<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Per tutti gli ingegneri del forum..... | Page 25 | Il Forum di Quattroruote

Per tutti gli ingegneri del forum.....

per 75 turbo tp:

non penso proprio di essere bravo, al più di ricordare qualche numero:

comunque ti posto un link da cui si evince quante auto venivano immatricolate vent'anni fa (non ho con me i 4r del tempo):http://archiviostorico.corriere.it/1992/gennaio/10/auto_rosso_non_troppo_co_0_9201106228.shtml:

parliamo di circa 2.340.000 auto nel 1991

nel 2010 i 2.000.000 non sono stati raggiunti

quindi non capisco cosa vuoi dire dato che l'ironica decina in più sono 300.000 in meno.

capisco che uno se sceglie un certo nickname deve andare poi a senso unico ma almeno stiamo ai numeri.

poi di Fiat può dirsi tutto il male possibile per carità: basta vedere la storia di Arese

per Luigi 82
sul 1.9 tst la versione ufficiale è che si aspettava il 2.0: comunque, sempre per le famose economie di scala sarebbe stato logico offrirlo su 159: vebbé, dimenticavo che il modello era da sputtanare per le note logiche in tema di gestione del conflitto nelle fabbriche :(

p.s.: Seat fa numeri ma è in perdita e se non hanno successo le nuove chiuderà: anche per questo Alfa serviva a VW: per Martorell, altro che Arese
 
renyuri71 ha scritto:
per 75 turbo tp:

non penso proprio di essere bravo, al più di ricordare qualche numero:

comunque ti posto un link da cui si evince quante auto venivano immatricolate vent'anni fa (non ho con me i 4r del tempo):http://archiviostorico.corriere.it/1992/gennaio/10/auto_rosso_non_troppo_co_0_9201106228.shtml:

parliamo di circa 2.340.000 auto nel 1991

nel 2010 i 2.000.000 non sono stati raggiunti

quindi non capisco cosa vuoi dire dato che l'ironica decina in più sono 300.000 in meno.

capisco che uno se sceglie un certo nickname deve andare poi a senso unico ma almeno stiamo ai numeri.

poi di Fiat può dirsi tutto il male possibile per carità: basta vedere la storia di Arese

per Luigi 82
sul 1.9 tst la versione ufficiale è che si aspettava il 2.0: comunque, sempre per le famose economie di scala sarebbe stato logico offrirlo su 159: vebbé, dimenticavo che il modello era da sputtanare per le note logiche in tema di gestione del conflitto nelle fabbriche :(

p.s.: Seat fa numeri ma è in perdita e se non hanno successo le nuove chiuderà: anche per questo Alfa serviva a VW: per Martorell, altro che Arese
Nel 2010 eravamo in piena crisi economica e in molti avevano cambiato auto nel 2009 grazie agli incentivi.
 
Gunsite ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
Gunsite ha scritto:
vallo a dire al mio ex TS 1.8 126 cv che dopo i 4000 arrivava di un fiato ai 6500 e se solo non ci fosse stato il limitatore.....
Il 1.8 Bialbero Alfa aveva il TS? Mi è nuova questa...

:shock: certo, tutti erano TS sulla 155, solo sulla 75 non lo erano. Sulla 155 solo il 1.7 non era TS e fu introdotto dalla seconda serie, quando la presi io nel 92 c'erano solo TS 1,8 o 2 litri e il busso 2,5

Anche la 1,7 era TS ma senza variatore...forse già è stato scritto :D
 
valvonauta_distratto ha scritto:
renyuri71 ha scritto:
per 75 turbo tp:

non penso proprio di essere bravo, al più di ricordare qualche numero:

comunque ti posto un link da cui si evince quante auto venivano immatricolate vent'anni fa (non ho con me i 4r del tempo):http://archiviostorico.corriere.it/1992/gennaio/10/auto_rosso_non_troppo_co_0_9201106228.shtml:

parliamo di circa 2.340.000 auto nel 1991

nel 2010 i 2.000.000 non sono stati raggiunti

quindi non capisco cosa vuoi dire dato che l'ironica decina in più sono 300.000 in meno.

