<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Per tutti gli ingegneri del forum..... | Page 28 | Il Forum di Quattroruote

Per tutti gli ingegneri del forum.....

75TURBO-TP ha scritto:
angelo0 ha scritto:
franco58pv ha scritto:
angelo0 ha scritto:
franco58pv ha scritto:
Rispondo volentieri alla domanda del buon Angel0 , come dovrebbe essere un motore alfa per essere degno delle alfa di una volta ? beh intanto è cambiato terribilmente il contesto , sia fiscale che sociale.
Quello fiscale ha imposto il diesel che sulle alfa di una volta era considerato una bestemmia , quello sociale ha fatto si che siano aumentati i single per cui è lecito chiedere delle alfa (o delle bmw) di cilindrata e dimensioni alquanto contenute , cosa che un volta sarebbe stato impossibile chiedere.Quindi può anche starci che per le alfa piccole ci sia una tipologia di motore tipo il turbo multiair , mentre per quelle grandi sia necessaria un'altra filosofia
Detto questo penso che alfa dovrebbe fornire :
1) motori al top tecnologico anche se mi viene naturalmente pensare ad un'alfa a benzina
2) motori leggerissimi e che siano al top come prestazioni / consumi , sull'affidabilità ovviamente do per scontato che ci sia
3) cambi al top , sia nel manuale che nell'automatico, anche se un'alfa automatica bah....
4) risposta che sia il massimo per ogni guidatore , ad ogni regime di giri
5) se è turbo nelle medio/piccole è meglio , nelle grandi sarebbe bello vedere dei 6 cilindri
6) NON DIMENTICARE DI FORNIRE UN SOUND DA ALFA ROMEO !!! le alfa romeo sono auto per autisti un poco caciaroni :p
Finalmente qualcuno che risponde con dettagli alla domanda da topic.
Quindi si potrebbe dire che finalmente si debba cambiare ai giorni moderni
cercando di mantenere un certo senso di originalitá
Diciamo per le piccole rifare un Boxer o tenere l attuale Multiair
per le medie il TBI direi sia OK per i sei cilindri dovrebbe assimilare il busso
.... potremmo metterla cosi che dici Franco..
si angel però credo sia llusorio pensare ancora da un boxer,meglio sfruttare lo potenzialità dle multiaira, però a mio modesto avviso il gruppo deve cambiare impostazione complessiva che significa imporre a tutti e 3 i marchi del gruppo un deciso salto di qualità, certo questo comporta aumento dei prezzi, però meglio vendere qualche cosa in meno e guadagnare di + che restare schiacciati tra i prezzi alti dei crucchi e quell bassi degli orientali. Se poi hanno bisogno di avere macchine dal prezzo basso che si reinventino il marchio autobianchi .
Quando 75 dice ironicamente che la giulietta è la miglior fiat di sempre rivela la verità , nel senso che la giulietta potrebbe rappresentare finalmente il livello di qualità di una fiat che è finalmente maturata, livello che non ha nulla da invidiare alla das auto se si guarda alla giulietta, però per alfa e lancia bisogna fare ancora di più equipaggiandole con motori ancora migliori, alfa deve raggiungere il top motoristico, anche come consumi ! se resta quello che è ora una fiat con abito di lusso è finita.
direi ch eper i cambiamenti ne siamo tutti daccordo,a me disturba solo il modo di criticare pur sapento e conoscento il caos del passato.io credo che Marchionne sta provando a fare questo,magari sembrerá sbagliato che l inizio sembra venire da Crysler ma é veramente cosi ?
Che la giulietta non puo coprire quello che dovrebbe essere un alfa ne siamo pure daccordo,ma sicuramente ha gia coperto con grande prodotto cio che rappresentava alfa con la sud e dopo con 147,secondo me la giulietta a coperto questo ruolo con 100 e lode.
Purtroppo la 159 non puo prendere il posto della ultima alfa 75 o la stessa alfetta solo per un semplice motivo,quello di non avere una TP e qualche CV
in piu. Col TBI sicuramente si é visto il cambiamento ma manca ancora la TP e i suoi 50-70 CV in piu.

Ma su tutte le altre cose a parte qualche optional che manca sulla concorenza secondo me é piu che una vera alfa :oops:
Sarebbe stata mia 8) ,purtroppo dopo aver provato la 2.4 ho ripreso la GT.
Io il 2.4 allora lo provai sull autobahn e non mie sembrato cosi male,peró non sono un vero amico delle diesel e scelsi la 2.2 che sullo 0-100 non era il botto ma dopo come aspirato l ho considerato OK e non era cosi una petroliera .
Il 3.2 l ho provato sulla brera e non mi convinsi del tutto,lo trovai si molto lineare ma io l avrei preferito piu aggressivo.
 
angelo0 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
angelo0 ha scritto:
franco58pv ha scritto:
angelo0 ha scritto:
franco58pv ha scritto:
Rispondo volentieri alla domanda del buon Angel0 , come dovrebbe essere un motore alfa per essere degno delle alfa di una volta ? beh intanto è cambiato terribilmente il contesto , sia fiscale che sociale.
Quello fiscale ha imposto il diesel che sulle alfa di una volta era considerato una bestemmia , quello sociale ha fatto si che siano aumentati i single per cui è lecito chiedere delle alfa (o delle bmw) di cilindrata e dimensioni alquanto contenute , cosa che un volta sarebbe stato impossibile chiedere.Quindi può anche starci che per le alfa piccole ci sia una tipologia di motore tipo il turbo multiair , mentre per quelle grandi sia necessaria un'altra filosofia
Detto questo penso che alfa dovrebbe fornire :
1) motori al top tecnologico anche se mi viene naturalmente pensare ad un'alfa a benzina
2) motori leggerissimi e che siano al top come prestazioni / consumi , sull'affidabilità ovviamente do per scontato che ci sia
3) cambi al top , sia nel manuale che nell'automatico, anche se un'alfa automatica bah....
4) risposta che sia il massimo per ogni guidatore , ad ogni regime di giri
5) se è turbo nelle medio/piccole è meglio , nelle grandi sarebbe bello vedere dei 6 cilindri
6) NON DIMENTICARE DI FORNIRE UN SOUND DA ALFA ROMEO !!! le alfa romeo sono auto per autisti un poco caciaroni :p
Finalmente qualcuno che risponde con dettagli alla domanda da topic.
Quindi si potrebbe dire che finalmente si debba cambiare ai giorni moderni
cercando di mantenere un certo senso di originalitá
Diciamo per le piccole rifare un Boxer o tenere l attuale Multiair
per le medie il TBI direi sia OK per i sei cilindri dovrebbe assimilare il busso
.... potremmo metterla cosi che dici Franco..
si angel però credo sia llusorio pensare ancora da un boxer,meglio sfruttare lo potenzialità dle multiaira, però a mio modesto avviso il gruppo deve cambiare impostazione complessiva che significa imporre a tutti e 3 i marchi del gruppo un deciso salto di qualità, certo questo comporta aumento dei prezzi, però meglio vendere qualche cosa in meno e guadagnare di + che restare schiacciati tra i prezzi alti dei crucchi e quell bassi degli orientali. Se poi hanno bisogno di avere macchine dal prezzo basso che si reinventino il marchio autobianchi .
Quando 75 dice ironicamente che la giulietta è la miglior fiat di sempre rivela la verità , nel senso che la giulietta potrebbe rappresentare finalmente il livello di qualità di una fiat che è finalmente maturata, livello che non ha nulla da invidiare alla das auto se si guarda alla giulietta, però per alfa e lancia bisogna fare ancora di più equipaggiandole con motori ancora migliori, alfa deve raggiungere il top motoristico, anche come consumi ! se resta quello che è ora una fiat con abito di lusso è finita.
direi ch eper i cambiamenti ne siamo tutti daccordo,a me disturba solo il modo di criticare pur sapento e conoscento il caos del passato.io credo che Marchionne sta provando a fare questo,magari sembrerá sbagliato che l inizio sembra venire da Crysler ma é veramente cosi ?
Che la giulietta non puo coprire quello che dovrebbe essere un alfa ne siamo pure daccordo,ma sicuramente ha gia coperto con grande prodotto cio che rappresentava alfa con la sud e dopo con 147,secondo me la giulietta a coperto questo ruolo con 100 e lode.
Purtroppo la 159 non puo prendere il posto della ultima alfa 75 o la stessa alfetta solo per un semplice motivo,quello di non avere una TP e qualche CV
in piu. Col TBI sicuramente si é visto il cambiamento ma manca ancora la TP e i suoi 50-70 CV in piu.

