fpaol68 ha scritto:
Guarda che si sapeva che c'era il rischio del torcente, c'era su tutte le riviste.
No no scusami, forse non mi sono spiegato, la mia non è una critica alla sospensione, ma alla filosofia che ci sta dietro. Poi a me sinceramente non piace molto, per i motivi che ti ho detto: scampanamento sotto carico ed attacco molla troppo basso. Materiali si, avete usato l'alluminio, ma è più complicata, io progettualmente preferisco sempre le soluzioni più semplici. Su una trazione posteriore ti do ragione, ma per una anteriore non sono tanto d'accordo che la sosp. posteriore sia più importante di quella anteriore.
E riguardo all'abbandono del QA cosa mi puoi dire?
Francamente trovo la tua critica molto evanescente.
Il disaccoppiamento di molla ammortizzatore è comune a molti costruttori, anche e soprattutto premium, per motivi di ingombro.
Questa sospensione segue assolutamente i dettami di semplicità e leggerezza.
Sull'influenza della sospensione, una volta inseriti in curva, è principalmente la sosp. posteriore che deve assicurare il corretto controllo di convergenza e campanatura in bump e roll.
E' uno dei motivi dell'imperante utilizzo di McP all'anteriore, assieme al minor costo.
Sul QA, innanzitutto il rollio di Giulietta è estremamente contenuto, e questo già pone meno problemi per i recuperi camber, senza compromettere il comfort.
Un altro difetto è il peggior controllo dell'asse di king pin rispetto al QA. In questo senso, è stata previsto un algoritmo compensazione dinamica nel sistema di sterzatura elettrica.
Come vedi, partendo da dei vincoli, si cerca di bypassarli.
Il QA di 147 aveva dei problemi nelle catene di tolleranze degli elementi elastici che compromettevano parte del vantaggio intrinseco nell'avere un QA.
Ciononostante il risultato era ottimo.
Ad ogni modo, se lo chiedi a me, avrei messo il QA.
Il perchè dell'abbandono è evidente: questa deve essere una piattaforma globale.