<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Per tutti gli ingegneri del forum..... | Page 18 | Il Forum di Quattroruote

Per tutti gli ingegneri del forum.....

Luigi-82 ha scritto:
Non sei malizioso, sei solo disinformato. Capita spesso a queste latitudini.
Il B-link è stato sviluppato per un auto che non è più nata, la nuova Multipla, alias progetto 197. Il modello è stato cassato, ovviamente non valeva la pena di buttare via tutti gli studi che erano stati portati avanti per quella sospensione, tanto più che era ed è adattissima ad ogni veicolo di dimensioni medie.

Azz...volendo prendere per buona questa notizia, le solite convinzioni trovano l'ennesim conferma.

Il B-link non è stato partorito per il veicolo commerciale, ma per l'erede mai nata della 6 posti fiat. Un veicolo, anche questo, figlio delle competizioni, auto simbolo della sportività e simbolo della ricerca prestazionale. :D Tutto ciò, visto che parlevamo di "mentalità fiat" nel'interpretare Alfa Romeo....e si viene fuori che la Giulietta deriva dalla Multipla EVO in uno dei punti più importanti :rolleyes:

bah....
 
modus72 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Allora ti giro la domanda: se non ci sono furgoni con multilink ( vero ), perchè il Dobló rompe la tradizione, e come si conciliano le esigenze di un furgonato con quelle della Giulietta?
Bho, ce lo spiegherà chassis.... Così su due piedi mi vengono in mente alcune ragioni, non so quanto valide o prevalenti perchè da verificare sul tavolo... Tipo il fatto che questa sospensione si sia rivelata buona, anzi, adeguata anche per i carichi di un furgone commerciale, il fatto che si sia voluto privilegiare il piano di carico, il fatto che il Doblò in versione passeggeri voglia porsi al vertice della sua categoria per confort e qualità stradali dovendo in un certo modo prendersi parte della clientela che prima si riversava sulla Multipla... Sentiremo, è un quesito interessante perchè anch'io ero rimasto un pò sorpreso a vedere il Doblò con questo schema..

e se la spegazione fosse di mero calcolo economico (una sospensione si più sofisticata, ma da montare su più modelli, anche diametralmente opposti, per diluirne i costi)? :?:
 
vecchioAlfista ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
Non sei malizioso, sei solo disinformato. Capita spesso a queste latitudini.
Il B-link è stato sviluppato per un auto che non è più nata, la nuova Multipla, alias progetto 197. Il modello è stato cassato, ovviamente non valeva la pena di buttare via tutti gli studi che erano stati portati avanti per quella sospensione, tanto più che era ed è adattissima ad ogni veicolo di dimensioni medie.

Azz...volendo prendere per buona questa notizia, le solite convinzioni trovano l'ennesim conferma.

Il B-link non è stato partorito per il veicolo commerciale, ma per l'erede mai nata della 6 posti fiat. Un veicolo, anche questo, figlio delle competizioni, auto simbolo della sportività e simbolo della ricerca prestazionale. :D Tutto ciò, visto che parlevamo di "mentalità fiat" nel'interpretare Alfa Romeo....e si viene fuori che la Giulietta deriva dalla Multipla EVO in uno dei punti più importanti :rolleyes:

bah....

Azz....ma se io sono malizioso, tu sei una serpe portinaia... :D
 
vecchioAlfista ha scritto:
e se la spegazione fosse di mero calcolo economico (una sospensione si più sofisticata, ma da montare su più modelli, anche diametralmente opposti, per diluirne i costi)? :?:
Certo che sì, a patto che le componenti siano uguali... Cosa che mi verrebbe da escludere sia per il probabile utilizzo nel Doblò di silentblock più rigidi (e solitamente questi cosi vengono piantati a pressione nei braccetti) sia per un mero discorso dimensionale, sia per gli sforzi che per le lunghezze che determinano le leggi di scuotimento. Se non diluisci questi costi, l'unico risparmio sta nel tempo di progettazione...
 
modus72 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
e se la spegazione fosse di mero calcolo economico (una sospensione si più sofisticata, ma da montare su più modelli, anche diametralmente opposti, per diluirne i costi)? :?:
Certo che sì, a patto che le componenti siano uguali... Cosa che mi verrebbe da escludere sia per il probabile utilizzo nel Doblò di silentblock più rigidi (e solitamente questi cosi vengono piantati a pressione nei braccetti) sia per un mero discorso dimensionale, sia per gli sforzi che per le lunghezze che determinano le leggi di scuotimento. Se non diluisci questi costi, l'unico risparmio sta nel tempo di progettazione...

direi però che diversi componenti significano cmq tempi di progettazione diversi (penso solo ai dimensionamenti, seppur fatti al computer).

