<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Per quelli che la Panda Cross ......... si stava meglio quando si stava peggio! | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Per quelli che la Panda Cross ......... si stava meglio quando si stava peggio!

G5 ha scritto:
Condivido certamente Epme e S-edge nel loro ragionamento. In precedenza questi aspetti non li ho citati perché parlare di queste cose avrebbe avuto l'effetto di introdurre elementi tecnici che i più non comprenderebbero a pieno perché non hanno mai provato (quelli che hanno provato già sanno) e perché la discussione non si sarebbe evoluta. Peraltro il tutto è nato dal fatto che spesse volte, quando si parla di Panda Cross su queste pagine, lo si fa per asserire come sia una ottima alternativa al fuoristrada classico. Il mio intento è stato quello di chiarire che la nuova Panda oltre a non aver nulla a che spartire con la vecchia non può nemmeno essere considerato un surrogato di fuoristrada.

Diciamo che si è ben consapevoli che la Cross e le altre Panda 4x4, siano dei SUV: quindi non si asserisce che sia un'ottima alternativa al fuoristrada. Semmai si ripropone il paragone (e qui si cerca sì di asserire come sia una sua ideale prosecuzione, a torto) con la vecchia progenitrice che pur non essendo un vero fuoristrada poteva vantare buone doti fuoristradistiche 8) .
Se proprio si vuole trovare una fuoristrada "italiana" (? :rolleyes: ) ci si può orientare sulla Campagnola/Massif Iveco, molto più economica di vari SUV modaioli :D
 
S-edge ha scritto:
Epme ha sollevato un punto molto importante: il peso.
La vecchia Panda era univeralmente conosciuta come "la scatola", è l'auto più vicina alla scatoletta di tonno che conosca, all'interno c'è lamiera nuda (vabbè, quasi, verniciata). L'attuale, dai punti di vista di abitabilità e sicurezza è avanti di parecchio, questo si rifeltte sul peso, il che sull'off-road...

La Panda nasceva da un concetto di auto semplice, robusta ed economica; per molti versi si ricollegava alla Renault 4 e simili....
 
GenLee ha scritto:
G5 ha scritto:
Condivido certamente Epme e S-edge nel loro ragionamento. In precedenza questi aspetti non li ho citati perché parlare di queste cose avrebbe avuto l'effetto di introdurre elementi tecnici che i più non comprenderebbero a pieno perché non hanno mai provato (quelli che hanno provato già sanno) e perché la discussione non si sarebbe evoluta. Peraltro il tutto è nato dal fatto che spesse volte, quando si parla di Panda Cross su queste pagine, lo si fa per asserire come sia una ottima alternativa al fuoristrada classico. Il mio intento è stato quello di chiarire che la nuova Panda oltre a non aver nulla a che spartire con la vecchia non può nemmeno essere considerato un surrogato di fuoristrada.

Diciamo che si è ben consapevoli che la Cross e le altre Panda 4x4, siano dei SUV: quindi non si asserisce che sia un'ottima alternativa al fuoristrada. Semmai si ripropone il paragone (e qui si cerca sì di asserire come sia una sua ideale prosecuzione, a torto) con la vecchia progenitrice che pur non essendo un vero fuoristrada poteva vantare buone doti fuoristradistiche 8) .
Se proprio si vuole trovare una fuoristrada "italiana" (? :rolleyes: ) ci si può orientare sulla Campagnola/Massif Iveco, molto più economica di vari SUV modaioli :D

Dando per assodato che il Massif/Campagnola non è italiano bensì spagnolo con chiare origini anglosassoni mi sento di lanciare una provocazione dopo che ho avuto modo di "toccarlo con mano" in maniera molto approfondita. Alle cifre richieste è uno sproposito. È vero che ha un bel motore ma le soluzioni tecniche sono ben peggiori di un normalissimo Defender e gli allestimenti sono orribili con materiali osceni. Forse pratici ma osceni. Insomma il marchio Iveco non è sufficiente a elevare il modello a valida alternativa del Defender o altri fuoristrada che oltre ad avere prezzi più accessibili e caratteristiche tecniche migliori (Defender) hanno anche tecnologia, confort e immagine ben superiori (Patrol, Land Cruiser, G, Wrangler)
 
Se poi la Panda è una semplice 4x4 senza ELD allora si rimane fermi anche se siamo su una strada innevata.
Ci rendiamo conto o no che FIAT ha messo in vendita trazioni a giunto viscoso prive di blocco elettronico del differenziale?
E' un palese errore di progetto che non riconoscono a meno che un po ' tutti protestiamo.....

