<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Per superare i momenti di stanca scrivi qui. | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Per superare i momenti di stanca scrivi qui.

secondo me non è un discorso di costituzione ma di stile di vita, è normale che le generazioni che seguivano mestieri più faticosi per certi aspetti erano soggetti a meno stress fisici, ad esempio alla schiena, noi che invece siamo più sedentari andiamo incontri a maggiori problemi da quel punto di vista , basterebbe però fare un poco allineamento legato ad una dieta più sana di quella che spesso si segue e ci sarebbero meno problematiche.
Per me invece è l'inverso, 50 anni fa si mangiavano pochissime proteine e tanti carboidrati, facevano si più movimento, ma in maniera scorretta.
Esteticamente invecchiamo più lentamente, i nostri nonni a 40 anni avevano l'aspetto dei nostri genitori a 50 e il nostro a 60, ma la tempra non c'è dieta o allenamento che tenga.
Certo il cibo era più sano, quello si.
 
Per me invece è l'inverso, 50 anni fa si mangiavano pochissime proteine e tanti carboidrati, facevano si più movimento, ma in maniera scorretta.
Esteticamente invecchiamo più lentamente, i nostri nonni a 40 anni avevano l'aspetto dei nostri genitori a 50 e il nostro a 60, ma la tempra non c'è dieta o allenamento che tenga.
Certo il cibo era più sano, quello si.
Ho conosciuto il mio bisnonno che aveva 82 anni ... è morto a 97 che era uguale a 15 anni prima. Uno dei miei nonni invece conosciuto che aveva 48 anni e deceduto che ne aveva 92 era rimasto quasi uguale tranne la stazza "dimezzata" e le rughe scavate. Tutta gente che ha lavorato tanto e feriato molto poco.
 
Per me invece è l'inverso, 50 anni fa si mangiavano pochissime proteine e tanti carboidrati, facevano si più movimento, ma in maniera scorretta.
Esteticamente invecchiamo più lentamente, i nostri nonni a 40 anni avevano l'aspetto dei nostri genitori a 50 e il nostro a 60, ma la tempra non c'è dieta o allenamento che tenga.
Certo il cibo era più sano, quello si.

ma dipende di cosa si sta verificando, io parlavo dei problemi alla schiena che sono uno dei problemi che ora colpiscono più persone . Scientificamente poi non credo che si possa dire che in 80 anni è mutato il dna di una popolazione per cui noi ora siamo più fragili dei nostri nonni.
 
Scientificamente poi non credo che si possa dire che in 80 anni è mutato il dna di una popolazione per cui noi ora siamo più fragili dei nostri nonni.
leggevo da un'autorevole rivista che una volta si lavorava duro, ma erano sforzi molto meno violenti di quelli a cui ora si sottopongono sportivi vari anche se per poche volte al giorno cosa che logora di più...
 
Per me invece è l'inverso, 50 anni fa si mangiavano pochissime proteine e tanti carboidrati, facevano si più movimento, ma in maniera scorretta.
Vero, statisticamente, la schiena si incurvava sotto gli sforzi in posizione china. Adesso tutti i corsi per movimentazione merce insegnano a flettere le ginocchia ma non reclinare il busto in avanti.
 
ma dipende di cosa si sta verificando, io parlavo dei problemi alla schiena che sono uno dei problemi che ora colpiscono più persone . Scientificamente poi non credo che si possa dire che in 80 anni è mutato il dna di una popolazione per cui noi ora siamo più fragili dei nostri nonni.
C'era probabilmente più "selezione naturale", tanti bambini e adolescenti non arrivavano all'età adulta.
Non so se hai mai sentito i racconti, ma praticamente in ogni famiglia su 7-8 figli, ne avevano persi almeno uno o due.
Esteticamente credo dipenda dal tenore di vita più agiato, io sono identico a mio nonno, ma c'è una foto della comunione di mio zio, dove avrà poco più di 30 anni e sembra più vecchio di me adesso.
 
