<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Per tutti gli ingegneri del forum..... | Page 17 | Il Forum di Quattroruote

Per tutti gli ingegneri del forum.....

Luigi-82 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
se posso permettermi di risponderti ( per me )
Ho una 159 Sw Q4 del 11/2007, e và benissimo ( da sempre ).
ma se devo cambiarla, oggi, non ho altra scelta che emigrare in Bmw per trovare una Valida Alternativa alla ia attuale 159Q4.
perchè è stata tolta di mezzo, da Fiat, senza una logica?
era cosi' complesso installare il Mjtd 170cv o il 190 Cv Mjtd?
vogliono a tutti i costi perdere i ( pochi ) clienti come me?
la 156q4 era mossa dal 150cv Mjtd e andava benissimo......
..quindi..
Il 170 cv c'è.
Purtroppo, il fatto che tu o altri vogliate ipoteticamente cambiarla oggi, non farà arrivare la Giulia prima del 2013.
Fa parte del rischio che la dirigenza ritiene di poter correre sul mercato europeo.
La 159 rimane per un po' ancora, poi a Pomigliano ci fanno la Panda.

io non è che Ipoteticamente Voglio, Devo cambiarla per motivi di Km e Svalutazioni/Deprezzamenti/Ammortamenti, a mè stà bene anche il 170cv, ma Q4 ( per motivi vari di percorsi che effettuo x lavoro ).
cosa c'è in alfa?
Il vuoto assoluto ( inspiegabilmente ).
se la 159 170cv mjtd q4 era a Listino, ti assicuro che oggi ne ero il proprietario..................
invece stò già facendo i conti con 2 concessionari in Bmw....

naaaa lascia perdere le bmw, ascolta me, vieni a fare un giro con me in conce, vedrai che uscirai con il sorriso in bocca! :D :D

ed un boxer sotto il sedile! :D :D :D :D

Quoto, vuoi qualcosa di concreto a trazione integrale? Subaru..e basta.

certo che però la 159 q4 da 170, secondo me ne avrebbero vendute un fottio!

detto questo, anche la suby nn scherza inquanto a stronz...boxer benzina ancora senza iniezione diretta, boer diesel con step solo 150cv, ma dicono che è in arrivo il 180, manca il boxer diesel da 3 litri.
detto questo..è da prendere ad occhi chiusi!
 
purtroppo la sostituzione della mia attuale 159 Sw Q4 non dipende solo da me, ma anche da chi nei week end e viaggi di piacere, occupa il sedile passeggero ( moglie ) e il divano posteriore, con relativi Giochi, Giochini, e ammennicoli vari ( Figlia ), a queste 2 categorie Femminili, piace la 159 sw e qualche bmw ( nemmeno tutte.....), le Subaru le avevo ( logicamente ) valutate, ma le hanno escluse le mie donne......
quindi o prendo un Bmw Xdrive Diesel 4x4 o una 159 sw 2 ruote motrici, rimettendo in pista una seconda auto 4x4 ( esempio sedici et similia ) per alcune trasferte annuali obbligate x lavoro.......
Bmw, comunque, con la valutazione della mia attuale 159 q4 mi ha fatto un trattamento ottimo ( la vettura è ben tenuta e regolarmente tagliandata ) molto migliore di Alfa per una nuova 159sw.......
non è facile decidere, cmq devo muovermi entro l'anno.
 
automoto3 ha scritto:
Continuiamo così, con il " MTM " ...

ovvero : McPherson - TriLink - Manettino

Iahuu ... che sballo, mi faccio il Doblò !!

:shock: :shock: :shock:
il Doblò è più genuino e sincero nelle reazioni,in pista col 1750 TBI sarebbe uno sballo! :D Apparte gli scherzi conosco chi ha una C-Max per la famiglia e il Doblò per lavoro,ebbenesì...il C-Max è in vendita! lo usa poco e quella volta che lo usa si sente in un traghetto Me-Rc :D
 
BelliCapelli3 ha scritto:
modus72 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Boh...dipende da come interpreti quel "voluto". Il multilink ha sostanzialmente due vantaggi rispetto ad un ponte rigido o similari. 1: controlla in maniera accurata la ruota in tutta la sua escursione 2: non prevedendo elementi passanti da un lato all'altro della carreggiata, crea più spazio utile nel mezzo.

