BelliCapelli3 ha scritto:Luigi-82 ha scritto:Ti dirò di più, non solo hai perfettamente ragione, ma c'è già chi, nonostante non ne abbia bisogno, ha fiutato l'affare e ci si è buttato a capofitto, presentandosi in un assemblea degli azionisti a "sobillare" che l'80% dei possessori di un loro certo modello, in un intervista ha dichiarato di ritenere la propria vettura una TA (anzichè Tp).....
Tu pensi davvero che una BMW anti-classeA, a trazione anteriore, ( che certmente non mi emoziona ) possa intaccare il bilancio di ciò che BMW fornisce ai propri appassionati in una gamma di quasi 20 modelli diversi, prodotti con più di 10 motori diversi, tutti rigorosamente a trazione posteriore o integrale, layout rigorosamente longitudinale, prestazioni ai vertici praticamente in ogni segmento? Io cercherei un argomento più forte.
Io penso che è il segno di un cambiamento colossale, oltrechè il segno che sei un doppiopesista che valuta con diversa intensità la medesima svolta tecnica. Di più, la cosa è ancora più grave in quanto Bmw ha una condivisione meccanica e tecnica spaventosa (su base serie 3 escono una decina di modelli con prezzi che variano dai 22 ai 50.000? ) e si trova in una situazione economica di tutto rispetto. A differenza di Fiat, non deve imporre la propria tecnologia ad un marchio appena cedutole, Bmw sta semplicemente battendo la strada della massimizzazione dei ricavi con la semplificazione tecnica. La serie 1 per Bmw è un modello sostenibilissimo per costi, tanto è vero che l'obiettivo non è quello di semplificare la serie1, ma di portarla col nuovo modello verso i 30.000? d'ingresso lasciando lo spazio a 5-7000? più giù ad una 207/mini con l'elica sul cofano.
Questo tentativo di spennamento non è abbastanza forte?
Per me questa è la truffa per eccellenza.
Lasciamo perdere la seconda parte del discorso perchè frabncamente è incomprensibile, come se il sottoscritto avesse negato l'insuccesso commerciale di diversi modelli del gruppo fiat degli anni 90...