<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Per tutti gli ingegneri del forum..... | Page 29 | Il Forum di Quattroruote

Per tutti gli ingegneri del forum.....

Luigi-82 ha scritto:
O stai disegnando una realtà inesistente o non sono capaci....

...oppure insisti a parlare di BMW sul forum Alfa, senza avere conoscenza alcuna. Niente di grave: se davvero ti interessa BMW ti fai un po' di ricerche e ti documenti, magari passi nel forum BMW e ti facciamo un po' di ripetizioni. Se invece stai semplicemente sparando quattro stupidate nel mucchio per trovare qualche pagliuzza nell'occhio di altri, ti è andata male.

Non sta in piedi? Alzi, con un leggero maquillage, quello che oggi vendi a partire da 25.000? verso i 30.000, per lasciare lo spazio che OGGI ricopri con una vera Bmw ad una 207/mini. Certo che è aggiungere un prodotto in più , ma sostituendo, per posizionamento commerciale (mica a prezzi più bassi), una vera Bmw con una 128, cosi come vi piace tanto definire lo schema tutt'avanti...

E'ufficiale, non hai confidenza con i numeri. Pazienza.

Certo, ha aggiunto i Suv e ha eliminato le serie 8 e gli Z8, ha proprio aggiunto...non c'è che dire.
Continui a dire una fesseria dopo l'altra. La z8 è una mosca bianca che ha avuto per la gamma BMW la stessa rilevanza della 8c per Alfa ( con la differenza che naturalmente la prima era una BMW autentica ). E' stata una fuoriserie prodotta in poco più di 5000 pezzi totali per tutto il mondo, con produzione di manifattura. Prima di lei, non c'è stata BMW simile per 50 anni. Quando è uscita del resto, la x5 già esisteva.

La serie 8 invece, anch'essa vettura nuova che prima non era mai esistita, non avendo avuto buon successo, è stata sostituita dalla serie 6, che invece aveva un'antenata celebre, e di fatto è la stessa macchina.

Sarebbe interessante parlare con te di BMW, ma non ne azzecchi una, e poi invece mi glissi proprio sulle osservazioni circa Alfa.

Sei tu che stai a paragonare i due listini, mica altri...

No no, torna indietro di qualche pagina, e leggi cosa hai scritto.
 
Luigi-82 ha scritto:
Io se ho visto in tutta la sua vita commerciale due coupè e due cabrio è stato un miracolo..

Infatti non sono state concepite per i tuoi vicini di cortile, ma per gli Stati Uniti, dove fino ad allora la serie 1 non veniva esportata.

Luigi, ti prego, rinuncia a parlare di BMW, non ha senso ( e non ti viene nemmeno tanto bene ) . Parliamo di Alfa: Mito e Giulietta. :D
 
angelo0 ha scritto:
direi ch eper i cambiamenti ne siamo tutti daccordo,a me disturba solo il modo di criticare pur sapento e conoscento il caos del passato.io credo che Marchionne sta provando a fare questo,magari sembrerá sbagliato che l inizio sembra venire da Crysler ma é veramente cosi ?
Che la giulietta non puo coprire quello che dovrebbe essere un alfa ne siamo pure daccordo,ma sicuramente ha gia coperto con grande prodotto cio che rappresentava alfa con la sud e dopo con 147,secondo me la giulietta a coperto questo ruolo con 100 e lode.
Purtroppo la 159 non puo prendere il posto della ultima alfa 75 o la stessa alfetta solo per un semplice motivo,quello di non avere una TP e qualche CV
in piu. Col TBI sicuramente si é visto il cambiamento ma manca ancora la TP e i suoi 50-70 CV in piu.
Ma su tutte le altre cose a parte qualche optional che manca sulla concorenza secondo me é piu che una vera alfa :oops:
ma no angel dai, tutti sanno che disastro ha trovato marchionne, mi pare piuttosto che molti di noi si chiedano se fiat riuscirà a gestire tutti questi marchi così diversi tra loro. Io continuo a ribadire di no , a mio avviso dorebbero fare coma la loro collega generalista ford che ha ceduto jaguar e volvo visto che non portavano valore , se per alfa dovesse esserci l'offertona perchè no ? guarda che esiste il problema grosso di rilanciare fiat che è il cuore di tutto
 
