni, sempre che ci siano compatibilità di componentistica fra le due vetture e non è escluso che sia assente viste le profonde differenze fra le due piattaforme.
Ancora è troppo presto per fare delle previsioni, vedremo cosa accadrà. Personalmente spero che la Giulia abbia qualità costruttiva almeno pari alla Giulietta perchè solo così potrà vendere alla grande e questo è il primo presupposto senza il quale tutti gli altri discorsi lasciano il tempo che trovano
..ma non é questione di esagerazioni ma ,proprio quello che dici tu,a me non va parlare male di una cosa che ancora non ho visto e che non esiste ancora tutto qui. Ma altri ti rigiranao le parole solo perché gli fa comodo
ed esprimere il loro parere senza tener conto di cio che scrivi o gli rispondi in base a cio che hanno scritto loro stessi.
 
angelo0 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Gunsite ha scritto:
ricarrozzare delle Fiat con interni in pelle e angoli di caster e king pin del mcpherson aumentati non mi sembra la strada migliore, cioè per la Giulietta ci può anche stare ma la Giulia? quì sta il problema......
Per cortesia incominciamo a guardare le cose con piu occhi e non solo con uno!
se ti dicessi per esempio che la VW vuole buttare fuori una Polo Suv su base suzuki ci crederesti?

Se lo dicessi a me ti potrei rispondere che Kia farà la sua prossima utilitaria ricarrozzando una Hyundai.
Guarda qui, cerca di capire le sue linee,poi ti vai a vedere Autozeitung ausgabe del 27.04 2011
e leggi cosa scrive

http://allworldcars.com/wordpress/?p=5329

Angelo, su quel sito non mi sembra parlino di base suzuki.
Autozeitung in carta... qui sotto le Alpi non lo si trova a tutte le edicole, si vede solo la copertina in piccolo dal sito, ma non si capisce molto. Cosa direbbe di interessante a riguardo?

A proposito della condivisione di basi e componenti di altri costruttori: Autozeitung riporta una classifica di Forbes, che indica le 10 auto peggio giudicate in termini di afffidabilità/tenuta di valore. Sorprendentemente 5 (tante ne ho contate) appartengono al gruppo Chrysler.
Se l'intenzione di Mr.M è di prendere pezzi oltre oceano per farci SUV, berline o monovolume con marchi nostrani, spero bene che si preoccupi di fissare queste magagne, altrimenti la pessima immagine di qualità di cui giustamente parlavi non la sistemano più...
P.S. leggendo questa notizia, a proposito di fiat e Chrysler mi è malignamente venuto da pensare "sarà vero che dio li fa e poi li accoppia"...
 
SediciValvole ha scritto:
Gunsite ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Gunsite ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Gunsite ha scritto:
ricarrozzare delle Fiat con interni in pelle e angoli di caster e king pin del mcpherson aumentati non mi sembra la strada migliore, cioè per la Giulietta ci può anche stare ma la Giulia? quì sta il problema......
Per cortesia incominciamo a guardare le cose con piu occhi e non solo con uno!
se ti dicessi per esempio che la VW vuole buttare fuori una Polo Suv su base suzuki ci crederesti?

non capisco il tuo appunto, ci crederei, perchè no? il discorso di Alfa è diverso, va bene sfruttare le sinergie ma allora perchè sul D-wide non ci facciamo la prossima Maserati quattroporte? con Trasversale Ta e McPherson. Questo intendo io, una berlina Giulia dovrebbe essere diversa dalla Bravo, Giulietta e Delta, non basta metterle il bagagliaio e poi giocarsela tutta sul design.....ci vuole anche, un minimo, di sostanza....
Vedi, il problema é che ancora non abbiamo visto niente,sopra la Giulietta non esiste niente di nuovo quindi, é inutile bagnarsi prima che piove.
Credere che VW faccia bisogno di suzuki per una base di un suv per una stessa VW di dovrebbe far pensare molto ,per cio che riguarda i ricarrozzamenti...........

