<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Per tutti gli ingegneri del forum..... | Page 19 | Il Forum di Quattroruote

Per tutti gli ingegneri del forum.....

Luigi-82 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
Non sei malizioso, sei solo disinformato. Capita spesso a queste latitudini.
Il B-link è stato sviluppato per un auto che non è più nata, la nuova Multipla, alias progetto 197. Il modello è stato cassato, ovviamente non valeva la pena di buttare via tutti gli studi che erano stati portati avanti per quella sospensione, tanto più che era ed è adattissima ad ogni veicolo di dimensioni medie.

Azz...volendo prendere per buona questa notizia, le solite convinzioni trovano l'ennesim conferma.

Il B-link non è stato partorito per il veicolo commerciale, ma per l'erede mai nata della 6 posti fiat. Un veicolo, anche questo, figlio delle competizioni, auto simbolo della sportività e simbolo della ricerca prestazionale. :D Tutto ciò, visto che parlevamo di "mentalità fiat" nel'interpretare Alfa Romeo....e si viene fuori che la Giulietta deriva dalla Multipla EVO in uno dei punti più importanti :rolleyes:

bah....

Pensa tu quanto è avanti la Multipla, anche quella che non esiste.
Piuttosto, perchè taci sulla scatola sterzo?
Comunque mi confermate, ancora una volta, che siete dei dinosauri concettualmente.
Volete la meccanica fine a se stessa, non badate minimamente alla realtà pratica e/o al risultato concreto.
E' sconcertante. :cry:

Innanzi tutto i giudizi sulle persone te li risparmi. Cortesemente.

questa cosa non la capirò mai. sempre pronti a darci dei fiattari o alfiattari, a seconda delle cliccate di tastiera che ci volete dedicare, però mai ad accettare che i tempi cambiano e occorre adeguarsi.

Secondo poi si guardano i risultati, ed i risultati inferiori in quanto a dinamismo della sospensione anteriore ce li ha confermati lo stesso Chassis. Molto onestamente devo dire. Poi ti consiglio di leggere la prova di Top Gear ed anche stralci di una prova che mi sembra automoto ha riportato qui, riguardo alla godibilità alla guida di 147 e g10.

Non è meno dinamica, è solo meno spigolosa, meno appuntita. Complessivamente Giulietta ha prestazioni superiori a 147. E questo non te lo puoi permettere quando sei tecnicamente inferiore.

Poi che ci vuoi fare siamo alfisti, della realtà pratica (di fiat) e del risultato concreto (di risparmio come sempre ammesso tra le righe da chassis) non ce ne importa niente.

Non ve n'è mai importato niente, e difatti la fine è arrivata anzitempo.

Per quello che mi riguarda ti invito a trovare un post in cui do di fiattaro a qualcuno!
Poi non vuoi capire quello che dico. Pazienza.
La fine di cosa? La fine dell'alfa è arrivata nel momento della sua cessione a fiat. Ti ricordo che allora (mercato molto più ristretto di ora), aveva una gamma completa e vendeva il doppio di ora.
 
Luigi-82 ha scritto:
Pensa tu quanto è avanti la Multipla, anche quella che non esiste.
Piuttosto, perchè taci sulla scatola sterzo?
Comunque mi confermate, ancora una volta, che siete dei dinosauri concettualmente.
Volete la meccanica fine a se stessa, non badate minimamente alla realtà pratica e/o al risultato concreto.
E' sconcertante. :cry:

Luigi, consentimi questa metafora. Se produci alimenti di cui il cliente non puó chiaramente distinguere gli ingredienti che realmente ci metti ( wuerstel, sottilette, patè d'oca ecc...) prima o poi potresti essere tentato di prendere qualche scorciatoia, di buttarci qualche porcheria meno pregiata. "Tanto il cliente medio non è mica capace di distinguere se ci metto un po' di pollo", e poi al massimo "potrei metterci un po' di aroma di wuerstel, così lo frego". Saresti furbissimo, fotteresti il cliente "scemo" e faresti un sacco di soldi in più.

Un giorno peró arriva un cliente meno scemo, una rivista di settore, o i Nas. Prende il tuo wuerstel, gli fa l'autopsia, e manda i pezzi ad analizzare dal chimico. Quel giorno è meglio che nel tuo wuerstel ci sia carne di maiale AUTENTICA e di buona qualità. Non importa quanto è buono il "sapore su strada".
 
fpaol68 ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
Non sei malizioso, sei solo disinformato. Capita spesso a queste latitudini.
Il B-link è stato sviluppato per un auto che non è più nata, la nuova Multipla, alias progetto 197. Il modello è stato cassato, ovviamente non valeva la pena di buttare via tutti gli studi che erano stati portati avanti per quella sospensione, tanto più che era ed è adattissima ad ogni veicolo di dimensioni medie.

