<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Per tutti gli ingegneri del forum..... | Page 23 | Il Forum di Quattroruote

Per tutti gli ingegneri del forum.....

BelliCapelli3 ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
Ti dirò di più, non solo hai perfettamente ragione, ma c'è già chi, nonostante non ne abbia bisogno, ha fiutato l'affare e ci si è buttato a capofitto, presentandosi in un assemblea degli azionisti a "sobillare" che l'80% dei possessori di un loro certo modello, in un intervista ha dichiarato di ritenere la propria vettura una TA (anzichè Tp).....

Tu pensi davvero che una BMW anti-classeA, a trazione anteriore, ( che certmente non mi emoziona ) possa intaccare il bilancio di ciò che BMW fornisce ai propri appassionati in una gamma di quasi 20 modelli diversi, prodotti con più di 10 motori diversi, tutti rigorosamente a trazione posteriore o integrale, layout rigorosamente longitudinale, prestazioni ai vertici praticamente in ogni segmento? Io cercherei un argomento più forte.

Io penso che è il segno di un cambiamento colossale, oltrechè il segno che sei un doppiopesista che valuta con diversa intensità la medesima svolta tecnica. Di più, la cosa è ancora più grave in quanto Bmw ha una condivisione meccanica e tecnica spaventosa (su base serie 3 escono una decina di modelli con prezzi che variano dai 22 ai 50.000? ) e si trova in una situazione economica di tutto rispetto. A differenza di Fiat, non deve imporre la propria tecnologia ad un marchio appena cedutole, Bmw sta semplicemente battendo la strada della massimizzazione dei ricavi con la semplificazione tecnica. La serie 1 per Bmw è un modello sostenibilissimo per costi, tanto è vero che l'obiettivo non è quello di semplificare la serie1, ma di portarla col nuovo modello verso i 30.000? d'ingresso lasciando lo spazio a 5-7000? più giù ad una 207/mini con l'elica sul cofano.
Questo tentativo di spennamento non è abbastanza forte?
Per me questa è la truffa per eccellenza.

Lasciamo perdere la seconda parte del discorso perchè frabncamente è incomprensibile, come se il sottoscritto avesse negato l'insuccesso commerciale di diversi modelli del gruppo fiat degli anni 90... :rolleyes:
 
angelo0 ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
angelo0 ha scritto:
max020477 ha scritto:
alexmed ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
E chi se ne frega di un pò di ingombro nel bagagliaio!!!
Stiamo parlando di Alfa Romeo non di fiat o Lancia o Ford o VW. Chi compra(va) (ed erano il doppio di quelli di oggi) non lo faceva per qualche cm in più di bagagliaio. Stesso dicasi per il comfort.

Non son tutti tutti così. Ho conosciuto un amico di famiglia, ora non c'è più, che amava l'Alfa visto che dopo la sua prima auto (una MG) ha sempre poi avuto Alfa Romeo a partire dalla Giulia... beh ora dirò una cosa che ti farà accapponare la pelle l'ultima sua Alfa quando era già in pensione fu una 155 1.8 TS e la lodava e quando uscì e andò a provare la 156 disse che non la cambiava la 155 proprio per il baule! :D