franco58pv ha scritto:
angelo0 ha scritto:
direi ch eper i cambiamenti ne siamo tutti daccordo,a me disturba solo il modo di criticare pur sapento e conoscento il caos del passato.io credo che Marchionne sta provando a fare questo,magari sembrerá sbagliato che l inizio sembra venire da Crysler ma é veramente cosi ?
Che la giulietta non puo coprire quello che dovrebbe essere un alfa ne siamo pure daccordo,ma sicuramente ha gia coperto con grande prodotto cio che rappresentava alfa con la sud e dopo con 147,secondo me la giulietta a coperto questo ruolo con 100 e lode.
Purtroppo la 159 non puo prendere il posto della ultima alfa 75 o la stessa alfetta solo per un semplice motivo,quello di non avere una TP e qualche CV
in piu. Col TBI sicuramente si é visto il cambiamento ma manca ancora la TP e i suoi 50-70 CV in piu.
Ma su tutte le altre cose a parte qualche optional che manca sulla concorenza secondo me é piu che una vera alfa :oops:
ma no angel dai, tutti sanno che disastro ha trovato marchionne, mi pare piuttosto che molti di noi si chiedano se fiat riuscirà a gestire tutti questi marchi così diversi tra loro. Io continuo a ribadire di no , a mio avviso dorebbero fare coma la loro collega generalista ford che ha ceduto jaguar e volvo visto che non portavano valore , se per alfa dovesse esserci l'offertona perchè no ? guarda che esiste il problema grosso di rilanciare fiat che è il cuore di tutto
secondo me ,sempre se tutta l espressione italiana per l Alfa Romeo
é quella che gridiamo qui in Forum cioé,motori e TP e prodotto anche a l ivelli di oggi. e naturalmente piu modelli,non dovrebbe essere poi cosi difficile riaccendere questo marchio. per la stessa fiat,credo che dovrebbe fare quello che ha sempre fatto pensare alle famiglie con qualche sportivetta come la punto Abarth e 500.... e piccoli coupe e cabrio.
La Chrysler fusionrla con la Lancia ma senza riccarozzamenti al 100% come ha fatto al momento per la transazione fino a nuovi modelli.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
Io penso che è il segno di un cambiamento colossale, oltrechè il segno che sei un doppiopesista che valuta con diversa intensità la medesima svolta tecnica. Di più, la cosa è ancora più grave in quanto Bmw ha una condivisione meccanica e tecnica spaventosa (su base serie 3 escono una decina di modelli con prezzi che variano dai 22 ai 50.000? ) e si trova in una situazione economica di tutto rispetto. A differenza di Fiat, non deve imporre la propria tecnologia ad un marchio appena cedutole, Bmw sta semplicemente battendo la strada della massimizzazione dei ricavi con la semplificazione tecnica. La serie 1 per Bmw è un modello sostenibilissimo per costi, tanto è vero che l'obiettivo non è quello di semplificare la serie1, ma di portarla col nuovo modello verso i 30.000? d'ingresso lasciando lo spazio a 5-7000? più giù ad una 207/mini con l'elica sul cofano.
Questo tentativo di spennamento non è abbastanza forte?
Per me questa è la truffa per eccellenza.

Lasciamo perdere la seconda parte del discorso perchè frabncamente è incomprensibile, come se il sottoscritto avesse negato l'insuccesso commerciale di diversi modelli del gruppo fiat degli anni 90... :rolleyes:

Hmmm....vedo che c'è tanta voglia di parlare di BMW, provo a darti qualche informazione.

Primo. La serie 1, che descrivi come una gallina dalle uova d'oro per l'avida BMW, solo perchè condivide meccanica con la serie 3, è stato un progetto in perdita fino all'uscita delle versioni coupè / cabriolet, che non erano previste e sono state fatte proprio per ammortizzare di più. Significa che dopo diversi anni di successo e vendite ingenti, ancora non riuscivano a coprire i costi. Il che dovrebbe darti un indice di quanto costi produrre una BMW fatta come una BMW, a fronte di un'Alfa fatta come una Fiat.