per la Giulia si sa tutto da tempo (se non hanno cambiato idea adesso ma mi pare tardino...) quindi C-Wide o D evo o come cacchio si dice, cioè il culo sulla Giulietta.
Per VW Angelo, sei tu che non capisci, a me se Fiat fa sinergia con Chrysler e Lancia pure mi sta bene, a entrambe, per motivi diversi, certe piattaforme vanno bene. Alfa al massimo potrebbe fare sinergie con Dodge ma anche Dodge è rimasta con un solo telaio decente (LX lungo e corto) che però va bene dal segmento E in su, dubito ci esca una D se non balenottera.....
Dodge sta a Crhysler come Alfa sta a Fiat (indipendentemente dal fatto che adesso stanno tutti assieme),cioè Dodge fin'ora ha fatto dei ricarrozzamenti più sportivi delle Chrysler proprio com'è stata Alfa fin'ora. Al limite Alfa e Dodge possono cominciare a tracciarsi una strada assieme ma più distaccata da Fiat e Chrysler. Alfa,Dodge e poi Abarth e Mopar per quando riguarda il tuning. In fondo si sono uniti 2 gruppi molto simili.

a me va meglio che Fiat-Alfa un Dodge-Alfa (anche se la sportività Dodge è diversa ma questo al limite è un vantaggio perchè si possono fare vetture sportiveggianti ma con anime diverse tipo,handlig contro muscle...) però anche Dodge è alla canna del gas come telai....
 
BufaloBic ha scritto:
automoto3 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
automoto3 ha scritto:
Scusami BufaloBic, ma non ho capito la frase:
la Giulia utilizzerà entrambe queste soluzioni, sempre che ci siano compatibilità di componentistica fra le due vetture e non è escluso che sia assente viste le profonde differenze fra le due piattaforme.

scusami, cosa non ti è chiaro?

Sì forse rileggendo .. tu volevi dire "che non sia assente la compatibilità di componentistica" giusto ?

si, volevo dire che se il C-Wide consente la realizzazione di vetture con TA e TI è presumibile che la Giulia, che verrà progettata sulla base di questo pianale, adotti proprio questa configurazione cioè simile alla Giulietta ma con l'aggiunta della TI per le versioni estremamente potenti. Quanto alle sospensioni la Thema/300C oltre alla TP ha su quadrilateri davanti e multilink dietro per cui, se vi è compatibilità fra le due auto riguardo alla componentistica, può darsi che le stesse sospensioni le ritroveremo sulla Giulia, altrimenti no

ma quale compatibilità? sono telai completamente diversi e la TI tanto sbandierata doveva esserci anche sulla Giulietta...come il cambio TCT.....
 
BufaloBic ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Gunsite ha scritto:
ricarrozzare delle Fiat con interni in pelle e angoli di caster e king pin del mcpherson aumentati non mi sembra la strada migliore, cioè per la Giulietta ci può anche stare ma la Giulia? quì sta il problema......
Per cortesia incominciamo a guardare le cose con piu occhi e non solo con uno!
se ti dicessi per esempio che la VW vuole buttare fuori una Polo Suv su base suzuki ci crederesti?

Se lo dicessi a me ti potrei rispondere che Kia farà la sua prossima utilitaria ricarrozzando una Hyundai.

Angelo scusa, cosa c'entra la Polo con Alfa Romeo? Essù...

C'entra quanto c'entra la Panamera o la Cayenne 3.0D con Porsche per dirne una ma si potrebbe proseguire con almeno un modello per ciascun costruttore

Ma scambi sempre una parte con il tutto, Bufalo. E poi il problema, si è sempre detto, non è la condivisione, ma COSA devi condividere.

Per capirci, se io fossi la Panamera, e dovessi rassegnarmi a farmi montare un diesel ( vergogna ) sarei sempre rincuorato dal ricevere quantomeno un ottimo Audi: che è uno dei migliori 3 litri diesel al mondo ( ora anche biturbo 300cv ). E mi si stringerebbe invece il cuore per la mia rivale Maserati, che invece deve farsi incollare un VM, o nel caso di un benzina piccolo, un chrysler da 28cv / litro ( in overboost ).