Sono d'accordo con fpaol 68...l'alfista puro se ne sbatte del bagagliaio....Scusa alexmed, ma il tuo amico (pace all'anima sua), ha posseduto evidentemente tante alfa, ma non è mai stato un alfista nel vero sensodella parola...l'alfista vero guarda ben altro....
.. ma lei crede che con i soli puristi i numeri di alfa sarebbero migliori?sempre pensato che fosse TP...
Quando l'alfa èra pura vendeva più di questi anni e allora il mercato èra piu ristretto (macchina nuova ogni 10/15 anni e spesso una sola auto per famiglia, niente utilitarie ma dal seg c. (33/sud-sprint) in su. Oggi le potenzialità ce le hanno perche con 2 modelli a regime e un'elefante moribondo tutto sommato galleggiano. Ma ti redi conto di cosa potevano fare in questi ultimi 5/6 anni e invece non hanno fatto? :(
.. se non sbaglio le tue parole sono le mie,solo che le ho scritte un anno fa.
le mie parole che nel significato sono uguale alle tue:l italiano non aveva le possibilitá economiche come quelle che aveva il tedesco,ch enel mentre il tedesco si poteva permettere il 3.0l l italiano si doveva accntentare della 1.6.
Le tue parole, prima si comprava una macchina ogni quindici anni che per me equivale a non avere molto denero.e quindi si usa fino all ultimo respiro.
capisco che vista dall altro lato potrebbe avere un'altro significato cioé
nonostante il potenziale di compra sia minore le vendite andavano bene e qui cade la coda; ti ricordo che a quei tempi l alfa non conosceva concorenza oltre quella di Fiat e lancia,il vero numero di vendita sono state alfa sud e piu tardi 33 per lo stesso periodo di vendita questo ti dovrebbe far pensare ......
vai in Wikipedia e cercati i numeri per esempio cosa si vendeva in germania gia negli anni sessanta settanta che oltre la käfer da 1100 e 1200 e le piccole italiane si vendavano motori da 2.0l in su a quanditá superiori si puo dire di oggi. è inutile parlare di certi motorizzazioni quando non cé stato mercato per molti anni o quasi mai,mancano le strategie sistemi, si perde pure la volonta,non si rischia piu come dire ci si addormenta e si continua la dove ti sei abituato,per non parlare i casini che la stessa politica ha compinato. Certe cose non bisogna dimenticarle,oggi dopo visti i risultai é facile puntare il dito, ma cosa avremmo fatto noi se a quei tempi eravamo a capo dell a azienda automobilistca italiana? Certamente oggi anche in Italia sono cambiate le cose, si puo di piu
ma la mentalitá in prevalenza é la stessa, chi ha i soldi ha il piacere di farli vedere e vuole farlo vedere con un certa differenza.....
Sicuramente le A4 le serie 3,le 300 MB si vendono anche con motorizzazioni
piu elevate, ma la cosa diventa logica,queste hanno supporto per prima a casa propia poi quello che vendono all 'estero e tutto guadagnato.
Ma se vedi la veritá viene dai tempi passati,da quando loro potevano permetterseli e noi No,cé dentro una strategia,esperienza,volonta, e mentalitá
a parte i soldi.
Deh, anche le alasud e le 33 èrano alfa romeo e anche quelle contano ed è normale che quelle che costano meno vengono vendute di più rispetto a quelle che costano di più oggi come ieri in italia come fuori.
Per la tua domanda, denunci il fatto che nessuno ti ha dato anchora una risposta.... io l'ho fatto qualche pagina fa: motori alfa doch? Solo i vecchi Boxer, Bialbero, Busso... quelli sono motori alfa.. tutto il resto nò anche nell'ipotesi che siano buoni.... si possono mettere sotto un cofano marchiato alfa ma non sono alfa.
 
renyuri71 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
.. Guardate signori miei ,la discussione che state portanto avanti é bellissima e me ne compiaccio,anche per il modo civile di come sta seguento siamo divendati piu maturi di qualche tempo fa,quando si chiudevano i topic a raffica,
grazie per questo,continuate pure cosi, niente incontrario ,ma la domanda rimane sempre la stessa:

..... "ma un motore Alfa Romeo come deve essere per essere un motore Alfa?

possibile che dopo 18 pagine ancora nessuno abbia dato una vera risposta!

Come dicevo prima,continuate questa bellissima discusione che segue con molta capacita intellettuale...
Ma vi prego ogni tanto ricordatevi d cosa trattasi questo Topic..........

scusa ma credo di averti rispoto a pg. 13

^^^
dev'essere un motore moderno, non un motore nostalgico:

quindi il 1.4 turbo m.air è un ottimo prototipo ed il tbi, se avesse solo più allungo e sound, sarebbe perfetto. La guida oggi è di coppia e non serve avere la massima potenza a 6mila giri. In fin dei conti i bialbero entravano subito, come i boxer, ma non è che avessero sto allungo quando finiva anche l'apertura del secondo carburatore: diverso il twin spark che invece univa un buon sound ad uno strepitoso allungo ma nella versione 16v non aveva granché in basso.

^^^

purtroppo la discussione prende poi le solite pieghe, generalmente nostalgiche e fuori dalla realtà, con rimpianti su motori che erano giunti al massimo grado di sviluppo (come i boxer, evolutisi sino al 1.7 16v) e per i quali non era possibile rispettare le norme euro 5 (senza dimenticare che la doppica candela del ts non risultava compatibile con l'iniezione diretta di benzina).

se poi si leggesse la genesi di quella grande berlina che fu l'Alfetta (rileggendosi le memorie dell'ing. Chirico) si scoprirebbe che alcune raffinate soluzioni tecniche, udite udite, nacquero per garantire un "bagagliaio decente" (mi riferisco al de dion) o per problemi tecnici (il cambio al retrotreno, sempre rimasto di pessima manovrabilità).