capisco che uno se sceglie un certo nickname deve andare poi a senso unico ma almeno stiamo ai numeri.

poi di Fiat può dirsi tutto il male possibile per carità: basta vedere la storia di Arese

per Luigi 82
sul 1.9 tst la versione ufficiale è che si aspettava il 2.0: comunque, sempre per le famose economie di scala sarebbe stato logico offrirlo su 159: vebbé, dimenticavo che il modello era da sputtanare per le note logiche in tema di gestione del conflitto nelle fabbriche :(

p.s.: Seat fa numeri ma è in perdita e se non hanno successo le nuove chiuderà: anche per questo Alfa serviva a VW: per Martorell, altro che Arese
Nel 2010 eravamo in piena crisi economica e in molti avevano cambiato auto nel 2009 grazie agli incentivi.

Vero ricordo che hanno rottamato un sacco di Uno... ne vedevo tantissime passando davanti ad uno sfasciacarozze qui vicino. Molte sembravano ancora valide... consumismo scriteriato.
 
angelo0 ha scritto:
..... ma un motore Alfa Romeo come deve essere per essere un motore Alfa?

Bella domanda....
Da purista risponderei progettato e costruito interamente in Alfa, rispettando dettami e carattersitiche tipiche del Marchio: dalla sfuttabilità all'allungo al sound, bialbero, tutto lega alluminio :D
Aspirato forse, anche se Alfa ha dimostrato di saper costruire eccellenti turbo...
Magari boxer :D
 
alexmed ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
renyuri71 ha scritto:
per 75 turbo tp:

non penso proprio di essere bravo, al più di ricordare qualche numero:

comunque ti posto un link da cui si evince quante auto venivano immatricolate vent'anni fa (non ho con me i 4r del tempo):http://archiviostorico.corriere.it/1992/gennaio/10/auto_rosso_non_troppo_co_0_9201106228.shtml:

parliamo di circa 2.340.000 auto nel 1991

nel 2010 i 2.000.000 non sono stati raggiunti

quindi non capisco cosa vuoi dire dato che l'ironica decina in più sono 300.000 in meno.

capisco che uno se sceglie un certo nickname deve andare poi a senso unico ma almeno stiamo ai numeri.

poi di Fiat può dirsi tutto il male possibile per carità: basta vedere la storia di Arese

per Luigi 82
sul 1.9 tst la versione ufficiale è che si aspettava il 2.0: comunque, sempre per le famose economie di scala sarebbe stato logico offrirlo su 159: vebbé, dimenticavo che il modello era da sputtanare per le note logiche in tema di gestione del conflitto nelle fabbriche :(

p.s.: Seat fa numeri ma è in perdita e se non hanno successo le nuove chiuderà: anche per questo Alfa serviva a VW: per Martorell, altro che Arese
Nel 2010 eravamo in piena crisi economica e in molti avevano cambiato auto nel 2009 grazie agli incentivi.

Vero ricordo che hanno rottamato un sacco di Uno... ne vedevo tantissime passando davanti ad uno sfasciacarozze qui vicino. Molte sembravano ancora valide... consumismo scriteriato.

Infatti, paradossalmente nelle ultime campagne incebtivanti sono state decimate molte auto anni 80 e 90....Di vecchie belle Uno prima serie se ne vedono pochissime, le Panda 750 e coeve divengono sempre più rare, le Panda prima serie (mitiche 30!) sono più rare di una 500 d'epoca :?
 
valvonauta_distratto ha scritto:
renyuri71 ha scritto:
per 75 turbo tp:

non penso proprio di essere bravo, al più di ricordare qualche numero:

comunque ti posto un link da cui si evince quante auto venivano immatricolate vent'anni fa (non ho con me i 4r del tempo):http://archiviostorico.corriere.it/1992/gennaio/10/auto_rosso_non_troppo_co_0_9201106228.shtml:

parliamo di circa 2.340.000 auto nel 1991

nel 2010 i 2.000.000 non sono stati raggiunti

quindi non capisco cosa vuoi dire dato che l'ironica decina in più sono 300.000 in meno.