Ora, ammettendo che i miei occhi non mi tradiscano, e che quindi il b.link abbia realmente qualche limite nel gestire il punto 1, perchè la struttura multilink è semplificata rispetto al paradigma classico, il vantaggio dinamico ne esce parecchio ridimensionato. Ci rimane il vantaggio al punto 2.

Ma è ipotizzabile prevedere un costoso multilink al posteriore di un'Alfa al solo scopo di creare un baule un poco più spazioso, quando hai già disponibile il ponte rigido della Bravo, del cui baule peraltro nessuno si è mai lamentato? Per me no.

Ha senso invece sul Dobló, dove all'artigiano non importa nulla del camber, ma in compenso va in concessionaria col metro alla mano per vedere chi ha il cassone più grosso. Lì ha senso un multilink che, per quanto monco, rende le ruote posteriori indipendenti, libera un sacco di spazio e ti consente di abbassare il piano di carico. Pazienza se non recupera il camber: non serve a quello.

Poi, quando l'hai studiato per il Dobló, già che ce lo hai fra i maroni ci sostituisci il ponte rigido della Bravo destinato alla Giulietta, che risparmi soldi e fa anche chic. Tanto nessun cliente ti viene a chiedere quanto camber recupera il tuo b.link.

Il b.link secondo me non è condiviso col Dobló: nasce per il Dobló e per il suo cassone. E poi, già che c'erano....

Saró anche malizioso. Ma vedo che chassis evita di rispondermi....forse per non insultarmi :D
Primo, facciamo chiarezza. Il Multilink propriamente detto è quello a 5 braccetti portato in produzione da MB con la 190, quindi solo sospensioni con quello schema posson definirsi con quel nome. Le altre sono chiamate a bracci multipli ma la definizione è un pò vaga visto che anche il mcPherson della 147 contava due braccetti trasversali, uno longitudinale più il montante superiore... Per la cronaca, non so se ricordi come si comportava ad occhio il multilink del 190 o quello della W124... Camber esageratissimo, esattamente come denunci te per la Giulietta.
Per quanto riguarda il Blink del Doblò e Giulietta, boh, mi sembrano polemiche pretestuose... Una sospensione si giudica dal risultato su strada, è inutile mettere un multilink sofisticatissimo e costosissimo (sempre per i parametri produttivi) se una sospensione più semplice riesce comunque a raggiungere i benchmark imposti in sede di definizione del progetto. E, sempre riguardo al Blink e Doblò, dubito che lo schema sia stato pensato per un commerciale... che sì vuole spazio nel cassone per caricare, ma cerca anche e soprattutto robustezza e stabilità a pieni carichi, e in questo il ponte rigido ha ancora pochi rivali a giudicare dall'utilizzo... Non vedo multilink sui Tir e neanche sui furgoni, qualcosa vorrà dire.

Beh, se la prendi dal punto di vista del risultato su strada, sarà pure una polemica pretestuosa. Ma in un certo senso vuole esserlo: la mia domanda in questo caso non era come va la Giulietta, o il suo blink, ma secondo quale percorso arrivano a definire le specifiche finali di un' Alfa Romeo in Fiat. Qui pare che all'inizio sembrasse accettabile il ponte rigido della Stilo, poi si siano convertiti a questo b.link, condiviso col dobló. Allora ti giro la domanda: se non ci sono furgoni con multilink ( vero ), perchè il Dobló rompe la tradizione, e come si conciliano le esigenze di un furgonato con quelle della Giulietta?

Fermo restando che si tratta sempre di retropensieri, o seghe mentali, e che se si guarda al risultato, la Giulietta sta già benone in strada. Ma come si dice, la meccanica è anche fine a sè stessa.
può darsi che sono arrivati alla stessa opzione per ottenere 2 risultati diversi,più spazio per il doblò e più controllo per la Giulietta. E infatti la caratteristica dell'Alfa è proprio l'elevata tenuta delle ruote posteriori che sulla guida giornaliera sono un pregio perchè aumentano il grado di sicurezza mentre nella guida in pista sono un difetto perchè la coda non si scoda (o non si skoda?) ;)
 