Ma su tutte le altre cose a parte qualche optional che manca sulla concorenza secondo me é piu che una vera alfa :oops:
Sarebbe stata mia 8) ,purtroppo dopo aver provato la 2.4 ho ripreso la GT.
Io il 2.4 allora lo provai sull autobahn e non mie sembrato cosi male,peró non sono un vero amico delle diesel e scelsi la 2.2 che sullo 0-100 non era il botto ma dopo come aspirato l ho considerato OK e non era cosi una petroliera .
Il 3.2 l ho provato sulla brera e non mi convinsi del tutto,lo trovai si molto lineare ma io l avrei preferito piu aggressivo.
Purtroppo l'ho provata in autostrada in montagna nelle strade collinari piene di curve che facevo con le altre Alfa,quando mi sfanalo' una Audi A3 1,9 e io con il piede tutto giu dovetti scalare due marce per rientrare mi resi conto che non era per me,nelle curve strette il muso pesante e l'elevata coppia mi hanno confermato che meglio l'agile GT per chi vuole divertirsi ogni tanto. ;)
 
75TURBO-TP ha scritto:
angelo0 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
angelo0 ha scritto:
franco58pv ha scritto:
angelo0 ha scritto:
franco58pv ha scritto:
Rispondo volentieri alla domanda del buon Angel0 , come dovrebbe essere un motore alfa per essere degno delle alfa di una volta ? beh intanto è cambiato terribilmente il contesto , sia fiscale che sociale.
Quello fiscale ha imposto il diesel che sulle alfa di una volta era considerato una bestemmia , quello sociale ha fatto si che siano aumentati i single per cui è lecito chiedere delle alfa (o delle bmw) di cilindrata e dimensioni alquanto contenute , cosa che un volta sarebbe stato impossibile chiedere.Quindi può anche starci che per le alfa piccole ci sia una tipologia di motore tipo il turbo multiair , mentre per quelle grandi sia necessaria un'altra filosofia
Detto questo penso che alfa dovrebbe fornire :
1) motori al top tecnologico anche se mi viene naturalmente pensare ad un'alfa a benzina
2) motori leggerissimi e che siano al top come prestazioni / consumi , sull'affidabilità ovviamente do per scontato che ci sia
3) cambi al top , sia nel manuale che nell'automatico, anche se un'alfa automatica bah....
4) risposta che sia il massimo per ogni guidatore , ad ogni regime di giri
5) se è turbo nelle medio/piccole è meglio , nelle grandi sarebbe bello vedere dei 6 cilindri
6) NON DIMENTICARE DI FORNIRE UN SOUND DA ALFA ROMEO !!! le alfa romeo sono auto per autisti un poco caciaroni :p
Finalmente qualcuno che risponde con dettagli alla domanda da topic.
Quindi si potrebbe dire che finalmente si debba cambiare ai giorni moderni
cercando di mantenere un certo senso di originalitá
Diciamo per le piccole rifare un Boxer o tenere l attuale Multiair
per le medie il TBI direi sia OK per i sei cilindri dovrebbe assimilare il busso
.... potremmo metterla cosi che dici Franco..
si angel però credo sia llusorio pensare ancora da un boxer,meglio sfruttare lo potenzialità dle multiaira, però a mio modesto avviso il gruppo deve cambiare impostazione complessiva che significa imporre a tutti e 3 i marchi del gruppo un deciso salto di qualità, certo questo comporta aumento dei prezzi, però meglio vendere qualche cosa in meno e guadagnare di + che restare schiacciati tra i prezzi alti dei crucchi e quell bassi degli orientali. Se poi hanno bisogno di avere macchine dal prezzo basso che si reinventino il marchio autobianchi .
Quando 75 dice ironicamente che la giulietta è la miglior fiat di sempre rivela la verità , nel senso che la giulietta potrebbe rappresentare finalmente il livello di qualità di una fiat che è finalmente maturata, livello che non ha nulla da invidiare alla das auto se si guarda alla giulietta, però per alfa e lancia bisogna fare ancora di più equipaggiandole con motori ancora migliori, alfa deve raggiungere il top motoristico, anche come consumi ! se resta quello che è ora una fiat con abito di lusso è finita.
direi ch eper i cambiamenti ne siamo tutti daccordo,a me disturba solo il modo di criticare pur sapento e conoscento il caos del passato.io credo che Marchionne sta provando a fare questo,magari sembrerá sbagliato che l inizio sembra venire da Crysler ma é veramente cosi ?
Che la giulietta non puo coprire quello che dovrebbe essere un alfa ne siamo pure daccordo,ma sicuramente ha gia coperto con grande prodotto cio che rappresentava alfa con la sud e dopo con 147,secondo me la giulietta a coperto questo ruolo con 100 e lode.
Purtroppo la 159 non puo prendere il posto della ultima alfa 75 o la stessa alfetta solo per un semplice motivo,quello di non avere una TP e qualche CV
in piu. Col TBI sicuramente si é visto il cambiamento ma manca ancora la TP e i suoi 50-70 CV in piu.

Ma su tutte le altre cose a parte qualche optional che manca sulla concorenza secondo me é piu che una vera alfa :oops:
Sarebbe stata mia 8) ,purtroppo dopo aver provato la 2.4 ho ripreso la GT.
Io il 2.4 allora lo provai sull autobahn e non mie sembrato cosi male,peró non sono un vero amico delle diesel e scelsi la 2.2 che sullo 0-100 non era il botto ma dopo come aspirato l ho considerato OK e non era cosi una petroliera .
Il 3.2 l ho provato sulla brera e non mi convinsi del tutto,lo trovai si molto lineare ma io l avrei preferito piu aggressivo.
Purtroppo l'ho provata in autostrada in montagna nelle strade collinari piene di curve che facevo con le altre Alfa,quando mi sfanalo' una Audi A3 1,9 e io con il piede tutto giu dovetti scalare due marce per rientrare mi resi conto che non era per me,nelle curve strette il muso pesante e l'elevata coppia mi hanno confermato che meglio l'agile GT per chi vuole divertirsi ogni tanto. ;)
..un 1.9,non é che era come la mia GT eheheh.. ma non so che dirti questa prova non l ho fatta e non mi posso esprimere,peró con la 2.2 ne ero soddisfatto anche nelle zone collinate e curvosi, Ok dovevo tenerlo su di giri ma mi divertivo.Altro con il TBI
é una vera goduria uguale dove ed io tenco la SW, credo che la berlina deve essere un tic migliore.....
 