Secondo. Il ragionamento che fai sulle fasce di prezzo non ha senso. L'attuale serie 1 già oggi parte da 25k Euro, e supera i 30k ove mediamente motorizzata. Se quindi BMW aggiunge una versione più economica, per raggiungere una fascia di prezzo più bassa, se ne evince che non sta stravolgendo l'esistente con "cambiamenti epocali", ma sta semplicemente aggiungendo un prodotto in più.

BMW peraltro, come altre case avvedute, sta continuando a produrre nè più nè meno quel che produceva negli anni del suo boom: serie 3, 5, 6 e 7. Ha solo aggiunto prodotti nuovi e diversi, per raggiungere clienti AGGIUNTIVI. Chi vuole la serie 5 o una m3, continua a trovarle al loro posto, fatte come sempre. In questo senso fa un po' sorridere la tua uscita sull' "unica roadster" in gamma: BMW non ha mai avuto più di una roadster in gamma, a partire dalla z3. Prima di lei, e per decenni, non ne ha avuta nemmeno una. Ed oggi non è cambiato nulla.

Quindi non la si può paragonare con Alfa, dove chi scartabella il listino in cerca di una novella Alfetta, Duetto, GTV o GIulietta, nella migliore delle ipotesi le trova fatte come una Fiat, nella peggiore delle ipotesi non le trova affatto.

In gamma si trovano due auto: un'utilitaria su cui non intendo accanirmi, ed una segmento C fatta come una Fiat. E la prossima segmento D, sarà fatta come la segmento C: sempre la stessa macchina.

Sta qui la truffa: c'è scritto Alfa sopra, c'è Fiat dentro. Non solo nelle componenti, che sarebbe il meno, ma nel modo di pensare e progettare la vettura: schema 128 e via andare.
A voi piace così, e si è capito. Ma tutto sommato non dovete essere in tanti, estimatori di queste Alfa. Altrimenti come nascono gli insuccessi a catena che tu stessi riconosci? Questi signori Alfa non sono capaci di farla funzionare. Voi li applaudite, ma temo che siate un po' pochini per tenerla in vita.

Tutte opininioni, naturalmente. Ma i numeri sarebbe meglio non perderli di vista, perchè hanno un significato.
 
chassis_engineer ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Tutti difetti che c'erano anche prima, se non peggio. Ma prima erano difetti su un Alfa Romeo, non su una fiat ricarrozzata con motori e progettazione fiat
159 Fiat ricarrozzata?
Bah...ma a che servono a fare i forum?

@BelliCapelli3/ fpaol68/etc... ...non ho tempo di rispondere dettagliatamente in questi giorni. Ne riparliamo magari in un topic apposito sulle sospensioni.

caro il mio ingegnere.
Non ti nascondere dietro un dito: 159 è un progetto fiat, su schema TA classico fiat, con motori fiat.

Nobilitato da QA che, fra l'altro, ci toglierete con il nuovo corso.

Per non parlare di motori che, ove non sono generalisti fiat, sono inadeguati cangurotti.

Tralasciamo sul telaio. Si è già detto tutto in altri topic.

Ergo: a che serve parlare con tecnici fiat, se poi credono di poter parlare con gli utenti/clienti come l'ultimo dei commerciali che crede di aver a che fare con dei bimbominchia?
 
vecchioAlfista ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Tutti difetti che c'erano anche prima, se non peggio. Ma prima erano difetti su un Alfa Romeo, non su una fiat ricarrozzata con motori e progettazione fiat
159 Fiat ricarrozzata?
Bah...ma a che servono a fare i forum?

@BelliCapelli3/ fpaol68/etc... ...non ho tempo di rispondere dettagliatamente in questi giorni. Ne riparliamo magari in un topic apposito sulle sospensioni.

caro il mio ingegnere.
Non ti nascondere dietro un dito: 159 è un progetto fiat, su schema TA classico fiat, con motori fiat.