Azz...volendo prendere per buona questa notizia, le solite convinzioni trovano l'ennesim conferma.

Il B-link non è stato partorito per il veicolo commerciale, ma per l'erede mai nata della 6 posti fiat. Un veicolo, anche questo, figlio delle competizioni, auto simbolo della sportività e simbolo della ricerca prestazionale. :D Tutto ciò, visto che parlevamo di "mentalità fiat" nel'interpretare Alfa Romeo....e si viene fuori che la Giulietta deriva dalla Multipla EVO in uno dei punti più importanti :rolleyes:

bah....

Pensa tu quanto è avanti la Multipla, anche quella che non esiste.
Piuttosto, perchè taci sulla scatola sterzo?
Comunque mi confermate, ancora una volta, che siete dei dinosauri concettualmente.
Volete la meccanica fine a se stessa, non badate minimamente alla realtà pratica e/o al risultato concreto.
E' sconcertante. :cry:

Innanzi tutto i giudizi sulle persone te li risparmi. Cortesemente.

questa cosa non la capirò mai. sempre pronti a darci dei fiattari o alfiattari, a seconda delle cliccate di tastiera che ci volete dedicare, però mai ad accettare che i tempi cambiano e occorre adeguarsi.

Secondo poi si guardano i risultati, ed i risultati inferiori in quanto a dinamismo della sospensione anteriore ce li ha confermati lo stesso Chassis. Molto onestamente devo dire. Poi ti consiglio di leggere la prova di Top Gear ed anche stralci di una prova che mi sembra automoto ha riportato qui, riguardo alla godibilità alla guida di 147 e g10.

Non è meno dinamica, è solo meno spigolosa, meno appuntita. Complessivamente Giulietta ha prestazioni superiori a 147. E questo non te lo puoi permettere quando sei tecnicamente inferiore.

Poi che ci vuoi fare siamo alfisti, della realtà pratica (di fiat) e del risultato concreto (di risparmio come sempre ammesso tra le righe da chassis) non ce ne importa niente.

Non ve n'è mai importato niente, e difatti la fine è arrivata anzitempo.

Per quello che mi riguarda ti invito a trovare un post in cui do di fiattaro a qualcuno!

Ma perchè metti tutto sul personale?
Nemmeno a te era la replica in cui si leggeva "Dinosauri concettuali"...

Poi non vuoi capire quello che dico. Pazienza.
La fine di cosa? La fine dell'alfa è arrivata nel momento della sua cessione a fiat. Ti ricordo che allora (mercato molto più ristretto di ora), aveva una gamma completa e vendeva il doppio di ora.

Mmm..sei tu che non vuoi capire (o non hai ancora capito) che le cessioni stanno a rappresentare l'atto conclusivo di un percorso fallimentare. Non sono mica il premio per essere arrivato 1°.
Mercato più ristretto? Ma se era presente anche negli States e nel panorama mondiale non doveva ancora imporsi un gigante come Audi....suvvia non diciamo eresie.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
Pensa tu quanto è avanti la Multipla, anche quella che non esiste.
Piuttosto, perchè taci sulla scatola sterzo?
Comunque mi confermate, ancora una volta, che siete dei dinosauri concettualmente.
Volete la meccanica fine a se stessa, non badate minimamente alla realtà pratica e/o al risultato concreto.
E' sconcertante. :cry:

Luigi, consentimi questa metafora. Se produci alimenti di cui il cliente non puó chiaramente distinguere gli ingredienti che realmente ci metti ( wuerstel, sottilette, patè d'oca ecc...) prima o poi potresti essere tentato di prendere qualche scorciatoia, di buttarci qualche porcheria meno pregiata. "Tanto il cliente medio non è mica capace di distinguere se ci metto un po' di pollo", e poi al massimo "potrei metterci un po' di aroma di wuerstel, così lo frego". Saresti furbissimo, fotteresti il cliente "scemo" e faresti un sacco di soldi in più.

Ti dirò di più, non solo hai perfettamente ragione, ma c'è già chi, nonostante non ne abbia bisogno, ha fiutato l'affare e ci si è buttato a capofitto, presentandosi in un assemblea degli azionisti a "sobillare" che l'80% dei possessori di un loro certo modello, in un intervista ha dichiarato di ritenere la propria vettura una TA (anzichè Tp).....