C'era probabilmente più "selezione naturale"
Punto nodale. Una volta (più di 1/2 secolo addietro) ci si sposava (nel senso di fare coppia per proccreare, non nel senso sacramentale) con più attenzione ad aspetti pratici e di affidabilità per mantenere e far crescere la prole. Già più di recente, parlo dei miei coetanei ormai tutti ultracinquantenni, su aspetti estetici e caratteriali. Lo noto tra le nuove generazioni, nelle varie feste dei 18 a cui ho acompagnato mia figlia, Tutti, ragazzi e ragazze, molto più alti con fisici perfetti, esteticamente belli, con ottima capacità di conversazione, non eravamo così (in media) noi diciottenni di 40 anni addietro.
 
Tutti, ragazzi e ragazze, molto più alti con fisici perfetti, esteticamente belli, con ottima capacità di conversazione, non eravamo così (in media) noi diciottenni di 40 anni addietro.
Assolutamente si, ma il miglioramento ha riguardato tutti, quando ero ragazzino le madri di famiglia coi figli adolescenti, quindi parliamo di una fascia d'età 30-45, erano per lo più donne normali, quelle carine erano la minoranza.
Adesso se esci il venerdì sera, in giro vedi donne anche di 60 anni che si fanno guardare, non solo dai coetanei.
30 anni fa, una di 60 anni era un'anziana.
 
Assolutamente si, ma il miglioramento ha riguardato tutti, quando ero ragazzino le madri di famiglia coi figli adolescenti, quindi parliamo di una fascia d'età 30-45, erano per lo più donne normali, quelle carine erano la minoranza.
Adesso se esci il venerdì sera, in giro vedi donne anche di 60 anni che si fanno guardare, non solo dai coetanei.
30 anni fa, una di 60 anni era un'anziana.
Vero, ma non solo, da motociclista, gli over 60, quando frequentavo i raduni da giovane, erano pochi ed eroici. Adesso sono i campioni mondiali FIM del campionato mototurismo, gente che è capace di fare oltre 100Mm (centomilachilometri!!!) in un anno in moto in giro per i raduni d'europa e non solo. SOno pensionati o imprenditori che hanno già lasciato le redini ai figli, spesso partono il giovedì, entro sabato, max domenica raggiungono la destinazione, e tornano entro martedì per ripartire, a volte non passano neanche da casa per cambio biancheria. Media di duemila km alla settimana... con qualsiasi meteo... a 60 anni mio nonno contadino era già verso la fine dei suoi giorni...
 
Vero, ma non solo, da motociclista, gli over 60, quando frequentavo i raduni da giovane, erano pochi ed eroici. Adesso sono i campioni mondiali FIM del campionato mototurismo, gente che è capace di fare oltre 100Mm (centomilachilometri!!!) in un anno in moto in giro per i raduni d'europa e non solo. SOno pensionati o imprenditori che hanno già lasciato le redini ai figli, spesso partono il giovedì, entro sabato, max domenica raggiungono la destinazione, e tornano entro martedì per ripartire, a volte non passano neanche da casa per cambio biancheria. Media di duemila km alla settimana... con qualsiasi meteo... a 60 anni mio nonno contadino era già verso la fine dei suoi giorni...
Si ricollega al tuo post precedente:
"Una volta (più di 1/2 secolo addietro) ci si sposava (nel senso di fare coppia per proccreare, non nel senso sacramentale) con più attenzione ad aspetti pratici e di affidabilità per mantenere e far crescere la prole. Già più di recente, parlo dei miei coetanei ormai tutti ultracinquantenni, su aspetti estetici e caratteriali."

Gli anziani di 30 anni fa, vivevano in funzione di figli e nipoti (io sono stato cresciuto da loro), erano sempre disponibili, sbrigavano commissioni, non si allontanavano proprio perché fondamentali al funzionamento delle famiglie.
Oggi se chiedi ai genitori over 60 di tenerti i bambini una sola sera devi avvertirli con settimane d'anticipo e magari ti dicono anche di no, perché hanno la serata alla scuola di ballo o la cena fra amici.

Gli odierni nonni hanno "beneficiato" di genitori collaborativi nella crescita della prole, ma adesso non vogliono fare lo stesso :D
 
Back
Alto