reFORESTERation ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
se posso permettermi di risponderti ( per me )
Ho una 159 Sw Q4 del 11/2007, e và benissimo ( da sempre ).
ma se devo cambiarla, oggi, non ho altra scelta che emigrare in Bmw per trovare una Valida Alternativa alla ia attuale 159Q4.
perchè è stata tolta di mezzo, da Fiat, senza una logica?
era cosi' complesso installare il Mjtd 170cv o il 190 Cv Mjtd?
vogliono a tutti i costi perdere i ( pochi ) clienti come me?
la 156q4 era mossa dal 150cv Mjtd e andava benissimo......
..quindi..
Il 170 cv c'è.
Purtroppo, il fatto che tu o altri vogliate ipoteticamente cambiarla oggi, non farà arrivare la Giulia prima del 2013.
Fa parte del rischio che la dirigenza ritiene di poter correre sul mercato europeo.
La 159 rimane per un po' ancora, poi a Pomigliano ci fanno la Panda.

io non è che Ipoteticamente Voglio, Devo cambiarla per motivi di Km e Svalutazioni/Deprezzamenti/Ammortamenti, a mè stà bene anche il 170cv, ma Q4 ( per motivi vari di percorsi che effettuo x lavoro ).
cosa c'è in alfa?
Il vuoto assoluto ( inspiegabilmente ).
se la 159 170cv mjtd q4 era a Listino, ti assicuro che oggi ne ero il proprietario..................
invece stò già facendo i conti con 2 concessionari in Bmw....

naaaa lascia perdere le bmw, ascolta me, vieni a fare un giro con me in conce, vedrai che uscirai con il sorriso in bocca! :D :D

ed un boxer sotto il sedile! :D :D :D :D

Quoto, vuoi qualcosa di concreto a trazione integrale? Subaru..e basta.

certo che però la 159 q4 da 170, secondo me ne avrebbero vendute un fottio!

detto questo, anche la suby nn scherza inquanto a stronz...boxer benzina ancora senza iniezione diretta, boer diesel con step solo 150cv, ma dicono che è in arrivo il 180, manca il boxer diesel da 3 litri.
detto questo..è da prendere ad occhi chiusi!

Perchè quando si è piccoli e non si fanno i megaintroiti con i suv coupè da 2,5 tonnellate questo succede....cmq, andiamoci calmi con l'Id, non è mica la panacea di tutti i mali... ;) si potrebbe stare entro l'?6 anche senza.
Il boxer diesel da 3,0l poi mi semmbra ancora più inverosimile dello step da 180 del 2,0L. Il 2,0 è una cilindrata trasversale comune a molti mercati..il 3,0? Che numeri ti farebbe?
 
reFORESTERation ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
se posso permettermi di risponderti ( per me )
Ho una 159 Sw Q4 del 11/2007, e và benissimo ( da sempre ).
ma se devo cambiarla, oggi, non ho altra scelta che emigrare in Bmw per trovare una Valida Alternativa alla ia attuale 159Q4.
perchè è stata tolta di mezzo, da Fiat, senza una logica?
era cosi' complesso installare il Mjtd 170cv o il 190 Cv Mjtd?
vogliono a tutti i costi perdere i ( pochi ) clienti come me?
la 156q4 era mossa dal 150cv Mjtd e andava benissimo......
..quindi..
Il 170 cv c'è.
Purtroppo, il fatto che tu o altri vogliate ipoteticamente cambiarla oggi, non farà arrivare la Giulia prima del 2013.
Fa parte del rischio che la dirigenza ritiene di poter correre sul mercato europeo.
La 159 rimane per un po' ancora, poi a Pomigliano ci fanno la Panda.

io non è che Ipoteticamente Voglio, Devo cambiarla per motivi di Km e Svalutazioni/Deprezzamenti/Ammortamenti, a mè stà bene anche il 170cv, ma Q4 ( per motivi vari di percorsi che effettuo x lavoro ).
cosa c'è in alfa?
Il vuoto assoluto ( inspiegabilmente ).
se la 159 170cv mjtd q4 era a Listino, ti assicuro che oggi ne ero il proprietario..................
invece stò già facendo i conti con 2 concessionari in Bmw....

naaaa lascia perdere le bmw, ascolta me, vieni a fare un giro con me in conce, vedrai che uscirai con il sorriso in bocca! :D :D

ed un boxer sotto il sedile! :D :D :D :D
una fiammante 33 4x4 stagione 1984 con tanto di sterzo in legno e rugine sotto le portiere prrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr :D
 
Emozioni ?
Basta recuperare una qualsiasi auto dell'Era " pre elettronica" e accelerare fisso: saranno i tuoi stessi errori a farti torcere le budella ... :shock: :shock:

ps. ritorniamo ai quadrilateri, che è meglio. :thumbup: :thumbup:
 
SediciValvole ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
modus72 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Boh...dipende da come interpreti quel "voluto". Il multilink ha sostanzialmente due vantaggi rispetto ad un ponte rigido o similari. 1: controlla in maniera accurata la ruota in tutta la sua escursione 2: non prevedendo elementi passanti da un lato all'altro della carreggiata, crea più spazio utile nel mezzo.