Nobilitato da QA che, fra l'altro, ci toglierete con il nuovo corso.

Per non parlare di motori che, ove non sono generalisti fiat, sono inadeguati cangurotti.

Tralasciamo sul telaio. Si è già detto tutto in altri topic.

Ergo: a che serve parlare con tecnici fiat, se poi credono di poter parlare con gli utenti/clienti come l'ultimo dei commerciali che crede di aver a che fare con dei bimbominchia?
GM ci ha spappato per bene le mani non solo nei motori ma anche nel telaio.

Serve a fare quello che gia' fanno tanti Forumisti.
 
vecchioAlfista ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Tutti difetti che c'erano anche prima, se non peggio. Ma prima erano difetti su un Alfa Romeo, non su una fiat ricarrozzata con motori e progettazione fiat
159 Fiat ricarrozzata?
Bah...ma a che servono a fare i forum?

@BelliCapelli3/ fpaol68/etc... ...non ho tempo di rispondere dettagliatamente in questi giorni. Ne riparliamo magari in un topic apposito sulle sospensioni.

caro il mio ingegnere.
Non ti nascondere dietro un dito: 159 è un progetto fiat, su schema TA classico fiat, con motori fiat.

Nobilitato da QA che, fra l'altro, ci toglierete con il nuovo corso.

Per non parlare di motori che, ove non sono generalisti fiat, sono inadeguati cangurotti.

Tralasciamo sul telaio. Si è già detto tutto in altri topic.

Ergo: a che serve parlare con tecnici fiat, se poi credono di poter parlare con gli utenti/clienti come l'ultimo dei commerciali che crede di aver a che fare con dei bimbominchia?

Ciao "Vecchio", non essere troppo duro con chassis, cerca di capirlo mica può dire tutto quello che pensa ;) Se rileggi i suoi interventi si è dimostrato onesto intellettualmente ed ha ammesso quello che noi vecchi andavamo dicendo da sempre circa l'idea di auto che è alla base della g10.
 
fpaol68 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Tutti difetti che c'erano anche prima, se non peggio. Ma prima erano difetti su un Alfa Romeo, non su una fiat ricarrozzata con motori e progettazione fiat
159 Fiat ricarrozzata?
Bah...ma a che servono a fare i forum?

@BelliCapelli3/ fpaol68/etc... ...non ho tempo di rispondere dettagliatamente in questi giorni. Ne riparliamo magari in un topic apposito sulle sospensioni.

caro il mio ingegnere.
Non ti nascondere dietro un dito: 159 è un progetto fiat, su schema TA classico fiat, con motori fiat.

Nobilitato da QA che, fra l'altro, ci toglierete con il nuovo corso.

Per non parlare di motori che, ove non sono generalisti fiat, sono inadeguati cangurotti.

Tralasciamo sul telaio. Si è già detto tutto in altri topic.

Ergo: a che serve parlare con tecnici fiat, se poi credono di poter parlare con gli utenti/clienti come l'ultimo dei commerciali che crede di aver a che fare con dei bimbominchia?

Ciao "Vecchio", non essere troppo duro con chassis, cerca di capirlo mica può dire tutto quello che pensa ;) Se rileggi i suoi interventi si è dimostrato onesto intellettualmente ed ha ammesso quello che noi vecchi andavamo dicendo da sempre circa l'idea di auto che è alla base della g10.
diciamo che sono due logiche di verse nel tempo,lui parla a partire dalla gestione Marchionne,noi quella di 40 anni ad oggi.
La domanda é:qualé quella "giusta ?
 
chassis_engineer ha scritto:
@BelliCapelli3/ fpaol68/etc... ...non ho tempo di rispondere dettagliatamente in questi giorni. Ne riparliamo magari in un topic apposito sulle sospensioni.