qui si dimentica che Giulietta, che parte da un ottimo telaio e da una guidabilità eccellente, vende in quanto è anche abitabile e comoda.

qui si dimentica che è complicatissimo stare sul mercato per un marchio che vuole esere insieme moderatamente generalista, sportivo e non troppo premium (perché 40 mila euro per una Audi o BMW si cacciano ma non si pagherebbero per un'equivalente Alfa): e non dimentichiamo neppure che Fiat ha fatto errori errori con Alfa ma li ha pagati cari, anzi carissimi e, comunque, nel 1986 i cassetti dell'ufficio progetti, al netto di un vagheggiato ed inutile V10, non è che avessero ste rivoluzioni... la 90 era la quarta, orribile, copia dell'Alfetta, un progetto nato quasi vent'anni prima, la 33 era la copia dell'Alfasud, anch'esso progetto datato, la TA della 164 era ormai cosa fatta, la 75, altra copia meccanica dell'Alfetta, oggi è molto rimpianta ma all'epoca era considerata un'auto dalla carrozzeria di cartapesta, dalle finiture scadenti, con freni, sterzio e cambio non altezza dei motori (dove l'unico vero gioiello era il 2.0 twin spark, gli altri erano gli antichi bialbero 1.6 e 1.8) l'unico motore in evoluzione era il twin spark, prima bocciato e poi prodotto da Ghidella così come gli step del Busso, ma di nuovo nuovo non c'era nulla.

Diverso è il rimpiangere l'Alfa degli anni '60, quella che era davvero avanti: e sono convinto che dopo il successo di 156 era maturo il tempo per tornare a sfidare le tedesche: la 159, auto dal telaio unico (per cortesia, prima di parlare del peso confrontiamola con le concorrenti, dalle sospensioni fantastiche e con sterzo e freni super, ha scontato gravissimi errori commerciali e la sfortunata parentesi di vicinanza tecnica con GM per la base dei jts: se fosse nata coi TBI (e magari un multiair da base) e i jtdm 2.0 mono e biturbo, e con un prezzo o versioni meno lontane da 156, resto convinto che parleremmo oggi di una storia diversa.

quindi, il sunto di tutto ciò, è che fa bene fiat, e la strada intrapresa da ftp è quella giusta...

a questo punto, noi vecchi Alfisti abbiamo preso tutti un granchio??

Mi sta bene (ovviamente sono sarcastico) che mi denigri la 75. Ma parlare di cartapesta quando a decretare il fallimento della 159 è stata, fra le concause, gli standard straordinariamente infelici di assemblaggi e difettosità, inconcepibili per un auto da oltre 30 mila euro che vuole competere con le tedesche, ridimensiona tutto il pensiero ed il paragone su cui si fonda.

Inutile poi sottolineare come una Alfetta quarta edizione fosse, magari solo di concetto, cmq ben più all'avanguardia in termini di prestazioni e qualità della nuova 159 (che, tecnicamente, è pur sempre una 128 ma con delle signore sospensioni). Non lo dico poi io ma le vendite.

Poi ogni opinione è lecita. Anche sostenere che quella attuale è la strada giusta... ;)
 
Luigi-82 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
Ti dirò di più, non solo hai perfettamente ragione, ma c'è già chi, nonostante non ne abbia bisogno, ha fiutato l'affare e ci si è buttato a capofitto, presentandosi in un assemblea degli azionisti a "sobillare" che l'80% dei possessori di un loro certo modello, in un intervista ha dichiarato di ritenere la propria vettura una TA (anzichè Tp).....

Tu pensi davvero che una BMW anti-classeA, a trazione anteriore, ( che certmente non mi emoziona ) possa intaccare il bilancio di ciò che BMW fornisce ai propri appassionati in una gamma di quasi 20 modelli diversi, prodotti con più di 10 motori diversi, tutti rigorosamente a trazione posteriore o integrale, layout rigorosamente longitudinale, prestazioni ai vertici praticamente in ogni segmento? Io cercherei un argomento più forte.

