<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Per tutti gli ingegneri del forum..... | Page 27 | Il Forum di Quattroruote

Per tutti gli ingegneri del forum.....

AlfistaMilano ha scritto:
si, la maserati biturbo aveva prezzi molto allettanti, anche per questo ne vendettero tante soprattutto all'inizio. la golf gti sicuramente non costava poco, certo molto di più di una fiat ritmo abarth 130TC, credo che alla fine non ci fosse molta differenza tra la tedesca e la biturbo perchè in quegli anni la golf era già un vero e proprio oggetti di culto, a quanto dice mio papà che guidava la gld di mio nonno prima di comprare la regata (1984)
Quanto costava?
 
AlfistaMilano ha scritto:
si, la maserati biturbo aveva prezzi molto allettanti, anche per questo ne vendettero tante soprattutto all'inizio. la golf gti sicuramente non costava poco, certo molto di più di una fiat ritmo abarth 130TC, credo che alla fine non ci fosse molta differenza tra la tedesca e la biturbo perchè in quegli anni la golf era già un vero e proprio oggetti di culto, a quanto dice mio papà che guidava la gld di mio nonno prima di comprare la regata (1984)
Da QR nel 1990 la Golf GTI 3P costava poco piu' di 21,500 milioni di lire...nel 1986 molto meno. ;)
 
ah, stiamo già parlando del '90??
allora le cose cambiano, la biturbo aveva alzato i prezzi, la 75, beh, sai tutto più di me, la golf sinceramente non saprei...nell'86 però la ritmo c'era ancora, in quegli anni vendevano le bellissime serie speciali super team coi doppi fari davanti! ce l'aveva la mia prof di storia alle elementari e un vecchietto che abita vicino a mia nonna, forse ce l'ha ancora, grigia, tenuta davvero bene.
 
AlfistaMilano ha scritto:
ah, stiamo già parlando del '90??
allora le cose cambiano, la biturbo aveva alzato i prezzi, la 75, beh, sai tutto più di me, la golf sinceramente non saprei...nell'86 però la ritmo c'era ancora, in quegli anni vendevano le bellissime serie speciali super team coi doppi fari davanti! ce l'aveva la mia prof di storia alle elementari e un vecchietto che abita vicino a mia nonna, forse ce l'ha ancora, grigia, tenuta davvero bene.
si nel 90 la biturbo era stata sotituita dalla 222-224-e 422 e i prezzi aumentarono si partiva da 46 milioni.
Non parlavo del 1990 ma avevo sottomano un Qr di quell'anno e visto che nel 90 la GTI costava 21.000 euro nel 1986 non poteva costare di piu. ;)
 
angelo0 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
ma il marco quanto era valutato nel 1990? non c'era mica l'euro 1 euro= 1000 lire,non e' cosi.
In germania costava
sui 34 000 DM sui 30-32 milioni di lire sempre su listino
In italia 21.500 sempre su listino,adesso non importa quanto costava nel 1990 una golf ma quanto costa oggi una 159 e una golf,questo stavo cercando di dire.
 
beh, prova a vedere nel listino dell'usato quale delle 3 vetture è più valutata dal tuo quattroruote del '90, così si dovrebbe stabilire una gerarchia di prezzi, anche se la svalutazione è diversa da auto ad auto, però almeno un riferimento lo abbiamo.
 
adesso al prezzo di una golf gti un pochino accessoriata ti porti a casa un 159 sportwagon 2.0 jtd e ti restano ancora soldi per abbinarla a un pacchetto di accessori
 