Certo che se i componenti sono diversi, decade tutto il discorso sulla partizione dei costi
 
.. Guardate signori miei ,la discussione che state portanto avanti é bellissima e me ne compiaccio,anche per il modo civile di come sta seguento siamo divendati piu maturi di qualche tempo fa,quando si chiudevano i topic a raffica,
grazie per questo,continuate pure cosi, niente incontrario ,ma la domanda rimane sempre la stessa:

..... "ma un motore Alfa Romeo come deve essere per essere un motore Alfa?

possibile che dopo 18 pagine ancora nessuno abbia dato una vera risposta!

Come dicevo prima,continuate questa bellissima discusione che segue con molta capacita intellettuale...
Ma vi prego ogni tanto ricordatevi d cosa trattasi questo Topic..........
 
angelo0 ha scritto:
.. Guardate signori miei ,la discussione che state portanto avanti é bellissima e me ne compiaccio,anche per il modo civile di come sta seguento siamo divendati piu maturi di qualche tempo fa,quando si chiudevano i topic a raffica,
grazie per questo,continuate pure cosi, niente incontrario ,ma la domanda rimane sempre la stessa:

..... "ma un motore Alfa Romeo come deve essere per essere un motore Alfa?

possibile che dopo 18 pagine ancora nessuno abbia dato una vera risposta!

Come dicevo prima,continuate questa bellissima discusione che segue con molta capacita intellettuale...
Ma vi prego ogni tanto ricordatevi d cosa trattasi questo Topic..........

ma si che è già stata data ;)

Un motore Alfa Romeo deve essere un motore Alfa Romeo.
ne fiat, ne ferrari, ne dodge, ne domineddio...

punto e basta!
 
vecchioAlfista ha scritto:
angelo0 ha scritto:
.. Guardate signori miei ,la discussione che state portanto avanti é bellissima e me ne compiaccio,anche per il modo civile di come sta seguento siamo divendati piu maturi di qualche tempo fa,quando si chiudevano i topic a raffica,
grazie per questo,continuate pure cosi, niente incontrario ,ma la domanda rimane sempre la stessa:

..... "ma un motore Alfa Romeo come deve essere per essere un motore Alfa?

possibile che dopo 18 pagine ancora nessuno abbia dato una vera risposta!

Come dicevo prima,continuate questa bellissima discusione che segue con molta capacita intellettuale...
Ma vi prego ogni tanto ricordatevi d cosa trattasi questo Topic..........

ma si che è già stata data ;)

Un motore Alfa Romeo deve essere un motore Alfa Romeo.
ne fiat, ne ferrari, ne dodge, ne domineddio...

punto e basta!
ah vuoi dire che alla fine la risposta me la sono data io stesso,cosi... :lol:

http://www.google.es/imgres?imgurl=http://static.cargurus.com/images/site/2008/04/27/21/38/1976_alfa_romeo_giulia-pic-10108.jpeg&imgrefurl=http://pages.primal.com/engines/Alfa%2520Romeo&h=650&w=638&sz=107&tbnid=0dRpYZxHaypO2M:&tbnh=227&tbnw=222&prev=/search%3Fq%3Dalfa%2Bromeo%2Bgiulia%2Bmotor%2Bfotos%26tbm%3Disch%26tbo%3Du&zoom=1&q=alfa+romeo+giulia+motor+fotos&usg=__H3bbjY9iIatWoHLkNak5aDy3pO0=&sa=X&ei=TB23TZigEcvAtAby-ZzEDQ&ved=0CBcQ9QEwAA
 
vecchioAlfista ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
Non sei malizioso, sei solo disinformato. Capita spesso a queste latitudini.
Il B-link è stato sviluppato per un auto che non è più nata, la nuova Multipla, alias progetto 197. Il modello è stato cassato, ovviamente non valeva la pena di buttare via tutti gli studi che erano stati portati avanti per quella sospensione, tanto più che era ed è adattissima ad ogni veicolo di dimensioni medie.

Azz...volendo prendere per buona questa notizia, le solite convinzioni trovano l'ennesim conferma.

Il B-link non è stato partorito per il veicolo commerciale, ma per l'erede mai nata della 6 posti fiat. Un veicolo, anche questo, figlio delle competizioni, auto simbolo della sportività e simbolo della ricerca prestazionale. :D Tutto ciò, visto che parlevamo di "mentalità fiat" nel'interpretare Alfa Romeo....e si viene fuori che la Giulietta deriva dalla Multipla EVO in uno dei punti più importanti :rolleyes:

bah....