Io penso che è il segno di un cambiamento colossale, oltrechè il segno che sei un doppiopesista che valuta con diversa intensità la medesima svolta tecnica. Di più, la cosa è ancora più grave in quanto Bmw ha una condivisione meccanica e tecnica spaventosa (su base serie 3 escono una decina di modelli con prezzi che variano dai 22 ai 50.000? ) e si trova in una situazione economica di tutto rispetto. A differenza di Fiat, non deve imporre la propria tecnologia ad un marchio appena cedutole, Bmw sta semplicemente battendo la strada della massimizzazione dei ricavi con la semplificazione tecnica. La serie 1 per Bmw è un modello sostenibilissimo per costi, tanto è vero che l'obiettivo non è quello di semplificare la serie1, ma di portarla col nuovo modello verso i 30.000? d'ingresso lasciando lo spazio a 5-7000? più giù ad una 207/mini con l'elica sul cofano.
Questo tentativo di spennamento non è abbastanza forte?
Per me questa è la truffa per eccellenza.

Lasciamo perdere la seconda parte del discorso perchè frabncamente è incomprensibile, come se il sottoscritto avesse negato l'insuccesso commerciale di diversi modelli del gruppo fiat degli anni 90... :rolleyes:

BMW fa anche bene a condividere quasi tutto, se quel "quasi tutto" viene dalla sua banca organi. Motori, tecniche e tecnologie tedesche del marchio per i suoi modelli. Cosa c'è di strano?

Non motori e componenti fiat, concepiti per qualcosa di diametralmente opposto ad un Alfa, rivestiti per fare veicoli da vendere con il marchio ed il prezzo del biscione. In questa minus-valenza vi è il "tranello" (che poi tale non è, basta essere consapevoli di ciò che si compra ;) . E fiat non fa oltremodo nulla per nasconderci l'origine dei suoi componenti)

In ciò, la seconda parte del post di Bellicapelli è un saggio...
 
cazzeggiando sui siti americani mi si è accesa una lampadina....a mrchionne gliene frega una cippa dell'Alfa in europa......considerando quante vetture insulse (jap) vendono sui 23000 dollari in america una giuliettona tre volumi a quelle cifre anche grazie al solo design............a pensar male si fa peccato ma......
 
vecchioAlfista ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
Ti dirò di più, non solo hai perfettamente ragione, ma c'è già chi, nonostante non ne abbia bisogno, ha fiutato l'affare e ci si è buttato a capofitto, presentandosi in un assemblea degli azionisti a "sobillare" che l'80% dei possessori di un loro certo modello, in un intervista ha dichiarato di ritenere la propria vettura una TA (anzichè Tp).....

Tu pensi davvero che una BMW anti-classeA, a trazione anteriore, ( che certmente non mi emoziona ) possa intaccare il bilancio di ciò che BMW fornisce ai propri appassionati in una gamma di quasi 20 modelli diversi, prodotti con più di 10 motori diversi, tutti rigorosamente a trazione posteriore o integrale, layout rigorosamente longitudinale, prestazioni ai vertici praticamente in ogni segmento? Io cercherei un argomento più forte.

Io penso che è il segno di un cambiamento colossale, oltrechè il segno che sei un doppiopesista che valuta con diversa intensità la medesima svolta tecnica. Di più, la cosa è ancora più grave in quanto Bmw ha una condivisione meccanica e tecnica spaventosa (su base serie 3 escono una decina di modelli con prezzi che variano dai 22 ai 50.000? ) e si trova in una situazione economica di tutto rispetto. A differenza di Fiat, non deve imporre la propria tecnologia ad un marchio appena cedutole, Bmw sta semplicemente battendo la strada della massimizzazione dei ricavi con la semplificazione tecnica. La serie 1 per Bmw è un modello sostenibilissimo per costi, tanto è vero che l'obiettivo non è quello di semplificare la serie1, ma di portarla col nuovo modello verso i 30.000? d'ingresso lasciando lo spazio a 5-7000? più giù ad una 207/mini con l'elica sul cofano.
Questo tentativo di spennamento non è abbastanza forte?
Per me questa è la truffa per eccellenza.

Lasciamo perdere la seconda parte del discorso perchè frabncamente è incomprensibile, come se il sottoscritto avesse negato l'insuccesso commerciale di diversi modelli del gruppo fiat degli anni 90... :rolleyes:

BMW fa anche bene a condividere quasi tutto, se quel "quasi tutto" viene dalla sua banca organi. Motori, tecniche e tecnologie tedesche del marchio per i suoi modelli. Cosa c'è di strano?

E chi ha detto che la condivisione meccanica di tutti i modelli Bmw sia un problema? :shock:
Anzi, è talmente efficiente che è inutile la Bmw a trazione anteriore. Equivale al classico porco che vuole ingrassarsi olteremodo.