capisco che uno se sceglie un certo nickname deve andare poi a senso unico ma almeno stiamo ai numeri.

poi di Fiat può dirsi tutto il male possibile per carità: basta vedere la storia di Arese

per Luigi 82
sul 1.9 tst la versione ufficiale è che si aspettava il 2.0: comunque, sempre per le famose economie di scala sarebbe stato logico offrirlo su 159: vebbé, dimenticavo che il modello era da sputtanare per le note logiche in tema di gestione del conflitto nelle fabbriche :(

p.s.: Seat fa numeri ma è in perdita e se non hanno successo le nuove chiuderà: anche per questo Alfa serviva a VW: per Martorell, altro che Arese
Nel 2010 eravamo in piena crisi economica e in molti avevano cambiato auto nel 2009 grazie agli incentivi.

vabbé, il concetto non è questo: mi è stato chiesto tra oggi ed il 1990 (e comunque sino a marzo 2010 gli incentivi drogarono il mercato poiché bastava aver ordinato nel 2009).

poi 159 non c'entra niente con gli incentivi e comunque ha preso in pieno la grande crisi partita tre anni fa: nella seconda metà degli anni '80 e fino al '92 abbiamo scialato e comunque l'economia tirava: comunque siamo lì cioé vent'anni fa si vendevano all'incirca lo stesso numero di auto.

Ma voglio aggiungere che ero partito da un dato statistico: il valore di un'auto non si vede solo da quanto vende, anche se comprendo che la cosa non sia logica (peraltro il target di 159 è un po' diverso da quello della 75 al tempo): sennò davvero viva la Seat
 
renyuri71 ha scritto:
per 75 turbo tp:

non penso proprio di essere bravo, al più di ricordare qualche numero:

comunque ti posto un link da cui si evince quante auto venivano immatricolate vent'anni fa (non ho con me i 4r del tempo):http://archiviostorico.corriere.it/1992/gennaio/10/auto_rosso_non_troppo_co_0_9201106228.shtml:

parliamo di circa 2.340.000 auto nel 1991

nel 2010 i 2.000.000 non sono stati raggiunti

quindi non capisco cosa vuoi dire dato che l'ironica decina in più sono 300.000 in meno.

capisco che uno se sceglie un certo nickname deve andare poi a senso unico ma almeno stiamo ai numeri.

poi di Fiat può dirsi tutto il male possibile per carità: basta vedere la storia di Arese

per Luigi 82
sul 1.9 tst la versione ufficiale è che si aspettava il 2.0: comunque, sempre per le famose economie di scala sarebbe stato logico offrirlo su 159: vebbé, dimenticavo che il modello era da sputtanare per le note logiche in tema di gestione del conflitto nelle fabbriche :(

p.s.: Seat fa numeri ma è in perdita e se non hanno successo le nuove chiuderà: anche per questo Alfa serviva a VW: per Martorell, altro che Arese
Non e' il mio nick che scrive ma il mio cervello,ignoranza e presunzione spesso vanno a braccetto.

Nel nostro paese il rapporto tra numero delle automobili e la popolazione è tra i più alti dell'Unione Europea. Nel 2003 si registravano oltre 34 milioni di autovetture. Un dato ben più alto delle 27 milioni automobili circolanti nel 1990.

Chi non trova parcheggio adesso può comprendere anche il perchè.

Le automobili a benzina sono ancora la maggior parte del parco circolante italiano con 25,5 milioni di autoveicoli nonostante la forte crescita delle automobili diesel degli ultimi dieci anni.

Il dato diventa ancora più preoccupante considerando l'insieme dei veicoli a motore del parco circolante italiano. Includendo anche gli autocarri, i motocarri, gli autobus e le motrici il numero del parco circolante motorizzato in Italia oltrepassa i 44 milioni di veicoli.