angelo0 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
angelo0 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
angelo0 ha scritto:
franco58pv ha scritto:
angelo0 ha scritto:
franco58pv ha scritto:
Rispondo volentieri alla domanda del buon Angel0 , come dovrebbe essere un motore alfa per essere degno delle alfa di una volta ? beh intanto è cambiato terribilmente il contesto , sia fiscale che sociale.
Quello fiscale ha imposto il diesel che sulle alfa di una volta era considerato una bestemmia , quello sociale ha fatto si che siano aumentati i single per cui è lecito chiedere delle alfa (o delle bmw) di cilindrata e dimensioni alquanto contenute , cosa che un volta sarebbe stato impossibile chiedere.Quindi può anche starci che per le alfa piccole ci sia una tipologia di motore tipo il turbo multiair , mentre per quelle grandi sia necessaria un'altra filosofia
Detto questo penso che alfa dovrebbe fornire :
1) motori al top tecnologico anche se mi viene naturalmente pensare ad un'alfa a benzina
2) motori leggerissimi e che siano al top come prestazioni / consumi , sull'affidabilità ovviamente do per scontato che ci sia
3) cambi al top , sia nel manuale che nell'automatico, anche se un'alfa automatica bah....
4) risposta che sia il massimo per ogni guidatore , ad ogni regime di giri
5) se è turbo nelle medio/piccole è meglio , nelle grandi sarebbe bello vedere dei 6 cilindri
6) NON DIMENTICARE DI FORNIRE UN SOUND DA ALFA ROMEO !!! le alfa romeo sono auto per autisti un poco caciaroni :p
Finalmente qualcuno che risponde con dettagli alla domanda da topic.
Quindi si potrebbe dire che finalmente si debba cambiare ai giorni moderni
cercando di mantenere un certo senso di originalitá
Diciamo per le piccole rifare un Boxer o tenere l attuale Multiair
per le medie il TBI direi sia OK per i sei cilindri dovrebbe assimilare il busso
.... potremmo metterla cosi che dici Franco..
si angel però credo sia llusorio pensare ancora da un boxer,meglio sfruttare lo potenzialità dle multiaira, però a mio modesto avviso il gruppo deve cambiare impostazione complessiva che significa imporre a tutti e 3 i marchi del gruppo un deciso salto di qualità, certo questo comporta aumento dei prezzi, però meglio vendere qualche cosa in meno e guadagnare di + che restare schiacciati tra i prezzi alti dei crucchi e quell bassi degli orientali. Se poi hanno bisogno di avere macchine dal prezzo basso che si reinventino il marchio autobianchi .
Quando 75 dice ironicamente che la giulietta è la miglior fiat di sempre rivela la verità , nel senso che la giulietta potrebbe rappresentare finalmente il livello di qualità di una fiat che è finalmente maturata, livello che non ha nulla da invidiare alla das auto se si guarda alla giulietta, però per alfa e lancia bisogna fare ancora di più equipaggiandole con motori ancora migliori, alfa deve raggiungere il top motoristico, anche come consumi ! se resta quello che è ora una fiat con abito di lusso è finita.
direi ch eper i cambiamenti ne siamo tutti daccordo,a me disturba solo il modo di criticare pur sapento e conoscento il caos del passato.io credo che Marchionne sta provando a fare questo,magari sembrerá sbagliato che l inizio sembra venire da Crysler ma é veramente cosi ?
Che la giulietta non puo coprire quello che dovrebbe essere un alfa ne siamo pure daccordo,ma sicuramente ha gia coperto con grande prodotto cio che rappresentava alfa con la sud e dopo con 147,secondo me la giulietta a coperto questo ruolo con 100 e lode.
Purtroppo la 159 non puo prendere il posto della ultima alfa 75 o la stessa alfetta solo per un semplice motivo,quello di non avere una TP e qualche CV
in piu. Col TBI sicuramente si é visto il cambiamento ma manca ancora la TP e i suoi 50-70 CV in piu.

Ma su tutte le altre cose a parte qualche optional che manca sulla concorenza secondo me é piu che una vera alfa :oops:
Sarebbe stata mia 8) ,purtroppo dopo aver provato la 2.4 ho ripreso la GT.
Io il 2.4 allora lo provai sull autobahn e non mie sembrato cosi male,peró non sono un vero amico delle diesel e scelsi la 2.2 che sullo 0-100 non era il botto ma dopo come aspirato l ho considerato OK e non era cosi una petroliera .
Il 3.2 l ho provato sulla brera e non mi convinsi del tutto,lo trovai si molto lineare ma io l avrei preferito piu aggressivo.
Purtroppo l'ho provata in autostrada in montagna nelle strade collinari piene di curve che facevo con le altre Alfa,quando mi sfanalo' una Audi A3 1,9 e io con il piede tutto giu dovetti scalare due marce per rientrare mi resi conto che non era per me,nelle curve strette il muso pesante e l'elevata coppia mi hanno confermato che meglio l'agile GT per chi vuole divertirsi ogni tanto. ;)
..un 1.9,non é che era come la mia GT eheheh.. ma non so che dirti questa prova non l ho fatta e non mi posso esprimere,peró con la 2.2 ne ero soddisfatto anche nelle zone collinate e curvosi, Ok dovevo tenerlo su di giri ma mi divertivo.Altro con il TBI
é una vera goduria uguale dove ed io tenco la SW, credo che la berlina deve essere un tic migliore.....
Il 2.2 pesava circa 160kg in meno del 2.4 tutti a sbalzo,la coppia e' minore e senza turbina,il TBI va ancora meglio. ;)
 
Mr. Write ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
Mr. Write ha scritto:
159 brera spider non sono PARAGONABILI alle concorrenti... i dati di peso sono oltremodo falsi di ben 100kg/150kg, ancora a ripetere questa storia e con ciò non dico che non le comprerei, ma una sola delle tre e non ho fretta, magari chissà fanno quello che propongo :D :twisted:

Fotine TS vari ed originari BUSSO 12v

Vedi MrWhite ad esempio, accumula figuracce un pò dappertutto, ma imperterrito, gioca con le figurine.

Anzitutto le figurine sono PERFETTAMENTE on topic, seppure il titolo del topic sia ironico, anche quando non lo fosse non mi sento certo di essere un ingegnere.

Di cosa parli di aria? Le figuracce sarebbero il fatto che (http://forum.quattroruote.it/posts/list/53769.page#974788) credi nelle favole di marchionne mentre io non credo più a nulla? Personalissime opinioni suffragate da fatti e poi ti faccio notare che mi stai attaccando, ma questo ti era sfuggito, quanto è bello il mondo virtuale.

angelo0 ha scritto:
[...]

Detto questo penso che alfa dovrebbe fornire :
1) motori al top tecnologico anche se mi viene naturalmente pensare ad un'alfa a benzina
2) motori leggerissimi e che siano al top come prestazioni / consumi , sull'affidabilità ovviamente do per scontato che ci sia
3) cambi al top , sia nel manuale che nell'automatico, anche se un'alfa automatica bah....
4) risposta che sia il massimo per ogni guidatore , ad ogni regime di giri
5) se è turbo nelle medio/piccole è meglio , nelle grandi sarebbe bello vedere dei 6 cilindri
6) NON DIMENTICARE DI FORNIRE UN SOUND DA ALFA ROMEO !!!

[...]

Purtroppo la 159 non puo prendere il posto della ultima alfa 75 o la stessa alfetta solo per un semplice motivo,quello di non avere una TP e qualche CV
in piu. Col TBI sicuramente si é visto il cambiamento ma manca ancora la TP e i suoi 50-70 CV in piu.
Ma su tutte le altre cose a parte qualche optional che manca sulla concorenza secondo me é piu che una vera alfa :oops:

Secondo me bastavano restyling con un vestito ben ritoccato dentro e fuori e reso più moderno, aggiungere il TBi più potente oggi (235) e oltre (270!) con o senza Q4 eventualmente optional, almeno da poter tallonare per bene una S4/S5 considerando le tre carrozzerie e fare comunque tanto come immagine avendo appunto dato un estetica rinnovata.

BelliCapelli3 ha scritto:
[...]Alfa, dove chi scartabella il listino in cerca di una novella Alfetta, Duetto, GTV o GIulietta, nella migliore delle ipotesi le trova fatte come una Fiat, nella peggiore delle ipotesi non le trova affatto.

In gamma si trovano due auto: un'utilitaria su cui non intendo accanirmi, ed una segmento C fatta come una Fiat. E la prossima segmento D, sarà fatta come la segmento C: sempre la stessa macchina.