angelo0 ha scritto:
franco58pv ha scritto:
Rispondo volentieri alla domanda del buon Angel0 , come dovrebbe essere un motore alfa per essere degno delle alfa di una volta ? beh intanto è cambiato terribilmente il contesto , sia fiscale che sociale.
Quello fiscale ha imposto il diesel che sulle alfa di una volta era considerato una bestemmia , quello sociale ha fatto si che siano aumentati i single per cui è lecito chiedere delle alfa (o delle bmw) di cilindrata e dimensioni alquanto contenute , cosa che un volta sarebbe stato impossibile chiedere.Quindi può anche starci che per le alfa piccole ci sia una tipologia di motore tipo il turbo multiair , mentre per quelle grandi sia necessaria un'altra filosofia
Detto questo penso che alfa dovrebbe fornire :
1) motori al top tecnologico anche se mi viene naturalmente pensare ad un'alfa a benzina
2) motori leggerissimi e che siano al top come prestazioni / consumi , sull'affidabilità ovviamente do per scontato che ci sia
3) cambi al top , sia nel manuale che nell'automatico, anche se un'alfa automatica bah....
4) risposta che sia il massimo per ogni guidatore , ad ogni regime di giri
5) se è turbo nelle medio/piccole è meglio , nelle grandi sarebbe bello vedere dei 6 cilindri
6) NON DIMENTICARE DI FORNIRE UN SOUND DA ALFA ROMEO !!! le alfa romeo sono auto per autisti un poco caciaroni :p
Finalmente qualcuno che risponde con dettagli alla domanda da topic.
Quindi si potrebbe dire che finalmente si debba cambiare ai giorni moderni
cercando di mantenere un certo senso di originalitá
Diciamo per le piccole rifare un Boxer o tenere l attuale Multiair
per le medie il TBI direi sia OK per i sei cilindri dovrebbe assimilare il busso
.... potremmo metterla cosi che dici Franco..
si angel però credo sia llusorio pensare ancora da un boxer,meglio sfruttare lo potenzialità dle multiaira, però a mio modesto avviso il gruppo deve cambiare impostazione complessiva che significa imporre a tutti e 3 i marchi del gruppo un deciso salto di qualità, certo questo comporta aumento dei prezzi, però meglio vendere qualche cosa in meno e guadagnare di + che restare schiacciati tra i prezzi alti dei crucchi e quell bassi degli orientali. Se poi hanno bisogno di avere macchine dal prezzo basso che si reinventino il marchio autobianchi .
Quando 75 dice ironicamente che la giulietta è la miglior fiat di sempre rivela la verità , nel senso che la giulietta potrebbe rappresentare finalmente il livello di qualità di una fiat che è finalmente maturata, livello che non ha nulla da invidiare alla das auto se si guarda alla giulietta, però per alfa e lancia bisogna fare ancora di più equipaggiandole con motori ancora migliori, alfa deve raggiungere il top motoristico, anche come consumi ! se resta quello che è ora una fiat con abito di lusso è finita.
 
75TURBO-TP ha scritto:
angelo0 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
ma il marco quanto era valutato nel 1990? non c'era mica l'euro 1 euro= 1000 lire,non e' cosi.
In germania costava
sui 34 000 DM sui 30-32 milioni di lire sempre su listino
In italia 21.500 sempre su listino,adesso non importa quanto costava nel 1990 una golf ma quanto costa oggi una 159 e una golf,questo stavo cercando di dire.
non hai capito questo era il prezzo della 75
quando usci.
 
angelo0 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
angelo0 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
ma il marco quanto era valutato nel 1990? non c'era mica l'euro 1 euro= 1000 lire,non e' cosi.
In germania costava
sui 34 000 DM sui 30-32 milioni di lire sempre su listino
In italia 21.500 sempre su listino,adesso non importa quanto costava nel 1990 una golf ma quanto costa oggi una 159 e una golf,questo stavo cercando di dire.
non hai capito questo era il prezzo della 75
quando usci.
Bene pensavo ti riferissi alla Golf,piu' o meno i prezzi italiani. ;)
 