In media ogni 1000 abitanti in Italia esistono 768 veicoli ma la situazione varia da città a città:

Roma 955 veicoli ogni mille abitanti
Torino 850
Firenze 833
Milano 810
Bologna 764
Napoli 764
Palermo 745
Genova 743

Media Italia 768

Il parco veicolare di Roma è cresciuto del 40% dal 1985 al 2003 passando da 1,4 milioni a 1,9 milioni di veicoli. Si arriva quasi ad affermare che per ogni persona nella capitale ci sia un'automobile. Per la precisione, ogni mille abitanti a Roma contiamo 955 veicoli, il dato più alto tra le grandi città italiane.

La situazione in Europa
La situazione è ancora più grave comparando la situazione italiana con quella degli altri paesi. Nel 2001 ogni mille italiani si contavano 710,7 automobili rispetto ad una media europea di sole 591,8 automobili ogni mille abitanti.

Italia 710,7 veicoli ogni mille abitanti
Francia 595,1
Germania 618,2
Gran Bretagna 523,9
Spagna 594,9

Media europea 581,8

Il parco circolante italiano appare pertanto sovradimensionato rispetto agli altri paesi europei. Un dato significativo se si considera il clima più temperato del nostro paese e un'attività industriale ben inferiore rispetto a molti paesi europei.


L'aumento delle macchine sulle strade è insomma inarrestabile e preoccupante: da noi oggi circolano più di 36 milioni di auto, appena 10 anni fa erano solo 30 milioni e nel 1986 si fermavano a quota 24 milioni. Mentre negli anni Sessanta ce n' erano solo 1,9 milioni,
 
renyuri71 ha scritto:
vabbé, il concetto non è questo: mi è stato chiesto tra oggi ed il 1990
No ti e' stato chiesto questo,ma hai risposto quello che volevi......ci dici anche quante auto circolavano in italia nel 1990 e quante oggi?
 
BufaloBic ha scritto:
renyuri71 ha scritto:
,

..........................................

Innanzitutto mi complimento per la tua analisi che tante volte avrei voluto fare ma che ho sempre tralasciato un po per pigrizia un po per minori competenze tecniche rispetto alle tue.

Ti chiedo solo, che impressioni ti da la politica dell'attuale dirigenza? Ti sembra che, seppur con qualche errore, si proceda per la strada giusta? ;)

ho cassato la mia nota precedente da te quotata per non mangiare spazio: mi fa piacere per la condivisione dell'analisi.

non ho la sfera di cristallo per capire dove va l'attuale dirigenza: sono allibito dal vedere che di fatto non esiste da anni un AD dell'Auto e Marchionne s'interessa dall'alta ingegneria finanziaria all'autoradio della Giulietta o le maniglie della Charger: quest'accentramento lo trovo eccessivo e spiegabile solo con la troppa giovinezza e forse poca personalità di Elkann: intanto molti dirigenti che hanno capito di non avere spazio, perché o fai come dice Marchionne o vai via, hanno preso altri lidi.

per questo ho detto che Giulia è una cartina di tornasole: Mito era una necessità per i numeri, Giulietta l'hanno fatta col massimo che si poteva al netto di qualche asinata sulle finiture grazie al fatto che doveva essere la base per molte auto future di tutti i marchi, anche USA. E' positiva la 4C, significa che il marchio c'è ancora e c'è chi ama lavorarci su. Apprezzo di VW che valorizza una almeno apparente maggior autonomia dei marchi. comunque il vituperato AD Wester è anche AD di Maserati ed Abarth oltre ad essere il vertice tecnico dell'Auto: quindi, volendo, le leve le avrebbe.. c'è da sperare che di notte gli appaia Satta Puliga o Busso :D
 
renyuri71 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
renyuri71 ha scritto:
,

..........................................

Innanzitutto mi complimento per la tua analisi che tante volte avrei voluto fare ma che ho sempre tralasciato un po per pigrizia un po per minori competenze tecniche rispetto alle tue.