Un giorno peró arriva un cliente meno scemo, una rivista di settore, o i Nas. Prende il tuo wuerstel, gli fa l'autopsia, e manda i pezzi ad analizzare dal chimico. Quel giorno è meglio che nel tuo wuerstel ci sia carne di maiale AUTENTICA e di buona qualità. Non importa quanto è buono il "sapore su strada".

Non riesco proprio a capire perchè voler dipingere ora Alfa romeo come il "truffatore di turno" i cui prodotti devono essere smascherati (da chissà cosa poi?); a voler essere precisi sono ben altri i costruttori che "fottono allegramente" i clienti, a certi livelli di prezzo poi che ti compri 4 Giulietta...
 
Luigi-82 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
Non sei malizioso, sei solo disinformato. Capita spesso a queste latitudini.
Il B-link è stato sviluppato per un auto che non è più nata, la nuova Multipla, alias progetto 197. Il modello è stato cassato, ovviamente non valeva la pena di buttare via tutti gli studi che erano stati portati avanti per quella sospensione, tanto più che era ed è adattissima ad ogni veicolo di dimensioni medie.

Azz...volendo prendere per buona questa notizia, le solite convinzioni trovano l'ennesim conferma.

Il B-link non è stato partorito per il veicolo commerciale, ma per l'erede mai nata della 6 posti fiat. Un veicolo, anche questo, figlio delle competizioni, auto simbolo della sportività e simbolo della ricerca prestazionale. :D Tutto ciò, visto che parlevamo di "mentalità fiat" nel'interpretare Alfa Romeo....e si viene fuori che la Giulietta deriva dalla Multipla EVO in uno dei punti più importanti :rolleyes:

bah....

Pensa tu quanto è avanti la Multipla, anche quella che non esiste.
Piuttosto, perchè taci sulla scatola sterzo?
Comunque mi confermate, ancora una volta, che siete dei dinosauri concettualmente.
Volete la meccanica fine a se stessa, non badate minimamente alla realtà pratica e/o al risultato concreto.
E' sconcertante. :cry:

Innanzi tutto i giudizi sulle persone te li risparmi. Cortesemente.

questa cosa non la capirò mai. sempre pronti a darci dei fiattari o alfiattari, a seconda delle cliccate di tastiera che ci volete dedicare, però mai ad accettare che i tempi cambiano e occorre adeguarsi.

Secondo poi si guardano i risultati, ed i risultati inferiori in quanto a dinamismo della sospensione anteriore ce li ha confermati lo stesso Chassis. Molto onestamente devo dire. Poi ti consiglio di leggere la prova di Top Gear ed anche stralci di una prova che mi sembra automoto ha riportato qui, riguardo alla godibilità alla guida di 147 e g10.

Non è meno dinamica, è solo meno spigolosa, meno appuntita. Complessivamente Giulietta ha prestazioni superiori a 147. E questo non te lo puoi permettere quando sei tecnicamente inferiore.

Poi che ci vuoi fare siamo alfisti, della realtà pratica (di fiat) e del risultato concreto (di risparmio come sempre ammesso tra le righe da chassis) non ce ne importa niente.

Non ve n'è mai importato niente, e difatti la fine è arrivata anzitempo.

Per quello che mi riguarda ti invito a trovare un post in cui do di fiattaro a qualcuno!

Ma perchè metti tutto sul personale?
Nemmeno a te era la replica in cui si leggeva "Dinosauri concettuali"...

Poi non vuoi capire quello che dico. Pazienza.
La fine di cosa? La fine dell'alfa è arrivata nel momento della sua cessione a fiat. Ti ricordo che allora (mercato molto più ristretto di ora), aveva una gamma completa e vendeva il doppio di ora.

Mmm..sei tu che non vuoi capire (o non hai ancora capito) che le cessioni stanno a rappresentare l'atto conclusivo di un percorso fallimentare. Non sono mica il premio per essere arrivato 1°.
Mercato più ristretto? Ma se era presente anche negli States e nel panorama mondiale non doveva ancora imporsi un gigante come Audi....suvvia non diciamo eresie.
Si ma allora si compravano macchine nuove ogni 10/15 anni e molte famicglie avevano una sola auto in casa..
 