Ora, ammettendo che i miei occhi non mi tradiscano, e che quindi il b.link abbia realmente qualche limite nel gestire il punto 1, perchè la struttura multilink è semplificata rispetto al paradigma classico, il vantaggio dinamico ne esce parecchio ridimensionato. Ci rimane il vantaggio al punto 2.

Ma è ipotizzabile prevedere un costoso multilink al posteriore di un'Alfa al solo scopo di creare un baule un poco più spazioso, quando hai già disponibile il ponte rigido della Bravo, del cui baule peraltro nessuno si è mai lamentato? Per me no.

Ha senso invece sul Dobló, dove all'artigiano non importa nulla del camber, ma in compenso va in concessionaria col metro alla mano per vedere chi ha il cassone più grosso. Lì ha senso un multilink che, per quanto monco, rende le ruote posteriori indipendenti, libera un sacco di spazio e ti consente di abbassare il piano di carico. Pazienza se non recupera il camber: non serve a quello.

Poi, quando l'hai studiato per il Dobló, già che ce lo hai fra i maroni ci sostituisci il ponte rigido della Bravo destinato alla Giulietta, che risparmi soldi e fa anche chic. Tanto nessun cliente ti viene a chiedere quanto camber recupera il tuo b.link.

Il b.link secondo me non è condiviso col Dobló: nasce per il Dobló e per il suo cassone. E poi, già che c'erano....

Saró anche malizioso. Ma vedo che chassis evita di rispondermi....forse per non insultarmi :D
Primo, facciamo chiarezza. Il Multilink propriamente detto è quello a 5 braccetti portato in produzione da MB con la 190, quindi solo sospensioni con quello schema posson definirsi con quel nome. Le altre sono chiamate a bracci multipli ma la definizione è un pò vaga visto che anche il mcPherson della 147 contava due braccetti trasversali, uno longitudinale più il montante superiore... Per la cronaca, non so se ricordi come si comportava ad occhio il multilink del 190 o quello della W124... Camber esageratissimo, esattamente come denunci te per la Giulietta.
Per quanto riguarda il Blink del Doblò e Giulietta, boh, mi sembrano polemiche pretestuose... Una sospensione si giudica dal risultato su strada, è inutile mettere un multilink sofisticatissimo e costosissimo (sempre per i parametri produttivi) se una sospensione più semplice riesce comunque a raggiungere i benchmark imposti in sede di definizione del progetto. E, sempre riguardo al Blink e Doblò, dubito che lo schema sia stato pensato per un commerciale... che sì vuole spazio nel cassone per caricare, ma cerca anche e soprattutto robustezza e stabilità a pieni carichi, e in questo il ponte rigido ha ancora pochi rivali a giudicare dall'utilizzo... Non vedo multilink sui Tir e neanche sui furgoni, qualcosa vorrà dire.

Beh, se la prendi dal punto di vista del risultato su strada, sarà pure una polemica pretestuosa. Ma in un certo senso vuole esserlo: la mia domanda in questo caso non era come va la Giulietta, o il suo blink, ma secondo quale percorso arrivano a definire le specifiche finali di un' Alfa Romeo in Fiat. Qui pare che all'inizio sembrasse accettabile il ponte rigido della Stilo, poi si siano convertiti a questo b.link, condiviso col dobló. Allora ti giro la domanda: se non ci sono furgoni con multilink ( vero ), perchè il Dobló rompe la tradizione, e come si conciliano le esigenze di un furgonato con quelle della Giulietta?