Ci si attacca sempre alla condivisione in sè, e si evita sempre di entrare nel merito di COSA viene condiviso, dev'essere destino. ;-)
 
Gunsite ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
automoto3 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
automoto3 ha scritto:
Scusami BufaloBic, ma non ho capito la frase:
la Giulia utilizzerà entrambe queste soluzioni, sempre che ci siano compatibilità di componentistica fra le due vetture e non è escluso che sia assente viste le profonde differenze fra le due piattaforme.

scusami, cosa non ti è chiaro?

Sì forse rileggendo .. tu volevi dire "che non sia assente la compatibilità di componentistica" giusto ?

si, volevo dire che se il C-Wide consente la realizzazione di vetture con TA e TI è presumibile che la Giulia, che verrà progettata sulla base di questo pianale, adotti proprio questa configurazione cioè simile alla Giulietta ma con l'aggiunta della TI per le versioni estremamente potenti. Quanto alle sospensioni la Thema/300C oltre alla TP ha su quadrilateri davanti e multilink dietro per cui, se vi è compatibilità fra le due auto riguardo alla componentistica, può darsi che le stesse sospensioni le ritroveremo sulla Giulia, altrimenti no

ma quale compatibilità? sono telai completamente diversi e la TI tanto sbandierata doveva esserci anche sulla Giulietta...come il cambio TCT.....

E allora è come vi chiedevo più su: la Giulia non sarà superiore alla Thema (così come anch'io avevo sentito in giro) che dovrebbe essere a TP e sospensioni sportive.
La Giulia sarà destinata- come standard - ad essere la Giulietta con la coda: medesimo telaio e sospensioni ... forse ma forse una versione TI.
Nulla e null'altro che questo !

Lancia Thema sarà la grossa, l'asso pigliatutto, seguiranno le piccole AlfaRomeo (dalla forma esteriore diversa) e soprattutto verranno fatte sparire alla chetichella quelle auto che ricordano sportività ( 147 e 159 ) ... perchè la gente deve essere resa più sensibile alla

"nuova gestione delle sinergie" :!: :!:
 
SZ. ha scritto:
angelo0 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Gunsite ha scritto:
ricarrozzare delle Fiat con interni in pelle e angoli di caster e king pin del mcpherson aumentati non mi sembra la strada migliore, cioè per la Giulietta ci può anche stare ma la Giulia? quì sta il problema......
Per cortesia incominciamo a guardare le cose con piu occhi e non solo con uno!
se ti dicessi per esempio che la VW vuole buttare fuori una Polo Suv su base suzuki ci crederesti?

Se lo dicessi a me ti potrei rispondere che Kia farà la sua prossima utilitaria ricarrozzando una Hyundai.
Guarda qui, cerca di capire le sue linee,poi ti vai a vedere Autozeitung ausgabe del 27.04 2011
e leggi cosa scrive

http://allworldcars.com/wordpress/?p=5329

Angelo, su quel sito non mi sembra parlino di base suzuki.
Autozeitung in carta... qui sotto le Alpi non lo si trova a tutte le edicole, si vede solo la copertina in piccolo dal sito, ma non si capisce molto. Cosa direbbe di interessante a riguardo?

A proposito della condivisione di basi e componenti di altri costruttori: Autozeitung riporta una classifica di Forbes, che indica le 10 auto peggio giudicate in termini di afffidabilità/tenuta di valore. Sorprendentemente 5 (tante ne ho contate) appartengono al gruppo Chrysler.
Se l'intenzione di Mr.M è di prendere pezzi oltre oceano per farci SUV, berline o monovolume con marchi nostrani, spero bene che si preoccupi di fissare queste magagne, altrimenti la pessima immagine di qualità di cui giustamente parlavi non la sistemano più...
P.S. leggendo questa notizia, a proposito di fiat e Chrysler mi è malignamente venuto da pensare "sarà vero che dio li fa e poi li accoppia"...
difatti sull articolo in inglese non ne parla, lo postata per far vedere le linee molto pari pari alla sedici e suzuki
la pagina per le novitá VW sarebbe questa,che non fanno vedere i sincoli articoli perché la rivista nuova ma se aspetti la prossima settimana,che la passano in archiovio poi li fanno vedere