Luigi-82 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
Non sei malizioso, sei solo disinformato. Capita spesso a queste latitudini.
Il B-link è stato sviluppato per un auto che non è più nata, la nuova Multipla, alias progetto 197. Il modello è stato cassato, ovviamente non valeva la pena di buttare via tutti gli studi che erano stati portati avanti per quella sospensione, tanto più che era ed è adattissima ad ogni veicolo di dimensioni medie.

Azz...volendo prendere per buona questa notizia, le solite convinzioni trovano l'ennesim conferma.

Il B-link non è stato partorito per il veicolo commerciale, ma per l'erede mai nata della 6 posti fiat. Un veicolo, anche questo, figlio delle competizioni, auto simbolo della sportività e simbolo della ricerca prestazionale. :D Tutto ciò, visto che parlevamo di "mentalità fiat" nel'interpretare Alfa Romeo....e si viene fuori che la Giulietta deriva dalla Multipla EVO in uno dei punti più importanti :rolleyes:

bah....

Pensa tu quanto è avanti la Multipla, anche quella che non esiste.
Piuttosto, perchè taci sulla scatola sterzo?
Comunque mi confermate, ancora una volta, che siete dei dinosauri concettualmente.
Volete la meccanica fine a se stessa, non badate minimamente alla realtà pratica e/o al risultato concreto.
E' sconcertante. :cry:

Innanzi tutto i giudizi sulle persone te li risparmi. Cortesemente.

questa cosa non la capirò mai. sempre pronti a darci dei fiattari o alfiattari, a seconda delle cliccate di tastiera che ci volete dedicare, però mai ad accettare che i tempi cambiano e occorre adeguarsi.

Secondo poi si guardano i risultati, ed i risultati inferiori in quanto a dinamismo della sospensione anteriore ce li ha confermati lo stesso Chassis. Molto onestamente devo dire. Poi ti consiglio di leggere la prova di Top Gear ed anche stralci di una prova che mi sembra automoto ha riportato qui, riguardo alla godibilità alla guida di 147 e g10.

Non è meno dinamica, è solo meno spigolosa, meno appuntita. Complessivamente Giulietta ha prestazioni superiori a 147. E questo non te lo puoi permettere quando sei tecnicamente inferiore.

Poi che ci vuoi fare siamo alfisti, della realtà pratica (di fiat) e del risultato concreto (di risparmio come sempre ammesso tra le righe da chassis) non ce ne importa niente.

Non ve n'è mai importato niente, e difatti la fine è arrivata anzitempo.

Per quello che mi riguarda ti invito a trovare un post in cui do di fiattaro a qualcuno!

Ma perchè metti tutto sul personale?
Nemmeno a te era la replica in cui si leggeva "Dinosauri concettuali"...

Poi non vuoi capire quello che dico. Pazienza.
La fine di cosa? La fine dell'alfa è arrivata nel momento della sua cessione a fiat. Ti ricordo che allora (mercato molto più ristretto di ora), aveva una gamma completa e vendeva il doppio di ora.

Mmm..sei tu che non vuoi capire (o non hai ancora capito) che le cessioni stanno a rappresentare l'atto conclusivo di un percorso fallimentare. Non sono mica il premio per essere arrivato 1°.
Mercato più ristretto? Ma se era presente anche negli States e nel panorama mondiale non doveva ancora imporsi un gigante come Audi....suvvia non diciamo eresie.

Il mercato era più ristretto nel senso che il n° globale di auto vendute era molto minore di oggi. L'aver abbandonato l'america è un'altra delle colpe di fiat. Riguardo al percorso fallimentare lasciamo perdere, ti dico solo che nel 1983 l'alfa aveva avuto bilanci positivi. Che poi per colpa dei politici avesse il doppio di operai rispetto al necessario e che questa fosse la causa delle non buone condizioni economiche siamo tutti d'accordo. Tecnicamente nel 1986 era ancora all'avanguardia.
 
valvonauta_distratto ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
Non sei malizioso, sei solo disinformato. Capita spesso a queste latitudini.
Il B-link è stato sviluppato per un auto che non è più nata, la nuova Multipla, alias progetto 197. Il modello è stato cassato, ovviamente non valeva la pena di buttare via tutti gli studi che erano stati portati avanti per quella sospensione, tanto più che era ed è adattissima ad ogni veicolo di dimensioni medie.

Azz...volendo prendere per buona questa notizia, le solite convinzioni trovano l'ennesim conferma.

Il B-link non è stato partorito per il veicolo commerciale, ma per l'erede mai nata della 6 posti fiat. Un veicolo, anche questo, figlio delle competizioni, auto simbolo della sportività e simbolo della ricerca prestazionale. :D Tutto ciò, visto che parlevamo di "mentalità fiat" nel'interpretare Alfa Romeo....e si viene fuori che la Giulietta deriva dalla Multipla EVO in uno dei punti più importanti :rolleyes:

bah....