G5 ha scritto:
http://www.youtube.com/watch?v=K-g9qdKUz5o

Vai pandino .............. :D
 
Ri-insito anch'io.
La Panda è stata dapprima venduta con una trazione a giunto viscoso PRIVA di un dispositivo di blocco del differenziale. L'ELD lo misero di serie sulla Cross perché si accorsero che con le panciute gomme M+S di serie qualcuno poteva capire che c'erano delle situazioni critiche.
Ora è disponibile il pacchetto ESP che comprende anche l'utilissimo Hill-Holder.
Io volevo sostituire la mia Climbing multijet con una Cross ma alla MY2009 hanno tolto diverse dotazioni (per esempio lo sbrinamento dei retrovisori).
Credo che l'attual emodello sia in fase di sostituzione altrimenti non avrebbero fatto tutti i modelli 2WD con particolari della Cross.
 
gallongi ha scritto:
la panda cross e' un suv,quindi vettura 4 stagioni da usare su asfalto,autostrada e sterratini leggeri senza problemi...
Come ho scritto altrove, quindi riporto ...
http://forum.quattroruote.it/posts/list/15/17605.page
 
passerotti ha scritto:
Se poi la Panda è una semplice 4x4 senza ELD allora si rimane fermi anche se siamo su una strada innevata.
Ci rendiamo conto o no che FIAT ha messo in vendita trazioni a giunto viscoso prive di blocco elettronico del differenziale?
E' un palese errore di progetto che non riconoscono a meno che un po ' tutti protestiamo.....
Mi sfugge il problema .... prima dell'avvento dell'elettronica, una notevole quantita' di veicoli a trazione integrale sono stati prodotti con appunto dei giunti viscosi senza alcunche' "drammatiche" conseguenze .... non mi pare mica un errore di progetto, se il progettista non ha mica previsto un uso da rainforest challenge ... :?
 
S-edge ha scritto:
Il massimo del paragone è il Suzuki Jimny, il quale, a parte il baricentro alto è il migliore tra i piccoli per l'off-road, nonchè l'ultima auto che vorrei avere sotto il sedere su strada.
A mio avviso, un paragone molto ma molto spinto .... mezzi nati con propositi veramente diversi, accomunati soltanto dalle dimensioni ridotte ... :D
Cmq prenderei sempre un Jimny prima della Panda (anzi, lo feci a suo tempo ;) )
 
passerotti ha scritto:
Ri-insito anch'io.
La Panda è stata dapprima venduta con una trazione a giunto viscoso PRIVA di un dispositivo di blocco del differenziale. L'ELD lo misero di serie sulla Cross perché si accorsero che con le panciute gomme M+S di serie qualcuno poteva capire che c'erano delle situazioni critiche.
Ora è disponibile il pacchetto ESP che comprende anche l'utilissimo Hill-Holder.
Io volevo sostituire la mia Climbing multijet con una Cross ma alla MY2009 hanno tolto diverse dotazioni (per esempio lo sbrinamento dei retrovisori).
Credo che l'attual emodello sia in fase di sostituzione altrimenti non avrebbero fatto tutti i modelli 2WD con particolari della Cross.

si chiama ..evoluzione della specie.. :)..ovvio che ora è meglio...ma non si pùò dire che prima col viscoso...ti piantavi facilmente...
conosco gente...che col solo viscoso e le termiche...va..dove altri si fermano

ciao
 
Se non lo si vuole definire errore di progetto allora diciamo leggerezza costruttiva.
Il giunto viscoso della Panda diventa "viscoso" per differenza di rotazione tra avantreno e retrotreno.
Se però una ruota per asse slitta allora le altre rimangono ferme: quindi avantreno e retrotreno girano alla stessa velocità e allora la macchina rimane piantata.
Altri invece hanno utilizzato frizioni Haldex oppure sistemi che "impongono" il bloccaggio del differenziale centrale.
Fiat ha cercato di limitare i danni mettendo generose gomme M+S di serie.
Ma dalla versione Cross non ha potuto fare a meno di aggiungere l'ELD perché se no la Panda 4x4 lo era solo di nome.
 