http://www.autozeitung.de/aktuelles-heft/auto-zeitung-heft-10-2011/NEUHEITEN-VOLKSWAGEN/n392182/3
 
loopo ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
devono creare in FPT una divisione distaccata AlfaRomeo che cammini per i fatti suoi e possibilmente che si concentri nella ricerca di nuove soluzioni,per me va bene qualsiasi cosa di innovativo,anche l'ibrido o l'elettrico ma qualsiasi cosa che si porti non a livello della concorrenza ma oltre. Preferisco parlare di motori Alfa montati su telai Fiat e non viceversa.
Scusa ma il principale competitor, VAG, che fa?
Condivide praticamente tutto...
Ormai anche i motori specifici Audi son pochi, visto che alcuni grossi tipo il 4.2 V8 TDI ed il 3.0 V6 TSI li monta anche il Touareg, che ha anche l'ibrido che mi pare Audi non abbia nemmeno...
...e non mi si tiri fuori il V12 TDi, che per quello tanto c'abbiamo Iveco... :lol:
Ad Audi rimane specifico il 4.2 V8 benzina, il 2.5 TFSI 5 cilindri e qualcosa di derivazione da progetti congiunti con Lamborghini...noi sulla 8C c'abbiamo montato il Ferrari-Maserati...poi per carità era una edizione fin troppo limitata.
Comuqnue Audi, oggi, è lapalissiano che si possa permettere più di noi, o sbaglio?

In altre parole, la strada che si è scelta è più Audi che BMW/Mercedes, da questo punto di vista, che poi è quella più consona alle sinergie di un grosso gruppo che ha molti marchi.

Si, ma ti sfugge un piccolo particolare: VW é sinonimo di qualitá ed affidabilitá, Fiat NO. VAG certe cose se le puo ampiamente permettere, Fiat NO! (i vari ricarrozzamenti e condivisione motori e componenti intendo, poi dalle seg. D in su il Layout Audi si differenzia dal resto di prioduzione VAG).
Quindi sostengo ampiamente l´idea di "sedicivalvole" di creare almeno una divisione distaccata Alfa Romeo di FPT.
Meglio una Fiat con motore Alfa (o una Chrysler con motore Alfa) che un´Alfa (o Chrysler o Lancia...) con motore Fiat.
Fiat la sua brutta fama (da barzelletta) non la perderá piú, ma allo stesso tempo un motore Alfa deve assolutamente rimanere italiano!
Poi lasciamo perdere Audi, per caritá, Alfa é tutt´altra cosa. Il cliente Audi cerca affidabilita VW, sitle e lusso Audi con/o tecnologia Audi (trazione quattro).
Il cliente Alfa, imho, cerca una berlina, ok, da famiglia, ma che sa essere soprattutto sportiva! E la trazione anteriore difficilmente si sposa con sportivitá!
Per ultimo, non sapevo che Iveco costruisce motori V12 Diesel (che possono essere montati anche in SUV)
Ciaoz

... e infatti non li costruisce più da decenni... Si vede che e' rimasto ai V10 e V12 luftgekuelter di progettazione KHD, che poi fiat (ehm Iveco) ha smesso di produrre dopo un po' che ha assorbito la Magirus (un po' come è successo al Busso...) Anzi, hanno smesso di fare anche il V8 da 17 litri montato fino all'Eurostar, mentre Mercedes, MAN e Scania continuano ad avere i loro bei V8... ;)
 
BelliCapelli3 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Gunsite ha scritto:
ricarrozzare delle Fiat con interni in pelle e angoli di caster e king pin del mcpherson aumentati non mi sembra la strada migliore, cioè per la Giulietta ci può anche stare ma la Giulia? quì sta il problema......
Per cortesia incominciamo a guardare le cose con piu occhi e non solo con uno!
se ti dicessi per esempio che la VW vuole buttare fuori una Polo Suv su base suzuki ci crederesti?

Se lo dicessi a me ti potrei rispondere che Kia farà la sua prossima utilitaria ricarrozzando una Hyundai.