Pensa tu quanto è avanti la Multipla, anche quella che non esiste.
Piuttosto, perchè taci sulla scatola sterzo?
Comunque mi confermate, ancora una volta, che siete dei dinosauri concettualmente.
Volete la meccanica fine a se stessa, non badate minimamente alla realtà pratica e/o al risultato concreto.
E' sconcertante. :cry:

Innanzi tutto i giudizi sulle persone te li risparmi. Cortesemente.

questa cosa non la capirò mai. sempre pronti a darci dei fiattari o alfiattari, a seconda delle cliccate di tastiera che ci volete dedicare, però mai ad accettare che i tempi cambiano e occorre adeguarsi.

Secondo poi si guardano i risultati, ed i risultati inferiori in quanto a dinamismo della sospensione anteriore ce li ha confermati lo stesso Chassis. Molto onestamente devo dire. Poi ti consiglio di leggere la prova di Top Gear ed anche stralci di una prova che mi sembra automoto ha riportato qui, riguardo alla godibilità alla guida di 147 e g10.

Non è meno dinamica, è solo meno spigolosa, meno appuntita. Complessivamente Giulietta ha prestazioni superiori a 147. E questo non te lo puoi permettere quando sei tecnicamente inferiore.

Poi che ci vuoi fare siamo alfisti, della realtà pratica (di fiat) e del risultato concreto (di risparmio come sempre ammesso tra le righe da chassis) non ce ne importa niente.

Non ve n'è mai importato niente, e difatti la fine è arrivata anzitempo.

Per quello che mi riguarda ti invito a trovare un post in cui do di fiattaro a qualcuno!

Ma perchè metti tutto sul personale?
Nemmeno a te era la replica in cui si leggeva "Dinosauri concettuali"...

Poi non vuoi capire quello che dico. Pazienza.
La fine di cosa? La fine dell'alfa è arrivata nel momento della sua cessione a fiat. Ti ricordo che allora (mercato molto più ristretto di ora), aveva una gamma completa e vendeva il doppio di ora.

Mmm..sei tu che non vuoi capire (o non hai ancora capito) che le cessioni stanno a rappresentare l'atto conclusivo di un percorso fallimentare. Non sono mica il premio per essere arrivato 1°.
Mercato più ristretto? Ma se era presente anche negli States e nel panorama mondiale non doveva ancora imporsi un gigante come Audi....suvvia non diciamo eresie.
Si ma allora si compravano macchine nuove ogni 10/15 anni e molte famicglie avevano una sola auto in casa..

E certamente non erano famiglie che si potevano permettere un Alfa romeo visto il posizionamento che mediamente avevano le vetture del biscione con annessi costi di mantenimento..ragazzi ma a chi volete raccontarla?
 
Luigi-82 ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
Non sei malizioso, sei solo disinformato. Capita spesso a queste latitudini.
Il B-link è stato sviluppato per un auto che non è più nata, la nuova Multipla, alias progetto 197. Il modello è stato cassato, ovviamente non valeva la pena di buttare via tutti gli studi che erano stati portati avanti per quella sospensione, tanto più che era ed è adattissima ad ogni veicolo di dimensioni medie.

Azz...volendo prendere per buona questa notizia, le solite convinzioni trovano l'ennesim conferma.

Il B-link non è stato partorito per il veicolo commerciale, ma per l'erede mai nata della 6 posti fiat. Un veicolo, anche questo, figlio delle competizioni, auto simbolo della sportività e simbolo della ricerca prestazionale. :D Tutto ciò, visto che parlevamo di "mentalità fiat" nel'interpretare Alfa Romeo....e si viene fuori che la Giulietta deriva dalla Multipla EVO in uno dei punti più importanti :rolleyes:

bah....

Pensa tu quanto è avanti la Multipla, anche quella che non esiste.
Piuttosto, perchè taci sulla scatola sterzo?
Comunque mi confermate, ancora una volta, che siete dei dinosauri concettualmente.
Volete la meccanica fine a se stessa, non badate minimamente alla realtà pratica e/o al risultato concreto.
E' sconcertante. :cry:

Innanzi tutto i giudizi sulle persone te li risparmi. Cortesemente.

questa cosa non la capirò mai. sempre pronti a darci dei fiattari o alfiattari, a seconda delle cliccate di tastiera che ci volete dedicare, però mai ad accettare che i tempi cambiano e occorre adeguarsi.

