<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Per pochi minuti (piccolo upgrade che merita leggere) | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Per pochi minuti (piccolo upgrade che merita leggere)

skamorza ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
99octane ha scritto:
Le risorse per i controlli, pattuglie specialmente, sono state dismesse perchw' tanto non servono: c'e' il tutor... :rolleyes:
E' molto peggio di come la tratteggi: le risorse umane e tecniche ci sono. Manca la volontà, o peggio. Tempo fa avevano organizato dei posti di blocco per verificare i tachigrafi, era finita con una mezza retata, qualcuno magari avrà protestato ....

Chiaramoci: una pattuglia di 2 agenti messa strategicamente riesce a controllare 30 - 40 camionisti all'ora (se sono sobri), magari ci metti un terzo agente di rinforzo con l'M12 per sparare alle gomme di chi cerca di scappare via. La metti un turno all'uscita o all'entrata dell'autoporto ed uno al casello in entrata o in uscita o in un autogrill. Poi ti metti d'accordo con i CC che ti prestano una stazione mobile per i verbali. La realtà è che entro poche ore si intaserebbe l'autostrada o il parcheggio dell'autogrill, perché, dale mie parti, buona parte dei camionisti o sono bevuti o sono fatti o hanno alterato il cronotachigrafo.

In realtà la stragrande maggioranza dei camionisti sono dei veri maghi al volante, perché, nelle condizioni in cui sono costretti a guidare, è (per assurdo) quasi un miracolo che ci siano così pochi incidenti
il che resta comunque intollerabile. a questo punto rischiamo pure che s'intasi l'autostrada. penso che dopo una sola settimana non accadrebbe più, perchè è facile comprendere che se i controlli ci sono non è il caso di rischiare ancora.
Il senso difatti era quello, solo che - sottinteso - una certa azione lobbystica, paventando il "rischio paralisi traffico" è logicamente deducibile. La situazione dei drivers è davvero brutta. Tra l'altro, per capire la situazione del settore, da notare che un'impresa (slovena) con costo del lavoro e costo delle normative comunque inferiori a quelle italiane, si sia appoggiata ad un mezzo ed una patente ancora più "low cost".
 
|Mauro65| ha scritto:
99octane ha scritto:
Le risorse per i controlli, pattuglie specialmente, sono state dismesse perchw' tanto non servono: c'e' il tutor... :rolleyes:
E' molto peggio di come la tratteggi: le risorse umane e tecniche ci sono. Manca la volontà, o peggio. Tempo fa avevano organizato dei posti di blocco per verificare i tachigrafi, era finita con una mezza retata, qualcuno magari avrà protestato ....

Chiaramoci: una pattuglia di 2 agenti messa strategicamente riesce a controllare 30 - 40 camionisti all'ora (se sono sobri), magari ci metti un terzo agente di rinforzo con l'M12 per sparare alle gomme di chi cerca di scappare via. La metti un turno all'uscita o all'entrata dell'autoporto ed uno al casello in entrata o in uscita o in un autogrill. Poi ti metti d'accordo con i CC che ti prestano una stazione mobile per i verbali. La realtà è che entro poche ore si intaserebbe l'autostrada o il parcheggio dell'autogrill, perché, dale mie parti, buona parte dei camionisti o sono bevuti o sono fatti o hanno alterato il cronotachigrafo.

In realtà la stragrande maggioranza dei camionisti sono dei veri maghi al volante, perché, nelle condizioni in cui sono costretti a guidare, è (per assurdo) quasi un miracolo che ci siano così pochi incidenti

A si, ci sono.....
allora mettiamo degli agenti in borghese nei piazzali di sosta,
che controllino
cosa fanno i camionisti quando si fermano....
se bevono, appena salgono sul camion
gli zompano addosso.....
mortai loro
 
per la cronaca un mesetto fa, un camionista estone, nei pressi dello svincolo A4-A23, io provenivo da Trieste, lui da Venezia entrambi in direzione Udine, bene, io procedevo a circa 90-100 km/h (il limite sullo svincolo è di 80 km/h) provenendo da destra, lui arrivando da sx ha completamente ignorato la doppia linea continua (che giustamente obbliga chi proviene da dx a rimanere sulla sua corsia) che in quel tratto prosegue per almeno 500mt dopo lo svincolo, tagliandomi la strada e obbligandomi per non schiantarmi a spostarmi in corsia di emergenza. Non contento mi ha sfanalato, mandato a cagare e intimato di fermarmi.