Fermo restando che si tratta sempre di retropensieri, o seghe mentali, e che se si guarda al risultato, la Giulietta sta già benone in strada. Ma come si dice, la meccanica è anche fine a sè stessa.
può darsi che sono arrivati alla stessa opzione per ottenere 2 risultati diversi,più spazio per il doblò e più controllo per la Giulietta. E infatti la caratteristica dell'Alfa è proprio l'elevata tenuta delle ruote posteriori che sulla guida giornaliera sono un pregio perchè aumentano il grado di sicurezza mentre nella guida in pista sono un difetto perchè la coda non si scoda (o non si skoda?) ;)

Non dimenticare che uno dei problemi della 147/156 era il bagagliaio più piccolo delle rispettive categorie di appartenenza.....sul quale di certo influiva il mcpherson evoluto molto ingombrante. Il B-link sembra fronteggiare agevomente quest'inconveniente.
 
pazzoalfa ha scritto:
purtroppo la sostituzione della mia attuale 159 Sw Q4 non dipende solo da me, ma anche da chi nei week end e viaggi di piacere, occupa il sedile passeggero ( moglie ) e il divano posteriore, con relativi Giochi, Giochini, e ammennicoli vari ( Figlia ), a queste 2 categorie Femminili, piace la 159 sw e qualche bmw ( nemmeno tutte.....), le Subaru le avevo ( logicamente ) valutate, ma le hanno escluse le mie donne......
quindi o prendo un Bmw Xdrive Diesel 4x4 o una 159 sw 2 ruote motrici, rimettendo in pista una seconda auto 4x4 ( esempio sedici et similia ) per alcune trasferte annuali obbligate x lavoro.......
Bmw, comunque, con la valutazione della mia attuale 159 q4 mi ha fatto un trattamento ottimo ( la vettura è ben tenuta e regolarmente tagliandata ) molto migliore di Alfa per una nuova 159sw.......
non è facile decidere, cmq devo muovermi entro l'anno.

Gusti raffinati la regina e la principessa!
A naso con quel che risparmi sul prezzo e sui costi di gestione se compri la 159, per le trasferte di lavoro puoi noleggiare tutte le 4x4 che vuoi, e te ne avanza ancora. Poi, se tieni conto della svalutazione il discorso cambia. In ogni caso sono entrambi buoni acquisti.
 
automoto3 ha scritto:
Emozioni ?
Basta recuperare una qualsiasi auto dell'Era " pre elettronica" e accelerare fisso: saranno i tuoi stessi errori a farti torcere le budella ... :shock: :shock:

ps. ritorniamo ai quadrilateri, che è meglio. :thumbup: :thumbup:

ok! li ho al posteriore, abbinati al multilink 4,5 funzionano benissimo! :D :D
 
Luigi-82 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
se posso permettermi di risponderti ( per me )
Ho una 159 Sw Q4 del 11/2007, e và benissimo ( da sempre ).
ma se devo cambiarla, oggi, non ho altra scelta che emigrare in Bmw per trovare una Valida Alternativa alla ia attuale 159Q4.
perchè è stata tolta di mezzo, da Fiat, senza una logica?
era cosi' complesso installare il Mjtd 170cv o il 190 Cv Mjtd?
vogliono a tutti i costi perdere i ( pochi ) clienti come me?
la 156q4 era mossa dal 150cv Mjtd e andava benissimo......
..quindi..
Il 170 cv c'è.
Purtroppo, il fatto che tu o altri vogliate ipoteticamente cambiarla oggi, non farà arrivare la Giulia prima del 2013.
Fa parte del rischio che la dirigenza ritiene di poter correre sul mercato europeo.
La 159 rimane per un po' ancora, poi a Pomigliano ci fanno la Panda.

io non è che Ipoteticamente Voglio, Devo cambiarla per motivi di Km e Svalutazioni/Deprezzamenti/Ammortamenti, a mè stà bene anche il 170cv, ma Q4 ( per motivi vari di percorsi che effettuo x lavoro ).
cosa c'è in alfa?
Il vuoto assoluto ( inspiegabilmente ).
se la 159 170cv mjtd q4 era a Listino, ti assicuro che oggi ne ero il proprietario..................
invece stò già facendo i conti con 2 concessionari in Bmw....

naaaa lascia perdere le bmw, ascolta me, vieni a fare un giro con me in conce, vedrai che uscirai con il sorriso in bocca! :D :D

ed un boxer sotto il sedile! :D :D :D :D

Quoto, vuoi qualcosa di concreto a trazione integrale? Subaru..e basta.

certo che però la 159 q4 da 170, secondo me ne avrebbero vendute un fottio!

detto questo, anche la suby nn scherza inquanto a stronz...boxer benzina ancora senza iniezione diretta, boer diesel con step solo 150cv, ma dicono che è in arrivo il 180, manca il boxer diesel da 3 litri.
detto questo..è da prendere ad occhi chiusi!