[/quote]

Ciao chassis, molto volentieri anche perchè oltre alla curiosità tecnica sui vari tipi di sospensione, ho anche un interesse "storico" circa il criterio (ammesso che esista) di scelta delle sospensioni in fiat. ;)
 
angelo0 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Tutti difetti che c'erano anche prima, se non peggio. Ma prima erano difetti su un Alfa Romeo, non su una fiat ricarrozzata con motori e progettazione fiat
159 Fiat ricarrozzata?
Bah...ma a che servono a fare i forum?

@BelliCapelli3/ fpaol68/etc... ...non ho tempo di rispondere dettagliatamente in questi giorni. Ne riparliamo magari in un topic apposito sulle sospensioni.

caro il mio ingegnere.
Non ti nascondere dietro un dito: 159 è un progetto fiat, su schema TA classico fiat, con motori fiat.

Nobilitato da QA che, fra l'altro, ci toglierete con il nuovo corso.

Per non parlare di motori che, ove non sono generalisti fiat, sono inadeguati cangurotti.

Tralasciamo sul telaio. Si è già detto tutto in altri topic.

Ergo: a che serve parlare con tecnici fiat, se poi credono di poter parlare con gli utenti/clienti come l'ultimo dei commerciali che crede di aver a che fare con dei bimbominchia?

Ciao "Vecchio", non essere troppo duro con chassis, cerca di capirlo mica può dire tutto quello che pensa ;) Se rileggi i suoi interventi si è dimostrato onesto intellettualmente ed ha ammesso quello che noi vecchi andavamo dicendo da sempre circa l'idea di auto che è alla base della g10.
diciamo che sono due logiche di verse nel tempo,lui parla a partire dalla gestione Marchionne,noi quella di 40 anni ad oggi.
La domanda é:qualé quella "giusta ?

La risposta è nei numeri caro Angelo: se nel 2010 alfa ha venduto come nel 1970 con un mercato enormemente più ampio, quale è la strada giusta? ;)
 
fpaol68 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Tutti difetti che c'erano anche prima, se non peggio. Ma prima erano difetti su un Alfa Romeo, non su una fiat ricarrozzata con motori e progettazione fiat
159 Fiat ricarrozzata?
Bah...ma a che servono a fare i forum?

@BelliCapelli3/ fpaol68/etc... ...non ho tempo di rispondere dettagliatamente in questi giorni. Ne riparliamo magari in un topic apposito sulle sospensioni.

caro il mio ingegnere.
Non ti nascondere dietro un dito: 159 è un progetto fiat, su schema TA classico fiat, con motori fiat.

Nobilitato da QA che, fra l'altro, ci toglierete con il nuovo corso.

Per non parlare di motori che, ove non sono generalisti fiat, sono inadeguati cangurotti.

Tralasciamo sul telaio. Si è già detto tutto in altri topic.

Ergo: a che serve parlare con tecnici fiat, se poi credono di poter parlare con gli utenti/clienti come l'ultimo dei commerciali che crede di aver a che fare con dei bimbominchia?

Ciao "Vecchio", non essere troppo duro con chassis, cerca di capirlo mica può dire tutto quello che pensa ;) Se rileggi i suoi interventi si è dimostrato onesto intellettualmente ed ha ammesso quello che noi vecchi andavamo dicendo da sempre circa l'idea di auto che è alla base della g10.
diciamo che sono due logiche di verse nel tempo,lui parla a partire dalla gestione Marchionne,noi quella di 40 anni ad oggi.
La domanda é:qualé quella "giusta ?

La risposta è nei numeri caro Angelo: se nel 2010 alfa ha venduto come nel 1970 con un mercato enormemente più ampio, quale è la strada giusta? ;)
Paolo,sará che io mi sono abituato alla mentalitá tedesca ma su questi numeri non sono molto daccordo ,si questi possono essere l indice di riferimento,ma non la sicurezza di essere la pura veritá dal momento che in Fiat in campo di markenting non sono certo i migliori,le troppe differenze con sindacati,e altri problemi che tutti consciamo.
Io sono sempre del parere che quando si litiga bisogna essere in due,che una parte ha piu colpe é una cosa certa,ma quando si vuole arrivare ad uno accordo cé sempre la possibilitá.
Vedi a suo tempo,il modo di pensare sia dalla Fiat che dai suoi clienti era un grande miscuglio tra quelli che amavano la Fiat poi sono arrivati quelli alfa
. Secondo me la Fiat non ha saputo mettere questi due ideologie di clientela insieme e accattivarsi la simpatia,sbagliando nel pensare ,il Marchio Alfa é mio e ne faccio quello che voglio e voi clienti dovete cambiare mentalita senza capire che il cliente Alfa amava qualcosa di diverso di Fiat.
Qui non parlo di tecnica o modelli ma rispetto della persona/cliente Alfa che aveva un modo di pensare,fino a fare diventare aspra la convivenza.
Mai cé stato un chiarimento, tra Fiat é cliente Alfa.
 
