No, col blocco del centrale fuori uso una trazione integrale permanente rimane appunto con la trazione sulle quattro ruote, ma se un assale non ha aderenza allora il mezzo rimane fermo!gitobi ha scritto:Sulla Panda è l'ELD, sul Defender mi sembra ETC, sulle VW l'EDS;
queste funzioni che simulano la presenza del differenziale autobloccante oggi sono presenti su quasi tutti i SUV/OR.
La SX4 della foto sicuramente era priva di ESP, mentre il DEF con il differenziale centrale fuori uso, in quel frangente era solo a trazione anteriore.
Hai pienamente ragione, ma tieni cmq presente che come ha sottolineato G5 qua non stiamo parlando di lanciarsi gioiosamente nella melma fino ai passaruota, attraversare fiumi in piena, dar manetta al verricello per spostare tronchi caduti oppure adoperare un machete per aprire un varco in mezzo ai rovi ...gallongi ha scritto:si certo che qualche limite deve averlo per forza,pero' ho sempre saputo che fosse un'icona del 4x4...cmq se posso dirti riguardo alle discussioni che avete fatto,mi sembra che ognuno intenda in maniera diversa il termine fuoristrada e forse e' questo il motivo di fondo delle varie incompensioni...cioe',per me un conto e' andare su strada asciutta o bagnata o innevata in sicurezza ( e qui la panda e i vari suv sono perfetti),un conto e' scalare roccie,fare guadi,andare su fango e sabbia dove serve un FUORISTRADA puro,con ridotte e blocchi dei diff..ergo,un suv ,mini o grande che sia, non e' adatto ed e' inopportuno usarlo a tali scopi...
leolito ha scritto:No, col blocco del centrale fuori uso una trazione integrale permanente rimane appunto con la trazione sulle quattro ruote, ma se un assale non ha aderenza allora il mezzo rimane fermo!gitobi ha scritto:Sulla Panda è l'ELD, sul Defender mi sembra ETC, sulle VW l'EDS;
queste funzioni che simulano la presenza del differenziale autobloccante oggi sono presenti su quasi tutti i SUV/OR.
La SX4 della foto sicuramente era priva di ESP, mentre il DEF con il differenziale centrale fuori uso, in quel frangente era solo a trazione anteriore.
Per chi fosse interessato all'aspetto tecnico, ecco una pagina che spiega perfettamente la questione:
http://roverworld.com/diff.htm
Infatti il Def del filmato con il centrale rotto aveva tutta la coppia sulla ruota ant sx che era sospesa!
![]()
leolito ha scritto:Hai pienamente ragione, ma tieni cmq presente che come ha sottolineato G5 qua non stiamo parlando di lanciarsi gioiosamente nella melma fino ai passaruota, attraversare fiumi in piena, dar manetta al verricello per spostare tronchi caduti oppure adoperare un machete per aprire un varco in mezzo ai rovi ...gallongi ha scritto:si certo che qualche limite deve averlo per forza,pero' ho sempre saputo che fosse un'icona del 4x4...cmq se posso dirti riguardo alle discussioni che avete fatto,mi sembra che ognuno intenda in maniera diversa il termine fuoristrada e forse e' questo il motivo di fondo delle varie incompensioni...cioe',per me un conto e' andare su strada asciutta o bagnata o innevata in sicurezza ( e qui la panda e i vari suv sono perfetti),un conto e' scalare roccie,fare guadi,andare su fango e sabbia dove serve un FUORISTRADA puro,con ridotte e blocchi dei diff..ergo,un suv ,mini o grande che sia, non e' adatto ed e' inopportuno usarlo a tali scopi...
Anche una semplice 'passeggiata' in campagna puo' portarti delle sorprese: per esempio finire dentro i solchi lasciati da un trattore ... e anche questo e' fare "fuoristrada", no?
![]()
gitobi ha scritto:A mio parere, l'unica alternativa alla Panda 4x4 "old ", è il Jimny!
matteomatte1 ha scritto:gitobi ha scritto:A mio parere, l'unica alternativa alla Panda 4x4 "old ", è il Jimny!
c'è anche la Terios
G5 ha scritto:La Terios ha una ottima mobilità ... peccato manchine le ridotte ma ha le marce veramente corte ed il primino.
pale29 ha scritto:ricordiamoci che la vecchia panda era piu larga e aveva gomme strette e piu leggera,ora e una panda da citta secondo me.la vecchia era piu alta
leolito ha scritto:No, col blocco del centrale fuori uso una trazione integrale permanente rimane appunto con la trazione sulle quattro ruote, ma se un assale non ha aderenza allora il mezzo rimane fermo!gitobi ha scritto:Sulla Panda è l'ELD, sul Defender mi sembra ETC, sulle VW l'EDS;
queste funzioni che simulano la presenza del differenziale autobloccante oggi sono presenti su quasi tutti i SUV/OR.
La SX4 della foto sicuramente era priva di ESP, mentre il DEF con il differenziale centrale fuori uso, in quel frangente era solo a trazione anteriore.
Per chi fosse interessato all'aspetto tecnico, ecco una pagina che spiega perfettamente la questione:
http://roverworld.com/diff.htm
![]()
...nel filmato si vede chiaramente che tutta la coppia era sulla ruota ant/sx, in quanto il Def in questione oltre ad avere il diff/centrale rotto, era privo del diff. blocc. anteriore.leolito ha scritto:No, col blocco del centrale fuori uso una trazione integrale permanente rimane appunto con la trazione sulle quattro ruote, ma se un assale non ha aderenza allora il mezzo rimane fermo!gitobi ha scritto:Sulla Panda è l'ELD, sul Defender mi sembra ETC, sulle VW l'EDS;
queste funzioni che simulano la presenza del differenziale autobloccante oggi sono presenti su quasi tutti i SUV/OR.
La SX4 della foto sicuramente era priva di ESP, mentre il DEF con il differenziale centrale fuori uso, in quel frangente era solo a trazione anteriore.
Per chi fosse interessato all'aspetto tecnico, ecco una pagina che spiega perfettamente la questione:
http://roverworld.com/diff.htm
![]()
ExPug24 - 2 giorni fa
eta*beta - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
omniae - 5 giorni fa