O era ubriaco o non aveva i requisiti psichici per poter guidare un bestione del genere.
 
spartacodaitri ha scritto:
A si, ci sono.....
allora mettiamo degli agenti in borghese nei piazzali di sosta,
che controllino cosa fanno i camionisti quando si fermano....
se bevono, appena salgono sul camion gli zompano addosso.....
mortai loro
Nei grill ci vanno solo per le loro necessità o per una doccia
Sono completamente autosufficienti per il resto.
E la "bibita",a parte che da noi non si trova ciò che è di loro gradimento, oltre confine costa pure molto meno ... non puoi perquisire la cambusa di bordo ... l'unica è farli soffiare
 
blackshirt ha scritto:
per la cronaca un mesetto fa, un camionista estone, nei pressi dello svincolo A4-A23, io provenivo da Trieste, lui da Venezia entrambi in direzione Udine, bene, io procedevo a circa 90-100 km/h (il limite sullo svincolo è di 80 km/h) provenendo da destra, lui arrivando da sx ha completamente ignorato la doppia linea continua (che giustamente obbliga chi proviene da dx a rimanere sulla sua corsia) che in quel tratto prosegue per almeno 500mt dopo lo svincolo, tagliandomi la strada e obbligandomi per non schiantarmi a spostarmi in corsia di emergenza. Non contento mi ha sfanalato, mandato a cagare e intimato di fermarmi.
O era ubriaco o non aveva i requisiti psichici per poter guidare un bestione del genere.
Ulteriore testimonianza della situazione in essere
Precisiamo, ci sono anche tante e tante brave persone sui truck

In ogni caso, Autovie Venete, "per migliorare la sicurezza stradale", ha attivato il Tutor, che ovviamente, oltre a non tracciare i TIR, ignora di default le targhe estere :evil:

Poi sempre per "garantire la sicurezza", ha istituito l'obbligo di catene a bordo o pneumatici da neve per i mezzi di massa complessiva superiore a 7,5 tonnellate (ottimo, ma le autovetture invece non ne hanno bisogno? :twisted: ) su un determinato tratto "di competenza", in assenza di qualsivoglia coordinamento con l'Anas che gestisce il tratto successivo, che è proprio quello maggiormente sottoposto alle condizioni meteo avverse :evil:
 
Solo al pensiero che in quel tratto di strada nel medesimo senso di marcia ci sono passato ieri verso le 18.00, oltre a farlo ogni mattina su 2 ruote nel periodo estivo, mi vengono i brividi.
 
|Mauro65| ha scritto:
spartacodaitri ha scritto:
A si, ci sono.....
allora mettiamo degli agenti in borghese nei piazzali di sosta,
che controllino cosa fanno i camionisti quando si fermano....
se bevono, appena salgono sul camion gli zompano addosso.....
mortai loro
Nei grill ci vanno solo per le loro necessità o per una doccia
Sono completamente autosufficienti per il resto.
E la "bibita",a parte che da noi non si trova ciò che è di loro gradimento, oltre confine costa pure molto meno ... non puoi perquisire la cambusa di bordo ... l'unica è farli soffiare

La questione di fondo è che andrebbe applicato il metodono maoista: puniscine uno per educarne 1000.
Se pizzichi un autista professionista fatto o bevuto gli confischi il mezzo (capperi del proprietario che lo affida a un tizio del genere) e con la patente ci fai coriandoli ... (per essere buoni: il compagno Mao usava altri strumenti ... di solito in formato 7,62 ...),
 
|Mauro65| ha scritto:
99octane ha scritto:
Le risorse per i controlli, pattuglie specialmente, sono state dismesse perchw' tanto non servono: c'e' il tutor... :rolleyes:
E' molto peggio di come la tratteggi: le risorse umane e tecniche ci sono. Manca la volontà, o peggio. Tempo fa avevano organizato dei posti di blocco per verificare i tachigrafi, era finita con una mezza retata, qualcuno magari avrà protestato ....

Chiaramoci: una pattuglia di 2 agenti messa strategicamente riesce a controllare 30 - 40 camionisti all'ora (se sono sobri), magari ci metti un terzo agente di rinforzo con l'M12 per sparare alle gomme di chi cerca di scappare via. La metti un turno all'uscita o all'entrata dell'autoporto ed uno al casello in entrata o in uscita o in un autogrill. Poi ti metti d'accordo con i CC che ti prestano una stazione mobile per i verbali. La realtà è che entro poche ore si intaserebbe l'autostrada o il parcheggio dell'autogrill, perché, dale mie parti, buona parte dei camionisti o sono bevuti o sono fatti o hanno alterato il cronotachigrafo.

In realtà la stragrande maggioranza dei camionisti sono dei veri maghi al volante, perché, nelle condizioni in cui sono costretti a guidare, è (per assurdo) quasi un miracolo che ci siano così pochi incidenti

No, per carita', quel che dici lo davo per scontato: siamo "ostaggi" di una categoria che fa il bello e il cattivo tempo e non puo' essere toccata.
Pero' e' anche vero che han quasi dimezzato le pattuglie e quindi, fermi a parte, la possibilita' di accorgersi "in corsa" che qualcosa non va...
 
|Mauro65| ha scritto:
99octane ha scritto:
Le risorse per i controlli, pattuglie specialmente, sono state dismesse perchw' tanto non servono: c'e' il tutor... :rolleyes:
E' molto peggio di come la tratteggi: le risorse umane e tecniche ci sono. Manca la volontà, o peggio. Tempo fa avevano organizato dei posti di blocco per verificare i tachigrafi, era finita con una mezza retata, qualcuno magari avrà protestato ....