Ti chiedo solo, che impressioni ti da la politica dell'attuale dirigenza? Ti sembra che, seppur con qualche errore, si proceda per la strada giusta? ;)

ho cassato la mia nota precedente da te quotata per non mangiare spazio: mi fa piacere per la condivisione dell'analisi.

non ho la sfera di cristallo per capire dove va l'attuale dirigenza: sono allibito dal vedere che di fatto non esiste da anni un AD dell'Auto e Marchionne s'interessa dall'alta ingegneria finanziaria all'autoradio della Giulietta o le maniglie della Charger: quest'accentramento lo trovo eccessivo e spiegabile solo con la troppa giovinezza e forse poca personalità di Elkann: intanto molti dirigenti che hanno capito di non avere spazio, perché o fai come dice Marchionne o vai via, hanno preso altri lidi.

per questo ho detto che Giulia è una cartina di tornasole: Mito era una necessità per i numeri, Giulietta l'hanno fatta col massimo che si poteva al netto di qualche asinata sulle finiture grazie al fatto che doveva essere la base per molte auto future di tutti i marchi, anche USA. E' positiva la 4C, significa che il marchio c'è ancora e c'è chi ama lavorarci su. Apprezzo di VW che valorizza una almeno apparente maggior autonomia dei marchi. comunque il vituperato AD Wester è anche AD di Maserati ed Abarth oltre ad essere il vertice tecnico dell'Auto: quindi, volendo, le leve le avrebbe.. c'è da sperare che di notte gli appaia Satta Puliga o Busso :D

p.s.: intervengo molto raramente proprio per l'atteggiamento di alcuni forumisti che si ritengono unti da Nicola Romeo in persona e che, ovviamente, non meritano ulteriore contraddittorio dato che per sostenere le proprie tesi, peraltro neppure contestate, fanno straccio della logica (i numeri del modello vanno visti sulle vendite e non sul parco circolante, riferimento a dir poco singolare) e dell'educazione.
 
renyuri71 ha scritto:
renyuri71 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
renyuri71 ha scritto:
,

..........................................

Innanzitutto mi complimento per la tua analisi che tante volte avrei voluto fare ma che ho sempre tralasciato un po per pigrizia un po per minori competenze tecniche rispetto alle tue.

Ti chiedo solo, che impressioni ti da la politica dell'attuale dirigenza? Ti sembra che, seppur con qualche errore, si proceda per la strada giusta? ;)

ho cassato la mia nota precedente da te quotata per non mangiare spazio: mi fa piacere per la condivisione dell'analisi.

non ho la sfera di cristallo per capire dove va l'attuale dirigenza: sono allibito dal vedere che di fatto non esiste da anni un AD dell'Auto e Marchionne s'interessa dall'alta ingegneria finanziaria all'autoradio della Giulietta o le maniglie della Charger: quest'accentramento lo trovo eccessivo e spiegabile solo con la troppa giovinezza e forse poca personalità di Elkann: intanto molti dirigenti che hanno capito di non avere spazio, perché o fai come dice Marchionne o vai via, hanno preso altri lidi.

per questo ho detto che Giulia è una cartina di tornasole: Mito era una necessità per i numeri, Giulietta l'hanno fatta col massimo che si poteva al netto di qualche asinata sulle finiture grazie al fatto che doveva essere la base per molte auto future di tutti i marchi, anche USA. E' positiva la 4C, significa che il marchio c'è ancora e c'è chi ama lavorarci su. Apprezzo di VW che valorizza una almeno apparente maggior autonomia dei marchi. comunque il vituperato AD Wester è anche AD di Maserati ed Abarth oltre ad essere il vertice tecnico dell'Auto: quindi, volendo, le leve le avrebbe.. c'è da sperare che di notte gli appaia Satta Puliga o Busso :D

p.s.: intervengo molto raramente proprio per l'atteggiamento di alcuni forumisti che si ritengono unti da Nicola Romeo in persona e che, ovviamente, non meritano ulteriore contraddittorio dato che per sostenere le proprie tesi, peraltro neppure contestate, fanno straccio della logica e dell'educazione.
Allora torna quando hai imparato l'educazione perche ho anche una Romeofiat GT,e sopratutto quando avrai imparato a leggere quello che si scrive e a leggere i numeri................capisco che uno se sceglie un certo nickname deve andare poi a senso unico ma almeno stiamo ai numeri.
 