Pensa tu quanto è avanti la Multipla, anche quella che non esiste.
Piuttosto, perchè taci sulla scatola sterzo?
Comunque mi confermate, ancora una volta, che siete dei dinosauri concettualmente.
Volete la meccanica fine a se stessa, non badate minimamente alla realtà pratica e/o al risultato concreto.
E' sconcertante. :cry:
 
Luigi-82 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
Non sei malizioso, sei solo disinformato. Capita spesso a queste latitudini.
Il B-link è stato sviluppato per un auto che non è più nata, la nuova Multipla, alias progetto 197. Il modello è stato cassato, ovviamente non valeva la pena di buttare via tutti gli studi che erano stati portati avanti per quella sospensione, tanto più che era ed è adattissima ad ogni veicolo di dimensioni medie.

Azz...volendo prendere per buona questa notizia, le solite convinzioni trovano l'ennesim conferma.

Il B-link non è stato partorito per il veicolo commerciale, ma per l'erede mai nata della 6 posti fiat. Un veicolo, anche questo, figlio delle competizioni, auto simbolo della sportività e simbolo della ricerca prestazionale. :D Tutto ciò, visto che parlevamo di "mentalità fiat" nel'interpretare Alfa Romeo....e si viene fuori che la Giulietta deriva dalla Multipla EVO in uno dei punti più importanti :rolleyes:

bah....

Pensa tu quanto è avanti la Multipla, anche quella che non esiste.
Piuttosto, perchè taci sulla scatola sterzo?
Comunque mi confermate, ancora una volta, che siete dei dinosauri concettualmente.
Volete la meccanica fine a se stessa, non badate minimamente alla realtà pratica e/o al risultato concreto.
E' sconcertante. :cry:

scatola sterzo?? :lol: Ma noi non siamo mica antindustriali ocontro le sinergie 8)

Noi siamo per Alfa che siano tali. Il che significa per lo meno un motore Alfa, sspensioni ad hoc e TP dalla D in su.

Direi, tolto l'ultimo punto, quasi proprio come quella 156 con scatola sterzo unificato. Che andava benissimo così 8)
 
Luigi-82 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
Non sei malizioso, sei solo disinformato. Capita spesso a queste latitudini.
Il B-link è stato sviluppato per un auto che non è più nata, la nuova Multipla, alias progetto 197. Il modello è stato cassato, ovviamente non valeva la pena di buttare via tutti gli studi che erano stati portati avanti per quella sospensione, tanto più che era ed è adattissima ad ogni veicolo di dimensioni medie.

Azz...volendo prendere per buona questa notizia, le solite convinzioni trovano l'ennesim conferma.

Il B-link non è stato partorito per il veicolo commerciale, ma per l'erede mai nata della 6 posti fiat. Un veicolo, anche questo, figlio delle competizioni, auto simbolo della sportività e simbolo della ricerca prestazionale. :D Tutto ciò, visto che parlevamo di "mentalità fiat" nel'interpretare Alfa Romeo....e si viene fuori che la Giulietta deriva dalla Multipla EVO in uno dei punti più importanti :rolleyes:

bah....

Pensa tu quanto è avanti la Multipla, anche quella che non esiste.
Piuttosto, perchè taci sulla scatola sterzo?
Comunque mi confermate, ancora una volta, che siete dei dinosauri concettualmente.
Volete la meccanica fine a se stessa, non badate minimamente alla realtà pratica e/o al risultato concreto.
E' sconcertante. :cry:

Innanzi tutto i giudizi sulle persone te li risparmi. Cortesemente.
Secondo poi si guardano i risultati, ed i risultati inferiori in quanto a dinamismo della sospensione anteriore ce li ha confermati lo stesso Chassis. Molto onestamente devo dire. Poi ti consiglio di leggere la prova di Top Gear ed anche stralci di una prova che mi sembra automoto ha riportato qui, riguardo alla godibilità alla guida di 147 e g10.
Poi che ci vuoi fare siamo alfisti, della realtà pratica (di fiat) e del risultato concreto (di risparmio come sempre ammesso tra le righe da chassis) non ce ne importa niente.
 
fpaol68 ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
Non sei malizioso, sei solo disinformato. Capita spesso a queste latitudini.
Il B-link è stato sviluppato per un auto che non è più nata, la nuova Multipla, alias progetto 197. Il modello è stato cassato, ovviamente non valeva la pena di buttare via tutti gli studi che erano stati portati avanti per quella sospensione, tanto più che era ed è adattissima ad ogni veicolo di dimensioni medie.