Non motori e componenti fiat, concepiti per qualcosa di diametralmente opposto ad un Alfa, rivestiti per fare veicoli da vendere con il marchio ed il prezzo del biscione. In questa minus-valenza vi è il "tranello" (che poi tale non è, basta essere consapevoli di ciò che si compra ;) . E fiat non fa oltremodo nulla per nasconderci l'origine dei suoi componenti)

E fortuna che non fa nulla per nasconderlo....in caso contrario si che ci sarebbe il tranello.

In ciò, la seconda parte del post di Bellicapelli è un saggio...

Per te forse, per me è un ammasso di cose scontate che non discuto e che nulla avevano ed hanno a che vedere con chi vuole solo "ingrassarsi oltremodo" proponendo a marchio Bmw qualcosa che non lo è....(operazione peraltro ben riuscita con Mini).
 
Luigi-82 ha scritto:
Per te forse, per me è un ammasso di cose scontate che non discuto e che nulla avevano ed hanno a che vedere con chi vuole solo "ingrassarsi oltremodo" proponendo a marchio Bmw qualcosa che non lo è....(operazione peraltro ben riuscita con Mini).
Mi pare che questa tua affermazione sia alquanto contraddittoria rispetto a quello che sostieni per Alfa.
 
Kren ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
Per te forse, per me è un ammasso di cose scontate che non discuto e che nulla avevano ed hanno a che vedere con chi vuole solo "ingrassarsi oltremodo" proponendo a marchio Bmw qualcosa che non lo è....(operazione peraltro ben riuscita con Mini).
Mi pare che questa tua affermazione sia alquanto contraddittoria rispetto a quello che sostieni per Alfa.

Senti, se vuoi enrare attivamente nella discussione perchè non provi a spiegare cosa intendi di preciso? Magari capisco...
 
Luigi-82 ha scritto:
Kren ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
Per te forse, per me è un ammasso di cose scontate che non discuto e che nulla avevano ed hanno a che vedere con chi vuole solo "ingrassarsi oltremodo" proponendo a marchio Bmw qualcosa che non lo è....(operazione peraltro ben riuscita con Mini).
Mi pare che questa tua affermazione sia alquanto contraddittoria rispetto a quello che sostieni per Alfa.

Senti, se vuoi enrare attivamente nella discussione perchè non provi a spiegare cosa intendi di preciso? Magari capisco...
Cerco di entrarci con modi garbati come cerco di fare con tutti.
Mi riferirivo alla storia Alfa ed a quello che ci siamo scritti circa una settimana fa in merito all'errore di fiat nell'acquistare il Biscione.
Se per BMW è un ingrassarsi oltremodo (attento perché qui dentro è stato scritto da alcuni alfisti del nuovo corso che BMW ha seri problemi di bilancio) offrendo la TA allora fiat fu quanto meno miope quando chiuse con le TP.
 
Kren ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
Kren ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
Per te forse, per me è un ammasso di cose scontate che non discuto e che nulla avevano ed hanno a che vedere con chi vuole solo "ingrassarsi oltremodo" proponendo a marchio Bmw qualcosa che non lo è....(operazione peraltro ben riuscita con Mini).
Mi pare che questa tua affermazione sia alquanto contraddittoria rispetto a quello che sostieni per Alfa.

Senti, se vuoi enrare attivamente nella discussione perchè non provi a spiegare cosa intendi di preciso? Magari capisco...
Cerco di entrarci con modi garbati come cerco di fare con tutti.
Mi riferirivo alla storia Alfa ed a quello che ci siamo scritti circa una settimana fa in merito all'errore di fiat nell'acquistare il Biscione.

Ok..e fin qui ci siamo...

Se per BMW è un ingrassarsi oltremodo (attento perché qui dentro è stato scritto da alcuni alfisti del nuovo corso che BMW ha seri problemi di bilancio) offrendo la TA allora fiat fu quanto meno miope quando chiuse con le TP.

E' stata miope, è stata tante cose, ma, alla fine della fiera, è stata la cosa + ovvia possibile industrialmente parlando, ovvero, la capogruppo vincente che ha omologato verso di se le altre. Lo ha fatto con Lancia e le è riuscito benissimo sfornando veri gioielli, mentre con l'aggiunta di Alfa è successa la catastrofe (ovviamente per cause tutte esterne, il defenestrato Ghidella aveva piani ambiziosi per Alfa già sul finire degli anni '80).
In Bmw il passaggio è diverso se mi permetti, perchè in Bmw non c'è una capogruppo a TA con motori trasversali tutt'avanti. Anzi, all'opposto. C'è solo la volontà di battere la strada della semplificazione meccanica (ma non di prezzi) in una fascia di mercato forse poco attenta alla caratterizzazione tecnica.
Bilanci Bmw disastrati...?
Non mi risulta...
 