renyuri71 ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
renyuri71 ha scritto:
per 75 turbo tp:

non penso proprio di essere bravo, al più di ricordare qualche numero:

comunque ti posto un link da cui si evince quante auto venivano immatricolate vent'anni fa (non ho con me i 4r del tempo):http://archiviostorico.corriere.it/1992/gennaio/10/auto_rosso_non_troppo_co_0_9201106228.shtml:

parliamo di circa 2.340.000 auto nel 1991

nel 2010 i 2.000.000 non sono stati raggiunti

quindi non capisco cosa vuoi dire dato che l'ironica decina in più sono 300.000 in meno.

capisco che uno se sceglie un certo nickname deve andare poi a senso unico ma almeno stiamo ai numeri.

poi di Fiat può dirsi tutto il male possibile per carità: basta vedere la storia di Arese

per Luigi 82
sul 1.9 tst la versione ufficiale è che si aspettava il 2.0: comunque, sempre per le famose economie di scala sarebbe stato logico offrirlo su 159: vebbé, dimenticavo che il modello era da sputtanare per le note logiche in tema di gestione del conflitto nelle fabbriche :(

p.s.: Seat fa numeri ma è in perdita e se non hanno successo le nuove chiuderà: anche per questo Alfa serviva a VW: per Martorell, altro che Arese
Nel 2010 eravamo in piena crisi economica e in molti avevano cambiato auto nel 2009 grazie agli incentivi.

vabbé, il concetto non è questo: mi è stato chiesto tra oggi ed il 1990 (e comunque sino a marzo 2010 gli incentivi drogarono il mercato poiché bastava aver ordinato nel 2009).

poi 159 non c'entra niente con gli incentivi e comunque ha preso in pieno la grande crisi partita tre anni fa: nella seconda metà degli anni '80 e fino al '92 abbiamo scialato e comunque l'economia tirava: comunque siamo lì cioé vent'anni fa si vendevano all'incirca lo stesso numero di auto.

Ma voglio aggiungere che ero partito da un dato statistico: il valore di un'auto non si vede solo da quanto vende, anche se comprendo che la cosa non sia logica (peraltro il target di 159 è un po' diverso da quello della 75 al tempo): sennò davvero viva la Seat
Cioè? Quale sarebbe il target delle 2 vetture?
 
valvonauta_distratto ha scritto:
renyuri71 ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
renyuri71 ha scritto:
per 75 turbo tp:

non penso proprio di essere bravo, al più di ricordare qualche numero:

comunque ti posto un link da cui si evince quante auto venivano immatricolate vent'anni fa (non ho con me i 4r del tempo):http://archiviostorico.corriere.it/1992/gennaio/10/auto_rosso_non_troppo_co_0_9201106228.shtml:

parliamo di circa 2.340.000 auto nel 1991

nel 2010 i 2.000.000 non sono stati raggiunti

quindi non capisco cosa vuoi dire dato che l'ironica decina in più sono 300.000 in meno.

capisco che uno se sceglie un certo nickname deve andare poi a senso unico ma almeno stiamo ai numeri.

poi di Fiat può dirsi tutto il male possibile per carità: basta vedere la storia di Arese

per Luigi 82
sul 1.9 tst la versione ufficiale è che si aspettava il 2.0: comunque, sempre per le famose economie di scala sarebbe stato logico offrirlo su 159: vebbé, dimenticavo che il modello era da sputtanare per le note logiche in tema di gestione del conflitto nelle fabbriche :(

p.s.: Seat fa numeri ma è in perdita e se non hanno successo le nuove chiuderà: anche per questo Alfa serviva a VW: per Martorell, altro che Arese
Nel 2010 eravamo in piena crisi economica e in molti avevano cambiato auto nel 2009 grazie agli incentivi.

vabbé, il concetto non è questo: mi è stato chiesto tra oggi ed il 1990 (e comunque sino a marzo 2010 gli incentivi drogarono il mercato poiché bastava aver ordinato nel 2009).

poi 159 non c'entra niente con gli incentivi e comunque ha preso in pieno la grande crisi partita tre anni fa: nella seconda metà degli anni '80 e fino al '92 abbiamo scialato e comunque l'economia tirava: comunque siamo lì cioé vent'anni fa si vendevano all'incirca lo stesso numero di auto.