angelo0 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Tutti difetti che c'erano anche prima, se non peggio. Ma prima erano difetti su un Alfa Romeo, non su una fiat ricarrozzata con motori e progettazione fiat
159 Fiat ricarrozzata?
Bah...ma a che servono a fare i forum?

@BelliCapelli3/ fpaol68/etc... ...non ho tempo di rispondere dettagliatamente in questi giorni. Ne riparliamo magari in un topic apposito sulle sospensioni.

caro il mio ingegnere.
Non ti nascondere dietro un dito: 159 è un progetto fiat, su schema TA classico fiat, con motori fiat.

Nobilitato da QA che, fra l'altro, ci toglierete con il nuovo corso.

Per non parlare di motori che, ove non sono generalisti fiat, sono inadeguati cangurotti.

Tralasciamo sul telaio. Si è già detto tutto in altri topic.

Ergo: a che serve parlare con tecnici fiat, se poi credono di poter parlare con gli utenti/clienti come l'ultimo dei commerciali che crede di aver a che fare con dei bimbominchia?

Ciao "Vecchio", non essere troppo duro con chassis, cerca di capirlo mica può dire tutto quello che pensa ;) Se rileggi i suoi interventi si è dimostrato onesto intellettualmente ed ha ammesso quello che noi vecchi andavamo dicendo da sempre circa l'idea di auto che è alla base della g10.
diciamo che sono due logiche di verse nel tempo,lui parla a partire dalla gestione Marchionne,noi quella di 40 anni ad oggi.
La domanda é:qualé quella "giusta ?

La risposta è nei numeri caro Angelo: se nel 2010 alfa ha venduto come nel 1970 con un mercato enormemente più ampio, quale è la strada giusta? ;)
Paolo,sará che io mi sono abituato alla mentalitá tedesca ma su questi numeri non sono molto daccordo ,si questi possono essere l indice di riferimento,ma non la sicurezza di essere la pura veritá dal momento che in Fiat in campo di markenting non sono certo i migliori,le troppe differenze con sindacati,e altri problemi che tutti consciamo.
Io sono sempre del parere che quando si litiga bisogna essere in due,che una parte ha piu colpe é una cosa certa,ma quando si vuole arrivare ad uno accordo cé sempre la possibilitá.
Vedi a suo tempo,il modo di pensare sia dalla Fiat che dai suoi clienti era un grande miscuglio tra quelli che amavano la Fiat poi sono arrivati quelli alfa
. Secondo me la Fiat non ha saputo mettere questi due ideologie di clientela insieme e accattivarsi la simpatia,sbagliando nel pensare ,il Marchio Alfa é mio e ne faccio quello che voglio e voi clienti dovete cambiare mentalita senza capire che il cliente Alfa amava qualcosa di diverso di Fiat.
Qui non parlo di tecnica o modelli ma rispetto della persona/cliente Alfa che aveva un modo di pensare,fino a fare diventare aspra la convivenza.
Mai cé stato un chiarimento, tra Fiat é cliente Alfa.

Hai perfettamente ragione. Fiat non ha mai capito Alfa, e continua a non capire.
 
fpaol68 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Tutti difetti che c'erano anche prima, se non peggio. Ma prima erano difetti su un Alfa Romeo, non su una fiat ricarrozzata con motori e progettazione fiat
159 Fiat ricarrozzata?
Bah...ma a che servono a fare i forum?