Angelo scusa, cosa c'entra la Polo con Alfa Romeo? Essù...

C'entra quanto c'entra la Panamera o la Cayenne 3.0D con Porsche per dirne una ma si potrebbe proseguire con almeno un modello per ciascun costruttore

Ma scambi sempre una parte con il tutto, Bufalo. E poi il problema, si è sempre detto, non è la condivisione, ma COSA devi condividere.

Per capirci, se io fossi la Panamera, e dovessi rassegnarmi a farmi montare un diesel ( vergogna ) sarei sempre rincuorato dal ricevere quantomeno un ottimo Audi: che è uno dei migliori 3 litri diesel al mondo ( ora anche biturbo 300cv ). E mi si stringerebbe invece il cuore per la mia rivale Maserati, che invece deve farsi incollare un VM, o nel caso di un benzina piccolo, un chrysler da 28cv / litro ( in overboost ).

Ci si attacca sempre alla condivisione in sè, e si evita sempre di entrare nel merito di COSA viene condiviso, dev'essere destino. ;-)

ah oggi apprendiamo che il problema non è la condivisione ma cosa condividere... beh direi un bel passo avanti, meglio tardi che mai anche se come al solito và bene solo quando si tratta degli stranieri, perchè alle auto di casa nostra comunque non è consentito anzi è sempre tutto sbagliato. Ma va be sorvoliamo come sorvoliamo sulla Cayenne o sul suv Maserati ;) io non so come sarà la futura Kubang sinceramente l'ipotesi che nasca dal progetto Grand Cherokee non mi esalta più di tanto, anche se la Jeppona non teme le sue rivali di pari potenza a cominciare dalla X-5, quello che invece vorrei è che la Kubang venisse concepita partendo dal progetto della trasmissione della Ferrari FF. Non ho detto dalla trasmissione ma dal suo progetto reso un più umano da Maserati. Ecco quello sarebbe un Suv degno di portarsi addosso il Tridente e di affiancarsi alla Quattroporte e alla Granturismo.

Comunque il riferimento alla Cayenne non è era stato fatto per dissacrare Porsche ( quello l'ha già fatto la stessa Porsche in cambio di tanti soldini) o gli altri costruttori che hanno deciso di intraprendere questa strada, ma per mostrare come il mercato ha le sue leggi e tutti volenti o nolenti sono tenuti a rispettarle. Ma nella vostra logica con una piccola differenza: và bene solo se lo fanno i tedeschi se invece lo fanno gli italiani giustamente è una schifezza ;)

PS il VM 3.0D V6 non è affatto quella ciofeca di cui parli tu e se ti andrai a vedere le prestazioni te ne accorgerai da solo ;)
 
SZ. ha scritto:
loopo ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
devono creare in FPT una divisione distaccata AlfaRomeo che cammini per i fatti suoi e possibilmente che si concentri nella ricerca di nuove soluzioni,per me va bene qualsiasi cosa di innovativo,anche l'ibrido o l'elettrico ma qualsiasi cosa che si porti non a livello della concorrenza ma oltre. Preferisco parlare di motori Alfa montati su telai Fiat e non viceversa.
Scusa ma il principale competitor, VAG, che fa?
Condivide praticamente tutto...
Ormai anche i motori specifici Audi son pochi, visto che alcuni grossi tipo il 4.2 V8 TDI ed il 3.0 V6 TSI li monta anche il Touareg, che ha anche l'ibrido che mi pare Audi non abbia nemmeno...
...e non mi si tiri fuori il V12 TDi, che per quello tanto c'abbiamo Iveco... :lol:
Ad Audi rimane specifico il 4.2 V8 benzina, il 2.5 TFSI 5 cilindri e qualcosa di derivazione da progetti congiunti con Lamborghini...noi sulla 8C c'abbiamo montato il Ferrari-Maserati...poi per carità era una edizione fin troppo limitata.
Comuqnue Audi, oggi, è lapalissiano che si possa permettere più di noi, o sbaglio?

In altre parole, la strada che si è scelta è più Audi che BMW/Mercedes, da questo punto di vista, che poi è quella più consona alle sinergie di un grosso gruppo che ha molti marchi.