Sta qui la truffa: c'è scritto Alfa sopra, c'è Fiat dentro. Non solo nelle componenti, che sarebbe il meno, ma nel modo di pensare e progettare la vettura: schema 128 e via andare.

A voi piace così, e si è capito. Ma tutto sommato non dovete essere in tanti, estimatori di queste Alfa. Altrimenti come nascono gli insuccessi a catena che tu stessi riconosci? Questi signori Alfa non sono capaci di farla funzionare. Voi li applaudite, ma temo che siate un po' pochini per tenerla in vita.

Tutte opininioni, naturalmente. Ma i numeri sarebbe meglio non perderli di vista, perchè hanno un significato.

Inutile sfegatarsi è tutto oro colato, tranne il vero oro colato che è stato detronizzato in un microsecondo, ebbene questa è un'opinione eh, i fatti stanno invece nel listino attuale alfa romeo, che fa piangere per quantità, qualità, scelte estetiche, per fattori caraterizzanti ASSENTI e per anzianità.
Guarda che restilyng non é che non si sono fatte,gia con le TBI nel 2009 poco ma negliinterni e cambiato qualcosa ,guardati le nuove 2010-2011
e ti accorgi che e cambiata in meglio forse ci voleva qualche colore piu chiaro negli interni, piu il tunnel alzato di qualche centimetro per far sembrare che la seduta fosse piu bassa.
 
Mr. Write ha scritto:
Infatti in pratica 159 TBi 200cv ha mediamente le peculiarità migliori, anche se il 3.2 Q4 260cv, tolto quel poco brio e quel leggero peso (però 100% in alluminio, basamento e testa) in più rispetto al 2.4, dice tanto ed è meglio non provarlo se si punta ai 200cv perchè tornare indietro è bruuutto.

Motivo per il quale mi chiedo sempre, come si comporterebbe una 159 del peso di una 200cv con invece 235cv e qualche hcilo in più anche causa Q4, forse non lo sapremo mai su un modello di serie, non resta che ringraziare la dirigenza, secondo loro dovrebbe stravendere un prodotto vecchio e mal gestito.

RESTYLING??? Beh sotto-pesudo-specie di restyling forse... insomma meta-lifting... eh già!
eheheh ma vedremo che si puo fare appena decido di spendere direi 600 euro ti potro dire come si comprta il tbi su 159 con 250 cv
 
renyuri71 ha scritto:
per Luigi 82
sul 1.9 tst la versione ufficiale è che si aspettava il 2.0: comunque, sempre per le famose economie di scala sarebbe stato logico offrirlo su 159: vebbé, dimenticavo che il modello era da sputtanare per le note logiche in tema di gestione del conflitto nelle fabbriche :(

Si, anche questo avevo sentito, ma pare sia arrivato un diktat imperativo di portare avanti lo sviluppo del mjet 2 su tutti i diesel di Fpt e cosi il 2,0TST (che pure era abbastanza avanti come sviluppo, 220cv-450Nm) è stato fermato. Chissà in futuro...

p.s.: Seat fa numeri ma è in perdita e se non hanno successo le nuove chiuderà: anche per questo Alfa serviva a VW: per Martorell, altro che Arese

Finalmente qualcuno che dice le cose per come stanno.... ;)
 
75TURBO-TP ha scritto:
renyuri71 ha scritto:
renyuri71 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
renyuri71 ha scritto:
,

..........................................

Innanzitutto mi complimento per la tua analisi che tante volte avrei voluto fare ma che ho sempre tralasciato un po per pigrizia un po per minori competenze tecniche rispetto alle tue.

Ti chiedo solo, che impressioni ti da la politica dell'attuale dirigenza? Ti sembra che, seppur con qualche errore, si proceda per la strada giusta? ;)

ho cassato la mia nota precedente da te quotata per non mangiare spazio: mi fa piacere per la condivisione dell'analisi.

non ho la sfera di cristallo per capire dove va l'attuale dirigenza: sono allibito dal vedere che di fatto non esiste da anni un AD dell'Auto e Marchionne s'interessa dall'alta ingegneria finanziaria all'autoradio della Giulietta o le maniglie della Charger: quest'accentramento lo trovo eccessivo e spiegabile solo con la troppa giovinezza e forse poca personalità di Elkann: intanto molti dirigenti che hanno capito di non avere spazio, perché o fai come dice Marchionne o vai via, hanno preso altri lidi.

per questo ho detto che Giulia è una cartina di tornasole: Mito era una necessità per i numeri, Giulietta l'hanno fatta col massimo che si poteva al netto di qualche asinata sulle finiture grazie al fatto che doveva essere la base per molte auto future di tutti i marchi, anche USA. E' positiva la 4C, significa che il marchio c'è ancora e c'è chi ama lavorarci su. Apprezzo di VW che valorizza una almeno apparente maggior autonomia dei marchi. comunque il vituperato AD Wester è anche AD di Maserati ed Abarth oltre ad essere il vertice tecnico dell'Auto: quindi, volendo, le leve le avrebbe.. c'è da sperare che di notte gli appaia Satta Puliga o Busso :D

p.s.: intervengo molto raramente proprio per l'atteggiamento di alcuni forumisti che si ritengono unti da Nicola Romeo in persona e che, ovviamente, non meritano ulteriore contraddittorio dato che per sostenere le proprie tesi, peraltro neppure contestate, fanno straccio della logica e dell'educazione.
Allora torna quando hai imparato l'educazione perche ho anche una Romeofiat GT,e sopratutto quando avrai imparato a leggere quello che si scrive e a leggere i numeri................capisco che uno se sceglie un certo nickname deve andare poi a senso unico ma almeno stiamo ai numeri.

non vedo dove sia l'offesa: a differenza tua non ho dato né dell'ignorante né del presuntuoso ma prendo atto che l'ironia (avevo messo pure una faccina poi non apparsa :!:) può scontrarsi con la permalosità (poi va anche capita, ma questo forse è pretendere troppo).

mi sembra però che il problema non sia mio (con questo ho chiuso) ma dei moderatori che si ritrovano utenti che riportano in tutte le sacrosante discussioni gli stessi identici argomenti con una evidente volontà di prevaricazione e protagonismo (vabbé, questo forse non è un problema dei moderatori ...)

p.s. per valvenauta: il target originario (fallito) di 159 era un Dpremium, non così per la 75, classica berlina sportiva che peraltro era destinata ad avere in fascia superiore la 164 che arrivò circa due anni dopo).
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
Io penso che è il segno di un cambiamento colossale, oltrechè il segno che sei un doppiopesista che valuta con diversa intensità la medesima svolta tecnica. Di più, la cosa è ancora più grave in quanto Bmw ha una condivisione meccanica e tecnica spaventosa (su base serie 3 escono una decina di modelli con prezzi che variano dai 22 ai 50.000? ) e si trova in una situazione economica di tutto rispetto. A differenza di Fiat, non deve imporre la propria tecnologia ad un marchio appena cedutole, Bmw sta semplicemente battendo la strada della massimizzazione dei ricavi con la semplificazione tecnica. La serie 1 per Bmw è un modello sostenibilissimo per costi, tanto è vero che l'obiettivo non è quello di semplificare la serie1, ma di portarla col nuovo modello verso i 30.000? d'ingresso lasciando lo spazio a 5-7000? più giù ad una 207/mini con l'elica sul cofano.
Questo tentativo di spennamento non è abbastanza forte?
Per me questa è la truffa per eccellenza.

Lasciamo perdere la seconda parte del discorso perchè frabncamente è incomprensibile, come se il sottoscritto avesse negato l'insuccesso commerciale di diversi modelli del gruppo fiat degli anni 90... :rolleyes:

Hmmm....vedo che c'è tanta voglia di parlare di BMW, provo a darti qualche informazione.