Perchè quando si è piccoli e non si fanno i megaintroiti con i suv coupè da 2,5 tonnellate questo succede....cmq, andiamoci calmi con l'Id, non è mica la panacea di tutti i mali... ;) si potrebbe stare entro l'?6 anche senza.
Il boxer diesel da 3,0l poi mi semmbra ancora più inverosimile dello step da 180 del 2,0L. Il 2,0 è una cilindrata trasversale comune a molti mercati..il 3,0? Che numeri ti farebbe?

simo troppo in ot, cmq si in parte hai ragione.
alla fine vendono (in italia) 500 auto al mese, 600.000 in tutto il mondo di cui 30.000 agli yankee. Quelli il diesel non lo comprano, quindi il 3 litri diesel ne venderebbero poche centinaia in europa su outback (io lo prenderei) e forse legacy, qualche tribeca.
il 2 litri diesel 180 è necessario, non tanto per impreza, ma per le altre si, nonostante pesino tutte meno di 16 q.li.
 
reFORESTERation ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
se posso permettermi di risponderti ( per me )
Ho una 159 Sw Q4 del 11/2007, e và benissimo ( da sempre ).
ma se devo cambiarla, oggi, non ho altra scelta che emigrare in Bmw per trovare una Valida Alternativa alla ia attuale 159Q4.
perchè è stata tolta di mezzo, da Fiat, senza una logica?
era cosi' complesso installare il Mjtd 170cv o il 190 Cv Mjtd?
vogliono a tutti i costi perdere i ( pochi ) clienti come me?
la 156q4 era mossa dal 150cv Mjtd e andava benissimo......
..quindi..
Il 170 cv c'è.
Purtroppo, il fatto che tu o altri vogliate ipoteticamente cambiarla oggi, non farà arrivare la Giulia prima del 2013.
Fa parte del rischio che la dirigenza ritiene di poter correre sul mercato europeo.
La 159 rimane per un po' ancora, poi a Pomigliano ci fanno la Panda.

io non è che Ipoteticamente Voglio, Devo cambiarla per motivi di Km e Svalutazioni/Deprezzamenti/Ammortamenti, a mè stà bene anche il 170cv, ma Q4 ( per motivi vari di percorsi che effettuo x lavoro ).
cosa c'è in alfa?
Il vuoto assoluto ( inspiegabilmente ).
se la 159 170cv mjtd q4 era a Listino, ti assicuro che oggi ne ero il proprietario..................
invece stò già facendo i conti con 2 concessionari in Bmw....

naaaa lascia perdere le bmw, ascolta me, vieni a fare un giro con me in conce, vedrai che uscirai con il sorriso in bocca! :D :D

ed un boxer sotto il sedile! :D :D :D :D

Quoto, vuoi qualcosa di concreto a trazione integrale? Subaru..e basta.

certo che però la 159 q4 da 170, secondo me ne avrebbero vendute un fottio!

detto questo, anche la suby nn scherza inquanto a stronz...boxer benzina ancora senza iniezione diretta, boer diesel con step solo 150cv, ma dicono che è in arrivo il 180, manca il boxer diesel da 3 litri.
detto questo..è da prendere ad occhi chiusi!

Perchè quando si è piccoli e non si fanno i megaintroiti con i suv coupè da 2,5 tonnellate questo succede....cmq, andiamoci calmi con l'Id, non è mica la panacea di tutti i mali... ;) si potrebbe stare entro l'?6 anche senza.
Il boxer diesel da 3,0l poi mi semmbra ancora più inverosimile dello step da 180 del 2,0L. Il 2,0 è una cilindrata trasversale comune a molti mercati..il 3,0? Che numeri ti farebbe?

simo troppo in ot, cmq si in parte hai ragione.
alla fine vendono (in italia) 500 auto al mese, 600.000 in tutto il mondo di cui 30.000 agli yankee. Quelli il diesel non lo comprano, quindi il 3 litri diesel ne venderebbero poche centinaia in europa su outback (io lo prenderei) e forse legacy, qualche tribeca.
il 2 litri diesel 180 è necessario, non tanto per impreza, ma per le altre si, nonostante pesino tutte meno di 16 q.li.