Chiaramoci: una pattuglia di 2 agenti messa strategicamente riesce a controllare 30 - 40 camionisti all'ora (se sono sobri), magari ci metti un terzo agente di rinforzo con l'M12 per sparare alle gomme di chi cerca di scappare via. La metti un turno all'uscita o all'entrata dell'autoporto ed uno al casello in entrata o in uscita o in un autogrill. Poi ti metti d'accordo con i CC che ti prestano una stazione mobile per i verbali. La realtà è che entro poche ore si intaserebbe l'autostrada o il parcheggio dell'autogrill, perché, dale mie parti, buona parte dei camionisti o sono bevuti o sono fatti o hanno alterato il cronotachigrafo.

In realtà la stragrande maggioranza dei camionisti sono dei veri maghi al volante, perché, nelle condizioni in cui sono costretti a guidare, è (per assurdo) quasi un miracolo che ci siano così pochi incidenti
Ciao Mauro.
Da quello che ho sentito al TGR un automobilista (giornalista) ha chiamato (forse poco prima dell'incidente) il 112 per segnalare il camion contromano.
NON HA RISPOSTO NESSUNO!!!!
Ha ottenuto una risposta solamente dal 113. Forse non cambiava nulla ma, se questa è la solerzia, stiamo freschi, altro che controlli!
 
|Mauro65| ha scritto:
spartacodaitri ha scritto:
A si, ci sono.....
allora mettiamo degli agenti in borghese nei piazzali di sosta,
che controllino cosa fanno i camionisti quando si fermano....
se bevono, appena salgono sul camion gli zompano addosso.....
mortai loro
Nei grill ci vanno solo per le loro necessità o per una doccia
Sono completamente autosufficienti per il resto.
E la "bibita",a parte che da noi non si trova ciò che è di loro gradimento, oltre confine costa pure molto meno ... non puoi perquisire la cambusa di bordo ... l'unica è farli soffiare

....una leggina....
divieto di detenzione di bevande alcoliche allora ;)
e confisca del mezzzo a seguire,
qui se non si comincia seriamente a confiscare andra' sempre peggio...
 
Kren ha scritto:
Ciao Mauro. Da quello che ho sentito al TGR un automobilista (giornalista) ha chiamato (forse poco prima dell'incidente) il 112 per segnalare il camion contromano.
NON HA RISPOSTO NESSUNO!!!!
Ha ottenuto una risposta solamente dal 113. Forse non cambiava nulla ma, se questa è la solerzia, stiamo freschi, altro che controlli!
Sì l'ho letto sulla stampa pure io. Pensavo che avessero unificato le due centrali operative ... di certo, per la particolare conformazione del territorio, la suddivisione fatta tempo fa a livello nazionale (PS per aree metropolitane e CC per zone rurali) funziona poco. Di solito è meglio fare il 113 e poi smistano (ma in quei momenti magari chiami in automatico il numero di emergenza che sulla rete mobiel è di dafault il 112)

In ogni caso, come volevasi dimostrare, si parla già di rischio scarcerazione
http://ilpiccolo.gelocal.it/dettaglio/tir-contromano-uccide-papa-e-figlia-rischio-scarcerazione-per-il-camionista/3381136
Nota bene: il camionista ha fatto il diavolo a quettro in pronto soccorso per non farsi fare l'alcool test. Vorrei sapere che tasso aveva ...
 
Epme ha scritto:
La questione di fondo è che andrebbe applicato il metodoto maoista: puniscine uno per educarne 1000. Se pizzichi un autista professionista fatto o bevuto gli confischi il mezzo (capperi del proprietario che lo affida a un tizio del genere) e con la patente ci fai coriandoli ... (per essere buoni: il compagno Mao usava altri strumenti ... di solito in formato 7,62 ...),

spartacodaitri ha scritto:
....una leggina.... divieto di detenzione di bevande alcoliche allora e confisca del mezzo a seguire, qui se non si comincia seriamente a confiscare andra' sempre peggio...

Sul divieto di detenzione non sono molto d'accordo (anzi, per nulla), ma sulla confisca se ti beccano con olte un tot di alcool o una multa di quelle pesanti (tipo 5 - 10 - 20 mila euro) se con poco alcool (e magari confisca per recidiva) sì ...

Per le imprese di autotrasporto esiste una cosa che si chiama "capacità finanziaria" (la faccio breve), in sostanza un documento che attesta una determinata solvibilità in funzione del numero di motrici e semirimorchi. Dovrebbe essere sostituito da una cauzione fisicamente versata o da una fideiussione erogata da un Istitituto di crediti o Compagna assicurativa riconosciuta come "affidabile" dall'Italia.. Già questo, di per se, agirebbe come una gigantesca ramazza .... poi magari i nostri ottusi (n)eurocrati alzerebbero alti lamenti in nome della "libera concorrenza" e del "libero scambio e libera circolazione" ... :twisted:
 
Back
Alto