Primo. La serie 1, che descrivi come una gallina dalle uova d'oro per l'avida BMW, solo perchè condivide meccanica con la serie 3, è stato un progetto in perdita fino all'uscita delle versioni coupè / cabriolet, che non erano previste e sono state fatte proprio per ammortizzare di più. Significa che dopo diversi anni di successo e vendite ingenti, ancora non riuscivano a coprire i costi. Il che dovrebbe darti un indice di quanto costi produrre una BMW fatta come una BMW, a fronte di un'Alfa fatta come una Fiat.

O stai disegnando una realtà inesistente o non sono capaci; mesi fa hanno festeggiato il traguardo del milione di serie 1 (contando tutte le varianti di carrozzeria) vendute. Se non riescono a rientrare degli investimenti alla luce di questi numeri, problemi loro. Ma siccome ho il sentore che loro non siano scemi, propendo più per una tua ricostruzione fantasiosa.

Secondo. Il ragionamento che fai sulle fasce di prezzo non ha senso. L'attuale serie 1 già oggi parte da 25k Euro, e supera i 30k ove mediamente motorizzata. Se quindi BMW aggiunge una versione più economica, per raggiungere una fascia di prezzo più bassa, se ne evince che non sta stravolgendo l'esistente con "cambiamenti epocali", ma sta semplicemente aggiungendo un prodotto in più.

Non sta in piedi? Alzi, con un leggero maquillage, quello che oggi vendi a partire da 25.000? verso i 30.000, per lasciare lo spazio che OGGI ricopri con una vera Bmw ad una 207/mini. Certo che è aggiungere un prodotto in più , ma sostituendo, per posizionamento commerciale (mica a prezzi più bassi), una vera Bmw con una 128, cosi come vi piace tanto definire lo schema tutt'avanti...

BMW peraltro, come altre case avvedute, sta continuando a produrre nè più nè meno quel che produceva negli anni del suo boom: serie 3, 5, 6 e 7. Ha solo aggiunto prodotti nuovi e diversi, per raggiungere clienti AGGIUNTIVI. Chi vuole la serie 5 o una m3, continua a trovarle al loro posto, fatte come sempre. In questo senso fa un po' sorridere la tua uscita sull' "unica roadster" in gamma: BMW non ha mai avuto più di una roadster in gamma, a partire dalla z3. Prima di lei, e per decenni, non ne ha avuta nemmeno una. Ed oggi non è cambiato nulla.

Certo, ha aggiunto i Suv e ha eliminato le serie 8 e gli Z8, ha proprio aggiunto...non c'è che dire.

Quindi non la si può paragonare con Alfa, dove chi scartabella il listino in cerca di una novella Alfetta, Duetto, GTV o GIulietta, nella migliore delle ipotesi le trova fatte come una Fiat, nella peggiore delle ipotesi non le trova affatto.

In gamma si trovano due auto: un'utilitaria su cui non intendo accanirmi, ed una segmento C fatta come una Fiat. E la prossima segmento D, sarà fatta come la segmento C: sempre la stessa macchina.
Sta qui la truffa: c'è scritto Alfa sopra, c'è Fiat dentro. Non solo nelle componenti, che sarebbe il meno, ma nel modo di pensare e progettare la vettura: schema 128 e via andare.

A voi piace così, e si è capito. Ma tutto sommato non dovete essere in tanti, estimatori di queste Alfa. Altrimenti come nascono gli insuccessi a catena che tu stessi riconosci? Questi signori Alfa non sono capaci di farla funzionare. Voi li applaudite, ma temo che siate un po' pochini per tenerla in vita.

Tutte opininioni, naturalmente. Ma i numeri sarebbe meglio non perderli di vista, perchè hanno un significato.

Sei tu che stai a paragonare i due listini, mica altri...
 
Chrom&gt ha scritto:
AlfistaMilano ha scritto:
Chrom&gt ha scritto:
renyuri71 ha scritto:
p.s.: intervengo molto raramente proprio per l'atteggiamento di alcuni forumisti che si ritengono unti da Nicola Romeo in persona e che, ovviamente, non meritano ulteriore contraddittorio dato che per sostenere le proprie tesi, peraltro neppure contestate, fanno straccio della logica (i numeri del modello vanno visti sulle vendite e non sul parco circolante, riferimento a dir poco singolare) e dell'educazione.

Ricordati, però, che, tra questi, esistono ancora quelli che riescono sempre a mantenere alta la bandiera della ragionevolezza e dell'educazione.
Non sei solo. ;)

Infatti, la dimostrazione sta nel fatto che si potrebbe anche affermare come da allora ad oggi le auto saranno aumentate complessivamente di circa 500.000 pezzi l'anno, o su di lì. Una quota che oggi, volendo rimanere al parco circolante, coprono tranquillamente le sole jap, che allora non esistevano quasi. :lol:
Mentre la diminuzione della quota del gruppo Fiat è stata assorbita quasi interamente dalle europee.
Questo per rafforzare, se ve ne fosse ancora bisogno, la tua tesi. 8)

Il mio personale parere, invece, è molto simile al tuo: ed è che, come ho ripetutamente dichiarato, l'Alfa 75 è stata quasi la peggiore Alfa di sempre... da ogni punto di vista. In questo, era seconda solo all'Alfetta, che fu il primo, e secondo me decisivo, colpo mortale all'Alfa Romeo.
Magari non nelle sue singole componenti, allora ancora di ottimo valore, ma nell'assemblaggio d'insieme di sicuro. D'altra parte, è anche comprensibile, visto che non era rimasto più molto da utilizzare e di nuovo, a parte il Transaxle, non esistevano neanche le idee. :D

Se allora ne vendettero qualcuna fu solo perché in Italia di concorrenza ne subiva pochina, e inesistente perfino quella interna al marchio stesso, ed era ancora elevata l'attrazione della gloria che veicolava, e veicola ancora, il marchio Alfa Romeo. :)
indubbio che la 75 sia stata progettata in una fase difficile, molto difficile per alfa, probabilmente sapevano che se la nuova berlina fosse stato un buco nell'acqua sarebbero andati tutti a casa, e purtroppo non andarono avanti molto lo stesso. ma dire che la 75 sia la peggiore alfa di tutte è proprio da ignoranti, prima di tutto perchè questo posto spetta all'arna, mi meravoglio che tu non lo sappia :), poi perchè le alfa peggiori sono state generalmente sfornate durante la gestione fiat. che le idee a inizio anni 80 fossero ormai poche è vero solo in parte: non c'erano i soldi per portare avanti idee innovative, ma solo per migliorare quello che già c'era. il sistema di gestione elettronica CEM è però un bell'esempio di avanguardia tecnologica. infine mi sembra che tu conosca poco la 75, forse la giulietta aveva deluso un po' i più esigenti, ma la 75 era migliorata molto sotto tutti gli aspetti, ridando all'alfa l'immagine sportiva che durante la crisi petrolifera si è dovuta necessariamente ridimensionare. poi ti ricordo che la 75 twin spark era la berlina duemila più veloce della sua categoria, l'aspirata più veloce del momento, l'immagine sportiva è confermata dalle pubblicità di gomme di quegli anni, che spesso vedevano come &quot;tester&quot; le TS propio perchè si addicevano al concetto di prestazioni, piacere di guida, tenuta di strada.

Forse sarebbe il caso che tu leggessi meglio quello che scrivo, giacché, con altre parole, anche se forse semplificando un pò troppo, ho espresso sostanzialmente il tuo stesso pensiero. ;)
La peggiore Alfa, poi, ho precisato che secondo me fu l'Alfetta, se non altro perché segnò la svolta concettuale che portò l'Alfa verso il suo baratro. Cosi come ho precisato che alcuni dei suoi singoli componenti (sospensioni, tipo di trazione ecc.) li consideravo anche allora di ottimo valore. Ma non il loro insieme, evidentemente... almeno cosi come fu messo insieme.
Di questo, se vuoi, possiamo eventualmente approfondire; giusto perché ho sempre considerato la 75 solo la diretta conseguenza di quell'Alfetta.