Secondo poi si guardano i risultati, ed i risultati inferiori in quanto a dinamismo della sospensione anteriore ce li ha confermati lo stesso Chassis. Molto onestamente devo dire. Poi ti consiglio di leggere la prova di Top Gear ed anche stralci di una prova che mi sembra automoto ha riportato qui, riguardo alla godibilità alla guida di 147 e g10.

Non è meno dinamica, è solo meno spigolosa, meno appuntita. Complessivamente Giulietta ha prestazioni superiori a 147. E questo non te lo puoi permettere quando sei tecnicamente inferiore.

Poi che ci vuoi fare siamo alfisti, della realtà pratica (di fiat) e del risultato concreto (di risparmio come sempre ammesso tra le righe da chassis) non ce ne importa niente.

Non ve n'è mai importato niente, e difatti la fine è arrivata anzitempo.

Per quello che mi riguarda ti invito a trovare un post in cui do di fiattaro a qualcuno!

Ma perchè metti tutto sul personale?
Nemmeno a te era la replica in cui si leggeva "Dinosauri concettuali"...

Poi non vuoi capire quello che dico. Pazienza.
La fine di cosa? La fine dell'alfa è arrivata nel momento della sua cessione a fiat. Ti ricordo che allora (mercato molto più ristretto di ora), aveva una gamma completa e vendeva il doppio di ora.

Mmm..sei tu che non vuoi capire (o non hai ancora capito) che le cessioni stanno a rappresentare l'atto conclusivo di un percorso fallimentare. Non sono mica il premio per essere arrivato 1°.
Mercato più ristretto? Ma se era presente anche negli States e nel panorama mondiale non doveva ancora imporsi un gigante come Audi....suvvia non diciamo eresie.
Si ma allora si compravano macchine nuove ogni 10/15 anni e molte famicglie avevano una sola auto in casa..

E certamente non erano famiglie che si potevano permettere un Alfa romeo visto il posizionamento che mediamente avevano le vetture del biscione con annessi costi di mantenimento..ragazzi ma a chi volete raccontarla?
Mah, veramente ne conosco un sacco di gente che avevano solo una macchina a quel tempo e questa èra un'alfa romeo.
 
valvonauta_distratto ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
Non sei malizioso, sei solo disinformato. Capita spesso a queste latitudini.
Il B-link è stato sviluppato per un auto che non è più nata, la nuova Multipla, alias progetto 197. Il modello è stato cassato, ovviamente non valeva la pena di buttare via tutti gli studi che erano stati portati avanti per quella sospensione, tanto più che era ed è adattissima ad ogni veicolo di dimensioni medie.

Azz...volendo prendere per buona questa notizia, le solite convinzioni trovano l'ennesim conferma.

Il B-link non è stato partorito per il veicolo commerciale, ma per l'erede mai nata della 6 posti fiat. Un veicolo, anche questo, figlio delle competizioni, auto simbolo della sportività e simbolo della ricerca prestazionale. :D Tutto ciò, visto che parlevamo di "mentalità fiat" nel'interpretare Alfa Romeo....e si viene fuori che la Giulietta deriva dalla Multipla EVO in uno dei punti più importanti :rolleyes:

bah....

Pensa tu quanto è avanti la Multipla, anche quella che non esiste.
Piuttosto, perchè taci sulla scatola sterzo?
Comunque mi confermate, ancora una volta, che siete dei dinosauri concettualmente.
Volete la meccanica fine a se stessa, non badate minimamente alla realtà pratica e/o al risultato concreto.
E' sconcertante. :cry:

Innanzi tutto i giudizi sulle persone te li risparmi. Cortesemente.

questa cosa non la capirò mai. sempre pronti a darci dei fiattari o alfiattari, a seconda delle cliccate di tastiera che ci volete dedicare, però mai ad accettare che i tempi cambiano e occorre adeguarsi.

Secondo poi si guardano i risultati, ed i risultati inferiori in quanto a dinamismo della sospensione anteriore ce li ha confermati lo stesso Chassis. Molto onestamente devo dire. Poi ti consiglio di leggere la prova di Top Gear ed anche stralci di una prova che mi sembra automoto ha riportato qui, riguardo alla godibilità alla guida di 147 e g10.

Non è meno dinamica, è solo meno spigolosa, meno appuntita. Complessivamente Giulietta ha prestazioni superiori a 147. E questo non te lo puoi permettere quando sei tecnicamente inferiore.