Mr. Write ha scritto:
159 brera spider non sono PARAGONABILI alle concorrenti... i dati di peso sono oltremodo falsi di ben 100kg/150kg, ancora a ripetere questa storia e con ciò non dico che non le comprerei, ma una sola delle tre e non ho fretta, magari chissà fanno quello che propongo :D :twisted:

Fotine TS vari ed originari BUSSO 12v

Vedi MrWhite ad esempio, accumula figuracce un pò dappertutto, ma imperterrito, gioca con le figurine.
 
Luigi-82 ha scritto:
Kren ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
Kren ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
Per te forse, per me è un ammasso di cose scontate che non discuto e che nulla avevano ed hanno a che vedere con chi vuole solo "ingrassarsi oltremodo" proponendo a marchio Bmw qualcosa che non lo è....(operazione peraltro ben riuscita con Mini).
Mi pare che questa tua affermazione sia alquanto contraddittoria rispetto a quello che sostieni per Alfa.

Senti, se vuoi enrare attivamente nella discussione perchè non provi a spiegare cosa intendi di preciso? Magari capisco...
Cerco di entrarci con modi garbati come cerco di fare con tutti.
Mi riferirivo alla storia Alfa ed a quello che ci siamo scritti circa una settimana fa in merito all'errore di fiat nell'acquistare il Biscione.

Ok..e fin qui ci siamo...

Se per BMW è un ingrassarsi oltremodo (attento perché qui dentro è stato scritto da alcuni alfisti del nuovo corso che BMW ha seri problemi di bilancio) offrendo la TA allora fiat fu quanto meno miope quando chiuse con le TP.

E' stata miope, è stata tante cose, ma, alla fine della fiera, è stata la cosa + ovvia possibile industrialmente parlando, ovvero, la capogruppo vincente che ha omologato verso di se le altre. Lo ha fatto con Lancia e le è riuscito benissimo sfornando veri gioielli, mentre con l'aggiunta di Alfa è successa la catastrofe (ovviamente per cause tutte esterne, il defenestrato Ghidella aveva piani ambiziosi per Alfa già sul finire degli anni '80).
In Bmw il passaggio è diverso se mi permetti, perchè in Bmw non c'è una capogruppo a TA con motori trasversali tutt'avanti. Anzi, all'opposto. C'è solo la volontà di battere la strada della semplificazione meccanica (ma non di prezzi) in una fascia di mercato forse poco attenta alla caratterizzazione tecnica.
Bilanci Bmw disastrati...?
Non mi risulta...
E' stato detto qualche tempo fa (non mi ricordo sinceramente da chi).
In effetti non lo sono anche se l'indebitamento non è da sottovalutare.
 
Kren ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
Kren ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
Kren ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
Per te forse, per me è un ammasso di cose scontate che non discuto e che nulla avevano ed hanno a che vedere con chi vuole solo "ingrassarsi oltremodo" proponendo a marchio Bmw qualcosa che non lo è....(operazione peraltro ben riuscita con Mini).
Mi pare che questa tua affermazione sia alquanto contraddittoria rispetto a quello che sostieni per Alfa.

Senti, se vuoi enrare attivamente nella discussione perchè non provi a spiegare cosa intendi di preciso? Magari capisco...
Cerco di entrarci con modi garbati come cerco di fare con tutti.
Mi riferirivo alla storia Alfa ed a quello che ci siamo scritti circa una settimana fa in merito all'errore di fiat nell'acquistare il Biscione.

Ok..e fin qui ci siamo...

Se per BMW è un ingrassarsi oltremodo (attento perché qui dentro è stato scritto da alcuni alfisti del nuovo corso che BMW ha seri problemi di bilancio) offrendo la TA allora fiat fu quanto meno miope quando chiuse con le TP.