Infatti, a riprova di quanto affermato, potremmo prendere la storia della Porsche, che per decenni ha provato a cambiare radicalmente l'impostazione concettuale della sua 911 con nuovi modelli di opposta concezione. Tentativi non solo mai andati a buon fine, ma che gli hanno causato solo danni economici e di immagine, malgrado sia sempre stata di ottimo livello la tecnologia che tentarono di applicare, con repentini quanto intelligenti passi indietro. E a ben guardare, la 911 è ancora tutta lì... o quantomeno la sua filosofia.

Io, come tutti gli Alfisti di allora, ero innamorato perso delle Alfa ante Transaxle, e non per denigrare il valore assoluto di questo schema sospensivo per la TP, ma perché la sua improvvisa, e almeno tanto quanto inopportuna, introduzione, cambiò radicalmente perfino quell'impostazione filosofica che ne aveva determinato il suo immenso successo. E anche se di questo all'Alfa se ne accorsero quasi subito, nessuno dei suoi dirigenti dimostrò la stessa capacità di quelli della Porsche, presi ancora ad esempio per intenderci, ritornando almeno nella sostanza alle origini.
La storia, quando è gloriosa, non si tocca... o almeno non si stravolge, non cosi tanto. 8)

NB: Mai presa i considerazione l'arn... :shock: Caspita! Non riesco neanche a scriverlo... :D
cmq sono d'accordo con te che il declino di alfa è cominciato gradualmente negli anni '70, l'alfetta, malgrado fosse auto eccezionale, segnò il primo momento di debolezza nelle finanze, mai floride peraltro, di alfa romeo
 
Luigi-82 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
Io penso che è il segno di un cambiamento colossale, oltrechè il segno che sei un doppiopesista che valuta con diversa intensità la medesima svolta tecnica. Di più, la cosa è ancora più grave in quanto Bmw ha una condivisione meccanica e tecnica spaventosa (su base serie 3 escono una decina di modelli con prezzi che variano dai 22 ai 50.000? ) e si trova in una situazione economica di tutto rispetto. A differenza di Fiat, non deve imporre la propria tecnologia ad un marchio appena cedutole, Bmw sta semplicemente battendo la strada della massimizzazione dei ricavi con la semplificazione tecnica. La serie 1 per Bmw è un modello sostenibilissimo per costi, tanto è vero che l'obiettivo non è quello di semplificare la serie1, ma di portarla col nuovo modello verso i 30.000? d'ingresso lasciando lo spazio a 5-7000? più giù ad una 207/mini con l'elica sul cofano.
Questo tentativo di spennamento non è abbastanza forte?
Per me questa è la truffa per eccellenza.

Lasciamo perdere la seconda parte del discorso perchè frabncamente è incomprensibile, come se il sottoscritto avesse negato l'insuccesso commerciale di diversi modelli del gruppo fiat degli anni 90... :rolleyes:

Hmmm....vedo che c'è tanta voglia di parlare di BMW, provo a darti qualche informazione.

Primo. La serie 1, che descrivi come una gallina dalle uova d'oro per l'avida BMW, solo perchè condivide meccanica con la serie 3, è stato un progetto in perdita fino all'uscita delle versioni coupè / cabriolet, che non erano previste e sono state fatte proprio per ammortizzare di più. Significa che dopo diversi anni di successo e vendite ingenti, ancora non riuscivano a coprire i costi. Il che dovrebbe darti un indice di quanto costi produrre una BMW fatta come una BMW, a fronte di un'Alfa fatta come una Fiat.

O stai disegnando una realtà inesistente o non sono capaci; mesi fa hanno festeggiato il traguardo del milione di serie 1 (contando tutte le varianti di carrozzeria) vendute. Se non riescono a rientrare degli investimenti alla luce di questi numeri, problemi loro. Ma siccome ho il sentore che loro non siano scemi, propendo più per una tua ricostruzione fantasiosa.

Secondo. Il ragionamento che fai sulle fasce di prezzo non ha senso. L'attuale serie 1 già oggi parte da 25k Euro, e supera i 30k ove mediamente motorizzata. Se quindi BMW aggiunge una versione più economica, per raggiungere una fascia di prezzo più bassa, se ne evince che non sta stravolgendo l'esistente con "cambiamenti epocali", ma sta semplicemente aggiungendo un prodotto in più.

Non sta in piedi? Alzi, con un leggero maquillage, quello che oggi vendi a partire da 25.000? verso i 30.000, per lasciare lo spazio che OGGI ricopri con una vera Bmw ad una 207/mini. Certo che è aggiungere un prodotto in più , ma sostituendo, per posizionamento commerciale (mica a prezzi più bassi), una vera Bmw con una 128, cosi come vi piace tanto definire lo schema tutt'avanti...

BMW peraltro, come altre case avvedute, sta continuando a produrre nè più nè meno quel che produceva negli anni del suo boom: serie 3, 5, 6 e 7. Ha solo aggiunto prodotti nuovi e diversi, per raggiungere clienti AGGIUNTIVI. Chi vuole la serie 5 o una m3, continua a trovarle al loro posto, fatte come sempre. In questo senso fa un po' sorridere la tua uscita sull' "unica roadster" in gamma: BMW non ha mai avuto più di una roadster in gamma, a partire dalla z3. Prima di lei, e per decenni, non ne ha avuta nemmeno una. Ed oggi non è cambiato nulla.

Certo, ha aggiunto i Suv e ha eliminato le serie 8 e gli Z8, ha proprio aggiunto...non c'è che dire.

Quindi non la si può paragonare con Alfa, dove chi scartabella il listino in cerca di una novella Alfetta, Duetto, GTV o GIulietta, nella migliore delle ipotesi le trova fatte come una Fiat, nella peggiore delle ipotesi non le trova affatto.

In gamma si trovano due auto: un'utilitaria su cui non intendo accanirmi, ed una segmento C fatta come una Fiat. E la prossima segmento D, sarà fatta come la segmento C: sempre la stessa macchina.
Sta qui la truffa: c'è scritto Alfa sopra, c'è Fiat dentro. Non solo nelle componenti, che sarebbe il meno, ma nel modo di pensare e progettare la vettura: schema 128 e via andare.

A voi piace così, e si è capito. Ma tutto sommato non dovete essere in tanti, estimatori di queste Alfa. Altrimenti come nascono gli insuccessi a catena che tu stessi riconosci? Questi signori Alfa non sono capaci di farla funzionare. Voi li applaudite, ma temo che siate un po' pochini per tenerla in vita.

Tutte opininioni, naturalmente. Ma i numeri sarebbe meglio non perderli di vista, perchè hanno un significato.

Sei tu che stai a paragonare i due listini, mica altri...

O stai disegnando una realtà inesistente o non sono capaci; mesi fa hanno festeggiato il traguardo del milione di serie 1 (contando tutte le varianti di carrozzeria) vendute. Se non riescono a rientrare degli investimenti alla luce di questi numeri, problemi loro. Ma siccome ho il sentore che loro non siano scemi, propendo più per una tua ricostruzione fantasiosa.
Scusa se mi intrometto, ma ha ragione BC. E' stata la stessa BMW ad ammettere che il break even per laserie 1 è arrivato solo dopo la messa in vendita di Coupè e Cabrio...
 
nazzo68 ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
Io penso che è il segno di un cambiamento colossale, oltrechè il segno che sei un doppiopesista che valuta con diversa intensità la medesima svolta tecnica. Di più, la cosa è ancora più grave in quanto Bmw ha una condivisione meccanica e tecnica spaventosa (su base serie 3 escono una decina di modelli con prezzi che variano dai 22 ai 50.000? ) e si trova in una situazione economica di tutto rispetto. A differenza di Fiat, non deve imporre la propria tecnologia ad un marchio appena cedutole, Bmw sta semplicemente battendo la strada della massimizzazione dei ricavi con la semplificazione tecnica. La serie 1 per Bmw è un modello sostenibilissimo per costi, tanto è vero che l'obiettivo non è quello di semplificare la serie1, ma di portarla col nuovo modello verso i 30.000? d'ingresso lasciando lo spazio a 5-7000? più giù ad una 207/mini con l'elica sul cofano.
Questo tentativo di spennamento non è abbastanza forte?
Per me questa è la truffa per eccellenza.