Azz...volendo prendere per buona questa notizia, le solite convinzioni trovano l'ennesim conferma.

Il B-link non è stato partorito per il veicolo commerciale, ma per l'erede mai nata della 6 posti fiat. Un veicolo, anche questo, figlio delle competizioni, auto simbolo della sportività e simbolo della ricerca prestazionale. :D Tutto ciò, visto che parlevamo di "mentalità fiat" nel'interpretare Alfa Romeo....e si viene fuori che la Giulietta deriva dalla Multipla EVO in uno dei punti più importanti :rolleyes:

bah....

Pensa tu quanto è avanti la Multipla, anche quella che non esiste.
Piuttosto, perchè taci sulla scatola sterzo?
Comunque mi confermate, ancora una volta, che siete dei dinosauri concettualmente.
Volete la meccanica fine a se stessa, non badate minimamente alla realtà pratica e/o al risultato concreto.
E' sconcertante. :cry:

Innanzi tutto i giudizi sulle persone te li risparmi. Cortesemente.

questa cosa non la capirò mai. sempre pronti a darci dei fiattari o alfiattari, a seconda delle cliccate di tastiera che ci volete dedicare, però mai ad accettare che i tempi cambiano e occorre adeguarsi.

Secondo poi si guardano i risultati, ed i risultati inferiori in quanto a dinamismo della sospensione anteriore ce li ha confermati lo stesso Chassis. Molto onestamente devo dire. Poi ti consiglio di leggere la prova di Top Gear ed anche stralci di una prova che mi sembra automoto ha riportato qui, riguardo alla godibilità alla guida di 147 e g10.

Non è meno dinamica, è solo meno spigolosa, meno appuntita. Complessivamente Giulietta ha prestazioni superiori a 147. E questo non te lo puoi permettere quando sei tecnicamente inferiore.

Poi che ci vuoi fare siamo alfisti, della realtà pratica (di fiat) e del risultato concreto (di risparmio come sempre ammesso tra le righe da chassis) non ce ne importa niente.

Non ve n'è mai importato niente, e difatti la fine è arrivata anzitempo.
 
vecchioAlfista ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
Non sei malizioso, sei solo disinformato. Capita spesso a queste latitudini.
Il B-link è stato sviluppato per un auto che non è più nata, la nuova Multipla, alias progetto 197. Il modello è stato cassato, ovviamente non valeva la pena di buttare via tutti gli studi che erano stati portati avanti per quella sospensione, tanto più che era ed è adattissima ad ogni veicolo di dimensioni medie.

Azz...volendo prendere per buona questa notizia, le solite convinzioni trovano l'ennesim conferma.

Il B-link non è stato partorito per il veicolo commerciale, ma per l'erede mai nata della 6 posti fiat. Un veicolo, anche questo, figlio delle competizioni, auto simbolo della sportività e simbolo della ricerca prestazionale. :D Tutto ciò, visto che parlevamo di "mentalità fiat" nel'interpretare Alfa Romeo....e si viene fuori che la Giulietta deriva dalla Multipla EVO in uno dei punti più importanti :rolleyes:

bah....

Pensa tu quanto è avanti la Multipla, anche quella che non esiste.
Piuttosto, perchè taci sulla scatola sterzo?
Comunque mi confermate, ancora una volta, che siete dei dinosauri concettualmente.
Volete la meccanica fine a se stessa, non badate minimamente alla realtà pratica e/o al risultato concreto.
E' sconcertante. :cry:

scatola sterzo?? :lol: Ma noi non siamo mica antindustriali ocontro le sinergie 8)

Noi siamo per Alfa che siano tali. Il che significa per lo meno un motore Alfa, sspensioni ad hoc e TP dalla D in su.

Direi, tolto l'ultimo punto, quasi proprio come quella 156 con scatola sterzo unificato. Che andava benissimo così 8)

Perchè tu pensi che una scatola sterzo sia meno importante, dal punto di vista del comportamento dell'auto, della sospensione posteriore?
Forse non l'hai ancora capito che tra le due scatole sterzo di 156 e Doblò I passa esattamente la stessa differenza che oggi esiste tra il B-Link di Giulietta e quello di Doblò II.
Che poi, tutta sta tiritera sulle sospensioni "ad hoc" per le alfa....ma se nemmeno 156/147 avevano una sospensione posteriore "ad hoc".... :rolleyes:
 
Back
Alto