@BelliCapelli3/ fpaol68/etc... ...non ho tempo di rispondere dettagliatamente in questi giorni. Ne riparliamo magari in un topic apposito sulle sospensioni.

caro il mio ingegnere.
Non ti nascondere dietro un dito: 159 è un progetto fiat, su schema TA classico fiat, con motori fiat.

Nobilitato da QA che, fra l'altro, ci toglierete con il nuovo corso.

Per non parlare di motori che, ove non sono generalisti fiat, sono inadeguati cangurotti.

Tralasciamo sul telaio. Si è già detto tutto in altri topic.

Ergo: a che serve parlare con tecnici fiat, se poi credono di poter parlare con gli utenti/clienti come l'ultimo dei commerciali che crede di aver a che fare con dei bimbominchia?

Ciao "Vecchio", non essere troppo duro con chassis, cerca di capirlo mica può dire tutto quello che pensa ;) Se rileggi i suoi interventi si è dimostrato onesto intellettualmente ed ha ammesso quello che noi vecchi andavamo dicendo da sempre circa l'idea di auto che è alla base della g10.
diciamo che sono due logiche di verse nel tempo,lui parla a partire dalla gestione Marchionne,noi quella di 40 anni ad oggi.
La domanda é:qualé quella "giusta ?

La risposta è nei numeri caro Angelo: se nel 2010 alfa ha venduto come nel 1970 con un mercato enormemente più ampio, quale è la strada giusta? ;)
Paolo,sará che io mi sono abituato alla mentalitá tedesca ma su questi numeri non sono molto daccordo ,si questi possono essere l indice di riferimento,ma non la sicurezza di essere la pura veritá dal momento che in Fiat in campo di markenting non sono certo i migliori,le troppe differenze con sindacati,e altri problemi che tutti consciamo.
Io sono sempre del parere che quando si litiga bisogna essere in due,che una parte ha piu colpe é una cosa certa,ma quando si vuole arrivare ad uno accordo cé sempre la possibilitá.
Vedi a suo tempo,il modo di pensare sia dalla Fiat che dai suoi clienti era un grande miscuglio tra quelli che amavano la Fiat poi sono arrivati quelli alfa
. Secondo me la Fiat non ha saputo mettere questi due ideologie di clientela insieme e accattivarsi la simpatia,sbagliando nel pensare ,il Marchio Alfa é mio e ne faccio quello che voglio e voi clienti dovete cambiare mentalita senza capire che il cliente Alfa amava qualcosa di diverso di Fiat.
Qui non parlo di tecnica o modelli ma rispetto della persona/cliente Alfa che aveva un modo di pensare,fino a fare diventare aspra la convivenza.
Mai cé stato un chiarimento, tra Fiat é cliente Alfa.

Hai perfettamente ragione. Fiat non ha mai capito Alfa, e continua a non capire.

Fiat crede fermamente che Alfa debba essere un marchio premium fino ad un certo punto (e la linea di demarcazione è Maserati) però cosa intende per premium? secondo me una mezza via tra VW e Audi, mentre Alfa si potrebbe solo paragonare come premium a BMW. Chi confonde Audi con BMW non ha capito una mazza di auto (anche se poi ognuno coi suoi soldi fa quel che vuole ma che io gli dica che è intelligente....)
 
fpaol68 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Tutti difetti che c'erano anche prima, se non peggio. Ma prima erano difetti su un Alfa Romeo, non su una fiat ricarrozzata con motori e progettazione fiat
159 Fiat ricarrozzata?
Bah...ma a che servono a fare i forum?

@BelliCapelli3/ fpaol68/etc... ...non ho tempo di rispondere dettagliatamente in questi giorni. Ne riparliamo magari in un topic apposito sulle sospensioni.

caro il mio ingegnere.
Non ti nascondere dietro un dito: 159 è un progetto fiat, su schema TA classico fiat, con motori fiat.

Nobilitato da QA che, fra l'altro, ci toglierete con il nuovo corso.

Per non parlare di motori che, ove non sono generalisti fiat, sono inadeguati cangurotti.