Lasciamo perdere la seconda parte del discorso perchè frabncamente è incomprensibile, come se il sottoscritto avesse negato l'insuccesso commerciale di diversi modelli del gruppo fiat degli anni 90... :rolleyes:

Hmmm....vedo che c'è tanta voglia di parlare di BMW, provo a darti qualche informazione.

Primo. La serie 1, che descrivi come una gallina dalle uova d'oro per l'avida BMW, solo perchè condivide meccanica con la serie 3, è stato un progetto in perdita fino all'uscita delle versioni coupè / cabriolet, che non erano previste e sono state fatte proprio per ammortizzare di più. Significa che dopo diversi anni di successo e vendite ingenti, ancora non riuscivano a coprire i costi. Il che dovrebbe darti un indice di quanto costi produrre una BMW fatta come una BMW, a fronte di un'Alfa fatta come una Fiat.

O stai disegnando una realtà inesistente o non sono capaci; mesi fa hanno festeggiato il traguardo del milione di serie 1 (contando tutte le varianti di carrozzeria) vendute. Se non riescono a rientrare degli investimenti alla luce di questi numeri, problemi loro. Ma siccome ho il sentore che loro non siano scemi, propendo più per una tua ricostruzione fantasiosa.

Secondo. Il ragionamento che fai sulle fasce di prezzo non ha senso. L'attuale serie 1 già oggi parte da 25k Euro, e supera i 30k ove mediamente motorizzata. Se quindi BMW aggiunge una versione più economica, per raggiungere una fascia di prezzo più bassa, se ne evince che non sta stravolgendo l'esistente con "cambiamenti epocali", ma sta semplicemente aggiungendo un prodotto in più.

Non sta in piedi? Alzi, con un leggero maquillage, quello che oggi vendi a partire da 25.000? verso i 30.000, per lasciare lo spazio che OGGI ricopri con una vera Bmw ad una 207/mini. Certo che è aggiungere un prodotto in più , ma sostituendo, per posizionamento commerciale (mica a prezzi più bassi), una vera Bmw con una 128, cosi come vi piace tanto definire lo schema tutt'avanti...

BMW peraltro, come altre case avvedute, sta continuando a produrre nè più nè meno quel che produceva negli anni del suo boom: serie 3, 5, 6 e 7. Ha solo aggiunto prodotti nuovi e diversi, per raggiungere clienti AGGIUNTIVI. Chi vuole la serie 5 o una m3, continua a trovarle al loro posto, fatte come sempre. In questo senso fa un po' sorridere la tua uscita sull' "unica roadster" in gamma: BMW non ha mai avuto più di una roadster in gamma, a partire dalla z3. Prima di lei, e per decenni, non ne ha avuta nemmeno una. Ed oggi non è cambiato nulla.

Certo, ha aggiunto i Suv e ha eliminato le serie 8 e gli Z8, ha proprio aggiunto...non c'è che dire.

Quindi non la si può paragonare con Alfa, dove chi scartabella il listino in cerca di una novella Alfetta, Duetto, GTV o GIulietta, nella migliore delle ipotesi le trova fatte come una Fiat, nella peggiore delle ipotesi non le trova affatto.

In gamma si trovano due auto: un'utilitaria su cui non intendo accanirmi, ed una segmento C fatta come una Fiat. E la prossima segmento D, sarà fatta come la segmento C: sempre la stessa macchina.
Sta qui la truffa: c'è scritto Alfa sopra, c'è Fiat dentro. Non solo nelle componenti, che sarebbe il meno, ma nel modo di pensare e progettare la vettura: schema 128 e via andare.

A voi piace così, e si è capito. Ma tutto sommato non dovete essere in tanti, estimatori di queste Alfa. Altrimenti come nascono gli insuccessi a catena che tu stessi riconosci? Questi signori Alfa non sono capaci di farla funzionare. Voi li applaudite, ma temo che siate un po' pochini per tenerla in vita.

Tutte opininioni, naturalmente. Ma i numeri sarebbe meglio non perderli di vista, perchè hanno un significato.

Sei tu che stai a paragonare i due listini, mica altri...

O stai disegnando una realtà inesistente o non sono capaci; mesi fa hanno festeggiato il traguardo del milione di serie 1 (contando tutte le varianti di carrozzeria) vendute. Se non riescono a rientrare degli investimenti alla luce di questi numeri, problemi loro. Ma siccome ho il sentore che loro non siano scemi, propendo più per una tua ricostruzione fantasiosa.
Scusa se mi intrometto, ma ha ragione BC. E' stata la stessa BMW ad ammettere che il break even per laserie 1 è arrivato solo dopo la messa in vendita di Coupè e Cabrio...

Ma scusami, onestamente, quanto avranno influito coupè e cabrio sul milione di 1er vendute? Io se ho visto in tutta la sua vita commerciale due coupè e due cabrio è stato un miracolo..eppure vedo un abuso di serie1 in mano ai ragazzi assurdo. Ormai vedo costantemente più serie 1 che punto mk1.
Che storia è questa? A Monaco sono riusciti ad invertire le logiche di mercato? Ora è con i coupè e le cabrio che si fanno "i numeri"?
Vogliamo dire che hanno contruibuito? Ok, ci sto, ma affidare a loro il merito dell'intero traguardo mi pare francamente una stupidata.
 
Luigi-82 ha scritto:
Ma scusami, onestamente, quanto avranno influito coupè e cabrio sul milione di 1er vendute? Io se ho visto in tutta la sua vita commerciale due coupè e due cabrio è stato un miracolo..eppure vedo un abuso di serie1 in mano ai ragazzi assurdo. Ormai vedo costantemente più serie 1 che punto mk1.
Che storia è questa? A Monaco sono riusciti ad invertire le logiche di mercato? Ora è con i coupè e le cabrio che si fanno "i numeri"?
Vogliamo dire che hanno contruibuito? Ok, ci sto, ma affidare a loro il merito dell'intero traguardo mi pare francamente una stupidata.
E' una cosa cosa che sorprese pure me quando BMW l'ammise... Probabilmente il mercato delle 1er al di fuori dell'Italia (Europa, USA,...) è diverso da quello che vediamo qui, non saprei dare altre spiegazioni...
 
75TURBO-TP ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Chrom&gt ha scritto:
renyuri71 ha scritto:
p.s.: intervengo molto raramente proprio per l'atteggiamento di alcuni forumisti che si ritengono unti da Nicola Romeo in persona e che, ovviamente, non meritano ulteriore contraddittorio dato che per sostenere le proprie tesi, peraltro neppure contestate, fanno straccio della logica (i numeri del modello vanno visti sulle vendite e non sul parco circolante, riferimento a dir poco singolare) e dell'educazione.

Ricordati, però, che, tra questi, esistono ancora quelli che riescono sempre a mantenere alta la bandiera della ragionevolezza e dell'educazione.
Non sei solo. ;)
Come chi si Chiamava Giorgino(e chisa' quanti altri) e scriveva da analfabeta provocando gli Alfisti l'Alfa e la 75,vergognati,non e' mica il forum degli smemorati e nemmeno sono scomparsi quelli che ti hanno conosciuto.