Poi che ci vuoi fare siamo alfisti, della realtà pratica (di fiat) e del risultato concreto (di risparmio come sempre ammesso tra le righe da chassis) non ce ne importa niente.

Non ve n'è mai importato niente, e difatti la fine è arrivata anzitempo.

Per quello che mi riguarda ti invito a trovare un post in cui do di fiattaro a qualcuno!

Ma perchè metti tutto sul personale?
Nemmeno a te era la replica in cui si leggeva "Dinosauri concettuali"...

Poi non vuoi capire quello che dico. Pazienza.
La fine di cosa? La fine dell'alfa è arrivata nel momento della sua cessione a fiat. Ti ricordo che allora (mercato molto più ristretto di ora), aveva una gamma completa e vendeva il doppio di ora.

Mmm..sei tu che non vuoi capire (o non hai ancora capito) che le cessioni stanno a rappresentare l'atto conclusivo di un percorso fallimentare. Non sono mica il premio per essere arrivato 1°.
Mercato più ristretto? Ma se era presente anche negli States e nel panorama mondiale non doveva ancora imporsi un gigante come Audi....suvvia non diciamo eresie.
Si ma allora si compravano macchine nuove ogni 10/15 anni e molte famicglie avevano una sola auto in casa..

E certamente non erano famiglie che si potevano permettere un Alfa romeo visto il posizionamento che mediamente avevano le vetture del biscione con annessi costi di mantenimento..ragazzi ma a chi volete raccontarla?
Mah, veramente ne conosco un sacco di gente che avevano solo una macchina a quel tempo e questa èra un'alfa romeo.

Fortunati allora (economicamente intendo), e se ne possedevano solo una vuol dire che ciò rispondeva alle loro esigenze....difficile fosse per scelta economica. Che poi è la stessa cosa che accade oggi. Se negli anni '60 o '70 una famiglia aveva necessità di farsi l'auto ma doveva comunque fare i conti con lo stipendio a fine mese è difficile credere che si sarebbe orientata sull'acquisto di una vettura Alfa romeo.
 
L'alfa èra un'ottima auto anche per la famiglia, spaziosa affidabile e confortevole. Anche oggi non è che siamo ricchi sofndati èh :D pagare 40 milioni una mito non è certo da precari
 
vecchioAlfista ha scritto:
angelo0 ha scritto:
.. Guardate signori miei ,la discussione che state portanto avanti é bellissima e me ne compiaccio,anche per il modo civile di come sta seguento siamo divendati piu maturi di qualche tempo fa,quando si chiudevano i topic a raffica,
grazie per questo,continuate pure cosi, niente incontrario ,ma la domanda rimane sempre la stessa:

..... "ma un motore Alfa Romeo come deve essere per essere un motore Alfa?

possibile che dopo 18 pagine ancora nessuno abbia dato una vera risposta!

Come dicevo prima,continuate questa bellissima discusione che segue con molta capacita intellettuale...
Ma vi prego ogni tanto ricordatevi d cosa trattasi questo Topic..........

ma si che è già stata data ;)

Un motore Alfa Romeo deve essere un motore Alfa Romeo.
ne fiat, ne ferrari, ne dodge, ne domineddio...

punto e basta!
allora va bene anche un 1.0 3 cilindri 12 valvole? :D :D :D
 
Luigi-82 ha scritto:
Ti dirò di più, non solo hai perfettamente ragione, ma c'è già chi, nonostante non ne abbia bisogno, ha fiutato l'affare e ci si è buttato a capofitto, presentandosi in un assemblea degli azionisti a "sobillare" che l'80% dei possessori di un loro certo modello, in un intervista ha dichiarato di ritenere la propria vettura una TA (anzichè Tp).....

Tu pensi davvero che una BMW anti-classeA, a trazione anteriore, ( che certmente non mi emoziona ) possa intaccare il bilancio di ciò che BMW fornisce ai propri appassionati in una gamma di quasi 20 modelli diversi, prodotti con più di 10 motori diversi, tutti rigorosamente a trazione posteriore o integrale, layout rigorosamente longitudinale, prestazioni ai vertici praticamente in ogni segmento? Io cercherei un argomento più forte.

Non riesco proprio a capire perchè voler dipingere ora Alfa romeo come il "truffatore di turno" i cui prodotti devono essere smascherati (da chissà cosa poi?); a voler essere precisi sono ben altri i costruttori che "fottono allegramente" i clienti, a certi livelli di prezzo poi che ti compri 4 Giulietta...
Perchè questa è la reputazione che Fiat si è costruita con ostinazione in 30 anni di gestione Alfa, inanellando un piccolo museo degli errori, che prende corpo con la 155.