E' stata miope, è stata tante cose, ma, alla fine della fiera, è stata la cosa + ovvia possibile industrialmente parlando, ovvero, la capogruppo vincente che ha omologato verso di se le altre. Lo ha fatto con Lancia e le è riuscito benissimo sfornando veri gioielli, mentre con l'aggiunta di Alfa è successa la catastrofe (ovviamente per cause tutte esterne, il defenestrato Ghidella aveva piani ambiziosi per Alfa già sul finire degli anni '80).
In Bmw il passaggio è diverso se mi permetti, perchè in Bmw non c'è una capogruppo a TA con motori trasversali tutt'avanti. Anzi, all'opposto. C'è solo la volontà di battere la strada della semplificazione meccanica (ma non di prezzi) in una fascia di mercato forse poco attenta alla caratterizzazione tecnica.
Bilanci Bmw disastrati...?
Non mi risulta...
E' stato detto qualche tempo fa (non mi ricordo sinceramente da chi).
In effetti non lo sono anche se l'indebitamento non è da sottovalutare.

Non ti so dire....i bilanci del gruppo Bmw sono l'ultima delle mie preoccupazoni.
 
Luigi-82 ha scritto:
Kren ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
Kren ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
Per te forse, per me è un ammasso di cose scontate che non discuto e che nulla avevano ed hanno a che vedere con chi vuole solo "ingrassarsi oltremodo" proponendo a marchio Bmw qualcosa che non lo è....(operazione peraltro ben riuscita con Mini).
Mi pare che questa tua affermazione sia alquanto contraddittoria rispetto a quello che sostieni per Alfa.

Senti, se vuoi enrare attivamente nella discussione perchè non provi a spiegare cosa intendi di preciso? Magari capisco...
Cerco di entrarci con modi garbati come cerco di fare con tutti.
Mi riferirivo alla storia Alfa ed a quello che ci siamo scritti circa una settimana fa in merito all'errore di fiat nell'acquistare il Biscione.

Ok..e fin qui ci siamo...

Se per BMW è un ingrassarsi oltremodo (attento perché qui dentro è stato scritto da alcuni alfisti del nuovo corso che BMW ha seri problemi di bilancio) offrendo la TA allora fiat fu quanto meno miope quando chiuse con le TP.

E' stata miope, è stata tante cose, ma, alla fine della fiera, è stata la cosa + ovvia possibile industrialmente parlando, ovvero, la capogruppo vincente che ha omologato verso di se le altre. Lo ha fatto con Lancia e le è riuscito benissimo sfornando veri gioielli, mentre con l'aggiunta di Alfa è successa la catastrofe (ovviamente per cause tutte esterne, il defenestrato Ghidella aveva piani ambiziosi per Alfa già sul finire degli anni '80).
In Bmw il passaggio è diverso se mi permetti, perchè in Bmw non c'è una capogruppo a TA con motori trasversali tutt'avanti. Anzi, all'opposto. C'è solo la volontà di battere la strada della semplificazione meccanica (ma non di prezzi) in una fascia di mercato forse poco attenta alla caratterizzazione tecnica.
Bilanci Bmw disastrati...?
Non mi risulta...

tutto condivisibile, luigi.

Solo però occorre sottolineare che BMW semplifica magari in basso, ma rimane fedele alla sua mission, nonchè totalmente ed integralmente bmw, nelle fasce dove serve, o se vuoi dove una bmw deve essere una bmw.

Una scelta (o un distinguo) che in Alfa non esiste più dalla scomparsa del Busso
 
rispondo a vecchio alfista che ha scritto

quindi, il sunto di tutto ciò, è che fa bene fiat, e la strada intrapresa da ftp è quella giusta...

a questo punto, noi vecchi Alfisti abbiamo preso tutti un granchio??

Mi sta bene (ovviamente sono sarcastico) che mi denigri la 75. Ma parlare di cartapesta quando a decretare il fallimento della 159 è stata, fra le concause, gli standard straordinariamente infelici di assemblaggi e difettosità, inconcepibili per un auto da oltre 30 mila euro che vuole competere con le tedesche, ridimensiona tutto il pensiero ed il paragone su cui si fonda.

Inutile poi sottolineare come una Alfetta quarta edizione fosse, magari solo di concetto, cmq ben più all'avanguardia in termini di prestazioni e qualità della nuova 159 (che, tecnicamente, è pur sempre una 128 ma con delle signore sospensioni). Non lo dico poi io ma le vendite.