Ma voglio aggiungere che ero partito da un dato statistico: il valore di un'auto non si vede solo da quanto vende, anche se comprendo che la cosa non sia logica (peraltro il target di 159 è un po' diverso da quello della 75 al tempo): sennò davvero viva la Seat
Cioè? Quale sarebbe il target delle 2 vetture?
Te lo dico io.....nel mio paese la Polizia Municipale ha sempre circolato con Fiat uno,127,128,Punto le piu' piccole cilindrate.....tre giorni fa cosa vedo :shock: :shock: :shock: Una fiammante 159 ecco quale e' il valore delle attuali 159, le regalano per svuotare Pomigliano e farci le Panda come accadde con Arese e la Multipla.
 
valvonauta_distratto ha scritto:
renyuri71 ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
renyuri71 ha scritto:
per 75 turbo tp:

non penso proprio di essere bravo, al più di ricordare qualche numero:

comunque ti posto un link da cui si evince quante auto venivano immatricolate vent'anni fa (non ho con me i 4r del tempo):http://archiviostorico.corriere.it/1992/gennaio/10/auto_rosso_non_troppo_co_0_9201106228.shtml:

parliamo di circa 2.340.000 auto nel 1991

nel 2010 i 2.000.000 non sono stati raggiunti

quindi non capisco cosa vuoi dire dato che l'ironica decina in più sono 300.000 in meno.

capisco che uno se sceglie un certo nickname deve andare poi a senso unico ma almeno stiamo ai numeri.

poi di Fiat può dirsi tutto il male possibile per carità: basta vedere la storia di Arese

per Luigi 82
sul 1.9 tst la versione ufficiale è che si aspettava il 2.0: comunque, sempre per le famose economie di scala sarebbe stato logico offrirlo su 159: vebbé, dimenticavo che il modello era da sputtanare per le note logiche in tema di gestione del conflitto nelle fabbriche :(

p.s.: Seat fa numeri ma è in perdita e se non hanno successo le nuove chiuderà: anche per questo Alfa serviva a VW: per Martorell, altro che Arese
Nel 2010 eravamo in piena crisi economica e in molti avevano cambiato auto nel 2009 grazie agli incentivi.

vabbé, il concetto non è questo: mi è stato chiesto tra oggi ed il 1990 (e comunque sino a marzo 2010 gli incentivi drogarono il mercato poiché bastava aver ordinato nel 2009).

poi 159 non c'entra niente con gli incentivi e comunque ha preso in pieno la grande crisi partita tre anni fa: nella seconda metà degli anni '80 e fino al '92 abbiamo scialato e comunque l'economia tirava: comunque siamo lì cioé vent'anni fa si vendevano all'incirca lo stesso numero di auto.

Ma voglio aggiungere che ero partito da un dato statistico: il valore di un'auto non si vede solo da quanto vende, anche se comprendo che la cosa non sia logica (peraltro il target di 159 è un po' diverso da quello della 75 al tempo): sennò davvero viva la Seat
Cioè? Quale sarebbe il target delle 2 vetture?
per la 75 i giovani sbavavano uguale ai giovani di oggi che sbavano per la Serie1,ma la mia convinzione è che allora come oggi si sbavava più per l'immagine che il marchio e la macchina trasmettevano che per le reali qualità del veicolo. Senza dubbio AlfaRomeo fino al 1986 aveva un'immagine fortissima accoppiata alla tecnica,proprio quello che è BMW adesso.
 
Back
Alto