Che poi uno non debba considerare necessariamente "errori", o addirittura truffe, auto come 155, 145, 146, 166, Brera o Mito ( mettiamoci anche un paio di Delta, Thesis e Lybra, per andare un po' ot ) , eventualmente può essere materia di discussione. Ed infatti lo è su tutti i forum Alfa che conosco.

Ma da qui a non capire quale sia l'oggetto del contendere, ci vuole di far finta di non avere gli occhi. O meglio, ci vuole di far finta che tutti i clienti medi non capiscano una mazza, nè si possano informare, e che tanto comprano qualsiasi cosa, perchè tanto non sanno com'è fatta.

E poi ci vuole anche di far finta di non vedere che le vendite ti danno torto, che la 166 è morta senza eredi perchè nessuno la voleva, come la GT, e poi la Brera, e poi la Spider, e fra poco anche la 159, come conferma anche chassis. L'attuale listino è ridotto a 2 macchine e mezza ( moribonda ) non perchè Alfa sia un marchio di nicchia, ma perchè le altre hanno fatto tutte fiasco, presso una clientela che secondo voi invece dovrebbe comprare qualsiasi cosa.
 
valvonauta_distratto ha scritto:
L'alfa èra un'ottima auto anche per la famiglia, spaziosa affidabile e confortevole. Anche oggi non è che siamo ricchi sofndati èh :D pagare 40 milioni una mito non è certo da precari

Appunto, fossi tu uno che ha famiglia, deve fare i conti a fine mese e avessi bisogno di un auto, dell'unica auto, ti fai la mito? (dico mito ma tanto vale mer mini, A1, DS3...)
 
Luigi-82 ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
L'alfa èra un'ottima auto anche per la famiglia, spaziosa affidabile e confortevole. Anche oggi non è che siamo ricchi sofndati èh :D pagare 40 milioni una mito non è certo da precari

Appunto, fossi tu uno che ha famiglia, deve fare i conti a fine mese e avessi bisogno di un auto, dell'unica auto, ti fai la mito? (dico mito ma tanto vale mer mini, A1, DS3...)
Mi farei o la mia 75 turbo, oppure una bella alfa 90 2.5 V6 originale alfa romeo.
 
pazzoalfa ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
se posso permettermi di risponderti ( per me )
Ho una 159 Sw Q4 del 11/2007, e và benissimo ( da sempre ).
ma se devo cambiarla, oggi, non ho altra scelta che emigrare in Bmw per trovare una Valida Alternativa alla ia attuale 159Q4.
perchè è stata tolta di mezzo, da Fiat, senza una logica?
era cosi' complesso installare il Mjtd 170cv o il 190 Cv Mjtd?
vogliono a tutti i costi perdere i ( pochi ) clienti come me?
la 156q4 era mossa dal 150cv Mjtd e andava benissimo......
..quindi..
Il 170 cv c'è.
Purtroppo, il fatto che tu o altri vogliate ipoteticamente cambiarla oggi, non farà arrivare la Giulia prima del 2013.
Fa parte del rischio che la dirigenza ritiene di poter correre sul mercato europeo.
La 159 rimane per un po' ancora, poi a Pomigliano ci fanno la Panda.

io non è che Ipoteticamente Voglio, Devo cambiarla per motivi di Km e Svalutazioni/Deprezzamenti/Ammortamenti, a mè stà bene anche il 170cv, ma Q4 ( per motivi vari di percorsi che effettuo x lavoro ).
cosa c'è in alfa?
Il vuoto assoluto ( inspiegabilmente ).
se la 159 170cv mjtd q4 era a Listino, ti assicuro che oggi ne ero il proprietario..................
invece stò già facendo i conti con 2 concessionari in Bmw....

Perchè non vai di Subaru? :twisted: in fondo è un modo per restare Alfista!

http://www.youtube.com/watch?v=PW88A4gHQqE :twisted:

A proposito, visto che abbiamo la possibilità di conversare con un ingegnere Fiat, senza alcuna vena polemica, solo per discutere, vorrei chiederle: secondo lei quanto pesa sui cattivi risultati di Alfa l'abbandono dei boxer? ed inoltre, a suo modo di vedere, Fiat stessa non avrebbe potuto ottenere notevoli benefici dall'utilizzo di questi propulsori su altre auto del gruppo, le Lancia in particolare?
 
Back
Alto