Tralasciamo sul telaio. Si è già detto tutto in altri topic.

Ergo: a che serve parlare con tecnici fiat, se poi credono di poter parlare con gli utenti/clienti come l'ultimo dei commerciali che crede di aver a che fare con dei bimbominchia?

Ciao "Vecchio", non essere troppo duro con chassis, cerca di capirlo mica può dire tutto quello che pensa ;) Se rileggi i suoi interventi si è dimostrato onesto intellettualmente ed ha ammesso quello che noi vecchi andavamo dicendo da sempre circa l'idea di auto che è alla base della g10.
diciamo che sono due logiche di verse nel tempo,lui parla a partire dalla gestione Marchionne,noi quella di 40 anni ad oggi.
La domanda é:qualé quella "giusta ?

La risposta è nei numeri caro Angelo: se nel 2010 alfa ha venduto come nel 1970 con un mercato enormemente più ampio, quale è la strada giusta? ;)
Paolo,sará che io mi sono abituato alla mentalitá tedesca ma su questi numeri non sono molto daccordo ,si questi possono essere l indice di riferimento,ma non la sicurezza di essere la pura veritá dal momento che in Fiat in campo di markenting non sono certo i migliori,le troppe differenze con sindacati,e altri problemi che tutti consciamo.
Io sono sempre del parere che quando si litiga bisogna essere in due,che una parte ha piu colpe é una cosa certa,ma quando si vuole arrivare ad uno accordo cé sempre la possibilitá.
Vedi a suo tempo,il modo di pensare sia dalla Fiat che dai suoi clienti era un grande miscuglio tra quelli che amavano la Fiat poi sono arrivati quelli alfa
. Secondo me la Fiat non ha saputo mettere questi due ideologie di clientela insieme e accattivarsi la simpatia,sbagliando nel pensare ,il Marchio Alfa é mio e ne faccio quello che voglio e voi clienti dovete cambiare mentalita senza capire che il cliente Alfa amava qualcosa di diverso di Fiat.
Qui non parlo di tecnica o modelli ma rispetto della persona/cliente Alfa che aveva un modo di pensare,fino a fare diventare aspra la convivenza.
Mai cé stato un chiarimento, tra Fiat é cliente Alfa.

Hai perfettamente ragione. Fiat non ha mai capito Alfa, e continua a non capire.
Dici! leggento schassis sono di altro parere.Solo che accettare
le proprie colpe non é davvero facile poi subbentra il grande problema che allora non esisteva cioé la clobalizzazione,la voglia di trovare una strada dove le sinergie che si hanno debbono essere spalmate bene,e naturalmente i numeri piccoli che ci sono che possibilmente sono anche da riportare in grosso modo alla gamma ridotta a pochi modelli,ma come vedi ci sono sempre molte incomprenzioni per mancaza di chiarimenti.
Ma il problema piu grande della Fiat é quello dell immagine che essa stessa si é creata,di piu per il prodotto scarso dei materiali usati a suo tempo,la ruggine. Oggi le cose stanno diversamente anche il prodotto Fiat si fa guardare e nel frattempo anche quello Alfa anche se ha perso la propria idendita da macchina sportiva ed evoluta meccanicamente,qui dico di guardare nel futuro e far capire che un alfa con una meccanica specifica e qualcosetta in piu potrebbe essere la via mgliore da prendere.
con la 159 cio stava per cambiare,il miscuglio tra prodotto di qualitá e meccanica agli inizi non é stata perfetta,ma oggi con il TBI e il 170Cv diesel si é visto che le i connotati incominciano a passare,per questo (non capisco la critica a priori) da qui si puo vedere che anche in Fiat hanno capito che doch la strada é quella basterebbe cambiare la trazione eil miracolo potrebbe avvenire da solo condinuando questa strada.Io dico che ora come allora
la Fiat per cio che riguarda Alfa debba uscire e dare chiarimenti al cliente Alfa Romeo.schassis é un piccolo esempio sempre se lui sia un ingegnere Fiat?
 
Back
Alto