Si, ma ti sfugge un piccolo particolare: VW é sinonimo di qualitá ed affidabilitá, Fiat NO. VAG certe cose se le puo ampiamente permettere, Fiat NO! (i vari ricarrozzamenti e condivisione motori e componenti intendo, poi dalle seg. D in su il Layout Audi si differenzia dal resto di prioduzione VAG).
Quindi sostengo ampiamente l´idea di "sedicivalvole" di creare almeno una divisione distaccata Alfa Romeo di FPT.
Meglio una Fiat con motore Alfa (o una Chrysler con motore Alfa) che un´Alfa (o Chrysler o Lancia...) con motore Fiat.
Fiat la sua brutta fama (da barzelletta) non la perderá piú, ma allo stesso tempo un motore Alfa deve assolutamente rimanere italiano!
Poi lasciamo perdere Audi, per caritá, Alfa é tutt´altra cosa. Il cliente Audi cerca affidabilita VW, sitle e lusso Audi con/o tecnologia Audi (trazione quattro).
Il cliente Alfa, imho, cerca una berlina, ok, da famiglia, ma che sa essere soprattutto sportiva! E la trazione anteriore difficilmente si sposa con sportivitá!
Per ultimo, non sapevo che Iveco costruisce motori V12 Diesel (che possono essere montati anche in SUV)
Ciaoz

... e infatti non li costruisce più da decenni... Si vede che e' rimasto ai V10 e V12 luftgekuelter di progettazione KHD, che poi fiat (ehm Iveco) ha smesso di produrre dopo un po' che ha assorbito la Magirus (un po' come è successo al Busso...) Anzi, hanno smesso di fare anche il V8 da 17 litri montato fino all'Eurostar, mentre Mercedes, MAN e Scania continuano ad avere i loro bei V8... ;)

Downsizing in puro stile Fiat.
Acquisto e successiva distruzione..
brrrrr
 
automoto3 ha scritto:
Gunsite ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
automoto3 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
automoto3 ha scritto:
Scusami BufaloBic, ma non ho capito la frase:
la Giulia utilizzerà entrambe queste soluzioni, sempre che ci siano compatibilità di componentistica fra le due vetture e non è escluso che sia assente viste le profonde differenze fra le due piattaforme.

scusami, cosa non ti è chiaro?

Sì forse rileggendo .. tu volevi dire "che non sia assente la compatibilità di componentistica" giusto ?

si, volevo dire che se il C-Wide consente la realizzazione di vetture con TA e TI è presumibile che la Giulia, che verrà progettata sulla base di questo pianale, adotti proprio questa configurazione cioè simile alla Giulietta ma con l'aggiunta della TI per le versioni estremamente potenti. Quanto alle sospensioni la Thema/300C oltre alla TP ha su quadrilateri davanti e multilink dietro per cui, se vi è compatibilità fra le due auto riguardo alla componentistica, può darsi che le stesse sospensioni le ritroveremo sulla Giulia, altrimenti no

ma quale compatibilità? sono telai completamente diversi e la TI tanto sbandierata doveva esserci anche sulla Giulietta...come il cambio TCT.....

E allora è come vi chiedevo più su: la Giulia non sarà superiore alla Thema (così come anch'io avevo sentito in giro) che dovrebbe essere a TP e sospensioni sportive.
La Giulia sarà destinata- come standard - ad essere la Giulietta con la coda: medesimo telaio e sospensioni ... forse ma forse una versione TI.
Nulla e null'altro che questo !

beh e dov'è il problema?? La Giulietta ti sembra una schifezza di auto? Probabilmente a te si invece a me no, a me và bene così. Certo per la Giulia avevo auspicato l'aggiunta della TP da affiancare alla TI, sempre che vi fosse stata la concreta possibilità di procedere in tal senso (ricordi cosa dicevo sulla traformazione delle auto a TA in TP?) ma se questo non dovesse essere possibile va bene anche la TI per le versioni più potenti della Giulia. Quanto alla Thema mmm cosa centra con la Giulia??
 
Back
Alto