franco58pv ha scritto:
angelo0 ha scritto:
franco58pv ha scritto:
Rispondo volentieri alla domanda del buon Angel0 , come dovrebbe essere un motore alfa per essere degno delle alfa di una volta ? beh intanto è cambiato terribilmente il contesto , sia fiscale che sociale.
Quello fiscale ha imposto il diesel che sulle alfa di una volta era considerato una bestemmia , quello sociale ha fatto si che siano aumentati i single per cui è lecito chiedere delle alfa (o delle bmw) di cilindrata e dimensioni alquanto contenute , cosa che un volta sarebbe stato impossibile chiedere.Quindi può anche starci che per le alfa piccole ci sia una tipologia di motore tipo il turbo multiair , mentre per quelle grandi sia necessaria un'altra filosofia
Detto questo penso che alfa dovrebbe fornire :
1) motori al top tecnologico anche se mi viene naturalmente pensare ad un'alfa a benzina
2) motori leggerissimi e che siano al top come prestazioni / consumi , sull'affidabilità ovviamente do per scontato che ci sia
3) cambi al top , sia nel manuale che nell'automatico, anche se un'alfa automatica bah....
4) risposta che sia il massimo per ogni guidatore , ad ogni regime di giri
5) se è turbo nelle medio/piccole è meglio , nelle grandi sarebbe bello vedere dei 6 cilindri
6) NON DIMENTICARE DI FORNIRE UN SOUND DA ALFA ROMEO !!! le alfa romeo sono auto per autisti un poco caciaroni :p
Finalmente qualcuno che risponde con dettagli alla domanda da topic.
Quindi si potrebbe dire che finalmente si debba cambiare ai giorni moderni
cercando di mantenere un certo senso di originalitá
Diciamo per le piccole rifare un Boxer o tenere l attuale Multiair
per le medie il TBI direi sia OK per i sei cilindri dovrebbe assimilare il busso
.... potremmo metterla cosi che dici Franco..
si angel però credo sia llusorio pensare ancora da un boxer,meglio sfruttare lo potenzialità dle multiaira, però a mio modesto avviso il gruppo deve cambiare impostazione complessiva che significa imporre a tutti e 3 i marchi del gruppo un deciso salto di qualità, certo questo comporta aumento dei prezzi, però meglio vendere qualche cosa in meno e guadagnare di + che restare schiacciati tra i prezzi alti dei crucchi e quell bassi degli orientali. Se poi hanno bisogno di avere macchine dal prezzo basso che si reinventino il marchio autobianchi .
Quando 75 dice ironicamente che la giulietta è la miglior fiat di sempre rivela la verità , nel senso che la giulietta potrebbe rappresentare finalmente il livello di qualità di una fiat che è finalmente maturata, livello che non ha nulla da invidiare alla das auto se si guarda alla giulietta, però per alfa e lancia bisogna fare ancora di più equipaggiandole con motori ancora migliori, alfa deve raggiungere il top motoristico, anche come consumi ! se resta quello che è ora una fiat con abito di lusso è finita.
direi ch eper i cambiamenti ne siamo tutti daccordo,a me disturba solo il modo di criticare pur sapento e conoscento il caos del passato.io credo che Marchionne sta provando a fare questo,magari sembrerá sbagliato che l inizio sembra venire da Crysler ma é veramente cosi ?
Che la giulietta non puo coprire quello che dovrebbe essere un alfa ne siamo pure daccordo,ma sicuramente ha gia coperto con grande prodotto cio che rappresentava alfa con la sud e dopo con 147,secondo me la giulietta a coperto questo ruolo con 100 e lode.
Purtroppo la 159 non puo prendere il posto della ultima alfa 75 o la stessa alfetta solo per un semplice motivo,quello di non avere una TP e qualche CV
in piu. Col TBI sicuramente si é visto il cambiamento ma manca ancora la TP e i suoi 50-70 CV in piu.
Ma su tutte le altre cose a parte qualche optional che manca sulla concorenza secondo me é piu che una vera alfa :oops:
 
angelo0 ha scritto:
franco58pv ha scritto:
angelo0 ha scritto:
franco58pv ha scritto:
Rispondo volentieri alla domanda del buon Angel0 , come dovrebbe essere un motore alfa per essere degno delle alfa di una volta ? beh intanto è cambiato terribilmente il contesto , sia fiscale che sociale.
Quello fiscale ha imposto il diesel che sulle alfa di una volta era considerato una bestemmia , quello sociale ha fatto si che siano aumentati i single per cui è lecito chiedere delle alfa (o delle bmw) di cilindrata e dimensioni alquanto contenute , cosa che un volta sarebbe stato impossibile chiedere.Quindi può anche starci che per le alfa piccole ci sia una tipologia di motore tipo il turbo multiair , mentre per quelle grandi sia necessaria un'altra filosofia
Detto questo penso che alfa dovrebbe fornire :
1) motori al top tecnologico anche se mi viene naturalmente pensare ad un'alfa a benzina
2) motori leggerissimi e che siano al top come prestazioni / consumi , sull'affidabilità ovviamente do per scontato che ci sia
3) cambi al top , sia nel manuale che nell'automatico, anche se un'alfa automatica bah....
4) risposta che sia il massimo per ogni guidatore , ad ogni regime di giri
5) se è turbo nelle medio/piccole è meglio , nelle grandi sarebbe bello vedere dei 6 cilindri
6) NON DIMENTICARE DI FORNIRE UN SOUND DA ALFA ROMEO !!! le alfa romeo sono auto per autisti un poco caciaroni :p
Finalmente qualcuno che risponde con dettagli alla domanda da topic.
Quindi si potrebbe dire che finalmente si debba cambiare ai giorni moderni
cercando di mantenere un certo senso di originalitá
Diciamo per le piccole rifare un Boxer o tenere l attuale Multiair
per le medie il TBI direi sia OK per i sei cilindri dovrebbe assimilare il busso
.... potremmo metterla cosi che dici Franco..
si angel però credo sia llusorio pensare ancora da un boxer,meglio sfruttare lo potenzialità dle multiaira, però a mio modesto avviso il gruppo deve cambiare impostazione complessiva che significa imporre a tutti e 3 i marchi del gruppo un deciso salto di qualità, certo questo comporta aumento dei prezzi, però meglio vendere qualche cosa in meno e guadagnare di + che restare schiacciati tra i prezzi alti dei crucchi e quell bassi degli orientali. Se poi hanno bisogno di avere macchine dal prezzo basso che si reinventino il marchio autobianchi .
Quando 75 dice ironicamente che la giulietta è la miglior fiat di sempre rivela la verità , nel senso che la giulietta potrebbe rappresentare finalmente il livello di qualità di una fiat che è finalmente maturata, livello che non ha nulla da invidiare alla das auto se si guarda alla giulietta, però per alfa e lancia bisogna fare ancora di più equipaggiandole con motori ancora migliori, alfa deve raggiungere il top motoristico, anche come consumi ! se resta quello che è ora una fiat con abito di lusso è finita.
direi ch eper i cambiamenti ne siamo tutti daccordo,a me disturba solo il modo di criticare pur sapento e conoscento il caos del passato.io credo che Marchionne sta provando a fare questo,magari sembrerá sbagliato che l inizio sembra venire da Crysler ma é veramente cosi ?
Che la giulietta non puo coprire quello che dovrebbe essere un alfa ne siamo pure daccordo,ma sicuramente ha gia coperto con grande prodotto cio che rappresentava alfa con la sud e dopo con 147,secondo me la giulietta a coperto questo ruolo con 100 e lode.
Purtroppo la 159 non puo prendere il posto della ultima alfa 75 o la stessa alfetta solo per un semplice motivo,quello di non avere una TP e qualche CV
in piu. Col TBI sicuramente si é visto il cambiamento ma manca ancora la TP e i suoi 50-70 CV in piu.