Poi ogni opinione è lecita. Anche sostenere che quella attuale è la strada giusta...

premetto che non so se ho letto nel pensiero di altri: intervengo raramente, in genere su forum più caratterizzati dal marchio, mi fa piacere che qualcuno condivida anche perché in genere cerco di non discostarmi dalla oggettività tecnica ed economica pur avendo una passione non indifferente per il biscione.

vedi vecchio alfista, certamente condividiamo l'affetto per il marchio, e certamente avrai avuto modo di guidare anche tu tutte le Alfa dalla Giulia alla 159, però davvero non ha senso dire che la 159 è una 128 solo perché ha la trazione anteriore. e francamente fa cadere, questo sì, tutto il resto.

vado per gradi:
sulla 75, che amo guidare quando posso per la sua leggerezza ed il suo rombo, temo solo di aver riportato un'ovvietà tecnica: auto con lamiere di spessore sottile, sterzo impreciso, cambio lasciamo perdere, freni, specie quelli posteriori, problematici, finiture da far rimpiangere una Regata: poi sul bagnato stava a te non finire in un muro ma questa è un'altra storia.
La sua sostituta, quella che finalmente avrebbe dovuto mettere da parte la base Alfetta, era già pensata per essere una t.a. persino da Ford (base Mondeo futura): esisteva un solo progetto embrionale di altra berlina a tp ma rimase appunto embrionale per totale assenza di possibilità di condividere la meccanica e per i notevoli pasi avanti fatti nel tempo sulla gestione sportiva di una ta per potenze sino a 150 cv (oggi 200 e passa coi differenziali elettronici): peraltro lo sviluppo fu funestato dalla fine dell'era Ghidella e dell'Alfa-Lancia Industriale (da qui l'affrettata 155).

non lo dico io ma un certo ing. Massai (padre di Delta Integrale, Crosswagon, della stessa 159) che la trazione anteriore su una D oggi è la scelta assolutamente più logica, anche per un'Alfa ed anche per la gestione del veicolo in emergenza (e non ti porti appresso un albero di trasmissione e sul bagnato va meglio): c'è un però, anche questo riportato da Massai, e riguarda il fatto che una tp ha il pregio di poter disporre il motore longitudinalmente, con vantaggi anche nel riparto pesi, e di non avere vincoli per il centro ruota, quindi di poter avere sbalzi meno pronunciati all'anteriore.
Ritengo che il discorso debba essere diverso per una sportiva due posti: lì la tp è naturalmente opportuna.

quanto ad un paragone tra un'Alfa 90 o 75 ed una 159 mi sembra ingeneroso per le vecchie Alfa: dire che una 159 ha uno schema 128 è come dire che la Porsche o la BMW hanno uno schema Panda perché portano il MP sulla sospensione anteriore (va bé, qua s'è pure detto che Doblò e Giulietta dietro sono uguali..).

sicuramente è lecito dire anche che la gestione attuale sia la migliore ma, tanto per essere chiari, NON è la mia opinione.

il problema è che la situazione attuale è quella che è: cioé le nozze se vuoi le fai coi fichi secchi: i danni risalgono, my opinion, all'abbandono dell'Alfa-Lancia di Ghidella, cioé di quella società, diversa da Fiat, che puntava ad essere un autonomo polo premium italiano, come peraltro era al tempo di 164 (e sì, pure lei una 128, pure nelle sospensioni ant., malgrado progettata in Alfa-IRI) e Thema. Si tentò con la BU di riprendere in mano un'autonomia maggiore ma la sfortunata allenza con GM e l'abnorme costo del progetto 939, uno dei bagno di sangue più incredibili (da cui l'odio di Marchionne) per un'auto con telaio e sospensioni non condivise con nessuno in barba a qualsiasi economia di scala, hanno condotto ad avere l'Alfa del tutto sotto tutela stretta: da un lato l'arma potenziale per i mercati ricchi, dall'altro uno storico pozzo senza fondo (ha sempre perso denari tranne che negli anni '60 e forse tra il 2000 ed il 2002) ormai privo di vero valore patrimoniale.

da ultimo: 159 nasce con difettosità non particolarmente superiori alla media, (vedi le statistiche tedesche dove alla fine è il problema è quasi sempre pompa acqua, servosterzo o il dpf maldestramente aggiunto sul 1.9, tutte cose poi risolte) ma con una grave fretta nel completare (in realtà non fu completato) un progetto che doveva essere finito nel 2003 e poi totalmente ripensato (costringendo la 156 a due rest in un anno, di cui il secondo scoprì le linee 159 in parte bruciandole) per cui, più che di assemblaggio, la difettosità stava negli scarsi collaudi, come noto a chi ha le prime serie. Abbi la pazienza di chiedere in prova un m.y. 2011, magari distincitve, e potrai ricrederti sull'attuale qualità dell'assemblaggio.
 
Back
Alto