Alcune tue perle,fino adesso ti ho lasciato perdere ma non ricomincire,OK Chrom Giorgino con la croma jtd che faceva 240!

gorgino

Registrato: 25/04/2009 12:23:15
Messaggi: 111
Offline

75turboTP wrote:

inoltre la 75 fu sostutuita dalla 155 che tutti i fiattari dimenticano di citare...chisa' perche'.


forse perche la 75 e la piu scarsa alfa della storia..........

e allora che minc.... sfottete tutti e due...... ma chi siete......

guarda che devi fare pace tu con te stesso che a me tu mi sembri disturbato........ ma chi ti conosce..... chi ti a detto qualcosa....... ti o offeso forse...... o parlato con te...... no e allora.....

il problema di fiat...... no di alfa..... e che si deve liberare degli alfisti fissati e montati se non vuole colare a fondo perche rovinano anche tutti gli altri...... e poi si porta a fondo anche mezza italia........ e lo penso io che o 50 anni e o sempre avuto alfa e ancora o una alfa gt junior dentro il gerage.... ma quella e nel cuore e deve restare nel cuore e dentro il mio garage...... e alfa di oggi deve essere una macchina di oggi e deve fare soldi e posti di lavoro oggi....... e questo e ragionare no sognare mentre cola a fondo..........
Come e' passato Giorgino e non ha risposto? :lol:
 
Luigi-82 ha scritto:
nazzo68 ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
Io penso che è il segno di un cambiamento colossale, oltrechè il segno che sei un doppiopesista che valuta con diversa intensità la medesima svolta tecnica. Di più, la cosa è ancora più grave in quanto Bmw ha una condivisione meccanica e tecnica spaventosa (su base serie 3 escono una decina di modelli con prezzi che variano dai 22 ai 50.000? ) e si trova in una situazione economica di tutto rispetto. A differenza di Fiat, non deve imporre la propria tecnologia ad un marchio appena cedutole, Bmw sta semplicemente battendo la strada della massimizzazione dei ricavi con la semplificazione tecnica. La serie 1 per Bmw è un modello sostenibilissimo per costi, tanto è vero che l'obiettivo non è quello di semplificare la serie1, ma di portarla col nuovo modello verso i 30.000? d'ingresso lasciando lo spazio a 5-7000? più giù ad una 207/mini con l'elica sul cofano.
Questo tentativo di spennamento non è abbastanza forte?
Per me questa è la truffa per eccellenza.

Lasciamo perdere la seconda parte del discorso perchè frabncamente è incomprensibile, come se il sottoscritto avesse negato l'insuccesso commerciale di diversi modelli del gruppo fiat degli anni 90... :rolleyes:

Hmmm....vedo che c'è tanta voglia di parlare di BMW, provo a darti qualche informazione.

Primo. La serie 1, che descrivi come una gallina dalle uova d'oro per l'avida BMW, solo perchè condivide meccanica con la serie 3, è stato un progetto in perdita fino all'uscita delle versioni coupè / cabriolet, che non erano previste e sono state fatte proprio per ammortizzare di più. Significa che dopo diversi anni di successo e vendite ingenti, ancora non riuscivano a coprire i costi. Il che dovrebbe darti un indice di quanto costi produrre una BMW fatta come una BMW, a fronte di un'Alfa fatta come una Fiat.

O stai disegnando una realtà inesistente o non sono capaci; mesi fa hanno festeggiato il traguardo del milione di serie 1 (contando tutte le varianti di carrozzeria) vendute. Se non riescono a rientrare degli investimenti alla luce di questi numeri, problemi loro. Ma siccome ho il sentore che loro non siano scemi, propendo più per una tua ricostruzione fantasiosa.

Secondo. Il ragionamento che fai sulle fasce di prezzo non ha senso. L'attuale serie 1 già oggi parte da 25k Euro, e supera i 30k ove mediamente motorizzata. Se quindi BMW aggiunge una versione più economica, per raggiungere una fascia di prezzo più bassa, se ne evince che non sta stravolgendo l'esistente con "cambiamenti epocali", ma sta semplicemente aggiungendo un prodotto in più.

Non sta in piedi? Alzi, con un leggero maquillage, quello che oggi vendi a partire da 25.000? verso i 30.000, per lasciare lo spazio che OGGI ricopri con una vera Bmw ad una 207/mini. Certo che è aggiungere un prodotto in più , ma sostituendo, per posizionamento commerciale (mica a prezzi più bassi), una vera Bmw con una 128, cosi come vi piace tanto definire lo schema tutt'avanti...

BMW peraltro, come altre case avvedute, sta continuando a produrre nè più nè meno quel che produceva negli anni del suo boom: serie 3, 5, 6 e 7. Ha solo aggiunto prodotti nuovi e diversi, per raggiungere clienti AGGIUNTIVI. Chi vuole la serie 5 o una m3, continua a trovarle al loro posto, fatte come sempre. In questo senso fa un po' sorridere la tua uscita sull' "unica roadster" in gamma: BMW non ha mai avuto più di una roadster in gamma, a partire dalla z3. Prima di lei, e per decenni, non ne ha avuta nemmeno una. Ed oggi non è cambiato nulla.

Certo, ha aggiunto i Suv e ha eliminato le serie 8 e gli Z8, ha proprio aggiunto...non c'è che dire.

Quindi non la si può paragonare con Alfa, dove chi scartabella il listino in cerca di una novella Alfetta, Duetto, GTV o GIulietta, nella migliore delle ipotesi le trova fatte come una Fiat, nella peggiore delle ipotesi non le trova affatto.

In gamma si trovano due auto: un'utilitaria su cui non intendo accanirmi, ed una segmento C fatta come una Fiat. E la prossima segmento D, sarà fatta come la segmento C: sempre la stessa macchina.
Sta qui la truffa: c'è scritto Alfa sopra, c'è Fiat dentro. Non solo nelle componenti, che sarebbe il meno, ma nel modo di pensare e progettare la vettura: schema 128 e via andare.

A voi piace così, e si è capito. Ma tutto sommato non dovete essere in tanti, estimatori di queste Alfa. Altrimenti come nascono gli insuccessi a catena che tu stessi riconosci? Questi signori Alfa non sono capaci di farla funzionare. Voi li applaudite, ma temo che siate un po' pochini per tenerla in vita.

Tutte opininioni, naturalmente. Ma i numeri sarebbe meglio non perderli di vista, perchè hanno un significato.

Sei tu che stai a paragonare i due listini, mica altri...

O stai disegnando una realtà inesistente o non sono capaci; mesi fa hanno festeggiato il traguardo del milione di serie 1 (contando tutte le varianti di carrozzeria) vendute. Se non riescono a rientrare degli investimenti alla luce di questi numeri, problemi loro. Ma siccome ho il sentore che loro non siano scemi, propendo più per una tua ricostruzione fantasiosa.
Scusa se mi intrometto, ma ha ragione BC. E' stata la stessa BMW ad ammettere che il break even per laserie 1 è arrivato solo dopo la messa in vendita di Coupè e Cabrio...

Ma scusami, onestamente, quanto avranno influito coupè e cabrio sul milione di 1er vendute? Io se ho visto in tutta la sua vita commerciale due coupè e due cabrio è stato un miracolo..eppure vedo un abuso di serie1 in mano ai ragazzi assurdo. Ormai vedo costantemente più serie 1 che punto mk1.
Che storia è questa? A Monaco sono riusciti ad invertire le logiche di mercato? Ora è con i coupè e le cabrio che si fanno "i numeri"?
Vogliamo dire che hanno contruibuito? Ok, ci sto, ma affidare a loro il merito dell'intero traguardo mi pare francamente una stupidata.

Sembra strano, ma è andata effettivamente così; dalle mie parti di 1 coupè se ne vedono parecchie.
Peraltro, stando all'ultimo numero di QR, la prossima serie 1 avrà anche la variante a 4 porte e questo potrebbe voler dire che il mercato delle segmento C berlina ha i suoi estimatori, forse più all'estero che in Italia, ma sufficienti a giustificare investimenti in tal senso (tra l'altro è in arrivo anche la A3 4 porte).
 
Back
Alto