Ma su tutte le altre cose a parte qualche optional che manca sulla concorenza secondo me é piu che una vera alfa :oops:
Sarebbe stata mia 8) ,purtroppo dopo aver provato la 2.4 ho ripreso la GT.
 
franco58pv ha scritto:
angelo0 ha scritto:
franco58pv ha scritto:
Rispondo volentieri alla domanda del buon Angel0 , come dovrebbe essere un motore alfa per essere degno delle alfa di una volta ? beh intanto è cambiato terribilmente il contesto , sia fiscale che sociale.
Quello fiscale ha imposto il diesel che sulle alfa di una volta era considerato una bestemmia , quello sociale ha fatto si che siano aumentati i single per cui è lecito chiedere delle alfa (o delle bmw) di cilindrata e dimensioni alquanto contenute , cosa che un volta sarebbe stato impossibile chiedere.Quindi può anche starci che per le alfa piccole ci sia una tipologia di motore tipo il turbo multiair , mentre per quelle grandi sia necessaria un'altra filosofia
Detto questo penso che alfa dovrebbe fornire :
1) motori al top tecnologico anche se mi viene naturalmente pensare ad un'alfa a benzina
2) motori leggerissimi e che siano al top come prestazioni / consumi , sull'affidabilità ovviamente do per scontato che ci sia
3) cambi al top , sia nel manuale che nell'automatico, anche se un'alfa automatica bah....
4) risposta che sia il massimo per ogni guidatore , ad ogni regime di giri
5) se è turbo nelle medio/piccole è meglio , nelle grandi sarebbe bello vedere dei 6 cilindri
6) NON DIMENTICARE DI FORNIRE UN SOUND DA ALFA ROMEO !!! le alfa romeo sono auto per autisti un poco caciaroni :p
Finalmente qualcuno che risponde con dettagli alla domanda da topic.
Quindi si potrebbe dire che finalmente si debba cambiare ai giorni moderni
cercando di mantenere un certo senso di originalitá
Diciamo per le piccole rifare un Boxer o tenere l attuale Multiair
per le medie il TBI direi sia OK per i sei cilindri dovrebbe assimilare il busso
.... potremmo metterla cosi che dici Franco..
si angel però credo sia llusorio pensare ancora da un boxer,meglio sfruttare lo potenzialità dle multiaira, però a mio modesto avviso il gruppo deve cambiare impostazione complessiva che significa imporre a tutti e 3 i marchi del gruppo un deciso salto di qualità, certo questo comporta aumento dei prezzi, però meglio vendere qualche cosa in meno e guadagnare di + che restare schiacciati tra i prezzi alti dei crucchi e quell bassi degli orientali. Se poi hanno bisogno di avere macchine dal prezzo basso che si reinventino il marchio autobianchi .
Quando 75 dice ironicamente che la giulietta è la miglior fiat di sempre rivela la verità , nel senso che la giulietta potrebbe rappresentare finalmente il livello di qualità di una fiat che è finalmente maturata, livello che non ha nulla da invidiare alla das auto se si guarda alla giulietta, però per alfa e lancia bisogna fare ancora di più equipaggiandole con motori ancora migliori, alfa deve raggiungere il top motoristico, anche come consumi ! se resta quello che è ora una fiat con abito di lusso è finita.
sai o preso il Boxer prche é stato il primo motore che alfa ha usato per il segmento C e considero pure un gran motore.
Per me la lancia e il marchio di vero lusso con delle possibilitá sportive nel segmento C come lo era la Delta campione del mondo piu volte. credo che dovrebbe iniziare da li e risalire piano piano.
 
Back
Alto