dalle prove effettuate ripeto che la 4x4 se la cava bene in situazioni particolari,ma non si puo' pretendere di andarci per boschi,lo trovo assurdo...quando sei tranquillo su un po' di neve,riesci a fare un po' di sterrato se ne hai bisogno,basta,va bene cosi...e' assurdo andare dietro a un land cruiser con la panda cross...
 
S-edge ha scritto:
Insisto: la Panda 4x4 in fuoristrada e sulla neve se la cava bene.

Ok sulla neve se la cava bene (è leggerissima, ci mancherebbe il contrario) ma cosa intendi per fuoristrada? Probabilmente ci sono interpretazioni diverse del concetto minimo di fuoristrada che non è una strada bianca.
 
lepetit ha scritto:
passerotti ha scritto:
Ri-insito anch'io.
La Panda è stata dapprima venduta con una trazione a giunto viscoso PRIVA di un dispositivo di blocco del differenziale. L'ELD lo misero di serie sulla Cross perché si accorsero che con le panciute gomme M+S di serie qualcuno poteva capire che c'erano delle situazioni critiche.
Ora è disponibile il pacchetto ESP che comprende anche l'utilissimo Hill-Holder.
Io volevo sostituire la mia Climbing multijet con una Cross ma alla MY2009 hanno tolto diverse dotazioni (per esempio lo sbrinamento dei retrovisori).
Credo che l'attual emodello sia in fase di sostituzione altrimenti non avrebbero fatto tutti i modelli 2WD con particolari della Cross.

si chiama ..evoluzione della specie.. :)..ovvio che ora è meglio...ma non si pùò dire che prima col viscoso...ti piantavi facilmente...
conosco gente...che col solo viscoso e le termiche...va..dove altri si fermano

ciao

Se intendi esclusivamente una strada innevata con 5 cm di neve può essere che il tizio con l'X5 (20 qli e pneumatici minimo 285/40 R20) non vada avanti mentre il Pandino faccia mirabilie ... ma tolto questo caso vorrei proprio sapere di che parli.
 
Le prove di laboratorio non valgono niente confronto a quel che trovi in giro per il mondo dove l evariabili sono infinite. Quei video dimostrativi fatti da gente prezzolata non mi colpiscono affatto ... preferisco quelli dei cristi che ogni giorno ci salgono per davvero sulle macchine per necessità o divertimento ... ma non per lavoro o perché comandati.
 
passerotti ha scritto:
Se non lo si vuole definire errore di progetto allora diciamo leggerezza costruttiva....
E' una questione di scelta, tutto qui. Non ci vedo niente di drammatico.
Ad memoriam, quando Land Rover (quindi un nome di tutto rispetto) presento' il Discovery II, eliminarono il blocco del differenziale centrale affidando l'intera motricita' al sistema di controllo della trazione.
Tanto errata fu tale scelta - il sistema non riusciva a "disincastrare" i mezzi - che dovettero ri-inserire il blocco nella dotazione del mezzo .... ;)

Non e' questione di leggerezza, ma scelte tecniche ben precise. A ognuno scegliere se accettarle o meno.
La stessa cosa che puo' succedere alla Panda col giunto "normale" piu' succedere a qualsiasi mezzo a trazione integrale senza blocchi e/o controllo della trazione alle ruote.

Esempi Land col blocco rotto (questa e' per G5 :lol: ):
http://www.youtube.com/watch?v=8rmGklKw2g4&feature=related

Suzuki SX-4 col giunto "intelligente" ma senza controllo della trazione, macchina ferma in "twist":
http://www.km77.com/00/suzuki/sx4/gra/012.asp
http://www.km77.com/00/suzuki/sx4/gra/013.asp

Suzuki Grand Vitara, con differenziale centrale bloccabile a comando dal pilota, medesima situazione:
http://www.km77.com/marcas/suzuki/2005/grandvitara/gama/gra/89.asp
 
Back
Alto