Col taglio che hanno dato all'Impreza serve necessariamente una gamma + articolata di diesel per l'europa.
 
sebaco ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
purtroppo la sostituzione della mia attuale 159 Sw Q4 non dipende solo da me, ma anche da chi nei week end e viaggi di piacere, occupa il sedile passeggero ( moglie ) e il divano posteriore, con relativi Giochi, Giochini, e ammennicoli vari ( Figlia ), a queste 2 categorie Femminili, piace la 159 sw e qualche bmw ( nemmeno tutte.....), le Subaru le avevo ( logicamente ) valutate, ma le hanno escluse le mie donne......
quindi o prendo un Bmw Xdrive Diesel 4x4 o una 159 sw 2 ruote motrici, rimettendo in pista una seconda auto 4x4 ( esempio sedici et similia ) per alcune trasferte annuali obbligate x lavoro.......
Bmw, comunque, con la valutazione della mia attuale 159 q4 mi ha fatto un trattamento ottimo ( la vettura è ben tenuta e regolarmente tagliandata ) molto migliore di Alfa per una nuova 159sw.......
non è facile decidere, cmq devo muovermi entro l'anno.

Gusti raffinati la regina e la principessa!
A naso con quel che risparmi sul prezzo e sui costi di gestione se compri la 159, per le trasferte di lavoro puoi noleggiare tutte le 4x4 che vuoi, e te ne avanza ancora. Poi, se tieni conto della svalutazione il discorso cambia. In ogni caso sono entrambi buoni acquisti.

già, il problema è che la regina lavora, e giustamente, considerato che contribuisce con i propri emolumenti all'acquisto, è d'uopo che vuole decidere.
la principessa si accoda alla regina, e alle relative decisioni ( anche perchè in casa è quella che la punisce di più ed è d'uopo che non la contraddice....).
come sempre decidono le donne, non c'è storia.....
con l'attuale 159swq4 ho avuto pochi problemi, a loro 2 la 159sw piaceva e ho solo scelto la motorizzazione e la trazione, e oggi ( dopo quasi 4 anni ) posso dire di Non avere sbagliato, è una grande auto, in tutti i sensi.
 
pazzoalfa ha scritto:
già, il problema è che la regina lavora, e giustamente, considerato che contribuisce con i propri emolumenti all'acquisto, è d'uopo che vuole decidere.
la principessa si accoda alla regina, e alle relative decisioni ( anche perchè in casa è quella che la punisce di più ed è d'uopo che non la contraddice....).
come sempre decidono le donne, non c'è storia.....
con l'attuale 159swq4 ho avuto pochi problemi, a loro 2 la 159sw piaceva e ho solo scelto la motorizzazione e la trazione, e oggi ( dopo quasi 4 anni ) posso dire di Non avere sbagliato, è una grande auto, in tutti i sensi.

Certo che stai messo bene! Scherzo, naturalmente (e ti capisco...).
Sulla 159 son d'accordo con te: un'ottima auto; anzi, una splendida incompiuta (e per me meglio così, sennò non me la sarei potuta permettere. Fare ottime auto di scarso successo non è una gran politica aziendale, ma qualcuno contento c'è comunque...)
Cordialità
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Allora ti giro la domanda: se non ci sono furgoni con multilink ( vero ), perchè il Dobló rompe la tradizione, e come si conciliano le esigenze di un furgonato con quelle della Giulietta?
Bho, ce lo spiegherà chassis.... Così su due piedi mi vengono in mente alcune ragioni, non so quanto valide o prevalenti perchè da verificare sul tavolo... Tipo il fatto che questa sospensione si sia rivelata buona, anzi, adeguata anche per i carichi di un furgone commerciale, il fatto che si sia voluto privilegiare il piano di carico, il fatto che il Doblò in versione passeggeri voglia porsi al vertice della sua categoria per confort e qualità stradali dovendo in un certo modo prendersi parte della clientela che prima si riversava sulla Multipla... Sentiremo, è un quesito interessante perchè anch'io ero rimasto un pò sorpreso a vedere il Doblò con questo schema..
 
Back
Alto